Neoconfucianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix vari |
||
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il movimento nato nel XX secolo|Nuovo confucianesimo}}
{{S|religione}}
Il '''
==Origini==▼
I [[
Uno dei più importanti esponenti del
▲Il '''Neo-confucianesimo''' ({{zh-t|理學}},{{Zh-p|Lǐxué}})/({{zh-t|道學}},{{Zh-p|Dàoxué}}) è una forma di [[confucianesimo]] che si sviluppò principalmente durante la [[dinastia Song]], ma che può essere fatta risalire fino ad [[Han Yu]] e [[Li Ao]] (772-841) nella [[dinastia Tang]]. Formò le basi della ortodossia Confuciana nella [[dinastia Qing]]. Il neo-confucianesimo era una filosofia che cercò di unire certi elementi base del pensiero [[Confucianesimo|confuciano]], [[Taoismo|taoista]] e [[Buddismo|buddista]]. Il più importante dei pensatori del neo confucianesimo fu [[Zhu Xi]] (1130-1200).
C'erano molte visioni concorrenti all'interno della comunità
▲==Origini==
▲I [[Confuciani]] della [[dinastia Song]] (960-1279) studiarono i classici del loro credo, ma erano anche familiari con i maestri [[Buddisti]] e i [[Taoisti]]. Il pensiero Buddista offrì loro molti spunti, che considerarono degni di ammirazione, tra cui l'idea della natura dell'anima e la relazione dell'individuo con il cosmo, cosa che non era ancora stata pienamente esplorata dal Confucianesimo. I Confuciani della [[dinastia Song]] presero largamente dal pensiero Buddista, oltre che dalle proprie tradizioni, per dare vita al quello che chiamiamo "Neo-confucianesimo".
Nonostante il
▲Uno dei più importanti esponenti del Neo-confucianesimo fu [[Zhu Xi]] (1130–1200). Egli fu un fecondo scrittore, sostenitore e difensore del credo confuciano dell'armonia sociale e della prospera condotta personale. Uno dei suoi più famosi libri fu ''Rituali di famiglia'', dove forniva consigli dettagliati su come condurre matrimoni, funerali, cerimonie famigliari, e venerazione degli avi. Il pensiero Buddista lo attrasse ben presto, ed iniziò quindi ad argomentare nello stile confuciano, a favore dell'osservanza buddista dagli standard di alta moralità. Egli credeva che fosse importante per gli affari pratici, che ognuno coltivasse sia interessi accademici che filosofici, sebbene i suoi scritti fossero concentrati soprattutto sulla teoria (come opposto della pratica). Si pensa che abbia scritto molti saggi, nel tentativo di spiegare come le sue idee non fossero buddiste o taoiste, e vi incluse alcune animate critiche di entrambe.
==Discepoli neoconfuciani di rilievo==
▲C'erano molte visioni concorrenti all'interno della comunità Neo-confuciana, ma nell'insieme, emerse un sistema che raccoglieva sia il pensiero buddista che quello [[taoista]] del tempo, e alcune delle idee espresse nell'[[I Ching]] (Il Libro dei Mutamenti) come anche altre teorie dello [[yin]] e [[yang]] associate con il simbolo ([[Taijitu]]) del [[Taiji]]. Un tema noto del Neo-confucianesimo è l'[[assaggiatori di Aceto|immagine]] di [[Confucio]], [[Gautama Buddha|Buddha]], e [[Lao-Tzu]], tutti nell'atto di bere dalla stessa botte di aceto, quadro assiciato allo slogan "I tre maestri sono uno!".
=== Cina ===
*[[Cheng Yi (filosofo)|Cheng Yi]] (filosofo) e [[Cheng Hao]]
*Lu Xiangshan alias [[Lu Jiuyuan]] (1139–1193)
*[[Ouyang Xiu]] (1007–1072)
*[[Shao Yong]] (1011–1077)
*[[Su Shi]], alias [[Su Dongpo]] (1037–1101)
*Wang Yangming alias [[Wang Shouren]]
*[[Ye Shi]] (1150–1223)
*[[Zhang Sanfeng]]
*[[Zhang Shi]] (1133–1180)
*[[Zhang Zai]]
*[[Zhou Dunyi]] (1017–1073)
*[[Zhu Xi]] (1130–1200)
===Corea===
▲Nonostante il Neo-Confucianesimo includa idee buddiste e taoiste, molti neo-confuciani si oppongono fortemente alle due dottrine. Anzi, rifiutano le religioni buddista e taoista. Uno dei più famosi saggi di [[Han Yu]] scredita il culto delle reliquie buddiste. Non di meno, gli scritti Neo-Confuciani adattarono i pensieri e credenze buddisti agli interessi confuciani. In [[Cina]] il Neo-Confucianesimo fu una dottrine ufficialmente riconosciuta a partire dal suo sviluppo durante la [[dinastia Song]]fino all'inizio del ventesimo secolo, e le terre nel raggio della Cina dell'epoca Song ([[Vietnam]] e [[Giappone]]) sono state profondamente influenzate dal Neo-Confucianesimo per più di mezzo millennio.
*An Hyang (1243–1306)
*Yi Saek (1328–1396)
*Jeong Mong-ju (1337–1392)
*Jeong Dojeon (1342–1398)
*Gil Jae (1353–1419)
*Jeong Inji (1396–1478)
*Kim Jong-jik (1431–1492)
*Jo Gwang-jo (1482–1519)
*Yi Hwang (Toegye) (1501–1570)
*Jo Sik (1501–1572)
*Yi I (Yulgok) (1536–1584)
*Seong Hon (1535–1598)
*Song Si-yeol (1607–1689)
===Giappone===
*Fujiwara Seika (1561–1619)
*[[Hayashi Razan]] (1583–1657)
*Toju Nakae|Nakae Tōju (1608–1648)
*Yamazaki Ansai (1619–1682)
*Kumazawa Banzan (1619–1691)
*Yamaga Sokō (1622–1685)
*Itō Jinsai (1627–1705)
*[[Ekken Kaibara]] (aka Ekiken) (1630–1714)
*[[Arai Hakuseki]] (1657–1725)
*[[Ogyū Sorai]] (1666–1728)
*Nakai Chikuzan (1730–1804)
*Ōshio Heihachirō (1793–1837)
===Vietnam===
[[Categoria:Confucianesimo]]▼
*Nguyễn Khuyến
*Phan Dinh Phung
*Tự Đức
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cina|filosofia}}
▲[[Categoria:Confucianesimo]]
|