Stellantis Europe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (315 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{ 
|nome =  
▲|tipo = Società per azioni 
|forza cat anno = 2007 
▲|data_fondazione = [[1º febbraio]] [[2007]] 
| 
|data chiusura =  
|causa chiusura =  
|nazione = ITA 
|gruppo = [[Gruppo Fiat|Fiat]] (2007-2014)<br />[[Fiat Chrysler Automobiles]] (2014-2021)<br />[[Stellantis]] (dal 2021) 
▲|luogo_fondazione = [[Torino]] 
| 
* [[Fiat]] 
* [[Fiat Professional]] 
* [[Lancia (azienda)|Lancia]] 
|persone chiave = * [[John Elkann]] <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])</small> 
* [[Carlos Tavares]] <small>([[amministratore delegato]])</small> 
|settore = Automobilistico 
|prodotti = [[Furgone|Autocarri leggeri]]<br />[[Autovettura|Autovetture]] 
|fatturato =  
|anno fatturato =  
| 
|anno utile netto =  
|dipendenti = 34.125 
|anno dipendenti = 2020 
|note = {{premio|compasso d'oro|2011}} <br />{{premio|compasso d'oro|2018}} 
}} 
'''Stellantis Europe [[Società per azioni|S.p.A.]]''' (precedentemente '''Fiat Group Automobiles S.p.A.''', poi '''FCA Italy S.p.A.''') è un [[Casa automobilistica|gruppo automobilistico]] [[Italia|italiano]] di proprietà di [[Stellantis]]. 
Fondata nel 2007 da [[Gruppo Fiat|Fiat]], dal 2014 al 2021 è stata la [[Società controllata|controllata]] di [[Fiat Chrysler Automobiles]], confluita poi in Stellantis. 
== Storia == 
[[File:" 12 - ITALY - Fiat Group Automobiles Blumenbeet.jpg|thumb|left|Alcune vetture di FCA Italy]] 
La società è nata il [[1º febbraio]] [[2007]] in sostituzione della precedente ''Fiat Auto S.p.A.'' per progettare, produrre e vendere vetture con i marchi [[FIAT]], [[Alfa Romeo]], [[Lancia (azienda)|Lancia]], [[Fiat Professional]] e [[Abarth]]. Alla fine di [[aprile]] [[2008]] è stato diramato un comunicato che dichiara la firma di un memorandum d'intesa con il governo [[Serbia|serbo]] al fine di acquistare lo stabilimento della [[Zastava]] di [[Kragujevac]] e studiare altre possibili forme di collaborazione con l'azienda serba<ref>{{cita web|url=http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2008/FIAT_ZASTAVA_ita.pdf|titolo=FIAT GROUP AUTOMOBILES E ZASTAVA FIRMANO UN MEMORANDUM D’INTESA (MoU)|editore=Fiat Group.com|data=30 aprile 2008|accesso=24 maggio 2011}}</ref>. ▼ 
La società è nata il 1º febbraio 2007 come Fiat Group Automobiles (FGA) in sostituzione della precedente [[Fiat Auto]] per progettare, produrre e vendere vetture coi marchi [[Fiat]], [[Alfa Romeo]], [[Lancia (azienda)|Lancia]], [[Fiat Professional]] e [[Abarth]]. 
Nel mese di aprile [[2009]] Fiat Group ha acquistato il 20% della [[Chrysler Group]] da [[Cerberus Capital Management]], dando l'avvio a una alleanza industriale tra le due case<ref>{{cita web|url=http://www.fiatgroup.com/it-it/mediacentre/press/Documents/2009/Fiat%20Group,%20Chrysler%20LLC%20e%20Cerberus%20Capital%20Management%20L.P.%20annunciano%20piani%20per%20un%27alleanza%20strategica.pdf|titolo=Fiat Group, Chrysler LLC e Cerberus Capital Management L.P. annunciano piani per un'alleanza strategica|editore=Fiat Group.com}}{{collegamento interrotto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/09_gennaio_20/fiat_chrysler_144e0a6a-e6cc-11dd-8f4d-00144f02aabc.shtml|titolo=Firmato accordo Fiat-Chrysler - Marchionne: intesa pietra miliare|editore=Corriere della Sera.it|data=21 gennaio 2009|accesso=24 maggio 2011}}</ref>. L'acquisto avvenuto a "costo zero" è stato effettuato per garantire un futuro al marchio americano e al tempo stesso il gruppo Fiat può utilizzare le risorse del gruppo Chrysler per ottenerne vantaggi. Quindi Fiat Group Automobiles detiene il 20% dell'intero gruppo Chrysler, comprensivo di [[Chrysler]], [[Dodge]], [[Jeep (azienda)|Jeep]], [[Ram Trucks]] e [[Mopar]], oltre a [[Global Electric Motorcars]] (quest'ultima ceduta a [[Polaris Industries]] nell'[[aprile]] [[2011]]). Fiat Group Automobiles ha poi aumentato la sua quota in Chrysler Group prima al 25%, e poi al 30%. Il [[24 maggio]] [[2011]], con la restituzione da parte di Chrysler di una parte del debito contratto con il governo statunitense è stato percorso un altro dei passi previsti dagli accordi affinché Fiat passasse a possederne una quota del 46%; l'operazione è stata perfezionata con l'emissione di titoli e l'esborso di 1.268 milioni di dollari da parte del gruppo torinese<ref>{{cita web|url=http://www.fiatspa.com/it-IT/media_center/FiatDocuments/2011/MAGGIO/Fiat_incrementa_la_partecipazione_in_Chrysler.pdf|titolo=A seguito del rifinanziamento del debito di Chrysler e del rimborso da parte di Chrysler dei prestiti concessi dai Governi USA e Canadese Fiat incrementa la propria partecipazione in Chrysler|editore=Fiat SpA.com|data=24 maggio 2011|accesso=24 maggio 2011}}</ref>.▼ 
▲ 
== Società controllate ==▼ 
* [[FIAT]] ([[Torino]]) - 100%▼ 
▲ 
Il 15 dicembre 2014, a corollario della fusione della controllante Fiat con Chrysler Group che, nei mesi precedenti, aveva portato alla nascita del nuovo gruppo industriale [[Fiat Chrysler Automobiles]] (FCA), Fiat Group Automobiles (FGA) cambia denominazione in FCA Italy;<ref>{{cita pubblicazione|formato=PDF|url=http://www.fcagroup.com/it-IT/media_center/fca_press_release/FiatDocuments/2014/december/Nasce_FCA_Italy_Spa.pdf|titolo=Nasce FCA Italy Spa|editore=Fiat Chrysler Automobiles|data=16 dicembre 2014}}</ref> similmente, a corollario del processo di fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e [[Groupe PSA]] in [[Stellantis]], dal 1º luglio 2023 la società assume la denominazione di Stellantis Europe.<ref name="Benna">{{cita web|autore=Christian Benna|url=https://torino.corriere.it/notizie/economia/23_giugno_29/addio-a-fca-italy-dal-primo-luglio-le-attivita-italiane-diventano-stellantis-europe-f9ebd5b4-81bc-471c-884d-60b2f6867xlk.shtml|titolo=Addio a Fca Italy, dal primo luglio le attività italiane diventano Stellantis Europe|data=2023-06-29}}</ref> 
Tutti i modelli della divisione vengono progettati, sviluppati e industrializzati a [[Torino]]; tutti i test dei modelli definitivi, quindi pronti per il lancio sul mercato, avvengono al [[Centro Sperimentale Balocco]].<ref>{{Youtube|id=NKmBQR5K4BM|titolo=Una vita in quattro mesi|editore=Fiat Chrysler Automobiles|data=7 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita video|url=http://www.automobilismo.it/video-i-test-fca-a-balocco-auto-22726|titolo=Video, i collaudi dei modelli FCA a Balocco|editore=Automobilismo|data=20 gennaio 2015}}</ref> 
* [[Alfa Romeo]] (Torino) - 100% 
* [[Lancia (azienda)|Lancia]] (Torino) - 100% 
* [[Fiat Professional]] (Torino) - 100% 
* [[Abarth]] (Torino) - 100% 
* [[ 
==Presidenti == 
Cronotassi dei presidenti di Fiat Group e FCA Italy: 
* [[Paolo Fresco]] (giugno 1998 - febbraio 2003) 
* [[Umberto Agnelli]] (28 febbraio 2003 - 27 maggio 2004) 
*[[Luca Cordero di Montezemolo]] (1º giugno 2004 - 21 aprile 2010) 
*[[John Elkann]] (21 aprile 2010 - 15 ottobre 2014), da allora presidente FCA 
== Note == 
<references /> 
== Voci correlate == 
* [[Fiat]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto/notizia|Caso Annozero-MiTo: «informazione non veritiera e denigratoria», la RAI dovrà risarcire Fiat Group Automobiles|data=22 febbraio 2012}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Fiat Chrysler Automobiles}} 
{{Stellantis}} 
{{Controllo di autorità}} 
{{Portale|aziende|Torino|trasporti}} 
[[Categoria:FCA Italy| ]] 
▲{{Gruppo Fiat}} 
[[Categoria:Aziende premiate con il Compasso d'oro]] 
▲[[es:Fiat Group Automobiles]] 
 | |||