Hermann Paul Müller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 | |||
| (35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Sportivo |Nome  | | |CodiceNazione = {{DEU 1871-1918}}  | | ▲|Disciplina 	= Motociclismo |TermineCarriera =  | {{Sport motoristici  |categoria  |data  |  |disputati ▲ |mondiali	= 1  |  |podi = 8 ▲ |disputati	= 15<ref>Sono conteggiati solo quelli in cui ha ottenuto punti validi per la classifica iridata</ref>  |puntiottenuti=57  |  |pole =  |  }} }} {{Bio |Nome  |ForzaOrdinamento = Muller, Hermann Paul }} Nel [[ ==Biografia== La carriera nel [[motociclismo]] per Müller era cominciata nel [[1929]] per registrare il primo successo importante con la conquista del titolo nazionale tedesco nei [[sidecar]] nel [[1932]]: un secondo titolo lo conquistò invece nel [[1936]], stavolta nella [[Classe 500]]. [[File:ZweiRadMuseumNSU NSU-SportMax 1955.JPG|thumb|left|La [[NSU Max|NSU Sportmax]] con cui Müller conquistò il titolo mondiale della classe 250.]]▼ Prima della [[seconda guerra mondiale]], dal [[1937]] si era dedicato anche alle corse [[automobilismo|automobilistiche]] della [[Formula Grand Prix]], pilotando una [[Auto Union]] e conquistando l'[[Gran Premio di Francia 1939|edizione del  Durante la [[seconda guerra mondiale]], pur essendo un ufficiale della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] non volò mai, lavorando invece in un'industria aeronautica a [[Łódź]]; nel [[1945]] scontò un periodo di lavori forzati alla fabbrica Auto Union di [[Chemnitz]] (in quel momento in [[Germania Est]]); una volta tornato in [[Germania Ovest]] e alla ripresa delle competizioni dopo il conflitto, ritornò alle gare su pista alla guida di una [[DKW]], conquistando altri quattro [[Internationale Deutsche Motorradmeisterschaft|titoli nazionali tedeschi]] tra il [[1947]] e il [[1951]].▼ ▲Prima della [[seconda guerra mondiale]], dal [[1937]] si era dedicato anche alle corse [[automobilismo|automobilistiche]] della [[Formula Grand Prix]], pilotando una [[Auto Union]] e conquistando l'edizione del [[1939]] del [[Gran Premio di Francia]], nonché un secondo posto nel [[Gran Premio di Germania]] dello stesso anno. Gareggiò poi nel  ▲[[File:ZweiRadMuseumNSU NSU-SportMax 1955.JPG|thumb|left|La NSU Sportmax con cui Müller conquistò il titolo mondiale della classe 250]] ▲Durante la [[seconda guerra mondiale]], pur essendo un ufficiale della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] non volò mai, lavorando invece in un'industria aeronautica a [[Łódź]]; nel [[1945]] scontò un periodo di lavori forzati alla fabbrica Auto Union di [[Chemnitz]] (in quel momento in [[Germania Est]]); una volta tornato in [[Germania Ovest]] e alla ripresa delle competizioni dopo il conflitto, ritornò alle gare su pista alla guida di una [[DKW]], conquistando altri quattro titoli nazionali tedeschi tra il [[1947]] e il [[1951]]. Dopo la conquista del titolo iridato all'età di oltre 45 anni e la conquista di alcuni [[record di velocità terrestre]] nelle piccole [[cilindrata|cilindrate]] motociclistiche sul [[Bonneville Speedway]] (nel [[1956]]), si ritirò dall'agonismo attivo e ritornò a lavorare per la Auto Union a [[Ingolstadt]], città dove morì, dopo lunga malattia, nel [[1975]].▼ ▲Gareggiò poi nel motomondiale, in varie [[classe (moto)|classi]] fino al termine della stagione vittoriosa del [[1955]]. ▲Dopo la conquista del titolo iridato all'età di oltre 45 anni e la conquista di alcuni [[record di velocità terrestre]] nelle piccole [[cilindrata|cilindrate]] motociclistiche sul [[Bonneville Speedway]] (nel [[1956]]), si ritirò dall'agonismo attivo e ritornò a lavorare per la Auto Union a [[Ingolstadt]], città dove morì, dopo lunga malattia nel [[1975]]. ==Risultati nel motomondiale== ===Classe 125=== {{RisMoto|Ritiro=1955|Anno=1952|Classe=125|Moto=[[Mondial Moto|Mondial]] {{RisMoto|Ritiro=1955|Anno=1954|Classe=125|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]] ===Classe 250=== {{RisMoto|Ritiro=1955|Anno=1954|Classe=250|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]] {{RisMoto|Ritiro=1955|Anno=1955|Classe=250|Moto=[[NSU Motorenwerke|NSU]] ===Classe 350=== {{RisMoto|Ritiro=1955|Anno=1953|Classe=350|Moto=Horex ===Classe 500=== {{RisMoto|Ritiro=1955|Anno=1953|Classe=500|Moto=MV Agusta <ref>Sono prese in considerazione solo le stagioni in cui ha ottenuto punti validi per la classifica mondiale.</ref> ==Note== ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * *{{ {{Campioni Mondiali 250}} {{Portale|biografie|moto|sport}}▼ {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Piloti della 125 cc GP]]▼ [[Categoria:Piloti della 250 cc GP]]▼ [[Categoria:Piloti della 500 cc GP]]▼ [[Categoria:Piloti della classe 500]] [[Categoria:Piloti della classe 350]] | |||