Discussioni progetto:Diritto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T137 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{/Testata}}
{{Template:A fine pagina|centrato|fine=Ultima discussione}}
{{bar tematici}}
{{BibliotecaDiritto/Insegna}}
 
{{TOC Aiuto|right}}
 
== Interesse finanziario (diritto) ==
== Cancellazione ==
 
[[Interessi finanziari (diritto)]], io lo avevo spostato a quel titolo perché era intitolato interesse (diritto) che è ambiguo essendoci anche l'[[interesse soggettivo (diritto)]], però a questo punto lo sposterei a [[interessi finanziari]] o [[interesse finanziario]],. Ne farei la voce base, poi vediamo cosa e se unire. {{lu|Facquis}} che dici? Dobbiamo decidere perché devo finire di orfanizzare [[interesse]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 06:25, 10 lug 2023 (CEST)
{{Cancellazione|Mobilità sanitaria}}--[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 18:13, 2 gen 2011 (CET)
 
:Direi anch'io di spostare --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 17:54, 13 gen 2024 (CET)
== Voci da correggere (grammatica, ortografia, ecc. ecc.) e da rivedere. ==
 
:Direi di spostare a [[Interesse finanziario]]--08:42, 10 lug 2023 (CEST)<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]])
Nell'ambito del [[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2011|Festival della correzione degli errori]] ho corretto, e già che c'ero wikificato, la voce [[Fallimento (ordinamento giuridico italiano)]].
 
== Intereferenza in diritto ==
Non essendo esperto più di tanto in diritto, sarebbe utile se qualcun altro ci potesse dare un'occhiata.
 
[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Interferenza]] segnalo discussione --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:57, 4 gen 2024 (CET)
(Si potrebbe fare anche un [[Wikipedia:Vaglio]] : è una voce molto ampia ma con vari punti e questioni da rivedere o migliorare).
 
:concordo in pieno sul tuo editing --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 00:22, 23 feb 2024 (CET)
Già che tratto di quella voce, chiedo se sia il caso di unirvi informaizoni da [[Diritto fallimentare]], che più di parlare di tale branca del diritto, tratta esplicitamente del fallimento in sè.
 
== Risoluzioni Consiglio di sicurezza ONU ==
 
Ciao a tutti! non so se questo sia il posto giusto per chiedere, ma stavo dando un'occhiata alle [[Template:UNSCR|liste]] (e [[Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|articoli]]) sulle risoluzioni del UNSC, molte delle quali incomplete o mancanti. L'argomento mi interessa parecchio pensavo di contribuire - dopo una pausa di quasi 10 anni su wikipedia in giro per il mondo :). Ora mi sorgono dei dubbi e non so se ci siano già state delle discussioni a proposito:
Approfitto infine per segnalare che anche la voce [[Mos maiorum]] ha l'avviso {{Tl|Da correggere}}. Se riuscirò nei prossimi giorni le darò un'occhiata, ma visto che è molto corposa una mano, per di più da chi è più esperto in diritto, è più che benvenuta. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 22:10, 3 gen 2011 (CET)
* Le liste ([[Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (201-300)|esempio]] o [[Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (801-900)|esempio1]]) presentano un'infinità di link rossi che sarà difficile (e in molti casi ''imho'' insensato) rendere blu. Su en.wiki, non che sia una fonte attendibile, ma hanno anche loro iniziato col [https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_2116 voler] [https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_2109 creare] [https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Security_Council_Resolution_2112 articoli] per ogni risoluzione e poi [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_United_Nations_Security_Council_Resolutions_2401_to_2500 hanno gettato la spugna] e sono passati ad un link esterno al testo originale. Questo approccio sembra più pratico, considerando che i dettagli delle risoluzioni possono essere inclusi negli articoli relativi ai loro contesti specifici (es. guerra del Golfo, conflitto in Darfur, pirateria somala ec...).
* Secondo dubbio: cosa mettere nella colonna "oggetto" nelle tabelle che elencano le risoluzioni. Alcune pagine hanno uno striminzito "Territori occupati in Palestina", altre un sommario minimo del contenuto. Anche qui tenderei più per la seconda opzione, dato che la prima non è per nulla informativa e al momento ci mancano gli articoli principali in cui informarsi più approfonditamente.
Idee, pareri o addirittura qualcuno che voglia unirsi? --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 23:21, 8 gen 2024 (CET)
 
:Concordo sulla seconda opzione per la seconda questione. Sulla prima, il problema è che i link incorporati nel testo non sono tendenzialmente ben visti... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 18:20, 9 gen 2024 (CET)
== Creazione template norma giuridica ==
::Grazie della risposta! Per la seconda questione, dovessi continuare a contribuire da quelle parti mi orienterò su un breve sommario con qualche info in più. Per la seconda, sai se ci sono già linee guida o qualcuno / progetto a cui chiedere? Ho notato che purtroppo l'affluenza / partecipazione ai progetti e discussioni è calata parecchio rispetto a qualche anno fa --<span style="text-shadow:#BBB 0.2em 0.2em 0.1em;">[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]]</span> <small><sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|ufficio postale]])</sup></small> 12:04, 10 gen 2024 (CET)
::concordo anch'io sulla seconda opzione --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 16:26, 25 gen 2024 (CET)
::bene la seconda opzione, più utile ai fini informativi --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 16:28, 25 gen 2024 (CET)
 
== Proposta di qualità: [[Diritto europeo dell'età contemporanea]] ==
Ciao, mi interessava sapere a chi potrei rivolgermi per farmi aiutare nella realizzazione di un template sinottico per le norme giuridiche sulla falsariga del ''[[:fr:Modèle:Infobox Norme juridique]]'' usato nella wiki in francese. Grazie --[[Utente:The White Lion|The White Lion]] ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 12:56, 11 gen 2011 (CET)
{{Avviso proposta qualità|titolo=Diritto europeo dell'età contemporanea|tipo=proposta|commento=Grazie!}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:30, 15 gen 2024 (CET)
:Intendi un sinottico "universale" e unico per tutti i sistemi giuridici? In tal caso è un ottima proposta, sarebbe ebello se fosse fattibile. Puoi intanto guardare [[Template:Legge statunitense]] per ispirarti e vedere poi quali parametri andrebbero impiegati/adattati. Per quanto riguarda la parte tecnica, ti consiglio di chiedere allo [[WP:SI|sportello]]. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 13:31, 11 gen 2011 (CET)
Si intendevo proprio un tmp ''universale'' :) I parametri che ho individuato dovrebbero essere più o meno questi: '''Titolo''', '''Stato''', '''Legislatura''', '''Governo''', '''Proponente''', '''Schieramento''', '''Promulgazione''', '''Abrogazione''', '''Link a Testo'''. Ho già postato sulla pagina dello SI, ma non ho avuto riscontro :( --''[[Utente:The White Lion|TWL]]'' ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 14:01, 11 gen 2011 (CET)
 
== Regime di dispensazione al pubblico dei medicinali ==
Grazie al contributo dell'[[Utente:Bultro]], il [[Template:Norma giuridica]] è ora disponibile. --''[[Utente:The White Lion|TWL]]'' ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 16:41, 12 gen 2011 (CET)
 
:Ehm,Segnalo non so in francese ma in italiano ladiscussione [[normaDiscussioni giuridica]]progetto:Medicina#Regime èdi un'altradispensazione cosa.al Ilpubblico titolodei corretto dovrebbe essere [[Template:Leggemedicinali]] (o magari [[Template:Infobox Legge]]). --[[Utente:JaqenMeridiana solare|JaqenMeridiana solare]] ([[Discussioni utente:JaqenMeridiana solare|[...]msg]]) 1615:5117, 1220 gen 20112024 (CET)
 
== Stub ==
::Se volessimo fare un template "universale" nel senso di generale ma allo stesso tempo dal titolo corretto, lo dovremmo chiamare "template:provvedimento normativo" perché la legge è qualcosa di ben determinato, mentre la "norma" in italiano è qualcosa di diverso.... diciamo che chiameremmo salsa di pomodori un template fatto per il barattolo ^_-.--[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 16:55, 12 gen 2011 (CET)
:::Faccio mia l'osservazione di senpai. ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 17:37, 12 gen 2011 (CET)
::::Ragazzi, di diritto ne mastico poco, quindi sulla scelta del nome, lascio fare a voi. Per quanto può valere, quoto la proposta di Senpai. Ah, se ritenete sia necessario inserire altri campi nel template, fatelo presente per favore :) --''[[Utente:The White Lion|TWL]]'' ([[Discussioni utente:The White Lion|msg]]) 23:10, 12 gen 2011 (CET)
:::::La denominazione più corretta, IMHO, non è legge né provvedimento normativo, ma [[atto normativo]]... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 14:51, 1 feb 2011 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Criminalità#Stub|segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:42, 23 gen 2024 (CET)
== Fallimento ==
Le voci [[Fallimento]] e [[Fallimento (diritto)]] mi sembrano dei doppioni. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 22:30, 12 gen 2011 (CET)
:Fallimento è una disambigua (c'è anche il significato ingegneristico), mentre Fallimento (diritto) dovrebbe trattare il significato giuridico, ''purtoppo'' al momento è gravemente incompleta e si limita a dire poco oltre a rimandare al caso particolare del diritto italiano. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 08:52, 13 gen 2011 (CET)
 
== Come citare le norme comunitarie? ==
:: Non sarebbe meglio perfezionare [[Fallimento (ordinamento giuridico italiano)]] dato che Fallimento (diritto) sarebbe da creare ex novo ? --[[Utente:Danielekun|Danielekun]] ([[Discussioni utente:Danielekun|msg]]) 18:23, 10 mag 2011 (CEST)
 
Come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pala_caricatrice&diff=137524807&oldid=137368164 in questo caso], mi capita spesso di aggiungere nelle voci riferimenti a norme comunitarie ([[Direttiva dell'Unione europea]] e [[Regolamento dell'Unione europea]]).
:::Al momento esistono sia [[Fallimento (diritto)]] che [[Fallimento (ordinamento giuridico italiano)]]: la prima dovrebbe trattarne su un piano transnazionale, la seconda occupandosi specificamente dell'ordinamento giuridico italiano. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:57, 11 mag 2011 (CEST)
Vedo che è stato creato un [[Template:Cita legge italiana]], per cui chiedo se sia possibile creare anche un [[Template:Cita norme comunitarie]]. Che ne dite? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 10:54, 25 gen 2024 (CET)
 
:Secondo me sarebbe ottimo, ma non saprei da quale sito attingere con sicurezza alle norme comunitarie --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 20:21, 25 gen 2024 (CET)
== Aiuto diritto civile/penale per traduzione IT>FR "Crisi rifiuti campania" ==
::Semmai [[Template:Cita norma UE]] (o [[Template:Cita norma europea]]) dato che la [[Comunità economica europea|Comunità europea]] non esiste più da anni. In ogni caso d'accordo a una cosa simile a [[:en:Template:Cite EU law]], che faccia riferimento a [https://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it Eur-Lex]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:41, 25 gen 2024 (CET)
:::@[[Utente:Jaqen|Jaqen]] ancora oggi le norme europee possono essere chiamate norme comunitarie (v. https://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/14/14_cap05.htm) , per lo stesso principio secondo cui un cittadino extra-europeo è definito extra-comunitario. Indipendentemente da ciò, mi sembra ottimo prendere come spunto [[:en:Template:Cite EU law]]. Purtroppo non sono in grado di creare templates, quindi taggo @[[Utente:ZioNicco|ZioNicco]] che ha creato il [[:Template:Cita legge italiana]], magari sa come procedere e può darci informazioni in merito --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 13:33, 26 gen 2024 (CET)
::::Dall'url si vede che la pagina risale alla 14° o 15° legislatura, precedenti al [[Trattato di Lisbona]] che ha eliminato la CE. Poi per carità, ho studiato diritto ''comunitario'' prima di allora e quindi ogni tanto lo dico ancora, però dovendo scegliere il nome di un template opterei per uno corretto e aggiornato. Poi magari provo a vedere se riesco ad abbozzare il template io. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:38, 27 gen 2024 (CET)
:::la fonte eur-lex mi pare più che autorevole --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 17:08, 27 gen 2024 (CET)
::::{{ping|N.labour}} Eh sì... EurLex è il sito ufficiale della Commissione Europea, l'equivalente quindi di Normattiva per l'Italia. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 21:16, 27 gen 2024 (CET)
:::::esattamente --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 21:23, 27 gen 2024 (CET)
 
== Vaglio [[Presidente supplente della Repubblica Italiana]] ==
Sto traducendo la voce italiana [[Crisi dei rifiuti in Campania]] in francese e avrei bisogno di chiarimenti almeno sui contenuti se non sulla traduzione. <br />
'''Procedura penale''': per quanto ho capito, sarebbero queste le tappe (metto solo le parole trovate nella voce - ma sembra che ci siano tutte le tappe, appunto):
*a carico del PM
# avviso di garanzia > ''ouverture d'enquête/instruction'' (tradurre non avrebbe molto senso, ma equivale o no? - nel senso che questo avviso lo manda il PM in Italia (?) ma in francia sarebbe forse "la saisine du juge d'instruction" da parte del PM...)
# indagini preliminari > ''enquêtes préliminaires'' (qui invece la traduzione va bene ma stesso valore giuridico? in francia sembra che queste possono ess. svolte dalla polizia senza nessun "avviso", anche in Italia?)
## indagato > ''mis en examen'' (questa è la trad stabilita, predece l'eventuale rinvio a giudizio)
# avviso di conclusione delle indagini > ? (non ho trovato l'equivalente nella procedura francese suppongo che coincida con tappa seguente - ma questo "avviso" riguarda solo le indagini "preliminari", cioè quelle iniziate con l'avviso di garanzia?)
# rinvio a giudizio > ''renvoi devant la justice''
## imputato > ''accusé'' ou ''prévenu''
## richiesta di archiviazione (a proposito del PM napoletano Corona) > ''demande de non-lieu'' / ''proposition de classement sans suite''? (non ho capito se richiesta dal PM o dal GUP)
## posizione stralciata > ''affaire classée'' (o è il contrario: "archiviazione" prima del processo, e quindi ''classement'' e "stralcio" dopo il processo, e quindi ''non-lieu'' - o tutto sbagliato?)
*a carico del giudice
# udienza preliminare > ''audience préliminaire'' (ma mi pare di aver capito che non c'è l'equivalente in dir. penale francese)
# ulteriore processo etc.
Potete completare e correggere dove sia necessario
 
{{avvisovaglio|Presidente supplente della Repubblica Italiana}} --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 20:20, 25 gen 2024 (CET)
'''Diritto vario''':
* "impianti sequestrati dalla magistratura" > ''fermeture administrative''? perché in francese ''saisie'' o ''sequestre'' sembrano riservate a nozione di debiti
* "norme dell'ordinamento giudiziario" (in quanto infrante dal decreto Berlusconi 2008) > ''organisation juridictionnelle'' (ma credo questo abbia significato amministrativo)
* "truffa ai danni dello Stato" > ''fraude'' in francese per "truffa" e per "frode" - ''escroquerie'' per "truffa" puo' andare?
 
== Sciacallaggio ==
Chiedo scusa per la lunghezza e ringrazio in anticipo ogni aiuto.
--[[Utente:D.d.o.|D.d.o.]] ([[Discussioni utente:D.d.o.|msg]]) 00:47, 13 gen 2011 (CET)
 
Scusate l'ignoranza, lo sciacallaggio è un reato previsto dal codice penale italiano o di altri paesi? Abbiamo nella disambigua [[Sciacallaggio]] il link rosso [[Sciacallaggio (diritto)]], potrebbe avere senso sviluppare la voce? Esiste un corrispettivo in altre lingue? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:30, 4 feb 2024 (CET)
== Richiesta pareri ==
 
:@[[Utente:Agilix|Agilix]] forse, dizionario d'inglese alla mano, potrebbe essere [[:en:Looting]] e gli altri collegati a [[d:Q192623]] , che però vedo poi che in italiano è collegato a [[Saccheggio]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:37, 4 feb 2024 (CET)
Richiesta di pareri qui [[Discussione:Età_del_consenso#Domanda]]. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 04:46, 26 gen 2011 (CET)
::a me google dà come traduzione "profiteering". Ma sia looting che [[:en:profiteering]] mi sembrano concetti un po' diversi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:48, 4 feb 2024 (CET)
:::Looting in inglese contempla entrambi lo sciacallaggio e il saccheggio. Nel nostro ordinamento lo sciacallaggio non è un reato specifico. Esiste il reato di devastazione o saccheggio ma non vi rientra il singolo sciacallo che saccheggia una casa. Potrebbe avere senso scrivere una voce. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:38, 6 feb 2024 (CET)
::::Concordo. Non esiste ancora reato specifico a differenza di altri ordinamenti. Vi era stato tempo fa un disegno di legge a firma della senatrice Raffaella Bellot che, per la prima volta in Italia, introduceva il reato di sciacallaggio, riferito al furto o al saccheggio di luoghi o persone colpite da calamità. Non è diventato, tuttavia, legge --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 00:53, 16 feb 2024 (CET)
 
== Mi mancano alcuni dati nel template Legge statunitense ==
== [[Giudici della Corte Penale Internazionale]] ==
 
Segnalo [[Discussioni_bozza:Occupational_Safety_and_Health_Act#Dati mancanti nel template Legge statunitense]]. Non conoscendo bene la legge statunitense, anche leggendo la voce (che ho tradotto dall'inglese) non riesco a completare il template Legge statunitense con alcuni dati mancanti ("Proposta da" e "Passata"). Ho provato anche a controllare nel testo della stessa legge, ma niente: forse perché troppo vecchia o forse perché si discosta da come sono scritte le leggi europee, non capisco dove si trovano i dati in questione. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 09:57, 6 feb 2024 (CET)
Segnalo la voce in oggetto e la relativa talk, ihmo è da unire alla voce principale [[Corte Penale Internazionale]]. Pareri?--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:31, 29 gen 2011 (CET)
 
== Categoria:Trump Dirittocontro RomanoAnderson ==
 
[[Trump contro Anderson|segnalo]]. --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 19:14, 4 mar 2024 (CET)
Ho creato la nuova categoria: diritto romano.
Tra le prime voci inserite (e create): [[Interpretatio Prudentium]], [[Ordo iudiciorum privatorum]], [[Iuris Prudentes]].
[[Utente:Giuseppe Bruno|__Giuseppe Bruno__]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Bruno|msg]]) 20:48, 30 gen 2011 (CET)
 
:@[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] non ho capito quale la segnalazione del problema della voce a parte la richiesta di spostare in wikibozza?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 19:27, 4 mar 2024 (CET)
:[[:Categoria:Stub - diritto romano]] volevi dire? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:59, 30 gen 2011 (CET)
::Ciao, no era solo questo. --[[Utente:Vittoriochichia|Vittoriochichia]] ([[Discussioni utente:Vittoriochichia|msg]]) 11:43, 9 mar 2024 (CET)
 
== LegislatoreSicurezza ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Safety_e_Security|segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:13, 14 mar 2024 (CET)
Magari mi son perso qualcosa io ma non mi risulta proprio che il termine "[[legislatore]]" possa essere usato "come sinonimo di legge, cioè come fonte di diritto", come c'è scritto nella voce. Per ora mi son limitato a un citazione necessaria, che tanto è lì da 4 anni, anche se non sbaglio non sarà qualche giorno a fare la differenza. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:38, 3 feb 2011 (CET)
::Non risulta nemmeno a me. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 21:14, 3 feb 2011 (CET)
::O_O--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 21:55, 3 feb 2011 (CET)
:Bene, ci ha [http://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=38293710&oldid=38265344 pensato] Pap. Sospetto che avessero fatto confusione con legislazione, bah... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:54, 4 feb 2011 (CET)
::"Legislatore" è usato come sinonimo di "organo legislativo". D'altra parte, anche l'esecutivo decreta, fatte salve le [[prerogative parlamentari]] (acc!). Fonte di diritto resta la legge, per cui la frase era effettivamente fuorviante. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:15, 4 feb 2011 (CET)
 
== Consiglio per riferimenti abrogati ==
== Normattiva ==
 
Ciao a tutti,
Un anonimo ha inserito in diverse voci giuridiche il link a [http://www.normattiva.it/static/index.html Normattiva]. Sito utilissimo per carità, ma siamo sicuri abbia senso linkarlo in voci generiche come ad esempio [[Legislatore]]? Oltretutto è stata linkata sempre la prima pagina mi pare: in certi casi può aver senso linkare semmai una specifica legge, o comunque una specifica pagina. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 14:25, 4 feb 2011 (CET)
Vorrei un vostro consiglio: come comportarsi con i riferimenti a leggi abrogate?
 
Ad esempio il codice appalti è del 2023 ma ho trovato della bibliografia del 2010! Oppure interi articoli ancora col d.lgs 50/2016 o il 163/2006.
:Condivido pienamente! Al più può essere utile (ammesso sia possibile, non ho provato) linkare l'atto normativo citato nella voce. Il link è sicuramente fuori luogo in voci di portata generale (che, tra l'altro, per evitare il rilievo di localismo, non dovrebbero essere incentrate su di uno specifico ordinamento come quello italiano). [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 15:19, 4 feb 2011 (CET)
:: (confl.) Certo, il link alla home page non ha senso. Si è poi capito qual è lo stato dell'arte con questo sito? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:21, 4 feb 2011 (CET)
:::No, purtroppo, no. Ci sarebbe da ritentare con una mail alla loro redazione per capire una volta per tutte come funzionano gli [[Uniform Resource Name|URN]] per "tutti" i possibili tipi di atti: (ri)provi tu? ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 16:09, 4 feb 2011 (CET)
 
Grazie mille
== Categoria:Diritto consuetudinario ==
Un saluto
Fabio --[[Utente:Fabio.Frat|Fabio.Frat]] ([[Discussioni utente:Fabio.Frat|msg]]) 21:06, 18 mar 2024 (CET)
 
== pdc Antonio Cafaro ==
Un ip creando [[Spillatico|questa voce]] ha introdotto la categoria in oggetto. E' opportuno crearla? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:59, 14 feb 2011 (CET)
:IMHO no. Anche perchè la categoria diritto consuetudinario avrebbe una portata troppo ambigua. La consuetudine è perlopiù identificabile nella ''principale fonte'' del diritto internazionale pubblico. Questo tipo di consuetudine ha origine privatistica e, se non ho capito male, è pure stata disciplinata positivamente. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 22:29, 14 feb 2011 (CET)
::Anche IMHO è una categoria senza senso: la consuetudine è una fonte del diritto presente in vari ordinamenti (statali e non, come quello internazionale). Sarebbe come se avessimo una categoria "diritto legislativo" o "diritto regolamentare"!. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 12:10, 16 feb 2011 (CET)
:::Bene grazie, l'ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Spillatico&diff=38578125&oldid=38527872 rimossa] dalla voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:21, 16 feb 2011 (CET)
::::Ok!------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 18:07, 16 feb 2011 (CET)
 
{{Cancellazione|Antonio Cafaro}}Segnalo pdc aperta da altri.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 23:12, 31 mar 2024 (CEST)
== Amministrazione penitenziaria ==
 
== Avviso vaglio "Codice napoleonico" ==
Vi sottopongo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria%3AAmministrazione_penitenziaria&action=historysubmit&diff=38568063&oldid=36938969 questo mio edit]. Si tratta di una categoria che era contrassegnata con {{tl|C}}. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:40, 16 feb 2011 (CET)
 
{{avvisovaglio|Codice napoleonico}} --[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] ([[Discussioni utente:Smatteo499|msg]]) 21:09, 2 apr 2024 (CEST)
== Nome bar ==
 
== Voce "abbozzo" ==
Che ne direste di chiamare questo bar ''Palazzo di Giustizia''?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:21, 17 feb 2011 (CET)
::IMHO no! NOn siamo un Tribunale (ringraziando il Cielo).[[Utente:Senpai|<span style="color:black;">'''Senpai - せんぱい'''</span>]] [[Discussioni_utente:Senpai|<span style="color:black;">'''scrivimi'''</span>]] 11:26, 18 feb 2011 (CET)
:::Io propongo "Il Foro". ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 11:31, 18 feb 2011 (CET)
:Al momento il nome sarebbe "Biblioteca del diritto". Sinceramente la cosa mi lascia abbastanza indifferente, ma son contrario all'uso di [[Template:Titolo errato]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:04, 18 feb 2011 (CET)
 
Buonasera, la voce "[[Daniele Iarussi]]" è stata implementata e migliorata nel corso di questi mesi. Sono a chiedervi un parere in merito alla sua trasformazione in una voce di "non abbozzo". Grazie --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 23:40, 21 apr 2024 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Riccardo da Bisaccia}}--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 11:49, 20 feb 2011 (CET)
 
:tolto avviso. Decisamente non è più un abbozzo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:14, 22 apr 2024 (CEST)
==Visto==
[[Visto]]::Concordo e [[Visto d'ingresso]] appaiono da unirepienamente, il titolo corretto qualgrazie è?--[[Utente:ShivanarayanaN.labour|ShivanarayanaN.labour]] ([[Discussioni utente:ShivanarayanaN.labour|msg]]) 1011:4036, 2322 febapr 20112024 (CETCEST)
:::(off-topic) Ma tutte quelle maiuscole nella voce sono corrette? Cfr. [[Aiuto:Maiuscolo]] ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:20, 22 apr 2024 (CEST)
:Visto d'ingresso. "Visto" dovrebbe avere una voce a sè, avendo un diverso significato (atto di controllo preventivo della legittimità di altro atto). Comunque, le definizioni contenute nelle voci da unire non sono del tutto corrette: il visto d'ingresso non è tanto un documento quanto un atto giuridico (infatti, spesso, non è contenuto in un documento separato, ma stampigliato sul passaporto). [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 10:43, 23 feb 2011 (CET)
::ok::Verifichero' attentamente ma, circaad iluna titoloprima èanalisi, quellosecondo chela pensavoguida citata, attendomi unpare po'proprio edi procedo, suitrattandosi contenutidi invitonomi chipropri, èenti ine gradotitoli di farloopere o insegnamenti. Il criterio mi pare uniforme. Grazie Meridiana per la asegnalazione sistemarli successivamente--[[Utente:ShivanarayanaN.labour|ShivanarayanaN.labour]] ([[Discussioni utente:ShivanarayanaN.labour|msg]]) 1112:5134, 2322 febapr 20112024 (CETCEST)
:::::@[[Utente:N.labour|N.labour]], sicuro?! Ad esempio "era Pubblico Ministero" (e subito dopo, altro tipo di problema, "la fine dei c.d. anni di piombo" , quando [[Aiuto:Manuale di stile#Abbreviazioni]] dice di non usare abbreviazioni nelle voci) , poi <nowiki>[[Scuola di specializzazione per le professioni legali|Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali]]</nowiki> in cui si usa il [[Aiuto:piped wikilink]] per forzare le maiuscole e lo stesso più avanti per <nowiki>[[Commissione europea|Commissione Europea]]</nowiki>, poi "sotto la guida del Prof. Francesco Galgano" (cfr. [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli]]) , ecc. Adesso sono di fretta e non ho tempo di guardare oltre, e soprattutto di correggere; provvederò appena riuscirò, se non l'avrai già fatto tu. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:58, 22 apr 2024 (CEST)
::::::Ok, grazie per le segnalazioni. Ci guardo appena posso e ti rispondo e/o correggo. --[[Speciale:Contributi/151.44.61.210|151.44.61.210]] ([[User talk:151.44.61.210|msg]]) 16:54, 22 apr 2024 (CEST)
:::::::Ho verificato e modificato, come da tuo suggerimento, in minuscolo "prof." perché in effetti seguito da nome proprio e "industriali" perché aggettivo dell'insegnamento "Relazioni".
:::::::Il resto mi pare corretto (Pubblico Ministero, Scuola di Specializzazione, Università di ... e Commissione Europea) poiché enti/ruoli. Il "c.d."(non citato esplicitamente nella guida) mi pare debba essere, invece, assimilato ad "ecc." ove l'abbreviazione è necessaria. Grazie per gli spunti --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 18:49, 22 apr 2024 (CEST)
::::::::Ho segnalato all' utente che ha modificato da ultimo la voce (senz' altro un po' più snella e "leggibile") la discussione qui in corso sulle maiuscole. Non condivido, tuttavia, in toto alcune modifiche (ad esempio, "servizio giuridico", Alma Mater Studiorum, il titolo del corso di dottorato, ordine degli avvocati di, studio legale Iarussi, ecc.) perché sono "'''Enti e istituzioni con nomi composti" o "nomi propri"''' che, secondo me, alla luce delle regole di Wikipedia andrebbero in maiuscolo (v. guida Wikipedia segnalata da Meridiana solare). Cosiddetto sicuro che non va abbreviato?
::::::::Cosa ne pensate? Grazie --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 13:52, 23 apr 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:N.labour|N.labour]] "Cosiddetto" non è tra le 3 eccezioni previste da [[Aiuto:Manuale di stile#Abbreviazioni]], bisognerebbe discuterne in generale nella relativa pagina di discussione. Però non mi sembra di uso così diffuso e noto quanto le altre 3. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:03, 23 apr 2024 (CEST)
::::::::::Grazie. Ritengo che "c.d." sia ormai piuttosto diffuso. Ad ogni modo, per eliminare il dubbio interpretativo, è stata eliminata l'abbreviazione. Quanto alle maiuscole (seppur si tratti di questioni formali, tuttavia utili da chiarire per le future voci) segnalo che parecchie son state tolte (potevano in effetti appesantire la lettura). Tuttavia per "Servizio Giuridico" e "Commissione Europea" (nella versione inglese, la stessa le mette in maiuscolo cfr https://commission.europa.eu/ec-events/annual-conference-european-commission-legal-service-2023-03-17_en) e "PM" che sono enti/istituzioni/uffici identificati con acronimi andrebbe usato il maiuscolo (così come per i nomi propri). Nella guida si legge: "Conservano il maiuscolo tutti gli enti, le istituzioni e le organizzazioni comunque denominate che siano diffusamente identificati mediante sigle o acronimi: Banca Nazionale del Lavoro (BNL), Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Fondo Monetario Internazionale (FMI)" (cfr.Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Titoli nobiliari e altri titoli). Il nome del corso (quale il titolo del dottorato di ricerca) è un nome proprio dove la prima va maiuscola.
::::::::::Che ne pensate? --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 13:08, 27 apr 2024 (CEST)
:::::::::::Concordo. L'ultima versione mi pare corretta. Bene l'uso delle maiuscole e dei collegamenti secondo le regole vigenti. Risulta anche scorrevole e leggibile per i "non giuristi". --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 14:19, 27 apr 2024 (CEST)
 
== Principio di continuità (normativa) ==
==Inserimenti da valutare come promozionalità==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/82.107.20.49 contributi di un IP] riconducibili ad una rivista di diritto. Direi non accettabile come collegamento esterno puro e semplice (ne ho cancellati un paio degli ultimi), da valutare quando usato come fonte (in ordine a un intento promozionale comunque presente) --[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:50, 23 feb 2011 (CET)
:IMHO decisamente promozionale. Anche se fosse usato come fonte, andrebbe comunque linkato o, quanto meno, citato lo specifico articolo, non la rivista in generale... [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 14:50, 23 feb 2011 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Continuità_normativa#Titolo_della_voce]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:10, 5 mag 2024 (CEST)
== Disambiguazione ==
Ho notato che molte voci che fanno capo a questo progetto sono disambiguate come "ordinamento italiano", "ordinamento giuridico italiano", "ordinamento civile italiano", "diritto italiano" ecc. Non si potrebbe uniformare i titoli di tali voci?--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 15:39, 25 feb 2011 (CET)
:Condivido. IMHO si potrebbe usare per tutti "ordinamento italiano" o semplicemente "Italia": il primo è forse più corretto, il secondo più agile... "Ordinamento civile/penale italiano" andrebbe però usato nei casi in cui lo stesso termine ha significati diversi nei due rami del diritto (penso a dolo) e si ritiene un'unica voce troppo pesante. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 15:55, 25 feb 2011 (CET)
::Sono totalmente contrario per le ragioni spiegate in queste vecchie discussioni [[Discussioni Wikipedia:Localismo#Per voci di diritto leggibili]] e [[Discussioni Wikipedia:Localismo#Problemi formali e/o pratici]]----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 17:33, 25 feb 2011 (CET)
:::Scusa Dispe ma non ho capito di preciso a cosa sei contrario (Tenebroso e Marco hanno detto diverse cose), e per quali ragioni (nella discussione che linki si son detto ancora più cose). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:08, 3 mar 2011 (CET)
::::Scusate mi ero distratto. Sono contrario all'impostazione dettata da Marco Piletta. Propone una semplificazione che, in realtà, complica le cose.
::::L'impostazione da utilizzare è quella che è uscita dalle linee guida sul localismo. Nel mondo esistono tanti stati (italiano/francese/ecc...), ma anche differenti settori del diritto (civile/penale/ecc...). Per uscire da questo guaio, come emerso dalle discussioni segnalate, l'unico modo è uniformare utilizzando la combinazione dei due elementi. E' pertanto impossibile utilizzare "ordinamento italiano", "ordinamento giuridico italiano", "diritto italiano". Va utilizzato "ordinamento penale francese". ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 12:27, 5 mar 2011 (CET)
:::::Uhm, al di là dell'uniformità perché, ad esempio, "ordinamento penale francese" sarebbe meglio di "diritto penale francese"? E non son convinto sia sempre possibile e/o necessario specificare stato e branca del diritto... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:00, 5 mar 2011 (CET)
::::::No, certo, per le voci generali non è necessario. Ad es. [[Prescrizione]] è un concetto <u>giuridico</u> generale. Ma la prescrizione è sia del reato, sia della pena, sia del diritto, concetti completamente differenti.... Ed è così in Italia, Francia ecc... . In altri casi la voce generale non è nemmeno giuridica, alle volte è semplicemente un fatto. Come l'omicidio o l'[[ubriachezza]] (o altro concetto simile) che di per sè NON sono concetti giuridici. In questo caso per ovviare a problemi di localismo le voci generali non devono mai contenere concetti giuridici. Se pensiamo all'ubriachezza quindi dobbiamo avere la voce medica e le voci giuridiche, infatti l'ubriachezza è anche un concetto giuridicamente rilevante, nell'ordinamento penale (ex reato) e in quello amministrativo (è un illecito amministrativo) italiano. Lo stesso vale anche in altri stati, o meglio ordinamenti. ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 18:58, 6 mar 2011 (CET)
 
== Udienza del Congresso degli Stati Uniti del 1995 sul movimento della milizia ==
== democrazia ==
 
Segnalo{{AiutoE|Udienza [[Discussioni_progetto:Politica#template_democrazia]]:del leCongresso vocidegli cheStati siUniti voglionodel tradurre1995 nonsul sonomovimento solodella politologia.milizia|diritto}}--'''[[Utente:NickancSurdusVII|Nickanc]]<span style="color:#48D1CC">SurdusVII<small/span>]]''' [[Discussioni utente:NickancSurdusVII|<span style="color:green#00CED1">Fai bene a dubitare</spansmall>]](istanza all'Arengo)</small>[[Speciale:Contributi</Nickanc|∑span>]] 2119:5847, 920 marmag 20112024 (CETCEST)
 
:Nutro anch'io qualche dubbio sull'enciclopedicita' potendo essere integrate le voci connesse, senza crearne necessariamente una ad hoc. Carenti anche le fonti. Contenuto più "storico" che giuridico in senso stretto. --[[Utente:Law 2.0|Law 2.0]] ([[Discussioni utente:Law 2.0|msg]]) 17:08, 8 giu 2024 (CEST)
== No tax area ==
 
== Proposta di aggiunta al template Legge ==
Salve,
cercando informazioni su google mi sono imbattuto in questa pagina abbandonata [[No tax area]], che presenta ormai formule e soglie non aggiornate. Ho aggiunto gli avvisi "controllare" ed "enciclopedicità". Secondo me è da cancellare, ma non me la sentivo di agire da solo. La no tax area non esiste più da quando è stata sostituita da detrazioni da tipo di reddito: la voce sarebbe completamente da rifare, ma secondo me non merita una pagina a sé una vecchia norma tributaria. L'argomento (detrazioni) è già trattato nella voce [[IRPEF]]. --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 11:08, 10 mar 2011 (CET)
:Messa immediatamente in immediata grazie per la segnalazione--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:47, 10 mar 2011 (CET)
 
[[Discussioni template:Legge#Proposta di aggiunta al template|segnalo]]. --[[Speciale:Contributi/2.35.155.28|2.35.155.28]] ([[User talk:2.35.155.28|msg]]) 19:46, 21 mag 2024 (CEST)
::L'ho cambiata in [[Wikipedia:Pagine da cancellare/No tax area|semplificata]], non vedo estremi per l'immediata. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 11:58, 10 mar 2011 (CET)
:::IMHO è solo da aggiornare. Abbiamo un buon tributarista? Bisognerebbe avvisare anche il progetto economia... magari in quella sede si trova qualche bravo commercialista. ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 22:12, 10 mar 2011 (CET)
::::Il tema delle detrazioni per tipo di reddito è già trattato nella voce [[IRPEF]]. Si tratterebbe di mantenere in piedi una voce dedicata ad una particolare detrazione: perché allora non farlo per ciascuna delle detrazioni esistenti? Per coniuge, per figli a carico, per spese sanitarie, ecc? Sono contrario. --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 11:28, 11 mar 2011 (CET)
È stata aperta la votazione. --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 19:40, 17 mar 2011 (CET)
 
== Legge sull'intelligenza artificiale ==
== Massa ereditaria ==
Confermate che massa ereditaria è un sinonimo di eredità? La definizione che da' il codice civile è ''"La massa ereditaria (la successione) è l’insieme dei diritti patrimoniali e dei debiti di un defunto (del de cuius), che non si estinguono con la sua morte, ma si trasferiscono a causa di disposizioni ereditarie attraverso la successione universale all’erede o agli eredi (§ 531 Codice Civile Generale ABGB)"''. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 21:00, 13 mar 2011 (CET)
:Secondo me no perchè la massa ereditaria e l'universalità dei diritti ed oneri patrimoniali trasmessi dal de cuiuis, invece nel caso per esempio dei legati sub condicione, forse nell'eredità oltre alla massa possono essere ricompresi gli oneri aggiuntivi che competono al legatario. Io però non sono propriamente un giurista, magari conviene sentire qualche altro parere.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 16:30, 15 mar 2011 (CET)
::Uhmm... sottile. Comunque, in assenza di una voce [[massa ereditaria]], va bene un redirect ad [[eredità]], no? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 10:01, 20 mar 2011 (CET)
:::Va bbuono, va bbuono --'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 15:53, 20 mar 2011 (CET)
 
Buonasera, segnalo la pagina '''[[Legge sull'intelligenza artificiale]]''': se qualcuno è interessato e vuole occuparsene bisognere rivederla profondamente e adattarla al contesto italiano (attualmente è meramente una traduzione della versione inglese, non sempre fatta benissimo). Io quando posso dò una mano ma sono sotto esami... :( --[[Utente:LametinoWiki|LametinoWiki]] ([[Discussioni utente:LametinoWiki|msg]]) 02:02, 25 mag 2024 (CEST)
== CSM e autogoverno ==
 
== infobox RSM ==
Il CSM è effettivamente organo di ''autogoverno'' della magistratura? Discussione in: [[Discussione:Consiglio_superiore_della_magistratura#Autogoverno.3F]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:18, 18 mar 2011 (CET)
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Rete_degli_studenti_medi&diff=prev&oldid=139642239 questa talk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 18:23, 6 giu 2024 (CEST)
== Civil law o diritto continentale? ==
 
In [[Discussione:Civil_law#Diritto_continentale]]Condivido siche riproponela ilmancanza dilemma.di Ditespiegazione laa vostrasostegno lì.della rimozione è, quantomeno, anomala --[[Utente:JaqenLaw 2.0|JaqenLaw 2.0]] ([[Discussioni utente:Jaqen|[Law 2...]0|msg]]) 1817:5614, 198 margiu 20112024 (CETCEST)
:Grazie per la segnalazione. [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 19:05, 19 mar 2011 (CET)
 
== AvvisoAlienazione ==
{{Cancellazione|COSNIL}} ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 23:17, 24 mar 2011 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0#Alienazione|Segnalo discussione]] all'Orfanotrofio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:33, 8 giu 2024 (CEST)
== [[Contratto a progetto]] ==
 
== Notifica avvio procedura di cancellazione ==
{{Cancellazione|Daniele Iarussi}}--[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 07:07, 9 giu 2024 (CEST)
 
== Revisioni voci sulla Diplomatica ==
Segnalo la voce perché c'è un passaggio incomprensibile. Lo ha fatto notare un Ip anonimo con un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contratto_a_progetto&diff=prev&oldid=39604572 piccolo vandalismo]. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 18:59, 1 apr 2011 (CEST)
 
Segnalo queste due discussioni di ambito diplomatistico, entrambe su proposte di [[aiuto:scorporo|scorporo]]:
:: Ho modificato il passaggio. --[[Utente:Danielekun|Danielekun]] ([[Discussioni utente:Danielekun|msg]]) 18:10, 10 mag 2011 (CEST)
* [[Discussione:Diplomatica#Sezione "Il documento"]]
* [[Discussione:Caratteri intrinseci ed estrinseci#Divisione voce]]
Grazie per l'attenzione. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 16:14, 11 giu 2024 (CEST)
 
== Riproposta vaglio [[Presidente supplente della Repubblica Italiana]] ==
 
{{avvisovaglio|Presidente supplente della Repubblica Italiana}}
 
Nel mese di gennaio ho aperto un vaglio sulla voce [[Presidente supplente della Repubblica Italiana]] poiché da ottobre sino ad oggi sono stato il principale modificatore della voce. L'ho espansa molto, ad oggi è quasi quadruplicata, quindi ho ritenuto giusto sottoporla a vaglio per evitare miei eventuali errori a tutela dei lettori. Solo due utenti oltre me hanno partecipato alla discussione quando l'ho aperto. Prima di chiuderlo definitivamente ritengo opportuno riproporlo ulteriormente. Un caro saluto --[[Utente:Untizioqualunque|Untizioqualunque]] ([[Discussioni utente:Untizioqualunque|msg]]) 16:24, 14 giu 2024 (CEST)
 
== Banche dati ==
 
Un salve ai membri del progetto. Vengo a chiedere l'assistenza di qualcuno competente in materia per lo scorporo di [[Base di dati#Aspetti legali]], come da avviso posto nella voce.
Penso che la sezione in oggetto sia troppo estesa e sbilanci l'equilibrio della voce, oltre a soffrire di altri problemi. I contenuti scorporati potrebbero andare a integrare la sezione omologa in [[Diritto d'autore]].
--[[Utente:Giuseppe Masino|Giuseppe Masino]] ([[Discussioni utente:Giuseppe Masino|msg]]) 19:07, 14 giu 2024 (CEST)
 
:Anche a me pare troppo estesa. Gli aspetti legali sono sovrapponibili alla sezione omologa in [[Diritto d'autore]] --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:02, 28 ago 2024 (CEST)
 
== Consigli ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Storia#Consigli medievali|questa discussione]] in merito ai consigli medievali. Tuttavia vorrei far notare come sia assente una voce sui ''consigli'' in senso ampio, come fa [https://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio/?search=consiglio%2F Treccani], sul modello d'altronde di [[Assemblea]]. Spero arrivino suggerimenti preziosi. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 20:07, 14 giu 2024 (CEST)
 
== Processo De Gregorio - come classificarlo , è prescritto? ==
 
Segnalo discussione [[Discussione:Silvio Berlusconi#Processo De Gregorio - come classificarlo]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:16, 8 lug 2024 (CEST)
 
== La civil law o il civil law ==
 
Segnalo [[Discussione:Civil_law#Genere]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 21:19, 21 lug 2024 (CEST)
 
== Rissa ==
 
Ho scritto la voce [[Rissa]] traducendola dalla voce [[en:Affray]]. Chiedo per favore al progetto di verificare che io abbia scritto delle cose sensate. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:34, 22 lug 2024 (CEST)
 
== Stato-persona ==
 
{{Cancellazione|Stato-persona}}--[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:44, 13 ago 2024 (CEST)
 
== Significato "oscillante" di aborto e Interruzione volontaria di gravidanza ==
 
Cercasi pareri (e volontari almeno po' esperti per migliorare la voce) in [[Discussione:Aborto#Significato "oscillante" di aborto , Interruzione volontaria di gravidanza]] --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 09:47, 24 ago 2024 (CEST)
 
:L’aborto indotto, in un'accezione medico-legale, è l’interruzione intenzionale di una gravidanza mediante chirurgia o farmaci --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:57, 28 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] (Forse però sarebbe meglio centralizzare le discussioni, usando quella indicata. Prosegui qui visto che si parla dal punto di vista del diritto). E quella provocata ad esempio con percosse (che mi pare costituisca uno specifico reato, ora non ricordo il nome), non è aborto indotto? --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 17:29, 1 set 2024 (CEST)
:::Concordo. Quella provocata con percosse rientra nella fattispecie penale di cui all'art. 593 ter cp che sanziona l'interruzione di gravidanza (dolosa) senza il consenso libero della donna e/o che le provochi lesioni --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 13:14, 22 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] Quindi in quel caso è "interruzione di gravidanza" ma non "aborto indotto"? Poi, dici "dolosa", ma non è detto che sia dolosa se io sto solo dando delle percosse (potrebbe essere preterintenzionale?). --[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 12:57, 27 dic 2024 (CET)
:::::quella è il 593 bis --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:22, 27 dic 2024 (CET)
::::::Esattamente. L'ipotesi colposa è prevista dall'art. 593 bis cp --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 18:54, 2 gen 2025 (CET)
 
== Cancellazione Rimpatrio==
La voce Rimpatrio è stata eliminata e protetta in maniera errata; non era minimamente da immediata ne tantomeno da C4, nessuna promozione o curriculum vitae, fonti autorevoli e accademiche come Treccani, Britannica e istituzionali come il ministero dell'interno italiano, voce era scritta in maniera neutra e asciutta, concetto rilevantissimo nell'ambito del diritto, era breve ma un'onesto [[WP:STUB]] che delineava e spiegava in modo sufficiente l'argomento al pari di tanti altri [https://it.m.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stub_-_diritto stub similiari già presenti e accettati pacifacatamente], esempi a caso [[Molestia]], [[Tanistry]], [[Tokenismo]], [[Olocrazia]].... Oltretutto ci era già passato un altro utente ad editarla, quindi siamo in due a non ritenerla da immediata. Credo perciò che una voce su di essa seppur breve, sia fondamentale averla su Wikipedia. Cortesemente, potete ripristinarla? [[Speciale:Contributi/37.159.50.219|37.159.50.219]] ([[User talk:37.159.50.219|msg]]) 11:11, 26 ago 2024 (CEST)
::Ecco uno screenshot di una versione antecedente della voce [https://paste.pics/34d978886b1099ac542b57b1ebb76903] che era così più o meno così, anche se la voce era stata ulteriormente aggiustato ed erano state messe altre fonti. Non può oggettivamente essere ritenuta da immediata, al massimo si passi da una PDC, era uno stub fontato (cfr. ''Un abbozzo è una voce palesemente breve, ma non così breve da non essere fruibile. In linea generale, un abbozzo dovrebbe essere sufficientemente articolato da definire ampiamente almeno il titolo della voce''). Qualcuno mi risponde cortesemente? [[Speciale:Contributi/37.159.50.100|37.159.50.100]] ([[User talk:37.159.50.100|msg]]) 07:42, 27 ago 2024 (CEST)
:::37.159.50.100 1) su Wikipedia siamo tutti volontari e i tempi di intervento / risposta non sono garantiti. In questo caso poi era passato un giorno solo (anzi, a malapena).
:::2) La cancellazione, vedo nei log di cancellazione, è avvenuta per "(C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV" . Quindi che fosse o meno almeno uno sub poco c'entra. Solo l'ultima cancellazione del 23 agosto ha in aggiunta la motivazione "[[WP:WND]]"
:::3) Visto che vuoi una risposta, meglio avvisare di questa discussione l'utente che ha effettuato la cancellazione (o tu gli hai già scritto direttamente?), faccio io: {{Ping|Ruthven}}. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 08:32, 27 ago 2024 (CEST)
:::::{{fc}}{{ping|Meridiana solare}} All'IP avevo risposto a [[Discussioni_utente:Ruthven#Rimpatrio]], con tanto di spiegazioni dettagliate del C4. Mi scoccia un po' che venga a bussare ad altre porte quando una risposta non gli conviene. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:10, 27 ago 2024 (CEST)
::::Che non sia da immediata lo dici tu, che l'hai ricreata dopo una prima cancellazione senza discussione. Leggi la linea guida [[WP:WND]].
::::IP, se vuoi creare una voce da enciclopedia sul rimpatrio, ti consiglio di usare la tua utenza registrata e di creare una bozza. Sarà poi valutato se il contenuto è una semplice definizione da dizionario oppure una vera voce enciclopedica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:05, 27 ago 2024 (CEST)
:::::[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] la pagina era simile a quella dello screenshot (quella è una versione vecchia). Ci era già passato un utente modificare la voce e non ha chiesto immediata anzi ha messo le categorie (e quindi di conseguenza non era allora da immediata). Ho già chiesto ma ho ricevuto una spiegazione tautologica e non ho voluto insistere ulteriormente. Se vogliamo tirare in ballo il paradosso dell'oste con il vino buono, anche che sia da immediata lo dici solo tu, ecco perché mi sono rivolto al progetto. Non ho nessuna utenza registrata e la voce non era da dizionario, era un abbozzo enciclopedico. E che che ci azzeccano la. creazione di bozze poi, mica sono obbligatorie? Per valutare se sia o meno da enciclopedia serve una PDC e non una discussione preventiva. Nella spiegazione che hai dato, abbastanza tautologica e autoreferenziale, dice che ''Questi ultimi prevedono una visione storica di un tema, non una mera definizione'', la voce non era una ''mera definizione'' ma ne delineava e descriveva cosa sia il concetto (come le fonti che ho adoperato in voce), al pari di molte altre voci già presenti su wiki e ho citato molti esempi di cosa sia uno stub minimo ma sufficiente, poi in che modo e cosa significa di preciso ''dare una visione storica''? Nessuna fonte che ho trovato parla della storia dei rimpatri. Non c'è neanche in [[Tanistry]] e [[Olocrazia]], cancelli in immediata anche queste due? Ecco perché ritengo la cancellazione in immediata impropria e ne chiedo il ripristino. Poi sarà la comunità tutta a valutarla. [[Speciale:Contributi/37.159.48.12|37.159.48.12]] ([[User talk:37.159.48.12|msg]]) 13:14, 28 ago 2024 (CEST)
::::::Dopo due settimane nessun terzo afferente al progetto diritto e non coinvolto direttamente nella diatriba, ha chiarito i punti da me sollevati sulla questione, cioè quella voce non era da dizionario né da immediata, come non lo sono altri stub di diritto civile di lunghezza breve già presentati pacificamente su wiki, in quanto delineava ed espletava minimamente argomento, si veda lo screenshot della pagina. Quindi si può ripristinare e portarla al limite in PDC? [[Speciale:Contributi/37.159.56.7|37.159.56.7]] ([[User talk:37.159.56.7|msg]]) 17:24, 15 set 2024 (CEST)
 
== Condominio ==
 
Se qualche esperto della materia fosse disponibile, bisognerebbe controllare la voce [[Condominio]], visti i recenti inserimenti massivi di contenuti senza alcuna fonte. Grazie in anticipo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:25, 29 ago 2024 (CEST)
: [[Discussione:Condominio#Voce_ipertrofica|Segnalo]]--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:53, 31 ago 2024 (CEST)
 
== Voci di esclusivo diritto italiano ==
 
Proporrei di stabilire una volta per tutte che voci di questo tipo sono localistiche e quindi vi va apposto il relativo template e che mettere (diritto italiano) non è sufficiente per sanare la voce. Anche per evitare voci come [[guardia particolare giurata]] o [[Professionisti di Borsa Negoziazione e Titoli]] o altre che adesso non ricordo che spesso hanno il solo scopo di fare promo e sdoganare figure estremamente fumose dal punto di vista legislativo, infarcite di pov ro, fonti primarie e cause di discussioni continue e come minimo voci dal dettaglio eccessivo. Wikipedia non è una collana di manuali professionali. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:56, 3 set 2024 (CEST)
 
:Dimenticavo. Oppure [[Condominio]], vedi discussione sopra --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:59, 3 set 2024 (CEST)
::In teoria è già stabilito da [[Wikipedia:Localismo]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:14, 3 set 2024 (CEST)
::: Concordo, però gli avvisi sono utili quando si possono risolvere. Per voci completamente localistiche forse bisogna pensare a delle pdc. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:14, 3 set 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] questo però se le voci hanno problemi "altri" rispetto al semplice localismo, perché se il problema è esclusivamente il localismo la via maestra sarebbe che la voce venga ampliata e anche riorganizzata (anche se non ci spero tanto...), ma cancellare una voce solo perché localistica, mi sembra il proverbiale buttare via il bambino con l'acqua sporca. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:39, 3 set 2024 (CEST)
:::::Non sarei così perentorio:
:::::# In alcuni casi abbiamo una voce generale (es. [[Arbitrato]]) e poi una voce sull'istituto nel diritto italiano ([[Arbitrato (diritto italiano)]]): al di là della qualità della voci qui secondo me qui non ci sono problemi.
:::::# Altre voci invece riguardano istituti che non esistono solo in Italia, ma hanno un approccio localitico (es. [[Amnistia]]): qui mi sembra corretto segnalare il problema (che potrà essere risolto arrivando a una situazione come quella del caso 1, oppure con una sola voce che tratti l'istituto in ottica comparatistica, senza sottovoce dedicata all'Italia)
:::::# Ma se invece una voce riguarda un istituto enciclopedico che esiste solo nel diritto italiano (es. [[Testimone di giustizia]]) allora secondo me non c'è nessun problema da segnalare e da risolvere: non ha senso mettere avvisi o spostare. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:08, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Jaqen|Jaqen]] Sulla 1) sì. Ma vi sono casi che sono stati segnalati con l'avviso L ? (P.S. a parte che -ma è un po' off-topic- che mi sono sempre chiesto se sia corretto considerare quelle voci come una disambiguazione e scrivere il titolo di conseguenza; confrontare [[Aiuto:Disambiguazione]], tra cui [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]] ma non solo; questo anche per tutt'altro tipi di voci, non solo di diritto "localistico", il primo esempio che mi viene in mente è [[Episodi de I Simpson (prima stagione)]] )
::::::Sulla 2) certamente. Segnalo che alcune voci non hanno solo il problema di trattare solo l'ordinamento della Repubblica italiana, ma perfino di non dirlo (facendo sembrare che sia come c'è scritto in tutto il mondo)
::::::Sulla 3) sono più dubbioso, anzi decisamente dubbioso. È vero che a volte un certo concetto / istituto con quel nome specifico esiste solo in Italia / un certo altro paese. Ma il concetto esiste comunque spesso in tutto il mondo, magari con nomi diversi ma esiste. Testimone di giustizia, forse con quel nome esiste solo in Italia, ma almeno negli USA da film e serie TV so che qualcosa di analogo esiste eccome. (E, per fare un paragone in un ambito un po' affine, è come [[Ministero degli esteri]] o [[Ministero dell'istruzione]] che sono concetti generali <small>-vedo ora che non abbiamo la voce generale e puntiamo impropriamente alle voci specifiche sui ministeri italiani-</small> , con quel nome esatto esistono solo in Italia, magari San Marino e Svizzera, ma con nomi differenti esistono in tutti gli Stati, ovviamente nella loro lingue e anche se magari la traduzione letterale è differente tipo "Ministero dell'educazione" -ma anche "Ministero dell'istruzione e del merito" come proprio adesso in Italia- ma il concetto almeno generale è quello) <br />Nell'ambito del diritto non sempre le corrispondenze sono biunivoche, ad es. la suddivisione delle varie tipologie / livelli di omicidio (ma almeno una voce generale non localistica sull'omicidio complessivo si può e si deve fare) oppure in Italia ad un certo punto è stato previsto esplicitamente con uno o più articoli di legge dedicati il reato specifico di omicidio stradale, in altri paesi non c'è una previsione così specifica, ma questo non vuol dire che gli omicidi stradali esistano solo in Italia e negli altri stati no (e neppure in Italia fino a un decennio fa. Come noto il diritto insegue sempre la realtà dei fatti). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:35, 5 set 2024 (CEST)
 
== Link errati nella voce cantoni della Francia ==
 
ciao a tutti, a proposito di eccessivi localismi nelle voci di diritto, segnalo che nella voce [[Cantoni della Francia]] ci sono due wikilink palesemente errati, dato che rimandano all'ordinamento italiano (o in un caso, pontificio) mentre nella voce si parla di Francia. I link sono [[circoscrizione giudiziaria]] e [[tribunale di prima istanza]]. Io non ho idea di come correggere, grazie se ve ne vorrete occupare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:32, 9 set 2024 (CEST)
 
== Separazione dei coniugi e Separazione personale dei coniugi ==
 
Ho aperto una discussione in [[Discussione:Separazione personale dei coniugi#Perché "personale" ?]] , su vari aspetti al riguardo. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 18:01, 3 ott 2024 (CEST)
 
== Giornata mondiale contro la pena di morte ==
 
Oggi 10 ottobre è la [[Giornata mondiale contro la pena di morte]] [https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2023/10/09/european-and-world-day-against-the-death-penalty-10-october-2023-joint-statement-by-the-secretary-general-of-the-council-of-europe-and-the-high-representative-on-behalf-of-the-european-union/][[:d:Q12485299]]. Ho notato che manca la pagina: se qualcuna/o vuole collaborare, posso aiutare a scriverla quando avrò un po' di tempo libero. Ciao. —[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|<sup>'''Zzz'''</sup>]] 10:03, 10 ott 2024 (CEST)
 
== Sblocco pagina Rimpatrio ==
Vedo che il progetto è poco frequentato. La voce "[[rimpatrio]]" merita di avere spazio qui su wiki? Secondo me si; la voce era stata creata ma, poi veniva eliminata e bloccata improvvidamente. C'è qualcuno esperto o che mastica diritti e giurisprudenza a riguardo? [https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/returning-illegal-immigrants-common-standards-and-procedures.html][https://www.camera.it/leg17/561?appro=app_immigrazione_clandestina_scheda02][https://www.treccani.it/vocabolario/rimpatrio/][https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20230704STO02012/processi-di-rimpatrio-quanti-immigrati-nell-ue-vengono-rimpatriati][https://www.unhcr.org/it/cosa-facciamo/soluzioni-durevoli/rimpatrio/]. [[Speciale:Contributi/91.80.65.112|91.80.65.112]] ([[User talk:91.80.65.112|msg]]) 21:14, 10 ott 2024 (CEST)
 
==Femminicidio==
Segnalo [[Discussione:Femminicidio#Progetto_Airone|questa discussione]] sulla pagina femminicidio.--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 10:31, 11 ott 2024 (CEST)
 
== [[Mediterraneo Allargato]] ==
 
Segnalo questa discussione [[Discussione:Pattugliatori_polivalenti_PPX#Mediterraneo_allargato]] <small><s>[[Discussioni_utente:DottorWilliamStenton#Mediterraneo_allargato]]</s></small>, magari qualcuno è interessato, ringrazio in anticipo chi parteciperà, ciao :) --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014|2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014]] ([[User talk:2001:B07:5D37:E4C6:69E7:947A:E3E0:3014|msg]]) 03:06, 26 ott 2024 (CEST)
 
== Enciclopedicità dei Segretari generali delle camere ==
 
{{Cancellazione|Federico Silvio Toniato}}
Mi sembra utile segnalare la pdc al progetto perché la questione di fondo mi pare essere se siano enciclopedici i segretari generali delle camere. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:57, 27 ott 2024 (CET)
 
== dubbio voce: Columbiners ==
 
{{AiutoE|Columbiners}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 21:52, 2 nov 2024 (CET)
 
== Giustizia olistica ==
 
{{AiutoE|Giustizia olistica|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:41, 12 nov 2024 (CET)
 
== Czar degli USA ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Stati_Uniti_d%27America&oldid=142206114#Czar_degli_USA segnalo la wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 19:00, 17 nov 2024 (CET)
 
==Assicurazione diretta==
{{Cancellazione|Assicurazione diretta}}--[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 14:34, 22 nov 2024 (CET)
 
== Fellonia e Felony ==
 
Ho dato corso alla richiesta di {{lu|Josef von Trotta}} di scorporare [[Felony]] ([[d:Q178844]]) da [[Fellonia]] ([[d:Q355707]]), spostando la disamb a [[Felony (disambigua)]]. Fatemi sapere se è tutto a posto. In particolare, mi chiedo se sia necessario collegare le due voci in qualche modo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 10:46, 26 nov 2024 (CET)
: ciao {{ping|Pequod76}} mi sembra tutto ok. Ottimo lavoro e grazie. ;-) Collegare le due voci è senz'altro possibile, facendo risalire il concetto moderno di felony nel diritto Usa al diritto feudale inglese, passando per il diritto coloniale e quindi ricollegandolo alla fellonia medievale, ma mi sembra richieda un sostanziale lavoro di ampliamento delle voci. --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 12:19, 26 nov 2024 (CET)
:Condivido lo scorporo delle due voci che hanno significati diversi. Sull'opportunità di collegare, ferma la necessità di ampliare ed approfondire le voci, non solo è possibile ma mi pare che qualche riferimento nella voce "felony" richiami la "fellonia medievale" --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 13:25, 22 dic 2024 (CET)
 
== Festival delle disambigue da creare ==
 
Avviso che è in corso il [[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2024]] Festival delle disambigue da creare
 
Non pochi casi riguardano disambiguazioni che coinvolgono solo o in gran parte voci di diritto.
 
Tra l'altro alcuni casi sono problematici perché non sembrano delle vere e proprie [[Aiuto:disambiguazione|disambiguazione]], ma più casi da [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:29, 26 nov 2024 (CET)
 
== Res ==
 
Sbaglio o manca su it.wiki un lemma [[Res (diritto)]]? Anche su wdata pare non essercene traccia. Trovo la cosa sorprendente. Penso anzi che al lemma toccherebbe il titolo [[Res]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:32, 26 nov 2024 (CET)
 
:Cioè la cosa oggetto di diritti nel [[diritto romano]]? @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:53, 26 nov 2024 (CET)
::Esatto. Come quando si dice ''[[res nullius]]''. Non ha senso avere una voce di base sulla ''res'' in quanto tale? Come si sarà capito, non sono un giurista. XD --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 21:55, 26 nov 2024 (CET)
:::Metto in lista ma appena scritto ci metto in cima un {{tl|C}} perchè abbiamo sia la voce [[bene (diritto)]] in cui starebbe bene come paragrafo, le voci di storia del diritto romano, non so quanto senso abbia da sola @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:21, 1 dic 2024 (CET)
::::Ma va benissimo anche un redirect. Non è necessario avere una voce indipendente: l'importante è che "res (diritto)" porti da qualche parte. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:28, 1 dic 2024 (CET)
:::::A mio avviso come voce da sola potrebbe avere un senso quale termine più generico al di là del concetto giuridico (ove, invece, basterebbe, come suggerito, quale paragrafo della voce [[Bene (diritto)]] già esistente), ove si potrebbe trattare dell'accezione giuridica, dell'uso filosofico medievale e moderno e nell'uso della filosofica scolastica. --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 13:36, 22 dic 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ho sintetizzato, intendevo buttata così; invece poi sistemando le varie voci collegate, con i vedi anche e i link nelle voci correlate si può tranquillamente scrivere. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:25, 22 dic 2024 (CET)
:::::::Si, sono d'accordo --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:11, 23 dic 2024 (CET)
::::::::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]]@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] Ho creato il redirect, secondo le vostre indicazioni. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:16, 23 mar 2025 (CET)
 
== PdC: Columbiners ==
 
{{Cancellazione|Columbiners}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:41, 14 dic 2024 (CET)
 
== Successione necessaria ==
 
La voce [[Successione necessaria]] , anche agli occhi di me profano, pare abbastanza confusa e poco accurata. Infatti parla spesso di "legittima" ([[Successione legittima|Successione legittima)]]; ma visto che si tratta di caso in cui il de cuius scelga di lasciare dei beni in eccesso rispetto alla quota disponibile, quindi violando la [[quota di riserva]] dei [[Legittimario|legittimari]], la successione legittima cosa c'entra?
 
P.S a proposito delle ultime 2 voci, [[quota di riserva]] dei [[legittimario]] : non andrebbero unite? Sono 2 argomenti inscindibili, inoltre con 2 voci gran parte delle informazioni e trattazioni andrebbero ripetute pari pari. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 10:25, 15 dic 2024 (CET)
 
:La voce è, a mio avviso, forse poco "tecnica" e non molto precisa (le fonti sono forse carenti). I due concetti (necessaria e legittima) sono diversi ma, necessariamente, interconnessi. La successione necessaria interviene quando il defunto ha disposto dei beni senza rispettare la quota spettante ai suoi congiunti più stretti, i legittimari. Al contrario, la successione legittima è quella che regola la divisione dell'eredità in mancanza di specifiche disposizioni da parte del defunto.
:Le due ultime voci, infine, essendo molto specifiche ed avendo un significato giuridico distinto, a mio avviso, potrebbero anche restare separate. --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:17, 23 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] Appunto, quindi la successione necessaria è interconnessa più con la quota di riserva / i legittimari che con la successione legittima, no? --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 12:46, 28 dic 2024 (CET)
:::Con entrambe (seppur più con la prima) --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 18:56, 2 gen 2025 (CET)
 
== Parere al progetto ==
 
Buonasera, sono a chiedervi un parere su un progetto. Sto nuovamente lavorando nella pagina di prova al progetto "Daniele Iarussi" riportato al seguente link [[Utente:N.labour/Sandbox]]. La voce è stata migliorata ed implementata. Sono state inserite fonti terze rispetto al rilevante contributo scientifico/dottrinale dato dall'autore in materia di infortuni sul lavoro e sul danno differenziale rendendolo, a mio avviso, enciclopedico. Cosa ne pensate? --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 00:09, 19 dic 2024 (CET)
 
:Sono un giuslavorista e mi sono imbattuto, nella mia attività di studio, nei contributi scientifici del biografato che, soprattutto, in materia infortunistica e sugli aspetti risarcitori sono, a mio avviso, degni di nota. Anche le monografie come scrittore sono piuttosto interessanti sul piano dottrinale. Nella voce contenuta nella sandbox bene anche le note ed i riferimenti bibliografici. Ritengo la voce enciclopedica. --[[Utente:Derechotrabajo|Derechotrabajo]] ([[Discussioni utente:Derechotrabajo|msg]]) 17:32, 23 dic 2024 (CET)
::Segnalo la necessità di avere un [[WP:consenso|consenso]] chiaro (ad ora mi sembra un po' debole) vista la precedente [[WP:Pagine da cancellare/Daniele Iarussi|PdC]] sul soggetto.l --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:18, 19 gen 2025 (CET)
:::Carriera accademica e forense certamente rispettabile ma se ritenessimo enciclopedico lui mi chiedo quanto giuristi risulterebbero enciclopedici, credo troppi. Tante note ma alcuni sono link esterni poco utili (es. [https://www.giustizia.it/giustizia/page/en/scuole_di_specializzazione_per_professioni_legali SSPL]) e molte sono opere di Iarussi, poche invece le [[WP:F|fonti]] che parlano di lui. Non è fra l'altro passato tantissimo dalla PDC, in cui diversi utenti esterni auspicavano non la cancellazione in modalità semplificata ma addirittura l'immediata. Penso quindi che una nuova procedura finirebbe allo stesso modo e sono contrario a ricreare le voce. Ricordo peraltro la necessità di dichiarare eventuali [[WP:COI|conflitti di interessi]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:15, 20 gen 2025 (CET)
::::Caro Jaqen, grazie per il contributo alla discussione. Chiarisco che non ci sono conflitti non dichiarati, ho solo letto gli studi scientifici del biografato che, per me (giurista), sono stati "illuminanti". Dalla PDC sono passati 7 mesi a cui il progetto diritto non ha partecipato e le fonti sono state sistemate e migliorate come suggerito (unica critica nel merito). --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 12:56, 20 gen 2025 (CET)
:Sono un accademico e giurista ed ho avuto modo di approfondire il contributo dottrinale del biografato. La voce è, senza dubbio, enciclopedica. Chi è dello specifico settore giuridico può apprezzarne l'assoluta rilevanza "enciclopedica". Notevoli sono gli studi sul "danno differenziale"(prima era una categoria inesistente in ambito scientifico, giusto "accennata da una minoritaria giurisprudenza") e sugli infortuni sul lavoro. Di assoluto pregio scientifico sono anche le ricerche sulla compatibilità del monopolio Inail con il diritto della concorrenza europea (era stata, ai tempi, sollevata la questione dell'incompatibilita' dall'AGCM). Solo per tali ragioni e per il contributo innovativo offerto va ritenuto enciclopedico. Notevoli (oltre che numerosi) sono anche gli altri lavori scientifici. Le fonti (anche estere) sono tutte autorevoli, numericamente significative e terze. Gli scritti del biografato citati sono tutti contenuti in fonti particolarmente autorevoli ed attendibili (le riviste sono tutte di classe scientifica "A" e sono tra le più importanti nel settore scientifico di riferimento "diritto del lavoro e previdenza sociale"). Non sono "pubblicazioni in proprio" e tali riviste hanno comitati scientifici di grande valore che valutano preliminarmente la meritevolezza scientifica dello studio. Anche come scrittore le pubblicazioni sono numerose (con almeno tre monografie). Infine, anche come avvocato, seppur l'aver seguito casi "mediatici" non sia di per sé indice di enciclopedicita', mi pare degno di nota anche solo per la vicenda del "crack Mariella Burani" (del quale già esiste una voce su wikipedia, con implicita valutazione di rilevanza enciclopedica per gli effetti devastanti avuti in ambito economico/finanziario). Credo che alla PdC (preciso che io non ero all'epoca iscritto a wikipedia) non abbiano partecipato membri del progetto diritto. --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:38, 19 apr 2025 (CEST)
::Grazie a tutti per i competenti e puntuali pareri. Ho lavorato al progetto accogliendo seriamente ogni opinione nel merito. Ciò ha consentito, rispetto alla precedente versione, di migliorare enormente le fonti (tutte terze ed autorevoli così come provenienti dalla comunità scientifica di riferimento, anche con riferimento in realtà alle opere del biografato che, come noto a chi fa ricerca scientifice, per essere pubblicate su riviste di classe "A" o da editori esperti sono soggette ad un rigoroso controllo di qualità) ed evidenziare le specifiche ragioni di enciclopedicità che, a mio avviso, sono state ben colte dal "progetto diritto" (il biografato non può confondersi con altri, pur preparati, giuristi ed avvocati (che, comunque, su wikipedia talvolta ci sono solo per aver seguito casi di "rilevanza mediatica") per il contributo offerto alla ricerca scientifica su alcuni argomenti iper-specialistici. E' trascorso circa un anno e ritengo, aggiungendo il mio parere (seppur abbia io lavorato alla voce) sulla sua rilevanza enciclopedica in relazione allo specifico settore di riferimento, che essa sia matura per lo spostamento. --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 21:00, 27 giu 2025 (CEST)
 
== Bozze a carattere localistico ==
 
Buondì, abbiamo varie bozze che sarebbero pubblicabili, se non fosse per il loro carattere [[Wikipedia:Localismo|localistico]] e il dubbio di [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]. Esse sono:
*[[Bozza:Requisito di Commercialità]]
*[[Bozza:Proventi illeciti]]
*[[Bozza:Possesso di redditi]]
*[[Bozza:Perdite su crediti]]
 
Una che mi sembrava meno messa male l'ho spostata a [[Tassabilità dei proventi derivanti da attività illecite in Italia]] (cambiando ovviamente il nome).
 
Per le altre, cosa ne pensano gli utenti del progetto diritto? Sono salvabili e, se sì, con quale costo? Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 09:44, 29 dic 2024 (CET)
 
:Il localismo è un problema è va risolto. Ma non mi pare che abbia mai comportato la non possibilità di stare nel namespace principale e quindi di dover stare in bozza (altrimenti il 75 % ma forse anche il 90 % delle voci di diritto dovrebbe andare in bozza...) --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 14:39, 29 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] D'accordo, ma vuol dire allora che le bozze devono essere chiaramente centrate sull'Italia, a cominciare dal titolo.
::L'altro problema è la probabile ricerca originale, visto che sono usate molte [[Fonte primaria|fonti primarie]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:54, 31 dic 2024 (CET)
::PS: Pensa a [[Template:Ping|pingarmi]] quando rispondi, altrimenti è probabile che legge solo quando penso a passare di qua. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:55, 31 dic 2024 (CET)
:::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] <small>Scusami, di solito pingo se è una risposta specifica proprio per un particolare utente (come appunto questa prima parte di questa che sto scrivendo adesso) o per altri motivi (es. se rispondo a una lunga discussione con più utenti, una sorta di abbreviazione di "per rispondere a quello che ha detto Tizio"), non se rispondo in generale sull'argomento di una discussione generale.</small> Venendo al dunque:
:::Che sia preferibile -e questo in generale, per i molti argomenti / voci di diritto che soffrono di localismo, non solo queste- una voce centrata sull'Italia fin dal titolo o se sia preferibile una voce generale che tratti anche i vari casi (in cui magari purtroppo le prime sezioni generali non sono ancora state scritte) è una cosa che non è mai stata chiarita (e che non mi convince molto, salvo casi in cui la dimensione della voce renderebbero comunque indispensabile creare una sottovoce "italiana")
:::Che vengano usate fonti primarie, è vietato o sconsigliato? È una cosa diffusissima nelle voci di diritto (che spesso usano come fonte direttament eil codice civile / penale o altre leggi) ma anche in svariati altri campi (risultati elezioni politiche, il [[Cardinale#Dal XIX secolo al terzo millennio|numero dei cardinali]], ecc.) --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 11:54, 3 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] Usare fonti primarie è da ricerca originale, e normalmente è vietato; leggi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]].
::::Va bene solo se vi sono altre fonti a sostegno di quanto si scrive in una voce (es: articoli di giornale o libri che parlano dello stesso argomento ed è più facile per la lettura mettere il riferimento ''anche'' agli articoli di legge).
::::Quello che mi chiedevo nel caso di queste bozze è se non potevano essere rese più generali. Ad esempio, una legislazione sui proventi illeciti deve esistere anche nella [[common law]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 12:22, 3 gen 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]Eppure, non ricordo in quale ma mi pare fosse la voce su un reato previsto dal codice penale italiano e la voce definiva male quale fosse il reato in questione perché riportava pari pari la (pseudo-)definzione dell'articolo di legge che era tutto tranne che chiara e definente, a tale obiezione(mia o di qualcun altro) uno o più altri utenti avevano risposto in modo netto e perentorio "non c'è nulla di meglio che riferirsi alla legge stessa, quale fonte potrebbe mai essere migliore?" (Non parliamo poi della voce ora spostata in [[Rissa (ordinamento italiano)]], dove l'articolo del codice penale lo punisce ma di fatto non lo prevede definendolo limitandosi a dire «chiunque partecipi a una rissa...». E infatti in [[Discussione:Rissa (ordinamento italiano)]] era stato risposto «non c'è definizione migliore di quella codicistica» ) Tu dici una cosa, altri esattamente l'opposto, sarebbero utili altri pareri in merito.
:::::Che le voci/bozze possano essere migliorate e rese non localistiche e con fonti terzi, spero proprio di sì. Quello che dico è che sono problemi ben generali, non sono di queste voci/bozze che questo progetto dovrebbe decidersi ad affrontare con linee guida generali. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 12:35, 3 gen 2025 (CET)
::::::Stiamo parlando di un IP di passaggio e di un utente che all'epoca era relativamente giovane wikipedianamente. {{ping|Sd}} il testo della legge è una cosa, l'altra e la sua interpretazione, che non può essere lasciata a fonti primarie, perché sarebbe lasciarla alla fantasia del lettore (e questo un'enciclopedia non lo fa).
::::::@[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] Non sono io che dico che le fonti primarie non si possono usare per scrivere un articolo, sono le linee guida di Wikipedia in italiano. Quindi il problema delle fonti primarie è già stato affrontato dalle linee guida generali.
::::::Tornando a bomba, io con ste bozze che faccio? Se non sono recuperabili, cancelliamole pure, a meno che qualcuno partecipante a questo progetto se la senta di raddrizzarle --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 13:03, 3 gen 2025 (CET)
 
== Voci su contee, marchesati, ducati... italiani attuali ==
 
Ciao a tutti. Segnalo [[Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia#Voci su contee, marchesati, ducati... italiani attuali|discussione]]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:58, 3 gen 2025 (CET)
 
== [[Presidente emerito della Repubblica Italiana]] ==
 
Stavo sistemando un po' le fonti di questa pagina. Su Normattiva non ho trovato neanche una delle leggi citate, sulla Gazzetta Ufficiale ne ho trovate un paio. Potete aiutarmi a reperire le fonti e a correggere eventuali errori? Grazie. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 23:45, 7 gen 2025 (CET)
 
== Lavoro straordinario ==
 
Posso spostare la sezione [https://it.wikipedia.org/wiki/Orario_di_lavoro#Il_lavoro_straordinario Lavoro straordinario] della voce [[Orario di lavoro]] in [[Lavoro straordinario]] (che è molto più breve)? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:23, 16 gen 2025 (CET)
 
:A mio avviso ha senso spostare la voce accorpando due tematiche di diritto del lavoro del tutto affini/interconnesse. Suggerirei solo, per chi avesse tempo e voglia, di integrare le fonti che risultano scarne --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:06, 19 mar 2025 (CET)
 
== Marca e Marchio ==
 
[[Discussioni_progetto:Economia#Marca_e_Marchio|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:24, 27 gen 2025 (CET)
 
== Aljs Vignudelli (giurista) ==
 
Buonasera, chi può consigliarmi a migliorare questa voce in modo che sia correttamente formattata rispetto allo standard della categoria? Grazie. --[[Utente:OX|OX]] ([[Discussioni utente:OX|msg]]) 17:17, 27 gen 2025 (CET)
 
== Avviso FdQ: Festival del rilasciato ==
 
== Riforma PDC ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra= [[File:ConsensusWiki graduation hat icontesto.svgPNG|50px80px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2025|Vai al festival]]''' </big>
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br>La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:12, 13 apr 2011 (CEST)
'''Festival della qualità - Febbraio 2025''' <br />
'''''Festival del rilasciato''''' <br />
Il verbo "rilasciare" il più delle volte viene utilizzato impropriamente. A causa della somiglianza ingannevole con l'inglese ''release'' viene usato al posto di "pubblicare", "uscire", distribuire", "diffondere" o "commercializzare".<br />
}}
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. '''Iscrivetevi!!''' --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:52, 3 feb 2025 (CET)
 
== Unione con Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana ==
 
Segnalo [[Discussione:Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)#Unione con Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana|discussione]] per l'unione di [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)]] e [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana]] --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 19:58, 6 feb 2025 (CET)
 
== PDC ==
 
{{Cancellazione|Francesco Lo Voi}}
 
<nowiki>--~~~~</nowiki> --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 15:36, 8 feb 2025 (CET)
 
== È appropriato il grafico nella pagina del CSM ==
 
Segnalo [[Discussione:Consiglio Superiore della Magistratura#è appropriato il grafico?]] --[[Speciale:Contributi/37.163.70.185|37.163.70.185]] ([[User talk:37.163.70.185|msg]]) 19:43, 12 feb 2025 (CET)
 
== Meglio "sovrapprenotazione" o "overbooking"? ==
 
[[Discussione:Sovrapprenotazione#Dubbio:_meglio_%22sovrapprenotazione%22_o_%22overbooking%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:31, 17 mar 2025 (CET)
 
== Elenco delle persone graziate o a cui è stata concessa la clemenza dal presidente degli Stati Uniti ==
 
{{AiutoE|Elenco delle persone graziate o a cui è stata concessa la clemenza dal presidente degli Stati Uniti|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:04, 19 mar 2025 (CET)
 
== Articolo 9 della Costituzione italiana ==
 
Buongiorno a tutti, provo a chiedere se è possibile creare la pagina di questo articolo della nostra costituzione relativo, tra l'altro, alla promozione e allo sviluppo di cultura, ricerca scientifica e tecnica. Ultimamente ho poco tempo libero e tra l'altro non sono esperta del progetto Diritto. Spero che ci sia qualche utente che possa crearla anche qui su Wikipedia. Grazie dell'attenzione. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:23, 28 mar 2025 (CET)
 
== voce dubbiosa: Jovan Milić ==
 
{{AiutoE|Jovan Milić|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:00, 2 apr 2025 (CEST)
 
== assalto al Parlamento canadese? ==
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Parlamento_del_Canada&oldid=144379701#fonte questa wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 10:28, 6 apr 2025 (CEST)
 
== Tutoraggio ==
 
La voce [[Tutoraggio (diritto)]] è piuttosto problematica. Non solo è orfana, ma sembra trattare un argomento meritevole di essere applicato in altri contesti geografici. Potete sistemarla per favore? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:20, 8 apr 2025 (CEST)
 
:Ma non è ambigua sempre in campo giuridico con l'attività del [[Tutore (diritto)]] (che presumo si dice "tutoraggio" anche quella) ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:00, 8 apr 2025 (CEST)
::Sono d'accordo, non mi pare ambigua in campo giuridico. --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:04, 19 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Luken70|Luken70]] non ho capito: prima dici che sei d'accordo (con me?) poi però che non ti pare ambigua? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:47, 27 apr 2025 (CEST)
::::Hai ragione. Era un refuso. Mi pare ambigua. Andrebbe almeno specificato che si tratta di "tutoraggio fiscale" --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 16:01, 27 apr 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Gera Ugryumova ==
 
{{AiutoE|Gera Ugryumova}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 15:32, 12 apr 2025 (CEST)
 
:Lo stesso utente ha creato la stessa voce in quattro lingue diverse (notare tutte le categorie rosse). Promo con traduzione automatica? --[[Utente:Taimì Averì|Taimì Averì]] ([[Discussioni utente:Taimì Averì|msg]]) 15:55, 12 apr 2025 (CEST)
 
== Esercizi commerciali, negozi, pubblici esercizi ==
 
Prendo spunto da [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Armeria|questa discussione]].
 
Nella [[:Categoria:Esercizi commerciali]] vedo usati molti disambiguanti "pubblico esercizio" (ad esempio [[Bar (pubblico esercizio)]]).
 
L'espressione "[[pubblico esercizio]]" è radicata nell'ordinamento italiano e la nostra voce sembra definirla in modi diversi dalla prassi legata al [[TULPS]]. La voce infatti recita: ''Per pubblico esercizio s'intende, ai sensi della legge italiana, un locale aperto al pubblico in cui si svolga un'attività di impresa avente come oggetto la prestazione di servizi al pubblico'' e non si rinvia a somministrazione di alimenti e bevande, attività ricettive ecc.
 
Propongo di usare il disambiguante "(esercizio commerciale)" per le voci dentro la cat e non una pletora di cose diverse.
 
Chiedo aiuto a {{at|3knolls}}: forse ne sa di più (IANAL). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:23, 13 apr 2025 (CEST)
:Mah, nel caso di bar/ristoranti non mi sembrerebbe del tutto corretto parlare di "esercizio commerciale", visto che l'oggetto dello scambio non è tanto la "merce", quanto il "servizio" (purché rivolto al pubblico, a differenza del servizio privato svolto ad esempio da un maggiordomo in una villa privata). Ancor meno mi convincerebbe un titolo del tipo "Farmacia (esercizio commerciale)", poiché in questo caso stiamo parlando di un vero e proprio servizio pubblico svolto da un farmacista (ossia dottore in farmacia, non semplice commerciante) secondo precise normative, al punto che la stessa legge della domanda e dell'offerta trova scarsa applicazione. È vero, in molti stati i farmaci si vendono anche al supermercato ma, appunto, in quel caso non si parla di "farmacia".--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:27, 13 apr 2025 (CEST)
::@[[Utente:3knolls|3knolls]] Capisco, ma allora è errata anche la presenza di Bar e di [[Farmacia (pubblico esercizio)]] nella [[:Categoria:Esercizi commerciali]], no? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:01, 13 apr 2025 (CEST)
:::Non esattamente. Una voce può possedere un unico disambiguante, mentre le categorie di appartenenza possono essere numerose. È un pò come per [[Mercurio (elemento chimico)]]: il mercurio è un elemento chimico e al tempo stesso è un metallo (appartiene infatti ad entrambe le categorie), ma ovviamente non era possibile inserire entrambe le caratteristiche come disambiguanti; per qualche ragione si è preferito "elemento chimico", ma ciò non significa certo che il mercurio non sia un metallo, o che vada rimosso dalla [[:Categoria:Metalli]]. Nel nostro caso, in senso lato un bar o una farmacia potrebbero anche essere considerati come esercizi commerciali, tuttavia a mio parere un titolo del tipo "Bar/Farmacia (esercizio commerciale)" potrebbe risultare meno chiaro o meno lineare che "Bar/Farmacia (pubblico esercizio)". Tutto qui. Ovviamente nulla vieta di aggiungere altre categorie; ad esempio, la voce [[Farmacia (pubblico esercizio)]] andrebbe intanto inserita nella stessa [[:Categoria:Farmacie]], quest'ultima si potrebbe poi inserire nella [[:Categoria:Sanità]] e così via.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:07, 14 apr 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Parlamento della Padania ==
 
{{AiutoE|Parlamento della Padania|politica}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:07, 18 apr 2025 (CEST)
 
== PdC: Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania ==
 
{{Cancellazione|Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:12, 28 apr 2025 (CEST)
 
== PdC: Parlamento della Padania ==
 
{{Cancellazione|Parlamento della Padania}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:39, 4 mag 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Sindacato Padano ==
 
{{AiutoE|Sindacato Padano|diritto}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:43, 4 mag 2025 (CEST)
 
== Aiuto+E: Festa dei popoli padani ==
 
{{AiutoE|Festa dei popoli padani|sociologia}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:09, 5 mag 2025 (CEST)
 
== Vaglio [[Diritto dell'antichità]] ==
 
{{avvisovaglio|Diritto dell'antichità}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 10:22, 6 mag 2025 (CEST)
 
== Diritti promiscui ==
 
Penso sia il caso di avere una voce dedicata ai [[diritti promiscui]]. Segnalo al prg:medioevo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:56, 9 mag 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Sarebbe sicuramente molto interessante. Visti gli eccellenti precedenti con [[feudalesimo]], non vedo l'ora di poterla leggere! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 17:07, 9 mag 2025 (CEST)
::Cerco innanzitutto aiuto a raccogliere le fonti utili. Di base, a quanto capisco, si tratta di diritti collettivi legati al godimento di certi beni, tipicamente legati alla terra e alla natura. A seguire inserisco una fonte che ha per tema gli "usi civici", forse un alias perfetto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:14, 9 mag 2025 (CEST)
:::Ecco: https://www.treccani.it/enciclopedia/usi-civici_(Enciclopedia-Italiana)/. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:14, 9 mag 2025 (CEST)
::::Noi invece abbiamo [[Uso civico]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:15, 9 mag 2025 (CEST)
 
== Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV ==
 
{{Cancellazione|Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 21:34, 9 mag 2025 (CEST)
 
== avviso PdC - Sindacato Padano ==
 
{{Cancellazione|Sindacato Padano}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 08:53, 12 mag 2025 (CEST)
 
== avviso PdC: Collezionista di ossa della Magliana ==
 
{{Cancellazione|Collezionista di ossa della Magliana}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:19, 14 mag 2025 (CEST)
 
== Movente = Capacità a delinquere ==
 
ho un forte dubbio: la voce [[Capacità a delinquere]] è la stessa cosa del [[Movente (diritto)]]?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 13:03, 15 mag 2025 (CEST)
 
:No il movente é il motivo per cui uno decide di compiere un atto criminoso, la capacità a delinquere più intuitivamente indicabile come tendenza a delinquere e invece la propensione caratteriale o culturale a decidere di delinquere al posto di fare un'altra scelta e a decidere di compiere reati più o meno gravi. Esempio Mevio urta le macchine di Tizio, Caio e Sempronio. Tizio chiede i soldi all'assucurazio, Caio gli spara in una gamba, Sempronio lo tortura lo uccide. Il movente per tutti é lo stesso, la rivalsa. Gli ultimi due mostrano capacità di delinquere, l'ultimo maggiore --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:58, 15 mag 2025 (CEST)
::grazie per il tuo intervento @[[Utente:Pierpao|Pierpao]].. ecco ho creato la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:SurdusVII/WikiBozza/Y&oldid=144918910 mia wikibozza personale].. effettivamente c'è ancora molto da lavorare, soprattutto sul significato e sulla differenza per chiarire ai lettori che sono due termini differenti.. ed avevo questo dubbio e ho posto in questa talk e fortuna che hai risposto.. forse è il caso di creare una bozza sul movente?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:06, 15 mag 2025 (CEST)
::Esattamente. La risposta sulla differenza terminologica è corretta .. A mio avviso, seppur per la disciplina positiva il concetto di "movente" sia meno rilevante sul piano strettamente giuridico, la diffusione del concetto (anche a livello giornalistico, oltre che come "strumento" di sviluppo della fase investigativa) è tale che, forse, imporrebbe una voce ad hoc. --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 20:45, 27 giu 2025 (CEST)
:::chiedo se posso spostare in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:SurdusVII/WikiBozza/Y&oldid=144924335 wikibozza] o ci sono ancora delle parti da migliorare il testo?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 22:04, 27 giu 2025 (CEST)
 
== PdC: Incidente del tunnel della sinagoga di New York City ==
 
{{Cancellazione|Incidente del tunnel della sinagoga di New York City}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 23:21, 16 mag 2025 (CEST)
 
== PdC - Bruna Talluri ==
 
{{Cancellazione|Bruna Talluri}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:57, 18 mag 2025 (CEST)
 
== Fallimento (ordinamento italiano) ==
 
Ciao a Tutti,<br/>segnalo avviso nella voce [[Fallimento (ordinamento italiano)]] lasciato da un utente non registrato. Farei io lo spostamento, ma di cose di diritto non capisco nulla, vedete voi per favore se la richiesta è corretta. Grazie :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 23:11, 25 mag 2025 (CEST)
 
:A mio avviso la richiesta è corretta. La voce è migliorabile ed integrabile ma sostanzialmente corretta a seguito della recente riforma intervenuta sull'argomento. --[[Utente:N.labour|N.labour]] ([[Discussioni utente:N.labour|msg]]) 20:41, 27 giu 2025 (CEST)
::Ciao @[[Utente:N.labour|N.labour]],<br/>grazie mille della risposta. Ho visto che ci ha già pensato qualcuno :) Grazie ancora e Buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 22:00, 27 giu 2025 (CEST)
 
== PdC: Walter Ganapini ==
 
{{Cancellazione|Walter Ganapini}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 13:59, 28 mag 2025 (CEST)
 
== Rivolta della California 2025 ==
 
segnalo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Criminalità#c-SurdusVII-20250608102900-Proteste_di_Los_Angeles_del_2025 wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 13:39, 8 giu 2025 (CEST)
 
== PdC - Emanuel Gambino ==
 
{{Cancellazione|Emanuel Gambino}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' [[File:Twemoji2 1f91f-1f3ff.svg|{{#if:|{{#invoke:String|replace|{{{2}}}|px|}}|20}}px|class=noviewer {{#ifeq:{{{link}}}|no|{{!}}link=}}|]] 16:12, 8 giu 2025 (CEST)
 
== Wikipedia:Modello di voce/Norme tecniche europee ==
 
Segnalo la creazione di [[Utente:Ensahequ/Modello di voce/Norme tecniche europee]]. Trattandosi di una wikibozza, è passibile di ampliamenti/cambiamenti. Nella [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Norme tecniche europee|relativa pagina di discussione]] si può discutere su tale modello di voce ed esprimere il proprio parere al fine di raggiungere un eventuale consenso. Ho segnalato anche al [[Progetto:Scienza e tecnica]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:32, 18 giu 2025 (CEST)
== 2 questioni legali su cosa mettere su Wikipedia ==
 
=== ...e internazionali ===
Nella [[Discussione:Lattes Editori|pagina di discussione di una voce]] noto 2 questioni di carattere legale che riguardano cosa si possa mettere su Wikipedia:
#[[Discussione:Lattes Editori#L'azienda chiede di non pubblicare ed eliminare quanto già pubblicato|discussione sull'opportunità d'inserire in Wikiepdia informazioni che tanto ci sono già sul sito dell'azienda]]
#[[Discussione:Lattes Editori#Legalità del collegamento|l'azienda vieta collegamenti al proprio sito]] --[[Speciale:Contributi/79.20.147.80|79.20.147.80]] ([[User talk:79.20.147.80|msg]]) 11:06, 24 apr 2011 (CEST)
 
Segnalo che ho creato anche la bozza [[Utente:Ensahequ/Modello di voce/Norme tecniche internazionali]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:46, 19 giu 2025 (CEST)
== Delibera ==
Mi sbaglio o [[:en:Resolution (law)]] è l'equivalente dell'italiano ''[[Delibera]]''? mettete un interwiki? --[[Speciale:Contributi/151.56.30.144|151.56.30.144]] ([[User talk:151.56.30.144|msg]]) 07:19, 6 mag 2011 (CEST)
 
== CortiAdozione costituzionalivs Recepimento ==
 
Leggendo nel sito dell'UNI, mi pare di capire che le norme tecniche europee EN vengono "recepite", mentre le norme tecniche internazionali ISO vengono "adottate". Non mi suona però bene una frase del tipo "la UNI EN ISO 9001 è l'adozione in Europa e in Italia della norma ISO 9001".<br/>
Volevo segnalare che ho creato [[:Categoria:Corti costituzionali]] e la voce per la Corte Costituzionale slovacca. Ho notato che abbiamo poche voci di questo tipo, se qualcuno avesse voglia ad esempio di tradurre da en.wiki, coglieremmo una chance per sprovincializzare un po' it.wiki. Buon lavoro a tutti! <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:14, 14 mag 2011 (CEST)
È possibile che in entrambi i casi si possa parlare di "recepimento", oppure "adozione" e "recepimento" hanno due significati differenti? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:44, 19 giu 2025 (CEST)
 
:Dal punto di vista giuridica in generale l'adozione e il recepimento sono due concetti distinti (sebbene entrambi si riferiscano all'incorporazione di norme in un ordinamento giuridico, ma con modalità e finalità diverse). L'adozione si riferisce all'atto di creare una nuova norma giuridica, mentre il recepimento riguarda l'incorporazione di una norma già esistente in un ordinamento diverso. --[[Utente:Luken70|Luken70]] ([[Discussioni utente:Luken70|msg]]) 19:00, 16 ago 2025 (CEST)
== Segnalazione ==
 
== Template:Enti di normazione troppo lungo? ==
Nella categoria "[[:Categoria:Leggi_dello_stato_italiano|Leggi dello stato italiano]]" ho notato come regni il disordine più totale nei titoli delle voci. Non viene seguita nessuna regola comune: ad es. i decreti legislativi vengono citati nei modi più disparati. Proporrei quindi di trovare uno stile comune e poi allineare i titoli di questa categoria tutti ad una stessa forma (a seconda della famiglia di cui fanno parte). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:34, 14 mag 2011 (CEST)
:Concordo: serve quanto prima una definizione di una nomenclatura per gli [[atto normativo|atti normativi]] e, parimenti, una revisione di [[Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi]] --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 18:11, 19 mag 2011 (CEST)
::Qualcuno interessato a fare un po' di ordine? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:49, 26 mag 2011 (CEST)
:::Mi offro come volontario--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 11:28, 27 mag 2011 (CEST)
::::Bene. Allora non resta che discutere sul come riordinare. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:47, 27 mag 2011 (CEST)
Suggerendo un approccio problem solving qualche esempio di cosa non va credo aiuterebbe :).--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:52, 29 mag 2011 (CEST)
:Tre le questioni da affrontare, una principale ed un paio accessorie:
:* la principale è stabilire la [[nomenclatura]] standard dei titoli delle voci relative a leggi/atti normativi (sperabilmente sia quelli italiani che anche quelli di altri Stati); casi possibili:
:** titolo della voce come "nome (più) noto" della legge (se esistente; esempi: [[legge Merlin]], [[Statuto dei lavoratori]], [[Testo unico delle imposte sui redditi]], [[legge Basaglia]]); al momento è questa la nomenclatura più utilizzata
:** titolo della voce come "riferimento numerico" a numero della legge/anno: (es.: [[legge 300/1970]]) in questo caso servirebbe definire uno standard, dal momento che i "formati" sono i più disparati: [[Decreto legge 112 del 25/06/2008]] (tipo atto, numero, data completa), [[Legge 46/90]] (tipo atto, numero, solo anno in due cifre), [[Decreto-legge 78/2010]] (tipo atto, in questo caso anche errato, numero, solo anno in quattro cifre) nonché numerose varianti dei precedenti (con o senza la dicitura ''numero, n., n°, nr.''; con o senza il ''del''; con la tipologia di atto in acronimo ed acronimo con o senza punti)
:* questioni accessorie:
:**una volta stabilita la nomenclatura per i titoli principali delle voci si dovrà comunque costruire la rete dei redirect uniformando la nomenclatura; ad esempio se la nomenclatura principale delle voci fosse al ''titolo più noto'' ([[Statuto dei lavoratori]]) dovremmo poi standardizzare il formato dei redirect (Legge 300/70, Legge 300 del 1970, Legge 300/1970, Legge 20 maggio 1970, n° 300, etc.)
:** va comunque rivista la categoria [[:Categoria:Leggi_dello_stato_italiano|Leggi dello stato italiano]]: alcuni atti normativi al momento non vi sono compresi: il [[TUIR]] l'ho aggiunto io adesso, ma sono sicuro ne rimangano fuori molti altri;
:C'è parecchio da fare, insomma.
:--[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 10:04, 30 mag 2011 (CEST)
::Riguardo alla convenzione di nomenclatura delle voci io opterei per quella in cui il titolo è composto da legge + numero + anno. Applicherei questa convenzione a tutte le leggi e poi creerei eventualmente un reindirizzamento dal nome più noto della legge (ad es. legge Basaglia). In questo modo ci si ritroverebbe tutte le leggi ordinate per numero ed anno senza rischiare d'aver un po' di voci nominate in un modo ed altre nominate in un altro; non ci sarebbero poi problemi di determinare se davvero un nome è più noto del numero ed anno della legge. Spero che le leggi degli altri Stati seguino un po' lo stesso criterio italiano, ossia numero ed anno. Se qualcuno ne sa qualcosa... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:57, 18 giu 2011 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni template:Enti di normazione]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:52, 21 giu 2025 (CEST)
== Template: Normattiva ==
Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ANormattiva&action=historysubmit&diff=40776387&oldid=38801215 modificato] sostanzialmente il template {{tl|Normattiva}}. A seguito di tali modifiche:
* è ora possibile collegare in maniera semplificata la maggior parte delle tipologie di atti presenti su http://www.normattiva.it (anche se non tutti, almeno i principali): [[Template:Normattiva/man|vedi]]
* a meno di diversa indicazione gli atti sono ora visualizzati nella versione vigente al momento della consultazione degli stessi ([[i.e.]]: sempre aggiornati all'ultima versione risultante dai combinati disposti delle norme già pubblicate in [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]])
* il link all'atto, costituito dal riferimento temporale e numerico allo stesso, è costruito automaticamente
* è stata inoltre introdotta la possibilità di:
** link diretto ad uno specifico articolo
** link alla versione originale dell'atto
** link alla versione dell'atto ad una specifica data
** link diretto ad uno specifico articolo come risultante ad una specifica data (o in versione originale)
Ho [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ANormattiva%2Fman&action=historysubmit&diff=40776393&oldid=39998247 aggiornato] di conseguenza anche le pagine del [[man (Unix)|man]]. Auspico che il template possa ora essere utilizzato in maniera più estensiva per il link alla normativa italiana.
--[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 18:11, 19 mag 2011 (CEST)
:Buon lavoro.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 15:33, 20 mag 2011 (CEST)
 
== Bandiere di organizzazioni sovranazionali/internazionali ==
== Patrimonio indisponibile dello Stato ==
 
Segnalo [[patrimonio indisponibile dello Stato|Manca un redirectDiscussioni_template:Bandiera#Bandiere_di_altre_organizzazioni_sovranazionali]] o proprio la voce?. --[[Utente:Pequod76Ensahequ|Pequod<span style="color:red;">76</span>Ensahequ]]<sup> ([[Discussioni utente:Pequod76Ensahequ|talkmsg]])</sup> 0301:4426, 2122 maggiu 20112025 (CEST)
:Il redirect ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 08:28, 21 mag 2011 (CEST)
 
== VaglioProposta di qualità [[Filosofiadiritto dell'antichità]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Diritto dell'antichità|tipo=proposta|commento=eventuale commento}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:23, 3 lug 2025 (CEST)
Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce [[Filosofia]], che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 16:04, 21 mag 2011 (CEST)
 
== fotoMorte gruppodi musicalePaola Clemente ==
 
Segnalo spostamento in [[Bozza:Morte di Paola Clemente|bozza]] della voce [[Morte di Paola Clemente]], è apprezzato qualsiasi contributo, soprattutto nella [[Discussioni bozza:Morte di Paola Clemente|discussione della bozza]] per appurarne l'eventuale enciclopedicità. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:54, 15 lug 2025 (CEST)
Se non è il bar giusto, ditemi quale è meglio :P Mi servono conferme su un paio di aspetti legali legati al diritto d'autore:
 
== Assemblea ==
''Una persona italiana (né fotografo professionista, né giornalista) si reca in un esercizio pubblico (pertinenza del Comune) a sentire l'esibizione di un gruppo musicale: l'organizzatore della serata, d'accordo con il gruppo musicale, gli permette di scattare fotografie.''
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Assemblea|discussione]] sulla trasformazione della voce [[Assemblea]] in disambigua. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 22:45, 15 lug 2025 (CEST)
#Di chi sono tutti i diritti sulle foto? Ovvero, chi può pubblicare le foto su Wikipedia con licenza CC-BY-SA?
## il gruppo musicale
## il fotografo
## l'organizzatore della serata
#Il fotografo pubblica le foto su FaceBook (profilo personale, non pagina/gruppo), senza alcuna didascalia che indichi autore o licenza, poi tagga alcuni componenti del gruppo musicale, ''che nel frattempo gli hanno chiesto l'amicizia perché amici di amici di amici'': chi può prendere le foto e farci quello che vuole, compreso ripubblicare le foto senza licenza libera e senza citare l'autore della foto?
## qualunque utente di FB, per via delle regole di FB
## la persona fotografata
## il fotografo
## il gruppo musicale
## FB
## i media patner di FB
## due o più dei precedenti (specificare quali), anche senza informare l'altro
## due o più dei precedenti (specificare quali), mettendosi d'accordo
#Mi informano che, secondo l'art 90 della [http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm L41 633], se non scrivo il mio nome sulle foto che scatto e pubblico senza alcuna didascalia (né nome, né licenza), chiunque può farne quello che vuole: ripubblicare le foto senza licenza libera e senza citare l'autore della foto; è vero?
#Mi informano sia questo il motivo per cui i "fotografi professionisti" mettono sulle foto wathermark con il loro nome; è vero?
#Sostituire, nella domanda 3, "chiunque" con "la persona fotografata"; cambia qualcosa?
Grazie...
:--[[Utente:Iron Bishop|Iron Bishop]] ([[Discussioni utente:Iron Bishop|¿?]]) 21:41, 26 mag 2011 (CEST)
 
== pulizia massiva di voci scritte da IA ==
::Ciao Iron Bishop! Rispondo brevemente alla prima domanda: i diritti sono del fotografo: in mancanza di ulteriori accordi solo lui può pubblicare la foto e eventualmente rilasciarla con una licenza libera. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 15:21, 27 mag 2011 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Patrolling#pulizia_massiva_di_voci_scritte_da_IA|Segnalo]], alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:20, 18 lug 2025 (CEST)
== Comuni limitrofi ==
 
== politica yemenita ==
{{Cancellazione|Comuni limitrofi}}
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica#c-SurdusVII-20250831163600-Politica_Yemenita questa talk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 18:39, 31 ago 2025 (CEST)
Inoltre sarebbe molto utile un vostro parere sull'attendibilità delle informazioni, per le quali non è indicata alcuna fonte. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small><I>[[Discussioni utente:LoStrangolatore|dimmi]]</I></small> 13:23, 18 giu 2011 (CEST)
 
== bozza scorporo Soccorso Alpino Forestale (ex SAF) ==
== Aiuto licenza ==
 
segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Corpo_forestale_dello_Stato#c-SurdusVII-20250929152900-Bozza:Soccorso_alpino_forestale wikitalk].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 17:32, 29 set 2025 (CEST)
Qualcuno sa quale licenza si dovrebbe indicare per questi loghi delle Ferrovie dello Stato?
<center>
<gallery>
File:FS anni '50.svg|Anni '50
File:FS anni '50 I.svg|Anni '50 II versione
File:FS anni '60.svg|Anni '60
File:FS anni '70.svg|Anni '70
</gallery>
</center>
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:08, 18 giu 2011 (CEST)
:A spanne a parte il primo direi che si possono caricare su commons come loghi "troppo semplici" per essere soggetti a copyright. Se chiedi al bar italiano ti spiegano meglio come fare e sopratutto ti confermano che si possa fare. Altrimenti aspetta qualche altro parere.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 10:12, 19 giu 2011 (CEST)
::Dov'è il bar italiano? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:08, 19 giu 2011 (CEST)
:::[[:commons:Commons:Bar italiano]] --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:12, 19 giu 2011 (CEST)
 
== CasiStato giudiziarifederato ede enciclopedicitàStato federale ==
 
Posso mettere una nota disambigua in cima alle due voci che serve a chiarire la differenza tra i concetti di Stato federato e Stato federale? Sono certamente diversi, ma qualcuno potrebbe confonderli. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:51, 1 ott 2025 (CEST)
Salve, forse non è il bar giusto ma non saprei dove altro chiedere. Guardando diverse voci della cat [[:Categoria:Casi giudiziari]] ho notato che alcuni sono normali casi di cronaca nera, dove non ci sono coinvolgimenti di politici o persone famose, e neppure conseguenze significative o tematiche rilevanti (terrorismo, spionaggio, ecc.) che facciano sì che la rilevanza sia chiara e quindi da enciclopedia. Alcune voci erano state anche messe in cancellazione ma poi salvate, come [[Omicidio di Federico Aldrovandi]] o [[Delitto dell'Archetto]] o [[Delitto di Cogne]] o [[Delitto di Novi Ligure]]. Al fine di poter capire come procedere per rimuovere i dubbi di enciclopedicità espressi o poter avviare qualche cancellazione, vorrei sapere se ci sono dei criteri non espressi od anche delle idee di base su come poter valutare l'encliclopedicità per soggetti del genere. Il mio timore, anche per casi non recenti, è che alle volte si consideri rilevante un caso esclusivamente per il clamore mediatico (locale e temporaneo) che tali casi hanno suscitato, cosa inopportuna per un'enciclopedia globale e permanente. Grazie, --[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 03:00, 21 giu 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diritto".