Al-Hilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pnb:حلہ
m WPCleaner v2.05 - fix nome errato - Guerra d'Iraq
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Iraq|marzo 2012}}
{{Città
{{titolo minuscolo}}
|nomeCitta = Al Hillah
{{Divisione amministrativa
|nomeOriginale = <big>الحلة‎</big>
|Nome = al-Ḥilla
|linkBandiera =
|Nome ufficiale = <span style="font-size: 120%;">الحلة</span>
|linkStemma =
|panoramaPanorama =
|didascaliaDidascalia =
|linkMappaBandiera =
|pxMappaStemma =
|statoStato = IRQ
|Grado amministrativo = 3
|notastato =
|Divisione amm grado 1 = Babil
|suddivisioneAmministrativa1 = [[Governatorato di Babil]]
|Divisione amm grado 2 = al-Hilla
|suddivisioneAmministrativa2 =
|Amministratore locale =
|suddivisioneAmministrativa3 =
|Partito =
|suddivisioneAmministrativa4 =
|Data elezione =
|suddivisioneAmministrativa5 =
|Data istituzione =
|latitudine_d = 32.483333
|Data soppressione =
|longitudine_d = 44.433333
|Altitudine = 37
|latitudineGradi =
|latitudinePrimiSuperficie =
|Note superficie =
|latitudineSecondi =
|Abitanti = 544161
|latitudineNS =
|Note abitanti = [http://world-gazetteer.com/wg.php?x=1263208013&men=gpro&lng=en&des=wg&geo=-105&srt=dnpn&col=abcdefghinoq&msz=1500&pt=c&va=&geo=440950443 World Gazetteer]
|longitudineGradi =
|Aggiornamento abitanti = 2010 (calcolata)
|longitudinePrimi =
|Sottodivisioni =
|longitudineSecondi =
|Divisioni confinanti =
|longitudineEW =
|altitudineLingue = 37
|superficieCodice postale =
|Prefisso = +964 30
|abitanti = 544.161<ref>[http://world-gazetteer.com/wg.php?x=1263208013&men=gpro&lng=en&des=wg&geo=-105&srt=dnpn&col=abcdefghinoq&msz=1500&pt=c&va=&geo=440950443 World Gazetteer]</ref>
|Fuso orario =
|anno = calcolata 2010
|Codice statistico =
|densità =
|Codice catastale =
|cap =
|prefissoTarga = +964 30
|targaNome abitanti =
|nomeAbitantiPatrono =
|statusFestivo =
|sindacoMappa =
|Didascalia mappa =
|lingua =
|fusoSito =
|notemappa =
|note =
|sito =
}}
 
'''Al Hillahal-Ḥilla''' è una [[città dell'[[Iraq]] centrale che sorge sul fiume [[Eufrate]], 100 km a sud di [[Baghdad]], con una popolazione calcolata di 544.161 abitanti nel [[2010]].
 
== Geografia ==
È il capoluogo del [[governatorato di Babil]] e si trova nei pressi delle antiche città di [[Babilonia]], [[Borsippa]] e [[Kish]].
Fondata ai primi del [[XII secolo]] e dominata dai [[beduini]] [[sciiti]] [[Mazyadidi]], all'epoca guidati da [[Dubays ibn Sadaqa|Dubays ibn Ṣadaqa]], è nell'[[Iraq]] contemporaneo il capoluogo del [[governatorato di Babil]] e si trova nei pressi delle rovine delle antiche città di [[Babilonia (città antica)|Babilonia]], [[Borsippa]] e [[Kish (Sumer)|Kish]]. È situata in una regione prevalentemente di carattere agricolo, ampiamente irrigata con l'acqua del fiume Tigri, che ha incrementato vaste coltivazioni di [[cereali]] e [[frutta]].
 
== Storia ==
È situata in una regione prevalentemente di carattere agricolo, ampiamente irrigata con l'acqua del fiume che ha incrementato vaste coltivazioni di [[cereali]] e [[frutta]].
La città era uno dei maggiori centri di erudizione ed educazione [[islam]]ica. Si pensa che la tomba del [[profeta]] giudaico [[Ezechiele (profeta)|Ezechiele]] sia collocata in un vicino villaggio.
La città fu fondata nel [[1101]] e divenne il maggiore centro amministrativo durante il dominio degli imperi [[impero britannico|britannico]] e [[Impero ottomano|ottomano]].
Nel [[1920]] la città fu teatro di un pesante combattimento quando, durante la [[Insurrezione anti-britannica in Iraq]], si ritiene che 300 soldati del reggimento di Manchester siano stati sconfitti.
Si pensa che qui si trovassero i famosi [[Giardini pensili di Babilonia]], una delle sette meraviglie del mondo antico.
=== al-Ḥilla durante l'invasione americana dell'Iraq ===
al-Ḥilla è stata teatro di un cruento combattimento nel corso dell'[[Guerra in Iraq|invasione dell'Iraq]] del [[2003]].
Le vittime irachene nella [[divisione (militare)|divisione]] ''al-Madīna'' della [[Guardia Repubblicana irachena]] furono in numero sconosciuto, ma si calcola siano state diverse centinaia le vittime nel violento combattimento con l'esercito statunitense. Dopo la battaglia le forze armate degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avanzarono verso Baghdad e i [[United States Marine Corps|Marines]] presero il possesso di al-Ḥilla.
 
Poco tempo dopo l'invasione alcuni locali riportarono della presenza di una fossa comune nell'area intorno ad al-Ḥilla. I cittadini del posto e i membri dell'Office for Reconstruction and Humanitarian Assistance (ORHA) statunitense lavorarono insieme per recuperare migliaia di iracheni che erano stati uccisi dalle forze di sicurezza di [[Saddam Hussein]] durante la rivolta contro il suo governo del [[1991]].
La città era uno dei maggiori centri di erudizione ed educazione [[Islamismo|Islamica]]. Si pensa che la tomba del [[profeta]] giudaico [[Ezechiele (profeta)|Ezechiele]] sia collocata in un vicino villaggio.
 
La I divisione dei Marines stabilì una base in uno dei palazzi di [[Saddam Hussein]], a circa 2 km a nord da al-Ḥilla, finendo col danneggiare ulteriormente le rovine dell'antica città di [[Babilonia (città antica)|Babilonia]].
La città fu fondata nel [[1101]] e divenne il maggiore centro amministrativo durante il dominio degli imperi [[impero britannico|britannico]] e [[impero ottomano|ottomano]].
 
La 372ª Compagnia di Polizia Militare statunitense fece rispettare la legge e l'ordine, addestrando anche un raggruppamento di polizia irachena in città nel periodo compreso tra il giugno e l'ottobre del [[2003]], prima di spostarsi nella [[prigione di Abu Ghraib]], presto diventata famigerata per gli abusi condotti da una parte del personale carcerario statunitense, nel complice silenzio dei loro commilitoni.<br />
Nel [[1920]] la città vide un pesante combattimento quando, durante una rivolta contro i britannici, si pensa che 300 uomini del reggimento di Manchester furono sconfitti.
La città entrò a far parte della zona militare assegnata ai [[Polonia|soldati polacchi]] dello schieramento anti-iracheno durante tutta la loro occupazione dell'Iraq.
 
== Attentati ==
==Al Hillah durante l'invasione americana dell'Iraq==
Dopo l'invasione iniziale, al-Ḥilla fu relativamente calma, pur diventando obiettivo di numerosi attentati dinamitardi.
 
* Nel febbraio [[2004]] alcuni rivoltosi provarono a far saltare in aria un accampamento gestito dalle truppe ungheresi con camion bomba, ma fallirono.
Al Hillah fu teatro di un cruento combattimento nell'invasione dell'Iraq del [[2003]].
* Il 28 febbraio [[2005]] vide il più cruento singolo attacco ribelle che provocò l'uccisione di 125 persone con un'autobomba fuori da una clinica medica.
Le vittime irachene nella Divisione di Medina della Guardia Repubblicana furono in numero sconosciuto, ma elevato, con diverse centinaia di vittime uccise nel violento combattimento con l'esercito americano. Dopo la battaglia le forze armate degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avanzarono verso Baghdad e i [[United States Marine Corps|Marines]] presero il possesso di Al Hillah.
* Il 3 marzo 2005 due attacchi suicidi uccisero 31 poliziotti [[sciiti]] e ferendone 108
 
* Il 30 settembre 2005 un'autobomba esplose in un mercato ortofrutticolo di al-Ḥilla, uccidendo 10 persone e ferendone 30.
Poco tempo dopo l'invasione alcuni locali riportarono della presenza di una fossa comune nell'area intorno ad Al Hillah. I cittadini del posto e i membri dell'OHRA lavorarono insieme per recuperare migliaia di iracheni che erano stati uccisi dalle forze di sicurezza di [[Saddam Hussein]] durante la rivolta contro il suo governo nel [[1991]].
* Il 2 gennaio [[2007]] almeno 73 persone furono uccise e più di 160 vennero ferite quando due attentatori-suicidi si fecero esplodere al raduno delle milizie sciite.
 
* Il 1º febbraio 2007 un paio di attentatori-suicidi fecero saltare l'esplosivo con cui si erano imbottiti il corpo tra gli acquirenti di un affollato mercato all'aperto, uccidendo almeno 45 persone e ferendone circa 150.
La prima divisione dei Marines stabilì una base in uno dei palazzi di Saddam Hussein, a circa 2 km a nord di Hillah.
* Il 6 marzo 2007 114 persone rimasero uccise e almeno 147 vennero ferite in due attacchi con autobomba contro un santuario sciita della cittadina.
 
* Il 9 marzo 2014 rimangono uccise almeno 34 persone (tra cui 5 bambini) e ne vengono ferite circa 160 in seguito ad un attentato kamikaze davanti ad un posto di blocco per entrare nella città<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/09/news/iraq_32_morti_in_attacco_kamikaze-80568325/?ref=HREC1-9 Iraq, 34 morti in attacco kamikaze a Hilla. Tra le vittime, cinque bambini - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Questo danneggiò ulteriormente le rovine dell'antica città di Babilonia.
* Il 25 novembre 2016 un attentato terroristico causa almeno 100 morti con l'esplosione di un kamikaze.
 
La 372esima Compagnia di Polizia Militare fece rispettare la legge e l'ordine e formando la Polizia irachena in città dal giugno all'[[ottobre]] [[2003]], prima di spostarsi nella prigione di [[Abu Ghraib]].
La città fece parte della zona militare polacca durante l'occupazione dell'Iraq.
 
 
Dopo l'invasione iniziale, Hillah fu relativamente pacifica, ma divenne ugualmente scena di numerosi attacchi bomba.
 
*Nel [[febbraio]] [[2004]] alcuni rivoltosi provarono a far saltare in aria un accampamento gestito dalle truppe ungheresi con camion bomba, ma fallirono.
*Il [[28 febbraio]] [[2005]] vide il più cruento singolo attacco ribelle che provocò l'uccisione di 125 persone con un'autobomba fuori da una clinica medica.
*Il [[3 marzo]] 2005 due attacchi suicidi uccisero 31 poliziotti [[Shia]] e ferendone 108
*Il [[30 settembre]] 2005 un'autobomba esplose in un mercato ortofrutticolo in Hillah, uccidendo 10 persone e ferendone 30.
*Il [[2 gennaio]] [[2007]] almeno 73 persone furono uccise e più di 160 vennero ferite quando due suicidi si fecero esplodere al raduno delle milizie di Shia.
*Il [[1 febbraio]] 2007 un paio di suicidi fecero saltare degli esplosivi tra gli acquirenti di un affollato mercato all'aperto, uccidendo almeno 45 persone e ferendone circa 150.
*Il [[6 marzo]] 2007 114 persone rimasero uccise e almeno 147 vennero ferite in due attacchi di autobomba al santuario di Shia.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Città dell'Iraq]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[ar:الحلة]]
{{Portale|Asia}}
[[arz:الحله]]
[[bsCategoria:Al-Hilla| Hillah]]
[[ca:Hilla]]
[[cy:Al Hillah]]
[[da:Hilla]]
[[de:Hilla]]
[[en:Al Hillah]]
[[es:Al-Hillah]]
[[et:Al-Ḩillah]]
[[eu:Al-Hillah]]
[[fa:حله]]
[[fi:Hilla (kaupunki)]]
[[fr:Hilla]]
[[hu:Hilla]]
[[id:Al-Hillah]]
[[ja:ヒッラ]]
[[ms:Al-Hillah]]
[[nl:Hilla]]
[[pl:Al-Hilla]]
[[pnb:حلہ]]
[[pt:Al Hillah]]
[[ro:Al Hillah]]
[[ru:Хилла]]
[[sv:Al-Hilla]]
[[tr:Hilla]]
[[ur:حلہ]]
[[war:Hilla]]