Valvola a saracinesca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
|||
| (26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneria|dicembre 2023}}
[[File:NWO-Schieber.jpg
Viene sempre impiegata come [[valvola di intercettazione]], non è invece adatta come [[valvola di regolazione]]. Infatti l'otturatore causa forte turbolenza nel flusso e conseguentemente rapida erosione degli organi di tenuta, oltre a rumorose e sgradite vibrazioni in chiusura.
== Caratteristiche tecniche ==
Le saracinesche sono comunemente realizzare in [[ghisa]] (principalmente [[ghisa sferoidale|sferoidale]] ma anche [[ghisa grigia|grigia]]) o in [[acciaio]] con eventuali riporti di metalli come [[stellite]] per le parti di [[tenuta meccanica]] e sono costituite principalmente da:
*
*
*
** manuale: volantino o leva;
** motorizzato: [[attuatore]] elettrico o pneumatico.
Il corpo alloggia i meccanismi adatti a far muovere l'organo otturatore in modo che il suo abbassamento possa determinare l'ostruzione totale del flusso. L'ostruzione parziale è sconsigliata.
Per la regolazione di fluidi vedi valvole a globo o [[valvola a fuso|regolatrici]].
Tutte le superfici interne della valvola che entrano a contatto con l'acqua devono essere opportunamente protette contro la [[corrosione]].
Di regola nel caso di superfici in ghisa sferoidale o acciaio al carbonio si utilizzano vernici a base di polveri epossidiche, le quali, se l'acqua trasportata è destinata al consumo umano non devono modificare le sue caratteristiche organolettiche, fisico - chimiche e microbiologiche secondo quanto stabilito dal Decreto 6 aprile 2004, n. 174 del Ministero della Salute; lo stesso vale
== Tipologie ==
Le valvole a saracinesca possono essere di tre tipi a seconda della [[pressione]] di esercizio:
* a corpo piatto (
* a corpo ovale (
* a corpo cilindrico (25÷40 bar);
* in tenuta autoclave (40÷600 bar).
Riga 27 ⟶ 28:
== Sede di tenuta ==
La valvola a saracinesca in base alla tipologia della sede di tenuta può essere:
*
*
== Giunzione ed installazione ==
[[Image:
L'installazione può essere fatta in un pozzetto ispezionabile o direttamente nel terreno (come accade nelle reti idriche cittadine).
Riga 39 ⟶ 40:
== Funzionamento ==
L'apertura totale della valvola dà perdite di carico localizzate esigue mentre l'apertura parziale crea forti perturbazioni nella [[Corrente materiale|corrente]] liquida e notevoli perdite di carico localizzate; pertanto non è adatta alla regolazione.
Le manovre delle saracinesche di piccolo diametro si possono fare direttamente a mano (comando a volantino o a leva); con diametro rilevanti o per pressioni molto forti, è necessario avere organi demoltiplicatori (valvole con riduttore manuale a volantino) o servomotori (valvole motorizzate con [[attuatore|attuatori]] elettrici o pneumatici).
Nel caso di forti pressioni e/o di diametri grandi l'attrito fra cuneo e seggi può essere tale da ostacolare o impedire le manovre di apertura.
La direzione preferita di chiusura è in senso orario, le valvole per cui è prevista la chiusura antioraria devono avere sul volantino un'apposita marcatura che indichi il senso di chiusura.
==
Sono utilizzate:
* sulle condotte di adduzione e reti di distribuzione di acqua potabile;
Riga 57 ⟶ 56:
== Pressione di progetto ==
Le valvole a saracinesca, come tutte le altre apparecchiature idrauliche destinate a sistemi idrici, rientrano nella designazione [[pressione nominale|PN]] e devono essere progettate in modo tale che le loro pressioni caratteristiche, [[Pressione di funzionamento ammissibile|PFA]], [[Pressione massima ammissibile|PMA]], [[Pressione di prova ammissibile|PEA]], siano conformi ai valori (espressi in [[Bar (unità di misura)|bar]]) riportati nella seguente tabella per la corrispondente PN:
{|
|-bgcolor="#A0A0A0"
|| PN|| PFA ||PMA||PEA
Riga 78 ⟶ 77:
== Velocità massima di progetto ==
Le valvole devono essere progettate per garantire la seguente velocità massima (in m/s) in condizioni di portata costante e in funzione della pressione di esercizio ammissibile (in bar):
{|
|-bgcolor="#A0A0A0"
|| PFA|| V
Riga 93 ⟶ 92:
== Certificazioni ==
Le
* la Certificazione, rilasciata da un Organismo di parte terza, accreditato secondo la norma UNI CEI EN 45012, che attesta che la Ditta fornitrice mantiene un Sistema Qualità aziendale conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 in relazione alla produzione di saracinesche;
* la Certificazione di Prodotto attestante la conformità delle saracinesche alle norme UNI EN 1074-1 e UNI EN 1074-2, rilasciata da un Organismo di parte terza, accreditato secondo le norme UNI CEI EN 45011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
Inoltre in caso di trasporto di acqua potabile deve essere fornita una [[Dichiarazione di conformità|dichiarazione di Conformità]] al Decreto 6 aprile 2004, n. 174, Ministero della Salute rilasciata da laboratori terzi accreditati, relativa ai rivestimenti interni, agli elastomeri (anelli di tenuta) ed a tutti quei materiali che devono entrare in contatto con
== Marcatura ==
Sulla saracinesca con DN > 50
* [[diametro nominale]] (DN);
* [[pressione nominale]] (PN);
* identificazione del materiale
* nome del costruttore e/o marchio di fabbrica;
* anno di fabbricazione;
Riga 108 ⟶ 107:
Sul cuneo devono essere impresse, in rilievo, le seguenti indicazioni:
* la dimensione nominale;
*
* il riferimento alla norma (EN 681-1);
* il tipo di applicazione (WA) e la classe di durezza;
* il trimestre e
*
== Normativa ==
* UNI EN 1074-2:
* UNI EN 1074-1: Valvole per la fornitura di acqua - Requisiti di attitudine
* ISO 5208:1993: Collaudo (NORME E RIFERIMENTI)
== Voci correlate ==
* [[Demoltiplica]]
* [[Valvola (idraulica)
* [[Valvola a farfalla (idraulica)
* [[Valvola a membrana]]
* [[Valvola di ritegno]]
* [[Elettrovalvola]]
* [[Valvola a fuso]]
* [[Grado di perdita]]
* [[Coefficiente di flusso di una valvola]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|controlli automatici|ingegneria}}
[[Categoria:Valvola]]
| |||