Parco delle Bertone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
rimossi metadati prelevati da wikidata |
||
(42 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Parco
Il '''parco delle Bertone''' è un bosco-giardino che si trova bel comune di [[Goito]] in provincia di [[Mantova]].▼
|nome = Parco delle Bertone
|immagine = ParcoDelleBertone_Goito_Mantova_VillaPadronale_2011.jpg
|didascalia = La villa padronale
|tipo = parco
|indirizzo = Strada Bertone Colarina
|inaugurazione =
|entegestore = [[Parco regionale del Mincio]]
|apertura = marzo-ottobre
|ingressi =Strada Bertone Colarina
|proprietario = Fondazione d'Arco, Mantova
|sitoweb =
}}
▲Il '''parco delle Bertone''' è un bosco-giardino che si trova
[[File:Chimney-with-stork-nest.jpg|thumb|Nido di cicogne]]
[[File:ParcoDelleBertone_Goito_Mantova_Laghetto_2011.jpg|thumb|Il laghetto]]
== Geografia ==
Riga 5 ⟶ 22:
== Descrizione ==
Il parco comprende una zona boscosa, un piccolo laghetto, vari corsi d'acqua e una rete di sentieri e vialetti. Include anche 3 edifici di epoca ottocentesca
La disposizione di alberi, sentieri e zone acquose non è naturale ma risponde a criteri architettonici e di suggestione.
*Flora
La vegetazione arborea è composta da specie esotiche (caratteristiche dei giardini ottocenteschi) e da altre più comuni. Si possono contare: pini neri, magnolie, tassi, querce, carpini, bagolari, platani, farnie, noci neri. Piuttosto raro un esemplare di ginko biloba di 200 anni e 40 metri di altezza.
*Fauna
Il parco è gestito dal Parco Regionale del Mincio e ospita il '''Centro reintroduzione [[Ciconia ciconia|cicogna bianca]]'''<ref>[http://www.parcodelmincio.it/pagina.php?id=30 Centro di reintroduzione delle cicogna bianca.]</ref> attivato dal [[Parco regionale del Mincio|Parco del Mincio]]. Si tratta di un nucleo stabile di cicogne nidificanti ospitate in voliere e liberate dopo alcuni anni. Alcuni esemplari si stabiliscono permanentemente nel parco (come è possibile vedere in grandi nidi sulle cime degli alberi) e talvolta inducono esemplari selvatici a stabilirsi nella zona, altre migrano durante l'inverno per poi fare ritorno.
Il Parco delle Bertone è aperto al pubblico nelle giornate festive, da marzo a inizio novembre.
== Storia ==
Il nome deriva
== Situazione attuale ==
Il parco è proprietà della "Fondazione d'Arco" di Mantova ma amministrato e gestito dall'ente "Parco del Mincio". Attualmente (2011) la villa e la foresteria sono non accessibili e bisognose di restauro. L'edificio delle scuderie è stato parzialmente ristrutturato ed ospita alcuni servizi tra cui una sala audiovisivi. Il parco è aperto al pubblico nelle sole giornate festive da marzo a inizio novembre (durante la settimana accoglie visite di gruppi scolastici e non su prenotazione).
== Note ==
[[Categoria:Parchi della Lombardia]]▼
<references />
[[Categoria:Provincia di Mantova]]▼
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=http://www.parcodelmincio.it/centrivisita_dettaglio.php?id=401|titolo=Il Centro Parco Bertone}}
* {{cita web|url=http://web.tiscalinet.it/Parco_delle_Bertone/|titolo=Parco delle Bertone - natural site|accesso=24 giugno 2011}}
==Voci correlate==
*[[Parco regionale del Mincio]]
*[[Riserva naturale Bosco Fontana]]
*[[Alto Mantovano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Lombardia}}
|