Vasyl' Mychajlovyč Ivančuk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzioni standard e errori comuni |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(198 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vasyl' Ivančuk
|Immagine = Vasyll_Ivanchuk1_Ukr_Ch_2014.jpg
|Didascalia = Vasyl' Ivančuk nel 2014
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{UKR}}<br />{{URS}}(fino al 1991)
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Scacchi
|Specialità =
|Categoria = [[Grande Maestro]] - GM (1988)
|Ruolo =
|Record = {{prestazione|[[Elo (scacchi)|Miglior Elo]] |2787|ottobre 2007}}
|Ranking = 82º (maggio 2025), 2644 p. [[Elo (scacchi)|Elo]]
|BestRanking = 2º (ottobre 2007), 2787 p. [[Elo (scacchi)|Elo]]
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1986|Ukrainian SSR{{UKR}}|
|1989-1990|CSKA Moscow{{URS}}|
|1999|Danko-Donbass Alchevsk{{UKR}}|
|2001-2002|KS Polonia Varsavia{{POL}}|
|2006-2010|SC 1950 Remagen Sinzig{{DEU}}|
|2015|Alkaloid{{MKD 1995-2019}}|
|2017|SG Trier{{DEU}}|
|2017|Shenzhen Longgang{{CHN}}|
|2014-2018|Ashdod City{{ISR}}|
|2018|DJK Aufwärts Aachen{{DEU}}|
|2023-2024|C’Chartres{{FRA}}|
}}
|SquadreNazionali =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi degli scacchi}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 2010|individuale - Chanty-Mansijsk 2010]]}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 2010|a squadre - Chanty-Mansijsk 2010]]}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 2004|a squadre - Calvia 2004]]}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 1988|a squadre - Salonicco 1988]]}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 1990|a squadre - Novi sad 1990]]}}
{{MedaglieArgento|[[Olimpiadi degli scacchi del 1996|individuale - Erevan 1996]]}}
{{MedaglieArgento|[[Olimpiadi degli scacchi del 1996|a squadre - Erevan 1996]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Olimpiadi degli scacchi del 2004|individuale - Calvia 2004]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Olimpiadi degli scacchi del 1990|individuale - Novi sad 1990]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Olimpiadi degli scacchi del 1996|individuale - Erevan 1996]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Olimpiadi degli scacchi del 1998|a squadre - Elista 1998]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Olimpiadi degli scacchi del 2000|a squadre - Istanbul 2000]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Olimpiadi degli scacchi del 2012|a squadre - Istanbul 2012]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati del Mondo}}
{{MedaglieOro|[[Campionato del mondo a squadre di scacchi|a squadre - Erevan 2001]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato del mondo a squadre di scacchi|a squadre - Lucerna 1989]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2002|Campionato del Mondo Fide individuale - Mosca 2002]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo a squadre di scacchi|a squadre - Tsakhkadzor 2015]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo a squadre di scacchi|a squadre - Lucerna 1993]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo juniores di scacchi|Campionato del mondo junior - Adelaide 1988]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato del mondo juniores di scacchi|Campionato del mondo junior - Baguio 1987]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato del mondo a squadre di scacchi|a squadre - Ningbo 2011]]}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato del mondo a squadre di scacchi|a squadre - Antalya 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati del mondo rapidi}}
{{MedaglieOro|Campionato Rapid - Doha 2016}}
{{MedaglieOro|Campionato Blitz - Mosca 2007}}
{{MedaglieArgento|Campionato Rapid - Odessa 2007}}
{{MedaglieArgento|Campionato Blitz - Almaty 2008}}
{{MedaglieArgento|Campionato Blitz - Varsavia 2000}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa del Mondo}}
{{MedaglieBronzo|[[Coppa del Mondo di scacchi 2011|Coppa del Mondo - Chanty-Mansijsk 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Europei}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo individuale di scacchi|Campionato Europeo Individuale - Antalya 2004]]}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo juniores di scacchi|Campionato Europeo junior - Groningen 1986/1987]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo individuale di scacchi|Campionato Europeo Individuale - Kuşadası 2006]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo a squadre di scacchi|Campionato Europeo a Squadre - Batumi 2019]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo a squadre di scacchi|Campionato Europeo a Squadre - Debrecen 1992]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo juniores di scacchi|Campionato Europeo junior - Arnhem 1987/1988]]}}
{{MedaglieArgento|Campionato Europeo Blitz - Zagabria 2023}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Francesi}}
{{MedaglieOro|Campionato Francese Club - Chartres 2024}}
|Aggiornato = maggio 2025 }}
{{Bio
|Nome = Vasyl' Mychajlovyč
|Cognome = Ivančuk
|PreData = {{Ucraino|Василь Михайлович Іванчук}}, [[traslitterazione|traslitterato]] anche '''Vassily Ivanchuk''' secondo lo stile anglosassone
|ForzaOrdinamento = Ivančuk, Vasyl' Mychajlovyč
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kopyčynci
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scacchista
|Nazionalità = ucraino
}}
Grande Maestro di scacchi dal 1988, ha raggiunto il suo miglior punteggio [[Elo (scacchi)|Elo]] nella lista [[FIDE]] dell'ottobre 2007 con 2787 punti, che lo ha reso il numero 2 della graduatoria mondiale e al primo posto in [[Ucraina]]<ref>{{Cita web |url=http://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=117 |titolo=FIDE Top 100, Ottobre 2007 |accesso=10 gennaio 2015 |dataarchivio=24 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424104027/http://ratings.fide.com/toparc.phtml?cod=117 |urlmorto=sì }}</ref>.
Ivančuk è uno dei giocatori di punta nel mondo degli scacchi dal 1988, capace diverse volte di raggiungere il secondo posto nella classifica Elo<ref name="All Time Rankings">[http://chess.eusa.ed.ac.uk/Chess/Trivia/AlltimeList.html All Time Rankings] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091126000035/http://chess.eusa.ed.ac.uk/Chess/Trivia/AlltimeList.html |date=26 novembre 2009 }}, classifica FIDE top 10 1970-1997</ref>, ma non ha mai vinto il [[Campionato del mondo di scacchi| Campionato del mondo di scacchi assoluto]]. È comunque riuscito a vincere a Mosca il [[Campionato del mondo di scacchi lampo|Campionato del Mondo di gioco Blitz]]<ref>[https://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=4275 Ivanchuk wins World Blitz Championship, Anand secondo], [[Chessbase]], 22 novembre, 2007</ref> nel 2007 e a [[Doha]] il Campionato del mondo [[Gioco rapido|rapid]] nel 2016<ref name="chess-results.com">[http://chess-results.com/tnr255559.aspx?lan=16&art=1&rd=15&turdet=YES&flag=30&wi=984 Classifica FIDE Open World Rapid Championship 2016]</ref>.
== Gli inizi ==
Ivančuk si è fatto notare per la prima volta a livello internazionale vincendo il [[New York]] open del 1988 con un punteggio di 7,5 su 9, davanti a un nutrito gruppo di Grandi Maestri. È arrivato primo a pari merito nel Campionato del Mondo di scacchi juniores, ma è stato sconfitto al ''tie break'' da [[Joël Lautier]]<ref>[http://chessmetrics.com/cm/CM2/SingleEvent.asp?Params=199510SSSSS3S073394000000131100842000000010100 Adelaide (U20 World Championship), 1988], Chessmetrics]</ref>.
Ha ottenuto il titolo di [[Grande maestro internazionale|Grande maestro]] sempre nel 1988 e lo stesso anno è entrato nella top 10 mondiale<ref name="All Time Rankings"/>.
== Raggiungimento dell'élite mondiale ==
Ha raggiunto fama scacchistica mondiale all'età di 21 anni, vincendo il [[torneo di Linares]] del 1991. Vi avevano partecipato 14 giocatori, otto dei quali nella top ten mondiale, incluso l'allora campione del mondo [[Garri Kimovič Kasparov|Garri Kasparov]], mentre i restanti partecipanti erano tutti all'interno della top 50. Si è trattata di una sfida serrata tra l'ucraino e Kasparov,<ref>[https://www.chessbase.com/events/events.asp?pid=110 Just How Much Wood Can a Woodchuck Chuck, Chucky?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20020409173854/http://www.chessbase.com/events/events.asp?pid=110 |data=9 aprile 2002 }} [[Chessbase]], 2 marzo, 2002</ref> conclusa con la vittoria di Ivančuk per mezzo punto, grazie anche alla vittoria contro Kasparov nello scontro diretto<ref>[http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1060207 Ivančuk-Kasparov, Linares 1991], [[chessgames.com]]</ref>.
Sembrava allora che Ivančuk sarebbe diventato campione del mondo, ma ciò non si è ancora verificato, benché si sia avvicinato notevolmente all'obiettivo nel 2002, raggiungendo le finali del [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2002|Campionato del mondo FIDE]]. Nonostante sia stato quasi sempre stabilmente nella top 10 dal 1988 al 2012, raggiungendo il secondo posto diverse volte, non ha mostrato grande abilità negli incontri a due, che richiedono un approccio diverso rispetto al gioco nei tornei; questo è stato attribuito alla sua volubilità e {{Senza fonte|alla sua tendenza a commettere errori decisivi in posizioni critiche}}.
== Sui generis ==
[[File:VIvanchuk.jpg|upright=1.2|thumb|left|Vasyl' Ivančuk nel 2007]]
"Big Chucky", soprannome di Ivančuk, è stato definito da [[Viswanathan Anand]] come il giocatore più eccentrico nel mondo degli scacchi. Anand stesso lo ha descritto con ironia<ref>[http://www.indianexpress.com/full_story.php?content_id=38320&pn=2 Anand interview in Indiaexpress.com], Collegamento mancante a Luglio 2008</ref>:
:''È una persona notevolmente intelligente... ma non si sa mai di che umore sarà. Un giorno ti può trattare come un fratello perduto da tempo. Il giorno successivo ti ignora completamente''.
:''I giocatori hanno una definizione per lui. Dicono che viva sul "Pianeta Ivančuk" (risata)... L'ho visto completamente ubriaco cantare poesia ucraina e il giorno dopo l'ho sentito sostenere una conversazione in modo notevole''.
:''Per un certo periodo ha cercato di imparare il turco. Non chiedetemi perché... Ogni giorno è una sorpresa con lui''.
Quando gioca, raramente osserva la scacchiera. Fissa piuttosto il soffitto o i muri con lo sguardo perso nel vuoto (benché questa sia una cosa non rara tra i giocatori di alto livello, capaci di calcolare le varianti senza guardare la scacchiera). Il suo stile di gioco è imprevedibile e molto originale, rendendolo un avversario ostico per qualsiasi giocatore, anche
se a volte lo porta a rapide sconfitte.
== La controversia del test antidoping ==
Ivančuk era prima scacchiera per l'Ucraina nelle [[Olimpiadi degli scacchi del 2008|olimpiadi scacchistiche di Dresda del 2008]].
All'inizio dell'ultimo turno l'Ucraina era seconda, con discrete possibilità di ottenere il primo posto. Solo una grave sconfitta contro gli [[USA]] (testa di serie numero 10) l'avrebbe esclusa dalla zona medaglie. Ivančuk fu sorteggiato per essere sottoposto a un test antidoping, da tenersi subito dopo la fine del turno.
Contro i pronostici, gli USA sconfissero l'Ucraina 3,5 a 0,5, con Ivančuk battuto da [[Gata Kamskij]], facendo scendere l'ex repubblica sovietica al quarto posto e quindi lasciandola senza medaglia. Ivančuk era talmente sconvolto dopo la partita che è stato visto prendere a calci un grosso pilone di cemento con foga tale che i presenti si sono stupiti che non si sia rotto neppure un dito. Quando i giudici l'hanno avvicinato per chiedergli di recarsi al test, egli ha rifiutato ed è uscito infuriato dalla stanza.
Non sostenere il test quando richiesto equivale ad essere trovato positivo e, alle regole attuali, può comportare 2 anni di sospensione dalle competizioni. La FIDE ha però dichiarato il 21 gennaio 2009 che lo stato di alterazione del giocatore al momento della richiesta di sottoporsi al test, unito al fatto che tale richiesta gli è stata fatta in inglese, cioè non nella sua lingua madre, sono elementi sufficienti a stabilire che egli non abbia inteso ciò che gli si richiedeva e non abbia volontariamente evitato il test. Di conseguenza la FIDE ha deliberato<ref>{{cita web|url=http://www.fide.com/component/content/article/1-fide-news/3704-decision-of-the-fide-doping-hearing-panel|titolo=Il comunicato FIDE}}</ref> di non procedere alla sua sospensione nelle competizioni.
Rimane in ogni caso da valutare quanto il divieto sarebbe potuto rivelarsi efficace, dal momento che molti grandi tornei non sono controllati dalla FIDE e gli organizzatori di tali tornei sarebbero stati comunque liberi di invitare il giocatore ucraino.
È da notare inoltre che - da regolamento - benché né USA né [[Ungheria]] siano stati coinvolti in questo episodio, se i risultati di Ivančuk fossero stati invalidati, il bronzo statunitense avrebbe potuto essere annullato e assegnato all'Ungheria<ref>[https://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=5048 Olympiad Dresden: The Ivanchuk Files], [[Chessbase]], 2 dicembre 2008</ref>.
== Risultati nelle competizioni a squadre ==
Nelle competizioni internazionali a squadre Ivančuk ha giocato spesso al suo meglio. Ha partecipato a 15 [[Olimpiadi degli scacchi]], due volte per l'[[Unione Sovietica]] (1988 e 1990) e tredici per l'[[Ucraina]], dopo il crollo dell'Unione sovietica del 1991. Ha ottenuto un totale di 12 medaglie, ed è stato membro di quattro squadre vincitrici della medaglia d'oro (URSS nel 1988 e nel 1990, Ucraina nel 2004 e nel 2010). Su 162 partite (senza contare la partecipazione del 2018) ha ottenuto uno score del 67,7% (63 vittorie, 87 patte e 12 sconfitte).
Qui di seguito il dettaglio dei suoi risultati olimpici<ref>[http://www.olimpbase.org/players/oeo8eigf.html OlimpBase :: Men's Chess Olympiads :: Vasyl Ivanchuk<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://chess-results.com/tnr368908.aspx?lan=16&art=20&flag=30&snr=6 43rd Olympiad Batumi 2018 Open in Chess-Results]</ref>
.
[[File:CSR URS 1988 Thessaloniki.jpg|thumb|Cecoslovacchia-URSS nel 1988 a Salonicco]]
* [[Olimpiadi degli scacchi del 1988|Salonicco 1988]], URSS, seconda riserva, 6,5 su 9 (+4 = 5 -0), oro di squadra.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 1990|Novi Sad 1990]], URSS, prima scacchiera, 7 su 10 (+5 =4 -1), oro di squadra, bronzo personale.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 1992|Manila 1992]], Ucraina, prima scacchiera, 8,5 su 13 (+6 =5 -1)
* [[Olimpiadi degli scacchi del 1994|Mosca 1994]], Ucraina, prima scacchiera, 9,5 su 14 (+5 =9 -0)
* [[Olimpiadi degli scacchi del 1996|Erevan 1996]], Ucraina, prima scacchiera, 8,5 11 (+6 =5 -0), argento di squadra, argento personale, performance bronzo.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 1998|Ėlista 1998]], Ucraina, prima scacchiera, 7 su 11 (+3 =8 -0), bronzo di squadra.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2000|Istanbul 2000]], Ucraina, prima scacchiera, 9 su 14 (+4 =10 -0), bronzo di squadra.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2002|Bled 2002]], Ucraina, seconda scacchiera, 9 su 14 (+4 = 10 -0)
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2004|Calvià 2004]], Ucraina, prima scacchiera, 9,5 su 13 (+6 =7 -0), oro di squadra, bronzo personale.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2006|Torino 2006]], Ucraina, prima scacchiera, 8 su 13 (+4 =8 -1)
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2008|Dresda 2008]], Ucraina, prima scacchiera, 6 su 11 (+3 =6 -2)
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2010|Chanty-Mansijsk 2010]], Ucraina, prima scacchiera, 8 su 10 (+7 =2 -1), oro di squadra e personale.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2012|Istanbul 2012]], Ucraina, prima scacchiera, 6 su 10 (+4 =4 -2), bronzo di squadra.
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2014|Tromsø 2014]], Ucraina, prima scacchiera, 4 su 9 (+2 =4 -3).
* [[Olimpiadi degli scacchi del 2018|Batumi 2018]], Ucraina, prima scacchiera, 5,5 su 9 (+3 =5 -1).
Nel giugno 2024 vince con la squadra ''C'Chartres'' il Campionato francese a squadre. <ref>{{cita web|https://www.scacchierando.it/tornei-a-squadre/top-16-francia-2024/|titolo=Top-16 Francia 2024 - Scacchierando}}</ref>
== Successi principali ==
Tra le numerosissime vittorie di torneo sono da citare il New York Open del 1988, [[Torneo di scacchi di Linares|Linares]] 1989, 1991 e 1995, [[Torneo di scacchi di Wijk aan Zee|Corus]] 1996, [[Circolo scacchistico montecatinese Surya#Festival internazionale|Montecatini]] nel 2000,<ref>{{cita web|url=https://www.chessgames.com/perl/chess.pl?tid=80231|sito=[[Chessgames.com]] historical chess events|accesso=13 dicembre 2022|urlmorto=no|lingua=en|titolo=Montecatini Terme (2000)}}</ref> Foros 2006 e 2007, [[Montréal]] 2007, il [[Capablanca Memorial]] per ben 8 volte: 2005, 2006, 2007, 2010, 2011, 2012, 2016 e 2019.
[[File:VIvanchuk12.jpg|thumb|Vasyl' Ivančuk nel 2012]]
Ivančuk è stato sconfitto dal compatriota [[Ruslan Ponomarёv]] nella finale del [[Campionato del mondo di scacchi FIDE 2002]].
Nel 2004 ha vinto il [[campionato europeo individuale di scacchi|campionato europeo]] e nel 2006 è giunto secondo nello stesso torneo.
Ha vinto il Campionato canadese open 2005 a [[Edmonton]] (a pari merito).
Nel novembre 2007 ha vinto il campionato del mondo di scacchi rapidi di [[Mosca (Russia)|Mosca]], battendo il campione del mondo di scacchi classici Anand nell'ultima, decisiva, partita.
Il 28 maggio 2008 ha vinto il torneo M-Tel Master a [[Sofia]] con un risultato di 8 su 10 (sei vittorie, quattro patte e nessuna sconfitta). Nel 2008 ha anche vinto il Memorial Tal davanti a [[Vladimir Kramnik]], [[Aleksandr Sergeevič Morozevič|Aleksandr Morozevič]] e [[Péter Lékó]]<ref>Chessvine Article, [http://chessvine.com/archives/102-Vassily-Ivanchuk-wins-2008-Tal-Memorial.html "Vassily Ivanchuk wins 2008 Tal Memorial"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090227171641/http://chessvine.com/archives/102-Vassily-Ivanchuk-wins-2008-Tal-Memorial.html |data=27 febbraio 2009 }}</ref>. Del Memorial Tal 2008 ha anche vinto il torneo rapido, tra gli altri davanti a Kramnik e [[Magnus Carlsen]].
Nel 2009 giunge secondo per spareggio tecnico al fortissimo torneo di [[Torneo di scacchi di Linares|Linares]] con 8 su 14, alle spalle di [[Aleksandr Igorevič Griščuk|Aleksandr Griščuk]]<ref>Griščuk ha vinto il torneo grazie al maggior numero di vittorie (3 contro le 2 di Ivančuk). Da notare che, come si vede in questo [https://www.chessbase.com/newsdetail.asp?newsid=5271 articolo Chessbase], con il tie-break tradizionale il vincitore sarebbe stato Ivančuk</ref>. In giugno ha vinto il ''Kings Tournament'' di [[Bazna]] in Romania (cat. 20, media Elo 2.729).
Nel gennaio del 2011 ha vinto il "GibTelelecom open" di [[Gibilterra]], con 9/10 e una performance di 2968 punti Elo.
Nel settembre del 2011 arriva terzo alla [[Coppa del Mondo di scacchi 2011|Coppa del Mondo]], risultato che lo ha qualificato per il torneo dei candidati 2013 di [[Londra]].
Nell'agosto del 2015 vince a [[Jūrmala]] il Vladimir Petrov Memorial, torneo con cadenza [[Gioco rapido|Rapid]], con 9 punti su 11<ref>{{cita web|url=https://en.chessbase.com/post/ivanchuk-wins-2015-vladimir-petrov-memorial|titolo=Ivanchuk wins 2015 Vladimir Petrov Memorial}}</ref>.
Nel dicembre del 2015 vince ad [[Ashdod]] il torneo ACP (Association of Chess Professionals) Masters, giocato a cadenza [[Gioco rapido|Rapid]], battendo in finale [[Étienne Bacrot]] 2,5-0,5<ref>{{Cita web |url=http://www.acpmasters.com/# |titolo=Sito ufficiale ACP Masters |accesso=15 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160110213830/http://www.acpmasters.com/# |dataarchivio=10 gennaio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel dicembre del 2016 a [[Doha]] vince il campionato del mondo [[Gioco rapido|rapid]] con 11 punti, superando per spareggio tecnico
[[Aleksandr Igorevič Griščuk|Aleksandr Griščuk]] e [[Magnus Carlsen]]<ref name="chess-results.com" />.
Nel novembre 2017 vince a [[Bucarest]] l'11º Kings Tournament sia nella fase [[Gioco rapido|Rapid]] che [[Partita lampo|Blitz]]<ref>{{cita web|url=http://www.turneulregilor.com/index.php?option=com_content&view=article&id=175&Itemid=201&lang=en|titolo=Risultati Kings Tournament Romgaz|accesso=29 novembre 2017|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201044813/http://www.turneulregilor.com/index.php?option=com_content&view=article&id=175&Itemid=201&lang=en|urlmorto=sì}}</ref>,
Nel luglio 2019, dopo aver superato in semifinale [[Nihal Sarin]] per 2,5 a 1,5<ref>{{cita web|url=http://chess-results.com/tnr454445.aspx?lan=16&art=1|titolo=XXXII Torneo Magistral Ciudad de Leon |accesso=7 luglio 2019}}</ref> viene sconfitto in finale da [[Parham Maghsoodloo]] per 1 a 3<ref>{{cita web|url=http://chess-results.com/tnr454725.aspx?lan=16&art=2&fed=UKR&turdet=YES|titolo=XXXII Torneo Magistral Ciudad de Leon |accesso=7 luglio 2019}}</ref> nella 32ª edizione del Torneo Magistral Ciudad de Leon, evento disputato con la cadenza di 20+10.
Nell'aprile 2025 vince il torneo [[Minorca]] Open, imbattuto e con 8 punti su 9. <ref>{{cita web|url=https://www.scacchierando.it/tornei-estero/minorca-open-2025/|titolo=Minorca Open 2025 |accesso=27 aprile 2025}}</ref>
Il 4 maggio poi si esibisce in simultanea a [[Ginevra]] vincendo 36 su 37<ref>https://www.facebook.com/patricedelpin/</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Scacchi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Vasyl' Ivančuk}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Super GM}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scacchi}}
[[Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi]]
|