Tama (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CocuBot (discussione | contributi)
m r2.6.1) (Bot: Modifico: fa:تاما
Ushiwaka1189 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
{{Infobox fiume
|nome = Tama
|immagine = Tama-River-near-Ome.jpg
Riga 5:
|nazione = JPN
|altre_nazioni =
|attraversa = [[Regione di Chūbu|Chūbu]]<br />[[Kantō]]
|attraversa_2 =
|attraversa_p = [[Regione di Chūbu|Chūbu]]<br/>[[Kantō]]
|lunghezza = 138
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|altitudine_sorgente =
|bacino = 1240
|note_bacino =
|altitudine =
|nasce = Monte Kasadori
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Baia di Tokyo]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
}}
[[File:Tama river in the Musashi province.jpg|thumb|[[Hokusai]]]]
Il '''Tama''' è uno dei principali [[fiume|fiumi]] della [[prefettura di Yamanashi]], della [[prefettura di Kanagawa]] e di [[Tokyo]], in [[Giappone]]. È stato ufficialmente classificato dal [[gabinetto del Giappone|governo giapponese]] come uno dei fiumi più importanti del [[Giappone]] dal [[governo giapponese]]paese.
 
La sua lunghezza totale è di 138 km e l'areaed delil [[bacino del fiumeidrografico]] si estende su di una superficie di 1240 km². Scorre attraverso [[Tokyo]] e segna il confine tra questa e Kawasaki. In città, i suoi argini sono fiancheggiati da parchi e campi sportivi, rendendo il fiume un popolare luogo di incontri.
 
Il fiume scorre attraverso [[Tokyo]], segnando il confine tra quest'ultima e Kawasaki. In città, i suoi argini sono fiancheggiati da parchi e campi sportivi, rendendo il fiume un popolare luogo di incontri.
 
== Corso del fiume ==
La sorgente si trova sul Montemonte KasadoriKasatori, nella [[prefettura di Yamanashi]]. Da lì,Inizialmente scorre in direzione est-ovest, verso la zona montuosa ad ovest di Tokyo. ALa questodiga puntoOgōchi, prendecostruita sul fiume, ha formato il [[lago Okutama]], da cui il corso d'acqua esce prendendo il nome Tama. Continua a fluire tra le alture in direzione est ed entra nel [[Parco Nazionale Chichibu Tama Kai]].
 
PiùEntrato nella parte montuosa dell'area metropolitana di Tokyo, attraversa i territori delle città di [[Ōme]], dove piega verso sud-est, e di [[Hamura]]. Sceso a valle, il fiume costituisce il confine tra Tokyo e la città di [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]], nella [[prefettura di Kanagawa]]. AllaSfocia fine,in simare immettedella nel[[baia maredi dellaTokyo]] in prossimità dell'[[Baiaaeroporto di Tokyo-Haneda]].
 
== Inondazioni ==
Il fiume Tama è molto soggetto ada devastanti alluvioni, eche perciòne èhanno spessotalvolta stato la causa del caos sulle rive circostanti. A voltemodificato il fiume ha cambiato il suo corso anchearrivando dopoa massiccespaccare inondazioni,gli talvolta dividendo insdiamentiinsediamenti presenti in quelle zonelimitrofi in due o addirittura piùtre partitronconi. L'attuale corso è presenteimmutato dal [[1590]] e anch'esso deriva da una grave alluvioneinondazione.
 
Gli [[Argine|argini]] sono presenti ormai da secoli e spesso sono stati distrutti dalle alluvioni. Importanti progetti di ingegneria dei primi anni del [[XX secolo]] hanno ridotto notevolmente ilgli numerostraripamenti eed le cifre deii danni dache pagarene ederivano. ricostruireNel [[1974]], anche se un [[tifoneCiclone del Pacificotropicale|tifone]] neldel [[1974Oceano Pacifico|Pacifico]] ha causato gravissimi danni, edistruggendo la distruzionetratti di alcuni argini. Inoltree ha completamente rasoradendo al suolo una ventina di case. Dopo di allora, nessun argine è stato distrutto da altre inondazioni. Nuovi progetti per potenziare ulteriormente gli argini hanno avuto inizio nel [[1990]].
 
Gli argini del Tama, come quelli di altri fiumi giapponesi, sono stati costruiti ad una certa distanza dalle rive, in modo da contenere un volume maggiore delle acque derivate da nubifragi, che negli ultimi tempi si sono fatti più violenti e più frequenti. Gli spazi tra il fiume e gli argini rappresentano ora aree verdi per le municipalità i cui territori sono bagnati dal Tama, che le hanno destinate ad attività ricreative e a parchi cittadini.
Da allora, nessun argine è stato distrutto da altre inondazioni. Progetti per potenziare ulteriormente gli argini sono ancora in corso dal [[1990]].
 
Gli argini del Tama, come quelli di altri fiumi giapponesi, sono stati costruiti ad una certa distanza dal fiume per accogliere anche alluvioni più violente del solito che stanno diventando sempre più frequenti. Lo spazio tra il fiume e gli argini è occupato dall'erba. L'erba, però, viene curata e seguita in modo tale che si sono lasciati sviluppare campi da sport, da gioco ma anche aree da picnic.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tama River}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Fiumi del Giappone]]
[[Categoria:Fiumi tributari dell'Oceanooceano Pacifico]]
 
[[bg:Тама (река)]]
[[de:Tama (Fluss)]]
[[en:Tama River]]
[[es:Río Tama]]
[[fa:تاما]]
[[fr:Tama-gawa]]
[[ja:多摩川]]
[[ko:다마 강]]
[[lt:Tama (upė)]]
[[no:Tama]]
[[ru:Тама (река)]]
[[th:แม่น้ำทะมะ]]
[[uk:Тама (річка)]]
[[vi:Sông Tama]]
[[zh:多摩川]]