Discussioni progetto:Anime e manga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Otaku no Bar}}
{{/Testata}}
<div style="width: 18em; float: right;">__TOC__</div>
{{/Archivio}}
 
== controllo pagina ufo robot goldrake ==
 
{{cambusada|Wikipedia:Richieste agli amministratori#controllo pagina ufo robot goldrake| [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 17:25, 15 gen 2025 (CET)}}
== citare manga ==
Segnalo che nella giornata del 14 gennaio 2025 la pagina wikipedia dedicata a Ufo Robot Goldrake, come risulta dalla cronologia, ha subito diverse modifiche effettuate dall'utente MaxNicora (probabile pseudonimo dello scrittore Massimo Nicora), che è intervenuto modificando il testo della pagina per rimandare a contenuti da lui scritti in un proprio libro, che ha inoltre aggiunto di sua iniziativa alle fonti bibliografiche.
Tutto ciò contrasta con una delle regole chiave di Wikipedia che prevede che le voci siano scritte da un punto di vista neutrale e non direttamente da autori che rimandano a proprie pubblicazioni.
E' tutto consultabile e verificabile nella sezione cronologia della pagina:
 
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UFO_Robot_Goldrake&action=history
Segnalo [[Discussioni_progetto:Fumetti#citare_fumetti]] dove si sta decidendo una linea guida per citare fumetti e manga, che bene o male se sbozzata dovremo importare (fumetti è il nostro sovraprogetto).--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 15:55, 1 mar 2011 (CET)
 
:Richiedo cortesemente un controllo su quanto accaduto e una revisione da un punto di vista neutrale della pagina. Anche l'apertura di una discussione in merito se ritenuto opportuno farlo. --[[Speciale:Contributi/80.116.67.52|80.116.67.52]] ([[User talk:80.116.67.52|msg]]) 16:18, 15 gen 2025 (CET)
== Fiera di marzo ==
 
::Effettivamente l'utente MaxNicora ha cancellato porzioni di testo e alcune fonti per sostituirle con un riferimento a Massimo Nicora (il cui nome ricorda effettivamente l'autore della modifica). Ho ripristinato le porzioni di testo cancellate in quanto fondate. Probabilmente, come in ogni "mistero", nel tempo sono state avanzate diverse ipotesi poi raccolte in fonti diverse che possono quindi anche essere in disaccordo fra loro. Le ho quindi lasciate entrambe anche se devo aggiungere che tutti questi KB di info sul nome della versione italiana in una voce dedicata a un anime mi sembrano forse un po' esagerati trattandosi di una semplice curiosità della quale non si hanno certezza in proposito. --[[Utente:Contedivillavillacolle|Contedivillavillacolle]] ([[Discussioni utente:Contedivillavillacolle|msg]]) 17:29, 25 ago 2025 (CEST)
tra dieci giorni c'è a Milano una fiera di fumetti: volendo ci si potrebbe incontrare tra wikipediani e tra le altre cose raccogliere dati per ampliare delle voci con informazioni o altro e magari organizzare un miniraduno con i wikipediani del progetto fumetti.. che ne dite? [[Speciale:Contributi/93.32.225.173|93.32.225.173]] ([[User talk:93.32.225.173|msg]]) 18:11, 3 mar 2011 (CET)
 
== AncoraAvviso suFdQ: SailorFestival Moondel rilasciato ==
 
{{Avviso
Questa volta il problema sorto riguarda il template: ho cercato qualche istruzione nella pagina relativa ma non ho trovato niente. In pratica abbiamo due edizioni del manga di Sailor Moon:
|tipo = avviso
*''Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta'', Star Comics, 1995~1999. Un totale di 49 volumi (che contenevano a volte un capitolo e a volte parti di esso), più uno speciale di un volume e un altro speciale composto da 4 volumi. Basato sulla prima edizione giapponese (1992~1997), di 18 volumi.
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|80px]]
*''Pretty Guardia Sailor Moon'', GP Publishing, 2010~2011. Un totale di 12 volume (non so se in Italia verranno pubblicati anche i due volumi di storie extra). Basato sulla seconda edizione giapponese, quella shinsōban (2003~2004), composta da 14 volumi.
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2025|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - Febbraio 2025''' <br />
'''''Festival del rilasciato''''' <br />
Il verbo "rilasciare" il più delle volte viene utilizzato impropriamente. A causa della somiglianza ingannevole con l'inglese ''release'' viene usato al posto di "pubblicare", "uscire", distribuire", "diffondere" o "commercializzare".<br />
}}
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. '''Iscrivetevi!!''' --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:42, 3 feb 2025 (CET)
Il problema è naturalmente il seguente: come riempio il template? E sto parlando sia della scelta dell'edizione giapponese sia di quella italiana. Passi per il parametro "editore", che può essere multiplo, ma "data di pubblicazione" e "volumi totali" e "censura" e "rilegatura" e "collana" e via dicendo?
Le soluzioni sarebbero ('''da motivare'''):
#Usare la prima edizione giapponese e la prima italiana;
#Usare l'edizione giapponese ed italiana più recente;
#Eliminare dal template le informazioni che non si possono inserire in coppia (come "volumi totali") e specificarle nel paragrafo in cui si parla dell'edizione specifica; utilizzare il titolo originale giapponese anche nel campo "titolo italiano" per non favorire nessuna edizione italiana, specificando comunque i titoli italiani nell'incipit;
#Inserire due template, uno con le informazioni sulla prima edizione giapponese e italiana, e una con le informazioni sulla seconda edizione giapponese e italiana, negli appositi paragrafi "prima edizione" e "seconda edizione".
 
== Divisione episodi di Dragon Ball Z ==
Non conosco altri casi simili, visto che le seconde edizioni sono tutte ristampe e non nuovi adattamenti, quindi chiedo a voi. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 08:02, 9 mar 2011 (CET)
: Così ad occhio e croce, poiché entrambe le edizioni sono importanti, io opterei per il punto 4, che mi sembra chiarisca meglio di tutti gli altri la situazione. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:09, 9 mar 2011 (CET)
 
{{Segnala esterna|Discussione::ilEpisodi templatedi èDragon pensatoBall perZ#Stagioni inserirvidi iPrime datiVideo|Suddivisione delladegli primaepisodi edizione.della Leserie successivein sipiù mettono nel testo.pagine|RiccardoFila}} --'''[[Utente:SuperchilumRiccardoFila|<span style="color:#2090903333cc;">SuperchilumRiccardo</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utenteDiscussioni utente:SuperchilumRiccardoFila|scrivimi]])<span style="color:#ffa200">''∿''fila</supspan>]]''' 0821:1644, 917 marfeb 20112025 (CET)
:::(RE:Superchilum) Infatti ci aveve pensato anche io, però avremmo il titolo della voce come "Pretty Guardian Sailor Moon" (come confermato dalla discussione sopra) mentre il titolo italiano nel template (e anche in testa al template) come "Sailor Moon, la combattente..." (in quanto primo titolo in italiano). --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 10:12, 9 mar 2011 (CET)
::::Sul titolo non entro nel merito perché non ricordo con esattezza che regole vi siete dati per gli adattamenti da utilizzare. Però sulle edizioni non ho il minimo dubbio, anche se il titolo della voce è discrepante: prima ed. nel template, il resto in un bel paragrafo apposito, con tutti i dettagli del caso. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 11:43, 9 mar 2011 (CET)
 
:Segnalo che ci sono stati ulteriori sviluppi, grazie ad ottime ricerche di @[[Utente:Un mondo a stelle e strisce|Un mondo a stelle e strisce]]. Chiedo a chi è interessato alla serie se può dare un parere a quale suddivisione usare per gli episodi, grazie. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 10:55, 14 lug 2025 (CEST)
nel template si può mettere tranquillamente il titolo della voce anche se è diverso dal titolo della prima edizione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:39, 9 mar 2011 (CET)
 
== Elena Vitagliano ==
== Segnalazione discussione [[Discussione:Episodi_di_One_Piece#Nuova_versione_di_Episodi_di_One_Piece|Nuova versione pagina "Episodi di One Piece"]] ==
 
Ciao, scrivo qui dopo aver visto [[Bozza:Elena Vitagliano]]. Voglio coinvolgere gli utenti del progetto per accertare (o meno) la rilevanza di questo autore e quali informazioni presenti nella sua biografia sono superflue. Per assurdo è più facile lavorare sui mangaka giapponesi nonostante le poche fonti disponibili. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:47, 20 feb 2025 (CET)
Vorrei segnalare a chiunque fosse interessato [[Discussione:Episodi_di_One_Piece#Nuova_versione_di_Episodi_di_One_Piece|questa discussione]]. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 16:15, 9 mar 2011 (CET)
 
:{{aggiornata}} e pubblicata -> ''[[Elena Vitagliano]]''. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:02, 20 feb 2025 (CET)
== [[Episodi della serie animata dei Pokémon]] ==
 
== Edizioni dei volumi dei manga ==
segnalo una [[Discussione:Episodi della serie animata dei Pokémon#Colpo_di_mano|discussione]] sull'adozione delle convenzioni per le voci "Episodi di <anime>" per la voce riguardante gli episodi dell'anime ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]''. la precedente discussione sulla sistemazione della voce è presente [[Discussione:Episodi della serie animata dei Pokémon#Divisione|qui]]. era stata inoltre avviata una discussione sulla [[Discussione:Episodi della serie animata dei_Pokémon#Titolo_pagina|modifica del titolo]] della voce. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:47, 10 mar 2011 (CET)
 
Un saluto a tutti, diversi giorni fa mi sono imbattuto in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capitoli_di_Initial_D&diff=143665173&oldid=143372782 questa modifica] sulla pagina dei [[capitoli di Initial D|capitoli del manga di Initial D]]. In tale modifica, l'utente {{ping|Vinickw}} ha deciso di cambiare la disposizione della tabella per il semplice motivo che l'edizione italiana del manga non rispecchia il formato tankobon indicato nella prima tabella ma bensì segue quello della shinsoban giapponese, dove ogni volume ne raggruppa due degli originali. Durante [[Discussioni utente:Vinickw#Disposizione capitoli di Initial D|questa discussione]] avuta con l'utente in questione, mi è venuto il dubbio su come comportarsi in queste situazioni. Mi spiego meglio, in Giappone la serie è stata pubblicata originariamente in formato tankobon e nel corso degli anni ha ricevuto una riedizione in formato shinsoban, fin qui direi che è tutto chiaro. L'edizione in lingua italiana che è attualmente in corso di pubblicazione invece si basa sulla shinsoban e non sulla tankobon come formato. In questi casi, è bene inserire entrambe le edizioni (sia tankobon che shinsoban giapponesi e shinsoban italiana) nella lista dei capitoli oppure dobbiamo tenere unicamente la prima edizione, accennando nell'incipit della voce che l'edizione in lingua italiana non segue il formato originale per scelte editoriali? Lo chiedo perché non mi sembra che questo sia il solo caso in cui un'edizione in lingua italiana sia differente dall'originale, mi viene in mente ad esempio ''[[Dance in the Vampire Bund]]'' che è un formato omnibus oppure i vari manga in formato sottiletta che uscivano principalmente negli anni '90. Inoltre temo che la disposizione attuale della tabella possa risultare confusionaria per i lettori in quanto si ritrovano i capitoli con i titoli italiani e originali senza però le date della pubblicazione italiana, che vengono riportate nella sezione dell'edizione shinsoban. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:18, 26 feb 2025 (CET)
== Creazione nuovo template ==
:Se la suddivisione è semplicemente 2 volumi giapponesi -> 1 volume italiano si potrebbe provare a usare il campo <code>|numero volume2 =</code> per la numerazione italiana e mantenere una tabella unica, con date e titoli volumi italiani ripetuti su due campi consecutivi. A quel punto si potrebbe fare a meno della tabella per la shinsoban in quanto riedizione. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:24, 26 feb 2025 (CET)
::In pratica un po' come era la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capitoli_di_Initial_D&oldid=143372782 disposizione precedente]. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 19:00, 26 feb 2025 (CET)
:::Anche secondo me bisognerebbe tenere la suddivisione della prima edizione giapponese. Per le date di pubblicazione italiana e isbn, invece di ripeterli due volte per ogni volume si potrebbero anche mettere in una tabella a parte come fatto in ''[[Orpheus - La finestra di Orfeo]]''. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 21:08, 26 feb 2025 (CET)
::::Entrambe le soluzioni mi sembrano molto fattibili. Prima di modificare la voce attendo tranquillamente qualche giorno per sentire se ci sono altri pareri in merito. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 00:24, 27 feb 2025 (CET)
:::::Allora se non ci sono pareri contrari, vorrei provare a utilizzare la suddivisione precedente, ovvero quella del |numero volume2 = per la numerazione italiana e mantenere la tabella unica, in quanto la shinsoban giapponese è praticamente una riedizione. Anche la possibilità di mettere le date italiane in una tabella a sé non sarebbe male, però non so se possa causare confusione per il fatto che i titoli italiani dei capitoli siano presenti nella tabella dei volumi giapponesi e basta. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 16:58, 6 mar 2025 (CET)
::::::Mi sbaglio oppure é una situazione analoga a [[Blue Giant]]? --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 22:08, 6 mar 2025 (CET)
:::::::Esattamente, è praticamente la stessa di ''Blue Giant'' in quanto anche nell'edizione italiana di ''Initial D'' un volume in italiano corrisponde a due volumi originali giapponesi. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 16:28, 7 mar 2025 (CET)
::::::::Le tratterei in ugual modo quindi. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 19:36, 12 mar 2025 (CET)
:::::::::OK, quindi mi appresto a fare un rollback parziale per ripristinare la formattazione precedente e mantenere la traduzione ufficiale degli ultimi capitoli usciti in italiano. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:33, 13 mar 2025 (CET)
 
== Capitan Tsubasa Next Dream ==
A seguito di numerose e lunghe discussioni ([[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/One_Piece/Archivio2#Episodi_di_One_Piece|qui]], [[Discussione:Episodi_di_Naruto:_Shippuden#Nuova_pagina_degli_episodi_di_Naruto:_Shippuden|qui]] [[Discussione:Episodi_di_Bleach#Nuova_versione_della_pagina_degli_Episodi_di_Bleach|qui]], [[Discussione:Episodi_di_Naruto#Alleggerire_la_pagina|qui]] e [[Discussione:Episodi_di_Naruto:_Shippuden#Appunto|qui]]) si è deciso di adottare l'uso di una tabella nelle pagine principali degli episodi degli anime che erano diventate troppo lunghe e pesanti. Essa è utilizzata per le pagine degli episodi di [[Episodi di One Piece|One Piece]], [[Episodi di Naruto|Naruto]], [[Episodi di Naruto: Shippuden|Naruto: Shippuden]] e [[Episodi di Bleach|Bleach]]. Attualmente, queste tabelle vengono implementate "manualmente" e l'operazione è piuttosto complessa. Sarebbe possibile creare un template sinottico ({{tl|Stagioni Anime}} ad esempio) per semplificare l'applicazione di suddette tabelle? Qualcuno ha tempo, voglia, ma, soprattutto, la competenza per farlo? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 16:45, 10 mar 2011 (CET)
Ciao a tutti, con Flathan23 stavamo ragionando su come trattare su Wikipedia l'argomento Capitan Tsubasa Next Dream (per gli interessati potete dare un'occhiata alle nostre talk). Da come si presenta e da quello che ne dicono le fonti si tratta di una una storia [https://captaintsubasa.fandom.com/wiki/Next_Dream] [https://www.tsubasa-dreamteam.com/it/news/nd1217/] [https://www.tsubasa-dreamteam.com/it/news/nextdream2021/], scritta/sceneggiata a grandi linee da Takahashi (l'autore dei manga di [[Capitan Tsubasa]]) per il videogioco per dispositivi mobili [[Captain Tsubasa: Dream Team]] [https://www.animenewsnetwork.com/interview/2022-01-24/captain-tsubasa-creator-yoichi-takahashi-and-captain-tsubasa-dream-team-producer-ooki/.180731] e trasposta all'interno dell'app del gioco dall'azienda KLab in una specie di serializzazione a episodi che hanno un po' l'aspetto di visual novel (personaggi e vignette di storia e dialoghi, con doppiaggi parziali) [https://www.klab.com/en/press/release/2022/0325/ctdt_nextdream.html] [https://www.prnewswire.com/news-releases/captain-tsubasa-dream-team-kicks-off-a-campaign-to-celebrate-the-3rd-anniversary-of-next-dream--an-original-story-by-yoichi-takahashi-302256546.html]. L'idea di base dell'iniziativa sembra quella di promuovere uno scenario narrativo comune in cui far muovere i vari personaggi e dare un'ambientazione alle varie attività, inziative e modalità che si possono fare nel gioco. Per ora qualcosa è stato messo in [[Capitan_Tsubasa_-_Holly_e_Benji#Next_Dream]], ma dal momento che non si tratta di un manga come quelli che l'hanno preceduto (la pubblicazione si è conclusa con Rising Sun) e che sicuramente non fa parte della "serie principale", ritenevo più giusto trattare questi contenuti altrove. Voi cosa ne pensate? Vi sembra ci sia materiale e rilevanza sufficiente per una voce dedicata? O ne parlareste in qualche voce esistente? Personalmente ritengo che la destinazione migliore sia proprio una breve trattazione in [[Captain Tsubasa: Dream Team]], con magari una menzione dell'esistenza di questo sviluppo narrativo nella sezione "Altri media" della voce principale. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:44, 26 feb 2025 (CET)
:Sicuramente standardizzare la tabella va bene, ma ci sono molti punti da vedere. Quando usarla? Solo per le serie lunghe o per tutte? I colori? Suddivisione televisiva o homevideo? Eventuali titoli (non mi piace il fatto che tutti i titoli si spaccino per titoli ufficiali italiani; almeno scrivete che si tratta di una traduzione)? Come fare quando le stagioni giapponesi non corrispondo a quelle italiane? Ma il sommario serve veramente? E via dicendo.
:Poi non capisco perché se "Gli episodi vengono suddivisi in stagioni, prendendo come riferimento per i nomi e per le divisioni i DVD ufficiali" sono comunque presenti due tabelle (stagioni e DVD) con le stesse indentiche informazioni (cambia solo la data di pubblicazione). Questi sono in po' i problemi che ho riscontrato che devono essere risolti, però come ho già detto l'idea è buona. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 07:48, 11 mar 2011 (CET)
 
:Solo per completezza. Io che sono abbastanza attivo sulla fanbase di Captain Tsubasa, condivido tutto quello che è stato scritto dal WalrusMichele che ringrazio anche per aver aperto la discussione, però la community, anche a seguito della convention di Osaka su Captain Tsubasa, dove hanno avuto un loro spazio dedicato i capitoli del Next Dream. Per intenderci nessun altra storia legata ad un video gioco di Captain Tsubasa ha avuto lo stesso trattamento, a me sembra più che si tratti di un continuo della serie in modo crossmediale, sicuramente io ho sbagliato nel fare la pagina come se fosse un manga. Però differisco un po' nel parere che non faccia parte della serie principale e vi linko questa discussione nel theread di Reddit principale della fanbase di Captain Tsubasa dove si ripercorre la storia dei capitoli del Next Dream con allegate anche le interviste di Takahashi (il mangaka dell'opera) e la community considera per via di queste dichiarazioni ufficiali il continuo del Rising Sun ed effettivamente i capitoli del Next Dream fanno riferimento costante al fatto che tutti gli avvenimenti sono susseguenti a quanto accaduto durante il Rising Sun. Il link a cui mi riferivo: https://www.reddit.com/r/captaintsubasa/s/rsZRXIfnMN . grazie tante per l'attenzione e a WalrusMichele per l'aiuto che mi ha fornito. --[[Utente:Flathan23|Flathan23]] ([[Discussioni utente:Flathan23|msg]]) 05:41, 27 feb 2025 (CET)
::La penso più o meno come Exe. Favorevole, da stabilire le policy. Si potrebbe utilizzare [[Progetto:Anime e manga/Liste|questa]] ampliandola, rendendola una vera pagina di modello di lista degli episodi (scorporandola da quella dei capitoli di manga). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:15, 11 mar 2011 (CET)
 
::Non sono un grande esperto di manga, ma seguo l'universo di Captain Tsubasa e del videogioco ''[[Captain Tsubasa: Dream Team]]'', su cui ho creato la voce. Ritengo che il capito Next Dream sia a tutti gli effetti meritevole di una voce a sé: anche se distribuito in maniera diversa rispetto a quelli precedenti, lo stesso Takahashi lo ha definitivo il continuo canonico del Rising Sun, anche a causa dei suoi problemi di salute che non gli permettono la serializzazione di un manga. --[[Utente:Roby Fabulous|<span style="color:#FF8000">'''Roby Fabulous'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Roby Fabulous|<span style="color:#000000">'''R U Talking 2 Me?'''</span>]]</sup> 20:55, 1 mar 2025 (CET)
:::Allora, cerchiamo di fare un po' d'ordine:
:Buonasera WalrusMichele, allora come posso continuare con la mia attività legata ai capitoli del Next Dream di Captain Tsubasa? Non c'è molta partecipazione dulla discussione che te hai aperto ormai il 26 febbraio. Ti faccio presente inoltre che io non avevo capito bene quando te avevi parlato di graphic novel e avevo assecondato la cosa dicendo che il Next Dream è una graphic novel. Ma in realtà non è così, nelle graphic novel te selezionando delle opzioni modifichi la storia. Qua invece vengono rilasciati dei capitoli della storia che te leggi e su cui non puoi fare delle scelte che influenzino la storia è più simile alla lettura di delle scan di un manga. Dopodiché all'interno del gioco ci sono si degli eventi relativi alla storia che continua con questi capitoli del next dream. --[[Utente:Flathan23|Flathan23]] ([[Discussioni utente:Flathan23|msg]]) 17:41, 11 mar 2025 (CET)
:::#'''In quali casi va utilizzata la tabella?''' Direi di utilizzarla solo nel caso di liste di episodi molto lunghe visto che prevede la creazione di sottopagine dedicate alle singole stagioni.
::Ciao, io rimango dello stesso avviso di prima. Indipendentemente da quello che ne pensa il fandom e sui vari gradi di "canonicità" (che, ripeto, non dovrebbero interessarci), semplicemente non lo possiamo mettere sullo stesso piano degli altri perché la serie di Capitan Tsubasa è fatta da manga e questa viene descritta come una storia e viene pubblicata all'interno di un videogioco. Inoltre potrà apparire rilevante per chi la legge, ma le fonti ci dicono che non lo è particolarmente. Quindi, come ho detto, io inserirei un breve paragrafo dedicato nella sezione del videogioco, in cui si spiega di cosa si tratta, come e quando viene pubblicato e la storia a grandi linee, mettendo anche le fonti. Nella voce principale invece toglierei la sezione che è stata messa sotto Trama e scriverei solo un breve trafiletto nella sezione Pubblicazioni o Altri media. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 17:58, 14 mar 2025 (CET)
:::#'''Quali colori usare?''' I colori utilizzati attualmente sono generalmente ispirati al logo della serie stessa o sono rappresentativi degli eventi che avvengono nella stagione in questione (p. e. la saga di Majin Bu in Dragon Ball sarebbe rosa). Se vogliamo creare delle linee guida sull'uso dei colori se ne potrebbe discutere. Comunque all'interno del template sarebbe un parametro da inserire caso per caso (come "colore saga" in {{tl|Episodi Anime}}).
:::Ma quindi in questi casi cosa succede? Vista la poca partecipazione alla discussione --[[Utente:Flathan23|Flathan23]] ([[Discussioni utente:Flathan23|msg]]) 12:03, 15 mar 2025 (CET)
:::#'''Che suddivisione usare?''' Traendo ispirazione dalle pagine degli episodi di tutte le altre Wiki ed, in generale, allo scopo di creare una suddivisione oggettiva, sono stati usati come riferimento i DVD ufficiali giapponesi.
:::#'''Quali titoli utilizzare?''' I titoli utilizzati sono quelli dei DVD ufficiali giapponesi tradotti il più fedelmente possibile in italiano. Preso per buono il punto precedente non vedo alternativa. Qualora volessimo aggiungere una nota per specificare che si tratta di titoli tradotti, non ci sarebbe nessun problema.
:::#'''È necessaria una tabella separata peri i DVD?''' Non lo è. Guardando le due tabelle non mi sembra difficile unificarle (i due set di date sono diversi perché le prime sono date di prima trasmissione mentre le seconde sono le date di pubblicazione dei DVD).
:::Questi sono i punti da chiarire (e le mie opinioni personali su di essi). Cerchiamo di approfondire e raggiungere uno standard per poi creare questo template.
:::P.S. Se qualcuno vede altri punti da chiarire è pregato di inserirli. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 11:53, 11 mar 2011 (CET)
 
== Personaggi di Devilman ==
::::I punti vanno bene, solo che va fatto uno standard:
::::# Numero di episodi? 50 episodi per pagine ([[Episodi di Anna dai capelli rossi]] o [[Episodi di Aria]], 3 stagioni), 70 episodi ([[Episodi di Card Captor Sakura]], 3 stagioni), 91 ([[Episodi di Mermaid Melody - Principesse sirene]], 3 stagioni ) Quale rappresenta il limite? E parlo di quanti episodi possono stare in una voce (non di stagioni), prima che vada spezzettata? Se diciamo 50, allora dovrei dividere [[Episodi di Card Captor Sakura]] in 3 voce scarne. Questo significa uno standard, che poi va applicato a tutte le voci, e non può essere sempre caso per caso.
::::#Colori? Meglio una gamma di colori che decidiamo insieme che dare la scelta a tutti gli utenti e IP che si scanneranno a vicenda (come è sempre successo con tutte le "opzioni a scelta")
::::#Suddivisione? Difficile, dipende dalle fonti. Per gli anime non vanno in onda tutto l'anno vanno usati i DVD, oppure bisogna vedere se cambiano titolo (ma costituiscono una nuova stagione piuttosto che una nuova serie, come [[Inuyasha#Inuyasha_The_Final_Act_.28seconda_serie.29|qui]], in cui si parla di ''seconda serie'' e ''settima stagione'' nella stessa riga).
::::#Titoli? Se sono proprio necessari, allora si fa come per il template:episodio anime, traduzione italiane e poi titolo originale in doppia scrittura.
::::#DVD? Per i DVD va benissimo incorporarli se proprio si vuole. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 12:43, 11 mar 2011 (CET)
 
Salve a tutti, spero vada tutto bene! Ultimamente ho incominciato a sistemare le pagine dedicate ai personaggi immaginari di [[Gō Nagai]], incominciando da [[Koji Kabuto]] e [[Akira Fudo]], e riscrivendo completamente quella di [[Ryo Asuka]] (che era anche richiesta dal Festival).
:::::#Bene cerchiamo di metterci d'accordo su un numero di episodi. Io direi 100. Pareri?
:::::#Quindi vogliamo decidere una ventina di colori fissi onde evitare edit folli? Come li scegliamo?
:::::#La suddivisione secondo i DVD mi sembra quella più oggettiva e, credo, più facilmente applicabile a tutti gli anime (rendendo anche più intelleggibili le versioni delle pagine nelle lingue straniere che adottano tutte queste divisioni) anche se suppongo che ci saranno comunque delle eccezioni, ma è inevitabile. Il punto fondamentale direi che risiede nel fatto che le suddivisioni siano referenziate. Il caso di Inuyasha è, evidentemente, particolare anche se non sono sicuro che slegare la settima stagione sia la cosa più corretta da fare (mi viene in mente il caso di [[Scrubs]] nel quale la nona stagione si intitola "Scrubs: Med School" ma non è una serie separata, semplicemente l'ultima stagione).
:::::#Assolutamente d'accordo. Si può utilizzare lo stesso stile di "Episodo anime" e adottare solo ''titolo italiano'', ''titolo romaji'' e ''titolo kanji'' per le serie non acora trasmesse in Italia ed aggiungere il ''titolo tradotto'' per le serie già trasmesse.
:::::#D'accordo, cechiamo di integare le due tabelle in una unica.
:::::[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 13:07, 11 mar 2011 (CET)
 
Ho notato che tra le voci dei personaggi c'è anche [[Sirene (personaggio)|Sirene]]. Io personalmente ho provato a cercare interviste per la creazione del personaggio e l'accoglienza critica, ma non ho trovato quasi nulla. La rilevanza enciclopedica era già stata messa in dubbio. Anche se la sua battaglia con Akira ha sicuramente avuto un impatto, non trovando fonti esterne, proporrei di unirla a [[Personaggi di Devilman]] se siete d'accordo.
::::::Io direi di limitare l'uso della tabella solo a quelle serie che hanno più di 300 episodi (includendo sequel o prequel) e che siano composte da almeno 4 stagioni. Se ci pensate la tabella è nata per far fronte al numero massiccio di episodi presenti nelle serie più famose. {{non firmato|80.104.86.42|17:39, 11 mar 2011}}
 
Al contrario ho notato che per il personaggio di [[Miki Makimura]] viene discusso sia lo sviluppo dai registi (e brevemente da Nagai) che l'accoglienza dalla critica, inoltre la sua morte ha avuto un impatto, venendo riferita in altre opere come ''[[L'attacco dei giganti]]''. Essendo la voce stata eliminata e unita, volevo chiedere prima a voi se posso provare a creare una bozza (anche nella mia Sandbox). La bozza comunque sarebbe ricreata da zero perché la versione vecchia della pagina non aveva fonti.
<small>(rientro)</small> Alla luce di quanto detto qui, ed ispirandomi ad "Episodio anime", ho creato una prima bozza del template nella mia sandbox ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Geodefender/sandbox&oldid=39112885 qui]). Pareri, commenti? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 17:48, 11 mar 2011 (CET)
 
Grazie, saluti. :) --[[Utente:RicCianc|<span style="color: red;font-family:Impact;">RicCianc</span>]] ([[Discussioni_utente:RicCianc|msg]]) 19:25, 2 mar 2025 (CET)
:Tre cose
:*i colori: non vedo perché inserire colori nella tabella, non mi paiono granché utili, e anzi, in alcuni casi ledono l'accessibilità
:*Il numero di episodi: il limite dovrebbe essere ricercato prima di tutto nelle stagioni e la distribuzione in DVD ad esempio (che non sono aribitrari ma fedeli all'opera), poi in base ad un numero nostro (che so, 50 per esempio, ma se sono ad esempio 80 si potrebbe fare due voci da 40, per dire)
:*DVD: piuttosto integrerei in una tabella a parte, come si fa per le serie TV, le uscite home video non le includerei lì.
:--'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 17:53, 11 mar 2011 (CET)
 
:Trovate [[Utente:RicCianc/Sandbox6|qui]] la bozza che ho creato per il personaggio, ditemi cosa ne pensate. :) --[[Utente:RicCianc|<span style="color: red;font-family:Impact;">RicCianc</span>]] ([[Discussioni_utente:RicCianc|msg]]) 14:56, 6 mar 2025 (CET)
::*I colori nelle tabella sono inseriti semplicemente per un valore estetico (un po' per lo stesso motivo per cui la tua firma è a due toni di blu invece che monocromatica e nera).
::*Mi sembra che tu qui esponga due questioni diverse: la prima è la divisione in sottopagine e la seconda è la decisione di quando applicare questo template. Nel primo caso, una volta stabilita una suddivisione di una serie (secondo la sua pubblicazione in DVD ad esempio) la ripartizione in sottopagine può avvenire solo secondo questa. Se una serie ha 80 episodi di cui 30 della prima stagione 40 della seconda e 10 della terza bisognerà dividerla in questo modo, non 40 e 40 per fare le sottopagine di grandezza uguale. Nel secondo caso, stiamo cercando di convenire su un numero di episodi/kb/dvd minimo per il quale sia consono applicare questo template.
::*Attualmente le tabelle dei DVD e delle stagioni, nelle pagine in cui è stata applicata questa tabella, sono pressoché identiche e differiscono solo per una voce. L'integrazione dell'una nell'altra mi sembra un passo evolutivo naturale (che, tra l'altro, ho provato ad effettuare nella bozza di cui sopra).
::[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 18:16, 11 mar 2011 (CET)
 
== Shōta Aoi ==
:::Aspetta:
:::*i colori sono meramente estetici, quindi li eliminerei; inoltre esistono problemi di accessibilità: una tabella con sfondo blu o marrone ha un basso contrasto e quindi risulta meno evidente a chi è ipovedente, ecco perché eliminarli se opzionali.
:::*la suddivisione degli episodi è data ''in primis'' dalla messa in onda per stagioni, e da quella parte la suddivisione anche nelle nostre voci. ovviamente. Il criterio qualitativo "scelto da noi" arriva quindi dopo.
:::*la suddivisone in DVD, essendo secondaria alla messa in onda, è superflua e appesantisce la pagina dedicata agli episodi. per farti un esempio, imho merita una tabella a parte, [[La_signora_in_giallo#Edizioni_home_video|vedi]].
:::--'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 18:24, 11 mar 2011 (CET)
 
Ho appena creato la voce del grande doppiatore [[Shōta Aoi]]. Qualcuno del progetto potrebbe aiutarmi per favore a creare le sezioni dedicate alla filmografia e il doppiaggio? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:08, 7 mar 2025 (CET)
::::concordo con Azrael. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:35, 11 mar 2011 (CET)
 
:Ciao @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ho intanto inserito (da en.wiki) il doppiaggio di film di animazione e serie anime. Andrò a fare lo stesso per i videogiochi e i dorama. Vedo una sezione teatro su enwiki dove però ho alcuni dubbi (credo si parli delle live action?). --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:42, 21 mar 2025 (CET)
:::::*Se il problema risiede nella bassa accessibilità, basterà scegliere i colori con un occhio di riguardo, magari prediligendo quelli ad alto contrasto come tu stesso suggerisci. Il parametro "colore stagione" sarebbe comunque una voce assolutamente opzionale e quindi comodamente non utilizzabile.
:::::*Mi sembra che sul "come" applicare il template siamo d'accordo (bisogna rispettare le stagioni ufficiali, debitamente referenziate). Resta solo da stabilire "quando" applicare questo template.
:::::*Come esponevo prima, l'inserimento delle date di pubblicazione dei DVD, trattandosi solo di una colonna in più, è tranquillamente integrabile nel template stesso e non credo che richieda una tabella a parte. (se dai un'occhiata [[Episodi di One Piece|qui]] ti renderai conto che le due tabelle, al momento separate, sono pressoché identiche).
:::::[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 18:39, 11 mar 2011 (CET)
 
== Immagine in Belle (film 2021) ==
:Sarò molto chiaro: quel template per me è da togliere. [[Episodi_di_Naruto:_Shippuden#Stagioni|un template]] del genere è da eliminare, in quanto mischia le stagioni, le trame, e le uscite in DVD. Se vogliamo una tabella riassuntiva degli episodi [[Castle_-_Detective_tra_le_righe#Episodi|questa]] o [[Il_commissario_Rex#Episodi|questa]] sono tabelle riassuntive. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 18:50, 11 mar 2011 (CET)
 
Più il tempo passa e più sono convinto che l'immagine della cosplayer in [[Belle (film 2021)]] non ha più senso di rimanere lì. Lo so, in passato mi sono "battuto" per lasciarla, ma ora non ne sono più convinto. Se posso rimuovo quella fotografia. Ormai è un doppione di quella in cima alla voce. Forse ha più senso una foto del regista. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:23, 11 mar 2025 (CET)
::Rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Non capisco cosa intendi quando dici che il template mischia le stagioni, visto che sono ben divise e referenziate, né cosa intendi quando dici che mischia le trame che (al netto di un breve cenno) sono assenti dalla tabella. Le uscite in DVD sono (al momento, dato che stavamo proponendo di integrarvele) totalmente assenti dalla tabella, per cui non capisco in che senso questa le mischi. Le tabelle riassuntive degli episodi che mi porti come esempio sono indubbiamente valide, ma ciò non toglie che si possano migliorare (tra l'altro tabelle come quelle sarebbe tranquillamente generabili dal template che stiamo proponendo semplicemente inserendo solo alcuni parametri). -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 19:04, 11 mar 2011 (CET)
 
== Standard per i Personaggi immaginari ==
:::Ovviamente siamo qui per discutere, grazie quindi del confronto :) , prima sono stato sintetico, cerco ora di argomentare meglio. Allora:
:::#l'uscita in DVD è indipendente dalla data di trasmissione originaria, quindi non vedo perché mischiarle
:::#l'uscita in DVD può essere una dato a corredo, ma perché sempre Giappone e Italia? Se io volessi sapere quelli USA (anche per [[WP:L]])? Allora toccherebbe inserire un altra tabella (ricordiamo che l'optimum sarebbe avere l'elenco delle uscite complete, non solo di due paesi), quindi tanto vale separarla subito
:::#i titoli delle saghe sono i titoli delle stagioni? sono ufficiali in italiano o sono traduzioni amatoriali? inoltre non c'è correlazione tra il nome della voce e il titolo della saga, occorrerebbe wikilinkare correttamente (per non confondere il lettore, se la voce si chiama [[X (seconda stagione]] è quello il link da mettere)
:::#la descrizione della trama può andare nella sezione trama generale, così è una ripetizione (e in più fa ridere che la stagione dal titolo ''Saga del salvataggio del Kazekage'' sia incentrata sul salvataggio di Kazekage, eh beh :P
:::#non capisco perché indicare ad. es. primo DVD - ultimo DVD, se io voglio sapere quello in mezzo? O meglio, a volte bvasta anche l'anno, o meglio ancora, e se escono in cofanetto unico?
:::#la combinazione dei colori di sfondo, come detto, risulta spesso inaccessibile, e non vedo questo grosso vantaggio nell'immediatezza per l'evidenziazione; inoltre la cosa non è stata fatta per circa il 95% delle tabelle presenti su wiki, idem per le serie televisive e fumetti, non vedo la necessità quindi di non omologarsi al resto, per questioni di standard globale
:::#infine ultima cosa e più importante: con lo schermo 4:3, rapporto ancora molto diffuso, la tabella prende la forma di un lenzuolo ben poco fruibile
:::Insomma, tu chiedevi consenso ad usare un template, ma io trovo che questo abbia questi difetti e sia molto più complicato di quello che vorresti sostituire. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 19:56, 11 mar 2011 (CET)
 
Segnalo questa [[Discussioni progetto:Immaginario#Standard per i Personaggi immaginari|discussione]]. --[[Utente:RicCianc|<span style="color: red;font-family:Impact;">RicCianc</span>]] ([[Discussioni_utente:RicCianc|msg]]) 19:16, 12 mar 2025 (CET)
::::Finché il dialogo è aperto io sarò sempre disponibile :-). Dunque:
::::#Dato che gli molti anime, come One Piece, Naruto e Bleach ad esempio, vengono trasmessi senza soluzione di continuità, si è deciso (sulle pagine in tutte le lingue di Wiki) di utilizzare come riferimento per la suddivisione in stagioni i DVD ufficiali giapponesi il che spiega l'intimo legame tra le stagioni ed i DVD.
::::#Vengono riportate le date di pubblicazione di Giappone ed Italia in quanto essi sono considerati i paesi più rilevanti (quello di origine ed il nostro), schema adottato da tutte le Wiki.
::::#Sui titoli ci siamo già espressi più su: sostanzialmente si userà lo stesso schema del template "Episodio anime". Per far sì che i link siano corretti basterà scrivere con attenzione le istruzioni del template.
::::#L'inserimento di un breve sommario è pensato per facilitare la ricerca degli episodi da parte degli utenti. Il parametro è comunque opzionale.
::::#Si è preferito indicare la data della pubblicazione piuttosto che l'anno per essere più precisi. Viene altresì specificato primo ed ultimo DVD perché la (prima) pubblicazione di questi anime avviene un disco alla volta. Qualora qualcuno volesse sapere la data di pubblicazione di uno di quelli "di mezzo" dovrà semplicemente consultare la pagina dedicata alla stagione specifica ([[Episodi_di_Naruto:_Shippuden_(prima_stagione)#Giappone|qui]] per esempio).
::::#Ribadisco che la questione del colore ha un valore limitatamente estetico e che, con la dovuta accortezza, non costituisce un particolare impedimento per l'accessibilità ed è del tutto opzionale.
::::#Io utilizzo un portatile con schermo 4:3 e non ho riscontrato nessuna difficoltà di consultazione della tabella. Magari sentiamo anche altri pareri in merito.
::::Mi preme chiarire che non intendo sostituire nessun template, ma crearne uno ad hoc per le stagioni degli anime (che hanno esigenze particolari e diverse, per esempio, da quelle dei telefilm). Questo template, inoltre, è altamente [[Scalabilità|scalabile]] e si presta ad essere utilizzato per la creazione di tabelle sia molto semplici che molto complicate. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 21:00, 11 mar 2011 (CET)
 
== Solo Leveling ==
:<small>Sono stringato per il poco tempo stasera, mi riprometto di rispondere più apertamente in futuro</small> Sottolineo però una cosa, che mi pare sia l'errore da cui parte la richiesta di un template specifico: gli anime ''non'' hanno alcuna esigenza particolare. Sono serie animate come molte altre, quindi non vedo perché accordar loro, in questo preciso ambito (la tabella degli episodi, non parlo di altri ambiti) un trattamento particolare. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 22:46, 11 mar 2011 (CET)
::Non ci impuntiamo sul colore o sul DVD. La suddivisione in stagione può essere data dalla messa in onda '''O''' dai DVD. Come ben sappiamo, ci sono anime che vengono messi in onda senza interruzione stagionale, e capire dove finisce una stagione o inizia un'altra è difficile (non so se si può parlare di stagioni a questo punto), ma comunque noi le dobbiamo spezzettare, e se abbiamo delle fonti dai DVD ufficiali (che si tratti di saga o stagione) va benissimo, perché sono appunto fonti ufficiali. L'alternativa è dividere un'anime per episodi (1-50, 51-100). Secondo, sono state scelte le messe in onda dell'Italia e del Giappone per ovvie ragioni, e lo sappiamo tutti che questa non è Wikipedia Italia eccetera, ma non cambia il fatto che non è una novità: su tutte la pagine di anime e manga si parla sempre o dell'edizione giapponese o di quella italiana, fatte eccezione, laddove ci sono informazioni importanti, sugli adattamenti americani o internazionali. Terzo, questo template può benissimo essere applicato ai cartoni animati, rendendo opzionali i campi linguistici e il paese d'origine. Non vedo poi così problemi. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 07:06, 12 mar 2011 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Solo_Leveling#Voce_da_sistemare|una discussione che ho avviato]] sulla voce [[Solo Leveling]]. Sono graditi pareri. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 17:59, 19 mar 2025 (CET)
:::Non trovo che ci sia niente di male nel creare un template dedicato che faciliti l'implementazione di questa tabella, così come ne esiste uno specifico per gli episodi degli anime, differente da quello degli episodi dei telefilm. Direi che della questione della divisione delle stagioni (che può essere effettuata seguendo la messa on onda o i DVD, debitamente referenziati, a seconda di cosa sia più appropriato) e dei colori (che se proprio si vuole si possono evitare in quanto opzionali) abbiamo parlato più che a sufficenza. Cerchiamo di riportarci sulla questione principale. Ci sono altre questioni che vogliamo analizzare? Se la risposta è no, c'è qualcuno che è in grado di implementare questo template? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 11:41, 14 mar 2011 (CET)
::::Sarà che mi sono scoperto minimalista, ma a me piace molto il template tabella in ''[[Episodi di Detective Conan]]'', per vari motivi: 1) non mi piacciono i titoli delle stagioni, che continuano ad alimentare le ''saghe''. Trovo che ''Prima stagione'' sia più che sufficiente (per poi specificare il titolo nella voce propria). 2) Non trovo necessario il sommario per le trame, neanche mezza riga, visto che le trame sono già trattate in moltissime voci (quella del manga, dei personaggi e degli episodi). 3) Mi piaccono i colori, non troppo vistosi. 4) La numerazione degli episodi va bene, anche se eviterei una colonna per quella italiana (sembra che ci sia una stagione giapponese e una italiana, e non è così). 5) Le colonne per le messe in onda vanno bene, una per il Giappone e una per l'Italia (implementiamo altri paesi in lingua italiana?). --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 05:37, 15 mar 2011 (CET)
 
== Spostamento voce ==
:::::concordo praticamente in toto. I colori in realtà mi sembrano poco utili, benchè molto piacevoli. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:47, 15 mar 2011 (CET)
 
Buonasera, volevo chiedervi se potevate unire le voci [[Anji Yukyuzan]], [[Kamatari Honjo]], [[Megumi Takani]] a [[Personaggi di Kenshin - Samurai vagabondo]] dato la poca rilevanza enciclopedica? --[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] ([[Discussioni utente:Broad-Rat|msg]]) 21:41, 20 mar 2025 (CET)
Alla luce di quanto scritto da chi mi precede, ho provato a buttare giù una bozza della tabella creando un'ibrido tra quella di Naruto e quella di Detective Conan ed apportando alcune modifiche:
* Ho preservato i titoli delle stagioni. I titoli usati qui sono assolutamente ufficiali e referenziati e non hanno nulla a che vedere con le saghe dei fan che sono, appunto, ricerca originale. Secondo il mio parere, non riportarli equivarrebbe a non scrivere in un elenco di una serie di film (p.e. Indiana Jones) i titoli dei singoli (I predatori dell'arca perduta, Il tempio maledetto e così via), ma solo primo film, secondo film, etc...
* Eliminato il sommario.
* Ridotto l'uso dei colori alla sola prima colonna.
* Singola colonna per gli episodi.
* Colonne per la messa in onda in Giappone e in Italia.
* Integrata tabella dei DVD. (aggiungendo solo la voce "Data pubblicazione") Specifico che questo sarebbe un campo opzionale.
* Aggiunta una voce "Fonte". ''Edit'': Trasformata in "Fonti".
<br>
{| {{prettytable|width=99%}}
|-
! rowspan="2" width="1%" | N°
| bgcolor="#F2F2F2" rowspan="2" style="text-align:left; padding-left:1em;"|'''[[Lingua italiana|Titolo italiano]] [[File:Flag of Italy.svg|border|20px|Bandiera dell'Italia]]''' ('''[[Traduzione|Tradotto]]''')<br />'''[[Lingua giapponese|Giapponese]]''' [[File:Flag of Japan.svg|border|20px|Bandiera del Giappone]] 「'''[[Kanji]]'''」 - '''[[Rōmaji]]'''
! rowspan="2" width="6%" | Episodi
! colspan=2 | Anno di trasmissione
! colspan=2 | Data pubblicazione
! rowspan="2" width="6%" | Fonti
|-
! width="10%"|[[File:Flag of Japan.svg|border|20px|Bandiera del Giappone]]&nbsp;[[Lingua giapponese|Giappone]]
! width="10%"|[[File:Flag of Italy.svg|border|20px|Bandiera dell'Italia]]&nbsp;[[Lingua italiana|Italia]]
! width="10%"|Primo DVD
! width="10%"|Ultimo DVD
|-
| bgcolor="#FFEABC" style="text-align:center"| '''1'''
|| [[Episodi di Naruto: Shippuden (prima stagione)|'''Saga del salvataggio del Kazekage''']]<br>「風影奪還の章」- ''Kazekage dakkan no shō''
|style="text-align:center"| 1-32
|style="text-align:center"| [[2007]]
|style="text-align:center"| [[2008]]-[[2009]]
|style="text-align:center"| [[1 agosto]] [[2007]]
|style="text-align:center"| [[5 marzo]] [[2008]]
|style="text-align:center"| <ref name="tit1">{{cita web|http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/dvd_6th.html|Prima serie di DVD di Naruto: Shippūden - episodi 1-32|05-09-2008}}</ref>
|-
| bgcolor="#80cefa" style="text-align:center"| '''2'''
|| [[Episodi di Naruto: Shippuden (seconda stagione)|'''Saga della riunione tanto attesa''']]<br> 「遥かなる再会の章」- ''Harukanaru saikai no shō''
|style="text-align:center"| 33-53
|style="text-align:center"| [[2007]]-[[2008]]
|style="text-align:center"| [[2009]]
|style="text-align:center"| [[2 aprile]] [[2008]]
|style="text-align:center"| [[5 agosto]] [[2008]]
|style="text-align:center"| <ref name="tit2">{{cita web|http://www.tv-tokyo.co.jp/anime/naruto/goods/dvd_7th.html|Seconda serie di DVD di Naruto: Shippūden - episodi 33-53|05-09-2008}}</ref>
|-
|}
 
:Immagino tu intenda dire di unirla. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 22:15, 20 mar 2025 (CET)
{{references|2}}
::Si esatto. --[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] ([[Discussioni utente:Broad-Rat|msg]]) 22:35, 20 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] metti il template {{tl|U}} sulle pagine in questione. Se entro qualche settimana nessuno interviene procediamo con l'unione. Se hai dubbi su come compilare il template scrivimi in talk. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 09:47, 21 mar 2025 (CET)
::::Va bene, fatto --[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] ([[Discussioni utente:Broad-Rat|msg]]) 14:12, 21 mar 2025 (CET)
 
== Unione Yhwach a [[Quincy (Bleach)]] ==
<br>
Potrebbe essere un compromesso accettabile? Quali modifiche applichereste? Altri commenti/pareri? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 12:52, 15 mar 2011 (CET)
 
:my 2 cents, per ora:
:# colonna "Fonti" invece che "Fonte" (magari ce ne vuole più d'una, una per giapponese e una per italiano, ad es.)
:# "Data di pubblicazione" farei un solo campo da compilare tipo quelli delle date degli episodi (data1 - data2), e farei colonna di edizione originale ed edizione italiana
:# separerei tabella di messa in onda da tabella DVD, come diceva Azrael più su
:--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:55, 15 mar 2011 (CET)
 
::#Assolutamente d'accordo. (Editato)
::#Quindi faresti: Data di pubblicazione divisa in data Italia e data Giappone che a loro volta contengono un'unico campo con le date del primo e dell'ultimo DVD rispettivamente? Ho capito bene?
::#Duddivido in due sottopunti:
::##Se vuoi eliminare i DVD dalla tabella, non capisco la tua argomentazione al punto precedente...
::##Come spiegavo ad Azrael più su, attualmente le tabelle episodi e DVD sono separate, ma ti accorgerai (guardando [[Episodi di One Piece|qui]] ad esempio) che la prima ha i campi N°, Titolo, Episodi e Anno di trasmissione e la seconda i campi N°, Titolo, Episodi e Data di pubblicazione e che quindi differiscono per una sola colonna. Non vedo a questo punto perché riportare nella stessa pagina due tabelle identiche con una sola colonna di differenza.
::[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 14:17, 15 mar 2011 (CET)
 
:::per i DVD:
:::# farei come per gli episodi: data di pubblicazione divisa in 2 colonne, una per giapponese e una per italiano (e dentro scrivere le date di primo e ultimo con trattino)
:::# la mia argomentazione precedente si riferiva alla tabella separata :-) in effetti messa lì non si capiva; due tabelle quasi identiche perchè a) in una sola ci sono troppe informazioni ed è meno chiaro, e b) per tenere separati trasmissione e vendita che sono 2 eventi distinti, come diceva sopra Azrael.
:::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:22, 15 mar 2011 (CET)
 
::::Più o meno avete già detto tutto voi e non ho niente da aggiungere. Unica mia osservazione: proprio non è concepibile rinunciare a colori (orpello - gradevole ma sempre orpello - estetico) e alle bandierine (seppur altrettanto gradevoli, nettamente, che io sappia, sconsigliate per l'[[accessibilità]])? [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:03, 15 mar 2011 (CET)
 
:::::@Superchilum:
:::::#Avevo capito bene quindi. Per me potrebbe andare, solo che (dopo una, seppur breve, ricerca) non sono riuscito a trovare nessuna informazione, men che meno una fonte, circa la pubblicazione dei DVD italiani di questi anime. Qualcuno ci può aiutare? <small>(specifico che ho cercato i DVD italiani di Naruto: Shippuden e One Piece)</small>
:::::#Come è stato spiegato più su (da me, ma anche da altri) la trasmissione di molti anime (tra cui One Piece, Naruto, Naruto: Shippuden e Bleach solo per citarne alcuni) avviene senza soluzione di continuità, per cui, per la suddivisione in stagioni, si utilizzano proprio i DVD. Questo spiega come siano intimamente legate la stagioni ai DVD e che quindi non si tratti, in questo caso, di eventi distinti. Qualora un anime non rientrasse in questi canoni si potrebbe comunque creare una tabella separata omettendo nel template il parametro DVD che è opzionale.
:::::@Kal-El: Mi sembra che con questa ultima versione della tabella abbiamo raggiunto un ragionevole compromesso dal punto di vista della riduzione dei colori. Eccedere nella semplificazione dell'estetica porterebbe, a mio parere, alla costruzione di tabelle eccessivamente sterili. Se il concetto dell'accessibilità fosse portato all'estremo, l'intera enciclopedia andrebbe spogliata di qualsiasi immagine riducendola ad una mera raccolta testuale.
:::::[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 15:18, 15 mar 2011 (CET)
::::::Secondo me non è sufficientemente ragionevole (a parte la mia personale -dunque irrilevante- opinione sui compromessi) e almeno le bandierine vanno tolte, così come non vengono usate da altri progetti per gli stessi motivi, non vedo perché il progetto anime e manga debba distinguersi. Il tuo ragionamento sull'accessibilità poi non è particolarmente condivisibile e sicuramente soggettiva, ma questo è un altro discorso. Io portavo una motivazione oggettiva -l'accessibilità, appunto-e non di gusto (fosse per quello, non avrei nulla da ridire) per cui le benedette bandierine ''andrebbero'' tolte, anche se son tanto carine. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 15:26, 15 mar 2011 (CET)
 
:::::::L'utilizo delle bandierine viene da un template già in uso ({{tl|Episodio Anime}}) ed ho dunque supposto che fosse accettabile. Non sono molto ferrato in materia tuttavia, quindi qualcuno potrebbe spiegarmi in due parole in che modo le bandierine ledono l'accessibilità? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 15:38, 15 mar 2011 (CET) <small>P.S. Il discorso che facevo sull'accessibilità era ovviamente un'estremizzazione.</small>
 
::::::::In attesa che qualcuno faccia luce sulla questione delle bandierine, c'é qualche altra questione che vogliamo analizzare? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 13:37, 16 mar 2011 (CET)
 
<small>(rientro ancora)</small> Nella [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Geodefender/sandbox&oldid=39268179 mia sandbox] ho costruito quattro esempi di tabelle (tutte generabili utilizzando il template in questione) per mostrare come potrebbe essere applicato il modello.
*Il primo esempio integra i DVD e rappresenta un anime non ancora pubblicato in DVD in Italia.
*Il secondo integra i DVD e rappresenta un anime edito in DVD sia in Giappone che in Italia.
*Il terzo esempio rappresenta un anime edito in DVD sia in Giappone che in Italia ma in due tabelle separate, una per la trasmissione ed una per i DVD.
'''Tutte''' queste tabelle sono generabili dal template semplicemente compilando alcuni campi piuttosto che altri così da venire incontro a tutti i casi possibili e lasciando anche la possibilità di scegliere se costruire due tabelle separate o una unica.
Commenti? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 21:18, 17 mar 2011 (CET)
<br><small>P.S. Attualmente le tabelle riportano ancora le bandierine. Finchè non faremo chiarezza sulla questione le lascerei.</small>
<br><small>P.P.S. Qualora venisse fuori che le bandierine realmente non sono accettabili bisognerà pensare di eliminarle anche dal template Episodio anime.</small>
 
:Visto che non ci sono stati commenti da parte di nessuno negli ultimi tre giorni, suppongo che questa versione del template vada bene. Vogliamo dunque proseguire con la creazione? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 23:15, 18 mar 2011 (CET)
 
::my two cents (scusa, ma nei weekend la gente magari se ne va ;-) e non legge).
::# io non intendevo rendere meno semplice la tabella con 2 celle per la distribuzione in DVD. Semplicemente fare "data1-data2" come per la messa in onda
::# come già detto da altri, toglierei le bandierine (sì, anche da {{tl|Episodio Anime}} e {{tl|Volume Manga}})
::# Non di può far sì che "N°" non vada a capo tra la N e il °?
::# Preferisco l'ultimo standard, contando anche che è lo stesso usato dal progetto TV per le serie TV (cioè 2 tabelle separate). Perchè sono informazioni diverse.
::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:13, 21 mar 2011 (CET)
:::Concordo, e ri-sottolineo che utilizzare un colore quale azzurro scuro come sfondo per un link blu lede l'accessiblità (l'ho già detto, ma vabbé...), e lo stesso vale per gli sfondi colorati a basso contrasto. Leviamoli, suvvia. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:20, 21 mar 2011 (CET)
::::Un commento sulle bandierine: sono pienamente d'accordo con Superchilum, visto che oltre ad essere noiose NON rappresentano una lingua, ma uno Stato e che quindi non andrebbero comunque utilizzate in questo caso. Ma c'è un problema, almeno per quanto riguarda {{Tl|Episodio Anime}} (non per il nuovo template, che è ancora tutto da fare) perché le bandierine non sono nel template vero e proprio, ma nella tabella "guscio" che va messa "a mano". Questo per dire che se le si vuole togliere da EA, questo va fatto da un bot. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:51, 21 mar 2011 (CET)
:::::Ben tornati a tutti! :) Allora:
:::::#Avevo capito le tue intenzioni Super, però, a seguito di alcune prove, ho deciso di dividere in due celle per una questione di ordine e di spazio. Laddove, anche inserendo due anni affiancati, le celle delle date di trasmissione rimangono di dimensioni contenute, altrettanto non si può dire di quelle dei DVD che riportano date complete le quali, affiancate, prenderebbero molto spazio.
:::::#Alla luce delle rimostranze un po' di tutti provvederò a rimuovere le bandierine. Mi piacerebbe però che qualcuno mi spiegasse in che modo ledono l'accessibilità. Io purtroppo leggendo [[Wikipedia:Accessibilit%C3%A0_del_contenuto|qui]] non sono riuscito a capirlo. P.S. Per la rimozione dalle pagine che attualmente le utilizzano bisognerà effettivamente affidarsi ad un bot.
:::::#Io non ho riscontrato questo problema né con IE né con Firefox, però ricordo che si era presentato in passato col template "Episodio Anime" e tra l'altro che l'aveva risolto proprio Lepido se non sbaglio...
:::::#Le tre tabelle che ho costruito nella mia sandbox non sono mutualmente esclusive quindi non ce n'è nessuna da preferire, sono tutte generate dallo stesso template.
:::::#Nell'ultima versione proposta della tabella non ci sono link su sfondi colorati. Per quanto riguarda l'uso dei colori in generale basta seguire le linee guida appositamente indicate [[Aiuto:Tavolozza_dei_colori#Colori_e_accessibilit.C3.A0|qui]] e non rimuoverli, ma sceglierli di conseguenza.
:::::[[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 18:29, 21 mar 2011 (CET)
 
== Info false nelle biografie: attenzione ai troll ==
 
Stanno fioccando, un po' su tutte le wiki e purtroppo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Masashi_Kishimoto&diff=39122708&oldid=38897837 anche qui], notizie stupidamente inventate (o, nella migliore delle ipotesi, allarmistiche) sulla morte di svariati autori giapponesi a causa del sisma. Direi di annullare a vista. Ad ogni buon conto, c'è un elenco di presunte vittime di cui invece si hanno notizie tramite i loro blog/profili sociali su [http://www.animenewsnetwork.com/news/2011-03-11/anime/manga/game-industry-members-check-in-after-quake ANN]. Saluti! --[[Utente:Larry Yuma|Larry Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 06:36, 12 mar 2011 (CET)
 
:Una modifica simile era stata fatta nella pagina di [[Akira Toriyama]], che ho ovviamente rollbackato subito.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 14:44, 16 mar 2011 (CET)
 
== Categoria:Toei tokusatsu ==
 
Sulla [[:Categoria:Toei tokusatsu]], creata quasi tre mesi fa, è apposta l'inesistente ''Categoria:Toei'', cancellata in agosto 2010 perchè fuori standard; non conoscendo questo argomento, non capisco se la ''Categoria:Toei'' è stata eliminata e basta, oppure è stata sostituita da una categoria con un titolo diverso. Potete controllare e correggere o eliminare la categoria inesistente? Grazie :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 14:36, 16 mar 2011 (CET)
 
:[[Discussioni_progetto:Anime_e_manga#Toei_e_categorie|ha detto]] Koji che ci pensa lui :-P --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:22, 16 mar 2011 (CET)
::È passato quasi un altro mese. Novità? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 08:26, 12 apr 2011 (CEST)
:::Ehm, io veramente dissi che si sarebbero anche potute creare categorie per studio, non che le avrei create...^^ Poiché però è una cosa da decidere a livello di progetto, o si fanno per tutti gli studi, o non ha senso crearne una solo per la Toei. Detto per inciso, poi, di pertinenza di questo progetto sarebbe l'eventuale categoria [[Toei Animation]]. Per quanto riguarda i [[tokusatsu]], si tratta di telefilm che non c'entrano con gli [[anime]], quindi la categoria [[:categoria:Toei tokusatsu]] riguarda il progetto Televisione, così come un'eventuale [[:categoria:Toei Company]] riguarderebbe lo stesso progetto Televisione e quello Cinema.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 13:41, 12 apr 2011 (CEST)
 
== Da unire ==
 
E' stata creata [[Drama (televisione)]] quando esisteva già la voce [[Dorama]]. Entrambe le voci sono cortissime, quindi c'è poco da spostare, ma personalmente non so quale sia il lemma migliore da lasciare né conosco l'argomento quindi lascio fare a voi ;) Saluti, --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 13:17, 22 mar 2011 (CET)
:Dalle definzioni riportate nelle 2 voci però mi sembrano cose sì simili ma non uguali. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 08:35, 23 mar 2011 (CET)
:: Sono la stessa cosa, ma ciascuna voce trattava solo alcuni aspetti del format televisivo. Io ho unito le due voci in [[Dorama]] che mi sembrava il titolo più appropriato nonché la voce più completa e ho trasformato [[Drama (televisione)]] in redirect, dopo averla orfanizzata. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:56, 23 mar 2011 (CET)
:::Perfetto, grazie per essertene occupato! --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 09:04, 23 mar 2011 (CET)
 
== Mago nero ==
 
La pagina [[Mago Nero (Yu-Gi-Oh!)]], che è appena stata creata, mi fa sorgere dubbi circa la sua [[WP:E|enciclopedicità]]; se si decide di tenerla, è comunque necessario sistemarla, perché al momento i nomi giapponesi non sono standardizzati, e ci sono diversi particolari che IMHO andrebbero riguardati e/o integrati. Inoltre, se verrà approvata la sua permanenza su Wikipedia, credo che sarà necessario modificare la pagina [[Mago nero]], che attualmente è un redirect, e farla puntare a questa pagina (visto che, non credo ci siano dubbi, il ''Mago Nero'' di Yu-Gi-Oh! è più "famoso" del personaggio sbloccabile di Mario Slam Basketball...). -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 17:53, 8 apr 2011 (CEST)
:Sinceramente ne abbiamo parlato tanto e tanto, ma come succede sempre non siamo mai arrivati ad un punto... le voci che meritano una "voce a parte" sarebbero quelle dei protagonisti, mentre gli altri personaggi (secondari e minori) andrebbero tutti in una pagina. E sottolineo che sono tutti enciclopedici, e non c'entra molto con l'enciclopedicità di una voce. Lo so che è difficile fare questa distinzione, ma se riescono a farla perfino su en.wiki, non capisco perché noi nemmeno ci proviamo. Quindi secondo la mia linea di pensiero (non parlo per altri) la pagina sarebbe da unire. Tra l'altro il Mago Nero non è nemmeno un personaggio umano, non ha una personalità e c'è veramente molto poco da scrivere su di lui (diventerebbe una lista di attacchi e basta). --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 22:56, 9 apr 2011 (CEST)
::Hai ragione, ho sbagliato a esprimermi... intendevo, mi fa sorgere dubbi circa l'opportunità di averla come pagina a parte. Io la toglierei (c'è già la pagina [[Carte famose di Yu-Gi-Oh!]], e volendo anche [[Personaggi di Yu-Gi-Oh!]]), ma forse sarebbe opportuno contattare prima l'autore della pagina. [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 16:26, 10 apr 2011 (CEST)
 
== Regola che non comprendo ==
 
Per caso ho letto in [[WP:TITOLI]], al paragrafo [[Wikipedia:Titolo_della_voce#Dal_giapponese|traslitterazione del giapponese]], che i segni diacritici [[macron]] non andrebbero '''mai''' messi nei titoli delle voce ma '''solo''' '"all'interno della traslitterazione precisa tra parentesi all'inizio delle voci"; sono molto confuso, perché qui abbiamo sempre fatto in un'altra maniera, come sul progetto Giappone. Eppure non capisco proprio come possa essere scritta in quella voce che rappresenta una linea guida molto importante di Wikipedia e allo stesso tempo non essere considerata minimamente. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 16:18, 12 apr 2011 (CEST)
: ops... sarà il caso che se ne parli, perché anch'io ho sempre utilizzato i diacritici sia nei titoli sia all'interno delle voci e guardando un po' in giro lo stato delle voci, "chi è senza peccato, scagli la prima pietra". Prendiamo ad esempio la voce [[Shōjo]]: Shoujo esiste solamente come redirect e all'interno della voce, la parola shōjo è usata ripetutamente, anche all'esterno delle traslitterazioni. Onestamente la linea guida mi rimane un po' incomprensibile: perché si dovrebbero scrivere le parole in modo non del tutto corretto? È ovvio che non scriverei mai "Tōkyō" al di fuori delle traslitterazioni dal momento che esiste il corrispettivo in italiano, ma per tutti gli altri casi mi sembra lecito e più corretto utilizzare i simboli diacritici. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 16:48, 12 apr 2011 (CEST)
::Classica regola inutile, dato che ci sono i redirect e che i motori di ricerca tipo google indicizzano allo stesso modo i titoli con o senza macron. Per me si può anche eliminare, ma va discusso di là.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 17:47, 12 apr 2011 (CEST)
:::Personalmente ho visto, in certe occasioni, addirittura spostare una pagina il cui titolo ''non'' aveva il macron in una che ce l'aveva, con conseguente inversione di redirect, o usare il template <nowiki>{{Titolo errato}}</nowiki>; e credo anch'io che sia meglio tenere le pagine con titoli "scorretti" come redirect (perché ovviamente sono più facili da linkare o raggiungere), e quelle con titolo "corretti" come pagine principali. Poi è vero che io stesso, quando scrivo nomi di personaggi anime (ad esempio) metto il macron solo nella traslitterazione tra parentesi, ma almeno i titoli delle voci dovrebbero essere scritti correttamente. --[[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 15:37, 13 apr 2011 (CEST)
::::Bisognerebbe controllare quando è stata scritta la regola, le discussioni sulle traslitterazioni qui sul progetto sono vecchiotte. Tra l'altro nel caso di Shojō diventerebbe Shojo e non Shoujo se interpreto bene. Nel caso l'anime abbia anche un titolo italiano il titolo della voce diventa quello, quindi i casi si riducono. Per gli altri casi che si fa? --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 00:24, 16 mag 2011 (CEST)
 
== Riforma PDC ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br>La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:03, 13 apr 2011 (CEST)
 
Qualcuno ha nulla in contrario se unisco [[Yhwach]] alla pagina madre [[Quincy (Bleach)]]? Ora come ora è una trattazione solamente in-universe del personaggio. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:11, 26 mar 2025 (CET)
== Template Stagione Anime ==
 
:{{fav}}. Fatta un po' di pulizia e tenuto solo un riassunto delle informazioni rilevanti, può benissimo rientrare nella pagina Quincy. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:02, 26 mar 2025 (CET)
A seguito di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Anime_e_manga&oldid=39897348#Creazione_nuovo_template questa discussione], ho richiesto all'utente [[utente:Lepido|Lepido]] di creare una versione funzionante del template in oggetto. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Geodefender/sandbox&oldid=39952392 Qui] c'è la bozza del manuale del template, mentre [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Lepido/sandbox/1&oldid=39952555 qui] ci sono alcuni esempi di come il template può essere utilizzato. Se non ci sono obiezioni provvederò alla messa in funzione del template vero e proprio. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 22:11, 15 apr 2011 (CEST)
::N.B. non vorrei sbagliarmi, ma è corretto usare le copertine come immagini dei personaggi? Mi pareva fosse consentito solo per la voce dell'opera principale. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:04, 26 mar 2025 (CET)
:Aspettiamo un po' e riprendiamo la discussione. Come ho già detto, la cosa che non mi piace per niente è immettere il titolo della stagione come link. Perché? Perché sembra che il titolo della voce sia effettivamente il titolo della saga, quando le voci si chiamano "Episodi di X (Y stagione)". Magari vi sembra una sciocchezza ma a me non piace per niente. Credo che mostrare i link come "Prima stagione" e magari riportare sotto il titolo della stagione (che ricordo è presenti in pochi casi) sia la cosa migliore. Secondo, non bisogna esagerare in tutto. Visto che il nome giapponese (in kanji e rōmaji) è già presente nella voce sulla stagione, non mi sembra utile ripeterlo nuovamente. Allora mi direte: però anche nel template episodi e capitoli manga è presente. Avete ragione, ma non abbiamo una pagina per ogni episodio o capitolo, quindi il nome giapponese (in tutte le scritture) appare solo una volta.
:Piccolo OT: La voce :@[[EpisodiUtente:Torque|Torque]] dinon Naruto:mi Shippudenrisulta (ottavaci stagione)]]siano dovrebbelimitazioni riportarein unquesto incipitsenso. delMi tipo:pare "L''che l''ottavaunico stagionelimite difosse Naruto:quello Shippuden''',degli intitolatascreenshot '''Saga(uno a voce). Di immagini di copertine nelle pagine dei duepersonaggi salvatori'''....ne eho nonmesse comeun èpo', oraanche se mai nell'infobox. --''' [[Utente:ExephyoZoro1996|'''''<span style="color:#000000green"><span style="font-family:georgia,serif;">EXE.Zoro1996</span></span>]]''''']] ([[Discussioni utente:ExephyoZoro1996|<small><span style="color:#C80815;black">eseguibiledimmi</span></small>]]) 0214:1935, 1626 aprmar 20112025 (CESTCET)
::::Controllato, si forse credevo erroneamente che valesse la stessa licenza d'uso degli screenshot, invece cita "''Il file dev'essere usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente. Le immagini non possono essere inserite in gallerie di immagini.''".
:: Be', mi pare prassi comune modificare il testo del wikilink per adattarlo al contenuto della voce, non per nulla ci siamo inventati i [[Aiuto:Wikilink#Piped_link_e_categorie|piped link]] (tra l'altro proprio questo è un esempio di ciò che intendo). Quindi non vedo dove stia il problema se linko una pagina utilizzando un titolo diverso, sempre che, ovviamente, tale titolo sia logico ed inerente al vero titolo della voce. Fare come dici tu, equivarrebbe a scrivere: «Per saperne di più leggete [[Aiuto:Wikilink#Piped_link_e_categorie]] (piped link)», che va bene allo sportello informazioni, dove prevale l'intento didattico, non certo in una voce.
::::Pardon, e meglio così :) --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 14:53, 26 mar 2025 (CET)
:: Aggiungo che cosi com'è il template permette di linkare le saghe anche se sono contenute all'interno di una stessa pagina. Ad esempio [[Episodi_di_One_Piece_(seconda_stagione)|qui]] abbiamo tre saghe che il template {{Tl|Stagione Anime}} permette di linkare direttamente: va da sé che nel titoli non metterò l'inutile titolo della voce, ma direttamente i titoli delle saghe che linkeranno alle apposite sezioni all'interno della voce. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:44, 16 apr 2011 (CEST)
:::::Favorevole all'unione. Allo stato non vedo presupposti per la rilevanza individuale del personaggio. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:29, 26 mar 2025 (CET)
:::Sono d'accordo con Lepido. Inoltre ribadisco (come ho già detto nella discussione precedente) che linkare a "prima stagione", "seconda stagione"' etc. invece che ai titoli delle stagioni, secondo me, equivarrebbe a linkare, in un elenco di una serie di film (p. e. Harry Potter), "primo film", "secondo film", etc. invece dei titoli veri e propri ("Harry Potter e La Pietra Filosofale", "Harry Potter e La Camera dei Segreti", etc.). Posto che sei stato tu a proporre di usare lo schema dei titoli di Episodio Anime in questo template, io sono favorevole al suo utilizzo per una questione di completezza e perché bisogna dare la possibilità, quando si tratta di titoli tradotti, di verificare la traduzione.
::::::{{fatto}} -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 09:53, 28 mar 2025 (CET)
:::Sull'OT: Non capisco che differenza ci sia tra "L'ottava stagione di Naruto: Shippuden, intitolata Saga dei due salvatori..." e "La Saga dei due salvatori costituisce l'ottava stagione..." -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 11:40, 16 apr 2011 (CEST)
::::Appunto, il contenuto della voce riguarda comunque una stagione. Secondo, il template stagione andrebbe diviso in stagioni, e non in saghe. Quindi l'esempio delle tre saghe nella stessa stagione non è comunque pensabile: non dovremmo avere un link per ogni saga, ma uno per ogni stagione, sennò diventerebbe il template saghe. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 11:48, 16 apr 2011 (CEST)
::::Terzo, date un'occhiata al template {{tl|Opere di Harry Potter}}. E sull'OT, si parla appunto di contenuto, che sono le stagioni. Spacciare traduzioni nostre come titoli ufficiali di saghe o titoli ufficiali di stagioni (quale dei due? dire che una stagione ricopre questa saga non significa che i nomi debbano essere gli stessi) non mi piace. Per una questione di uniformità di tutte le voci, è meglio lasciare ''Episodi di X (Y stagione)'', e non creare eccezioni per quei pochi anime le cui stagioni hanno titoli. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 11:48, 16 apr 2011 (CEST)
::::: @Exe -- Credo di capire il tuo punto di vista: se non sbaglio tu fai un discorso più sull'utilizzo del template piuttosto che sulla sua forma. Forse occorrerebbe distinguere bene, perché io mi sono occupato di che funzionalità e forma dovesse avere e ho tentato di renderlo più "generico" possibile per adattarlo poi ai futuri molteplici modi di utilizzarlo. Ad esempio si potrebbe pensare di mettere il link non nel titolo (della saga), ma nel numero della stagione (che punterebbe alla voce intera), nulla lo vieterebbe... è solo una questione di linea guida. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:21, 16 apr 2011 (CEST)
:::::: Lasciando da parte il caso particolare di una stagione divisa in più parti (che può essere comunque non separato nel template). Per quanto riguarda la questione dei titoli: negli anime che vengono trasmessi senza soluzione di continuità, viene utilizzata (su tutte le versioni di wiki nel mondo) la suddivisione basata sui DVD. Ogni serie di DVD ha un titolo ufficiale che comprende la parola "saga", ma è solo una questione formale (la prima stagione di Naruto: Shippuden si intitola "Saga del salvataggio del Kazekage" ma è come se si chiamasse "Il salvataggio del Kazekage") quindi in questi casi particolari saga = stagione. I titoli riportati, inoltre, non sono assolutamente inventati, ma debitamente documentati e referenziati avendo come fonte i DVD appunto. L'unico aspetto eventualmente opinabile può essere la traduzione in italiano, ma è chiaramente indicato nel template che si tratta di titoli tradotti ed è per questo che vengono riportati anche i titoli originali. Il template proposto, tra l'altro, è altamente scalabile e permette di creare anche tabelle più semplici come quelle che propone Exe; non vedo perché negare la possibilità di crearne di più complete nel caso se ne abbia la possibilità. In ultimo, nel template {{tl|Opere di Harry Potter}} vengono ovviamente riportati i titoli dei film e non semplicemente "primo film", "secondo film" appunto (anche se non nei link, ma semplicemente perché questo racchiude anche i romanzi ed i videogiochi). In qualsiasi altro caso ([[Harry_Potter#La_serie_di_libri|qui]], [[Harry_Potter#Adattamenti_cinematografici|qui]], [[Portale:Harry_Potter/Libri|qui]] o [[Portale:Harry_Potter/Film|qui]] ad esempio) vengono linkati i titoli. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 13:16, 16 apr 2011 (CEST)
:::::::Io ho detto la mia, basandomi soprattutto su un discorso generico: non possiamo pensare sempre dal punto di vista anime/manga, ma anche da uno più generale. Visto che le stagioni si usano non solo per gli anime, mi sembra normale pensare anche agli standard presi dagli altri progetti. Solitamente le serie televisive non intitolano le loro stagioni, quindi saremo l'unico progetto che farebbe a modo suo, e al posto di riportare semplicemente "Prima stagione" (per esempio, [[Lost_(serie_televisiva)#Episodi|Lost]]), noi vogliamo pure: 1) titolo tradotto, 2) titolo kanji e 3) titolo rōmaji. Mi sembra un'esagerazione, visto che il titolo può stare benissimo nella voce. Non siamo un fan site o Animepedia. Detto questo non voglio monopolizzare la discussione quindi aspetto interventi di altri utenti. E non prendetelo come un attacco personale: sono favorevole al template e vi ringrazio per il vostro lavoro, ma ci sono alcuni ma. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 14:57, 16 apr 2011 (CEST)
::::::::Chiaramente bisogna tenere d'occhio il quadro generale. Detto questo, però, qui siamo nel Progetto: anime e manga e quindi ci occupiamo in particolare di questi. È vero che la stragrande maggioranza delle serie, animate o meno, non hanno dei titoli per le singole stagioni, infatti nel manuale che ho stilato è specificato che, qualora la stagione non abbia un titolo, si deve scrivere appunto "prima stagione" e si possono omettere i campi "titoli kanji" e "titolo romaji" in quanto opzionali, ma se i titoli sono disponibili (sempre se debitamente referenziati) mi sembra naturale inserirli.
::::::::@Exe: il tuo intervento è assolutamente lineare, ognuno è libero di esprimere il proprio parere e sono convinto che nessuno si sia sentito attaccato. :) -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 16:01, 16 apr 2011 (CEST)
Confermando che nella stragrande maggioranza dei casi si utilizzerà la semplice dicitura "prima stagione", "seconda stagione", etc.. e solo nel caso siano presenti dei titoli (debitamente referenziati) si inseriranno quelli nel template, ci sono altre questioni che vogliamo rivedere prima di metterlo in funzione? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 12:16, 18 apr 2011 (CEST)
:Se non c'è altro, provvederò alla messa in funzione del template. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 11:58, 19 apr 2011 (CEST)
::Un'altra cosa, non dovrebbe chiamarsi "Stagione '''a'''nime"? Come non capisco perché anche volume manga o episodi anime utilizzino il maiuscolo... --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:27, 19 apr 2011 (CEST)
::: Effettivamente sarebbe più giusto, come sarebbe giusto correggere gli altri template. Già che ci sono faccio notare un'altra cosa. Nel template {{Tl|Stagione Anime}} i parametri '''data Giappone''' e '''data Italia''' hanno il nome della Nazione in maiuscolo, contrariamente ai corrispondenti parametri del template {{Tl|Episodio Anime}} dove invece sono in minuscolo. Ora, io ho una mentalità un po' tecnica e i tecnici a mio avviso non si curano del "giusto" o dello "sbagliato", ma puntano alla coerenza. Effettivamente poco importa se i template o i parametri sono in maiuscolo o in minuscolo, sarebbe però bello che tutti i template simili fossero coerenti tra loro, in modo da non creare la "schizofrenia da template" al povero contributore :-) Quindi potremmo approfittare del lieto evento della nascita del nuovo template per sguinzagliare un BOTolo che metta un po' ordine, altrimenti è meglio correggere il template mettendo i parametri "sbagliati" e lasciarlo col titolo "sbagliato", per renderlo comunque simile agli altri. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:04, 19 apr 2011 (CEST)
::::Io proporrei di fare tutto giusto (quindi Stagione anime, data Italia e data Giappone) nel nuovo template ed uniformare i vecchi correggendo. Già che ci siamo andrebbero anche rimosse le famose bandierine dagli altri template. Per fare il tutto probabilmente bisognerà affidarsi ad un bot. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 02:33, 20 apr 2011 (CEST)
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Il Template {{Tl|Stagione anime}} è creato e funzionante!''' -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 20:16, 21 apr 2011 (CEST)
:Non sono molto pratico di template, ma non è più comodo creare una sorta di {{tl|Stagione anime/apri}} e {{tl|Stagione anime/chiudi}} inserendo l'inizio della tabella? I parametri possono benissimo specificare la struttura di essa, tipo,''#if: Italia=si'' = Cella per la trasmissione in Italia + Cella per il titolo italiano (e non traduzione). Non sarebbe più semplice che avere 3000 esempi nella pagina del template? --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:34, 21 apr 2011 (CEST)
::Il manuale è stato creato prendendo come spunto quello di "Episodio Anime". Suppongo che gli esempi sono stati messi per cercare di essere i più chiari possibile (e, tra l'altro, coprono solo una piccola parte delle tabelle che è possibile creare con questo Template). Per quanto riguarda la struttura vera e propria del template, bisognerebbe chiedere a Lepido, ma, comunque, mi permetto di supporre che se è stato creato così c'è sicuramente un buon motivo e, probabilmente, questo era il metodo migliore/più semplice per farlo. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 20:42, 21 apr 2011 (CEST)
::: Non mi sembra un'idea cattiva... Io ovviamente nel fare il template mi sono basato sul template {{Tl|Episodio Anime}}, che appunto aveva anche lui le testate delle tabelle da mettere "a mano". L'idea di un template di apertura (quello di chiusura è proprio banale e forse inutile) potrebbe essere comoda e soprattutto aiuterebbe molto chi deve lavorare con questo tipo di template. Sapete cosa vi dico? Io ci lavoro un po' su, poi vedremo se è il caso di utilizzarlo (ed eventualmente farne uno anche per {{Tl|Episodio Anime}} e {{Tl|Volume Manga}}). -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:12, 22 apr 2011 (CEST)
::::Sì ovviamente sto riportando dei dubbi derivati dai template da cui avete preso spunto, perché sono appunto cose che non ho mai capito. Alla fine di tutto i parametri in ''if'' sarebbero pochi: titolo italiano/traduzione/data italia e quelli per i DVD. Comunque vedremo. Sì, il template di chiusura dovrebbe contenere un misero <nowiki>|}</nowiki>, ma ci sono molti template di chiusura così. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:15, 22 apr 2011 (CEST)
::::: I tuoi dubbi sono sempre stati anche i miei. Tra l'altro, se ci fossero stati i template "apri" e "chiudi" adesso non avremmo il problema di togliere le famigerate bandierine col bot, perché sarebbe stato sufficiente modificarli. È per questo che penso di fare qualcosa in merito e di proporvelo. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:13, 22 apr 2011 (CEST)
(rientro) Non ho seguito molto la discussione ma credo che la sintassi di qualsiasi template apri/chiudi sia in odore di obsolescenza "tecnica" da almeno 4 anni (perché non saranno più ammesse tabelle fatte a pezzi dichiarate in template diversi)... Dovreste trovare qualche link nelle vecchie discussioni del progetto riguardanti il template Fumetto e animazione. In ogni caso buon lavoro. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 18:52, 8 mag 2011 (CEST)
: Sì, ma... allora con cosa li si può sostituire? Perché qui il problema è proprio che occorre "costruire" una tabella con una intestazione e tante righe quanti sono gli elementi. Fino ad ora la cosa è stata costruita "a pezzi" con un'intestazione di tabella (inserita "a mano") e un template per riga. Il template "apri" (che ho già terminato e che è in fase di beta test, il povero Geodefender lo sa...) sostituisce semplicemente l'intestazione scritta "a mano". <del>Non ho idea di come si potrebbe fare in maniera meno "obsoleta"</del>. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:03, 8 mag 2011 (CEST)
: Certo che ne ho idea... che stupido che sono :-( <del>Dzag, mi troveresti per favore la discussione?</del> Comunque credo di poterlo fare, ma è un sistema molto simile: in pratica esisterebbe il template {{Tl|Stagioni anime}} con vari parametri che servono a creare l'intestazione, uno dei quali sarebbe "<code>|elenco stagioni = </code>", dove verrebbero inseriti tutti i sotto-template {{Tl|Stagione anime}}. Se è così che la comunità ha deciso, si fa presto a cambiare... -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:02, 8 mag 2011 (CEST)
::Lode al tuo sistema [[Diagnostica a bordo|autodiagnostico]]. :) La discussione non la trovo più, ricordo che all'epoca avevo citato un avviso su en.wiki e l'avevo linkato. Quello che più inquietava è che la decisione avrebbe avuto effetto sulla piattaforma, "rompendo" da un giorno all'altro tutti i template difformi. Comunque noto che gli anglofoni usano ancora cose come [[:en:Template:Japanese episode list]], quindi mi sa che o è rimasta lettera morta anche per loro oppure il sistema che usano aggira in qualche modo il problema. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 20:49, 8 mag 2011 (CEST)
::: Infatti [[:en:Template:Japanese episode list]] funziona come {{Tl|Stagione anime}} o come i più famosi {{Tl|Episodio Anime}} e {{Tl|Volume Manga}}: un'apertura di tabella, una serie di template e la chiusura della tabella. Il mio intendimento sarebbe di sostituire l'"apertura", che dal momento che è fatta a mano ogni volta, è difficilmente standardizzabile e manutenibile (vedi il discorso delle bandierine, che per eliminarle ora occorre un bot). Per ora volevo fare l'esperimento con {{Tl|Stagione anime inizio}}, che è a "scarso impatto", per raccogliere qualche parere prima di proporre {{Tl|Episodio anime inizio}} e {{Tl|Volume manga inizio}} (o come li si vorrà chiamare). Ovviamente visto l'impatto su millemila voci, occorre procedere per gradi. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:14, 8 mag 2011 (CEST)
:::: Se hai qualche abbozzo (anche in sandbox) di codice posso provare a replicare il funzionamento senza usare apertura e chiusura, così avremmo un'alternativa per valutare la scelta. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 22:18, 8 mag 2011 (CEST)
 
== Shun Oguri ==
=== Nascita del template e nuova proposta ===
Apro una sottosezione per segnalare la definitiva nascita di {{Tl|Stagione anime}} che contiene alcune soluzioni tecniche che ritengo interessanti. Per questo vi segnalo [[Discussioni_template:Episodio_Anime#Proposta_di_nuova_versione_del_template|questa proposta]] di nuova versione di {{Tl|Episodio Anime}} e conseguentemente anche di {{Tl|Volume Manga}}. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:47, 14 mag 2011 (CEST)
 
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate formattare secondo gli standard [[Shun Oguri|questa pagina di doppiatore]]?, in passato ho aggiustato la filmografia però il resto e da rivedere. --[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] ([[Discussioni utente:Broad-Rat|msg]]) 12:30, 1 apr 2025 (CEST)
== Il genere Azione ==
Attualmente in molti template su fumetti, nel campo "genere", è contenuto un collegamento a "Azione", che è una disambigua. Potrebbe essere utile creare la voce "Azione (genere)" simile a [[en:Action (fiction)]] oppure una più specifica tipo "fumetto d'azione", anche se non ho mai sentito questa denominazione mentre esiste "film d'azione" e "Videogioco d'azione". --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 19:23, 21 apr 2011 (CEST)
 
== MangaZoro sule calcioSanji ==
Ciao a tutti, non so se qualche appartenente al Progetto non più tanto giovane lo ricorda, ma circa 25 anni fa uno dei primi manga che approdò nelle tv italiane trattava di calcio, di giocatori che si allenavano duramente con palloni molto più pesanti e che avevano delle tecniche di tiro (o di parate) decisamente strabilianti. Il tutto seguiva un campionato o vari incontri. Pur girovagando su wiki non sono assolutamente riuscito a trovarlo (anche perché non ne ricordo né il titolo né i nomi dei personaggi). Chi mi può aiutare?--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 07:21, 1 mag 2011 (CEST)
:L'anime a cui fai riferimento potrebbe essere [[Arrivano i Superboys]] oppure [[11 campioni]]--[[Utente:Piaz1606|<b><span style="color:blue">Piaz</span></b>]][[Discussioni utente:Piaz1606|<b><span style="color:orange">1606</span></b>]] 11:54, 1 mag 2011 (CEST)
::Si, si, il ''mitico'' Shingo Tamai!, come ho fatto a dimenticarlo..:). Grazie, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 12:27, 1 mag 2011 (CEST)
==Vampire Knight titoli in giapponese==
Ciao ragazzi, ho creato e sto curando questa pagina ''[[Capitoli di Vampire Knight]]'' ma è la prima volta che mi occupo di manga su wiki, dove prendo i titoli in giapponese dei capitoli?--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 21:37, 3 mag 2011 (CEST)
: Ciao. Ho provato a guardare in tutti i posti che conoscevo e anche in altri sconosciuti, ma non c'è stato verso. Spero che qualcuno più bravo passi da queste parti. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:05, 8 mag 2011 (CEST)
::Ok grazie comunque =) --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 20:06, 8 mag 2011 (CEST)
==Sailor Moon==
Credo ci sia qualcosa di sbgaliato nella pagina [[Sailor Moon]] la pagina non ha la struttura tipica di una pagina che tratta di manga e anime, non ha neanche un template, la struttura è stata decisa prima?--[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 17:13, 15 mag 2011 (CEST)
: Effettivamente è un po' atipica, ma è atipico anche il fenomeno che vuole rappresentare, con una marea di informazioni che non possono trovare posto in una voce singola. Un po' come è stato fatto con [[Pokémon]], questa è quindi una voce che parla prevalentemente del fenomeno, rimandando a voci più specifiche (manga, anime ecc.) i particolari. Non so se a suo tempo se ne sia discusso, ma a me pare una buona soluzione che forse occorrerebbe estendere ad altre voci (es: [[Naruto]]). -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:45, 15 mag 2011 (CEST)
:: @2811Butterfly mi sembrava di avertelo già spiegato in talk, o sbaglio? In ogni caso si è fatto in quelle serie di così ampio respiro da aver bisogno di una "voce indice" in cui linkare tutte le serie legate a quel franchise. Nelle singole voci poi si mettono i template, che servono principalmente a dare informazioni di carattere tecnico. Un altro esempio è ''[[Chi ha bisogno di Tenchi?]]'' o ''[[Sakura Wars]]''. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 20:29, 15 mag 2011 (CEST)
:::"mi sembrava di avertelo già spiegato in talk, o sbaglio?" ho chiesto al progetto che mi sembra più competente, mi sono basata sulle linee guida e sulla maggior parte delle voci di manga, che vuoi-.- non è che la tua parola è legge-.- --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 22:51, 15 mag 2011 (CEST)
::::La pagina l'ho sistemata io così per quello che ha riassunto Lapido. C'erano troppe informazioni trasversali (soprattutto lo sviluppo, i temi e le critiche, senza parlare della storia e del merchandising) che sarebbero state ripetute in ogni voce oppure cancellate perché fuori luogo. Quella pagina è sulla serie, e va bene così. Riunire tutte le pagine lì ora come ora sarebbe una cosa assurda. Quindi potrà sembrarti sbagliata, ma questo è un lavoro di molto tempo e dietro c'è un discorso luogo e molta esperienza di gestione di voci complesse come quelle. Prima di giudicare pensa che noi siamo qui prima te (almeno ad occuparci di Sailor Moon), e anche se la nostra parola non è legge è comunque dettata dal buon senso, dall'esperienza e dalle linee guida che abbiamo aiutato a stilare. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 01:23, 16 mag 2011 (CEST)
:::::Ho detto che mi sembrava ci fosse qualcosa di sbagliato nella pagina perchè l'ho confrontata con le linee guida...infatti se hai letto ho chiesto se la struttura fosse stata decisa prima... --[[Utente:2811Butterfly|*_Prima_Donna_*]] ([[Discussioni utente:2811Butterfly|msg]]) 01:39, 16 mag 2011 (CEST)
:::::: Non preoccuparti, la tua domanda (come tutte le domande) era in fondo legittima: quando si entra in una voce su un manga/anime, ci si aspetta una certa struttura che qui apparentemente non viene seguita. Questo appunto solo in apparenza, perché non si tratta di una normale voce manga/anime, ma qualcosa di diverso: un ampio "cappello" introduttivo che rimanda poi alle sezioni "vere". Come si può notare, non sempre è così, questa è una delle poche eccezioni, ma è l'unico modo a mio avviso, per risolvere il problema della grande quantità di informazioni a disposizione. <small>PS: certo, Valerio non è la legge, ma la sua esperienza è garanzia di grande affidabilità.</small> -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 07:49, 16 mag 2011 (CEST)
 
Come mi è stato fatto notare da {{ping|Tre di tre}}, la voce di [[Roronoa Zoro]] potrebbe dover essere spostata a [[Zoro (personaggio)]] in quanto quest'ultimo è conosciuto principalmente con il solo cognome. Se così non fosse, bisognerebbe spostare, per coerenza, la voce [[Sanji]] a [[Vinsmoke Sanji]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:37, 23 apr 2025 (CEST)
== Enciclopedicità dei personaggi minori 2 ==
 
:@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] sarebbe come spostare [[Albert Einstein]] a [[Einstein (fisico)]] perché è conosciuto principalmente con il solo cognome. Su [[Sanji]] se ne era già discusso e si era deciso di tenerla così perché il suo cognome è stato rivelato solo a manga molto inoltrato. Che poi “Zoro” sarebbe il nome… -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:28, 23 apr 2025 (CEST)
Bene, primo a poi ci sarei tornato. Secondo me un linea guida per dare il giusto spazio ai personaggi principali e a quelli secondari è una cosa '''indispensabile''' e '''fondamentale''' per gestire un progetto come questo. L'ultima mia proposta, [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2010#Enciclopedicit.C3.A0_dei_personaggi_minori|del marzo 2010]], sembra avesse avuto un certo appoggio, ma alla fine è stata archiviata. Ma non demordo. Quindi ne riparliamo? --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 01:31, 18 mag 2011 (CEST)
::I personaggi reali e quelli fittizi vengono trattati diversamente. Nessuno finora si è lamentato del fatto che la voce [[Paperino]] sia chiamata così anziché [[Paolino Paperino]] (un nome che oggi non usa nessuno), quindi si può anche valutare la possibilità di spostare Roronoa Zoro a Zoro (personaggio). Su Wikipedia non siamo così statici e, per quanto mi riguarda, lui è conosciuto soprattutto come "Zoro" e basta. Entrambi i nomi mi vanno bene, anche se prediligo Zoro (personaggio).--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:36, 23 apr 2025 (CEST)
:Continuo a essere favorevolissimo alla tua proposta. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 02:36, 18 mag 2011 (CEST)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] mi pare che Paperino rappresenti più l’eccezione che la regola. Perché si dovrebbe usare un disambiguante quando c’è già il nome completo a differenziare gli argomenti? Altrimenti, per assurdo, per ogni personaggio immaginario dovremmo scegliere uno tra nome e cognome, in base a come è più noto, e disambiguare. [[Naruto (personaggio)]] (o ancora peggio [[Naruto (Naruto)]]) al posto di [[Naruto Uzumaki]], [[Eren (personaggio)]] al posto di [[Eren Jaeger]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 12:05, 23 apr 2025 (CEST)
::::Come ti ho già detto, io non ci vedrei niente di male.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:39, 23 apr 2025 (CEST)
:::::Personalmente mi pare un po' esagerato, sarebbe un po' come spostare [[Monkey D. Rufy]] a [[Rufy]], [[Portuguese D. Ace]] a [[Ace (One Piece)]], [[Marshall D. Teach]] a [[Teach (personaggio)]] e [[Trafalgar Law]] a [[Law (personaggio)]]. Zoro è comunque ben conosciuto come "Roronoa Zoro", se il cognome fosse semi-sconosciuto (come può esserlo per Sanji) allora sarebbe un caso diverso. Tieni presente che il caso di Paperino è dovuto anche al fatto che il nome "Paolino Paperino" è usato solo talvolta, e spesso viene del tutto omesso, ma, per esempio, abbiamo [[Paperon de' Paperoni]] al posto di [[Paperone]]. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 19:17, 23 apr 2025 (CEST)
::::::Rientro: scusate se entro in gamba tesa in una discussione vecchia e ormai morta, ma leggendola mi è venuto in mente un tarlo che ho da un po': dato che wikipedia è una enciclopedia informatica dotata di redirect, che senso ha l'idea di dover imporre il nome più noto per il titolo della pagina, quando esso è un redirect?
::::::Cito l'esempio più ovvio: la classificazione delle specie viventi --> "[[Leone]]" è un redirect a "[[Panthera leo]]". "[[Pino]]" a "[[Pinus]]" e così via.
::::::Visto che esiste questa possibilità, io ritengo che in tutte le pagine di wikipedia, senza eccezione, andrebbero intitolate usando il nome ufficiale.
::::::Un esempio: per me "[[Evangelion (mecha)]]" dovrebbe essere un redirect a "[[Macchine da combattimento umanoidi multifunzione Evangelion]]" e non il contrario. Nel sopracitato caso di Sanji, la pagina dovrebbe essere intitolata [[Vinsmoke Sanji]], e così via.
::::::Ciò va in contrasto con quanto stabilito in [[Wikipedia:Titolo_della_voce]], vero, ma onestamente ritengo che quanto li stabilito abbia senso solo su una enciclopedia cartacea dove usare dei redirect è complesso (non è impossibile, uno sfoglia una enciclopedia cartace in ordine alfabetico cercando "Leone" e può trovare la seguente scritta: "Leone --> Panthera Leo --> pag. 3245")
::::::Che ne pensate? --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:55, 27 set 2025 (CEST)
 
== tokyo ghoul ==
::Dopo aver letto la tua proposta, e benché io stesso colpevole di aver creato un paio di pagine su personaggi minori, ritengo che i criterî da te indicati (ed, essenzialmente, già indicati nella wiki inglese e anche in [[WP:MONDI]]) siano ottime linee guida da seguire; l'unico dubbio che resta è la questione delle pagine chilometriche "Personaggi di ...". Dopodiché, non vedo niente di grave ad avere pagine su personaggi "minori" non presenti nella wiki inglese, e in questo senso non mi affannerei più di tanto a cancellare le pagine attualmente esistenti su eventuali personaggi minori per reincorporarle nelle pagine-lista (purché le pagine in questione siano ben fatte, e non semplici abbozzi). -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 16:09, 18 mag 2011 (CEST)
 
di recente qualcuno è andato a vedere la pagina del [[Manga]] Tokyo Ghoul? xke ci sono discussioni di 10 anni fa e c'e una nota che diceva trama da sfoltire di cui ci ho pensato io adesso --[[Utente:Diegotarr|Diegotarr]] ([[Discussioni utente:Diegotarr|msg]]) 22:20, 4 mag 2025 (CEST)
:::Se il tutto viene affrontato con poca imparzialità e con basso criterio decisionale come avvenuto più di 1 anno fa (e il fatto di basarsi sul wiki inglese la dice lunga), non so quanto convenga per wikipedia. Ci ritroveremmo con pagine incorporate che invece dovevano rimanere, e voci mantenute che invece andavano incorporate. 1-2 anni fa avevo predetto che le pagine sui personaggi minori di serie come Dragon Ball sarebbero rimaste lì così come stanno, e così è stato (anzi ne sono nate di nuove!) nonostante invece era stato espressamente detto che sarebbero state tutte incorporate.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 19:26, 18 mag 2011 (CEST)
::::[[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2011/01#Modello_di_voce|Qui]] già se ne era parlato ed avevo provato a far partire di nuovo le discussioni su linee guida e modelli di voce. Io sono a completa disposizione! '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 19:42, 18 mag 2011 (CEST)
:::::Ovviamente voci come [[Kagura]], che hai creato e curato tu HypnoDisk, non sono un bell'esempio. Si parla di 10 paragrafi sulla storia, dalla vita alla morte, poi tecniche e oggetti, e le relazioni del personaggio. E basta. La storia è già trattata in pagine sui capitoli e sugli episodi, tecniche e oggetti non mi sembrano indispensabili, e le relazioni sono da fansite, visto che puramente soggettive. E poi smettetela di dire che en.wiki è da buttare, perché non lo è. Premesso questo, dall'anno a scorso a ora non c'è stata alcuna linea guida da seguire, quindi è naturale che le pagine di Dragon Ball e varie non sono state spostate. Senza linea guida come fai ad operare? Ognuno ha continuato a fare come voleva. Non siamo fannulloni... non le abbiamo incorporate per un motivo preciso, che poi è quello che ti ha permesso di creare voci come [[Kagura]], [[Hakudoshi]], [[Kaede]] o [[Kohaku]], cioè l'assenza di una guida. Aspetto altri commenti per capire meglio la posizione del Progetto. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:09, 18 mag 2011 (CEST)
::::::Non sarà un bell'esempio e non porto mica nessun vanto alle spalle rispetto agli altri, quindi non capisco perchè hai tirato in ballo le voci che ho creato io, cosa c'entra con il discorso. Comunque sia la sezione "relazioni" l'ho inserita ispirandomi alle pagine già preesistenti, ed il contenuto come puoi vedere, riporta semplicemente gli avvenimenti del manga e non considerazioni personali o Ricerche originali. Peccato però che quando creai tali voci (a distanza di mesi una dall'altra) mentre ampliavo la pagina [[Personaggi di Inuyasha]] inserendo i minori lì senza creare voci, e creando alcune voci mancanti per quelli secondari (le regole mi pare prevedono il divieto per i personaggi minori, non i secondari), tu tentasti di incorporarle arrivando persino a ritenere Sesshomaru un personaggio minore (il che rasenta l'assurdità) e affermando che le regole stabilivano che tutti i personaggi minori andavano incorporati, e quando ti feci l'esempio delle pagine di Dragon Ball, tu mi dicesti che in virtù di quelle regole sarebbero state incorporate. Io invece affermai che non sarebbe cambiato niente e così è stato. Tralasciando questo discorso che non porterà a nulla, avrai notato che dopo quella discussione non ho più creato pagine sui personaggi, nonostante avessi in mente di creare le restanti su i secondari (giusto altri 2-3). Comunque non ho detto che la wiki en è da buttare, assolutamente... semplicemente prendere decisioni basandosi sulla wiki en significa non saper decidere per la nostra comunità, oltretutto la wiki en riguardo questo punto non mi sembra molto imparziale.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 20:56, 18 mag 2011 (CEST)
::::::::Se può servire alla discussione, non credo proprio en.wiki sia sempre da prendere a modello, anzi. Il pur valido stile divulgativo anglosassone, di cui è ovviamente intrisa, spesso scade nel semplicismo e pressapochismo. Ciò detto però nella trattazione di questi argomenti (diciamo l'"immaginario" in generale, via), forse perché li prendono più sul serio di noi europei (e italiani in particolare, se è per quello), sono IMO più esperti e meglio organizzati di noi. Ma neanche questo è un motivo.
::::::::Il vero motivo è che questi criteri sono validi ed efficaci, se applicati con buon senso (nessuno vuol cancellare il lavoro di nessuno, al massimo riorganizzarlo e sintetizzarlo). --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:55, 18 mag 2011 (CEST)
:::::::::Vorrei puntualizzare che i personaggi secondarî di un'opera sufficientemente importanti (diciamo, quelli che non sono né "principali" né "minori") possono "meritare" una voce a sé stante, come è giusto che sia (e come è suggerito anche dalle linee guida sui mondi immaginarî, che riportano l'esempio di [[Tom Bombadil]]); se un manga/anime ha molti personaggi (es. One Piece, Dragonball, Naruto, o anche manga/anime meno conosciuti) sarebbe preferibile, a mio parere, che la fatidica pagina-lista "Personaggi di ..." contenesse collegamenti ai personaggi ''principali'' e ''secondarî'', così da risparmiare un bel po' di kB di testo almeno lì. Dopotutto non fa male avere pagine in più (purché ben fatte, nel rispetto delle linee guida circa le [[WP:FONTI|fonti]] e il [[WP:STILE|manuale di stile]]). [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 15:52, 19 mag 2011 (CEST)
 
:Ciao @[[Utente:Diegotarr|Diegotarr]] hai fatto bene. Tieni conto che data la grande quantità di voci a volte purtroppo è normale che gli avvisi rimangano li (qualche giorno fa ho abbreviato la trama di [[The Last Guardian]] che era da sfoltire da anni). Da neo-utente non prendere paura e non serve che avvisi dopo aver fatto queste modifiche, poiché comunque chi ha la pagina tra gli osservati speciali se ne accorge e se hai fatto errori, annulla o corregge. Ti consiglio invece per buona abitudine di specificare sempre nel campo [[WP:OGGETTO]] quando rimuovi avvisi, così da rendere più chiari i controlli.
(rientro) Come avevo detto anche al tempo dell'approvazione della prima parte di [[WP:MONDI]], continuo a ritenere che quando si fanno le linee guida sia bene eccedere negli esempi, proprio per dare indicazioni piu' precise, ma su wiki vige da diversi anni la moda minimalista.. comunque sia, bisognerebbe considerare anche che per opere molto vaste i personaggi secondari o minori di un'opera possono benissimo essere principali di un'altra. Per es nei Cavalieri dello Zodiaco (correggetemi se sbaglio) i Cavalieri d'Oro sono personaggi secondari nel primo manga/anime (tranne forse Gemini essendo il villain), ma i sequel e prequel vedono alcuni di loro come protagonisti, senza contare che agli stessi sono dedicate action figures e altri prodotti del merchandising correlato, tutte cose in grado di garantire abbastanza informazioni per una voce autonoma (non ho contrallato lo stato delle loro eventuali voci, faccio un esempio teorico). Del resto se prendiamo un'enciclopedia tematica o un "almanacco" relativi ad universi narrativi vasti e/o famosi abbastanza da motivare l'operazione editoriale (Tolkien, supereroi, Guerre Stellari e Star Trek, Chtulhu&C, ecc.. il fumetto undergruound a distribuzione cittadina sicuramente non avrà fonti diq uesto tipo), queste non si fanno problemi ad avere voci autonome anche su personaggi secondari, per cui il problema dell'esistenza di fonti secondarie che ne dimostrino l'importanza non si dovrebbe porre (la reperibilità per usarle nella voce e' un'altro discorso).--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 17:04, 19 mag 2011 (CEST)
:Unica nota negativa: anche qui nelle discussioni, ricordati di tenere un linguaggio più pulito seppur semplice (punteggiatura, ortografia, via le abbreviazioni non tecniche) :D --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:18, 5 mag 2025 (CEST)
:Infatti l'importanza del personaggio al di fuori dell'opera dovrebbe essere appunto la discriminante fondamentale. E tra l'altro essere personaggi principali di un'opera non è detto che porti ad avere una pagina tutta sua, e questo non c'entra con questa linea guida: per esempio la maggior parte dei manga autoconclusivi (ma anche di romanzi) non trattato il protagonista in una pagina a parte, e spesso non hanno neanche una pagina "Personaggi di...". Dobbiamo appunto puntare su questo binomio, cioè personaggi importanti all'interno dell'opera e anche all'esterno, ma come sempre ci sono anche eccezioni in cui i personaggi minori superano quelli maggiori nel mondo reale. Quindi qui nessuno vuole penalizzare i personaggi minori, ma vogliamo dare ad ognuno il giusto spazio, basandoci per l'appunto su dei criteri oggetti esterni all'opera (notorietà nel campo degli anime e dei manga, merchandising, crossover e via dicendo). --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 21:56, 21 mag 2011 (CEST)
::Altriok pareri?va bene! comunque l'unica abbreviazione che ho utilizzato è stata xke (perché) --'''[[Utente:ExephyoDiegotarr|<span style="color:#000000;">EXE.</span>Diegotarr]]''' ([[Discussioni utente:ExephyoDiegotarr|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>msg]]) 1220:3504, 255 mag 20112025 (CEST)
 
== Progetto doppiaggio ==
== Un progetto per Pretty Cure ==
Ciao a tutti, vorrei proporre la creazione di un progetto di Pretty Cure, che sta diventando una serie piuttosto pesante su questa Wikipedia. Che cosa ne pensate? --[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 17:44, 20 mag 2011 (CEST)
:Immagino che tu in realtà intenda dire un '''gruppo di lavoro'''. Effettivamente è un po' che seguo Pretty Cure su Wiki e si sta ampliando considerevolmente, soprattutto adesso che è iniziata la creazione delle pagine di ogni Pretty Cure <small>(sono in 21...)</small>. Contando poi le pagine di ogni serie con relativi episodi, più le pagine dei film ancora da creare diventa enorme, quindi sono favorevolissima alla creazione del gruppo di lavoro. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiyako]]'''[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</span> 18:14, 20 mag 2011 (CEST)
:: Mi sembra un'ottima idea. Io non penso che parteciperò (per ora almeno, non conosco ancora bene la serie) ma mi pare che per la dimensione del materiale a disposizione, un gruppo di lavoro oltre che auspicabile sia quasi necessario -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:24, 20 mag 2011 (CEST)
:::Sì, intendevo proprio un gruppo di lavoro.--[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 16:42, 21 mag 2011 (CEST)
:::: Ti do qualche suggerimento pratico sui primi passi da fare:
::::# Avvisare il progetto Anime e Manga {{Fatto}}
::::# Creare uno spazio di lavoro dove convogliare tutti gli interventi di chi vuole far parte del GDL. Ad esempio [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Pretty Cure]]
::::# Mettere in testa alla pagina una testata: è molto comodo crearla in un'altra pagina (ad esempio in [[Discussioni progetto:Anime e manga/Pretty Cure/Header]]) ed inserirla in cima alla pagina del Gruppo Di Lavoro così: <nowiki>{{Discussioni progetto:Anime e manga/Pretty Cure/Header}}</nowiki>
::::# Nella pagina header dovresti mettere la roba "standard" per i progetti Anime e Manga: io ti ho preparato una pagina di esempio in una mia [[Utente:Lepido/sandbox/Pretty_Cure|sandbox]]: puoi copiarla ed eventualmente integrarla.
:::: Con questi passaggi il gruppo Pretty Cure avrà uno spazio in cui riunirsi. Se vuoi ti preparo tutto io, ma come ti ho detto, al di là di queste faccende meramente tecniche, non mi sento ancora in grado di contribuire attivamente. Ovviamente per maggiori info, ti conviene dare un'occhiata agli altri gruppi di lavoro e magari chiedere qualche consiglio anche là -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:55, 21 mag 2011 (CEST)
::::: Lepido, come al solito sei un mito!!!--[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 09:54, 22 mag 2011 (CEST)
::::::Prerequisito non è però il lavoro da fare quanto gli utenti attivi che vi partecipano, altrimenti diventa un'ulteriore talk dispersiva/abbandonata. Accertati che vi siano altri interessati a farne parte. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:17, 22 mag 2011 (CEST)
:::::::Se non ho capito male, però, per ora siamo solo in due, e cioè io e Chiyako92. Credo che siamo un po' pochi per creare il gruppo, vero?--[[Utente:EliOrni|EliOrni]] ([[Discussioni utente:EliOrni|msg]]) 10:33, 22 mag 2011 (CEST)
::::::::Io confermo il mio interessamento, casomai se non si riesce a creare il gruppo potremmo sentirci noi due se abbiamo qualche dubbio. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiyako]]'''[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</span> 13:09, 24 mag 2011 (CEST)
 
Segnalo possibile creazione di un progetto dedicato al doppiaggio. [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Progetti#Progetto_doppiaggio|A questo link]] la discussione per la creazione. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:59, 5 mag 2025 (CEST)
== [[Bakugan]] e altro ==
Rimando a [[Discussione:Dan Kuso|questa]] e a [[Discussione:Jenny De Cesarei|quest'altra discussione]]. --[[Utente:Reyon|<span style="color:purple;">'''''Reyon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Reyon|<span style="color:red;"><sup>'''''fire'''''</sup></span>]] 13:37, 21 mag 2011 (CEST)
 
:Segnalo che il [[Progetto:Doppiaggio]] è attivo, se volete contribuire siete i benvenuti! -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 12:03, 16 giu 2025 (CEST)
== Inumaru dashi ==
Segnalo che ho messo la pagina [[Inumarudashi]] tra le pagine da aiutare. Così com'è non può rimanere su Wikipedia, quindi se c'è qualcuno che ha modo di aggiungere un minimo di informazioni e stubbarla, è il benvenuto; altrimenti, la pagina potrebbe essere cancellata. -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 15:53, 25 mag 2011 (CEST)
 
== [[AliceSlime Gehabich]](personaggio) ==
Ciao a tutti! Vorrei rimandare a [[Discussione:Alice Gehabich|questa discussione]]. --[[Utente:Reyon|<span style="color:purple;">'''''Reyon'''''</span>]] [[Discussioni utente:Reyon|<span style="color:red;"><sup>'''''fire'''''</sup></span>]] 13:24, 27 mag 2011 (CEST)
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Slime (personaggio)|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:56, 9 mag 2025 (CEST)
== Proposta di nuova versione del template Episodio Anime II (la vendetta) ==
 
== Unire voci ==
Che devo fare? Devo minacciare di rigarvi la macchina (o di bucarvi la bici, se siete ecologisti)? >-) Vi rinnovo l'invito a dare un'occhiata a [[Discussioni_template:Episodio_Anime#Proposta_di_nuova_versione_del_template|questa proposta]] e di partecipare (sono graditi anche gli insulti), visto che senza un consenso palese non se ne può fare nulla, e poi mi piacerebbe che ci fosse un controllo da parte di qualche occhio in più. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:45, 2 giu 2011 (CEST)
:Ok, partecipato. --<span style="font-family:Tempus Sans ITC">'''[[Utente:Chiyako92|Chiyako]]'''[[Discussioni utente:Chiyako92|92]]</span> 08:52, 3 giu 2011 (CEST)
 
Buongiorno, volevo chiedervi se potevate unire le voci [[Raijuta Isurugi]], [[Jinne Udo]], [[Usui Uonuma]], [[Chō Sawagejō]], [[Iizuka (personaggio)]], [[Kenji Himura]], a [[Personaggi di Kenshin - Samurai vagabondo]] dato la poca rilevanza enciclopedica? Ieri ho aggiunto gli avvisi nelle rispettive voci. --[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] ([[Discussioni utente:Broad-Rat|msg]]) 08:11, 19 mag 2025 (CEST)
== Spot pubblicitari enciclopedici? ==
 
Forse mi sono perso qualcosa? Nella sezione :@[[Studio_Ghibli#PubblicitàUtente:Broad-Rat|PubblicitàBroad-Rat]] delloper Studiome Ghiblinon ci sono statiproblemi, inseritima 8conviene spotsegnalare televisiviquesta eddiscussione ognunonei hatemplate una pagina tutta sua. Gli spot sono stati tutti creati dall'[[utente:Direktor{{tl|utenteU}} Direktor]]tramite el’apposito anche se sono presenti screenshot per affermarne l'esistenza, sono spacciaticampo e categorizzatiaspettare comequalche film animatitempo. La domanda, sono enciclopedici? --''' [[Utente:ExephyoZoro1996|'''''<span style="color:#000000green"><span style="font-family:georgia,serif;">EXE.Zoro1996</span></span>]]''''']] ([[Discussioni utente:ExephyoZoro1996|<small><span style="color:#C80815;black">eseguibiledimmi</span></small>]]) 0308:3237, 819 giumag 20112025 (CEST)
::Purtroppo io non sono molto pratico in questo, però se qualcuno lo vuole fare non ci sono problemi. --[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] ([[Discussioni utente:Broad-Rat|msg]]) 08:50, 19 mag 2025 (CEST)
:Imho andrebbero accorpati in un'unica voce e categorizzati come spot pubblicitari, non certo come "film d'animazione giapponesi", e forse nemmeno come anime.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 04:45, 8 giu 2011 (CEST)
::Sono:@[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] d'accordoaggiungi consolo Koji,<code>|discussione=Discussioni progetto:Anime e sonomanga#Unire talmente corti che una pagina pervoci</code> ciascunoal mi sembra esageratatemplate. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:Tempus Sans ITCgeorgia,serif;">Zoro1996</span></span>'''[[Utente:Chiyako92|Chiyako]]''']] ([[Discussioni utente:Chiyako92Zoro1996|92]]<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:1627, 819 giumag 20112025 (CEST)
:::Concordo:<nowiki>Va anch'io.bene grazie, così giusto? {{U|Personaggi di Kenshin - Samurai vagabondo|Anime e manga|marzo 2025</nowiki><ins>|discussione=Discussioni progetto:Anime e_ anga#Unire voci</ins><nowiki>}}</nowiki> --[[Utente:YoggysotBroad-Rat|YoggysotBroad-Rat]] ([[Discussioni utente:YoggysotBroad-Rat|msg]]) 16:10:30, 819 giumag 20112025 (CEST)
:::Concordo::La ancheforma io, le informazioniocchio presentiche nelleil vocilink dovrebberoè esserescritto sintetizzate e unite alla sezione pubblicità nella pagina principalesbagliato.^^ -- [[Utente:2811ButterflyZoro1996|'''''<span style= "color:#A060E0;green">°_Prima_Donna_°</span>]]'''<span style= "colorfont-family:#FF0000georgia,serif;">Zoro1996<small/span></span>''al mio segnale scatenate l'inferno'']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|</smallspan style="color:black">dimmi</span>''']]) 1611:2722, 819 giumag 20112025 (CEST)
::::::Favolevole ad accorpare. Molti personaggi contengono solo elementi di trama, oppure senza fonti, o peggio curiosità. Qualche info utile, tipo sulla concezione del personaggio può essere integrata nella pagina dei personaggi. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:54, 19 mag 2025 (CEST)
::::Sono d'accordo... anche perché mi sa tanto di scappatoia per inserire molte immagini copyrighted senza violare le linee guida... -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ~ [[Utente:Kamina| カミナ]] ~ ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 18:56, 8 giu 2011 (CEST)
::@[[Utente:::SonoZoro1996|Zoro1996]] dellaHo stessaaggiunto opinionegli avvisi e sistemato il link, ti ringrazio ancora per la mano. --[[Utente:EliOrniBroad-Rat|EliOrniBroad-Rat]] ([[Discussioni utente:EliOrniBroad-Rat|msg]]) 1815:5803, 819 giumag 20112025 (CEST)
::::::Per me possono essere messe in cancellazione. Mantenerli redirect sarebbe inutile a questo punto. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 23:50, 8 giu 2011 (CEST)
:::::::Magari invece di cancellarli del tutto si potrebbe accorparli in una voce, come suggerito da Koji. -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ~ [[Utente:Kamina| カミナ]] ~ ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 19:16, 9 giu 2011 (CEST)
:::::::: Accorpare e ricordarsi di mettere in cancellazione tutte le immagini -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:43, 9 giu 2011 (CEST)
:::::::::Accorparli presuppone che gli spot pubblicitari siano enciclopedici, e credo che non lo siano. Che poi sia animati non cambia nulla. E poi tanti registi famosi hanno diretto spot, ma non per questo sono enciclopedici. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:02, 9 giu 2011 (CEST)
::::::::::Sulla non enciclopedicità avrei qualche riserva, dal momento che non è un fatto comune che gli studi d'animazione di quel livello creino spot pubblicitari, ed in gni caso farne menzione nella voce sullo studio non credo sia un problema in questo senso, poiché non è certo un'informazione irrilevante. Propongo di riportare le due righe per ogni spot nella sezione "spot pubblicitari" presente nella voce principale, che ora è un mero elenco.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 20:53, 9 giu 2011 (CEST)
 
== Chiarimenti sulle date di trasmissione in orario notturno ==
== <s>Anime</s> Serie animata in coreano ==
 
Ciao a tutti, vorrei aprire questa discussione per chiedere chiarimenti e pareri riguardo alle date di trasmissione da indicare nelle tabelle degli episodi degli anime che vanno in onda in orario notturno in Giappone. Ad esempio, nella pagina della serie ''[[L'estate in cui Hikaru è morto]]'', io e l'utente {{ping|Un mondo a stelle e strisce}} abbiamo modificato più volte le date di messa in onda a causa di un dubbio sorto. Questa serie viene trasmessa in orario notturno oltre la mezzanotte, precisamente alle 24:55 (circa 0:55) nella notte tra il 5 e il 6 luglio ([https://hikanatsu-anime.com/onair/?lang=ja fonte ufficiale]). Vorrei sapere qual è la prassi migliore per indicare la data di trasmissione nelle tabelle degli episodi: si usa la data del giorno indicato (5 luglio) oppure quella del giorno successivo corrispondente all'orario reale (6 luglio)? Finora ho sempre seguito il fuso orario JST (Japan Standard Time) e non l'UTC per le date di trasmissione. Nel caso, non sarebbe utile riportare questa prassi come linea guida nel [[Template:Episodio Anime]]? Grazie in anticipo per i vostri pareri e suggerimenti. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:04, 6 lug 2025 (CEST)
Vi segnalo [[Iron_Kid#Episodi]]: come la vedete? Vi sembra che la soluzione che ho adottato sia decente? Pensate che potrebbe valere la pena prevedere la cosa nel remplate {{Tl|Episodio Anime}}? Ah, i titoli in spagnolo hanno un senso, perché l'anime è una coproduzione coreana-spagnola -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 00:55, 10 giu 2011 (CEST)
:Non ho resistito, ma ho ''dovuto'' correggere il topic...--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 01:25, 10 giu 2011 (CEST)
:: Ecco perché ho chiesto un parere: nella voce era segnalato come "anime" e io mi sono comportato di conseguenza, ma se anime non è, che si fa? In teoria non si dovrebbe usare il tmp {{Tl|Episodio Anime}} ma un elenco puntato o una tabella. Ma è veramente un "non anime"? Con questo dubbio vi saluto e vado a dormire. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 01:42, 10 giu 2011 (CEST)
:::Ho una sola risposta: [[anime]].^^ Ad ogni modo non mi sembra difficile adattare {{Tl|Episodio Anime}} anche per serie animate coreane o cinesi, dal momento che il progetto si occupa anche di quelle.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 02:20, 10 giu 2011 (CEST)
:::: Ah, allora se è un anime, occorrerà che tu faccia un RB della tua ultima modifica alla voce, quella dove dici "per favore... anime coreano?" :-PPPP . A parte gli scherzi, se si decide (come mi pareva dalle linee guida) che anche questo sia un anime (ma non è mappato su [[Anime News Network|Ann]], quindi qualunque dubbio è legittimo) non c'è difficoltà ad integrare {{Tl|Episodio Anime}} dal punto di vista tecnico, il problema è cosa modificare. Esiste la possibilità di traslitterare il coreano? (una sorta di [[Romaji]], per intendersi) Le virgolette <code>「」</code> valgono anche per il coreano? In questo caso si potrebbe usare il parametro <code>titolo giapponese</code> così com'è, altrimenti occorrerebbe introdurre un parametro lingua (con default "ja") per riconfigurare la visualizzazione del template. Ma soprattutto, ne varrebbe la pena per UN solo cosiddetto "anime" coreano? Ve ne sono altri? -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:24, 10 giu 2011 (CEST)
::::: Gli anime sono solo giapponesi, per come si intendono in occidente. Perché fare un calderone e infilarci anche roba coreana? la traslitterazione del coreano esiste ([[:en:Korean_romanization|vedi qui]]), è da trovare qualcuno che sappia farla... [[Utente:Lum|Lum]] ([[Discussioni utente:Lum|msg]]) 11:14, 10 giu 2011 (CEST)
::::::Visto che ci occupiamo anche di quelli, così come facciamo per i manga, non è possibili creare un parametro stile <code>|paese = Cina</code> e <code>|lingua originale = cinese mandarino</code> di [[Template:Fumetto e animazione/man#manga|FeA]]? In questo caso andrebbe a modificare la lingua del titolo (cinese mandarino/cinese cantonese/coreano) e la sezione data nella nazione originale (Cina/Hong Kong/Taiwan/Singapore/Corea del Sud/Corea del Nord). Detto questo, i parametri di default saranno quelli giapponesi, cioè non è che adesso andiamo ad aggiungere a tutte le voci <code>|paese = Giapoone</code> e <code>|lingua originale = giapponese</code>. Se è fattibile come idea allora poi riflettiamo sullo stile della traslitterazione e via dicendo. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 13:59, 10 giu 2011 (CEST)
::::::: Certo che è fattibile, io lascerei i default così come sono e introdurrei solo il parametro del Paese da usare solo quando necessario, poi ci penserebbe il template a fare il resto. A fare la modifica non credo che impiegherei molto tempo, ma il punto è se siamo d'accordo di prevedere la possibilità. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:34, 10 giu 2011 (CEST)
::::::::@Lepido: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Anime_e_manga&diff=prev&oldid=41232452 Eeeh?] Hai letto la voce [[anime]]...? Con integrare il tmp Episodi Anime intendevo quel che dice Exe, che poi niente ci impedisce di rinominarlo Episodi Animazione.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 16:56, 10 giu 2011 (CEST)
::::::::: E vabbe' Koji...! Se io mi chiedo "Ma è veramente un non anime?" e qualcuno mi dice "Ho una sola risposta: anime" <del>e sono quasi le due di notte</del> <small>(update: oltretutto mi sono anche sbagliato l'orario... oggi proprio non va... meglio sospendere)</small>, come puoi pretendere che ci capisca qualcosa? :-) Tenete conto che a me interessa solo il discorso "tecnico", non ho idee preconcette anche perché qui dentro sono tra i meno esperti della faccenda. Se l'idea è di allargare l'ombrello del template EA per estenderlo a tutte le altre serie animate (come ad es. [[Stellina (serie televisiva)|questa]], che con quella triste lista degli episodi sembra "la figlia di nessuno") posso solo dire che mi pare un'ottima idea. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:02, 10 giu 2011 (CEST)
:::::::::: Dal momento che si fa distinzione se è o non è un anime, sarebbe giusto 'creare' un portale/template specifico per i cartoon occidentali. La maggior parte sono di origine americana registrati sul sito internet movie database.--[[Speciale:Contributi/80.104.86.115|80.104.86.115]] ([[User talk:80.104.86.115|msg]]) 23:41, 10 giu 2011 (CEST)
:::::::::::Infatti: [[Progetto:Cartoons]].--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:00, 11 giu 2011 (CEST)
{{Outdent|11}} In attesa di decisioni, ho aggiunto alcuni nuovi parametri per modificare altre didascalie dell'intestazione rispetto al comportamento automatico. Adesso la famigerata [[Iron_Kid#Episodi|tabella coreana]] è stata riscritta utilizzando i normali parametri del template senza quindi ricorrere a <code>cella titolo</code> che sarebbe da evitare il più possibile. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:35, 11 giu 2011 (CEST)
:Risposte miste:
:@Lum: "Perché fare un calderone e infilarci anche roba coreana?"
::Perché la pagina principale del progetto recita: Il progetto è aperto a tutti i tipi di animazione e fumetto orientali e perché 2) sotto il tipo manga in Fumetto e animazione per convenzione ci raduniamo anche [[manhua]] e [[manwha]] (come descritto nel manuale). So che le produzioni coreane non sono anime, sebbene molti anime sfoggino nei titoli di coda più coreani che giapponesi, ma non è questo il punto. Nel template FeA a cui credo si ispirino anche gli altri template citati il tipo anime e quello manga servono ''solo'' a far ricadere nell'ambito di questo progetto un certo titolo prodotto in oriente.
:@Koji: credo che tutti qui sappiamo cosa sia un anime anche grazie alla voce che hai contribuito a scrivere. Il punto è che sia i nomi dei parametri manga e anime in fumetto e animazione sia il nome del progetto possono essere fuorvianti dato che trattiamo di ''tutta'' l'animazione e i fumetti orientali, e temo che la stessa cosa si possa dire per gli altri template. Per quanto riguarda Fumetto e animazione vi segnalo:
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iron_Kid&diff=41424946&oldid=41257123 La modifica ad Iron Kid] (che ora ricade sotto Anime e manga, il colore cambia da rosso a blu)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Fumetto_e_animazione/man&diff=prev&oldid=41425055 L'aggiornamento del manuale] (applica le stesse regole del tipo manga ad anime, il codice per far cambiare il colore al template è scritto da anni ma non era documentato)
:Della prima modifica mi piace il fatto che al fondo ci sia il riferimento al progetto, ma in effetti la dicitura "serie TV anime" è inesatta. Si accettano proposte per modificare il template affinché mantenga il riferimento al progetto correggendo la dicitura. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 00:21, 19 giu 2011 (CEST)
::Potremmo inserire anche i parametri "[[manhwa]]" e "[[animazione coreana|aenime(isyeon)]]" per il coreano e "[[manhua]]" e "[[donghua]]" per il cinese.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:44, 19 giu 2011 (CEST)
:::Se abbiamo già pronte le relative voci dell'enciclopedia che permettono di discernere è una buona idea. Oppure si può convertire il ''tipo'' in ''progetto'' come si fa in {{template|personaggio}} ma non si risolverebbe il problema del tipo nell'intestazione se non incrociando il paese con il progetto (un po' troppo complesso). --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 14:02, 19 giu 2011 (CEST)
::::Le voci sull'animazione coreana e su quella cinese sono tristemente assenti.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:20, 19 giu 2011 (CEST)
 
:@[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] la fonte cosa riporta? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 17:10, 6 lug 2025 (CEST)
== Distinzione Film e OAV ==
::{{ping|Zoro1996}} 5 luglio. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:25, 6 lug 2025 (CEST)
Riporto in auge una discussione che avevo già aperto sul gruppo di lavoro di Dragon Ball che riguarda il problema della distinzione tra Film e OAV. In [[Italia]] tra i fan è da sempre in voga un equivoco che riguarda il termine OAV cioè [[Original Anime Video]], o OVA come lo indicano i giapponesi. Molti erroneamente credono che la sigla OAV stia ad indicare i film legati alle serie anime. In realtà il termine OAV indica semplicemente i prodotti anime (serie, corti, film) concepiti per essere destinati direttamente per il circuito [[homevideo]], ovvero in [[VHS]], [[DVD]], [[Blu-Ray]] ecc... e quindi non come serie TV o Film TV, o per il cinema. Il problema ovviamente si ripercuote anche su wikipedia dove troppo spesso tutti i film vengono semplicemente chiamati OAV, un esempio è il caso [[Dragon Ball]] dove c'è una confusione pazzesca, moltissimi fan reputano i [[Film di Dragon Ball|film della serie]] OAV, quando invece ufficialmente gli unici OAV sono [[Dragon Ball Z Gaiden|Il piano per lo sterminio dei Saiyan]] e il recente [[Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan|remake dello stesso]]. Gli altri film (i quattro di Dragon Ball e i 13 dello Z) invece furono concepiti per essere proiettati al cinema, mentre i 3 speciali (due dello Z e uno del GT) sono [[film TV]] (generalmente chiamati Special TV). Rimane soltanto il dubbio del corto [[Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]], innanzitutto non mi è ancora chiaro se è a tutti gli effetti considerato il quarto speciale, in secundis, non ho capito se va considerato OAV o meno, ciò che è certo, è che il film è stato concepito come ONA ([[Original Net Anime]]) ovvero per essere condiviso direttamente sul web. Il wiki giapponese comunque, nel template Dragon Ball, non lo identifica nè come OAV nè come Special nè come 14° film, ma con la sigla JSAT08, il cui significato è Jump Super Anime Tour 2008 (cioè il festival per cui il corto è stato creato). Comunque sia, recencemente, ho tentato di fare piazza pulita del termine OAV dove non andava messo (in particolare con i 13 movie e gli speciali di [[Dragon Ball Z]]) rimpiazzandolo con film o con il termine idoneo. Si dovrebbe andare a correggere un pò tutte le voci con questi errori.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 15:09, 10 giu 2011 (CEST)
:::@[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] allora si riporta quello che è indicato nella fonte. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 17:42, 6 lug 2025 (CEST)
: ...e questo discorso forse potrebbe risolvere l'annosa dicotomia tra {{Tl|Fumetto e animazione}} e {{Tl|Film}}. Forse... Perché si potrebbe stabilire che "F&A" vada utilizzato per gli OAV e "Film" per le pellicole destinate alle sale. Lo so che è un discorso vecchio, ma continuo a dire che tra [[Nausicaä della Valle del vento|questa voce]] e [[Il castello errante di Howl|questa]], una delle due è sbagliata. Forse definire meglio cosa sia OAV e cosa sia Film aiuterebbe -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:31, 10 giu 2011 (CEST)
::::{{ping|Zoro1996}} OK, grazie per il chiarimento. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:44, 6 lug 2025 (CEST)
::Infatti entrambi sono film cinematografici e per tanto dovrebbero avere lo stesso template. Io da come ho capito, FeA si mette per OAV o film televisivi e Film per film d'animazione destinati alle sale, ma è evidente che il sistema preciso da attuare non è ancora chiaro.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 16:02, 10 giu 2011 (CEST)
::::Scusate l'intromissione, secondo me scrivere "5 luglio" perché è "quello che è indicato nella fonte" non è poi così sensato. In fondo, se la fonte riporta "5 luglio alle 24:55", è del tutto equivalente a "6 luglio alle 00:55" e non si sta travisando il materiale di riferimento, un po' come "[[Periodo Reiwa|Reiwa 7]]" è equivalente a "2025". Non a caso ci sono dei casi in cui per una stessa puntata trasmessa dopo la mezzanotte alcune fonti riportano la data effettiva e altre quella del giorno precedente (per esempio l'episodio finale de ''L'attacco dei giganti'' è stato indicato sul sito dell'anime al [https://web.archive.org/web/20231104170933/https://shingeki.tv/final/onair/ 4 novembre 2023] e su quello dell'emittente al [https://web.archive.org/web/20240404213910/https://www.nhk.jp/p/ts/W52P85GGNY/ 5 novembre]). Mi sembra quindi evidente che piuttosto di assecondare una qualsiasi fonte sarebbe meglio usare una notazione univoca in modo da restare consistenti. D'altro canto ammettere che la data sia del giorno precedente equivale a riconoscere orari come "25:00", "26:00" etc, che in Italia sono alquanto insoliti.
:::In realtà FeA è stato concepito per essere utilizzato in ''tutte'' le voci relative ad opere d'animazione, quindi poiché la specie prevale sul genere, anche le voci sui film cinematografici d'animazione dovrebbero utilizzare sempre FeA. Per farvi capire, dovetti introdurre io i parametri per l'animazone nel tmp Film a suo tempo per cercare almeno di renderlo usabile per i film d'animazione.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 16:53, 10 giu 2011 (CEST)
::::Volendo aprire una piccola parentesi, da quel che si legge su [[ja:30時間制|Wikipedia in giapponese]] in Giappone il sistema che va fino alle 30:00 (in realtà alle 29:59) è usato in alternativa a quello a 24 ore principalmente in ambito commerciale, astronomico e radiotelevisivo (ma non sempre, come abbiamo visto prima con la NHK). Quindi insomma quando ''L'estate in cui Hikaru è morto'' è andato in onda ieri ''in generale'' in Giappone era già il 6 luglio. E non penso che sia necessario scomodare il [[Aiuto:Manuale di stile#Ore|manuale di stile]] per dire che non è ideale usare il sistema a 30 ore.
::::Ti correggo Koji. FeA è stato concepito per fumetto e animazione, ma ti posso assicurare che '''non''' è stato concepito per rubare il lavoro ad altri template. Se non ricordo male grosse certezze sui film non ce n'erano neanche nelle discussioni di 4 anni fa.
::::Ad ogni modo qualunque decisione sia presa sono favorevole ad implementarla nelle linee guida. --[[Utente:Un mondo a stelle e strisce|Un mondo a stelle e strisce]] ([[Discussioni utente:Un mondo a stelle e strisce|msg]]) 21:04, 6 lug 2025 (CEST)
::::Credo abbia ragione HypnoDisk, specialmente se parliamo di film proiettati nelle sale italiane '''e''' che hanno una voce dedicata. Quando F&A non ce l'ha più fatta a vivere la contraddizione fra opere e personaggi che si sforzava di descrivere in un unico listone, si è deciso di scorporare la parte relativa ai personaggi e di fare {{template|personaggio}} che ora è utilizzato anche in progetti esterni all'orbita del progetto fumetti e anime e manga.
:::::@[[Utente:Un mondo a stelle e strisce|Un mondo a stelle e strisce]] qualsiasi interpretazione possiamo fornire alle fonti si configura come [[WP:RO|ricerca originale]] e in quanto tale va evitata. L’ultima parola viene sempre dalle fonti utilizzate, e se queste riportano un certo dato, noi lo riportiamo tale e quale, senza alterazioni basate sulle nostre idee. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 21:44, 6 lug 2025 (CEST)
::::Credo che il template {{template|fumetto e animazione}} abbia senso per i film solo quando per esigenze particolari è cumulato ad altri template (montato uno sull'altro usando posizione template = testa e posizione template = coda). Nei casi citati (studio Ghibli) a mio avviso {{template|Film}} sarebbe da preferirsi.
::::::@[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] Va bene che le ricerche originali vanno evitate, ma ritenere questo il caso mi sembra a dir poco esagerato. "5 luglio alle 24:55" e "6 luglio alle 00:55" sono semplicemente notazioni diverse dello stesso dato: una nel sistema a 30 ore, l'altro in quello a 24. E non è una mia idea personale o un'interpretazione, è un semplice fatto oggettivo. Quello che sto cercando di dire è che siccome su Wikipedia in italiano è in uso il sistema a 24 ore la forma da prediligere non può che essere la seconda. Se così non fosse - riprendendo il paragone con le [[ere del Giappone]] - in un articolo che ha come fonti solo testi con quel sistema di datazione non sarebbe possibile riportare le date come "da noi" è più naturale. A cosa serve un manuale di stile se non possiamo cambiare la forma in cui un dato è presentato? E nel caso di fonti che adottano sistemi diversi come si dovrebbe scegliere quale privilegiare? --[[Utente:Un mondo a stelle e strisce|Un mondo a stelle e strisce]] ([[Discussioni utente:Un mondo a stelle e strisce|msg]]) 22:32, 6 lug 2025 (CEST)
::::Credo che un ragionamento simile si possa applicare alle [[light novel]] che sono in realtà [[:Template:Libro|questa roba qui]]. Dato che però è difficile abbiano una voce propria, e soprattutto la praticamente nulla distribuzione in Italia, forse l'uso del template settoriale è più sensato. Se il problema è solo di "montaggio" (impilare i template l'uno sull'altro) allora bisogna discutere con gli altri progetti dell'introduzione di posizione template, e non allargare l'uso di {{template|fumetto e animazione}} ad ambiti in cui esiste già il relativo template.
:::::::@[[Utente:Un mondo a stelle e strisce|Un mondo a stelle e strisce]] se ragioniamo in questo modo dovremmo per assurdo indicare in quale fuso orario stiamo riportando l’informazione. Premettendo che l’orario di trasmissione non è un dato enciclopedico, se la fonte riporta una data noi scriviamo quanto riportato in fonte. In merito a quale fonte utilizzare, solitamente la fonte ufficiale prevale sulle altre. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 22:43, 6 lug 2025 (CEST)
::::Vi lascio con una domanda: perché il progetto Fumetti usa {{template|fumetto e animazione}} per [[Superman: Red Son]] ma non si fa problemi ad usare {{template|Film}} per [[Superman III]]? Perché l'uso del parametro film è in auge solo nel progetto Anime e manga ([http://toolserver.org/~kolossos/templatetiger/tt-table4.php?template=fumetto%20e%20animazione&lang=itwiki&order=sottotipo&where=sottotipo&is=film vedi i dati a marzo 2011])? Secondo me dobbiamo evitare di ghettizzarci troppo, evitando di farci regole troppo ''nostre''. Perdonate la prolissità. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 00:14, 13 giu 2011 (CEST)
::::::::@[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] Non colgo esattamente la pertinenza del fuso orario alla questione, qualora fossi disposto a spiegarti meglio mi permetto di passare oltre per mettere in evidenza che per l'anime in questione abbiamo il [https://www.ntv.co.jp/program/detail/?programid=20252FFD sito dell'emittente] che, come in vari altri casi, usa il sistema da 24 ore e quindi riporta "6 luglio alle 00:55" (mentre il sito dell'anime indicava "5 luglio alle 24:55"). Come si può vedere, sono entrambe fonti ufficiali e autorevoli e d'altronde non sono in contraddizione, poiché non fanno altro che presentare la stessa informazione in due modi diversi. Eppure se guardassimo solo al giorno indicherebbero date diverse, il che è semplicemente falso.
:::::Quello che posso dire dopo anni passati qui è che al posto di semplificare il tutto finiamo sempre per fare il contrario, specialmente con i template, che al posto di essere rivolti alla massa diventano sempre più settoriali, con tanti (troppi) parametri specifici. Potrei fare mille esempio ma va bene così, anche perché li conoscete già. Se togliessimo un po' di questi parametri dai template, tenendo solo quelli indispensabili, potremmo persino parlare di unificare vari template. E poi perché unire pubblicazione cartacee e opere animate (FeA)? --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 00:41, 13 giu 2011 (CEST)
::::::::A questo punto potremmo anche sostituire la fonte e correggere la data al 6 luglio, ma penso che sia meglio fissare la giusta prassi, poiché è sempre possibile che per qualche serie esista solo la fonte con la data "sbagliata". --[[Utente:Un mondo a stelle e strisce|Un mondo a stelle e strisce]] ([[Discussioni utente:Un mondo a stelle e strisce|msg]]) 23:36, 6 lug 2025 (CEST)
::::::@Dzag: sarà anche come dici tu, ma se non avessi inserito io a suo tempo i parametri necessari, il {{tl|Film}} non era nemmeno utilizzabile per i film d'animazione, essendo stato concepito evidentemente per quelli live.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 00:56, 13 giu 2011 (CEST)
:::::::::Sono d'accordo con chi mi precede. Noi non usiamo né abbiamo familiarità con il formato 30 ore, non capisco perché utilizzarlo per riportare la data di trasmissione quando si può benissimo convertire in formato 24 ore. Una conversione di dati non è RO. E in caso la fonte dell'emittente c'è. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 06:05, 7 lug 2025 (CEST)
(rientro)
{{rientro}} Condivido anch'io l'idea comune, interpretare una fonte in questo modo non è una RO, è una lettura dell'informazione in modo da poterla inserire uniformemente nell'enciclopedia. Per assurdo, se il manuale di stile consigliasse di usare solo metri e Celsius e una fonte americana riportasse dei dati in pollici e Fahrenheit saremmo costretti a ignorare il manuale solo per prestare fedeltà assoluta alla fonte? @[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] una ricerca originale è un'invenzione di fatti e congetture, non un calcolo matematico e nemmeno una traduzione, se possiamo tradurre "July" con "luglio" possiamo tradurre anche "7月5日 - 24:55" con "6 luglio - 00:55". Non vedo cosa ci sia di male a riportare nell'enciclopedia italofona la medesima informazione ma in uno standard italiano, anche fonti autorevoli [https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-06-07/grendizer-u-anime-reveals-3rd-promo-video-manga-adaptation-july-5-premiere/.211654 interpretano il dato nella lingua in cui lo riportano] ("effectively, July 6"). Invece ringrazio @[[Utente:Un mondo a stelle e strisce|Un mondo a stelle e strisce]] per la precisazione, se si vuole riportare quello che dice una fonte il primo passo è leggerla per intero (sia data che ora, non solo la data).<br>
:@Exephyo: di sfoltire si parla da parecchio tempo, la separazione fra animazione e fumetto sarebbe una possibilità ma non credo migliorerebbe la situazione (cosa che invece si potrebbe fare togliendo tutti i parametri nota almeno dalla guida). Però parli contemporaneamente di unificazione e di separazione, quindi ammetto di non aver capito cosa intendi. Non siete obbligati ad usare tutti i parametri, anzi, e nulla impedisce di creare una versione minimale della guida al template dove siano elencati i soli parametri fondamentali. Se ti va puoi farlo anche tu.
Detto questo, credo che una regola generale vada decisa perché il problema non riguarda solo le date giapponesi ma anche quelle italiane, come si può notare negli episodi di ''[[Lupin III - Ritorno alle origini]]'' e ''[[Lupin III - Una storia senza fine]]'' (dove in una voce si indica il giorno solare e nell'altra il giorno "televisivo").<br>
:@Koji: Non prenderlo come un attacco personale, non dico che hai fatto un lavoro inutile ma solo che ''a mio avviso'' non si può applicare il template ovunque onde evitare di farci regole troppo nostre. E il fatto che siamo solo noi a usare il sottotipo film dovrebbe farci riflettere: ho portato dei dati tangibili a conforto della mia opinione. Servono regole applicabili chiaramente e su cui si trovi consenso.
Quello che va deciso non è tanto come interpretare le fonti, darei per scontato che gli orari oltre le ore 24 indichino il giorno solare successivo, ma se applicare lo standard "commerciale" per le date delle trasmissioni tv invece di quello normale. In altre parole, a prescindere da come viene indicato in una fonte (se [https://hikanatsu-anime.com/onair/?lang=ja giorno attuale ore 24:xx] o [https://www.staseraintv.com/programmi_giovedi_10_novembre_2022_italia2.html giorno successivo ore 00:xx]) vogliamo indicare che è andato in onda nel <u>giorno solare</u> effettivo (dato dal calendario, che va dalle ore 00:00 alle 24:00) o nella <u>giornata televisiva</u> che inizia alle 7:00 e termina alle 7:00 del giorno dopo? Già questa seconda soluzione mi piace poco perché gli orari 7:00-7:00 sono sì una ricerca originale, sono quelli usati da Mediaset ma dovremmo ogni volta informarci su quelli di ogni rete tv? Sceglierei uno standard unico che non deve dipendere dalla rete tv né dalla data esplicitamente indicata nella fonte, onde evitare problemi derivanti da interpretazioni contrastanti, da due o più fonti parimenti autorevoli e/o ufficiali che lo scrivono in modo differente (come è stato già evidenziato), e per evitare di applicare metodi differenti in base al Paese perché ognuno ha il suo modo di scrivere gli orari. In sostanza io sarei per leggere la fonte (data e ora), capire qual è il giorno solare effettivo e scrivere quello. Senza contare che ci guadagneremmo in precisione: dovendo scrivere solo la data (giustamente l'ora non è rilevante) se troncassimo "5 luglio ore 24:55" in "5 luglio" resterebbe il dubbio se è andato in onda il 5 luglio o il 6 luglio da mezzanotte alle 6:00, mentre usando il sistema solare di 24 ore invece di quello commerciale giapponese di 30 ore saremmo ben più specifici. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 11:12, 7 lug 2025 (CEST)
:Se poi vogliamo fare discorsi più generali, credo che l'urgenza del progetto non sia lavorare su un template che bene o male ha fatto il suo sporco lavoro per tutti questi anni, ma rimpinguare alcune pagine come le biografie dei professionisti, gli studio ecc. Quello che vedo è un progetto più orientato alla fiction che all'industria e alle persone. L'urgenza credo sia cambiare questa direzione nei limiti della volontà di ognuno. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 19:06, 13 giu 2011 (CEST)
:Sono d'accordo sul fatto che bisogna trovare un accordo generale su come comportarsi in queste situazioni particolari. Serie andate in onda in orario notturno volendo ne abbiamo un bel po', e nell'ambito anime ciò vale sia per la trasmissioni giapponesi che italiane. Mi vengono in mente ad esempio anche le trasmissioni in orario notturno degli ultimi episodi di ''[[Yu-Gi-Oh! 5D's]]'', la prima stagione di ''[[Sword Art Online]]'', quella di ''[[Steins;Gate]]'' e così via. In sostanza tutti questi casi, compreso quello attualmente discusso de ''L'estate in cui Hikaru è morto'' riportano il medesimo problema legato al fatto se sia meglio seguire un determinato schema per gli orari, quello della giornata televisiva, quello effettivo e così via. Proprio per questo motivo mi sembrava valido, quando si troverà un accordo, specificarlo nelle linee guida in casi di trasmissione notturna. Qui si tratta di decidere se la data di messa in onda di un episodio vada riportata come quella andata in onda il giorno prima (anche se ha superato la mezzanotte) oppure del giorno dopo. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 17:37, 7 lug 2025 (CEST)
::Dzag, forse c'è un equivoco: i parametri per l'animazione li ho aggiunti al template {{tl|Film}} per l'appunto: originariamente non aveva parametri specifici come "character design" o "mecha design", in quanto pensato più per i live. Altra questione è se inserire l'uno o l'altro template nelle voci "di confine". Il problema comunque non si porrebbe se i template fossero armonizzati almeno esteticamente.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:13, 19 giu 2011 (CEST)
::Si può precisare nel corpo del testo che la giornata televisiva era quella del 5 luglio, ma in ogni caso il programma è andato in onda in Giappone il giorno 6 ed è quella la data che va riportata nel sinottico e che si aspetta di trovare anche il lettore. Formalizziamolo nelle linee guida --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:20, 7 lug 2025 (CEST)
:::Capito. Allora sì, bisognerebbe armonizzare graficamente i template, magari rendendoli "impilabili" come aggiungendo il parametro ''posizione'' a {{template|Film}}. Ma non credo che si possano usare due template per fare la stessa cosa, bisognerebbe sceglierne uno. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 14:29, 19 giu 2011 (CEST)
:::Sì meglio, almeno evitiamo problemi analoghi a questo su come gestire tali situazioni particolari. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 02:10, 8 lug 2025 (CEST)
::::L'ideale sarebbe rendere {{tl|film}} un modulo di {{tl|FeA}}, sia esteticamente che funzionalmente, nel senso che quando in FeA si indica il tipo film il tmp incorpori {{tl|film}}.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 14:41, 19 giu 2011 (CEST)
:::::Oddio, la ricorsione nei template è meglio evitarla. Meglio una linea guida chiara su dove usare cosa. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 18:56, 19 giu 2011 (CEST)
::::::La linea guida non basta, resta il problema della disomogeneità, sia estetica, sia per rinvio ai progetti.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 19:12, 19 giu 2011 (CEST)
 
==Categoria:Magical boy==
== Primo punto dei criteri per la nomenclatura ==
Buongiorno, ho visto che recentemente è stata creata la [[:Categoria:Magical boy]] che raccoglie "[] i personaggi, anime, e cartoni animati dei magical boy (ragazzo magico)." A differenza del ben più conosciuto [[mahō shōjo]], non mi sembra che questo genere/classificazione sia però attestato (non trovo niente di autorevole a riguardo) se non come scorciatoia in specifici ambienti fandom. Pensavo quindi di proporla per la cancellazione; pareri a riguardo? --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:53, 12 lug 2025 (CEST)
 
:Sono d'accordo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:26, 12 lug 2025 (CEST)
Anche se conosciamo benissimo il primo punto, rimane comunque un quesito che non specifica. Come ben sapete, viene detto di utilizzare i titoli traslitterati, ma in alcune occasioni i titoli traslitterati dal katakana, in cui la parola è palesemente straniera, diventato delle storpiature vere e proprie.
::Sono molto d'accordo. Anche perchè la scheda sulla voce maho shojo, l'ho creata io. E posso confermarvi che "magical boy", a tutt'oggi, è un'espressione ancora poco usata (almeno in Giappone). Se non vi sono reali liste di anime e altri prodotti su quella voce è inutile crearla. (IN TAL senso noto che, purtroppo, wikipedia, dopo 25anni, è ancora troppo bombardata da nerd e otaku ossessionati da cose personali che li spinge a scrivere, violare, edulcorare, cambiare e creare pagine inutili). --[[Utente:Dabi|Dab]] ([[Discussioni utente:Dabi|msg]]) 12:32, 14 lug 2025 (CEST)
:::Annulliamo le modifiche dell'IP essendo ricerche originali e cancelliamo la categoria per C6. A margine @[[Utente:Dabi|Dabi]] ti invito a leggere [[WP:NAP]], queste digressioni offensive nei confronti degli altri utenti non sono ammesse --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:22, 19 lug 2025 (CEST)
::::Favorevole alla cancellazione della categoria in questione, personalmente la trovo inutile in quanto "magical boy" non sembra nemmeno a me molto utilizzato in generale, non solo in Giappone. Nell'ultimo periodo ho annullato svariate modifiche dell'indirizzo IP in questione proprio per questo motivo, perciò possiamo tranquillamente svuotare la categoria e cancellarla. Nel frattempo provvedo a rimuoverla dalle voci in cui è stata inserita. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 02:58, 23 lug 2025 (CEST)
:::::Categoria svuotata da Pazio e cancellata da Superchil. Grazie a tutti. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 11:24, 2 ago 2025 (CEST)
::::::Grazie a voi. --[[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] ([[Discussioni utente:Pazio Paz|msg]]) 16:57, 2 ago 2025 (CEST)
 
== Fonti per doppiaggi ==
Per esempio, 名探偵コナン 水平線上の陰謀(ストラテジー), inedito in Italia, dovrebbe essere traslitterato come '''Meitantei Konan: Suiheisenjō no sutoratejī''', ma sappiamo tutti che sia コナン che ストラテジー stanno per ''Conan'' e ''strategy'', quindi il titolo finale dovrebbe essere '''[[Meitantei Conan: Suiheisenjō no strategy]]'''. La stessa cosa era capitata con ''[[Mahō shōjo lyrical Nanoha]]'' VS ''Mahō shōjo ririkaru Nanoha''.
 
[[Discussioni_progetto:Doppiaggio#Fonti_per_doppiaggi|Segnalo discussione]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 10:02, 21 lug 2025 (CEST)
Questo è un accorgimento che faccio informalmente per buon senso, e visto che non ne abbiamo mai discusso, vorrei sapere la vostra opinione in merito. Se c'è comunque consenso opterei per integrarlo nella criteri per la nomenclatura.
 
== Episodi di Dragon Ball Z ==
Un altro punto è il seguente: esisto titoli in cui vengono usate sia parole giapponesi che inglesi, e anche se abbiamo stabilito che solo la prima lettera va in maiuscola, abbiamo comunque casi in cui pagine vengono spostate per "applicazione delle regole generiche di nomenclatura inglese" ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mah%C5%8D_sh%C5%8Djo_Lyrical_Nanoha&action=historysubmit&diff=25125520&oldid=24913565 Mahō shōjo lyrical Nanoha → Mahō shōjo Lyrical Nanoha]). Vogliamo anche specificare nella linea guida riguardo questi casi marginali? --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 10:39, 12 giu 2011 (CEST)
:Per traslitterazione, o almeno così ho sempre fatto io, si intende traslitterazione ragionata, quindi risulterebbe Meitantei Conan:Suiheisenjō no strategy.--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 13:32, 12 giu 2011 (CEST)
::Io credo che per i termini stranieri conosciuti, andrebbe usata la traslitterazione originale, cioè nel caso di Conan, Strategy e non Sutoratejī.--[[Utente:HypnoDisk|HypnoDisk]] ([[Discussioni utente:HypnoDisk|msg]]) 16:46, 12 giu 2011 (CEST)
:::Di questa faccenda se n'è parlato [[Discussioni_progetto:Anime_e_manga/Archivio/2011/01#Uniformit.C3.A0_romaji_e_traduzioni|qui]] e [[Discussioni_progetto:Giappone#Il_r.C5.8Dmaji.2C_una_questione_di_stile_e_di_significato|qui]], ma l'argomento non sembra riscuotere successo. Sarebbe invece bene decidere una volta per tutte che criteri usare, perché leggendo le discussioni che ho linkato si vede che il problema è piuttosto articolato. Io avrei elaborato una proposta che mi sembra poter mettere d'accordo tutti:
:::*per abbreviazioni, contrazioni ecc si usa la traslitterazione letterale (quindi テレビ terebi, コンビにconbini, アニメ anime ecc)
:::*per parole di cui ci sia uno ''spostamento di significato'' anche (per cui ハイカラ diventa haikara e non high collar)
:::*se non c'è uno spostamento di significato o per parole "inventate" dai giapponesi ricalcando modelli inglesi o di altre lingue (ad esempio [[freeter]], フリタ) si usa la parola radice.<br>
Che ne pensate? [[Utente:Lum|Lum]] ([[Discussioni utente:Lum|msg]]) 23:16, 12 giu 2011 (CEST)
::::Sì, mi ricordo di quelle discussioni. Grazie per averle linkate Lum. Il problema, come ben sai, è che mancano le fonte per determinare quali parole siamo diventate parte della lingua giapponese e quali no. Comunque in linea di massima i titoli degli anime e dei manga sono molto più semplici e banali rispetto a quelli delle canzoni, e quindi non sussiste neanche il problema di traslitterazione legato al significato ed all'etimologia. Per il momento opterei quindi per una linea generale (abbreviazioni e contrazione di parole straniere ormai accettate nella lingua giapponese = letterale; parole straniere o parole straniere imposte dai furigana = radice). --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 00:07, 13 giu 2011 (CEST)
:::::Non è che non esistono fonti, è che i giapponesi questo tipo di distinzione non la fanno, punto. La cosa più filologicamente corretta sarebbe fare una traslitterazione precisa e stop, perché rispecchia la pronuncia di ciò che dicono (anche di quello che è scritto in caratteri latini!). La distinzione che ho fatto io serve a stabilire un criterio per la nostra comodità, per evitare di dover avere discussioni per ogni voce... Comunque i termini del punto 2 sono pochini, e i più neanche se ne accorgono. Cioè se è facile vedere "strategy" in "sutoratejī", individuare "high collar" in "haikara" è più complicato.<br>
:::::Titoli di canzoni e titoli di anime hanno lo stesso grado di complessità, dai retta a me... E poi non è meglio decidere una volta per tutte che criterio seguire, invece che restare "per il momento"? Altrimenti tra un mese/6 mesi/un anno il problema si ripresenta identico. Insomma i problemi di nomenclatura sono gli stessi, non vedo perché mettersi a fare distinzione sulla (presunta) maggior semplicità dell'una o dell'altra cosa, lo trovo molto poco serio. [[Utente:Lum|Lum]] ([[Discussioni utente:Lum|msg]]) 01:13, 13 giu 2011 (CEST)
::::::Concordo con Lum, se facciamo la traslitterazione non possiamo trascrivere le parole come in inglese, per cui, se non ci fidiamo di operare la distinzione (imho sensata) proposta da Lum, non ci resta che traslitterare pedissequamente.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 01:23, 13 giu 2011 (CEST)
:::::::Vabbè, aprite un'altra discussione al progetto Giappone, allora. Ma se per il mese prossimo non avete ancora trovato un accordo, io inserisco i due punti in questo progetto. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 01:47, 13 giu 2011 (CEST)
<small>(rientro)</small> Si può anche aprire, ma se nessuno risponde sarà difficile trovare un accordo... Voglio dire, potevo anche mettermi a correggere tutte le pagine seguendo i miei criteri, ma una cosa così arbitraria è un po' contro lo spirito di wiki, no? [[Utente:Lum|Lum]] ([[Discussioni utente:Lum|msg]]) 01:58, 13 giu 2011 (CEST)
:Appunto. Io sono dell'idea che è sempre meglio avere una linea guida come base. Se poi ci sono persone che contestano questa linea guida, si apre una discussione e se ne parla. Ma partecipare in discussione chilometriche sullo stilare linee guida che poi non vengono mai stilate perché queste discussioni si perdono, vengono dimenticate, non c'è utenza, non c'è confronto e via dicendo, mi sembra una perdita di tempo. E questo lo dico con un po' di amarezza perché mi è capitato molte volte. Più o meno ci sforziamo tutti di migliorare Wikipedia, e vedere quante cose vengono lasciate andare alla deriva è brutto. Per questo, visto che siamo tutti d'accordo fino ad ora, ho optato per una cosa veloce, anche perché ci sono voci come [[Bikutini to Kuroki Eiyū Zekuromu]] che hanno bisogno di un essere corrette alla svelta, e senza una linea guida alle spalle io posso fare poco. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 03:04, 13 giu 2011 (CEST)
::Questo mi era sfuggito... Il problema è che qui una linea guida di base *non* c'è. Nella [[Aiuto:Giapponese|pagina di aiuto]] di questa questione non c'è traccia, per cui ognuno fa come gli pare. Per cui la linea guida base va fatta. Ora io la discussione l'ho aperta, l'ho anche segnalata al Bar, nessuno mi risponde per cui posso sentirmi autorizzata a correggere le voci o a scrivere un paragrafo nella pagina di aiuto? [[Utente:Lum|Lum]] ([[Discussioni utente:Lum|msg]]) 13:16, 19 giu 2011 (CEST)
:::Ed è difatti questo che mi da fastidio, sapere di poter fare ma non poterlo fare. Quello che possiamo fare è proporre la cosa nella pagina di discussione di [[Aiuto:Giapponese]], e aspettare commenti. Dopo tipo un mese, se non ci sono commenti e soprattutto commenti contrari, si aggiunge questa nota. Se poi dopo un altro mese qualcuno legge per caso la nota e non è d'accordo, oppure non è d'accordo che qualche mia applicazione della nuova regola, ne discutiamo nuovamente. Come ho già detto, il mio punto non è far passare questa regola a forza perché credo che sia migliore delle altre, ma semplicemente perché ora ne siamo sprovvisti. Se l'anno prossimo esce un bellissimo manuale su come traslitterare katakana che propone nuove regole e dobbiamo aggiornare il tutto perché ci sembra migliore o perché sembra migliore a qualcun altro, per me va benissimo. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 20:06, 19 giu 2011 (CEST)
::::Sulla pagina di [[Aiuto:Giapponese]] tra l'altro c'è già una discussione, del 2007, aperta sempre da me, sempre su questo argomento. Rendiamoci conto che la pagina dice il contrario di quello che si vede normalmente nelle voci (di non mettere il diacritico). Intanto le voci si moltiplicano... [[Utente:Lum|Lum]] ([[Discussioni utente:Lum|msg]]) 01:44, 23 giu 2011 (CEST)
 
ciao! segnalo a tutti che ho messo mano alla categorizzazione delle voci create da {{ping|Un mondo a stelle e strisce}} relative agli [[Episodi di Dragon Ball Z]]. non so se l'iniziativa è stata concordata all'interno del progetto, ma faccio notare che al momento non è possibile usare correttamente il template {{tl|StagioniTV}} dato che la serie Dragon Ball Z su Wikidata risulta avere una sola stagione mentre mi sembra siano state create almeno una decina di pagine. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:33, 4 ago 2025 (CEST)
== Criteri di enciclopedicità per doppiatori ==
 
== "Stagioni" che non sono stagioni ==
Credo che la cosa interessi anche gli avventori di questo bar, quindi vi segnalo [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Doppiatori]] nel caso non la conosciate già. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:24, 13 giu 2011 (CEST)
:La cosa strana è che stanno completamente ignorando l'animazione, soprattutto l'importanza nei doppiatori delle serie televisive animate, tenendo conto solo dei lungometraggi doppiati da italiani. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 16:41, 13 giu 2011 (CEST)
::In due parole: facciamoci sentire. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 19:08, 13 giu 2011 (CEST)
 
Ho notato che le pagine [[Episodi di Shin Chan]], [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979)]] e [[Episodi di Doraemon (serie animata 2005)]] hanno diviso gli episodi delle tre serie in varie stagioni, tuttavia le suddivisioni usate non sono realmente per stagione, ma per anno: per esempio la pagina [[Episodi di Shin Chan (prima stagione)]] contiene semplicemente gli episodi della serie trasmessi nel 1992, ma da nessuna parte (almeno così mi pare) è stato dichiarato ufficialmente che gli episodi del 1992 costituiscano la prima stagione. Direi che tale divisione è [[WP:RO|RO]], e penso perciò che anche i titoli delle pagine vadano divisi per anno (quindi [[Episodi di Shin Chan (prima stagione)]] andrebbe spostata a [[Episodi di Shin Chan (1992)]]). Da notare che in passato le pagine di ''Shin Chan'' seguivano proprio questo schema, prima che l'utente {{Ping|FF244}} le spostasse ai titoli attuali nel 2023. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 01:03, 10 ago 2025 (CEST)
== Proposta di nuova versione del template Volume Manga ==
:Non fa una piega. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 15:14, 10 ago 2025 (CEST)
::Per il momento ho spostato le pagine di ''Shin Chan'', riportandole ai vecchi titoli. Per ''Doraemon'' aspetto qualche giorno per vedere se qualcuno ha qualcosa da ridire, dato che in quel caso la divisione in anni non è mai stata usata. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 23:31, 13 ago 2025 (CEST)
:::{{ping|WGC}} Sono passate ormai due settimane, ritengo che in assenza di obiezioni tu possa anche procedere con Doraemon.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:12, 25 ago 2025 (CEST)
::::È vero, in questi giorni vedo di modificare le pagine. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 20:49, 25 ago 2025 (CEST)
:::::Ho fatto, ora gli episodi sono correttamente divisi per anno. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 14:17, 27 ago 2025 (CEST)
 
== [[Tomohiro Yagi]] e [[Redjuice]] ==
Non si è ancora depositata la polvere causata dall'introduzione del nuovo {{Tl|Episodio Anime}} che ritorno alla carica con un'altra [[Discussioni template:Volume Manga#Proposta_di_nuova_versione_del_template|proposta di aggiornamento]] questa volta per il {{Tl|Volume Manga}}, versione con caratteristiche simili a quella del template degli anime. Fatemi sapere cosa ne pensate. -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:39, 16 giu 2011 (CEST)
 
Ciao a Tutti,<br/>scusate il disturbo, ma non sono un esperto di questo progetto. Per quanto riguarda le voci in oggetto non ci dovrebbe andare, secondo voi, un avviso "S"? Io non saprei quale mettere (biografie, anime e manga o fumetti? o altro?).<br/>Grazie e buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 11:22, 10 ago 2025 (CEST)
== Nato il [[Progetto:Fantascienza]] ==
:Ciao, [[Tomohiro Yagi]] mi sembra una meteora non enciclopedica e vorrei proporre la voce per la cancellazione insieme a quelle dei sue due fumetti [[Iron Knight]] e [[Red Sprite]]. [[Redjuice]] potrebbe essere enciclopedico e imho gli argomenti da inserire in un eventuale avviso S sono "musicisti giapponesi" e "character designer", ma character designer non esiste, quindi forse "anime e manga". --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 14:27, 13 ago 2025 (CEST)
[[Discussioni_progetto:Fantascienza#E.27_nato.21|Orsù]], chi è interessato si iscriva. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:41, 21 giu 2011 (CEST)
::Ciao @[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]],<br/>ti ringrazio della risposta, scusa il ritardo :) provvedo a inserire l'avviso "S"; per quanto riguarda la proposta di cancellazione, se non è un problema, lascio andare avanti te perché non sono attivo nel progetto. Grazie ancora e buon Wiki ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:12, 13 ago 2025 (CEST)
::C'era una entità di wikidata sdoppiata, con quella italiana lasciata da sola: le ho mergiate così ora in [[Tomohiro Yagi]] si vedono anche le voci nelle altre lingue che prima non apparivano. Da queste apprendo qualche dettaglio in più del one-shot del 2024 uscito su Shōnen Jump+. Fra chi ha commentato l'uscita ci sono stati anche Kohei Horikoshi ([[My Hero Academia]]) e Shinsuke Kondo (Ninja and Yakuza). [https://news-denfaminicogamer-jp.translate.goog/news/240215j?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp] Pubblica poco ma pubblica, si può abbozzare con S. Non ho invece capito la proposta di cancellazione per le opere, oggetto anche di ristampe e ripubblicazioni. Aggiunti su wd i link a MAL e ANN così appaiono anche per le altre lingue nel caso usino il [[template:collegamenti esterni]]. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 10:13, 14 ago 2025 (CEST)
 
== Vaglio per I-wish you were here - vorrei tu fossi qui ==
== Enciclopedicità dei personaggi minori 3 ==
 
{{avvisovaglio|I-wish you were here - vorrei tu fossi qui}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 11:48, 7 set 2025 (CEST)
'''Sei favorevole ad attuare le direttive di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Enciclopedicità]] (punto 1) e [[Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari]], dando ai diversi personaggi, luoghi e oggetti di anime e manga la loro reale importanza dal punto di vista interno ed esterno dell'opera?'''
 
:Ciao {{ping|PapaYoung89}}!, bella voce, vedo che la fase 1 è già conclusa. In quanto alla forma, ho corretto alcuni errori ortografici e grammaticali ma non sono finiti. Occhio ai punti ripetuti dopo C.U.R.E. e alla discordanza negli articoli e nelle proposizioni articolate. Prova a rileggere il testo e migliorare questi punti per alzare il livello. Già adesso la voce si colloca tra l’85º e il 95º percentile rispetto alle voci anime del progetto (stima automatica, da prendere con le pinze, ma che mi sembra verosimile). [[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 22:05, 9 ott 2025 (CEST)
Visto che alla fine c'è sempre consenso tranne una o due persone, non riesco a capire perché arriviamo sempre a bloccarci. Tutto è già spiegato nelle precedenti discussioni, e per chi non lo avesse capito, non sto proponendo nulla di nuovo, perché queste linee guida già esistono. Voglio solo che vengano capite e rispettate, e vorrei anche un po' di sostegno da parte di altri utenti per non subire critiche e insulti da fanboy quando vado ad unire voci su personaggi minori delle loro serie preferite. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 17:10, 21 giu 2011 (CEST)
::@[[Utente:Dzag|Dzag]] Ciao! Grazie mille del parere, di aver fatto notare e di aver corretto gli errori! Oggi mi metto sotto a correggere i rimanenti... Quando avrò finito, potrò chiederti di dare un'occhiata finale? Inoltre, cosa vorrebbe dire che ''Già adesso la voce si colloca tra l’85º e il 95º percentile rispetto alle voci anime del progetto''? Non ho capito effettivamente cosa significherebbe... Grazie mille ancora! --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 12:07, 11 ott 2025 (CEST)
:Intendi sbozzare [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Approccio_prospettico|questa]], giusto? In tal caso '''appoggio più completo'''. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 20:46, 21 giu 2011 (CEST)
:::Figurati @[[Utente:PapaYoung89|PapaYoung89]]! Significa che da analisi automatica a livello di contenuti risulterebbe che la voce ha una buona-ottima qualità paragonata a quanto è associato adesso al progetto, ma serve appunto quella spinta in più per sistemare ortografia e grammatica. Tutto da prendere con le pinze, per carità.
::Se l'intenzione è quella di far entrare in vigore le linee guida abbozzate, sono d'accordo anch'io. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 21:24, 21 giu 2011 (CEST)
:::Vedo una frase troncata come quella che comincia con "Nel 2004, il soldato diciottenne della NOA ...e che esso non sia ancora stato". Invece, "nel mondo di una popolazione sotto il costante attacco alla luce del sole" mi sembra un po' meccanica come formulazione, probabilmente dovuta alla traduzione dall'inglese. Prova a rileggere parola per parola e vedere se e come rendere scorrevole o eventualmente limare il testo.
:::A parte che per quanto riguarda "critiche e insulti da fanboy" come la fai la sbagli e quindi mi rassegnerei :), hai il mio modesto sostegno. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 21:57, 21 giu 2011 (CEST)
:::L'anime credo di averlo visto oltre 16 anni fa, purtroppo lo ricordo vagamente quindi non posso aiutare sui contenuti.
:::<nowiki>In bocca al lupo! --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 21:54, 13 ott 2025 (CEST)
 
== Segnalazione qualità ''i-wish you were here - vorrei tu fossi qui'' ==
::::Cosa c'entra lo sbozzare [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Approccio_prospettico|la parte sull'aproccio prospettico]] con la trattazione dei personaggi minori, che sono trattati [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0|nella prima (e gia' sbozzata)]], parte? --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:05, 22 giu 2011 (CEST)
:::::Perché molte (99,9% ?) delle voci su personaggi minori parlano esclusivamente di trama, abilità, etc. e comunque di info che trattano esclusivamente il soggetto dal punto di vista interno all'opera, con l'inconfondibile stile da fansite. Vale anche per i personaggi più importanti sia chiaro, anche se in questo caso, per fortuna, la percentuale scende. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 10:31, 22 giu 2011 (CEST)
::::::Ma lo stile da fanboy non ha nulla a che vedere con la prospettiva da dentro o da fuori. Come detto e ripetuto fino alla nausea, praticamente tutte le pubblicazioni specialistiche che analizzano un'opera immaginaria hanno amplissime (se non preponderanti) parti "da dentro". Se prendo la [http://www.amazon.com/J-R-R-Tolkien-Encyclopedia-Scholarship-Assessment/dp/0415969425 J.R.R. Tolkien Encyclopedia: Scholarship and Critical Assessment] (simpatica opera dal costo di 200 dollari, curata da [[:en:Michael D. C. Drout]] un docente di letteratura medioevale), a fianco delle voi "da fuori" sugli elementi generici del mondo tolkeniano (draghi, cancelli e portali, ecc...) ci sono molte voci specifiche che iniziano con parti esclusivamente "da dentro", contenenti i riferimenti alle opere da cui sonot ratte le info (l'equivalente del nostro ref), seguite da analisi e bigliorgafia. Per es la voce su Frodo ha come incipit "''Frodo Baggins, distinguished among hobbits as a traveler and Elf-friend, was born on September 22, 2968, Third Age. He was at first brought up at Brandy Hall (where, it was said, he was one of the worst young rascals in Buckland, thanks in part to his insatiable appetite for mushrooms).''". O, prendendo una parte della voce su Moria (per il discorso riferimenti) "''In SA 1697, Elrond was nearly overwhelmed in Sauron’s assault on Eriador, and was rescued by the Dwarves of Khazad-duˆm who assaulted Sauron’s army from the rear (UT, 238). By the end of the Third Age, however, Khazaddu had become Moria, the Black Pit: a legendary place of great dread. Durin’s kingdom had long ago been destroyed. Thus, Boromir speaks of it as ‘‘a name of ill omen’’ and ‘‘to the hobbits it was a legend of vague fear’’ (FR, II, iv, 309). When, as an alternative to crossing Caradhras, Gandalf refers to a ‘‘dark and secret way’’ (later revealed to be Moria), even Aragorn is ‘‘filled with dismay’’ and begs Gandalf not even to speak of it with the others (FR, II, iii, 300); Aragorn’s memory of the place is ‘‘very evil’’ (FR, II, iv, 310).''" E ripeto, questa e' un'opera curata da accademici e dal costo sicuramente off-limits per molti fanboy.
::::::Si possono citare anche altre pubblicazioni su universi narrativi famosi di piu' facile reperibilità, come per es [http://www.amazon.com/Encyclopedia-Cthulhiana-Call-Cthulhu-Novel/dp/1568820399 l'Encyclopedia Cthulhiana] della Chaosium, strutturata nella forma descrizione da dentro+testi in cui compaiono i soggetti della voce, per non parlare di pubblicazioni stile alamanacco come gli Handbook of the Marvel Universe (arrivati alla 3' o 4' edizione) o il Who's Who della DC comics. Anche opere riguardanti i mondi immaginari della mitologia, quundi ben piu' serie, applicano quasi esclusivamente la prospettiva "da dentro", es il [http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/autore-carassiti_anna_maria/sku-790237/dizionario_mitologico_divinita_eroine_ed_eroi_re_e_regine_satiri_ninfe_muse_giganti_mostri_oracoli_e_sibille__.htm dizionario mitologico] di [[Anna Maria Carassiti]], a parte il sinificato dei nomi presente in alcune voci, ha parti solo da dentro (e lo usava mio fratello al Liceo Classico come libro di testo consigliato).
::::::Sostenere che bisogna comportarsi all'esatto opposto di come gestisce l'argomento l'editoria tradizionale, solo perche' un gruppo di utenti su en.wiki (peraltro parte dei quali ora bannati) si era inventato una policy largamente disattesa anche di la' e che dall'epoca della ns traduzione e' cambiata parecchio [https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/w/index.php?title=Wikipedia%3AManual_of_Style_%28writing_about_fiction%29&action=historysubmit&diff=434090576&oldid=77835540], direi che e' fuori da ogni logica. Notare anche che, a parte en.wiki (dove come dicevo e' comunque largamente disattesa), in nessun altra wiki in cui e' stata proposta e' stata approvata: o e' in bozza da tempo come da noi, o e' stata bocciata e degradata a semplice saggio (come e' su fr.wiki).
::::::Detto questo, e dimostrato (per l'ennesima volta) con tanto di citazione di pubblicazioni esistenti che la prospettiva "da dentro" è quella abituale nel trattare questo campo e non c'entra nulla con le seghe mentali dei fanboy (che infatti sono ampliamente presenti anche nelle parti "da fuori" come la critica), torno a chiedere: cosa c'entra la diatriba "da dentro"/"da fuori" con la trattazione dei personaggi minori, che sono trattati [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0|nella prima (e gia' sbozzata)]], parte?--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 19:54, 22 giu 2011 (CEST)
:::::::Mi domando (e Vi domando) ma le due cose sono mutualmente esclusive? Una voce su un personaggio immaginario non può trattarlo sia dal di dentro (p.e. nella sezione che riguarda la sua biografia) che dal di fuori (p.e. nelle sezioni dedicate alla sua concezione, alla ricezione critica etc...) così come viene fatto, ad esempio, sulla versione in lingua inglese di questa enciclopedia? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 20:32, 22 giu 2011 (CEST)
::::::::Il problema e' proprio questo, sulla en.wiki era stata approvata questa [[:en:Wikipedia:Manual of Style (writing about fiction)]] linea guida che al tempo, facendola breve, partendo dal problema relativo a voci in cui non era presente l'informazione relativa al fatto che si parlava di roba "finta", diceva che non dovevano esistere sezioni "da dentro", al piu' qualche pezzo "da dentro" qua e la' dove era necessario per critiche o descrizioni sullo sviluppo del personaggio. Guarda la prosa consigliata nella sezione [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Esempi_di_prosa|esempi di prosa]] della nostra bozza per capire cosa intendo. Poi, come si puo' vedere nella maggior parte delle voci sulla en.wiki, approvata la linea guida, e provato piu' volte ad imporla senza successo, a distanza di alcuni anni è quasi completamente disattesa nella sua versione iniziale piu' itnegralista.
::::::::Fare come dicevi tu, che poi per es e' lo stesso sistema usato in molte voci della gia' citata ''J.R.R. Tolkien Encyclopedia'' e di altre pubblicazioni, era la versione che avevo proposto io [https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari/bozza_alternativa&oldid=24102230 come bozza alternativa], anche questa senza consenso. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 20:59, 22 giu 2011 (CEST)
:::::::::Capisco. Tuttavia il problema di far rispettare le linee guida che decideremo di adottare si presenterà a prescindere da quali esse saranno. Per cui, tanto vale cercare di applicare quest'ultima che mi sembra la più equilibrata. Posto che non ho avuto occasione di partecipare alla discussione a suo tempo, qual era la critica mossa a questa versione "ibrida"? -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 21:31, 22 giu 2011 (CEST)
::::::::::Yoggysot nessuno mette in dubbio che le opere vadano analizzate da entrambi i punti di vista, ma è una cosa ben diversa. Dire "il personaggio nasce a X da Y e Z" significa '''esporre delle informazioni contenute all'interno dell'opera'''. Dire invece che "Y ha agito un certo modo perché era triste" oppure che "X è un personaggio basato sull'archetipo dell'eroe" è '''un'analisi dell'opera da un punto di vista esterno ad essa'''. Ci sono molti piani di analisi e di lettura e nessuno mette in dubbio questi. Ma alle cose va dato il giusto peso, e non a tutto può essere tratta in una pagina a sé solo perché ci sono tante informazioni su di esse. Si tratta di buon senso. Bilbo e company sono personaggi di un mostro sacro della letteratura ed è naturale che sono conosciuti da moltissime persone. Se ''Il Signore degli Anelli'' non avesse avuto tutto questo successo, forse non ci sarebbe stata una pagina su Bilbo, come infatti non c'è una pagina per ogni personaggi di ogni libro pubblicato al mondo. Ti sei mai chiesto perché? La stessa cosa vale per i personaggi, ma anche luoghi o oggetti di manga e di anime. Bisogna quantificare l'importanza del personaggio in qualche modo, per dare il giusto spazio a tutti, e per non avere pagine piene di informazioni sulla biografia fittizia e sugli attacchi speciali che può scagliare. Perché questo proliferare di voci su personaggi di libri non esiste? Perché poi non esistono voci sui personaggi di film, a parte pochissime? Anime e manga invece hanno moltissime voci, e anche se va bene così, le cose fanno migliorate. Di questo tratta la linea guida sui mondi immaginari. Fatto sta che questa guida esiste già e quindi io agirò di conseguenza. E quello che sta dicendo, per chi non l'avesso ancora capito, non riguarda minimamente la nuova proposta di mondi immaginari. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 22:25, 22 giu 2011 (CEST)
:::::::::::A quanto ho capito, Yoggysot stava giusto puntualizzando che non c'è un legame tra il discorso sull'enciclopedicità dei personaggi minori e l'approccio prospettico, sono due cose diverse. Tant'è che, personalmente, credo anch'io che le voci sui personaggi minori vadano sfoltite/accorpate, mentre non sono d'accordo a sbozzare la parte sulla prospettiva dentro/fuori, che ritengo limitante. -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ~ [[Discussioni utente: Kamina| カミナ]] ~ 11:24, 23 giu 2011 (CEST)
(rientro) Evidentemente (come al solito?) non sono stato chiaro. Nessuno esclude che si debba parlare di un personaggio dal punto di vista interno all'opera. Anzi, ben vengano le informazioni di quel tipo, ma come già detto "fino alla nausea" (cit.) quelle notizie non devono essere in alcun modo l'esclusiva della voce, altrimenti si finisce col diventare "Narutopedia", "J.J.R Tolkienpedia", "Bleachpedia", etc. etc. Visto che (cito il primo pilastro) "'''''[[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia è un'enciclopedia]]''' che comprende [[WP:Enciclopedicità|elementi delle enciclopedie]] "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è|Wikipedia non è]] una raccolta indiscriminata di informazioni. Non è una [[fonte primaria]], ma piuttosto uno strumento di divulgazione [[fonte secondaria|secondaria]] o [[fonte terziaria|terziaria]]''" facciamo in modo che ci siano tutti questi elementi, non solo uno. Facciamo che, essendo una enciclopedia non dedicata esclusivamente ai fan di una opera (anzi rivolta a chi non lo è), la prospettiva da fuori sia privilegiata ripeto, senza escludere assolutamente quella interessante da dentro.
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=I-wish you were here - vorrei tu fossi qui|tipo=proposta}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 13:32, 14 set 2025 (CEST)
Yoggysot tu citi sempre il caso limite, ovvero quello di una opera specialistica fuori dalla portata dei fanboy, ma la realtà dei fatti è che Wikipedia è considerata da molti utenti occasionali/ip/niubbi come una fanpedia. Magari fossero tutti i fanboy come gli autori dell'opera da te citata! Questi utenti, abituati a siti di fan, forum e blog "specialistici" come editano? Tonnellate di trama, capacità di combattimento, tecniche, abilità del personaggio e basta. Perché non sanno nulla del personaggio, ovvero ''come'' è stato creato? Quale è stato il suo sviluppo da parte dell'autore? A chi si è ispirato? In quali altri media è presente il personaggio? Per avere queste info sono necessarie pubblicazioni esterne, dunque fonti secondarie o terziarie che, come sappiamo tutti, sono fondamentale per stabilire l'effettiva rilevanza di un personaggio o di un qualsiasi altro argomento. Questo è il modo di "quantificare" (cito Exephio) l'importanza di un personaggio o di un luogo immaginario.
 
== Dubbi di enciclopedicità su personaggi di Sfondamento dei cieli Gurren Lagan ==
Dunque perché non sbozzare quelle linee guida e dare una bella pulita con un festival della qualità Wiki da tutta la fanpedia presente? '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 14:57, 23 giu 2011 (CEST)
 
{{AiutoE|Simon (Sfondamento dei cieli Gurren Lagann)|Anime e manga}}
:quoto Dome e gli altri. Yoggysot, sicuramente un incipit come quello che hai citato per una voce su Frodo qui su wikipedia non avrebbe senso. Prima devi dire che è un personaggio della saga di X, creato dal sig. JRR T ecc. e solo '''poi''', dopo averlo contestualizzato, si può descrivere le sue caratteristiche "dentro" la storia.
{{AiutoE|Nia Teppelin|Anime e manga}}
:comunque mi sembra che ci stiamo allontanando dallo scopo di questo thread, ovvero il ridimensionamento delle voci dei personaggi <del>inutili</del> minori, e non il definire il manuale di stile di tutti i mondi immaginari. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:17, 23 giu 2011 (CEST)
{{AiutoE|Kamina (personaggio)|Anime e manga}}
::Nel [[Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari|Manuale di Stile sui Mondi Immaginari]] citato all'inizio di questo thread vengono esposte due questioni separate:
{{AiutoE|Lordgenome|Anime e manga}} -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 08:03, 20 set 2025 (CEST)
::#'''Criteri di enciclopedicità''' Che, nel contesto specifico, prevederebbero di ridimensionare (o eliminare del tutto) le pagine dedicate ai personaggi minori per unirle in un'unica lista, dandogli un rilievo consono al loro ruolo minore appunto. E su questo punto mi pare che ci sia il consenso; ora si tratta solo di far rispettare le linee guida ed effettivamente eliminare le migliaia di pagine dedicate ai personaggi minori per ricondurle ad una serie di pagine lista che li raggruppino.
: IMHO tutte da accorpare a [[Personaggi di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]] secondo me e fare i redirect. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:31, 27 set 2025 (CEST)
::#'''Approccio prospettico''' Anche noto come prospettiva "da fuori" o da "dentro". Ed è su questo punto che non c'è consenso (tant'è che la sezione relativa è quella da sbozzare). Mi sembra di capire che la soluzione più equilibrata sia quella ibrida. Quella che prevede, cioè, che un personaggio venga collocato nel mondo reale trattandone concezione, apparizioni in altri media, ricezione critica, ecc.. con un punto di vista "da fuori", ma che non esclude un approccio "da dentro" in altre sezioni come quelle che parlano delle sua biografia ad esempio (evitando trame chilometriche ovviamente). Un approccio di questo tipo era stato proposto in [[Discussioni aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari/bozza alternativa|questa]] bozza del manuale. Se, come ho capito, siamo tutti d'accordo che questa sia la strada da percorrere, perché non approviamo questa versione del manuale?
:: Edit: anche [[Yoko Littner]]. --[[Utente:GeodefenderAlessandro1991|GeodefenderAlessandro]] ([[Discussioni utente:GeodefenderAlessandro1991|msg]]) 1810:3833, 2327 giuset 20112025 (CEST)
:::Concordo! --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:39, 27 set 2025 (CEST)
::::Bene, quoto in pieno; immagino che ora sia chiaro a tutti che c'è una negligenza delle linee guida sullo spazio da dedicare ai personaggi minori, e che ciò è scollegato dall'approccio prospettico. Ergo, meglio discutere ''qui e ora'' sul primo punto (e d'altronde, come già detto da Exe e dagli altri, non c'è molto da dire, visto che le linee guida ci sono già...), mentre il secondo punto andrebbe trattato separatamente, in seguito. A tal proposito, riguardo ai personaggi minori ho già espresso come la penso, cioè che non sia "sbagliato" tenere pagine sui personaggi "secondari" (né principali, né minori), purché fatte bene, mentre si dovrebbe procedere con l'accorpamento/cancellazione delle pagine sui personaggi minori a patto (con un po' di attenzione per non sovraccaricare le pagine "lista di personaggi di ...". -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ~ [[Discussioni utente: Kamina| カミナ]] ~ 19:17, 23 giu 2011 (CEST)
::::Che poi attualmente [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]] è talmente scarna che anche la pagina stessa dei personaggi ha poco senso di esistere secondo me. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:58, 27 set 2025 (CEST)
::Se guardi [[Discussione:Lordgenome]], in origine (2012) era così e poi è stata scorporata. Se si vogliono reincorporare vanno sintetizzate e, dato che al momento in [[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]] ci sono duplicati e modifiche anonime, armonizzate con quanto già presente verificando che non ci siano copyviol per evitare mischioni. Se possibile va tirato dentro a Trama del principale quanto nei personaggi è in Storia. Tenere d'occhio [[WP:U]] e [[WP:DIM]] per evitare il balletto degli scorpori-unioni. Va usato il [[Template:U]]. --[[Utente:Dzag|dzag]] ([[Discussioni utente:Dzag|msg]]) 06:19, 10 ott 2025 (CEST)
 
== Disambiguazione degli episodi di Doraemon ==
(rientro)@Superchilum: in quel caso, essendo un'enciclopedia dedicata esclusivamente alle opere di Tolkien, sarebbe (IMO) stato ovviamente superfluo inserire un "è un personaggio della saga di X, creato dal sig. JRR T" in ogni voce, direi che era piu' che sott'inteso. Rimane il fatto che pure un'enciclopedia compilata da accademici sull'universo narrativo tolkeniano ha moltissime voci contenenti _anche_ ampie parti "da dentro" (come ho detto ci sono anche voci scritte interamente da fuori in quel testo, dipende solo dall'argomento della voce). Cosi' come l'hanno normalmente enciclopedie e i dizionari sulla mitologia, le guide piu' terra terra su telefilm/film/saghe multimediatiche (come Star Wars e Star Trek), ecc... a dimostrazione che la visione "da dentro" non c'entra nulla con l'essere solo per fanboy o meno (e come diveo altrove, le ipotesi senza fonti da fanboy possono benissimo esistere anche nelle parti scritte "da fuori", inserendo per fonti di ispirazione o citazioni in opere terze dove non ci sono).
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Doppia_disambiguazione%3F|Segnalo discussione]] al progetto connettività. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:31, 16 ott 2025 (CEST)
@Dome: dici "''la prospettiva da fuori sia privilegiata ripeto, senza escludere assolutamente quella interessante da dentro''" e poi vorresti sbozzare una pagina di aiuto che invece ha come principio '''[[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Approccio_prospettico|Wikipedia è un'enciclopedia in cui l'approccio prospettico deve essere "da fuori", e tutte le voci riguardanti mondi immaginari ed elementi che li riguardano dovrebbero avere questo tipo di prospettiva]]''' (neretto nel testo originale della pagina), ovvero l'eslcusione totale delle parti da dentro... o parliamo lingue differenti, o c'e' qualcosa che non mi torna. Per il resto, se su un personaggio c'e' da scrivere poco, gia' ora le linee guida (la parte gia' operativa) consigliano l'accorpamento. Se poi una voce potenzialmente espandibile con parti "da fuori" ha solo parti "da dentro", la soluzione corretta sarebbe quella di scrivere le parti mancanti, non di cancellare quelle gia' scritte (cancelleresti la voce di un comune, o l'accorperesti inq uella della provincia, perche' ha un'ottima sezione Storia, ma nessuno ha iniziato a scrivere quella sulla "geografia"?) Come ha detto Kamina, non trovo non nessun legame tra l'esistenza di voci sui personaggi autonome o accorpate (perche' c'e' poco contenuto o perche' minori), per cui abbiamo gia' una linea guida approvata da mesi, e la necessità di sbozzare una linea guida che ci chiederebbe di comportarci in maniera opposta a quella del resto del mondo sul modo in cui scrivere _ogni_ voce relativa ad un qualcosa di immaginario. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 23:58, 23 giu 2011 (CEST)
:Scusate ma ripeto. La discussione che ho aperto non c'entra con l''''Approccio prospettico''' o con lo sbozzare tale proposta. Siete liberissimi di discuterne, ovviamente. Intendo solo precisare che tengo conto dell'importanza di avere sia un approccio interno all'opera sia uno esterno, e che quello esterno sia più importante per definire l'enciclopedicità e l'eventuale "promozione ad una pagina tutta sua". Come molti hanno capito, trovo le voci in cui si tratta la biografia fittizia e attacchi magici, senza parlare dello sviluppo, della creazione, della popolarità, delle apparizioni, del doppiaggio e via dicendo di un personaggio (o di un luogo o di un oggetto), semplicemente incomplete. --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 01:52, 24 giu 2011 (CEST)
::Yoggysot sarà davvero che parliamo un'altra lingua, oppure ti è sfuggito il resto del manuale da sbozzare, ovvero tutto quello che c'è scritto prima e dopo la frase in grassetto da te riportata (è necessario copiare tutto qui? spero di no). Tu hai ragione su una cosa: la frase deve essere definita meglio perché fraintendibile da chi non legge tutto il resto. Insomma leggendo tutte le altre sottosezioni del manuale, gli esempi di prosa, etc. io l'ho sempre vista come "prediligiamo l'approccio da fuori, rappresenti la parte maggiore, ma non escludiamo quello da dentro", l'ho sempre letta così (e forse non solo io).
::A tal proposito proporrei di aggiungere a quella frase "''da prediligere''" in modo che la frase diventi: '''''Wikipedia è un'enciclopedia in cui l'approccio prospettico da prediligere deve essere quello "da fuori", e tutte le voci riguardanti mondi immaginari ed elementi che li riguardano dovrebbero avere questo tipo di prospettiva'''''. Pareri? '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 12:05, 24 giu 2011 (CEST)
:::Con questa piccola correzione mi sembra che vada già meglio. ''Per me'' è accettabile. Per quanto riguarda il primo punto (quello sui criteri di enciclopedicità) sono, e sono sempre stato, d'accordo. -- [[Utente:Geodefender|Geodefender]] ([[Discussioni utente:Geodefender|msg]]) 12:15, 24 giu 2011 (CEST)
::::Che vuoi che ti dica, evidentemente abbiamo due modi differenti di interpretare l'italiano :) Secondo la mia conoscenza della lingua e per quello che leggo in quella pagina, tutto quello che c'e' _prima_ di quella frase, e che riguarda l'organizzazione delle voci su personaggi/luoghi/concetti (ovvero il tema di questa discussione), e' gia' stato sbozzato (per la precisione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AManuale_di_stile%2FMondi_immaginari&action=historysubmit&diff=24224593&oldid=23517447 due anni fa] dopo [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Approccio_prospettico|questa discussione]], che ad oggi e' l'ultima di quella talk). Da sbozzare c'e' rimasta solo la parte dell'aproccio prospettico, tant'e' che la frase relativa alla bozza, "''Questa pagina o sezione non ha ancora ricevuto il consenso della comunità.''", e' messa dopo il titolo di sezione "Approccio prospettico". Quindi continuo a chidermi per quale motivo sarebbe necessario sbozzare la parte "da dentro"/"da fuori" (che per i motivi di sopra non trovo condivisibile) per la trattazione dei personaggi minori, quando questi sono trattati [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Criteri_di_enciclopedicit.C3.A0|nella prima (e gia' sbozzata)]]. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 14:10, 24 giu 2011 (CEST)
:::::Yoggysot ma io e qualche altro, proprio di [[Aiuto:Manuale_di_stile/Mondi_immaginari#Approccio_prospettico|questo]] stiamo parlando. Ed il discorso (se non si fosse capito) va più in generale, dunque non si limita al personaggio minore (ma mi pare di averlo scritto). Secondo me ha poco senso lasciare i criteri di enciclopedicità senza un adeguato manuale e vorrei per questo che si approvasse l'intera pagina d'aiuto, così da avere linee guida complete e precise.
:::::Perché sbozzarla? Perché parla di contenuti, utili a valutare l'effettiva enciclopedicità di un personaggio immaginario? Perché parla di ''cosa'' ci dovrebbe stare all'interno di una voce? Ovvero da precise indicazioni su come e cosa scrivere nel caso di mondi immaginari e quindi non solo personaggi minori? Perché nei fatti le voci su personaggi minori sono trattate esclusivamente da dentro e, come mi pare sia emerso, non è di certo l'approccio corretto su Wikipedia? Perché anche le voci su personaggi maggiori o luoghi immaginari in diversi casi trattano il soggetto solo da un punto di vista interno all'opera? Perché nei criteri di enciclopedicità non c'è alcun riferimento alla prospettiva da prediligere per redarre una voce su un mondo immaginario, un personaggio immaginario, etc? Perché voci singole di molti personaggi minori, volenti o nolenti, diventano contenitori di info irrilevanti e ridondanti? Perché l'approccio da fanboy/tipico/su wikipedia consiste esclusivamente nell'inserire info da dentro? Sì, evidentemente abbiamo due modi diversi di interpretare l'italiano. :-)
:::::Ecco perché dico, approviamo anche quella parte e poi facciamo partire un bel festival della qualità, riportando le voci ad uno standard accettabile, eliminando tutta la ''fanpedia'' che c'è, concentrandoci sui contenuti rilevanti, sia da dentro che da fuori, ma con le giuste proporzioni ed applicando i criteri di enciclopedicità già approvati. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 14:53, 24 giu 2011 (CEST)
::::::Dome, però devi capire che stai aprendo un nuovo argomento che, di fatto, non c'entra con la discussione presente. -- [[Utente:Kamina|Kamina]] ~ [[Discussioni utente: Kamina| カミナ]] ~ 15:35, 24 giu 2011 (CEST)
:::::::Non del tutto, perché ciò che ho scritto vale anche (soprattutto) per i personaggi minori. Non si può parlare di personaggi minori senza parlare di contenuto delle voci (ovvero la famosa bozza). É vero, ho allargato molto il discorso, ma vi prego di comprendere che lo sto facendo per cercare di proporre e far applicare una parte del manuale che ritengo sia fondamentale per migliorare la qualità delle voci sui mondi immaginari, dunque anche dei personaggi minori che, come detto in precedenza, sono quelle che allo stato dei fatti son messe peggio. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 15:52, 24 giu 2011 (CEST)
::::::::Visto che sto perdendo il filo del discorso (e forse non solo io), posso gentilmente chiedere a tutti i partecipanti di esporre '''brevemente''' se sono pro o contro 1) le attuali direttive dei mondi immaginari e 2) la bozza sull'approccio prospettico? Ricapitolare le varie opinioni dovrebbe aiutare a chiarire il tutto e trovare i punti su cui siete in disaccordo (dovrebbe). --'''[[Utente:Exephyo|<span style="color:#000000;">EXE.</span>]]'''[[Discussioni utente:Exephyo|<small><span style="color:#C80815;">eseguibile</span></small>]] 16:59, 24 giu 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Anime e manga".