Automanetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aviazione|maggio 2016}}
[[File:Throttle Boeing 727.jpg|thumb|
Le leve -che controllano la potenza dei motori- vengono mosse dal computer dell'automanetta in base ai parametri inseriti dal pilota.]]
In aeronautica,
==Utilizzo==
L'automanetta viene utilizzata prevalentemente dai [[aereo di linea|jet commerciali]] durante molte fasi del volo, anche se, per la maggior parte dei modelli, la scelta di attivare il sistema spetta esclusivamente al [[Pilota (aviazione)|pilota]].<br/>
Il quadrante dell'automanetta si trova solitamente all'interno del quadrante dell'[[Pilota automatico|autopilota]], e comprende un display segnante la
Quando l'automanetta è attivata, il computer gestisce completamente la potenza erogata dai motori, muovendo fisicamente la leva della [[Manetta (aeronautica)|manetta]].<br/>
Molti sistemi annoverano due modalità di utilizzo: [[Velocità|Speed]] o [[Spinta|Thrust]]; la prima consente di selezionare una velocità da mantenere (superiore alla velocità di [[stallo aerodinamico|stallo]]), mentre la seconda (indicata solitamente come N<sub>1</sub>) mantiene una determinata potenza, impostata dall'equipaggio, e viene utilizzata prevalentemente nelle fasi di decollo e salita.<br/>
Con l'avanzare dello sviluppo nel campo dell'[[avionica]] sono stati introdotti negli ultimi anni avanzati [[automatismo|automatismi]] atti a migliorare l'integrazione dell'automanetta con i sistemi di pilotaggio dei [[aeroplano|velivoli]] e a rendere così per i piloti più semplice, sicura ed efficiente la gestione del mezzo. Un radicale cambiamento nell'utilizzo di questo sistema si è verificato in seguito all'introduzione di sempre più sofisticati [[Flight management system|sistemi computerizzati di controllo]], tramite i quali è possibile gestire accuratamente la spinta dei motori in relazione al [[piano di volo]] e alle condizioni ambientali.<br/> I mezzi prodotti da [[Airbus]] ad esempio prevedono un'assistenza costante al lavoro del conducente da parte dell'automanetta, che interviene spontaneamente durante le varie fasi del volo in modo da massimizzare l'[[efficienza aerodinamica|efficienza]] e ridurre i rischi derivanti dall'[[errore del pilota|errore umano]].<br/>
La maggior parte dei velivoli commerciali (tra cui [[Boeing]] e Airbus) possiedono differenti modalità di utilizzo dell'automanetta, in relazione alle differenti fasi del volo: [[decollo]], salita, crociera, discesa, avvicinamento e [[atterraggio]] o [[Riattaccata|TO/GA]].
==
*[[Manetta (aeronautica)]]
==Collegamenti esterni==
*
{{Componenti aeronautici}}
{{Portale|
[[Categoria:Componenti
[[Categoria:Sistemi di controllo del volo]]
| |||