Jan van Scorel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzioni standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
(63 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|pittori|novembre 2022}}[[File:Jan van Scorel 001b.jpg|thumb|Jan van Scorel, ''Presentazione al Tempio'', [[1530]]-[[1540]] circa, [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]].]]
'''Jan van Scorel''' ([[1495]] - [[6 dicembre]] [[1562]]) fu un pittore olandese molto influente per quanto riguardò l'introduzione dell'arte rinascimentale italiana in [[Olanda]].▼
[[File:Jan van Scorel - Maria Magdalena (Rijksmuseum Amsterdam version).jpg|thumb|Jan van Scorel, ''Maria Maddalena'', [[1528]], [[Amsterdam]], [[Rijksmuseum di Amsterdam|Rijksmuseum]].]]
{{Bio
|Nome = Jan van
|Cognome = Scorel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Schoorl
|GiornoMeseNascita = 1º agosto
|AnnoNascita = 1495
|LuogoMorte = Utrecht
|GiornoMeseMorte = 6 dicembre
|AnnoMorte = 1562
|Epoca = 1500
|Attività = pittore
|Nazionalità = olandese
▲
}}
A lui fu riconosciuto il merito di aver istituito la consuetudine del [[Grand Tour|tradizionale viaggio di formazione]] in Italia.
==
Van Scorel iniziò probabilmente i suoi studi con [[Jan Gossaert]] (a [[Utrecht]]) o [[Jacob Cornelisz van Oostsanen|Jacob Cornelisz]] (ad [[Amsterdam]]) e viaggiò molto, in gioventù, soprattutto tra [[Norimberga]] e l'[[Austria]] meridionale. Proprio in
▲Van Scorel iniziò probabilmente i suoi studi con [[Jan Gossaert]] a [[Utrecht]] o [[Jacob Cornelisz]] ad [[Amsterdam]] e viaggiò molto, in gioventù, soprattutto tra [[Norimberga]] e l'[[Austria]] meridionale. Proprio in [[Austria]] nel [[1520]] completò la sua prima opera significativa, ''Sippenaltar''. Durante la sua permanenza a [[Venezia]], van Scorel fu profondamente influenzato da [[Giorgione]] ed importante nella sua formazione furono inoltre i pellegrinaggi a [[Roma]] e in [[Terra Santa]].
Nel [[
Il suo allievo [[Anthonis Mor|Antonio Moro]], pittore di Filippo re di Spagna, nel 1560 lo aveva ritratto e dopo la sua morte dietro la tela lasciò un epitaffio privato:
<poem>
«Quest'uomo arricchì l'arte e l'arte stessa gli serbò gran rispetto;
allorché egli morì, anch'essa temette di scomparire».
</poem>
Ed eseguì anche quest'epitaffio pubblica:
<poem>
«A Dio, onnipotente e altissimo.
J. Schorelio, il più grande pittore di questo secolo, autore di numerosissimi monumenti artistici, lasciò, con la sua morte in età venerabile un vuoto incolmabile dietro di sé. Visse sessantasette anni, quattro mesi e sei giorni. Morì nell'anno 1562 dalla nascita di Cristo, il 6 dicembre».
</poem>
== Opere ==
* ''Ritratto di nobiluomo veneziano'' [[1520]];
* ''Presentazione di Gesù al tempio'' [[1524]];
* ''Il battesimo di Cristo'' [[1530]];
* ''Maria Maddalena'' [[1530]];
Riga 17 ⟶ 47:
* ''Barnaba''
* ''Ritratto d'uomo''
* ''Sacra Famiglia'', [[Genova]], [[Palazzo Bianco]]
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.artcyclopedia.com/artists/scorel_jan_van.html Artcyclopedia]▼
== Bibliografia ==
*
* {{Cita libro |titolo=[[Libro della Pittura|Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi]] |autore=[[Karel van Mander]] |anno=1604}}
* {{EI |nomeurl=jan-van-scorel |nome=SCOREL, Jan van |autore=[[Godefridus Johannes Hoogewerff|G.I. Hoogewerff]] |anno=1936 |accesso=2025-01-27}}
== Voci correlate ==
* [[Pieno Rinascimento fiammingo e olandese]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.rijksmuseum.nl/aria/aria_artists/00017205?lang=en&context_space=&context_id=|titolo=Rijks museum|accesso=4 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424121253/http://www.rijksmuseum.nl/aria/aria_artists/00017205?lang=en&context_space=&context_id=|dataarchivio=24 aprile 2008}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
|