Pliometria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +O +cat |
Bot: rimosso c:File:Box_Jump_Power_Training.png in quanto cancellato da Commons da Túrelio |
||
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Per '''pliometria''' (dal greco ''pleios'' = più e ''metron'' = misura) si intende un'attività fisica caratterizzata dal rapido susseguirsi di una [[contrazione muscolare|contrazione]] eccentrica e di una concentrica. Esistono diversi programmi di allenamento basati su esercizi pliometrici che permettono di sviluppare un aumento di potenza, rapidità, esplosività e forza massimale del muscolo. Questa metodologia di allenamento è stata creata dal preparatore russo Yury Verkhoshansky negli anni ‘50, mentre il termine venne introdotto da Fred Wilt, atleta e successivamente allenatore statunitense, per definire degli esercizi che prima di allora erano genericamente definiti "jump training".<ref>{{Cita web|url=http://www.plyocity.com/plyotraining/|titolo=What is Plyometric Training?<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=16 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114091050/http://www.plyocity.com/plyotraining/|dataarchivio=14 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
== Fondamenti fisiologici ==
==Note==▼
Le basi biomeccaniche dell'azione pliometrica sono tuttora oggetto di studi. Il modello meccanico maggiormente utilizzato per il [[muscolo]] contiene delle componenti elastiche in serie, ed altre in parallelo, alla componente contrattile. Il fenomeno principalmente interessato è il cosiddetto ciclo allungamento-accorciamento, in cui un allungamento del muscolo oltre la sua lunghezza di riposo (contrazione eccentrica) è seguito da un accorciamento attivo dello stesso (contrazione concentrica).
Le componenti in serie all'unità contrattile, vale a dire i tendini e i ''cross-bridges'', sono capaci di immagazzinare l'energia elastica dovuta all'allungamento.
Se questa prima fase si svolge in tempi sufficientemente brevi, tale energia può essere utilizzata insieme a quella prodotta dalla contrazione concentrica dovuta alle fibre proteiche all'interno dei [[sarcomero|sarcomeri]]. La potenza totale espressa è superiore a quella del muscolo stimolato senza un precedente stiramento, e questo tipo di esercizio è pertanto utilizzato nella tecnica e nell'allenamento degli sport che necessitano di movimenti esplosivi, quali ad esempio i salti.
== Con peso aggiuntivo ==
{{Immagine multipla
| larghezza = 100
| direction= vertical
| immagine1 = Jumping split squat with dumbbells 1.png
| immagine2 = Jumping split squat with dumbbells 2.png
| immagine3 = Jumping split squat with dumbbells 3.png
| sotto = Salto in affondo con i manubri
}}
La pliometria può anche essere eseguita con peso aggiuntivo. Ciò può significare che la forza complessiva applicata è aumentata. Questo, a sua volta, può portare a una maggiore capacità di muoversi potentemente.<ref>Hansen, Derek, Kennelly, Steve, 'Equipment' in ''Plyometric Anatomy'', Leeds: Human Kinetics, 2017</ref>
▲== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Dominique Cometti, Gilles Cometti, ''La pliometria. Origini, teoria, allenamento'', Calzetti Mariucci, 2009. ISBN
* Yuri Verkhoshansky, ''Mezzi e metodi per l'allenamento della forza esplosiva. Tutto sul metodo d'urto'', Società Stampa Sportiva, 1997. ISBN
== Voci correlate ==
* [[Muscolo]]
* [[Contrazione muscolare]]
* [[Riflesso miotatico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* http://www.salvatorebuzzelli.it/ruolo%20dell'elasticit%C3%A0.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160202163941/http://www.salvatorebuzzelli.it/ruolo%20dell%27elasticit%C3%A0.html |date=2 febbraio 2016 }}
* [https://www.passionecorsa.it/la-pliometria-larte-dellesplosivita-e-della-forza/9614 La pliometria e la corsa]
{{Portale|sport}}
[[Categoria:Allenamento sportivo]]
|