| '''Teocon''' (traduzione italiana di ''Theoconservative'', ''Theocon'') è un [[neologismo]] derivante dall'unione del prefisso "Teo" (e quindi [[Dio]], dal greco antico Theòs),e [[conservatorismo]]. Tale termine, coniato nel mondo anglosassone e in particolare [[Stati Uniti d'America|statunitense]], è oggi molto piùdiffuso in [[Europa]], non di rado con un significato diverso da quello originale.   == Negli Stati Uniti d'America == Negli USA con il termine ''theocon'' cisiriferisceindicanosolitamentegliadappartenenti abranchesettori del mondo [[cristianesimo|cristiano]]che sono schierati su posizioni considerate conservatrici, oche unisconoun'[[ideologia]]posizioni politicamenteconservatriceconservatrici con la difesa di alcuni temi sociali afortesignificativa impronta [[religione|religiosa]]. Si tratta in genere di appartenenti alla tradizione [[Protestantesimo|protestante]] degli Stati Uniti<ref>Gabriel S. Hudson (auth.), ''Christodemocracy and the Alternative Democratic Theory of America’s Christian Right'' [1 ed.] 978-1-137-52363-1, 978-1-137-52364-8	Palgrave Macmillan US, 2016.</ref>.   SpessoSovente il termine è erroneamente confuso con [[neoconservatorismo|neocon]]. Sebbene alcuni ''theocons'' possano essere vicini al movimento ''neocon'' e viceversa, si tratta di due concettimoltodecisamente diversi, riferendosi, il primo, al rapporto tra politica e religione e, il secondo, a una particolare teoria di politica estera.
   == Uso in Italia == {{vedi anche|CristianismoAteismo cristiano}} Il termine ''teocon'' è stato usato anche in [[Italia]] a partire dal [[2004]], fuori delldall'ambito culturale statunitense di riferimento primario del termine, per indicare alcuni movimenti [[Cattolicesimo|cattolici]] o persone di orientamento cattolico e conservatore. Tra questi, [[Comunione e Liberazione]], l'[[Opus Dei]] e i [[Legionari di Cristo]].   È stato usato anche in riferimento ad alcune personalità del mondo [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]]le, come il [[filosofia|filosofo]] ed ex-Presidente del Senato [[Marcello Pera]], il [[giornalismo|giornalista]] e direttore della testata ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' [[Giuliano Ferrara]], la scrittrice e giornalista [[Firenze|fiorentina]] [[Oriana Fallaci]],({{Senza fonte|nonostante il termine primigenio usato al loro riguardo fosse "'''ateocon'''". E}}), il politologo [[Ernesto Galli della Loggia]], il parlamentare [[Unione di Centro (attuale2002)|UdC]] [[Ferdinando Adornato]].   == Note == <references/>   == Bibliografia == * [[Sébastien Fath]], ''Dio benedica l'America. Le religioni della Casa Bianca'', Carocci, 2006, ISBN 88-430-3867-2 *[[Marco Nese]], ''Gli eletti di Dio. Lo spirito religioso dell'America'', Editori Riuniti, 2006, ISBN83595765688-359-5765-6 * Flavio Felice, ''Neocon e teocon. Il ruolo della religione nella vita pubblica statunitense'', Rubbettino, 2006, ISBN 88-498-1438-0 * [[Gaetano Quagliariello]], ''Cattolici, pacifisti, teocon. Chiesa e politica in Italia dopo la caduta del Muro'', Mondadori, Milano 2006. *Cesare Catà, ''Da radici inabbandonabili. Leo Strauss e la Rivoluzione Conservatrice'', in A. Morganti (a cura di), ''Atti del Convegno “Neocons tra reinvenzione della storia e prassi”'', Rimini 2007, pp. 43-71
   ==Voci correlate== * [[Cristianismo]] * [[Integrismo]] {{Ideologie politiche}} *[[Teodem]]
 {{Portale|cristianesimo|filosofia|areligiosità |politica}}▼ 
 ▲{{Portale|cristianesimo|filosofia|politica}}   [[Categoria:Chiesa cattolica e società]] [[Categoria:Movimenti politici]] [[ categoriaCategoria:Religione e politica]]▼[[categoria:Neologismi]]
 ▲[[categoria:Religione e politica]] [[Categoria:Conservatorismo]]  
  
 [[de:Theokonservatismus]]
 [[en:Theoconservatism]]
 [[es:Teocon]]
 |