Qatar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessuno (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Piccionaia (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Stato
{{Stub geografia}}
| nomeCorrente = Qatar
{| style="margin: 0 0 1em 1em" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" width="300px" |mo
| nomeCompleto = Stato del Qatar
|+<font size="+1">'''Repubblica Araba dello Yemen e Repubblica Democratica Popolare dello Yemen'''</font>
| nomeUfficiale = {{lang|ar|دولة قطر}}<br />''Dawlat Qatar''
|-
| linkBandiera = Flag of Qatar.svg
| style="background:#efefef;" align="center" colspan=2 |
| paginaBandiera = Bandiera del Qatar
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" |
| linkStemma = Emblem of Qatar-2022.svg
|-
| paginaStemma = Stemma del Qatar
| align="center" width="140px" |[[image:Qatar_flag_large.png|125px|]]
| linkLocalizzazione = QAT orthographic.svg
| align="center" width="140px" |[[Image:Qatararms22.PNG]]
| linkMappa = Qa-map.PNG
|-
| lingua =
| align="center" width="140px" |([[Bandiera del Qatar|Dettaglio]])
| altrelingue = [[lingua inglese|inglese]]
| align="center" width="140px" |([[Stemma del Qatar|Full size]])
| capitale = [[Doha]]
|}
| capitaleAbitanti = {{formatnum:1500000}}
|-
| capitaleAbitantiAnno = 2015
| align="center" colspan=2 style="border-bottom:3px solid gray;" |<font size="-1">''[[Motto]] Nazionale: ''</font>
| governo = [[Monarchia costituzionale]] (''[[de iure]]'')<br />[[Monarchia assoluta]] (''[[de facto]]'')
|-
| presidente = [[Tamim bin Hamad Al Thani]]
| align=center colspan=2 |[[image:LocationQatar.png]]
| primoMinistro = [[Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim Al Thani]]
|-
| elenco capi di stato = [[Emiri del Qatar|Emiro]]
|[[Lingue]] ufficiali
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Qatar|Primo ministro]]
|[[Arabo|Araba]]
| indipendenza = 3 settembre [[1971]] dal [[Regno Unito]]
|-
| ingressoONU = 21 settembre [[1971]]
|[[Capitale]]
| superficieTotale = {{formatnum:11571}}
|[[Doha]]
| superficieOrdine = 162
|-
| superficieAcqua = trascurabile
|Maggiore città
| popolazioneTotale = {{formatnum:2795484}}
|[[ ]]
| popolazioneAnno = 2020
|-
| popolazioneOrdine = 140
|[[Presidenti del Qatar|Presidente]]
| popolazioneDensita = 210
|[[]]
| popolazioneCrescita = 4,93% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=25 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| nomeAbitanti = Qatarioti,<ref>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=qatariota|titolo=qatariota|sito=Dizionario di italiano Garzanti Linguistica}}</ref> qatariani,<ref>{{cita web|url = http://www.treccani.it/vocabolario/qatariano/|titolo=qatariani|sito=Treccani}}</ref> qatarini (''meno com.'')<ref>Leggasi l'articolo {{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/qatar-abitano-qatariani-qatarini-qatarioti|titolo=In Qatar abitano i qatariani, i qatarini o i qatarioti?|sito=Accademia della Crusca – Il più bel fior ne coglie|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315085544/http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/qatar-abitano-qatariani-qatarini-qatarioti|dataarchivio=15 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>
|[[ ]]
| confini = [[Confine tra l'Arabia Saudita e il Qatar|Arabia Saudita]]
|[[ ]]
| continente = [[Asia]]
|-
| orario = [[UTC+3]]
|[[Area]]<br>&nbsp;- Totale <br>&nbsp;- % water
| valuta = [[Riyal qatariota]]
|[[Lista dei paesi per superficie|52]] <br> 11.437 [[kilometri quadrati|km&sup2;]] <br> 0%
| PIL = 192402<ref name="IMF">[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo monetario internazionale, ottobre 2013]</ref>
|-
| PILValuta = $
|[[Popolazione]]
| PILAnno = 2011
<br>&nbsp;- 308.800Totale ([[2005]])[[Utente:Nessuno/Sandbox|stime]]
| PILOrdine = 53
<br>&nbsp;- 18 ab/kmq [[Densità]]
| PILprocapite = 60804
|[[Lista dei paesi per popolazione|60]]
| PILprocapiteValuta = $
<br> 0
| PILprocapiteAnno = 2017
<br> 0/km&sup2;
| PILprocapiteOrdine = 7
|-
| PILPPA = 185300
|[[Valuta]]
| PILPPAValuta = $
|[[ryal]] (XAF)
| PILPPAAnno = 2012
|-
| PILPPAOrdine = 58
|[[Fuso Orario]]
| PILPPAprocapite = 124927
|[[Tempo Coordinato Universale|UTC]]+1
| PILPPAprocapiteValuta = $
|-
| PILPPAprocapiteAnno = 2017
|[[Inno Nazionale]]
| PILPPAprocapiteOrdine = 1
|[[ ]]
| HDI = 0,831 (molto alto)
|-
| HDIAnno = 2011
|[[Top-level ___domain|TLD]]
| HDIOrdine = 37
|.cm
| TFT = 1,9 (2018)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2018|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|-
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|[[List_of_country_calling_codes|Prefisso]]
| tld = [[.qa]], {{lang|ar|قطر}}.
|237
| telefono =
|}
| targa =
Il Qatar è un piccolo paese montuoso, ma si trova in una zona atrategica. Confina con: [[Emirati arabi uniti]], paese ancora più strategico, [[Arabia Saudita]], primo produttore modiale di petrolio e [[Bahrein]], altro piccolo paese strategico.
| inno =
| festa = [[18 dicembre]]
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{Bandiera|UK}} [[Impero britannico]]
}}
 
Il '''Qatar''' (in [[Lingua araba|arabo]] {{Lang|ar|قطر}}, ''Qaṭar'', <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈqɑtˤɑr/}}, pronuncia italiana: {{IPA|/kaˈtar/}}<ref>{{DiPI|Qatar}}</ref>), ufficialmente '''Stato del Qatar''' (in arabo {{Lang|ar|دولة قطر}}, ''Dawlat Qaṭar''), è un [[paese arabo]] del [[Medio Oriente]] affacciato sul [[golfo Persico]]; confina con l'[[Arabia Saudita]] a sud. È uno degli Stati più ricchi al mondo, forte della sua industria petrolifera.
==Storia==
 
==Geografia Storia ==
{{vedi anche|Storia del Qatar}}
=== Antichità ===
Presso degli insediamenti abbandonati sulla costa sono stati ritrovati manufatti mesopotamici risalenti al periodo [[cultura di Ubaid|Ubaid]] (c. 6500–3800 a.C.).<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.qatarembassy.or.th/download/Complete_History_of_Qatar.pdf|titolo=History of Qatar|autore=Ministry of Foreign Affairs. Qatar.}}</ref> Al Da'asa, un insediamento collocato sulla costa occidentale del Qatar, è il più importante sito Ubaid del paese e si crede che fosse un piccolo accampamento stagionale.
 
Il materiale di origine [[Cassiti|cassita]], datato al secondo millennio avanti Cristo, ritrovato sulle isole Al Khor attesta i rapporti commerciali fra gli abitanti del Qatar e i Cassiti di quello che è oggi il [[Bahrein]].<ref name=":2" />
===Altre località e città===
===Monti principali===
==Lingue==
==Cultura==
 
=== Dominazione persiana, ottomana e britannica ===
{{dx|[[File:Eastarabiamap1794.jpg|miniatura|Mappa dell'[[Arabia|Arabia orientale]] nel 1794|sinistra]]}}
 
Il Qatar è uno dei vari [[emirato|emirati]] sorti nel [[XX secolo]] nella [[penisola arabica]]. Dopo essere stato dominato per migliaia di anni dai [[Persiani]] e, più recentemente, dal [[Bahrein]], dagli [[Impero ottomano|Ottomani]] e dai [[Impero britannico dopo il 1870|britannici]], diventò indipendente il 3 settembre 1971.
 
Uno dei momenti più importanti della storia del Qatar di questo periodo fu quello del marzo 1893 con la [[battaglia di al-Wajba]]: malgrado il Qatar non abbia ottenuto la piena indipendenza dall'Impero ottomano il risultato della battaglia è ritenuto come un momento decisivo nella creazione del Qatar come Stato moderno e un periodo saliente per la fine del dominio ottomano nel paese.
 
Un altro momento importante di questo periodo è l'unificazione del Qatar avvenuta il 18 dicembre 1878 sotto lo sheikh [[Jassim bin Mohammed Al Thani]], fondatore del Qatar: oggi l'evento viene celebrato con la [[giornata nazionale del Qatar]].
 
=== Indipendenza ===
Diversamente dalla maggior parte dei vicini emirati il Qatar ha rifiutato di diventare parte dell'[[Arabia Saudita]] - malgrado il comune orientamento [[Wahhabismo|wahhabita]] della loro fede [[islam]]ica - o degli [[Emirati Arabi Uniti]].
 
Il Qatar, che durante gli anni ottanta aveva sostenuto lo sforzo bellico dell'[[Iraq]] nella [[guerra Iran-Iraq]], nel 1991 si oppose all'invasione irachena del [[Kuwait]] e si schierò al fianco delle forze che combatterono l'[[Iraq]] nella [[guerra del Golfo]].
 
Le dispute territoriali con l'[[Arabia Saudita]] del settembre 1992 misero in crisi le tradizionalmente buone relazioni tra i due paesi, che raggiunsero un accordo nel maggio del 1993. Il 27 giugno 1995 l'erede al trono, [[Hamad bin Khalifa Al Thani]], depose suo padre [[Khalifa bin Hamad Al Thani]] e avviò una politica di apertura verso l'[[Iran]], l'[[Iraq]] e la [[Stato di Palestina|Palestina]].
 
Nel marzo del 2001 la [[Corte internazionale di giustizia]] delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] ha riconosciuto allo Stato del [[Bahrein]] la sovranità sulle isole [[Hawar]], reclamate dal Qatar, risolvendo una [[Disputa territoriale|disputa]] che si protraeva da decenni. Nel 2013 l'emiro ha volontariamente abdicato in favore del figlio quartogenito [[Tamim bin Hamad Al Thani|Tamim]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=179208|titolo=Rai News: le ultime notizie in tempo reale – news, attualità e aggiornamenti|accesso=2017-06-09|dataarchivio=28 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130628080854/http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=179208|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Primavera araba e implicazioni militari ===
Le rivolte della [[Primavera araba]] hanno costituito un momento di trasformazione della politica estera del Qatar, che ha modificato il proprio orientamento da una strategia neutrale-mediatrice verso un approccio interventista diretto nella regione mediorientale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ignacio|cognome=Álvarez-Ossorio|nome2=Leticia Rodríguez|cognome2=García|data=2021-07-24|titolo=The foreign policy of Qatar: From a mediating role to an active one|rivista=Revista Española de Ciencia Política|pp=97–120|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.21308/recp.56.04|url=https://recyt.fecyt.es/index.php/recp/article/view/84544}}</ref>
 
L'emirato ha partecipato all'[[Intervento militare internazionale in Libia del 2011|intervento militare in Libia nel 2011]], fornendo supporto logistico e finanziario alle forze ribelli contro il regime di [[Muʿammar Gheddafi|Muammar Gheddafi]], e ha sostenuto l'opposizione siriana attraverso finanziamenti e addestramento di gruppi collegati ai [[Fratelli Musulmani]], fino al trasferimento della responsabilità sulla questione siriana all'Arabia Saudita nel 2013.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Selján|cognome=Péter|data=2020|titolo=Military Intervention and Changing Balance of Power in Libya:: A Strongman, Russian Mercenaries and Turkish Drones|rivista=AARMS – Academic and Applied Research in Military and Public Management Science|volume=19|numero=3|pp=71–84|lingua=en|accesso=2025-09-26|doi=10.32565/aarms.2020.3.5|url=https://folyoirat.ludovika.hu/index.php/aarms/article/view/5204}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.journalijar.com/article/|titolo=Article Detail|sito=International Journal of Advanced Research|accesso=2025-09-26}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kristian Coates|cognome=Ulrichsen|data=2016|titolo=Las dinámicas de seguridad internas y externas de la política de Catar frente al levantamiento sirio|rivista=Comillas Journal of International Relations|numero=5|pp=65–77|lingua=es|accesso=2025-09-26|doi=10.14422/cir.i05.y2016.005|url=https://revistas.comillas.edu/index.php/internationalrelations/article/view/6744}}</ref>
 
Il Qatar ha fornito assistenza finanziaria e diplomatica ai [[Fratelli Musulmani]] durante il loro governo in Egitto, coordinandosi con la [[Turchia]] nell'utilizzo della rete associativa pan-araba per consolidare le proprie posizioni regionali.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://africajournal.ru/en/2019/01/18/the-attempt-to-strengthen/|titolo=The Attempt to Strengthen the Qatar-Turkish Positions in Egypt Through the “Muslim Brotherhood” – JOURNAL OF THE INSTITUTE FOR AFRICAN STUDIES|data=2019-01-18|accesso=2025-09-26}}</ref> La rete televisiva [[Al Jazeera]] ha modificato la propria linea editoriale durante questo periodo, orientandola verso il sostegno delle politiche qatarine nella regione.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Zainab Abdul-Nabi|url=https://www.arabmediasociety.com/al-jazeeras-relationship-with-qatar-before-and-after-arab-spring-effective-public-diplomacy-or-blatant-propaganda/|titolo=Al-Jazeera’s relationship with Qatar before and after Arab Spring: Effective public diplomacy or blatant propaganda?|sito=Arab Media & Society|data=2018-02-15|accesso=2025-09-26}}</ref> Questi interventi hanno rivelato i limiti delle capacità militari dell'emirato, determinando programmi di modernizzazione delle forze armate e l'incremento della spesa per la difesa nel periodo 2011-2017.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mohammed|cognome=Torki Bani Salameh|nome2=Laith|cognome2=Mohammed Alsmadi|data=2022-07-30|titolo=The Impact of the United States on Military Spending in the Arab Gulf States During the Reign of Donald Trump: 2017-2020|rivista=Dirasat: Human and Social Sciences|volume=49|numero=4|pp=255–270|accesso=2025-09-26|doi=10.35516/hum.v49i4.2079|url=https://dsr.ju.edu.jo/djournals/index.php/Hum/article/view/2079}}</ref>
 
=== Crisi diplomatica con le monarchie del Golfo ===
{{vedi anche|Crisi diplomatica del Qatar}}
 
Il 5 giugno 2017, con una mossa coordinata, [[Arabia Saudita]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Bahrein]], [[Egitto]] e altri paesi musulmani come le [[Maldive]] hanno rotto i rapporti con il Qatar, accusandolo del sostegno a gruppi integralisti come [[Hamas]], dell'appoggio alla destabilizzazione iraniana della regione, e dei [[Fratelli Musulmani]] in Egitto. L'isolamento del Qatar prevede l'applicazione di sanzioni economiche, la chiusura dei confini terrestri, marittimi e aerei alle compagnie e ai cittadini qatarioti, nonché l'espulsione di quest’ultimi dai [[Golfo Persico|Paesi del Golfo]].
 
Il 4 gennaio 2021, Qatar e Arabia Saudita hanno concordato una risoluzione della crisi mediata da [[Kuwait]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'Arabia Saudita ha così riaperto il confine con il Qatar e avviato il processo di riconciliazione. Un accordo e un comunicato finale firmati il 5 gennaio 2021 a seguito di un vertice del GCC ad [[Al-'Ula|al-ʿUlā]] segnarono la risoluzione della crisi, con dettagli precisi rilasciati in seguito.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Patrick Wintour Diplomatic|cognome=editor|url=https://www.theguardian.com/world/2017/jun/05/saudi-arabia-and-bahrain-break-diplomatic-ties-with-qatar-over-terrorism|titolo=Gulf plunged into diplomatic crisis as countries cut ties with Qatar|pubblicazione=The Guardian|data=2017-06-05|accesso=2017-06-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/22/qatar-isolato-arabia-saudita-espelle-9mila-cammelli-e-i-qatarioti-importano-4mila-mucche-in-aereo/3678506/|titolo=Qatar isolato, Arabia Saudita espelle 9mila cammelli. E i qatarioti importano 4mila mucche in aereo|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-06-22|accesso=2017-07-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/08/il-vertice-del-golfo-ha-posto-fine-allembargo-in-qatar-ora-larabia-saudita-punta-a-un-ruolo-di-rilievo/6058410/|titolo=Il vertice del Golfo ha posto fine all’embargo in Qatar: ora l’Arabia Saudita punta a un ruolo di rilievo|autore=Amer Al Sabaileh|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=8 gennaio 2021|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230307080534/https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/08/il-vertice-del-golfo-ha-posto-fine-allembargo-in-qatar-ora-larabia-saudita-punta-a-un-ruolo-di-rilievo/6058410/|dataarchivio=7 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2021/01/04/news/embargo_qatar-281132295/|titolo=I Paesi del Golfo tolgono l'embargo al Qatar: l'Arabia Saudita pronta a riaprire i confini|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 gennaio 2021|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230307082358/https://www.repubblica.it/esteri/2021/01/04/news/embargo_qatar-281132295/|dataarchivio=7 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Qatar}}
 
Il Qatar è una regione arida e rocciosa con ricchi [[giacimenti di petrolio]] e di [[gas naturale]]. Per quanto riguarda le derrate alimentari deve fare affidamento, quasi completamente, sulle importazioni, in quanto la superficie messa a [[agricoltura|coltura]] è ridottissima, e l'[[acqua]] molto scarsa poiché le [[falde freatiche]] sono inutilizzabili a causa dell'alto contenuto di minerali. La [[desalinizzazione]] dell'[[acqua marina]] costituisce l'unico rimedio alla mancanza di risorse idriche. Il governo ha ratificato accordi internazionali sull'ambiente in materie di [[biodiversità]], [[desertificazione]] e protezione dell'[[ozonosfera]].
 
Il clima è [[clima desertico|desertico]]. Durante l'estate, che va da maggio a ottobre, il caldo è afoso, alto tasso di umidità in rapporto agli elevatissimi gradi Celsius effettivamente misurati e temperature nell'interno del paese fino a 46 gradi. Lo Shamal, un vento forte e polveroso, provoca sovente [[tempeste di sabbia]]. Gli inverni, che vanno da novembre ad aprile, sono molto più moderati, con notti fresche (15&nbsp;°C di minima) e brevi piogge.<ref>{{Cita news|url=http://www.focus.it/cultura/curiosita/cose-che-forse-non-sai-sul-qatar|titolo=12 cose che (forse) non sai sul Qatar|pubblicazione=Focus.it|accesso=2017-08-10}}</ref>
 
== Suddivisioni ==
{{vedi anche|Municipalità del Qatar|Città del Qatar}}
[[File:Qatar governorates numbered english.png|thumb|Le 10 municipalità del Qatar]]
 
Il Qatar è suddiviso in dieci [[municipalità]] (arabo: ''[[baladiyah]]'', termine traducibile come [[governatorato]] o [[provincia]]):
# [[Ad Dawhah]]
# [[Al Ghuwariyah]]
# [[Al Jumaliyah]]
# [[Al Khawr]]
# [[Al Wakrah]]
# [[Al Rayyan]]
# [[Jariyan al Batnah]]
# [[Madinat ash Shamal]]
# [[Umm Salal]]
# [[Mesaieed]]
 
== Clima ==
Il Qatar presenta un [[clima desertico]], con scarsissime piogge quasi esclusivamente invernali, anche se tendenzialmente molto afoso nei mesi compresi tra la tarda primavera e la prima metà dell'autunno.
 
Le temperature medie massime giornaliere, nei tre mesi più caldi, possono saltuariamente raggiungere, e nelle zone più interne (seppur sia una penisola stretta), oltrepassare i 45&nbsp;°C, con una [[temperatura percepita]] che può arrivare a 50&nbsp;°C e oltre.
 
Di sera, anche se la temperatura normalmente diminuisce di vari gradi, aumenta molto l'[[umidità relativa]], che crea estremo disagio notturno, visto che normalmente si percepiscono 38&nbsp;°C- 40&nbsp;°C, al massimo a fronte di 30&nbsp;°C- 31&nbsp;°C reali, anche dopo l'una di notte. Se la temperatura reale è superiore generalmente l'indice di calore oltrepassa i 40&nbsp;°C anche a notte fonda.
 
La ragione dell'alto tasso di umidità è dovuta all'evaporazione delle acque del [[Golfo Persico]], causata dall'estrema intensità dei raggi solari e dalle altissime temperature.
 
In pieno inverno il clima è quasi secco e sicuramente vivibile, in termini di umidità relativa e punto di rugiada, anche se è il periodo di alcune piogge, con temperature massime tipicamente intorno ai 23/24&nbsp;°C.
 
== Deserto ==
[[File:Desert Qatar.JPG|miniatura|Il deserto del Qatar]]
 
Il Qatar possiede un piccolo deserto nell'entroterra, laddove [[Autostrada|autostrade]] collegano la capitale con le altre città.
 
== Economia ==
La principale risorsa economica è rappresentata dal [[petrolio]], su cui si basa la ricchezza del paese. I primi giacimenti furono scoperti negli anni quaranta e la commercializzazione del greggio ebbe inizio dieci anni dopo. Nel 1974 il governo fondò la [[Qatar Petroleum|Qatar General Petroleum Corporation]], ente deputato al controllo delle risorse petrolifere, precedentemente gestite da compagnie occidentali. Il Qatar è stato membro dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio ([[Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio|OPEC]]) che ha lasciato nel gennaio del 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2018/12/03/news/petrolio_a_sorpresa_il_qatar_dopo_57_anni_lascia_l_opec-213273038/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S2.4-T1|titolo=Petrolio, il Qatar lascia l'Opec dopo 58 anni|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 dicembre 2018|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230526132947/https://www.repubblica.it/economia/2018/12/03/news/petrolio_a_sorpresa_il_qatar_dopo_57_anni_lascia_l_opec-213273038/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S2.4-T1|dataarchivio=26 maggio 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
Un'ulteriore risorsa è costituita inoltre dai giacimenti di gas naturale; infatti, a [[North West Dome]] si trovano i più grandi depositi del mondo di gas naturale non associato al petrolio. Nel 2012 il prodotto interno lordo nominale del paese è stato di 192,402 miliardi di dollari [[Stati Uniti d'America|USA]], corrispondente a un [[PIL]] di {{formatnum:104756}} dollari USA pro capite, secondo al mondo dopo il Lussemburgo. A parità di potere d'acquisto il prodotto interno lordo è stato di {{formatnum:185300}} milioni di dollari USA, con un PIL procapite di {{formatnum:100889}} dollari che colloca i suoi abitanti al primo posto tra i più ricchi del mondo<ref name="IMF" />.
 
[[File:Parking lot for Mohammed bin Abdulwahab Mosque in Qatar.jpg|miniatura|Doha]]
 
Il [[settore primario|settore agricolo]] ha rilevanza solo a livello locale e impiega circa il 3% della forza lavoro. Sono allo studio progetti volti a migliorare i sistemi di [[irrigazione]] e ad aumentare la produzione agricola per garantire l'autosufficienza alimentare, raggiunta alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] solo per [[frutta]] e [[ortaggi]]. Il settore più importante resta comunque quello della pastorizia (si allevano perlopiù [[caprinicoltura|capre]], [[ovinicoltura|pecore]], [[dromedario|dromedari]] e [[bovinicoltura|bovini]]). Di rilievo è inoltre la [[pesca (attività)|pesca]] che riesce a soddisfare completamente il fabbisogno interno, garantendo anche eccedenze per l'esportazione. Il governo utilizza le entrate valutarie ottenute dalle concessioni petrolifere per finanziare lo sviluppo industriale del paese. Oltre a effettuare la raffinazione del petrolio, le industrie manifatturiere più importanti producono cemento, fertilizzanti e acciaio.
 
L'unità monetaria è il [[Riyal qatariota|riyal qatariota (QAR)]], suddiviso in cento dirham e legato a tasso fisso al dollaro USA (1 USD = 3,64 QAR). L'istituto centrale di emissione è la Qatar Monetary Agency. Il commercio estero si svolge principalmente con [[Giappone]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Germania]] e per circa il 90% riguarda petrolio e prodotti da esso derivati.
 
Dal 1997 l'emirato dispone di un proprio mercato azionario, il [[Doha Securities Market]].
 
Il turismo è regolato dalla [[Qatar Tourism Authority]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|Trasporti in Qatar}}
 
Il paese non ha alcuna rete [[ferrovia]]ria, ma le comunicazioni interne sono assicurate da circa 1&nbsp;230&nbsp;km di strade, al 79% asfaltate. I programmi governativi prevedono lo sviluppo della rete [[strada]]le attraverso investimenti finanziati dalle entrate petrolifere. Le comunicazioni aeree sono assicurate dall'[[Aeroporto Internazionale Hamad]]. Sono attualmente in costruzione delle linee di metropolitana.
 
La compagnia aerea di bandiera, [[Qatar Airways]], è stata insignita del prestigioso status di "Five Star Airline" dalla Skytrax, una compagnia di ricerca e statistica per le aerolinee commerciali.
 
== Politica ==
Il Qatar è un [[emirato]]<ref name=":0">{{Cita web|url = https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/qa.html|titolo = The World Factbook|accesso = 7 gennaio 2016|dataarchivio = 24 dicembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181224211230/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/qa.html|urlmorto = sì}}</ref> ([[monarchia ereditaria]]<ref name=":1">{{Cita web|url = http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=141|titolo = Qatar - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili|accesso = 7 gennaio 2016}}</ref> [[Assolutismo monarchico|assoluta]] ''de facto''), retto dalla famiglia reale [[Al Thani]], la quale governa lo Stato dal 1825.<ref name=":0" />
 
La Costituzione del Qatar ({{Lang|ar|دستور قطر}}) risale al 9 aprile 2004.
 
Dopo essersi reso indipendente dal Regno Unito nel 1971, varò una costituzione provvisoria l'anno successivo. Dopo il referendum costituzionale del 2003, è diventata formalmente una [[monarchia costituzionale]] che prevede l'elezione diretta di 30 dei 45 membri dell'Assemblea consultiva, mentre 15 vengono scelti dall'[[Emiro del Qatar|emiro]]<ref name=":1" />. Le prime elezioni sono state più volte rimandate e si solo tenute per la prima volta nel 2021<ref name=F24>{{en}} [https://www.france24.com/en/live-news/20241106-qatar-votes-overwhelmingly-to-scrap-legislative-polls ''Qatar votes overwhelmingly to scrap legislative polls''], France24, 6 novembre 2024</ref>; di fatto, il potere è concentrato nelle mani dell'emiro. Non sono permessi i partiti politici<ref name=":1" />. Il potere esecutivo viene esercitato dal [[Consiglio dei ministri]] (''[[Shura]]''), i cui membri vengono nominati dal [[capo di Stato]], l'[[Emiri del Qatar|emiro]], che svolge anche le funzioni di [[capo del governo]]. Il sistema giudiziario è composto da corti civili, penali e amministrative; le corti, amministrate secondo la legge islamica della [[Shari'a]], sono dotate di giurisdizione limitata. Per le spese militari viene stanziato circa un quarto del bilancio dello Stato.
 
Nel novembre del 2024 un referendum costituzionale ha abolito l'elezione diretta dei membri dell'Assemblea consultiva e ha ripristinato il previgente sistema in cui tutti i parlamentari sono nominati dall'emiro.<ref name=F24/>
 
Dal 2000 il Qatar è stato più volte individuato come uno dei principali sovvenzionatori dei [[Fratelli Musulmani]], attivi nel [[mondo arabo]], in totale contrasto quindi con la linea politica e finanziaria perseguita dal confinante regno dell'[[Arabia Saudita]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.thenational.ae/thenationalconversation/comment/qatars-ties-with-the-muslim-brotherhood-affect-entire-region|titolo=Qatar's ties with the Muslim Brotherhood affect entire region {{!}} The National|accesso=2017-06-10}}</ref>, malgrado [[Riad]] avesse a lungo finanziato in passato questa stessa organizzazione.
 
Ad al Udeid è situata una grande base aerea, usata dall'esercito qatariota, dalla [[Royal Air Force]] britannica<ref name=RAF-Al-Udeid-ISIS>{{cita news|titolo=UK and Qatar sign pact to combat jihadis and cyber warfare |url=http://www.ft.com/cms/s/0/4d16d268-629b-11e4-9838-00144feabdc0.html |accesso=13 dicembre 2014 |editore=ft.com |data=2 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108184343/http://www.ft.com/cms/s/0/4d16d268-629b-11e4-9838-00144feabdc0.html |dataarchivio=8 gennaio 2015}}</ref> e dall'[[United States Air Force|aviazione statunitense]]. Con circa {{formatnum:10000}} soldati stanziati, è la più grande base militare del [[Medio Oriente]].<ref>{{cita web|url=https://www.washingtonpost.com/world/as-trump-tries-to-end-endless-wars-americas-biggest-mideast-base-is-getting-bigger/2019/08/20/47ac5854-bab4-11e9-8e83-4e6687e99814_story.html|titolo=As Trump tries to end ‘endless wars,’ America’s biggest Mideast base is getting bigger|sito=The Washington Post|data=21 agosto 2019|accesso=5 dicembre 2021}}</ref> Da qui, nel 2003, fu orchestrata l'[[Invasione dell'Iraq del 2003|invasione dell'Iraq]]. La base fu anche usata negli interventi contro lo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]] stanziato tra la Siria e l'Iraq.
 
== Società ==
=== Demografia ===
Il numero della popolazione del Qatar varia in funzione della stagione, da quando la nazione utilizza in modo massiccio la manodopera straniera. Nel 2013 la popolazione totale del Qatar era di 1,8 milioni, dei quali solo {{formatnum:278000}} cittadini qatarioti (circa il 13&nbsp;% della popolazione, a fronte di 1,5 milioni di immigrati;<ref name=pop>{{Cita web |url=http://www.bqdoha.com/2013/12/population-qatar |titolo=Population of Qatar |accesso=21 luglio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131222095738/http://www.bqdoha.com/2013/12/population-qatar |dataarchivio=22 dicembre 2013 }}</ref> gli [[india]]ni sono la comunità più numerosa, stimata in circa {{formatnum:545000}},<ref name="pop" /> seguiti da [[nepal]]esi ({{formatnum:341000}}), [[Filippine|filippini]] ({{formatnum:185000}}), [[Bangladesh|bengalesi]] ({{formatnum:137000}}), [[Sri Lanka|cingalesi]] ({{formatnum:100000}}) e [[pakistan]]i ({{formatnum:90000}}).<ref name="pop" /> Si tratta in genere di immigrati di sesso maschile, il che fa sì che la [[indice di mascolinità|quota di uomini]] in questo Paese superi di gran lunga quella femminile.<ref>{{cita web|url=https://knoema.com/atlas/Qatar/topics/Demographics/Population/Male-to-female-ratio |titolo=Qatar - Male to female ratio of the total population|accesso=20 agosto 2021}}</ref>
 
Il primo censimento demografico del Qatar è datato 1892 e fu condotto dai governatori ottomani della regione. Basato sul censo degli abitanti, che incluse quindi solo i residenti nelle città, registrò una popolazione pari a sole {{formatnum:9830}} unità.
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni in Qatar}}
 
La maggioranza della popolazione professa l'[[islam]], ma vi sono numerosi residenti stranieri che professano altre religioni, principalmente il [[cristianesimo]] e l'[[induismo]].
 
=== Lingue e dialetti ===
La lingua ufficiale del paese è l'[[lingua araba|arabo]], ma molta gente parla anche l'[[lingua inglese|inglese]] per via del passato coloniale. Una forma di inglese semplificato viene utilizzato come "lingua franca" dagli immigrati provenienti da India, Pakistan, Sri Lanka, Filippine, Nepal, e dai paesi europei.
 
=== Diritti umani ===
{{vedi anche|Diritti umani in Qatar}}
 
Una fonte di preoccupazione da parte di diverse organizzazioni non governative riguarda lo stato dei diritti umani in Qatar.
 
== Istruzione ==
=== Università ===
L'[[Università del Qatar]] è stata fondata nel 1973.<ref>{{Cita web|url=https://it.uni24k.com/u/12808/|titolo=Università del Qatar|sito=Uni24k|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230311034341/https://it.uni24k.com/u/12808/|dataarchivio=11 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Qatar}}
 
Il sito archeologico di [[Al Zubarah]] è stato il primo sito del Qatar iscritto, nel 2013, nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Produzione letteraria ===
Nel XX secolo e soprattutto nel XXI secolo si assiste a una produzione letteraria in cui si affermano diversi scrittori e si affacciano alla ribalta diverse scrittrici: tra queste la poetessa del Qatar [[Kaltham Jaber]] (nata nel 1958): pioniera tra le donne scrittrici del suo paese, narra, spesso, nei suoi racconti le condizioni della donna, e la libertà, spesso conquistata con fatica.
 
=== Musica ===
Tipica danza popolare è l'[[ardah]] o [[ardha]], tradizionale [[danza della spada]] del Qatar.<ref>{{Cita web|url=https://www.iloveqatar.net/guide/culture/ardha-qatars-traditional-sword-dance|titolo=All about Ardha: Qatar's traditional sword dance|autore=Nabeela|data=17 maggio 2021|lingua=en|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230525182029/https://www.iloveqatar.net/guide/culture/ardha-qatars-traditional-sword-dance|dataarchivio=25 maggio 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
Tra i cantanti del Qatar più affermati possiamo ricordare [[Fahad Al Kubaisi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thenationalnews.com/arts-culture/music/how-the-qatari-singer-fahad-al-kubaisi-struck-oil-1.379767|titolo=How the Qatari singer Fahad Al Kubaisi struck oil|autore=Alex Ritman|data=7 settembre 2011|lingua=en|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230324033135/https://www.thenationalnews.com/arts-culture/music/how-the-qatari-singer-fahad-al-kubaisi-struck-oil-1.379767|dataarchivio=24 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina qatariota}}
 
La cucina qatariota prende spunto dalla tradizione beduina e offre svariate specialità culinarie.
 
=== Missioni spaziali ===
Il 29 agosto 2013 fu lanciato [[Es'hail 1]], il primo satellite del Qatar.<ref>{{Cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2013/08/spazio-qatar-lancia-primo-satellite-in-orbita/223200/|titolo=Spazio: Qatar lancia primo satellite in orbita|accesso=2021-04-09}}</ref>
 
== Sport ==
Dal 1993 a [[Doha]], la capitale del Qatar, si svolge un torneo internazionale di tennis ATP, facente parte della categoria World Tour 250 fino al 2024, in quanto passato dall'anno seguente alla categoria World Tour 500; tra i vincitori figurano alcuni tra i più grandi campioni della storia del tennis ([[Roger Federer]], che detiene il record di tre vittorie, [[Rafael Nadal]], [[Stefan Edberg]], [[Boris Becker]], [[Jim Courier]] e [[Andy Murray]]).
 
Dal 2002 si corre ogni anno nel mese di febbraio il [[Tour of Qatar]] (corsa ciclistica a tappe di quattro giorni), che è ormai un punto di riferimento di alto spessore internazionale di inizio stagione. Il corridore a vantare il maggiore numero di successi in questa competizione è il belga ex campione del mondo [[Tom Boonen]] (2006, 2008, 2009, 2012); tra i vincitori figura anche il corridore italiano [[Alberto Loddo]] (2003).
 
Il Qatar si è qualificato ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Mondiali di basket 2006]].
 
In Qatar si svolge anche una gara del [[motomondiale]], sul [[Circuito di Losail]] costruito nel 2004.
 
=== Calcio ===
Il 2 dicembre 2010 la [[FIFA]] ha designato il Qatar come nazione ospitante del [[Campionato mondiale di calcio 2022]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/02-12-2010/mezza-europa-vuole-mondiali-2018-712011039621.shtml|titolo=Mondiali a Russia e Qatar, Obama: "Decisione sbagliata"|editore=gazzetta.it|data=2 dicembre 2010}}</ref>. Pertanto la [[Nazionale di calcio del Qatar]], che non aveva mai partecipato a un mondiale, è qualificata d'ufficio alla rassegna iridata dove però esce al primo turno.<ref>{{Cita web|url=http://marcobellinazzo.blog.ilsole24ore.com/2017/06/06/il-mondiale-2022-in-qatar-tra-calcio-petrodollari-e-terrorismo/|titolo=Il Mondiale 2022 in Qatar tra calcio, petrodollari e terrorismo|sito=Calcio & business|data=2017-06-06|accesso=2017-06-09}}</ref> Parecchie polemiche sono sorte per il clima estivo umido e torrido del Qatar che ha imposto di spostare per la prima volta il mondiale in autunno: il torneo iridato, che ha visto la vittoria dell'{{NazNB|CA|ARG}}, si è infatti disputato dal 20 novembre al 18 dicembre 2022.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/25-09-2015/mondiale-qatar-2022-si-giochera-21-novembre-18-dicembre-130260646031.shtml|titolo=Mondiale Qatar 2022, si giocherà dal 21 novembre al 18 dicembre|sito=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 settembre 2015|accesso=27 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150926232313/http://www.gazzetta.it/Calcio/25-09-2015/mondiale-qatar-2022-si-giochera-21-novembre-18-dicembre-130260646031.shtml|dataarchivio=26 settembre 2015|urlmorto=no}}</ref> Nel 2019 ha vinto per la prima volta la [[Coppa d'Asia 2019|Coppa d'Asia]] sconfiggendo in finale il {{NazNB|CA|JPN}} per 3-1, trionfo replicato nel [[Coppa d'Asia 2023|2024]] stavolta ai danni della {{NazNB|CA|JOR}}. Nel 2021 il Qatar ha ospitato la [[Coppa araba FIFA 2021|Coppa araba]] di calcio riconosciuta ufficialmente dalla FIFA.
 
Nel 2014 la famiglia reale del Qatar si è aggiudicata l'organizzazione della [[Supercoppa italiana 2014]] di calcio per circa quattro milioni di euro, disputata il 22 dicembre di quell'anno, mentre il 3 ottobre 2016 è stato raggiunto l'accordo anche per l'[[Supercoppa italiana 2016|edizione 2016]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/presentato-in-olanda-laccordo-per-la-supercoppa-tim-a-doha|titolo=Copia archiviata|accesso=21 dicembre 2016|dataarchivio=22 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222110859/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/notizie/info/presentato-in-olanda-laccordo-per-la-supercoppa-tim-a-doha|urlmorto=sì}}</ref>, giocata sempre a Doha, venerdì 23 dicembre. Entrambe le finali hanno visto la sconfitta della Juventus ai rigori, la prima col Napoli, la seconda con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
=== Atletica leggera ===
Nella disciplina dell'[[atletica leggera]] ottimi risultati sono stati raggiunti a livello internazionale da [[Mutaz Essa Barshim]], campione mondiale di [[salto in alto]] nel [[campionati del mondo di atletica leggera 2017|2017]] e nel [[campionati del mondo di atletica leggera 2019|2019]] e oro a [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Salto in alto maschile|Tokyo 2020]].
 
A [[Doha]] si tiene annualmente il [[Qatar Athletic Super Grand Prix]], meeting facente parte del circuito di atletica della [[Diamond League]]. La città ha inoltre ospitato i [[campionati del mondo di atletica leggera 2019]].
===Automobilismo===
In ambito automobilistico si è distinto [[Nasser Al-Attiyah]].
 
=== Giochi olimpici ===
Il [[Qatar ai Giochi olimpici]] ha finora vinto otto medaglie. Il primo campione olimpico è stato [[Fares Ibrahim]], vincitore dell'oro nel sollevamento pesi a [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXXII Olimpiade - 109 kg maschile|Tokyo 2020]], mentre il primo atleta qatariota a vincere una medaglia olimpica fu [[Mohamed Suleiman]], che vinse la medaglia di bronzo nell'atletica leggera a [[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - 1500 metri piani maschili|Barcellona 1992]].
 
== Eventi ==
Dal 2009 Doha è sede dell'annuale congresso [[World Innovation Summit for Education]].
 
== Ricorrenze nazionali ==
{| class="wikitable"
|- style="background:#DEF"
! Data
! Nome
! Significato
|-
|style="background: #f0f8ff;"|Secondo martedì di febbraio
|style="background: #f0f8ff;"|National Sports Day
|style="background: #f0f8ff;"|Giorno dello Sport Nazionale; promuovere uno stile di vita sano tra la popolazione
|-
|style="background: #f0f8ff;"|18 dicembre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Giornata nazionale del Qatar]]
|style="background: #f0f8ff;"|Celebra l'unificazione del Qatar, nel 1878
|-
|}
 
== CucinaNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
===Piatti Antichi===
* [[Linea di successione al trono del Qatar]]
===Piatti Moderni===
* [[Doha Securities Market]]
* [[Qatar Emiri Air Force]]
 
== Altri progetti ==
==Arte==
{{interprogetto|wikt=Qatar|voy}}
==Politica==
==Economia==
 
== Collegamenti esterni ==
===Settore primario===
*{{Collegamenti esterni}}
===Industria===
===Terziario===
==Letteratura==
==Link esterni==
 
{{Asia}}
{{Opec}}
{{Mondo arabo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asia}}
 
[[Categoria:Qatar|Asia ]]
[[Categoria:Mashrek]]