Supercontinente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(58 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[geologia]], un '''supercontinente''' è una massa di terra che comprende più di un [[cratone]].<ref name="rogers">Rogers, John J. W., and M. Santosh. ''Continents and Supercontinents''. Oxford: Oxford UP, 2004. Print.</ref><ref>{{Cita web|url=http://szczepan.ct8.pl/teksty/seminar/3.pdf|titolo=CT8.PL » Strona główna|autore=|data=|sito=szczepan.ct8.pl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203145852/http://szczepan.ct8.pl/teksty/seminar/3.pdf|dataarchivio=3 febbraio 2015}}</ref> Alcuni studiosi preferiscono definire il supercontinente come ''raggruppamento di quasi tutti i continenti'',<ref name="hoffman">Hoffman, P.F., "The break-up of Rodinia, Birth of Gondwana, True Polar Wander and the Snowball Earth". ''Journal of African Earth Sciences'', 17 (1999): 17–33.</ref> il che lascia maggior spazio all'interpretazione ed è più semplice da applicare alla situazione del [[Precambriano]].<ref name="bradley">Bradley, Dwight C., "Secular Trends in the Geologic Record and the Supercontinent Cycle". ''Earth Science Review''. (2011): 1–18.</ref>
{{F|geologia|ottobre 2009}}
In [[geologia]], un '''supercontinente''' è una massa di terra che comprende più di un [[cratone]]. Nell'attuale conformazione geofisica della [[Terra]] sono a volte considerati supercontinenti l'[[Eurafrasia]], l'[[Eurasia]] e, se considerate insieme, le l'[[America|Americhe]].
==Storia dei supercontinenti==
Comunemente, i paleografi usano il termine supercontinente per fare riferimento a masse di terra singole che comprendono tutti i continenti moderni.
 
==Storia dei supercontinenti in ordine cronologico==
Il primo supercontinente di cui si abbia conoscenza è stato la [[Vaalbara]]. Si formò da protocontinenti diventando supercontinente 3,6 miliardi di anni fa (3,6 [[Annum|Ga]]) e scindendosi ~2,8 Ga.
[[File:Pangea animation 03.gif|thumb|upright=1.3|Animazione della separazione della Pangea]]
Comunemente, i paleogeografi usano il termine supercontinente per fare riferimento a masse di terra singole che comprendono tutti i continenti moderni.<ref name="rogers"/>
 
1) Il primo supercontinente di cui si abbia conoscenza è stato [[Vaalbara]]. Si formò da protocontinenti diventando supercontinente 3,6 miliardi di anni fa (3,6 [[Annum|Ga]]) e si scisse circa 2,8 Ga.
La [[Kenorlandia]] si formò ~2,7 Ga e si scisse dopo 2,5 Ga nei protocontinenti ([[cratone|cratoni]]) [[Laurentia]], [[Baltica]], [[Yilgarn (cratone)|Australia]] e [[Kalahari (cratone)|Kalahari]].
 
2) [[Kenorlandia]] si formò circa 2,7 Ga e si scisse dopo 2,5 Ga nei protocontinenti ([[cratone|cratoni]]) [[Laurentia]], [[Baltica]], [[Cratone Yilgarn|Australia]] e [[Cratone del Kalahari|Kalahari]].
La [[Columbia (supercontinente)|Columbia]] si formò e si scisse tra 1,8 Ga e 1,5 Ga.
 
3) [[Nena (supercontinente)|Nena]] si formò 2 Ga dall'unione di [[Arctica]], Baltica e parte di Atlantica.
La [[Rodinia]] si scisse intorno a 750 milioni di anni fa.
 
4) [[Columbia (supercontinente)|Columbia]] si formò 1,8 Ga, per unione di Nena e Atlantica, scindendosi 1,5 Ga.
I movimenti delle placche tettoniche rimisero insieme i pezzi della Rodinia con una diversa disposizione durante il tardo [[Paleozoico]], formando la [[]]. La Pangea successivamente si scisse nella [[Laurasia]], supercontinente dell'emisfero nord e nella [[Gondwana]], supercontinente dell'emisfero sud.
 
5) [[Rodinia]] crebbe fra 1,2 e 1 Ga, dall'unione di [[Ur (continente)|Ur]], Atlantica, Baltica e Nena e si scisse intorno a 750 milioni di anni fa.
Studi recenti suggeriscono che i supercontinenti presentano una certa ciclicità, formandosi e scindendosi approssimativamente ogni 250 milioni di anni.
 
6) [[Gondwana]], [[Laurasia]] e [[Pannotia]] si originarono per la scissione di Rodinia.
 
7) [[Euramerica]] si formò 500 milioni di anni fa dalla fusione di Laurentia, Baltica e Avalonia.
 
8) [[Pangea]] si formò 290 milioni di anni fa per riunione di Gondwana e Laurasia.
 
9) [[Eurafrasia]] e [[America]] sono gli attuali supercontinenti derivanti dalla Pangea.
 
I movimenti delle placche tettoniche rimisero insieme i pezzi della Rodinia con una diversa disposizione durante il tardo [[Paleozoico]], formando la [[Pangea]]. La Pangea successivamente si scisse nella [[Laurasia]], supercontinente dell'emisfero nord e nella [[Gondwana]], supercontinente dell'emisfero sud.
 
Secondo alcuni autori la formazione dei supercontinenti presenta una certa ciclicità, che li porta a formarsi e scindersi con una periodicità dell'ordine di 250 milioni di anni, conosciuto come ''Ciclo di [[John Tuzo Wilson|Wilson]]''.<ref name="bradley"/>
 
==Tabella dei supercontinenti==
La seguente tabella presenta un elenco parziale dei supercontinenti delle epoche passate di cui i paleogeografi ipotizzano l'esistenza (i tempi sono indicati in miliardi di anni; tutte le cifre evidentemente sono ipotetiche).
 
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
! '''Nome''' || '''Formazione''' || '''Disgregazione'''
|-
| [[Vaalbara]] || 3,6 || &nbsp;
|-
| [[Ur (continente)|Ur]](*) || 3 || &nbsp;
|-
| [[Kenorlandia]] || 2,7 || 2,5
|-
| [[Nuna|Columbia (Nunasupercontinente)|Columbia]] || 1,8 || 1,5
|-
| [[Rodinia]] || 1,3 || 0,75
Riga 34 ⟶ 46:
| [[Pannotia]] || 0,6 || 0,5
|-
| [[EuramericaLaurasia]](*) || &nbsp;0,6 || 0,329
|-
| [[PangeaGondwana]] || 0,36 || 0,1829
|-
| [[LaurasiaEuramerica]] || 0,35 || 0,063
|-
| [[GondwanaPangea]] || 0,0629 || 0,0318
|-
| [[EurasiaEurafrasia]] || 0,0618 || ancora esistente
|-
| [[Americhe]] || 0,01518 || ancora esistente
|}
 
<br>
(*) ''Non propriamente supercontinenti''
 
==Supercontinenti attuali==
*[[America|Americhe]] ''(da ~ 18 maa al presente)''
*[[Eurafrasia]] ''(da ~ 18 maa al presente)''
 
==Probabili supercontinenti futuri==
I geologi hanno ipotizzato la formazione futura di altri supercontinenti, fra cui l'[[Eurafrasia]] (tra circa 30 milioni di anni), l'[[Austro-Eurafrasia]] (60 milioni di anni), l'[[Austro-Antartide-Eurafrasia]] (130 milioni di anni) e la [[Pangea Ultima]] (da 250 a 400 milioni di anni).
 
*[[Pangea Ultima]] o [[Amasia (continente)|Amasia]] ''(fra ~250 - ~400 milioni di anni)''
*[[Australia]]-[[Antartide]]-[[Afro-Eurasia]] ''(fra ~130 milioni di anni)'' - L'Antartide si unirà con il sud dell'Australia o dell'Asia (i quali formeranno il blocco Australia-Afro-Eurasia).)''
*[[Australia]]-[[Afro-Eurasia]] ''(fra ~60 milioni)'' - L'Australia colliderà con l'Asia Orientale, creando una catena montuosa paragonabile all'attuale [[Himalaya]].''
 
<br>
==Note==
==Supercontinenti attuali==
<references/>
*[[Afro-Eurasia]] ''(da ~ 5 ma al presente)''
 
*[[America|Americhe]] ''(da ~ 15 ma al presente)''
*[[Eurasia]] ''(da ~ 60 ma al presente)''
<br>
==Supercontinenti storici==
*[[Gondwana]] ''(da ~600 a ~30 milioni di anni fa)''
*[[Laurasia]] ''(da ~ 300 a ~60 milioni di anni fa)''
*[[Pangea]] ''(da ~300 a ~180 milioni di anni fa)''
*[[Euramerica]] ''(da ~300 milioni di anni fa)''
*[[Pannotia]] ''(da ~600 a ~540 milioni di anni fa)''
*[[Rodinia]] ''(da ~1,1 Ga a ~750 milioni di anni fa)''
*[[Columbia (supercontinente)|Columbia]], chiamato anche con il nome di [[Columbia (supercontinente)|Nuna]], ''(da ~1.8 a 1.5 Ga)''
*[[Nena (supercontinente)|Nena]] ''(da ~1,8 Ga)''
*[[Kenorlandia]] ''(~2,7 Ga) - I [[Cratone|cratoni]] [[Neoarcheano|Neoarcheani]] [[sanukitoide|sanukitoidi]] e una nuova crosta continentale formarono la Kenorlandia. Tra 2,48 e 2,45 Ga, si verificarono continui flussi [[tettonica|tettonici]] [[magma]]tici e ciò contribuì ad una successiva era glaciale nel [[Paleoproterozoico]], tra 2,45 e 2,22 Ga. La deriva continentale finale avvenne circa ~2,1 Ga)''.
*[[Ur (continente)|Ur]] ''(~3 Ga) - Anche se probabilmente non si trattava di un supercontinente, resta comunque il primo continente di cui si abbia conoscenza. La Ur fu probabilmente il più grande, se non il solo continente presente 3 Ga e questo lo porta ad essere considerato, per i suoi tempi, un vero e proprio supercontinente, anche se più piccolo dell'odierna [[Australia]]. Per quanto molto antico, ci sono rocce ancora più antiche localizzate in altre parti del mondo e precisamente in [[Groenlandia]] che risalgono all'[[Adeano]].''
*[[Formazione Komatii]] ''(3.475 Ga)''
*[[Vaalbara]] ''(~3.6 Ga. Questo supercontinente ha un riscontro nel [[cratone]] Yilgarn, situato nell'[[Australia]] occidentale e nella vasta cintura [[Archeano|Archeana]] in [[nefrite]] che successivamente ha portato alla formazione della [[Gondwana]] e della [[Laurasia]]''
*[[Yilgarn (Cratone)|Cratone Yilgarn]] ''I [[cristallo|cristalli]] di [[zircone]] rinvenuti nelle Jack Hills di Narryer Gneiss Terrane nell'Australia occidentale, oltreché a 300&nbsp;km a sud delle stesse, evidenziano la formazione di una crosta continentale tra 4,4-4,3 Ga. La prova sta nell'alta concentrazione di [[Ossigeno]]-18 e nelle micro-presenze di [[Silice|Ossido di Silicio]], SiO2, nei cristalli di zircone, spiegabili con l'accrescimento provocato da fonti di materiale sopracrostale granitico e dalla presenza di acqua: sarebbe tra l'altro questo il primo segno della presenza di acqua sulla Terra''.
<br>
==Voci correlate==
* [[Tettonica a placche]]
* [[Ciclo dei supercontinenti]]
<br>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.palaeos.com Palaeos.com]: Storia generale della Terra
*[{{cita web|http://scotese.com/ |Il progetto "Paleomappa" — Christopher R. Scotese]}}
*[{{cita web|http://www.scotese.com/earth.htm |Storia della Terra]}}
*[http{{cita web | 1 = https://www.ig.utexas.edu/research/projects/plates/index.htm | 2 = Filmato dei movimenti della tettonica a zolle presso l'UTIG] | accesso = 4 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151116135815/http://www.ig.utexas.edu/research/projects/plates/index.htm | dataarchivio = 16 novembre 2015 | urlmorto = sì }}
 
<br>
{{Continenti della Terra}}
{{Portale|Geografia}}
 
[[Categoria:Tettonica]]
[[Categoria:Supercontinenti| ]]
 
[[ar:قارة عظمى]]
[[br:Dreistkevandirioù]]
[[bs:Superkontinent]]
[[ca:Supercontinent]]
[[cy:Uwchgyfandir]]
[[da:Superkontinent]]
[[de:Superkontinent]]
[[dv:މާބައްރު]]
[[en:Supercontinent]]
[[eo:Kontinentego]]
[[es:Supercontinente]]
[[et:Hiidmanner]]
[[eu:Superkontinente]]
[[fa:ابرقاره]]
[[fi:Jättiläismanner]]
[[fr:Supercontinent]]
[[he:יבשת-על]]
[[hr:Superkontinent]]
[[ja:超大陸]]
[[ka:სუპერკონტინენტი]]
[[ko:초대륙]]
[[lv:Superkontinents]]
[[nl:Supercontinent]]
[[no:Superkontinent]]
[[nov:Superkontinente]]
[[pl:Superkontynent]]
[[pt:Supercontinente]]
[[rmy:Superkontinento]]
[[ro:Supercontinent]]
[[ru:Суперконтинент]]
[[sh:Superkontinent]]
[[simple:Supercontinent]]
[[sk:Superkontinent]]
[[sr:Суперконтинент]]
[[sv:Superkontinent]]
[[th:มหาทวีป]]
[[uk:Суперконтинент]]
[[vi:Siêu lục địa]]
[[zh:超大陸]]