Spironolattone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it |
||
(74 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = 7α-acetiltio-3-osso-17α-pregn-4-ene-21,17-carbolattone
|
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome = Spironolactone 3D ball.png
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC = C03
| suffisso_ATC = DA01
| massa_molecolare =416.574 g/mol
| smiles =
| nomi_alternativi = Aldatone<br />Spirotone<br />Spirolattone
|
| temperatura_di_fusione =207–208
| temperatura_di_ebollizione =
|
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
|
| metabolismo =
| emivita = 10 minuti
Riga 28 ⟶ 24:
| categoria =
| teratogenesi =
| somministrazione = Orale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=nocivo
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|360}}
|consigliP={{ConsigliP|201|308+313}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 17.04.2012</ref>
}}
Lo '''spironolattone''' è un composto [[steroidi|steroideo]] sintetico con struttura analoga a quella dell'[[aldosterone]] e del [[progesterone]]<ref>{{cita|Goodman & Gilman2012}}.</ref>. Una caratteristica della sua struttura molecolare è un gruppo tioacetico (tiosolforico) posto in posizione 7α, che provoca durante l'uso topico della molecola un forte e sgradevole odore sulfureo.
== Farmacocinetica ==
Lo spironolattone dopo somministrazione [[Somministrazione orale|per via orale]] è assorbito in modo rapido (t<sub>max</sub> 1-2 ore). Presenta un metabolismo epatico di [[effetto first-pass|primo passaggio]]. È metabolizzato a 7α-tio-spironolattone, canrenone e canrenoato, 7α-tiometil-spironolattone e 6β-idrossi-7α-tiometil-spironolattone. I suoi metaboliti raggiungono dopo circa 2-4 ore la concentrazione massima. La [[biodisponibilità]] assoluta del metabolita [[canrenoato di potassio|canrenone]], in seguito a somministrazione orale di spironolattone, è del 25% della dose somministrata. Alcuni metaboliti possiedono anche attività mineralcorticoide.
Ai dosaggi terapeutici di spironolattone vi è una correlazione all'incirca lineare tra la dose di spironolattone e le concentrazioni plasmatiche del metabolita canrenone.
L'[[emivita (farmacologia)|emivita]] plasmatica di spironolattone è di 1,5 ore; quella di canrenone varia da 9 a 24 ore. Sia spironolattone sia canrenone si legano alle [[Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche|proteine plasmatiche]] per circa il 90%.
Lo spironolattone viene eliminato rapidamente principalmente per via renale ed in misura minore per via biliare; i suoi metaboliti vengono eliminati più lentamente.
L'assorbimento di spironolattone è aumentato dalla presenza di cibo (aumento delle concentrazioni plasmatiche del farmaco immodificato e dei metaboliti di circa il 50-100%).
Spironolattone ed i suoi metaboliti attraversano la barriera placentare.
== Meccanismo d'azione ==
Lo spironolattone<ref>per la scheda tecnica http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Aldactone.asp#ixzz3nLJc6pMw</ref> è un antagonista specifico dell'[[aldosterone]], l'ormone secreto dalla [[surrene|corticale surrenale]] in seguito allo stimolo indotto dall'[[angiotensina]]; agisce a livello del tubulo distale renale, bloccando gli effetti normalmente indotti dai mineralcorticoidi, cioè l'aumento del riassorbimento del sodio e del cloro e l’aumento dell’escrezione del potassio<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mancia G.|etal=si|titolo=2013 Practice guidelines for the management of arterial hypertension of the European Society of Hypertension (ESH) and the European Society of Cardiology (ESC): ESH/ESC Task Force for the Management of Arterial Hypertension|rivista=J Hypertens|anno= 2013|numero=31(10)|pp=1925-38| doi= 10.1097/HJH.0b013e328364ca4c|PMID=24107724}}</ref>.
== Uso farmaceutico ==
Appartiene alla categoria dei [[diuretici risparmiatori di potassio
Le indicazioni sono:
* [[ipertensione arteriosa]], in particolare in associazione ad altri antipertensivi nell'ipertensione resistente ai farmaci<ref>{{cita pubblicazione|autore=Guo H.|autore2= Xiao Q|titolo=Clinical efficacy of spironolactone for resistant hypertension: a meta analysis from randomized controlled clinical trials|rivista=Int J Clin Exp Med.|anno= 2015|numero= 15;8(5|pp=7270-8|PMID= 26221266}}</ref>.
* [[scompenso cardiaco congestizio]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Qavi AH|autore2= Kamal R.|autore3=Schrier R.W.|titolo=Clinical Use of Diuretics in Heart Failure, Cirrhosis, and Nephrotic Syndrome|rivista=Int J Nephrol|anno= 2015|numero=2015|p=975934| doi= 10.1155/2015/975934|PMID=26294976}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Greco C|etal=si|titolo=New evidences on the use of aldosterone receptor antagonists in left ventricular dysfunction: from myocardial infarction to heart failure|rivista= G Ital Cardiol|anno=2012|numero= 13(12)|pp=809-16|doi= 10.1714/1188.13164|PMID= 23196683}}</ref>.
* [[iperaldosteronismo]] primitivo ([[sindrome di Conn]]) e secondario (di [[insufficienza epatica]] cronica e nell'[[ascite]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Qavi AH|etal=si|titolo=Clinical Use of Diuretics in Heart Failure, Cirrhosis, and Nephrotic Syndrome|rivista= Int J Nephrol|anno=2015|numero=2015:975934| doi=10.1155/2015/975934| PMID= 26294976)}}</ref>)
La forma farmaceutica è la compressa rivestita da 100 mg e la capsula rigida da 25 mg.
Viene utilizzato ''[[off-label]]'' (cioè con indicazione non riconosciuta dalle autorità regolatorie) come farmaco per combattere l'[[alopecia androgenetica]], per uso topico nell‘uomo e per uso orale o topico nella donna, poiché evita che i recettori dei follicoli piliferi leghino con le molecole del [[diidrotestosterone]] (DHT). L'effetto cessa con la sospensione della somministrazione e nell'uomo può provocare effetti femminilizzanti<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Innovative use of spironolactone as an antiandrogen in the treatment of female pattern hair loss|autore=Rathnayake D.|autore2=Sinclair R.|rivista=Dermatol Clin.|anno= 2010 |numero=28(3)|611-8| doi= 10.1016/j.det.2010.03.011|PMID=20510769}}</ref>.
Sempre ''off-label'' viene utilizzato nell'[[acne]] severa, resistente al trattamento soprattutto in donne con dimostrato iperandrogenismo<ref>{{cita pubblicazione|autore=Bettoli V|etal=si|titolo= Is hormonal treatment still an option in acne today?|rivista= Br J Dermatol|anno=2015|numero=172 Suppl1|pp=37-46| doi=10.1111/bjd.13681| PMID=25627824}}</ref>, ma anche per terapie ormonali sostitutive femminilizzanti<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.siams.info/androwiki/disforie-di-genere-terapia-ormonale-di-riassegnazione-m-f/|titolo=Disforie di genere – Terapia ormonale di riassegnazione M-F – SIAMS|accesso=2025-05-21}}</ref> data la sua capacità di blocco del [[diidrotestosterone]] (DHT).
Lo spironolattone viene anche associato ad altri farmaci ormonali, [[biguanidi]] e topici nella [[Sindrome dell'ovaio policistico]], con [[irsutismo]], acne e alopecia androgenetica (l'uso è sempre ''off-label'')<ref>{{cita pubblicazione|autore=Buzney E|etal=si|titolo=Polycystic ovary syndrome: a review for dermatologists: Part II. Treatment|rivista= J Am Acad Dermatol.|anno=2014|numero=71(5)|p=859| doi= 10.1016/j.jaad.2014.05.009| PMID=25437978}}</ref>.
== Controindicazioni ed effetti collaterali ==
Lo spironolattone è controindicato in pazienti con [[iperkaliemia]], [[iponatriemia]], [[ipovolemia]] o [[disidratazione]]; può infatti peggiorare queste condizioni. Lo spironolattone è controindicato durante la gravidanza e nelle donne durante l'allattamento.
Particolare attenzione deve essere riposta nei pazienti con ridotta funzionalità renale (per via di un aumento del rischio di iperkaliemia).
La terapia con Aldactone richiede regolari controlli dei livelli sierici di sodio, potassio, creatinina e glucosio, soprattutto in pazienti con ridotta funzionalità renale e [[clearance della creatinina]] inferiore a 60 mL/min per 1,73 m2 di superficie corporea e in pazienti che assumono altri farmaci che possono portare ad aumento della [[kaliemia]].
Il farmaco deve essere associato con prudenza ad altre molecole, come gli [[ACE-inibitori]] e i [[sartani]], per il pericolo di [[iperkaliemia]] e peggioramento della funzione renale.
La molecola dello spironolattone presenta somiglianza chimica con gli [[ormoni sessuali]], per questo può causare mastodinia (dolore delle ghiandole mammarie) e [[ginecomastia]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Narula HS|autore2=Carlson HE|titolo=Gynaecomastia--pathophysiology, diagnosis and treatment|rivista=Nat Rev Endocrinol|numero=10(11)|anno=2014|pp=684-98| doi=10.1038/nrendo.2014.139| PMID=25112235}}</ref> (ingrossamento delle ghiandole mammarie nell'uomo). Occasionalmente nella donna può causare irregolarità mestruale e nell'uomo diminuzione della potenza sessuale.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Goodman & Gilman|titolo= Le basi farmacologiche della terapia|edizione=dodicesima edizione|anno=2012| editore= Zanichelli|ISBN= 978-88-08-26130-4|cid= Goodman & Gilman2012}}
* {{Cita libro|autore= Lionel H. Opie |etal=si|titolo=Drugs for the Heart|edizione= 8th Edition|editore= Saunders|anno=2013|ISBN= 978-1-4557-3322-4}}
== Voci correlate ==
* [[Canrenoato di Potassio]]
* [[Finerenone]]
* [[Sindrome di Conn]]
* [[Scompenso cardiaco]]
* [[Ipertensione arteriosa]]
* [[Aldosterone]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Farmaci anti-ipertensivi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|chimica|medicina}}
[[Categoria:Antagonisti dell'aldosterone]]
[[Categoria:
[[Categoria:Steroidi]]
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]
|