Plozio Tucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(46 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Plozio
|Cognome = Tucca
|PreData = {{latino|Plotius Tucca}}
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = citato per la prima volta nel
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = citato per la prima volta nel [[35 a.C.]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo il [[I secolo19 a.C.]]
|Attività = poeta
|Attività2 = retore
|Epoca = [[età augustea]]
|Attività3 = filologo
|Attività2 = filosofo
|AttivitàAltre = , e anche [[filologo]]
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{S|storia|biografie}}
 
 
== Biografia ==
'''Plozio Tucca''' (Lat. ''Plotius Tucca'') 'èsarebbe appartenenteappartenuto alla [[Epicureismo|scuola epicurea]] napoletana direttafacente dacapo a [[Filodemo di Gadara]] e [[Sirone (filosofo)|Sirone]] e frequentata da [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], da [[Vario Rufo|Vario]] e da altri intellettuali intorno alla metà del [[I secolo a.C.]] Di lui si hanno pochissime notizie, ma sufficienti tuttavia a collocarlo nel [[Mecenate|Circolo di Mecenate]] e tra gli intellettuali più stimati da [[Ottaviano Augusto|Augusto]]'<ref name= AgendaAutori > {{Cita|Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci|pag. 416|Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci, 2009|harv=s}}.</ref> e dallo stesso [[Orazio]] che lo considera lo scrittore per eccellenza della [[poesia epica]] degli anni 30.<ref name= Fragments_of_Roman_Poetry > {{Cita|Adrian Hollis|Cap. IV, V|Adrian Hollis, 2009|harv=s}}.</ref>
 
Di lui si hanno pochissime notizie, sufficienti tuttavia a collocarlo nel [[Circolo di Mecenate]] e tra gli intellettuali più stimati da [[Augusto]]<ref>{{Treccani|mecenate|Mecenate|accesso=9 giugno 2011}}</ref> e dallo stesso [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], che lo considerava lo scrittore per eccellenza della [[poesia epica]] degli anni Trenta<ref name="Fragments_of_Roman_Poetry">{{Cita|Adrian Hollis|Cap. IV, V}}.</ref>.
'[[Orazio]] infatti nella [[Satira]] [[s:Satire (Orazio)/Libro I/Satira V|(I, 5, vv. 55)]], [[s:Satire (Orazio)/Libro I/Satira X|(I, 10, vv.118)]], in cui descrive il viaggio fatto nel 37 a.C. in compagnia di [[Mecenate]], da [[Roma]] a [[Brindisi]], racconta come Tucca, proveniente da [[Napoli]] con [[Virgilio]] e [[Vario Rufo|Vario]], si fosse unito a [[Sinuessa]] alla comitiva che si avviava alla città pugliese per tentare la riappacificazione tra [[Antonio]] e [[Ottaviano]].'<ref name= AgendaAutori > {{Cita|Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci|pag. 416|Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci, 2009|harv=s}}.</ref>
 
[[Quinto Orazio Flacco|Orazio]], infatti, nel primo libro delle [[Satire (Orazio)|Satire]]<ref>Orazio, ''Satire'', I 5, 55 e I 10, 118.</ref>, in cui descrive il viaggio fatto nel 37 a.C. in compagnia di [[Gaio Cilnio Mecenate|Mecenate]], da [[Roma]] a [[Brindisi]], racconta come Tucca, proveniente da [[Napoli]] con [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] e [[Vario Rufo|Vario]], si fosse unito a [[Sinuessa]] alla comitiva che si avviava alla città apula per tentare la riappacificazione tra [[Marco Antonio]] e [[Augusto|Ottaviano]].
'Un'altra notizia secondo la ''Vitae Vergilianae'' di [[Elio Donato]] ([[Grammatico|grammatico latino]]), che evidenzia la stima del [[Ottaviano Augusto|Principe]] nei confronti di Tucca è quella dell'incarico affidato a lui e a [[Vario Rufo|Vario]] di pubblicare l'[[Eneide]] rimasta priva di revisione per l'improvvisa morte di [[Virgilio]]'.<ref name= AgendaAutori > {{Cita|Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci|pag. 416|Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci, 2009|harv=s}}.</ref> <ref>{{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=[[Enciclopedia Treccani]]
|coautori=
|autore=
|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/mecenate/
|titolo=[[Mecenate]]
|accesso=9 Giugno 2011
|formato=
|lingua=
|editore=[[Enciclopedia Treccani]]
|opera=Enciclopedie Italiana On-line
|volume=
|pagine=
|pagina=1
|data=
|anno=
|mese=
|urlarchivio=
|dataarchivio=
|id=
}}</ref>
 
Un'altra notizia, secondo la ''Vita Vergilii'' di [[Elio Donato]], che evidenzia la stima di Ottaviano Augusto nei confronti di Tucca, è quella dell'incarico affidato a lui e a [[Vario Rufo|Vario]] di pubblicare l'[[Eneide]] rimasta priva di revisione per l'improvvisa morte di Virgilio<ref>{{Treccani|plozio-tucca|Plozio Tucca|accesso=9 giugno 2011}}</ref>.
Inoltre [[Macrobio]] cita una sezione del ''de Morte'' di Plozio, un poema in esametri, il titolo completo dell'opera ci è sconosciuto. É possibile che si trattasse di un [[poema epico]] sulla morte di [[Giulio Cesare]], che sarebbe stato gradito ad [[Augusto]] e a [[Mecenate]], ma è impossibile esserne certi.<ref name= Fragments_of_Roman_Poetry > {{Cita|Adrian Hollis|Cap. IV, V|Adrian Hollis, 2009|harv=s}}.</ref>
 
== Note ==
Line 58 ⟶ 29:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome = Adrian Swayne|cognome = Hollis|titolo = Fragments of Roman Poetry c.60 BC-AD 20|editore = Oxford University Press|lingua = inglese|anno = 2009|url = http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/ClassicalStudies/ClassicalLiteratureinTranslation/?view=usa&ci=9780199567836#Description|accesso = 12 giugno 2011|ISBN = 978-0-19-956783-6|cid = Adrian Hollis|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111102201600/http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/ClassicalStudies/ClassicalLiteratureinTranslation/?view=usa#Description|dataarchivio = 2 novembre 2011}}
=== Italiana ===
* {{Cita libro|curatore = Simon Hornblower, Antony Spawforth|titolo = The Oxford Classical Dictionary|capitolo = Plotius Tucca|editore = Oxford University Press|città = Oxford|anno = 2003|lingua = inglese|url = http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/ClassicalStudies/?view=usa&ci=9780198606413|accesso = 30 gennaio 2012|ISBN = 978-0-19-860641-3|cid = Harrison|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110629132301/http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/ClassicalStudies/?view=usa&ci=9780198606413|dataarchivio = 29 giugno 2011}}
* {{Cita libro
|nome = Angelo
|cognome = Diotti
|wkautore =
|coautori = Sergio Dossi; Franco Signoracci
|curatore =
|altri = rubriche di Pierangela Petruzzi
|titolo = LIBERA LECTIO 2
|editore = [[Società Editrice Internazionale|SEI]]
|città = Torino
|anno = 2008
|mese =
|giorno =
|edizione = 1<sup>a</sup> edizione
|lingua =
|annooriginale =
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|url = http://seieditrice.com/libera-lectio/
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 10
|pagine = 451
|volume = Vol. 2 L'età Augustea
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-88-05-03023-1
|doi =
|cid = LIBERA LECTIO
|citazione =
}}
* {{Cita libro
|nome = Giusto
|cognome = Picone
|wkautore =
|coautori = Elisa Romano; Fabio Gasti
|curatore =
|altri =
|titolo = Lezioni Romane
|editore = [[Loescher]]
|città = Torino
|anno = 2004
|mese =
|giorno =
|edizione = 2<sup>a</sup> ristampa
|lingua =
|annooriginale =
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|url = http://www.loescher.it/Catalogo/WorkDetails.aspx?Tab=Catalog&WCode=O_2517&Node=612
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 10
|pagine = 605
|volume = Vol. 2 L'età augustea
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-88-201-2518-9
|doi =
|cid = Lezioni Romane
|citazione =
}}
* {{Cita libro
|nome = Marzia
|cognome = Mortarino
|wkautore =
|coautori = Mauro Reali; Gisella Turazza
|curatore =
|altri =
|titolo = NUOVO Genius Loci
|editore = [[Loescher]]
|città = Torino
|anno = 2011
|mese =
|giorno =
|edizione = 1<sup>a</sup> ristampa
|lingua =
|annooriginale =
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|url = http://www.loescher.it/Catalogo/WorkDetails.aspx?Tab=Catalog&WCode=O_0440&Node=3297
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 10
|pagine = 550
|volume = Vol. 2 L'età augustea
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-88-201-0472-6
|doi =
|cid = NUOVO Genius Loci
|citazione =
}}
* {{Cita libro
|nome = Alessandro
|cognome = Perutelli
|wkautore =
|coautori = Guido Paduano; Elena Rossi
|curatore =
|altri = traduzioni di Guido Paduano
|titolo = Storia e testi della letteratura latina
|editore = [[Zanichelli]]
|città = Bologna
|anno = 2010
|mese =
|giorno =
|edizione = 1<sup>a</sup> edizione
|lingua =
|annooriginale =
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|url = http://www.zanichelli.it/catalogo/prodotti/CE095713C4349935C12572B100340F24/alessandro-perutelli/storia-e-testi-della-letteratura-latina/
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 10
|pagine = 608
|volume = Vol. 2 L'età di Augusto
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-88-08-10960-6
|doi =
|cid = Perutelli, Paduano
|citazione =
}}
* {{Cita libro
|nome = Gaetano
|cognome = De Bernardis
|wkautore =
|coautori = Andrea Sorci
|curatore =
|altri = Agenda degli Autori di Emilia Tortorici
|titolo = ROMA ANTICA, ''letteratura e dintorni''
|editore = [[Palumbo (editore)|Palumbo Editore]]
|città = Palermo
|anno = 2009
|mese =
|giorno =
|edizione = 1<sup>a</sup> edizione
|lingua =
|annooriginale =
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|url = http://roma-antica.palumbomultimedia.com/?cmd=home
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 10
|pagine = 446
|volume = Vol. 2 L'età di Augusto
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-88-8020-773-3
|doi =
|cid = Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci
|citazione =
}}
* {{Cita libro
|nome = Giovanna
|cognome = Garbarino
|wkautore = Giovanna Garbarino
|coautori = Sergio A. Cecchin; Laura Fiocchi
|curatore =
|altri = Retorica e comunicazione letteraria a cura di Franca Parodi Scotti
|titolo = LATTERATURA ''latina''
|editore = [[Palumbo (editore)|Palumbo Editore]]
|città = Torino
|anno = 2005
|mese =
|giorno =
|edizione = 2<sup>a</sup> edizione; 8<sup>a</sup> ristampa
|lingua =
|annooriginale = 1995
|meseoriginale =
|giornooriginale =
|url = http://ppbm.paravia.it/scheda_opera1.php?ID=740&macrodestinazioneID=3&materiaID=24
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 10
|pagine = 1020
|volume = Vol. Unico
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-88-395-3108-7
|doi =
|cid = Giovanna Garbarino
|citazione =
}}
* {{Cita libro
|nome = Giancarlo
|cognome = Pontiggia
|wkautore = Giancarlo Pontiggia
|coautori = Maria Cristina Grandi
|curatore =
|altri = Progetto Grafico di Giuseppina Vailati Canta
|titolo = LATTERATURA LATINA
|editore = [[Principato Editore|PRINCIPATO]]
|città = Milano
|anno = 2007
|mese =
|giorno =
|edizione = 1<sup>a</sup> edizione; 3<sup>a</sup> ristampa
|lingua =
|annooriginale = 2005
|meseoriginale = marzo
|giornooriginale =
|url = http://ppbm.paravia.it/scheda_opera1.php?ID=740&macrodestinazioneID=3&materiaID=24
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 10
|pagine = 618
|volume = Vol. A
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-88-416-2193-1
|doi =
|cid = Giancarlo Pontiggia
|citazione =
}}
=== Straniera ===
* {{Cita libro
|nome = Adrian Swayne
|cognome = Hollis
|wkautore = :en:Adrian Swayne Hollis
|coautori =
|curatore =
|altri =
|titolo = Fragments of Roman Poetry c.60 BC-AD 20
|editore = [[Oxford University Press]],USA
|città =
|anno =
|mese =
|giorno =
|edizione = 22 Giugno 2009
|lingua = inglese
|annooriginale = 2009
|meseoriginale = Maggio
|giornooriginale =
|url = http://www.oup.com/us/catalog/general/subject/ClassicalStudies/ClassicalLiteratureinTranslation/?view=usa&ci=9780199567836#Description
|formato =
|annodiaccesso = 2011
|mesediaccesso = giugno
|giornodiaccesso = 12
|pagine = 460
|volume =
|capitolo =
|url_capitolo =
|id = ISBN 978-0-19-956783-6
|doi =
|cid = Adrian Hollis
|citazione =
}}
* Harrison, Stephen J. "Plotius Tucca." In Hornblower, Simon and Antony Spawforth, eds. ''The Oxford Classical Dictionary.'' Oxford: Oxford UP, 2003. 1200.
* [[:en:Adrian Swayne Hollis|Hollis, Adrian Swayne]] "L. Varius Rufus, De Morte (Frs. 1-4 Morel)". In ''The Classical Quarterly, New Series,'' 27(1),1977. 187-190
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{...}}
[[File:Plume pen w.png]]
 
 
{{CircoloMecenate}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|biografie|età augustea|letteratura|Lingua latina}}
 
[[Categoria:Letterati romani]]
 
{{portale|Antica Roma|età augustea|biografie|Lingua latina|letteratura}}
 
[[Categoria:Personaggi della storia romana]]
[[Categoria:Componimenti poetici in lingua latina]]
[[Categoria:I secolo a.C.]]
 
[[de:Plotius Tucca]]
[[en:Plotius Tucca]]
[[es:Plotio Tuca]]
[[hu:Plotius Tucca]]