Clopidogrel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m poiché
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(61 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer |medico}}
{{Composto chimico
{{Farmaco
| nome_IUPAC =
| immagineimmagine1_nome = Clopidogrel chemicalskeletal structureformula.pngsvg
| immagine1_dimensioni = 200px
| dimensione_immagine = 200
| immagine2_nome = Clopidogrel ball-and-stick model.png
| immagine2 =
| immagine2_dimensioni = 240px
| dimensione_immagine2 =
| numero_CAS = 113665-84-2
| prefisso_ATC = B01
| suffisso_ATC = AC04
| PubChem = 60606
| DrugBank = APRD00444
| formula = C<sub>16</sub>H<sub>16</sub>Cl<sub>1</sub>N<sub>1</sub>O<sub>2</sub>S<sub>1</sub>
| massa_molecolare = 321.82 g/mol
| smiles =
| sinoniminomi_alternativi =
| densitàdensità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| punto_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| punto_di_ebollizione =
| solubilitàsolubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| potere_rotatorio =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame proteicolegame_proteico =
| metabolismo =
| emivita =
Riga 28 ⟶ 24:
| categoria =
| teratogenesi =
| fascia =
| dispensazione =
| somministrazione = Orale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
|avvertenza=
|frasiH= ---
|consigliP= ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 31.08.2012, riferita al sale idrogenosolfato.</ref>
}}
 
Il ''' Clopidogrelclopidogrel ''' è ilun nome[[farmaco]] delappartenente alla categoria degli [[principioFarmaci attivoantiaggreganti|antiaggreganti]] di farmaci[[Piastrina|piastrinici]] con indicazione specifica per la prevenzione e il trattamento di malattie cardiovascolari come [[ictus]] e [[Infarto miocardico acuto|infarto del miocardio]]. È commercializzato da Bristol-Myers Squibb e Sanofi con il nome commerciale '''Plavix'''.
 
== Indicazioni ==
ÈIl un[[principio antiaggreganteattivo]] piastrinicorientra dellanella famiglia delle tienopiridine, il cui meccanismo d'azione è volto all'inibizione di uno dei due recettori piastrinici dell'[[Adenosindifosfato|ADP]] (una molecola in grado di attivare le piastrine), denominato [[P2Y12]]. Dapprima è stato utilizzato perlopiù in sostituzione della [[ticlopidina]] (un farmaco antipiastrinico con lo stesso meccanismo d'azione del clopidogrel ma con maggiori effetti collaterali) o dell'[[Acido acetilsalicilico|aspirina]], nei casi di intolleranza o allergia a quest'ultima .<ref>{{citaCita libro | cognome= Braunwald | nome= Eugene | coautori=| titolo= Malattie del cuore (7ª| edizione)=7 | p.=1296 1296| editore= Elsevier Masson | città= Milano | anno=2007 [[2007]]| id= ISBN =978-88-214-2987-3}}</ref>. Studi successivi hanno poi dimostrato un effettivo risultato positivo a confronto con l'aspririnaaspirina nel caso di [[Infarto miocardico acuto|infarto]] del [[cuore|miocardio ]].<ref name="Migliaccio"> Fra i tanti studi a sostegno: {{citaCita pubblicazione | quotes autore1=noJ.Jaime |Caro autore| autore2=Caro JJ,Kristen Migliaccio-Walle K. | autorelink = | anno = [[1999]] | mese =dicembre | titolo =Generalizing the results of clinical trials to actual practice: the example of clopidogrel therapy for the prevention of vascular events. CAPRIE| (CAPRIE Actual Practice Rates Analysis) Study Groupurl=https://archive. Clopidogrel versus Aspirin in Patients at Risk org/details/sim_american-journal-of-medicine_1999-12_107_6/page/568 Ischaemic Events.| rivista =AmThe JAmerican Med.journal of Medicine | volume = 107 | pagine pp=568-72 | doi =10.1016/S0002-9343(99)00295-8 | PMID=10625025 }}</ref>
Attualmente è indicato nel trattamento delle [[Sindrome coronarica acuta|sindromi coronariche acute]] (infarto ''STEMI'', infarto ''NSTEMI'', [[angina instabile]]) in associazione all'[[aspirina]]. Inoltre deve essere associato all'[[aspirina]] per la prevenzione della trombosi dello [[stent]] in pazienti sottoposti ad impianto di [[stent]] coronarici, per un periodo variabile da 3 mesi ada un anno ain secondabase delal tipo di stent impiantato .<ref>{{citaCita pubblicazione | autore= Task Force for Diagnosis and Treatment of Non-ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndromes of European Society of Cardiology | anno = [[2007]] | titolo= Guidelines for the diagnosis and treatment of non-ST-segment elevation acute coronary syndromes | rivista =EurEuropen j Card.Heart Journal | volume = 28 | pagine pp=1598-1660 | lingua=en | ISSN=0195-668X | doi=10.1093/eurheartj/ehm161 | PMID=17569677 | url=https://academic.oup.com/eurheartj/article-lookup/doi/10.1093/eurheartj/ehm161}}</ref>
Può essere utilizzato anche nel trattamento dell'ictus e nelle [[Arteriopatia obliterante periferica|arteriopatie obliteranti periferiche]].
 
==Avvertenze==
===Polimorfismo dell'enzima citocromiale CYP2C19===
''Polimorfismo dell’enzima citocromiale CYP2C19:'' l’[[enzima]] CYP2C19 è coinvolto nella conversione del clopidogrel nel [[metabolita]] attivo, responsabile dell’attività farmacologica dell’antiaggregante. Questo metabolita è il derivato tiolico del clopidogrel. L’enzima CYP2C19 presenta [[polimorfismo]], presenta cioè forme differenti a cui corrispondono velocità di metabolizzazione diverse. Nei metabolizzatori lenti o intermedi l’attività enzimatica del CYP2C19 è ridotta e questa condizione ha comportato, negli studi clinici, una diminuzione del 30-50% del picco plasmatico e dell’AUC del metabolita attivo del clopidogrel con conseguente minor efficacia antiaggregante piastrinica (nei metabolizzatori lenti o intermedi l’attività piastrinica residua dopo somministrazione di una dose terapeutica di clopidogrel risulta più elevata). Negli studi clinici i metabolizzatori lenti o con attività enzimatica ridotta sono andati incontro ad un tasso di eventi cardiovascolari ([[ictus]], [[infarto miocardico]], morte) più elevato rispetto ai metabolizzatori rapidi, cioè con attività metabolica enzimatica nella norma <ref>Collet J.P. et al., Lancet, 2009, 373 (9660), 309</ref> <ref>Sibbing D. et al., Eur. Heart J., 2009, 30 (8), 916 </ref> <ref>Mega J.L. et al., Lancet, 2010, 376 (9749), 1312</ref> <ref>Hulot J.S. et al., J. Am. Coll. Cardiol., 2010, 56 (2), 134</ref>.
L'[[enzima]] CYP2C19 è coinvolto nella conversione del clopidogrel nel [[metabolita]] attivo, responsabile dell'attività farmacologica dell'antiaggregante. Questo metabolita è il derivato tiolico del clopidogrel. L'enzima CYP2C19 presenta [[polimorfismo (biologia)|polimorfismo]], presenta cioè forme differenti a cui corrispondono velocità di metabolizzazione diverse. Nei metabolizzatori lenti o intermedi l'attività enzimatica del CYP2C19 è ridotta e questa condizione ha comportato, negli studi clinici, una diminuzione del 30-50% del picco plasmatico e dell'AUC del metabolita attivo del clopidogrel con conseguente minor efficacia antiaggregante piastrinica (nei metabolizzatori lenti o intermedi l'attività piastrinica residua dopo somministrazione di una dose terapeutica di clopidogrel risulta più elevata). Negli studi clinici i metabolizzatori lenti o con attività enzimatica ridotta sono andati incontro ad un tasso di eventi cardiovascolari ([[ictus]], [[infarto miocardico]], morte) più elevato rispetto ai metabolizzatori rapidi, cioè con attività metabolica enzimatica nella norma.<ref>Collet J.P. et al., Lancet, 2009, 373 (9660), 309.</ref><ref>Sibbing D. et al., Eur. Heart J., 2009, 30 (8), 916.</ref><ref>Mega J.L. et al., Lancet, 2010, 376 (9749), 1312.</ref><ref>Hulot J.S. et al., J. Am. Coll. Cardiol., 2010, 56 (2), 134.</ref>
 
===Intervento chirurgico===
''Rischio emorragico:'' poiché il clopidogrel come antiaggregante piastrinico è associato a rischio emorragico, si raccomanda di monitorare segni e/o sintomi riconducibili a sanguinamento, soprattutto durante le prime settimane di trattamento e dopo procedure chirurgiche invasive. Effettuare esami appropriati (es. esame [[emocromocitometrico]]) in caso di sospetta [[emorragia]]<ref name= Pharmamedix/Clopidogrel > Pharmamedix: Clopidogrel http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Clopidogrel&vo=Avvertenze </ref>.
L'[[intervento chirurgico]] costituisce di per sé una condizione di [[stress (medicina)|stress]] per l'organismo, favorendo l'instaurarsi di una condizione proinfiammatoria e protrombotica che può interferire con la gestione del paziente in terapia antiaggregante con clopidogrel. In questo tipo di paziente, l'intervento chirurgico richiede forzatamente un'attenta valutazione, su base individuale, del rapporto fra rischio emorragico, causato dalla terapia antiaggregante con clopidogrel, e rischio trombotico dovuto alla sospensione della terapia antiaggregante nel periodo perioperatorio (da 7 giorni prima dell'intervento a 30 giorni dopo l'intervento). In caso di intervento chirurgico non urgente (chirurgia elettiva) sarebbe preferibile rimandare l'intervento; in alternativa se il paziente può interrompere la terapia antiaggregante, si raccomanda di sospendere il clopidogrel 5-7 giorni prima dell'intervento (questo lasso di tempo è necessario al ripristino dell'attività piastrinica). In caso di intervento chirurgico d'urgenza, se la terapia antiaggregante non può essere sospesa, valutare la continuazione/sostituzione con [[acido acetilsalicilico]] oppure con gli inibitori del recettore della [[glicoproteina]] IIb/IIIa caratterizzati da un'[[emivita (farmacologia)|emivita]] più breve (tempo necessario al ripristino della funzione piastrinica compreso fra 4-48 ore) rispetto a clopidogrel. Particolare attenzione deve essere posta per i pazienti sottoposti a intervento di [[angioplastica]] percutanea con inserimento di [[stent]]. Una delle complicanze più gravi associate all'uso di stent è la trombosi dello stent, processo strettamente dipendente dalla reattività piastrinica; il rischio di questo evento aumenta notevolmente quando si interrompe la terapia antiaggregante con clopidogrel/[[acido acetilsalicilico]]. Sospendere la terapia antiaggregante precocemente (prima di un mese in caso di stent metallico e prima di 12 mesi in caso di stent medicato), per ridurre il rischio emorragico in caso di intervento chirurgico, espone il paziente ad un rischio altrettanto importante di [[trombosi]]. In questa classe di pazienti, l'intervento chirurgico in elezione dovrebbe essere effettuato non prima di 3-6 mesi in caso stent metallico e non prima di un anno dall'impianto dello stent medicato e in caso di rischio emorragico e trombotico limitati dovrebbe essere continuata la terapia con clopidogrel/acido acetilsalicilico.<ref>King S.B. et al., J. Am. Coll. Cardiol., 2008, 51 (2), 172.</ref><ref>Newsome L.T. et al. Anesth. Analg., 2008, 107 (2), 570.</ref><ref>Chassot P.G. et al., Br. J. Anaesth., 2007, 99, 316.</ref><ref>Grines C.L. et al., J. Am. Coll. Cardiol., 2007, 49, 734.</ref>
 
===Intervento di chirurgia minore===
''Tossicità ematica:'' poiché il clopidogrel è stato associato a comparsa di [[porpora trombotica trombocitopenica]] (effetto avverso ematico più importante), [[neutropenia]], [[emofilia]] acquisita, [[piastrinopenia]] isolata o idiopatica e a [[sindrome emolitico uremica]], si raccomanda di monitorare attentamente segni e sintomi riconducibili a queste manifestazioni di tossicità, in particolare nei primi 2-3 mesi di terapia <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
Queste condizioni – chirurgia oculare, orale, dermatologica, tecniche anestesiologiche, procedure endoscopiche urologiche – possono aumentare il rischio di sanguinamento nei pazienti trattati con clopidogrel. In caso di intervento chirurgico nei pazienti con basso rischio di sanguinamento, indipendentemente dal rischio di trombosi, la terapia con clopidogrel (75&nbsp;mg) può essere continuata. Nei pazienti con rischio emorragico elevato e basso rischio trombotico, la terapia con clopidogrel deve essere sospesa 5 giorni prima dell'intervento e il paziente deve continuare o iniziare ad assumere [[acido acetilsalicilico]] come antiaggregante piastrinico. Nei pazienti con elevato rischio emorragico ed elevato rischio trombotico, il clopidogrel può essere sospeso 5 giorni prima dell'intervento chirurgico se è già trascorso un anno dopo l'intervento di inserimento di stent medicato oppure se sono già trascorse 6 settimane dall'intervento di inserimento di stent non medicato; durante la sospensione del clopidogrel deve essere continuato l'acido acetilsalicilico (per ridurre il rischio di trombosi dello stent ultratardiva). Se l'intervento chirurgico ha carattere di urgenza deve essere valutato il rapporto rischio emorragico/rischio trombotico del singolo paziente; se possibile la terapia antiaggregante dovrebbe essere mantenuta eventualmente sostituendo il clopidogrel con altro antiaggregante piastrinico.<ref>Linee Guida European Society of Cardiology, 2009, Eur. Heart J., doi:10.1093/eurheartj/ehp337.</ref>
 
===Procedure endoscopiche toraciche e gastrointestinali===
''Porpora trombotica trombocitopenica (PTT):'' il clopidogrel è stato correlato, raramente, a comparsa di [[porpora trombotica trombocitopenica]]. La porpora trombotica trombocitopenica è una condizione rischiosa per la vita: istituire immediatamente una terapia adeguata, inclusa la [[plasmaferesi]] <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
Nei pazienti a basso rischio emorragico, la terapia con clopidogrel non costituisce una controindicazione alla procedura endoscopica. Nel caso si ritenesse opportuno eseguire biopsie, è necessario interrompere la somministrazione di clopidogrel almeno 7-10 giorni prima l'intervento endoscopico. Ciò vale soprattutto per procedure che riguardano l'albero bronchiale, perché il rischio di sanguinamento espone il paziente a rischio di soffocamento.<ref>Veitch A.M. et al., Gut, 2008, 57 (9), 1322.</ref>
 
== Controindicazioni ==
''Intervento chirurgico:'' l’[[intervento chirurgico]] costituisce di per sè una condizione di [[stress]] per l’organismo, favorendo l’instaurarsi di una condizione proinfiammatoria e protrombotica che può interferire con la gestione del paziente in terapia antiaggregante con clopidogrel. In questo tipo di paziente, l’intervento chirurgico richiede forzatamente un’attenta valutazione, su base individuale, del rapporto fra rischio emorragico, causato dalla terapia antiaggregante con clopidogrel, e rischio trombotico dovuto alla sospensione della terapia antiaggregante nel periodo perioperatorio (da 7 giorni prima dell’intervento a 30 giorni dopo l’intervento). In caso di intervento chirurgico non urgente (chirurgia elettiva) sarebbe preferibile rimandare l’intervento; in alternativa se il paziente può interrompere la terapia antiaggregante, si raccomanda di sospendere il clopidogrel 5-7 giorni prima dell’intervento (questo lasso di tempo è necessario al ripristino dell’attività piastrinica). In caso di intervento chirurgico d’urgenza, se la terapia antiaggregante non può essere sospesa, valutare la continuazione/sostituzione con [[acido acetilsalicilico]] oppure con gli inibitori del recettore della [[glicoproteina]] IIb/IIIa caratterizzati da un’[[emivita]] più breve (tempo necessario al ripristino della funzione piastrinica compreso fra 4-48 ore) rispetto a clopidogrel. Particolare attenzione deve essere posta per i pazienti sottoposti a intervento di [[angioplastica]] percutanea con inserimento di [[stent]]. Una delle complicanze più gravi associate all’uso di stent è la trombosi dello stent, processo strettamente dipendente dalla reattività piastrinica; il rischio di questo evento aumenta notevolmente quando si interrompe la terapia antiaggregante con clopidogrel/[[acido acetilsalicilico]]. Sospendere la terapia antiaggregante precocemente (prima di un mese in caso di stent metallico e prima di 12 mesi in caso di stent medicato), per ridurre il rischio emorragico in caso di intervento chirurgico, espone il paziente ad un rischio altrettanto importante di [[trombosi]]. In questa classe di pazienti, l’intervento chirurgico in elezione dovrebbe essere effettuato non prima di 3-6 mesi in caso stent metallico e non prima di un anno dall’impianto dello stent medicato e in caso di rischio emorragico e trombotico limitati dovrebbe essere continuata la terapia con clopidogrel/acido acetilsalicilico <ref> King S.B. et al., J. Am. Coll. Cardiol., 2008, 51 (2), 172 </ref> <ref>Newsome L.T. et al. Anesth. Analg., 2008, 107 (2), 570</ref> <ref>Chassot P.G. et al., Br. J. Anaesth., 2007, 99, 316</ref> <ref>Grines C.L. et al., J. Am. Coll. Cardiol., 2007, 49, 734</ref>.
Controindicata in caso di continue perdite di sangue e sconsigliata durante l'allattamento.
 
== Dosaggi ==
''Intervento di chirurgia minore (chirurgia oculare, orale, dermatologica, tecniche anestesiologiche, procedure endoscopiche urologiche):'' queste condizioni possono aumentare il rischio di sanguinamento nei pazienti trattati con clopidogrel. In caso di intervento chirurgico nei pazienti con basso rischio di sanguinamento, indipendentemente dal rischio di trombosi, la terapia con clopidogrel (75 mg) può essere continuata. Nei pazienti con rischio emorragico elevato e basso rischio trombotico, la terapia con clopidogrel deve essere sospesa 5 giorni prima dell’intervento e il paziente deve continuare o iniziare ad assumere [[acido acetilsalicilico]] come antiaggregante piastrinico. Nei pazienti con elevato rischio emorragico ed elevato rischio trombotico, il clopidogrel può essere sospeso 5 giorni prima dell’intervento chirurgico se è già trascorso un anno dopo l’intervento di inserimento di stent medicato oppure se sono già trascorse 6 settimane dall’intervento di inserimento di stent non medicato; durante la sospensione del clopidogrel deve essere continuato l’acido acetilsalicilico (per ridurre il rischio di trombosi dello stent ultratardiva). Se l’intervento chirurgico ha carattere di urgenza deve essere valutato il rapporto rischio emorragico/rischio trombotico del singolo paziente; se possibile la terapia antiaggregante dovrebbe essere mantenuta eventualmente sostituendo il clopidogrel con altro antiaggregante piastrinico <ref>Linee Guida European Society of Cardiology, 2009, Eur. Heart J., doi:10.1093/eurheartj/ehp337</ref>.
 
* [[Prevenzione (medicina)|Prevenzione]] di possibili complicanze [[Aterosclerosi|aterosclerotiche]] nelle arteriopatie periferiche, 75&nbsp;mg al giorno<ref name="British">{{Cita libro | cognome= British national formulary| nome= | titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione p.106 | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 }}</ref>
''Procedure endoscopiche gastrointestinali:'' nei pazienti a basso rischio emorragico, la terapia con clopidogrel non costituisce una controindicazione alla procedura endoscopica. Nel caso si ritenesse opportuno interrompere la somministrazione di clopidogrel questa deve essere effettuata 7-10 giorni prima l’intervento endoscopico <ref>Veitch A.M. et al., Gut, 2008, 57 (9), 1322</ref>.
* Sindrome coronarica acuta senza sovraslivellamento del tratto ST (NSTEMI, angina instabile) 300&nbsp;mg all'inizio del trattamento poi 75&nbsp;mg die
* [[infarto miocardico acuto]] con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), 300&nbsp;mg all'inizio del trattamento, in seguito 75&nbsp;mg. Le dosi sono da evitare se la persona ha un'età superiore ai 75 anni.<ref name="British"/>
* impianto di [[stent]] coronarico durante [[angioplastica coronarica]], 300 o 600&nbsp;mg prima della procedura (a seconda del rischio) poi 75&nbsp;mg die
 
== Farmacodinamica ==
''Anestesia regionale:'' i pazienti che devono sottoporsi ad un intervento chirurgico che richieda [[anestesia]] regionale non devono essere trattati nella settimana che precede l’intervento chirurgico con clopidogrel più [[acido acetilsalicilico]] per il rischio di [[ematoma]] spinale <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
Gli antiaggreganti piastrinici diminuendo l'azione tipica delle piastrine inibiscono la formazione di trombi dove gli anticoagulanti si mostrano inefficaci visto che i trombi si formano dalle piastrine stesse
 
In particolare il clopidogrel è un profarmaco che, una volta attivato, inibisce irreversibilmente il recettore piastrinico P2Y12.
''ASA, FANS inclusi i COX-2 inibitori, eparina, inibitori della glicoproteina IIb/IIIa:'' la co-somministrazione di clopidogrel con questi farmaci potrebbe comportare un aumento del rischio di sanguinamento. Monitorare segni e sintomi riconducibili ad [[emorragia]] incluso eventuali perdite di sangue nascoste (sangue occulto nelle feci). L’associazione farmacologica richiede cautela <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
 
== Effetti indesiderati ==
''Statine:'' in caso di pazienti che richiedono una terapia ipocolesterolemizzante con [[statina|statine]] in associazione a clopidogrel, si raccomanda di preferire statine con un basso potenziale di interazione farmacologica con clopidogrel, come [[pravastatina]] <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[gastrite]], [[cefalea]], [[dolore addominale]], [[dispepsia]], [[nausea]], [[vomito]], [[febbre]], [[leucopenia]], [[pancreatite acuta|pancreatite]], [[sindrome di Stevens-Johnson]], [[affaticamento]], [[epatite]], [[vasculite]], [[Allucinazione|allucinazioni]], [[artralgia]].
 
Il clopidogrel fa parte della lista dei farmaci che possono essere altamente pericolosi se assunti in associazione con [[agrumi]], in
''Warfarin:'' l’associazione con clopidogrel non è raccomandata per il rischio emorragico associato <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
particolare il [[pompelmo]]. Le reazioni comprendono insufficienza renale o respiratoria acuta, emorragie gastrointestinali, tossicità renale e soppressione del midollo osseo.<ref>Nadeem Mazi-Kotwal and Madhavan Seshadri in ''British Journal of Medical Practitioner BJMP 2012;5(4):a538, <nowiki>http://www.bjmp.org/content/drug-interactions-grapefruit-juice</nowiki>''</ref>
 
== Note ==
''Ictus ischemico acuto:'' il clopidogrel non è raccomandato nei pazienti con [[ictus]] ischemico acuto verificatosi entro 7 giorni <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
<references />
 
== Bibliografia ==
''Attacchi ischemici transitori (TIA):'' la somministrazione di clopidogrel in associazione a pazienti affetti da [[TIA]] richiede cautela perchè associato ad un aumento del rischio di sanguinamento maggiore <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 }}
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 }}
 
== Altri progetti ==
''Insufficienza renale, insufficienza epatica moderata con diatesi emorragica:'' somministrare clopidogrel con cautela (esperienza clinica limitata) <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
''Intolleranza su base ereditaria al galattosio, deficit da Lapp lattasi, malassorbimento di glucosio-galattosio'': non somministrare il clopidogrel se fra gli eccipienti della forma farmaceutica è contenuto [[lattosio]] <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
{{portale|chimica|medicina}}
 
''Pazienti pediatrici:'' l’uso di clopidogrel in questa classe di pazienti non è raccomandato per la scarsità di dati di efficacia e sicurezza <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
 
''Gravidanza e allattamento:'' si raccomanda di non somministrare clopidogrel durante la [[gravidanza]] (misura precauzionale) e l’allattamento materno. Il clopidogrel è inserito in classe B per l’impiego in gravidanza (farmaci che non hanno evidenziato un rischio fetale in vivo e per i quali non sono disponibili studi sull’uomo e farmaci i cui studi sugli animali hanno mostrato un effetto dannoso (oltre a un decremento della fertilità) che non è stato confermato con studi controllati in donne esposte durante il primo trimestre di gravidanza (e non c'è evidenza di danno nelle fasi avanzate della gravidanza) <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
 
==Controindicazioni==
Controindicata in caso di continue perdite di sangue e sconsigliata durante l’allattamento.
 
==Dosaggi==
 
* [[Prevenzione]] di possibili complicanze [[Aterosclerosi|aterosclerotiche]] nelle arteriopatie periferiche, 75 mg al giorno <ref name="British">{{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione p.106 | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}</ref>
* Sindrome coronarica acuta senza sovraslivellamento del tratto ST (NSTEMI, angina instabile) 300 mg all'inizio del trattamento poi 75 mg die
* [[infarto miocardico acuto]] con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), 300 mg al'inizio del trattamento, in seguito 75 mg. Le dosi sono da evitare se la persona ha un'età superiore ai 75 anni.<ref name="British"/>
* impianto di [[stent]] coronarico durante [[angioplastica coronarica]], 300 o 600 mg prima della procedura (a seconda del rischio) poi 75 mg die
 
==Farmacodinamica==
Gli antiaggreganti piastrinici diminuendo l’azione tipica delle piastrine inibiscono la formazione di trombi dove gli anticoagulanti si mostrano inefficaci visto che i trombi si formano dalle piastrine stesse
 
Fra le varie tipologie si ritrovano gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa.
 
==Effetti indesiderati==
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[gastrite]], [[cefalea]], [[dolore addominale]], [[dispepsia]], [[nausea]], [[vomito]] , [[febbre]], [[leucopenia]], [[pancreatite]], [[sindrome di Stevens-Johnson]], [[affaticamento]], [[epatite]], [[vasculite]], [[Allucinazione|allucinazioni]], [[artralgia]].
 
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | coautori=| titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 | id= }}
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Antiaggreganti]]
 
[[de:Clopidogrel]]
[[en:Clopidogrel]]
[[es:Clopidogrel]]
[[fa:کلوپیدوگرل]]
[[fr:Clopidogrel]]
[[hu:Klopidogrél]]
[[nl:Clopidogrel]]
[[pl:Klopidogrel]]
[[pt:Clopidogrel]]
[[ru:Клопидогрел]]
[[sv:Klopidogrel]]
[[uk:Клопідогрель]]
[[ur:Clopidogrel]]