Formula di Grassmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
|||
(44 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[matematica]], la '''formula di Grassmann''' è una relazione che riguarda le [[dimensione (spazio vettoriale)|dimensioni]] dei [[sottospazio vettoriale|sottospazi vettoriali]] di uno [[spazio vettoriale]] o dei [[sottospazio proiettivo|sottospazi proiettivi]] di uno [[spazio proiettivo]].
==
Sia <math> V </math> uno [[spazio vettoriale]] su un [[
:<math> W + U := \{ \mathbf w+\mathbf u\ |\ \mathbf w \in W, \mathbf u \in U\} </math>
e con <math> W\cap U </math> il loro
:<math>\dim(W + U) = \dim(W) + \dim(U) - \dim(W \cap U)</math>
===
{{vedi anche|Somma diretta}}
Due sottospazi <math> U </math> e <math> W </math> sono in somma diretta se <math> U\cap W =\{0\}</math>. In questo caso la formula di Grassmann asserisce che:
:<math> \dim(U + W) = \dim(U) + \dim(W) </math>
Se inoltre <math> V = U + W </math>, si dice che <math> V </math> si decompone in somma diretta di <math> U </math> e <math> W </math> e si scrive:
:<math> V = U \oplus W</math>
In questo caso il sottospazio <math>W </math> è un ''supplementare'' di <math> U </math> (e viceversa).
Ad esempio, lo spazio <math> M(n) </math> delle [[matrice quadrata|matrici quadrate]] <math> n\times n </math> a coefficienti in un campo <math>K </math> si decompone nei sottospazi delle [[matrice simmetrica|matrici simmetriche]] e delle [[matrice antisimmetrica|antisimmetriche]]:
:<math> M(n) = S(n) \oplus A(n)</math>
La formula di Grassmann porta all'uguaglianza concernente le dimensioni dei due sottospazi della forma:
:<math> n^2 = \frac{n(n+1)}2 + \frac {n(n-1)}2 </math>
== Dimostrazione ==
=== Struttura della dimostrazione ===
La formula si dimostra individuando due basi per <math> W </math> e <math> U </math> che hanno in comune i vettori che costituiscono una base per la loro intersezione. Più precisamente, si prende una base <math> B </math> per <math> W\cap U </math>, e si [[completamento a base|completa]] ad una base <math> B \cup B_U </math> di <math> U</math>, e ad una base <math> B \cup B_W </math> di <math> W </math>. I vettori in:
[[span lineare|generano]] lo spazio <math> U + W </math>, si verifica che sono indipendenti, e quindi sono una base per <math> U+ W </math>. Un conteggio degli elementi nelle tre basi trovate fornisce la formula di Grassmann.
=== Verifica dell'indipendenza lineare ===
L'unico fatto che necessita di una dimostrazione approfondita è l'indipendenza dei vettori in
:<math> B \cup B_U \cup B_W </math>
che viene mostrata nel modo seguente. Sia:
:<math> B = \{\mathbf v_1,\ldots, \mathbf v_d\},\quad B_U = \{\mathbf u_1,\ldots,\mathbf u_s\},\quad B_W =\{\mathbf w_1,\ldots,\mathbf w_t\} </math>
Si supponga l'esistenza di una [[combinazione lineare]] nulla:
:<math> \lambda_1 \mathbf v_1+\ldots \lambda_d \mathbf v_d+ \mu_1 \mathbf u_1+\ldots+\mu_s \mathbf u_s+\gamma_1 \mathbf w_1+\ldots+\gamma_t \mathbf w_t = 0 </math>
In altre parole, raggruppando:
:<math> \mathbf v = \lambda_1 \mathbf v_1+\ldots \lambda_d \mathbf v_d, \quad \mathbf u = \mu_1 \mathbf u_1+\ldots+\mu_s \mathbf u_s, \quad \mathbf w = \gamma_1 \mathbf w_1+\ldots+\gamma_t \mathbf w_t </math>
si ottiene:
:<math> \mathbf v + \mathbf u + \mathbf w = 0 </math>
Da questo segue che <math> \mathbf w = -\mathbf v-\mathbf u </math>, e poiché sia <math> \mathbf v </math> che <math> \mathbf u </math> appartengono a <math> U </math>, ne segue che anche <math> \mathbf w </math> appartiene a <math> U </math>. Quindi <math> \mathbf w </math> appartiene all'intersezione <math> U\cap W </math>, e si scrive come combinazione lineare di elementi di <math> B </math>. D'altra parte, come elemento di <math> W </math>, è descritto come combinazione lineare di elementi di <math> B_W </math>: poiché ogni elemento ha un'unica descrizione come combinazione lineare di elementi di una base, ne segue che entrambe queste combinazioni hanno tutti i coefficienti nulli. Quindi:
:<math> \gamma_1=\ldots=\gamma_t= 0, \quad \mathbf w=0 </math>
Si ottiene quindi <math> \mathbf v+\mathbf u=0 </math>. Poiché i vettori <math> B\cup B_U </math> sono una base di <math> U </math>, sono quindi indipendenti, e ne segue che anche:
:<math> \lambda_1=\ldots =\lambda_d =0, \quad \mu_1=\ldots=\mu_s = 0 </math>
Quindi i coefficienti sono tutti nulli, e l'insieme:
:<math> B\cup B_U\cup B_W </math>
è formato da elementi indipendenti, ed è quindi una base.
=== Conteggio dimensioni ===
Usando le notazioni appena introdotte, il conteggio delle dimensioni dà proprio
:<math> \dim (U+W) = d+s+t = (d+s) + (d+t) - d = \dim U + \dim W -\dim (U\cap W)</math>
==Dimostrazione alternativa==
:<math>f
che si verifica essere un'[[applicazione lineare]]. Si ha:
:<math>\mathrm{im}(f) = U + W \qquad \ker(f) = \{(\mathbf v,-\mathbf v) : \mathbf v \in U \cap W\} </math>
Il nucleo è uno spazio vettoriale isomorfo a <math>U \cap W</math>, e l'isomorfismo è dato da:
:<math>\phi\, \colon\, \ker(f) \to U \cap W \,\colon\, (\mathbf v,-\mathbf v) \mapsto \mathbf v</math>
Si ha quindi:
:<math>\dim(U + W) + \dim(U \cap W) = \dim(\mathrm{im}(f)) + \dim(\ker(f)) </math>
dove si è applicato il [[Teorema della dimensione|teorema del rango più nullità]].
== Dimostrazione con il teorema di isomorfismo ==
La formula di Grassmann può essere vista come corollario del [[Teorema di isomorfismo#Secondo teorema d'isomorfismo (teorema del diamante)|secondo teorema di isomorfismo]]:
:<math>{U + W} / W \cong U / {U \cap W}</math>
con <math>U</math> e <math>W</math> visti come [[gruppo (algebra)|gruppi]] (notazione additiva), e dove con <math>/ </math> si intende l'ordinario [[spazio vettoriale quoziente|quoziente]] insiemistico. Infatti si ha:
:<math> \dim{({U + W} / W)} = \dim({U / {U \cap W}})</math>
:<math> \dim{(U + W)} - \dim{(W)} = \dim{(U)} - \dim{(U \cap W)}</math>
che è la formula di Grassmann.
== Esempi ==
Questa formula si visualizza facilmente e significativamente nel caso in cui <math> V </math> sia lo [[spazio vettoriale]] tridimensionale sui reali <math>\R^3 </math>; le possibilità per i sottospazi portano alla seguente casistica:
* Uno dei due sottospazi <math> W </math> o <math>U</math> ha dimensione 0 o 3: in questo caso (a meno di scambiare i nomi dei due sottospazi) si ha <math> W + U = U </math> e <math> W\cap U = W </math> e la formula si riduce a una identità.
* <math> W </math> e <math>U</math> sono sottospazi di dimensione 1 (cioè rette passanti per l'origine):
** se le rette sono distinte <math> W\cap U</math> contiene solo il vettore nullo ed ha dimensione 0 e <math> W + U </math> è il piano contenente le due rette, per cui la formula si riduce a 1 + 1 = 2 + 0.
** se coincidono <math> W + U = W = U = W\cap U</math> e ancora si ha una identità.
*<math> W </math> è una retta per l'origine e <math> U </math> un piano per l'origine:
** se la retta non giace nel piano si ha: 1 + 2 = 3 + 0;
** se la retta giace nel piano: 1 + 2 = 2 + 1.
*<math> W </math> e <math>U</math> sono piani per l'origine:
** se non coincidono la loro intersezione è una retta e si ha: 2 + 2 = 3 + 1;
** se coincidono si ha un'identità che numericamente afferma: 2 + 2 = 2 + 2.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Lang| nome= Serge | titolo= Algebra lineare| editore= Bollati Boringhieri| città= Torino| anno= 1992| isbn= 88-339-5035-2|cid =lang}}
* {{cita libro | cognome= Hoffman| nome= Kenneth |coautori= Ray Kunze| titolo= Linear Algebra| url= https://archive.org/details/linearalgebra00hoff_0| editore= Prentice - Hall, inc.| città= Englewood Cliffs, New Jersey| anno= 1971|ed = 2|isbn= 0-13-536821-9|cid =kunze}}
==Voci correlate==
* [[Base (algebra lineare)
* [[Dimensione (spazio vettoriale)]]
* [[Somma diretta]]
* [[Sottospazio vettoriale]]
* [[Teorema della dimensione]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Algebra lineare}}
Riga 104 ⟶ 147:
[[Categoria:Algebra lineare]]
|