Recovery (Eminem): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(214 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{F|album musicali|luglio 2010}}{{Album
|titolo = Recovery
|artista = Eminem
|tipo = Studio
|produttore = [[Dr. Dre]]<br />[[Eminem]]<br />[[Just Blaze]]<br />[[DJ Khail]]<br />[[Boi-1da]]<br />[[Denaun]]<br />[[Porter]]<br />[[Emile]]<br />[[Havoc]]<br />[[Jim Jonsin]]<br />[[Alex Da Kid]]<br />[[Supa Dups]]<br />Script Shepherd
|giornomese = 18 giugno
|tipo album = Studio
|giornomese = 18 giugno
|anno = 2010
|postdata = {{bandierasp}}{{Bandiera|UE}}<br />[[21 giugno]] [[2010]]{{sp}} [[File:Flags of the United States and the United{{simbolo|English Kingdomlanguage.svg|20px]]}}
|durata = 77:06 (87 min :in 06versione sdeluxe)
|numero di dischi = 1
|genere = Rap
|numero dischidi tracce = 117
|genere = Conscious hip hop
|numero tracce = 17
|genere2 = Pop rap
|numero dischi d'oro = 3
|nota genere =
|numero dischi di platino = 11
|etichetta = [[Aftermath Entertainment|Aftermath]]<br, />[[Interscope Records|Interscope]]<br, />[[Shady Records|Shady]]
|produttore = [[Dr. Dre]], Eminem, [[Just Blaze]], [[DJ Khalil]], [[Boi-1da]], Denaun, [[Porter]], Emile, Havoc, Jim Jonsin, Alex Da Kid, Supa Dups, Script Shepherd
|precedente = [[Relapse]]<br />([[:Categoria:Album del 2009|2009]])
|registrato = luglio 2009–maggio 2010, Effigy Studio, [[Detroit]]
|successivo =
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|note = {{Premio|Grammy|al miglior album rap|Miglior album rap|2011|x}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|SAU|oro|album|3000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/mid_east_2010.html|titolo = IFPI Middle East Awards - 2010|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 15 febbraio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131021203829/http://www.ifpi.org/content/section_news/mid_east_2010.html|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|BEL|oro|album|15000|{{Ultratop|2010|albums|accesso = 15 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|JPN|oro|album|100000|{{RIAJ|gd|エミネム|opera = リカヴァリー|accesso = 15 maggio 2024}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|300000|{{BVMI|Eminem|opera = Recovery|accesso = 28 maggio 2020}}|3}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|280000|[https://www.webcitation.org/5ukpVQvBT WebCite query result<!-- Titolo generato automaticamente -->]|4}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|20000|{{IFPI Austria|Eminem|opera = Recovery|accesso = 15 maggio 2021}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|560000|{{Music Canada|Recovery|accesso = 15 maggio 2021}}|7}} {{Certificazione disco|DNK|platino|album|60000|{{IFPI Danmark|10804|accesso = 7 dicembre 2021}}|3}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|1000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2010.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 2010|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 20 dicembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131016054912/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2010.html|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|100000|Fonte=[http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=2010&type=12 Disque en France<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}{{certificazione disco|IRL|platino|album|45000|{{Cita web | url = http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum10.htm | lingua = eng |editore= The Irish chart|accesso = 10 gennaio 2021| titolo = 2010 certification awards: Platinum}}|3}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000|{{FIMI|6475|accesso = 9 novembre 2016}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1613|titolo = Official Top 40 Albums - 22 November 2010|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 27 gennaio 2023|dataarchivio = 27 gennaio 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230127120439/https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1613|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|40000|{{ZPAV|platynowe|cd|2015|accesso = 10 gennaio 2021}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|1200000|{{BPI|8764-438-2|accesso = 13 ottobre 2023}}|4}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|40000|{{Sverigetopplistan|Eminem|accesso = 29 maggio 2021}}|2}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|30000|{{IFPI Schweiz|Eminem|opera = Recovery|accesso = 15 maggio 2021}}}}
|numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|USA|diamante|singolo|10000000|{{RIAA|Eminem|opera = Recovery|accesso = 18 luglio 2024}}}}
|precedente = [[Relapse (Eminem)|Relapse]]
|anno precedente = 2009
|successivo = [[Hell: The Sequel]]
|anno successivo = 2011
|singolo1 = [[Not Afraid]]
|data singolo1 = 29 aprile 2010
|singolo2 = [[Love the Way You Lie]]
|data singolo2 = 9 agosto 2010
|singolo3 = [[No Love]]
|data singolo3 = 5 ottobre 2010
|singolo4 = [[Space Bound]]
|data singolo4 = 18 giugno 2011
}}
'''''Recovery''''' (inreso italianograficamente ''"recupero"'''RECOVƎRY''''') è il settimo studio [[album delin celebrestudio]] del [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Eminem]].<ref>http://www.eminem.com/blog/default.aspx?nid=25818</ref>
 
''Recovery'' è stato confermato dall'etichetta discografica di Eminem, la Shady Records , il [[5 marzo]] [[2009]] ed era stato inizialmente chiamato ''Relapse 2''. Sarebbe dovuto uscire come secondo album rilasciatopubblicato nel 2009, ma la sua uscita fu successivamente spostata al [[2010]]. L'uscita del disco negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e nel [[Regno Unito]] è stata il 21 giugno, mentre nel resto d'Europa è uscito il 18 giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1641549/eminems-recovery-release-date-moved-up-one-day.jhtml|titolo=Eminem's Recovery Release Date Moved Up One Day|editore=mtv|accesso=7 settembre 2011|dataarchivio=12 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112092912/http://www.mtv.com/news/articles/1641549/eminems-recovery-release-date-moved-up-one-day.jhtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hiphoplead.com/reviews/eminem-recovery/|titolo=Recovery is the upcoming seventh studio album by American rapper Eminem|editore=hiphoplead|accesso=7 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204043536/http://www.hiphoplead.com/reviews/eminem-recovery/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Eminem torna a un anno di distanza dalla pubblicazione di "Relapse" per il quale piupiù volte, durante l'album , esprime insoddisfazione, tanto che lui stesso lo ha definito un album incompleto, poiché non era riuscito ad esprimere completamente il suo stato d'animo durante quel particolare periodo della sua vita. Recovery è stato l'album più venduto al mondo nel 2010.
 
A luglio 2011 la rivista ''[[Billboard]]'' rese nota la lista degli album più venduti negli [[Stati Uniti d'America|USA]] nella prima parte del 2011, e Recovery si posizionò alla numero 16 con {{formatnum:517000}} copie.<ref>{{cita web|url=https://www.rnbjunk.com/billboard-negli-usa-e-quello-di-adele-lalbum-piu-venduto-del-2011/|titolo=Negli USA è quello di Adele l'album più venduto|editore=rnbjunk|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110710061711/http://www.rnbjunk.com/billboard-negli-usa-e-quello-di-adele-lalbum-piu-venduto-del-2011/}}</ref>
==Temi e argomenti==
 
La canzone ''"Won't Back Down"'' è stata utilizzata nel gioco "''Call of Duty Black Ops"'' per un trailer e come seconda canzone nei titoli di coda.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Ln6R|data=2010-08-07|titolo=Call of Duty: Black Ops Won't Back Down! Official Trailer! *Eminem*((The Modern Warfare 2 Slayer))|accesso=2019-02-25|url=https://www.youtube.com/watch?v=RGDWUPON1h0}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/activisions-night-of-far-too-many-stars-5563723|titolo=Activision's Night Of Far Too Many Stars|autore=Mike Fahey|sito=Kotaku|lingua=en|accesso=2019-02-25}}</ref>
L'album mostra una specie di "cambiamento" da parte di Eminem che tratta vari argomenti, da come sia riuscito a superare la dipendenza da droghe, ai problemi con la sua ex-moglie Kim, all'amore per la sua figlia Hailey, fino ad arrivare ad un tributo al suo migliore amico [[Proof (rapper)|Proof]], membro dei [[D12 (gruppo musicale)|D12]], ucciso nel 2006 durante un sparatoria all'esterno di un famoso night club di [[Detroit]]. In tal modo il rapper evidenzia in modo più ampio il suo lato B, ovvero quello sentimentale e riflessivo, che aveva mostrato solo a tratti nei precedenti album. Tanto è vero che viene messo da parte, ma non scompare del tutto, il suo caratteristico "sense of humor".
==Struttura dell'album==
 
==Descrizione==
L'album è privo dei famosi "skit" che lo avevano sempre accompagnato in ogni suo precedente album, ad eccezione di Infinite. Di conseguenza l'album é composto da 16 tracce, una ghost track , e due altre tracce rilasciate solo nella versione Deluxe rilasciata e scaricabile unicamente su [[Itunes]]. L'album comprende inoltre collaborazioni inedite come quelle con [[Rihanna]] in ''Love the Way You Lie'', con [[Pink]] in ''Won't Back Down'' e con [[Lil Wayne]] in ''No Love''
 
=== Temi e argomenti ===
==Produzione==
L'album mostra una specie di "cambiamento" da parte di Eminem che tratta vari argomenti, da come sia riuscito a superare la dipendenza da droghe, ai problemi con la sua ex-moglie Kim, all'amore per sua figlia Hailie, fino ad arrivare ad un tributo al suo migliore amico [[Proof (rapper)|Proof]], membro dei [[D12 (gruppo musicale)|D12]], ucciso nel [[2006]] durante una sparatoria all'esterno di un famoso night club di [[Detroit]].<ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/musica-showblitz/no-love-eminem-rapper-ritorno-uscita-buio-637778/|titolo=Ecco il video di “No Love” di Eminem. Il rapper racconta : “Ecco come sono uscito dal buio della depressione”|editore=blitzquotidiano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://musica.virgilio.it/news/pop/proof_d12_ucciso_in_una_sparatoria.html|titolo=Proof (D12) ucciso in una sparatoria|editore=virgilio|urlmorto=sì|accesso=7 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014182345/http://musica.virgilio.it/news/pop/proof_d12_ucciso_in_una_sparatoria.html}}</ref> In tal modo il rapper evidenzia in modo più ampio il suo lato sconosciuto, ovvero quello sentimentale e riflessivo, che aveva mostrato solo a tratti nei precedenti album. Tanto è vero che viene messo da parte, ma non scompare del tutto, il suo caratteristico senso dell'umorismo.
 
===Struttura dell'album===
Per ''Recovery'' Eminem ha deciso di scegliere diversi produttori, tra cui Boi-1-da, Jim Jonsin, DJ Khalil e Just Blaze, oltre al suo mentore. Dr. Dre che fin ora aveva curato da solo la produzione dei precedenti album a partire da ''The Slim Shady LP''.
L'album, originariamente, doveva intitolarsi ''Relapse 2'', idea poi abbandonata come spiegato dal cantante: ''"Avevo pianificato originariamente di pubblicare Relapse 2 lo scorso anno. Ma siccome ho continuato a registrare e a lavorare con nuovi produttori, l'idea di un seguito a Relapse ha cominciato a perdere progressivamente di significato, e ho voluto fare un album completamente nuovo. La musica di Recovery è uscita molto diversa da Relapse, e penso meriti il suo titolo."''<ref>{{cita web|url=http://www.dgmag.it/musica/recovery-ecco-il-nuovo-disco-di-eminem-29713|titolo=Recovery, ecco il nuovo disco di Eminem|editore=dgmag|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903194220/http://www.dgmag.it/musica/recovery-ecco-il-nuovo-disco-di-eminem-29713}}</ref>
 
L'album è privo dei famosi "skit" che lo avevano sempre accompagnato in ogni suo precedente album, ad eccezione di Infinite. Di conseguenza l'album è composto da 16 tracce, una ghost track, e due altre tracce pubblicate solo nella versione Deluxe pubblicata e scaricabile unicamente su [[iTunes]]. L'album comprende inoltre collaborazioni inedite come quelle con [[Rihanna]] in ''Love the Way You Lie'', con [[Pink (cantante)|Pink]] in ''Won't Back Down'' e con [[Lil Wayne]] in ''No Love''.
==Esordi e vendite==
 
==Produzione e accoglienza==
L'album ha esordito alla posizione numero 6 della classifica italiana degli album più venduti, stilata dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]].Recovery ha debuttato alla numero uno della ''Billboard'' 200, vendendo 741.000 copie nella prima settimana di pubblicazione. Questo è il sesto album consecutivo di Eminem che si piazza direttamente al primo posto negli Stati Uniti, infatti soltanto ''The Slim Shady LP'' del 1999 non è riuscito in questa impresa, fermandosi al secondo posto. Inoltre c'è stato un record anche per quanto riguarda le vendite digitali di ''Recovery'', con 225.000 download digitali, il che rende quest'album il secondo album in formato digitale piu venduto nella storia, dietro ai 288.000 download dei Coldplay con ''Viva la Vida or Death and All His Friends''.Inoltre è stato l'album più venduto del 2010 con circa 5.700.000 copie vendute fino a Gennaio 2011. L'album è ancora in classifica nella ''Billboard 200'' dopo 46 settimane <ref>http://www.billboard.com/#/charts/billboard-200?begin=41&order=position</ref>.
Per ''Recovery'' Eminem ha deciso di scegliere diversi produttori, tra cui [[DJ Khalil]], Boi-1-da, Jim Jonsin e [[Just Blaze]], oltre al suo mentore. [[Dr. Dre]] che finora aveva curato da solo la produzione dei precedenti album a partire da ''[[The Slim Shady LP]]''.
A maggio 2011, l'album viene premiato ai ''[[Billboard Music Awards]]'' nelle categorie ''Top Billboard 200 Album'' e ''Top Rap Album''.<ref>http://www.billboard.com/features/maf-1005127722.story#/bbma/features/2011-billboard-music-awards-finalists-list-1005152832.story</ref>
 
L'album ha esordito alla posizione numero 6 della classifica italiana degli album più venduti, stilata dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]]. Recovery ha debuttato alla numero uno della ''Billboard'' 200, vendendo {{formatnum:741000}} copie nella prima settimana di pubblicazione. Questo è il sesto album consecutivo di Eminem che si piazza direttamente al primo posto negli Stati Uniti, infatti soltanto ''The Slim Shady LP'' del 1999 non è riuscito in questa impresa, fermandosi al secondo posto. Inoltre c'è stato un record anche per quanto riguarda le vendite digitali di ''Recovery'', con {{formatnum:225000}} download digitali, il che rende quest'album il secondo album in formato digitale più venduto nella storia, dietro ai {{formatnum:288000}} download dei Coldplay con ''Viva la Vida or Death and All His Friends''.
==Premi e riconoscimenti==
 
62 settimane dopo l'album era ancora in classifica nella ''Billboard 200''.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/charts/billboard-200?begin=41&order=position|titolo=Recovery History Charts|editore=billboard}}</ref>
*L'album fece vincere a Eminem ben 2 [[Grammy Awards]] nel febbraio 2011 : uno per ''Best Rap Album'' e il secondo per il singolo [[Not Afraid]] come ''Best Rap Solo Performance''.
A maggio 2011, l'album viene premiato ai ''[[Billboard Music Award]]s'' nelle categorie ''Top Billboard 200 Album'' e ''Top Rap Album''.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/features/maf-1005127722.story#/bbma/features/2011-billboard-music-awards-finalists-list-1005152832.story|titolo=Billboard Music Awards 2011 Winners|editore=billboard}}</ref>
 
==Premi e riconoscimenti==
==Curiosità==
*L'album ha fatto vincere a Eminem ben 2 [[Grammy Award]]s nel febbraio 2011: uno per ''Best Rap Album'' e il secondo per il singolo [[Not Afraid]] come ''Best Rap Solo Performance''.
*La canzone ''"Won't Back Down"'' è stata utilizzata nel gioco "''Call of Duty Black Ops"'' per un trailer e come seconda canzone nei titoli di coda.
*Il 7 febbraio Eminem annunciò che ''Space Bound'' sarebbe stato il nuovo singolo estratto da ''Recovery'',nonchè il quarto e ultimo dell'album. Le riprese del video si sono svolte nel febbraio 2011 a [[Los Angeles]] e vedono la partecipazione della pornostar [[Sasha Grey]]. Tuttavia la data ufficiale dell'uscita del video è ancora sconosciuta.
 
==Tracce==
;Versione originale<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/it/album/recovery/id377416984|titolo=Recovery di Eminem su iTunes Store|accesso=23 aprile 2013}}</ref>
{{Tracce
|Autore testi e musiche =
|Autore testi =
|Autore musiche =
|Edizioni =
|Visualizza durata totale = si
|Interprete1 =
|Titolo1 = Cold Wind Blows
|Autore testo e musica1 = Mathers, [[DJ Khalil|Khalil Abdul-Rahman]], Chin Injeti, Kobe Honeycutt
|Durata1 = 5:03
|Titolo2 = Talkin' 2 Myself
|Featuring2 = Kobe
|Durata2 = 5:00
|Titolo3 = On Fire
|Autore testo e musica3 = Mathers, Denaun Porter, C. Wilson, L. Wilson, R. Wilson
|Durata3 = 3:33
|Titolo4 = Won't Back Down
|Featuring4 = [[Pink (cantante)|Pink]]
|Autore testo e musica4 = Mathers, [[DJ Khalil|Khalil Abdul-Rahman]], Erik Alcock, Liz Rodrigues, Columbus Smith (Rahki)
|Durata4 = 4:25
|Interprete5 =
|Titolo5 = W.T.P.
|Autore testo e musica5 = Mathers, Luis Resto, D. Chin-Quee, J. Gilbert
|Durata5 = 3:58
|Titolo6 = Going Through Changes
|Autore testo e musica6 = Mathers, E. Heynie, Ozzy Osbourne, Tony Iommi, Bill Ward, Geezer Butler
|Durata6 = 4:58
|Titolo7 = [[Not Afraid]]
|Autore testo e musica7 = Mathers, Resto, Matthew Samuels, J. Evans, Matthew Burnett
|Durata7 = 4:08
|Titolo8 = Seduction
|Autore testo e musica8 = Mathers, Samuels, Burnett, Sly Jordan
|Durata8 = 4:35
|Titolo9 = [[No Love]]
|Featuring9 = [[Lil Wayne]]
|Autore testo e musica9 = Mathers, Dwayne Michael Carter Jr., Smith, Dee Dee Halligan, Junior Torello
|Durata9 = 4:59
|Titolo10 = [[Space Bound]]
|Autore testo e musica10 = Mathers, James Scheffer, Steve McEwan
|Durata10 = 4:38
|Titolo11 = Cinderella Man
|Autore testo e musica11 = Mathers
|Durata11 = 4:38
|Titolo12 = 25 to Life
|Autore testo e musica12 = Mathers, Rahman, Liz Rodrigues, Danny Tannenbaum
|Durata12 = 4:01
|Titolo13 = So Bad
|Autore testo e musica13 = Mathers, Andre Young, Mark Batson, Dawaun Parker, Trevor Lawrence, S. Cruse, Nick Brongers
|Durata13 = 5:25
|Titolo14 = Almost Famous
|Autore testo e musica14 = Mathers, [[DJ Khalil|Khalil Abdul-Rahman]], Liz Rodrigues, Erik Alcock, Chin Injeti, Tannenbaum
|Durata14 = 4:52
|Titolo15 = [[Love the Way You Lie]]
|Featuring15 = [[Rihanna]]
|Autore testo e musica15 = Mathers, Alexander Grant, Holly Hafermann
|Durata15 = 4:23
|Titolo16 = You're Never Over
|Autore testo e musica16 = Mathers, Smith, Mike Mainieri Jr., Gerard McMahon
|Durata16 = 5:05
|Titolo17 = Untitled
|Note17 = [[traccia fantasma]]
|Autore testo e musica17 = Mathers, Kejuan Muchita, M. Crawford, John Medora, David White
|Durata17 = 3:14
}}
 
;Versione deluxe sull'[[iTunes Store]]<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/it/album/recovery-deluxe-edition/id380937152|titolo=Recovery (Deluxe Edition) di Eminem su iTunes Store|accesso=23 aprile 2013}}</ref>
# ''Cold Wind Blows''
{{Tracce
# ''Talkin' 2 Myself'' (con Kobe)
|Titolo18 = Ridaz
# ''On Fire''
|Autore testo e musica18 = Mathers, Young
# ''Won't Back Down'' (con [[P!nk]])
|Durata18 = 4:59
# ''W.T.P.''
|Titolo19 = Session One
# ''Going Through Changes''
|Featuring19 = Slaughterhouse
# ''[[Not Afraid]]''
|Autore testo e musica19 = Mathers, Ryan Montgomery, Joell Ortiz, Dominick Wickliffe, Smith
# ''Seduction''
|Durata19 = 4:28
# ''[[No Love]]'' (con [[Lil Wayne]])
|Titolo20 = Not Afraid
# ''[[Space Bound]]''
|Note20 = video musicale
# ''Cinderella Man''
|Autore testo e musica20 = Mathers, Resto, Matthew Samuels, J. Evans, Matthew Burnett
# ''25 to Life''
|Durata20 = 4:19
# ''So Bad''
}}
# ''Almost Famous''
# ''[[Love the Way You Lie]]'' (con [[Rihanna]])
# ''You're Never Over''
# ''Untitled'' - [[traccia fantasma]]
 
==Formazione==
Tracce Versione Deluxe:
*Eminem - rapping, voce
# ''Ridaz''
*Chin Injeti - basso, chitarra
# ''Session One'' (con [[Slaughterhouse]])
*Mike Strange - basso, chitarra, chitarra acustica, tastiere
*Dwayne Chin-Quee - batteria
*Matthew Samuels - batteria
*Erik Alcock - chitarra
*Sean Cruse - chitarra
*Daniel Seeff - chitarra
*Steve McEwan - chitarra, cori
*Mark Batson - tastiere
*Jim Jonsin - tastiere
*Danny Keyz - tastiere
*Trevor Lawrence - tastiere
*Danny Morris - tastiere
*Dawaun Parker - tastiere
*Luis Resto - tastiere
*Columbus Smith - tastier
*Sly Jordan - sassofono, cori
*Nikki Grier - cori
*Liz Rodrigues - cori
*Kip Blackshire - cori
*Kristen Ashley Cole - cori
*Terry Dexter - cori
*Christal Garrick - cori
*Rich King - cori
 
== Singoli ==
Riga 78 ⟶ 180:
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
{{F|album musicali|ottobre 2010}}
=== Classifiche settimanali ===
{| class="wikitable sortable"
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2010)
!Posizione<br />massima
|-
| [[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Australia|editore=australian charts}}</ref> || align="center"|1
! Classifica (2010) !! Posizione<br />massima
|-
| [[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Austria|editore=austriancharts}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Australia]] || align="center"|1
|-
| [[Ultratop 50|Belgio]] (Fiandre)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Belgio-Fiandre|editore=ultratop}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Austria]] ||align="center"| 1
|-
| [[Ultratop 50|Belgio]] (Vallonia)<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Belgio-Vallonia|editore=ultratop}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Canada]] || align="center"|1
|-
| [[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/album/eminem/recovery/1386053|titolo=Recovery on Canadian Charts|editore=billboard}}</ref> || align="center"|1
| [[Danimarca]] ||align="center"| 1
|-
| [[Track Top-40|Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Danimarca|editore=danishcharts|accesso=7 settembre 2011|dataarchivio=8 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708102144/http://danishcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|urlmorto=sì}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Europea]] ||align="center"| 1
|-
| [[European Top 100 Albums|Europa]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicharts.net/index.php?cat=charts&chid=0|titolo=Classifica europea dal 21/06 al 27/06 2010|editore=musicharts|accesso=7 settembre 2011|dataarchivio=11 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130711170039/http://www.musicharts.net/index.php?cat=charts&chid=0|urlmorto=sì}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Francia]] || align="center"|2
|-
| [[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Finlandia|editore=finnishcharts}}</ref> || align="center"|1
| [[Germania]] || align="center"|2
|-
| [[SNEP|Francia]]<ref>{{cita web|url=http://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Francia|editore=lescharts}}</ref> || align="center"|1
| [[Grecia]] ||align="center"| 2
|-
| [[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.officialcharts.de/album.asp?artist=Eminem&title=Recovery&cat=a&country=de|titolo=Classifica Germania|editore=charts.de}}</ref> || align="center"|1
| [[Irlanda]] ||align="center"| 1
|-
| [[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{cita web|url=http://greekcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Grecia|editore=greekcharts|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308205545/http://greekcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]] ||align="center"| 6
|-
| [[IRMA|Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://www.irma.ie/aucharts.asp#albums|titolo=Classifica Irlanda|editore=irma|accesso=7 settembre 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5kIkBICgj?url=http://www.irma.ie/aucharts.asp#albums|urlmorto=sì}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Nuova Zelanda]] || align="center"|1
|-
| [[FIMI|Italia]]<ref>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Italia|editore=italiancharts}}</ref> ||align="center"| 1
| [[Paesi Bassi]] ||align="center"| 3
|-
| [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas|Messico]]<ref>{{cita web|url=http://mexicancharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Messico|editore=mexicancharts|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101217100120/http://mexicancharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a}}</ref> || align="center"|1
| [[UK Albums Chart|Regno Unito]] || align="center"|1
|-
| [[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Norvegia|editore=norwegiancharts}}</ref> || align="center"|1
| [[Svezia]] ||align="center"| 5
|-
| [[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Nuova Zelanda|editore=charts.org|accesso=7 settembre 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/66k8kavK5?url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=Eminem|urlmorto=sì}}</ref> || align="center"|1
| [[Svizzera]] || align="center"|1
|-
| [[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Paesi Bassi|editore=dutchcharts}}</ref> ||align="center"| 1
| U.S. [[Billboard 200|''Billboard'' 200]] ||align="center"| 1
|-
| [[Official Charts Company|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=49285|titolo=Classifica UK|editore=chartstats|urlarchivio=https://archive.is/20120730213000/http://www.chartstats.com/release.php?release=49285|urlmorto=sì}}</ref> || align="center"|1
| U.S. ''Billboard ''[[R&B|Top R&B/Hip-Hop Albums]] ||align="center"| 1
|-
| [[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Spagna|editore=spanishcharts}}</ref> ||align="center"| 1
| U.S. ''Billboard'' [[Rap|Top Rap Albums]] ||align="center"| 1
|-
| [[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/#/charts/billboard-200?chartDate=2010-07-17|titolo=Classifica USA|editore=billboard}}</ref> ||align="center"| 1
|-
| [[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Svezia|editore=swedishcharts}}</ref> ||align="center"| 1
|-
| [[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=Eminem&titel=Recovery&cat=a|titolo=Classifica Svizzera|editore=hitparade.ch}}</ref> || align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Classifiche di fine anno ===
== Classifica italiana ==
{| class="wikitable"
!Classifica (2010)
!align="center" bgcolor="white" colspan="50" style="background-color: #ebf5ff;"| Classifica italiana degli album<ref>{{cite web | title = Andamento nella classifica FIMI | url =http://www.fimi.it/classifiche_search_artisti.php?anno=2010}}</ref>
!Posizione
|- style="background-color: #white;"
|-
!align="center" style="background-color: #ebf5ff;"|Settimana
|Australia<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-2010.htm|titolo=ARIA Top 100 Albums 2010|editore=ARIA|accesso=15 gennaio 2015}}</ref>
!01
|align="center"|3
!02
|-
!03
|Canada<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2010/top-canadian-albums "Top Canadian Albums: Best of 2010"]. Billboard.com. Retrieved January 2, 2011.</ref>
!04
|align="center"|1
!05
|-
!06
|Danimarca<ref>{{Cita web|lingua=da|titolo=Album 2010 Top-100 |opera=''[[International Federation of the Phonographic Industry|Danish Albums Chart]]'' |editore=[[Nielsen Company|Nielsen Music Control]] |anno=2010 |url=http://www.hitlisterne.dk/yearlist.asp |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w6QMRFaF?url=http://www.hitlisterne.dk/yearlist.asp}}</ref>
!07
|align="center"|12
!08
|-
!09
|Europa<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2010/european-top-100-albums?begin=1&order=position "European Albums: Best of 2010"]. Billboard.com. Retrieved January 2, 2011.</ref>
!10
|align="center"|4
!11
|-
!12
|Islanda<ref>{{Cita web|lingua = is|url = http://www.fhf.is/wp-content/uploads/2019/06/Upplagseftirlit-sk%C3%BDrslan-2010-Breytt.pdf|titolo = Upplagseftirlit 2010|sito = [[Félag Hljómplötuframleiðenda]]|accesso = 22 gennaio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210122122407/http://www.fhf.is/wp-content/uploads/2019/06/Upplagseftirlit-sk%C3%BDrslan-2010-Breytt.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
!13
|align="center"|82
!14
|-
!15
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/radio1/chart/2010/albums/print|titolo=Top 40 UK Albums of 2010 - The biggest albums of 2010|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5vQf64s36?url=http://www.bbc.co.uk/radio1/chart/2010/albums/print|editore=BBC|data=2 gennaio 2011}}</ref>
!16
|align="center"|9
!17
|-
!18
|Stati Uniti<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2010/top-billboard-200-albums Year End 2010 Charts Billboard 200 Albums], Billboard.com.</ref>
!19
|align="center"|2
!20
|-
!Classifica (2011)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-100-albums-2011.htm|titolo=ARIA Top 100 Albums 2011|editore=ARIA|accesso=15 gennaio 2015}}</ref>
|align="center"|45
|-
|Stati Uniti<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2011/top-billboard-200-albums Year End 2011 Charts Billboard 200 Albums], Billboard.com.</ref>
|align="center"|13
|-
!Classifica (2012)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2012/top-billboard-200-albums Year End 2012 Charts Billboard 200 Albums], Billboard.com.</ref>
|align="center"|103
|-
!Classifica (2013)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2013/top-billboard-200-albums Year End 2013 Charts Billboard 200 Albums], Billboard.com.</ref>
|align="center"|199
|-
!Classifica (2015)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2015/top-billboard-200-albums Year End 2015 Charts Billboard 200 Albums], Billboard.com.</ref>
|align="center"|175
|-
!Classifica (2016)
!Posizione
|-
|Stati Uniti<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2016/top-billboard-200-albums Year End 2016 Charts Billboard 200 Albums], Billboard.com.</ref>
|align="center"|148
|-
!Classifica (2017)
!align="center" style="background-color: #ebf5ff;"|Posizione
!Posizione
|<center>6
|<center>9
|<center>10
|<center>12
|<center>15
|<center>23
|<center>15
|<center>10
|<center>11
|<center>14
|<center>14
|<center>12
|<center>14
|<center>18
|<center>19
|<center>25
|<center>26
|<center>33
|<center>43
|<center>40
|- style="background-color: #white;"
!align="center" style="background-color: #ebf5ff;"|Settimana
!21
!22
!23
!24
!25
!26
!27
!28
!29
!30
!31
!32
!33
!34
!35
!36
!37
!38
!39
!40
|-
|Stati Uniti<ref>{{en}} [https://www.billboard.com/charts/year-end/2017/top-billboard-200-albums Year End 2017 Charts Billboard 200 Albums], Billboard.com.</ref>
!align="center" style="background-color: #ebf5ff;"|Posizione
|<align="center>41"|168
|<center>64
|<center>85
|<center>88
|<center>76
|<center>98
|<center>85
|<center>76
|<center>49
|<center>53
|<center>67
|<center>68
|<center>60
|<center>75
|<center>94
|<center>72
|<center>
|<center>
|<center>
|<center>
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|hip hop}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Eminem}}
[[ar:ريكوفري]]
{{Portale|hip hop|musica}}
[[cs:Recovery]]
[[da:Recovery]]
[[de:Recovery (Album)]]
[[en:Recovery (Eminem album)]]
[[es:Recovery (álbum de Eminem)]]
[[et:Recovery]]
[[fa:ریکاوری (آلبوم)]]
[[fi:Recovery]]
[[fr:Recovery]]
[[hu:Recovery]]
[[hy:Ռեքավերի (Էմինեմի ալբոմ)]]
[[id:Recovery (album Eminem)]]
[[ja:リカヴァリー]]
[[ka:Recovery (ემინემის ალბომი)]]
[[nl:Recovery]]
[[no:Recovery]]
[[pl:Recovery]]
[[pt:Recovery]]
[[ru:Recovery]]
[[simple:Recovery (Eminem album)]]
[[sk:Recovery]]
[[sv:Recovery]]
[[tr:Recovery]]
[[uk:Recovery]]