Roderick Buchanan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo voce |
m rimosso wikilink a voce cancellata |
||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = artista
|Nazionalità = scozzese
Riga 14 ⟶ 16:
}}
Dopo aver frequentato la [[Bishopbriggs Academy]], frequentò la [[Glasgow School of Art]] negli [[anni
''Work in Progress'' ([[1995]]) è un set fotografico con oggetto calciatori amatoriali scozzesi indossanti le divise del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref name="N01">{{cita web|url=http://www.nationalgalleries.org/collection/online_az/4:322/result/0/68068?artistId=16723&artistName=Roderick%20Buchanan&initial=B&submit=1|editore=nationalgalleries.org|accesso=09-06-2011|titolo=Roderick Buchanan|lingua=en}}</ref> Il suo film del [[2004]], ''History Painting'', riguardante indiani e soldati scozzesi, gli fu commissionato dal [[British Council]].
Nel [[2000]] vinse il [[Beck's Futures]] (prima edizione del premio) per l'opera ''Gobstopper''.<ref>{{cita web|url=http://www.newsweek.com/2000/05/07/britannia-rules-the-wave.html|editore=newsweek.com|accesso=09-06-2011|titolo=Britannia Rules The Wave|lingua=en}}</ref> Sempre agli inizi del millennio, il calciatore [[John Carew]] fu oggetto di una sua opera d'avanguardia.<ref>{{Cita news|nome = Andrea|cognome = De Benedetti|titolo = Rombo di buono |pubblicazione = [[Guerin Sportivo]] |giorno = 14-20 |mese = gennaio |anno = 2003 |pagine = 64-65}}</ref> Nel [[2004]] ricevette il [[premio Paul Hamlyn]].<ref>{{cita web|url=http://www.phf.org.uk/news.asp?id=133|editore=phf.org.uk|accesso=09-06-2011|titolo=Awards for Visual Arts 2006|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090917065831/http://www.phf.org.uk/news.asp?id=133|dataarchivio=17 settembre 2009}}</ref>
Ebbe delle mostre dedicate al [[Dundee Contemporary Arts]] (2000) e al [[Camden Arts Centre]] ([[2005]]).<ref>{{cita web|url=http://www.camdenartscentre.org/exhibitions/?id=100121|editore=camdenartscentre.org|accesso=09-06-2011|titolo=Roderick Buchanan: Film, Video and 18th-Century Politics|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071030175856/http://www.camdenartscentre.org/exhibitions/?id=100121|dataarchivio=30 ottobre 2007}}</ref> Lavorò alla collezione della [[Tate Gallery]] e alla [[National Galleries of Scotland]].<ref name="N01" /><ref>{{cita web|url=http://www.tate.org.uk/servlet/ArtistWorks?cgroupid=999999961&artistid=2738&page=1|editore=tate.org.uk|accesso=09-06-2011|titolo=Roderick Buchanan|lingua=en}}</ref
==Note==
Riga 26 ⟶ 28:
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Controllo di autorità}}
{{
| |||