Giovanni Battista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino aspetti confessionali (come da avviso) e ripetizioni, riordino e correggo (p.e. un'asceta!)
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||[[Giovanni Battista (disambigua)]] e [[San Giovanni Battista (disambigua)]]}}
{{nota disambigua}}
 
{{NN|religione|febbraio 2010}}
 
{{Santo
|nome = San Giovanni Battista nelle Chiese cristiane
|sesso = M
|immagine= Saint John the Baptist, circa 1517, by Andrea del Sarto (1486-1530) - IMG 7434.JPG
|immagine = Alvise Vivarini San Juan Bautista 1475. Temple y óleo sobre tabla. 48,5 x 33,5 cm. Museo Thyssen-Bornemisza.jpg
|didascalia=San Giovanni Battista, [[Andrea del Sarto]], circa 1517
|didascalia = ''Giovanni Battista'' di [[Alvise Vivarini]], 1470
|note= Profeta e martire
|note = Profeta e martire
|nato=
|nato = [[Ain Karem]], 24 giugno fine [[I secolo a.C.]]
|morto=
|morto = [[Macheronte]], 29 agosto tra il [[29]] e il [[32|32 d.C.]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione=
|beatificazione =
|canonizzazione=
|canonizzazione =
|santuario principale=
|santuario principale = [[Basilica di San Giovanni in Laterano]], [[Roma]]
|ricorrenza= [[24 giugno]] natività - [[29 agosto]] martirio - [[24 settembre]] concepimento
|ricorrenza = [[24 giugno]]: natività;<br />[[29 agosto]]: martirio;<br />[[23 settembre|23]]-[[25 settembre]]: concepimento (per le [[Oriente cristiano|Chiese d'Oriente]])
|attributi= Agnello, per via della frase da lui pronunciata ''Ecce Agnus Dei'' (Ecco l'agnello di Dio).
|attributi = agnello, ascia, croce, cartiglio con la frase ''Ecce Agnus Dei'' (Ecco l'Agnello di Dio)
|patrono di= ''[[#Città_e_paesi_italiani_in_cui_è_santo_patrono|vedi Patronati]]''. Patrono dei sarti, dei conciatori di pelle, dei prigionieri e dei condannati a morte.
|patrono di = [[#Patronati|si veda la sezione →]]
|santiebeati = 20300
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome =
|Soprannome = il Battista
|PreData = {{ebraico|יוחנן המטביל|Yohanan Hamathvil}}; {{lang-el|Ιωάννης ο Πρόδρομος}}, "Giovanni il Precursore"; {{lang-grc|Ἰωάννης ὁ βαπτίζων}}; {{latino|Ioannes Baptista}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ain Karem
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = fine [[I secolo a.C.]]
|LuogoMorte = Macheronte
|GiornoMeseMorte = 29 agosto
|AnnoMorte = tra il [[29]] e il [[32|32 d.C.]]
|Epoca = I a.C.
|Epoca2 = I
|Attività = predicatore
|Nazionalità = ebreo antico
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[Ascetismo|asceta]] proveniente da una famiglia storica sacerdotale [[Giudaismo|giudaica]]
}}
[[File:Sangiovannibattista pantuliano 2025 (2).jpg|miniatura|Statua di San Giovanni Battista nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Pantuliano di [[Pastorano]]]]
'''Giovanni il Battista''' (in [[ebraico]] ''Iehôhānān'', in [[Lingua greca|greco]] ''Ιωάννης ο Πρόδρομος'' ('''''Giovanni il Precursore'''''), in [[lingua latina|latino]] ''Ioannes Baptista'') fu un asceta proveniente da una povera famiglia sacerdotale [[Giudaismo|ebraica]] originaria della regione montuosa della [[Giudea]] e fondatore di una comunità battista<ref>Cfr. [[Walter Wink]] in ''Encyclopedia of Religion'', vol.7. NY, MacMillan, 2005 (1987), pag. 4942-3.</ref> che fu all'origine di alcuni movimenti religiosi del I secolo d.C. come la comunità [[Giudaismo|giudaica]] non rabbinica fondata da [[Gesù di Nazareth]] e le comunità [[Gnosticismo|gnostiche]] [[Samaritani|samaritane]] fondate da [[Dositeo (predicatore)|Dositeo]], [[Simone Mago]] e [[Menandro]]<ref>{{q|The earliest forms of Gnosticism (c. 50–120 CE) originated within different religious milieus of the late-first-century Middle East, in which a sectarian nonrabbinical Judaism and a still fluid and creative Christian mission were unfolding, sometimes reacting upon one another. Baptist Samaritan sects. The movement founded by John the Baptist split in several offshoots (Jesus’ group included therein) after John’s death around 27 CE. In one of these sects, headed in turn by three Samaritans (Dositheus, Simon, and Menander), there emerged for the first time the idea that the world was the creation of more or less depraved angels who “ignored” the existence of the highest God—a striking radicalization of the apocalyptic angelology that was widespread in contemporary Judaism. The baptismal ritual therefore accomplished not only the remission of sins but also a regeneration, by means of which the natural death allotted to humans by the ruling angels could be overcome.|[[Ugo Magri]] ''Gnosticisme: The emergence stage'' in ''Encyclopedia of Religion'' vol.5. NY, Macmillan, 2005, pag. 3515}}</ref>.
Tra le personalità più importanti dei [[Vangelo|Vangeli]], venerato da tutte le [[Chiese cristiane]] e considerato [[santo]] da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e [[Omiletica|predicazione]] sono costantemente intrecciate con l'opera di [[Gesù|Gesù Cristo]]; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel [[Corano]] con il nome di ''Yahyā b. Zakariyyā'',<ref>Jane Dammen McAuliffe (General editor), ''Encyclopaedia of the Qur'ān'', Leiden, Brill, 2001, voce ''John the Baptist'' di Andrea Rippin, Vol. III, pp. 51-52.</ref> come uno dei massimi [[Profeti dell'islam|profeti]] che precedettero [[Maometto]]; nella religione dei [[Mandei]], con il nome di ''Iahia Iuhana''<ref group=Nota>Edmondo Lupieri, ''The Mandaeans: The Last Gnostics'', Grand rapids, Eerdmans, 2002, p.96: Iuhana è il termino mandeo per Yuhanan-Giovanni e Iahia è formato dall'arabo Yahya (Giovanni): questo uso è quindi posteriore alla conquista araba della Mesopotamia (639 d.C.).</ref>, viene considerato il più grande di tutti i profeti.
 
Intorno alla sua figura sono cresciute numerose credenze popolari.<ref name="Sap">{{cita testo|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Giovanni+%28il+Battista%29+.html|titolo=''antropologia e iconografia''}} su Sapere.it.</ref> Giovanni Battista ha un posto di rilievo anche nel calendario della [[Massoneria]].<ref name=":0">{{cita web|url=https://freimaurerei.ch/it/i-due-san-giovanni-ed-il-senso-dei-solstizi/|titolo=I due San Giovanni ed il senso dei Solstizi - Simbologia esoterica|sito=freimaurerei.ch|data=1º settembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190308102018/https://freimaurerei.ch/it/i-due-san-giovanni-ed-il-senso-dei-solstizi/}}</ref>
Giovanni Battista, venerato da tutte le chiese cristiane e considerato [[santo]] da tutte quelle che ammettono il culto dei Santi, è una delle personalità più importanti dei [[Vangeli]]. Secondo il [[Cristianesimo]], la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di [[Gesù Cristo|Gesù]]; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è presente anche nel [[Corano]] come uno dei massimi [[profeta|profeti]] che precedettero [[Maometto]]. Morì intorno al 35 d.C.<ref>Secondo alcune tradizioni religiose Giovanni Battista condannò il matrimonio tra [[Erode Antipa|Erode]] ed [[Erodiade]], rimasta vedova di [[Erode Filippo II|Filippo]] nel 34 d.C. In accordo con [[Giuseppe Flavio]] ([[Antichità giudaiche]] libro 18, cap. 5, verso 2) la popolazione ebraica pensò che la sconfitta subita dall'esercito di Erode contro [[Areta IV|Areta]], avvenuta nell'inverno del 36/37, fosse una punizione divina per la decapitazione di Giovanni.</ref>
 
Nel ''[[Martirologio Romano]]'' è l'unico santo di cui si celebra non solo la morte, ma anche la nascita, oltre alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], e pure il concepimento, come per Gesù.
== La vita ==
=== La nascita ===
Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i [[Vangeli]]. Essi affermano che era figlio di [[San Zaccaria|Zaccaria]] e di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]], cugina di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], e fu generato quando i genitori erano in tarda età. La notizia, di per sé non inverosimile, è interpretabile come a sottolineare l'eccezionalità del personaggio (figli di genitori anziani furono anche [[Isacco]], figlio di [[Abramo]], e, secondo tradizioni tarde, [[Maria, madre di Gesù|Maria]]). La sua nascita fu annunciata dallo stesso [[arcangelo Gabriele]] che diede l'annuncio a Maria; quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l'arrivo ancor prima che questi nascesse, Giovanni è ricordato come "il più grande dei profeti".
[[San Luca evangelista|Luca]] lo colloca in un quadro storico ben preciso, donandoci nomi e cognomi dei protagonisti politici di quel tempo ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Passo biblico|Lc|3,1-2}}), riconducibile al periodo corrispondente agli anni [[27]] e [[28]] dopo Cristo, anno decimo quinto dell'imperio di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]].
 
== Biografia ==
[[File:AinKarem13.JPG|thumb|250px|Ain Karem, luogo dove è nato Giovanni Battista secondo la tradizione]]
=== Nascita ===
In occasione della visita della cugina Maria, [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] sarebbe stata nel sesto mese di gravidanza; questo ha permesso di fissare la nascita di Giovanni tre mesi dopo il concepimento di Gesù e dunque sei mesi prima della sua nascita; da [[Agostino d'Ippona|Agostino]] sappiamo che la celebrazione della nascita di Giovanni al [[24 giugno]] era antichissima nella [[Chiesa]] [[cattolicesimo|cattolica]] [[africa]]na: unico santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra non solo la [[morte]] (il ''dies natalis'', cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena.
{{Vedi anche|Visitazione di Maria}}
{{vedi anche|Nascita di Giovanni Battista}}
[[File:AinKarem13.JPG|thumb|left|[[Ein Kerem]], luogo dove è nato Giovanni Battista secondo la tradizione]]
 
[[File:National gallery in washington d.c., antonio rossellino, giovane san giovanni battista 1470 circa.JPG|thumb|upright=1.23|[[Antonio Rossellino]], ''Giovane San Giovanni Battista'', 1470 circa, [[National Gallery of Art]].]]
=== La predicazione e il battesimo di Gesù ===
Giovanni andò a vivere nel [[deserto]], conducendo vita di [[penitenza (ascesi)|penitenza]] e di [[preghiera]], secondo la tradizione [[ebraismo|ebraica]] del voto di [[nazireato]]: "Giovanni portava un vestito di peli di [[cammello]] e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano [[locusta|locuste]] e [[miele]] selvatico" ([[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{Passo biblico|Mc|1,6}}). Si discute tuttora sui possibili rapporti fra il Battista e la comunità giudaica degli [[Esseni]], che vivevano in [[monachesimo|comunità monastiche]] nel deserto, aspettavano l'avvento del [[Messia]] e praticavano il [[battesimo]] come [[rito]] di [[purificazione]]. La novità del battesimo di Giovanni, rispetto alle abluzioni di tipo rituale che già si conoscevano nella tradizione giudaica, consisteva nel preciso impegno di "conversione", da parte di coloro che andavano a farsi battezzare da lui. Secondo alcuni vangeli apocrifi, in seguito alla morte della madre si sarebbe recato nel deserto dove fu istruito dagli angeli e uomini sapienti per la sua futura missione{{citazione necessaria}}.
[[File:National gallery in washington d.c., antonio rossellino, giovane san giovanni battista 1470 circa.JPG|thumb|250px|[[Antonio Rossellino]], ''Giovane San Giovanni Battista'', 1470 circa, [[National Gallery di Washington]]]]
 
Fonte principale sulla vita e la figura del Battista sono i [[Vangelo|Vangeli]]. Essi affermano che fu concepito da [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]], sposa di Zaccaria, quando i due erano in tarda età. In modo simile, un angelo aveva preannunciato ad [[Abramo]] la nascita di [[Isacco]] quando il patriarca era in tarda età. L'annuncio viene dato dapprima a [[Zaccaria (Nuovo Testamento)|Zaccaria]] ({{passo biblico|Luca|1,1-7}}) e poi a [[Maria (madre di Gesù)|Maria]].
Giovanni dichiarò più volte di riconoscere Gesù come il [[Messia]] annunciato dai [[profeti ebraici|profeti]], ma il momento culminante fu quello in cui Gesù stesso volle essere [[Battesimo di Gesù|battezzato]] da lui nelle acque del [[Giordano]]; in quell'occasione Giovanni additò Gesù ai suoi seguaci come "l'[[agnello di Dio]] che toglie i [[peccato|peccati]] del mondo" ([[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{Passo biblico|Gv|1,29}}). Tuttavia risulta che molti continuarono a dirsi seguaci del Battista ancora a lungo.
 
; L'annuncio a Zaccaria
=== La scuola "separata" dei discepoli del Battista ===
Zaccaria riceve l'annuncio mentre si trova nel Tempio di Gerusalemme innanzi all'altare del Signore, dopo aver terminato il proprio servizio sacerdotale. Al sommo sacerdote levita della classe di Abìa ({{passo biblico|Lc|1,5}}) l'angelo preannuncia la nascita di un uomo giusto, che non avrebbe mai bevuto vino né bevande inebrianti, che avrebbe svolto la duplice missione di riunire gli Israeliti intorno al loro Signore e di riavvicinare i figli ai loro padri, superando la durezza dei cuori dei padri e riportando i figli alla sapienza davidica dei giusti patriarchi. I figli sono definiti "ribelli", epiteto riservato anche a Satana e sono contrapposti a Giovanni, che riconobbe la divinità di Gesù fin dal grembo materno. L'angelo assimila Giovanni al profeta [[Elia]], che ebbe il privilegio di manifestarsi insieme a Mosè e a Gesù nel [[Trasfigurazione di Gesù|monte Tabor]]. Le parole riservate da san Gabriele a Giovanni non sono meno celebrative di quelle di Gesù, poiché nessun altro uomo nominato nell'intera Bibbia fu mai paragonato a Mosè o Elia. Come Elia, Giovanni è colmato di Spirito Santo e dei suoi carismi, oltreché della forza necessaria a riunire le famiglie al loro interno e poi le Dodici di Tribù intorno al re d'Israele. Il legame col sacerdozio levitico è quindi duplice: al sommo sacerdote Zaccaria, nel pieno espletamento delle sue funzioni nel Tempio, viene profetizzata la nascita di un nuovo sommo sacerdote che con sant'Elia avrebbe condiviso il fine di convertire Israele e i necessari doni dello Spirito Santo e della forza...
La polemica tra discepoli del Battista e di [[Gesù]] (Marco {{Passo biblico|Mc|2,18}}) sembra trasparire dai Vangeli nel passaggio in cui lo stesso Battista, pur convinto del carisma profetico di Gesù, non rimase altrettanto convinto della sua messianicità definitiva, tanto da mandargli alcuni dei suoi più fidati discepoli a domandargli per suo conto se fosse Lui quello che doveva venire "o se si dovesse aspettare che venisse un altro Messia ancora" (Matteo{{Passo biblico|Mt|11,2}}).
 
Diversamente dagli apostoli e come Gesù, la sua missione divina sulla terra non segue ad una chiamata in età adulta, bensì è nota alla famiglia fin dalla nascita ed è implicita nel suo nome.
Il Battista dopo aver visto la manifestazione dello Spirito (Matteo {{Passo biblico|Mt|3,16}}) su Gesù e avere udito la Voce del Padre che parlava di [[Gesù]] come dell'eletto (Matteo {{Passo biblico|Mt|3,17}}), non decise di sciogliere la sua scuola e di seguire [[Gesù]] come uno dei suo discepoli. Continuò invece la sua missione (Marco {{Passo biblico|Mc|6,18}}) e si spinse a condannare il matrimonio tra [[Erode Antipa|Erode]] ed [[Erodiade]], vedova di [[Erode Filippo II|Filippo]]. Il Battista fu per questo posto in carcere e pagò poi con la vita il suo coraggioso e coerente amore della verità.
 
Giovanni non è presente alla discesa dello Spirito Santo nella solennità di [[Pentecoste]] perché è morto (Matteo 14,1-2) tuttavia è colmo di Spirito Santo "fin dal seno di sua madre" ({{passo biblico|Lc|1,15}}), in modo diverso dalla Vergine che, secondo la Chiesa Cattolica, ne fu colmata dal suo concepimento e resa, a differenza di Giovanni, preservata dal peccato originale dunque immacolata. Maria fu informata di tale privilegio con il saluto "piena di grazia" (Luca 1,28) dell'angelo all'Annunciazione. La presenza dello Spirito Santo nell'infante Giovanni si manifesta nel sussulto in grembo che indica il riconoscimento di Gesù come Dio e fa sì che anche Elisabetta sia colmata di Spirito Santo e riconosca Maria madre di Dio e Dio il figlio che porta in grembo: "benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo" (Luca 1,42).
È a lui che allude Gesù quando, dopo aver ribadito la sua messianicità con il richiamo ad [[Isaia]] (Matteo {{Passo biblico|Mt|11,5}}), dichiara beato chi non si scandalizza di Lui?
 
È per questo comportamento che Gesù lo definisce, pur essendo il più grande tra i nati di donna (in quanto a carismi ricevuti dall'infanzia (Luca {{Passo biblico|Lc|1,44}}) fino al battesimo sul Giordano), 'il ''minimo'' nel regno' (Matteo {{Passo biblico|Mt|11,11}})?
; L'Annuncio a Maria
A testimonianza della grande importanza storica di quest'episodio, la precedente frase di Gesù su Giovanni Battista è riportata dall'apocrifo ''[[Vangelo di Tommaso]]'', nel detto 46, nella maniera seguente: «Gesù disse: "Da Adamo a Giovanni Battista nessun nato da donna fu più grande di Giovanni Battista, sì che (davanti a lui) egli debba abbassare gli occhi. Tuttavia vi dissi: Tra di voi chiunque sarà piccolo ''conoscerà'' il Regno e sarà più grande di Giovanni".»
Annunciando a Maria la nascita di Gesù, l'[[arcangelo Gabriele]] le rivela che la parente Elisabetta, che tutti dicevano sterile, era al sesto mese di gestazione; quando questa andò a visitare Elisabetta, il nascituro balzò di gioia nel ventre materno. Per aver conosciuto direttamente Gesù e per averne annunciato l'arrivo ancor prima che questi nascesse, Giovanni è ricordato come "il Precursore" o "il più grande dei profeti".
 
 
Se i vangeli canonici non fanno alcuna menzione né dei genitori di Elisabetta né di quelli di Maria, una tradizione secolare e, con il precetto di [[Papa Gregorio XIII]] (1584), la Chiesa cattolica in modo ufficiale, venerano [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]] come madre di Maria; [[Ismeria|Esmerìa]], madre di Elisabetta, al contrario, non è stata dichiarata santa e solo Elisabetta è presente nel calendario della Chiesa cattolica e ortodossa. Il ''Vangelo di Luca'' dice genericamente che Maria ed Elisabetta "sono parenti" (Lc 1,36). In questo senso, si pronuncia anche il ''[[Catechismo di Pio X]]'' (Parte II, art. 83).<br />La Chiesa Ortodossa, invece, venera Elisabetta e Maria come figlie di sorelle (Esmerìa ed Anna) e quindi Giovanni Battista come cugino di secondo grado di Gesù.
 
Seguendo la legge ebraica, Giovanni venne [[Brit milà|circonciso]] esattamente otto giorni dopo il parto (Lc 1, 57-60). La legge ebraica prevedeva anche che il padre scegliesse un [[patronimico]] (Zaccaria stesso, oppure un antenato del ramo paterno e maschio) e la futura promessa sposa del figlio, ma i genitori per il nome seguono le indicazioni dell'annunciazione. Giovanni poi non si sposò sia secondo i Vangeli che secondo la tradizione, per seguire il compito che gli era stato affidato.
 
[[Luca evangelista|Luca]] lo colloca in un quadro storico ben preciso, riportando nomi, casato e cariche dei protagonisti politici di quel tempo (''[[Vangelo secondo Luca]]'' {{Passo biblico|Lc|3, 1-2|libro=no}}), riconducibile al periodo corrispondente agli anni [[27]] e [[28]] dopo Cristo, quindicesimo anno dell'impero di [[Tiberio]].
 
[[File:Byzantinischer Mosaizist des 12. Jahrhunderts 001.jpg|thumb|Mosaico di Giovanni il Battista, nella [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Basilica di Santa Sofia]] in [[Istanbul]] (XII sec.) con la scritta greca Ό άγιος Ιω[άννης] ό Πρόδρομος "San Giovanni il Precursore"]]
 
In occasione della [[Visitazione della Beata Vergine Maria|Visitazione di Maria]], Elisabetta sarebbe stata nel sesto mese di [[gravidanza]]; questo ha permesso di fissare la nascita di Giovanni tre mesi dopo il [[concepimento]] di Gesù e dunque sei mesi prima della sua nascita, assumendo per ipotesi una probabile ancora non definitiva datazione del Natale nel mese di dicembre, non dimostrata ma nemmeno incompatibile con l'indicazione del turno sacerdotale di Zaccaria al Tempio.<br />Ci si domanda quindi se la successione delle classi fosse ininterrotta, indipendentemente dal sopraggiungere dell'anno nuovo, provocando un continuo sfasamento rispetto all'anno precedente o se ogni anno, ad un determinato punto, l'ordine delle classi sacerdotali ripartisse dal principio, con la prima classe (''Jehoiarib''); le testimonianze talmudiche in proposito non sono univoche.<ref>Mons. Mario Righetti, ''Storia liturgica'', vol. II, Milano, Ancora, 1969, pp. 65-70; {{cita testo|url=http://www.christianismus.it/modules.php?name=News&file=article&sid=39&page=3/|titolo=''Le origini della festa di Natale'', Gennaio 2003}}</ref>
 
=== Predicazione e battesimo di Gesù ===
{{vedi anche|Vox clamantis in deserto|Battesimo di Gesù}}
[[File:Guido Reni - Baptism of Christ (Kunsthistorisches Museum) .jpg|thumb|''Battesimo di Cristo'' di [[Guido Reni]], ([[Kunsthistorisches Museum]] di [[Vienna]])]]
Giovanni andò a vivere nel [[deserto]], conducendo una vita di penitenza e di [[preghiera]], secondo la tradizione [[ebraismo|ebraica]] del voto di [[nazireato]]: "Giovanni portava un vestito di peli di [[dromedario]] e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano [[locusta migratoria|locuste]] e [[miele]] selvatico" (''[[Vangelo secondo Marco]]'' {{Passo biblico|Mc|1, 6|libro=no}}). Nei Vangeli è definito "voce di uno che grida nel deserto" ({{latino|[[vox clamantis in deserto]]}}). La profezia dell'[[Antico Testamento]] riferita a Giovanni Battista viene erroneamente attribuita, dal ''Vangelo secondo Marco'', al solo [[Isaia (profeta)|Isaia]]: "Come è scritto nel profeta Isaia: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, egli ti preparerà la strada. Voce di uno che grida nel deserto: preparate la strada del Signore, raddrizzate i suoi sentieri";<ref>{{Cita passo biblico|Mc1,2-3}}</ref> in realtà, questo brano risulta essere la fusione di due diverse profezie di [[Malachia (profeta)|Malachia]] ("Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore, che voi cercate; l'angelo dell'alleanza, che voi sospirate, ecco viene, dice il Signore degli eserciti."<ref>{{Cita passo biblico|Mal3,1}}</ref>) e di [[Isaia (profeta)|Isaia]] («Una voce grida: "Nel deserto preparate la via al Signore, appianate nella steppa la strada per il nostro Dio."»<ref>{{Cita passo biblico|Is40,3}}</ref>). Qualche copista, nei primi secoli, tentò anche di sanare l'incongruenza nel passo del ''Vangelo secondo Marco'', mutando la formula introduttiva da "Come è scritto nel profeta Isaia" nella più generica "Come è scritto nei profeti". Il ''[[Vangelo secondo Matteo]]'' - posteriore a quello di [[Vangelo secondo Marco|Marco]], che usò anche come fonte - riporta invece correttamente la citazione: "Egli è colui che fu annunziato dal profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!".<ref>{{Cita passo biblico|Mt3,3}}</ref><ref>Bruce Metzger e Bart Ehrman, ''Il testo del Nuovo Testamento'', Paideia Editrice, 2013, p. 231, ISBN 978-88-394-0853-2.</ref><ref>Bibbia TOB, Nuovo Testamento Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, p. 133.</ref><ref>{{en}} Bart Ehrman, ''Misquoting Jesus, The story behind who changed the Bibble and why'', HarperOne, 2005, pp. 94-95, ISBN 978-0-06-085951-0.</ref>
 
[[File:Palästina-Herodes.png|thumb|[[Giudea]], [[Samaria]], [[Galilea]] e [[Perea]] al tempo di re [[Erode il Grande|Erode]]]]
Giovanni dichiarò più volte di riconoscere Gesù come il Messia annunciato dai [[Neviìm|profeti]], ma il momento culminante fu quello in cui Gesù stesso volle essere [[Battesimo di Gesù|battezzato]] da lui nelle acque del [[Giordano (fiume)|Giordano]]; in tale occasione Giovanni additò Gesù ai suoi seguaci come: {{citazione biblica|l'[[agnus Dei|agnello di Dio]] che toglie il [[peccato]] del mondo|Gv|1, 29}}
[[File:Sangiovannibattistacasavatore originalestatua-dipinto.jpg|miniatura|San Giovanni Battista Patrono di [[Casavatore]] ([[Città metropolitana di Napoli|Napoli]])]]
Nello stesso tempo, dal cielo si ode una voce: {{citazione biblica|questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto|Mt|3,13-17}} che afferma che Gesù Cristo è Dio, e il Messia. Giovanni sottolineò la propria filiazione spirituale affermando:<ref>{{cita libro|titolo=Vulgata|url=http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_nt_evang-ioannem_lt.html|citazione=Illum oportet crescere, me autem minui}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.laparola.net/testo.php?=&riferimento=Giovanni+3%2C+30&versioni%5b%5d=C.E.I.&versioni%5b%5d=Commentario|titolo=''commentario''}}</ref> {{citazione biblica|Egli deve crescere e io invece diminuire|Gv|3, 30}}
Tuttavia risulta che non pochi continuarono a dirsi seguaci del Battista ancora a lungo (vedi sezione successiva).
 
Il ''[[Vangelo secondo Giovanni]]''<ref>{{Cita passo biblico|Gv1}}</ref> si discosta dai [[Vangeli sinottici|sinottici]] riguardo alla figura di Giovanni Battista, che secondo il suo resoconto sembra non conoscere Gesù, all'opposto del ''[[Vangelo secondo Luca]]''<ref>{{Cita passo biblico|Lc1; Lc3}}</ref> che li presenta come parenti;<ref>Corrado Augias e Mauro Pesce, Inchiesta su Gesù, Mondadori, 2011, p. 45, ISBN 978-88-04-57132-2.</ref> inoltre, secondo il [[Vangelo secondo Marco|Vangelo di Marco]]<ref>{{Cita passo biblico|Mc1,14}}</ref> - quando Gesù si recò in Galilea a predicare dopo il battesimo - Giovanni Battista era in prigione, mentre invece secondo il ''Vangelo di Giovanni''<ref>{{Cita passo biblico|Gv1,43; Gv2,1-12; Gv3,22-24}}</ref> in quel momento il Battista non era ancora stato imprigionato.<ref>Bibbia TOB, ''Nuovo Testamento'', Vol.3, Elle Di Ci Leumann, 1976, p. 198.</ref><ref>Bart Ehrman, ''Prima dei vangeli'', Carocci Editore, 2017, pp. 180-181, ISBN 978-88-430-8869-0.</ref><ref>Adriana Destro e Mauro Pesce, ''La morte di Gesù'', Rizzoli, 2014, pp. 104-105, ISBN 978-88-17-07429-2.</ref> Infine, subito dopo il battesimo da parte di Giovanni Battista, Gesù - secondo i sinottici - andò nel deserto per quaranta giorni dove il diavolo lo sottopose alle [[Tentazioni di Gesù|tentazioni]]; nel ''Vangelo di Giovanni'', invece, tale episodio è completamente assente e tale vangelo precisa in modo esplicito che Gesù - ancora il giorno successivo al proprio battesimo - viene visto dallo stesso Giovanni Battista presso il [[Giordano (fiume)|Giordano]] e si recherà tre giorni dopo a [[Cana]], in [[Galilea]], a una festa di nozze dove inizierà il suo ministero.<ref>{{en}} Bart D. Ehrman, ''Jesus, Interrupted - Revealing the Hidden Contradictions in the Bible'', HarperCollins Publishers, 2009, pp. 40-41, ISBN 978-0-06-186327-1.</ref>
 
Secondo alcune ricerche del Novecento, Giovanni Battista sarebbe stato anche il fondatore di una comunità battista<ref>Walter Wink, in ''Encyclopedia of Religion'', vol. 7. NY, MacMillan, 2005 (1987), pp. 4942-3.</ref> che fu all'origine di alcuni movimenti religiosi del [[I secolo]] come la comunità cristiana fondata da [[Gesù|Gesù di Nazareth]] e le comunità [[Gnosticismo|gnostiche]] [[Samaritani|samaritane]] fondate da [[Dositeo (predicatore)|Dositeo]], [[Simone Mago]] e [[Menandro (teologo gnostico)|Menandro]]<ref group=Nota>{{en}} {{Citazione|Le prime forme di gnosticismo (c. 50–120 CE) ebbero origine all'interno di differenti ambienti religiosi in Medio Oriente nel tardo primo secolo, in cui un giudaismo settario non-rabbinico a un'ancora fluida e creativa missione cristiana erano indistinguibili, talvolta reagenti l'una contro l'altra. Sette Battiste Samaritane. Il movimento fondato da Giovanni il Battista si divise in numerose diramazioni (incluso il gruppo di Gesù) dopo la morte di Giovanni intorno al 27&nbsp;d.C. In una di queste sette, capeggiata a turno da tre Samaritani (Dositeo, Simone e Menandro), emerse per la prima volta l'idea che il mondo fosse la creazione di angeli più o meno depravati che "ignoravano" l'esistenza di un Dio superiore - una sorprendente radicalizzazione dell'angeologia apocalittica che si diffuse nel giudaismo contemporaneo. Il rituale battesimale quindi compiva non solo la remissione dei peccati ma anche una rigenerazione, per mezzo della quale la morte naturale cui gli umani sono predestinati dagli angeli regolatori può essere superata|Ugo Magri, ''Gnosticisme. The emergence stage'' in ''Encyclopedia of Religion'', vol. 5. NY, Macmillan, 2005, p. 3515|The earliest forms of Gnosticism (c. 50–120 CE) originated within different religious milieus of the late-first-century Middle East, in which a sectarian nonrabbinical Judaism and a still fluid and creative Christian mission were unfolding, sometimes reacting upon one another. Baptist Samaritan sects. The movement founded by John the Baptist split in several offshoots (Jesus' group included therein) after John's death around 27 CE. In one of these sects, headed in turn by three Samaritans (Dositheus, Simon, and Menander), there emerged for the first time the idea that the world was the creation of more or less depraved angels who "ignored" the existence of the highest God—a striking radicalization of the apocalyptic angelology that was widespread in contemporary Judaism. The baptismal ritual therefore accomplished not only the remission of sins but also a regeneration, by means of which the natural death allotted to humans by the ruling angels could be overcome.|lingua=en}}</ref>.
 
Si discute tuttora sui possibili rapporti fra il Battista e la comunità giudaica degli [[Esseni]], che vivevano in [[monachesimo|comunità monastiche]] nel deserto, aspettavano l'avvento del [[Messia]] e praticavano il [[battesimo]] come [[rito]] di purificazione. La novità del battesimo di Giovanni, rispetto alle [[Abluzioni rituali ebraiche|abluzioni di tipo rituale]] che già si conoscevano nella tradizione giudaica, consisteva nel preciso impegno di "[[conversione religiosa|conversione]]", da parte di coloro che andavano a farsi battezzare da lui.
 
=== Scuola separata dei discepoli del Battista: i "settari battisti" ===
[[File:Mathis Gothart Grünewald 024.jpg|thumb|upright=0.7|Dettaglio della ''[[Crocifissione (Grünewald)|Crocifissione]]'' dipinta da [[Matthias Grünewald]]]]
La polemica fra discepoli del Battista e di Gesù ({{Passo biblico|Marco 2, 18|libro=no}}) sembra trasparire dai Vangeli nel passaggio in cui lo stesso Battista, pur convinto del [[Carisma (cristianesimo)|carisma]] profetico di Gesù, non rimase altrettanto convinto della sua [[messia]]nicità, tanto che, mentre era recluso nel carcere di [[Macheronte]],<ref>[[Flavio Giuseppe]], ''[[Antichità Giudaiche]]'' [https://www.homolaicus.com/religioni/fonti/antichita-giudaiche.pdf 18.5.2].</ref> [[messaggeri da Giovanni Battista|inviò alcuni dei suoi più fidati discepoli]] a domandargli per suo conto se fosse Lui quello che doveva venire "o se si dovesse aspettare che venisse un altro Messia ancora" (''[[Vangelo secondo Matteo]]'', {{Passo biblico|Matteo|11, 2-3|libro=no}}). {{quote biblico|Gesù rispose: "Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: I ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l'udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella"||Matteo 11, 4-5}}
Questa replica è rilevante poiché si basa, tramite esplicite citazioni, sui criteri di discernimento messianico indicati agli [[Ebrei]] da [[Isaia (profeta)|Isaia]] (si vedano i versetti {{passo biblico|Isaia|29, 18; 35, 5-6; 42, 7; 61, 1|libro=no}}).
[[File:San Juan Bautista - El Greco - Lienzo - hacia 1600 - 1605.jpg|thumb|upright=0.7|[[El Greco]], ''San Giovanni Battista'', 1600-1605, [[Museo di belle arti di Valencia]]]]
Gesù annuncia e decreta:
# la guarigione dei ciechi,
# la guarigione degli storpi (zoppi),
# la guarigione dei lebbrosi,
# la guarigione dei sordi,
# la [[risurrezione]] dei morti,
# la [[Omiletica|predicazione]] della buona novella ai poveri.
Rispetto però alla profezia dell'[[Antico Testamento]], Egli aggiunge la guarigione dei lebbrosi e, soprattutto, sostituisce "la libertà degli schiavi e la liberazione dei prigionieri" con la risurrezione dei morti, avvisaglia d'una salvezza procrastinata ''post mortem'', [[escatologia|escatologicamente]]. Tant'è che, infatti, il Battista muore decapitato per ordine di Erode.
 
Sta di fatto che Giovanni, dopo aver visto la manifestazione dello [[Spirito Santo|Spirito]] su Gesù ({{Passo biblico|Matteo 3, 16|libro=no}}) e avere udito la Voce del [[Dio Padre#Cristianesimo|Padre]] che parlava di Gesù come dell'eletto ({{Passo biblico|Marco 1, 11|libro=no}} || {{Passo biblico|Luca 3, 22|libro=no}} || {{Passo biblico|Matteo 3, 17|libro=no}}), decise di non sciogliere la sua scuola e di non seguire Gesù come uno dei suoi discepoli. Continuò invece la sua missione e si spinse a condannare il matrimonio tra [[Erode Antipa|Erode]] ed [[Erodiade]], [[Divorzio|divorziatasi]] da [[Filippo (tetrarca)|Filippo]] ({{Passo biblico|Marco 6, 18|libro=no}}), i quali lo fecero incarcerare e [[Decapitazione|decapitare]]. In [[Atti degli Apostoli|Atti]] {{passo biblico|Atti|19, 1-7|libro=no}} è rimasta traccia d'un prosieguo del battesimo di penitenza giovanneo anche a distanza di tempo dalla morte di Gesù. «Dopo che il Battista fu giustiziato si formò un gruppo [i "settari battisti"]<ref>{{cita web |autore=Pier Luigi Guiducci |wkautore=Pierluigi Guiducci |url=https://www.storico.org/nascita_cristianesimo/giovanni_battista.html |titolo=Giovanni Battista, il Precursore |data=gennaio 2019 |accesso=29 gennaio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240412180855/https://www.storico.org/nascita_cristianesimo/giovanni_battista.html |dataarchivio=12 aprile 2024 |urlmorto=sì}}</ref> che invocava il suo nome e arrivò persino a identificarlo con il Messia, tramutandosi così in un rivale del cristianesimo nascente.»<ref>{{cita libro |autore=Armando J. Levoratti |titolo=Nuovo commentario biblico. I Vangeli |città=Roma |editore=[[Città Nuova Editrice|Città Nuova]] |anno=2005 |ISBN=9788826315669 |pagina=[https://books.google.it/books?id=r7RCt9CikiwC&pg=PA304&dq=%22dopo+che+il+Battista+fu+giustiziato+si+form%C3%B2+un+gruppo+che+invocava+il+suo+nome+e+arriv%C3%B2+persino+a+identificarlo+con+il+Messia,+tramutandosi+cos%C3%AC+in+un+rivale+del+cristianesimo+nascente.%22 304]}}</ref>
 
Viceversa è Gesù stesso a dichiarare beato chi non si scandalizza di Lui ({{Passo biblico|Matteo 11, 6|libro=no}}). Ed è sempre Lui che definisce il Battista, pur essendo il più grande tra i nati di donna (in quanto a carismi ricevuti dall'infanzia <nowiki>[</nowiki>{{Passo biblico|Luca 1, 44|libro=no}}<nowiki>]</nowiki> fino al battesimo sul Giordano), più piccolo del "più piccolo nel [[regno dei cieli|regno dei Cieli]]" ({{Passo biblico|Luca 7, 28|libro=no}} || {{Passo biblico|Matteo 11, 11|libro=no}}). A testimonianza della grande importanza storica di quest'episodio, la precedente frase di Gesù su Giovanni Battista è riportata dall'apocrifo ''[[Vangelo di Tommaso]]'', nel detto 46, nella maniera seguente: «Gesù disse, "Da Adamo a Giovanni il Battista, fra quanti nacquero da donna nessuno è tanto più grande di Giovanni il Battista da non dover abbassare lo sguardo. Ma vi dico che chiunque fra voi diventerà un bambino riconoscerà il regno e diventerà più grande di Giovanni."»<ref>{{cita web|url=http://www.cristianesimo.it/vangeloditommaso.htm|titolo=Il Vangelo di San Tommaso|accesso=13 novembre 2017}}</ref>. Giovanni il Battista è quindi definito da Gesù come il maggiore fra i [[profeta (ebraismo)|profeti]].
 
=== Missione eliatica ===
Oltre a [[Paolo di Tarso]] e ai contrasti con la comunità [[Gerusalemme|gerosolomitagerosolimitana]] guidata da [[Giacomo il Giusto]], a Giovanni Battista bisogna guardare per capire perché il cristianesimo e l'ebraismo hanno percorso nella storia due cammini diversi. Paolo, affermando la superiorità della grazia sulla legge, voleva solo liberare il messaggio cristiano dall'obbligo di seguire la cultura da cui era venuto. {{Senza fonte|Il Battista non poté seguire Gesù, che aveva additato come l'Agnello di Dio, poiché fu arrestato da Erode e decapitato su richiesta di Erodiade, divenendo martire. Egli non venne, comunque, meno alla sua missione eliatica (vedi anche [[Elia]]) di riconciliare il cuore dei padri con quello dei figli ([[Libro di Malachia|Malachia]] {{Passo biblico|Ml|3, 1-24|libro=no}} - {{Passo biblico|Matteo 17, 10-12|libro=no}}).
Il gruppo delle cosiddette colombe, che appartenevano al [[Sinedrio]], come [[Nicodemo (discepolo di Gesù)|Nicodemo]] ({{Passo biblico|Giovanni 3, 1-36|libro=no}}) e [[Giuseppe di Arimatea]], e gli apostoli si recavano al Tempio per pregare e presenziare ai riti come ogni altro ebreo praticante. Il Battista era dunque dichiaratamente uno dei grandi sostenitori di Gesù, e nei primi anni dopo la resurrezione di Gesù non vi era molta differenza tra ebraismo e cristianesimo, a parte che quest'ultimo stava via via abbandonando tutta quell'ortoprassi legalista di riti dell'Antica Alleanza che lo stesso Gesù aveva dichiarato decaduta. Naturalmente, l'ulteriore differenza consisteva nel fatto che i cristiani (i primi erano quasi tutti ebrei) credevano che il Messia atteso da Israele fosse giunto e fosse Gesù di Nazareth.}}
Paolo affermando la superiorità della grazia sulla legge, voleva solo liberare il messaggio cristiano dall'obbligo di seguire la cultura da cui era venuto.
{{cn|Il Battista non potendo seguire Gesù, che aveva additato come l'Agnello di Dio, poiché fu arrestato da Erode e decapitato su richiesta di Erodiade, divenendo martire. Egli non venne, comunque, meno alla sua missione eliatica (vedi anche [[Elia]]) di riconciliare il cuore dei padri con quello dei figli (Malachia {{Passo biblico|Ml|3, 1-24}} - Matteo {{Passo biblico|Mt|17, 10-12}}).
Il gruppo delle cosiddette colombe, che appartenevano al Sinedrio, come Nicodemo (Giovanni {{Passo biblico|Gv|3, 1-36}}) e Giuseppe d'Arimatea, (il Battista era dunque dichiaratamente uno dei grandi sostenitori di Gesù, e nei primi anni dopo la resurrezione di Gesù non vi era alcuna differenza tra ebraismo e cristianesimo) e gli apostoli si recavano al Tempio per pregare e presenziare ai riti come ogni altro ebreo praticante. L'unica differenza consisteva nel fatto che credevano che il Messia atteso da Israele fosse Gesù di Nazareth.}}
 
La venuta di un precursore e profeta Elia fu anticipata da {{passo biblico2|Malachia|3,1;23}}.
=== La morte ===
[[File:Michelangelo Caravaggio 021.jpg|400px|thumb|''[[Decollazione di San Giovanni Battista]]'', [[Caravaggio]] ([[1608]]), La Valletta, [[Concattedrale di San Giovanni (La Valletta)|Concattedrale di San Giovanni]]]]
Il Battista morì a causa della sua predicazione. Egli condannò pubblicamente la condotta di [[Erode Antipa]], che conviveva con la cognata [[Erodiade]]; il [[re]] lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]], che aveva ballato ad un banchetto, lo fece [[decapitazione|decapitare]].
 
==== SanMorte Giovanni Decollato ====
{{vedi anche|Banchetto di Erode|Decapitazione di Giovanni Battista}}
{{nota disambigua|uno degli omonimi film|[[San Giovanni decollato (film 1917)]] e [[San Giovanni decollato (film 1940)]]}}
[[File:Michelangelo Caravaggio 021.jpg|upright=1.8|thumb|''[[Decollazione di san Giovanni Battista (Caravaggio)|Decollazione di San Giovanni Battista]]'', [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] ([[1608]]), [[La Valletta]], [[Concattedrale di San Giovanni]]]]
La morte per decapitazione ha fatto sì che Giovanni Battista sia divenuto famoso anche come ''san Giovanni decollato''.
[[File:Decapitazione di S. Giovanni Battista di Masolino da Panicale .jpg|miniatura|Decollazione di S. Giovanni Battista [[Masolino da Panicale]]. [[Battistero di Castiglione Olona]] ([[Varese]])]]
La celebrazione del martirio di Giovanni Battista o celebrazione di San Giovanni Decollato è fissata al [[29 agosto]] (probabile data del ritrovamento della reliquia della testa del Battista). Molte chiese, luoghi di culto e città sono dedicate a questo [[santo]].
Il Battista morì a causa della sua predicazione fra il [[29]] e il [[32]]. Secondo il racconto evangelico, egli condannò pubblicamente la condotta di [[Erode Antipa]], che conviveva con la cognata [[Erodiade]], moglie di [[Filippo (tetrarca)|Filippo]] (o, secondo un'altra ricostruzione, di [[Erode (figlio di Erode il Grande)|Erode II]]); il re lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la figlia di Erodiade, [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]], che aveva [[Banchetto di Erode|ballato a un banchetto]], lo fece [[Decapitazione|decapitare]].
 
Secondo il racconto di [[Flavio Giuseppe]]<ref>''[[Antichità giudaiche]]''(XVIII, 118-119)</ref>:Giovanni Battista aveva radunato attorno a sé una grande moltitudine che si entusiasmava al solo sentirlo parlare, Erode temeva che la sua forza oratoria potesse suscitare una rivolta, dal momento che la folla pareva disposta a seguire tutti i consigli di quest'uomo. Perciò preferì assicurare la propria persona prima che si dovessero verificare sommosse contro di lui piuttosto che pentirsi troppo tardi. A motivo dei sospetti di Erode, Giovanni fu portato in catena a Macheronte e quivi fu messo a morte. La popolazione ebraica pensò che la sconfitta subita dall'esercito di Erode contro [[Areta IV]], avvenuta nell'inverno del [[36]]/[[37]] e nella quale Macheronte fu distrutta, fosse una punizione divina per la decapitazione di Giovanni.
=== L'assunzione in Cielo ===
{{chiarire|Alcuni antichi santi}} sostennero l'idea che Giovanni Battista fosse stato assunto in Cielo al tempo della [[Risurrezione di Gesù|Risurrezione di Cristo]]. A tal proposito, [[papa Giovanni XXIII]], nel maggio del [[1960]], in occasione dell'omelia per la canonizzazione di [[Gregorio Barbarigo]], ha mostrato la sua prudente adesione a questa "pia credenza" secondo la quale il Battista, come anche [[san Giuseppe]], sarebbe risorto in corpo ed anima e salito con Gesù in Cielo all'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]]. Il riferimento biblico sarebbe in Matteo {{Passo biblico|Mt|27, 52-53}} «... i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono. E, uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella Città santa e apparvero a molti.»<ref>Cfr. [[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Maria'', Edizioni Ares, Milano 2005, pp. 382-383.</ref>.
 
=== Assunzione in cielo ===
==Culto==
[[File:Beheading of St John the Baptist Madaba.jpg|thumb|left|La decollazione di Giovanni Battista nella chiesa omonima di [[Madaba]] in [[Giordania]]]]
Il culto di San Giovanni Battista si diffuse prestissimo in tutta la Cristianità; molte [[città]] ne presero il nome e numerose chiese sono state intitolate al Santo.
{{Senza fonte|Alcuni antichi salmi sostennero l'idea che Giovanni Battista fosse stato assunto in Cielo al tempo della [[Risurrezione di Gesù|Risurrezione di Cristo]]}}. A tal proposito, [[papa Giovanni XXIII]], nel maggio del [[1960]], in occasione dell'omelia per la canonizzazione di [[Gregorio Barbarigo]], ha mostrato la sua prudente adesione a questa "pia credenza" secondo la quale il Battista, come anche [[san Giuseppe]], sarebbe risorto in corpo e anima e salito con Gesù in Cielo all'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]]. Il riferimento biblico sarebbe in {{Passo biblico|Matteo 27, 52-53|libro=no}} «[...] i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi morti risuscitarono. E, uscendo dai sepolcri, dopo la sua risurrezione, entrarono nella Città santa e apparvero a molti.».<ref>[[Vittorio Messori]], ''Ipotesi su Maria'', Milano, Edizioni Ares, 2005, pp. 382-383.</ref>
 
La tradizione trova fondamento nelle speciali parole riservate a Giovanni. L'arcangelo Gabriele lo assimilò a sant'[[Elia]] per i doni (Spirito Santo e forza) e per la missione fra le Tribù d'Israele ({{passo biblico|Lc|1:15-16}}). Nondimeno, Gesù lo definì il più grande profeta fra i nati di donna. Solo Giovanni fu definito colmo "di Spirito Santo fin dal seno di sua madre", parole che a Maria furono rivolte soltanto in età adulta, al momento del suo assenso al concepimento verginale di Gesù.
Un inno in suo onore diede a [[Guido D'Arezzo]] spunto per i nomi delle [[note musicali]]: [[Ut (nota)|Ut]] [[Re (nota)|Re]] [[Mi (nota)|Mi]] [[Fa (nota)|Fa]] [[Sol (nota)|Sol]] [[La (nota)|La]] [[Si (nota)|Si]], ed è quindi patrono dei cantori.
'''''UT''' queant laxis - '''RE'''sonare fibris - '''MI'''ra gestorum - '''FA'''muli tuorum - '''SOL'''ve polluti - '''LA'''bii reatum - '''S'''ancte '''J'''ohannes'''''
 
Giovanni non si sposò e non ebbe figli, rinunciando quindi anche il diritto a trasmettere la primogenitura sacerdotale. Anche questo aspetto è associabile al compito di Gesù di istituire un nuovo sacerdozio alla maniera di Melchisedek per il quale Giovanni accettò di rinunciare ad un diritto levitico concorrente a quello istituito dal Signore Gesù.
=== Le reliquie ===
Secondo la tradizione della [[Chiesa cattolica]], il capo del Santo è ora conservato nella [[chiesa di San Silvestro in Capite]] a [[Roma]]. La reliquia, pervenuta a Roma durante il pontificato di [[Innocenzo II]] ([[1130]]-[[1143]]), fino al [[1411]] veniva portata ogni anno in processione da quattro [[vescovo|arcivescovi]]. Un'altra tradizione affermava invece che la testa fosse custodita nella [[cattedrale d'Amiens]], ma la veridicità della reliquia romana fu dimostrata da [[Oliviero Iozzi]]. Il capo custodito a Roma è senza la mandibola, conservata nella [[cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|cattedrale di San Lorenzo]] a [[Viterbo]].
 
In una società patriarcale come quella ebraica, l'infertilità maschile e femminile erano un fatto infamante, specialmente per una famiglia sacerdotale. La prole era interpretata come la benedizione del Signore su una famiglia e su un patriarca. Giovanni è destinato a servire Israele, ma è anche il premio delle preghiere di Elisabetta e Zaccaria che in tarda età furono ricompensati del dono di un figlio, compimento di ogni unione matrimoniale, a motivo della loro irreprensibile osservanza di "tutte le leggi e le prescrizioni del Signore" ({{passo biblico|Gv|1:5-7}}). Malgrado una vita ascetica, santa e verginale culminata nel martirio per decollazione, Giovanni invece non ricevette un'apparente ricompensa terrena.
Nel Palazzo di [[Topkapi]] ad [[Istanbul]] sarebbero conservati la sua testa e il suo braccio.
[[File:Sangiovannibattistaformia (3).jpg|miniatura|San Giovanni Battista è uno dei Patroni di [[Formia]] ([[Provincia di Latina|Latina]])]]
Tali considerazioni aprirono all'ipotesi della concessione del privilegio terreno dell'Assunzione di Maria, l'unica della quale è detto che fu colmata di Spirito Santo e concepita senza peccato, mentre di Giovanni è detto che fu colmato "di Spirito Santo fin dal seno di sua madre". Nel caso di Maria, la Chiesa Cattolica ha stabilito che l'Immacolata Concezione fosse un dogma necessario per quello dell'Assunzione al cielo in anima e corpo. Sebbene di Giovanni sia detto fu ricolmo di Spirito Santo fin dalla gestazione della propria madre, non fu mai elaborata una dottrina dell'immacolata concezione di Elisabetta e contestualmente non fu mai ufficializzato un dogma relativo alla sua Assunzione al Cielo. Tale pia credenza, biblicamente fondata, fu tollerata e mai espressamente vietata.
 
== Culto ==
Il piatto che secondo la tradizione avrebbe accolto la testa del Battista è custodito a [[Genova]], nel ''[[Tesoro della cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Tesoro]] della [[cattedrale di San Lorenzo (Genova)|cattedrale di San Lorenzo]]'', assieme alle ceneri del Santo.
{{L|santi|giugno 2011}}
Il culto di san Giovanni Battista si diffuse prestissimo in tutta la Cristianità; molte [[città]] ne presero il nome e numerose chiese sono state intitolate al Santo.
 
=== Concepimento di san Giovanni Battista ===
Una parte delle ceneri di San Giovanni Battista e resti di altri martiri sono conservati nella antica chiesa del monastero delle Benedettine di Loano (ora chiesa della Confraternita dei Disciplinanti Bianchi).
Le Chiese cristiane di [[rito bizantino]],<ref name="calendort">{{cita web|url=https://monasterosantabarbara.it/data/uploads/pdf/calendarprint2019-1.pdf|titolo=Calendario liturgico ortodosso 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191212091608/https://monasterosantabarbara.it/data/uploads/pdf/calendarprint2019-1.pdf }}</ref> anche [[Chiese cattoliche di rito orientale|quelle cattoliche]],<ref>Vedi, per esempio, il calendario liturgico dell'[[eparchia di Piana degli Albanesi]]: {{cita testo|url=https://irp-cdn.multiscreensite.com/89b1017e/files/uploaded/Imerologhion_PIANA_2019.pdf|titolo=''Imerologhion 2019''}}, p. 251.</ref> celebrano il [[23 settembre]] l'annuncio a [[Zaccaria (Nuovo Testamento)|Zaccaria]] e il concepimento del Battista, nove mesi prima della sua nascita, celebrata a giugno; la [[Chiesa cattolica]] di [[rito latino]] celebra invece, nello stesso giorno, i genitori del Battista, i santi Zaccaria ed [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]].<ref>{{cita libro|titolo=Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II|p=747|editore=Libreria editrice vaticana|città=Città del Vaticano|anno=2004|url = https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf}}</ref>
 
Secondo san Tommaso, il [[profeta Geremia]] e Giovanni il Battista furono ammessi al beneficio della purificazione dal peccato originale nel grembo materno, diversamente però dall'[[Immacolata Concezione]] della Vergine Maria, concepita priva del [[peccato originale]] ({{passo biblico|Lc|1:5,15}}).<ref>{{cita web|url=https://cooperatores-veritatis.org/mariologia/|titolo=In diversi siti di apologetica ortodossa si afferma che Santa Caterina da Siena per rivelazione celeste avrebbe saputo che la Madonna avrebbe contratto il peccato originale, ma questo è falso|autore=[[Arcangelo Michele|Padre Angelo]]}}</ref>
Il braccio destro si trova nella [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Siena)|cattedrale di Santa Maria Assunta]] di [[Siena]], donato da [[Papa Pio II]] il [[6 maggio]] [[1464]]. In precedenza tale reliquia era appartenuta a [[Tommaso Paleologo]].
 
=== Natività di san Giovanni Battista ===
Un dito, donato dall'[[antipapa Giovanni XXIII]], sarebbe conservato nel [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]] di [[Firenze]], in quanto corredo della [[Santa Maria del Fiore|Cattedrale]].
{{vedi anche|Nascita di Giovanni Battista}}
Giovanni Battista è l'unico santo, insieme alla [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]], di cui si celebra non solo la morte (il ''dies natalis'', cioè la nascita alla vita eterna), ma anche la nascita terrena. Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi celebrano la natività di san Giovanni Battista il [[24 giugno]].<ref name="calendort" /><ref>{{cita libro|titolo=Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II|p=489|editore=Libreria editrice vaticana|città=Città del Vaticano|anno=2004|url = https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf}}</ref> Da [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino]] sappiamo che la celebrazione della nascita di Giovanni Battista al 24 giugno era antichissima nella [[Chiesa cattolica]] [[africa]]na.
 
Per quanto sin dalla nascita della Massoneria, i suoi princípi siano stati dichiarati incompatibili dalla Chiesa cattolica con la propria dottrina, dal '700 è consuetudine per le logge della Massoneria di rito scozzese compiere un rito di elogio a san Giovanni Battista.<ref>{{Cita web|url=http://www.freemasons-freemasonry.com/ward.html|titolo=Pietre-Stones Review of Freemasonry|editore=Freemasons-freemasonry.com|accesso=14 febbraio 2010}}</ref> Il motivo di tale culto deriva proprio dalla data della festa, il [[24 giugno]], giorno vicino al [[solstizio]] d'estate (20 o 21 giugno) nel quale il sole è al culmine nell'apogeo. Complementare a questa consuetudine è quella di ricordare [[Giovanni apostolo ed evangelista]], la cui festa ricorre il [[27 dicembre]], giorno vicino al solstizio d'inverno (21 o 22 dicembre, pochi giorni prima del Natale). Nel [[Cabala ermetica|simbolismo ermetico]], i solstizi rappresentano porte aperte per gli uomini fra mondo terreno e mondo ultraterreno: d'inverno, verso l'alto, con la preghiera di auspicio della Luce, e d'estate verso il basso, con la fioritura e la maturazione dei frutti della terra, che completano l'attuazione del ciclo biologico<ref name=":0" />.
Altre reliquie sarebbero conservate a [[Damasco]], nella [[Moschea degli Omayyadi]]. Un dente si conserva nella [[cattedrale di Ragusa]], un frammento di osso nella Basilica di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], un altro dente insieme ad una ciocca di capelli a [[Monza]].
 
=== Martirio di san Giovanni Battista ===
Altre reliquie, una piccola quantità di ceneri, si trova a [[Chiaramonte Gulfi]], nella chiesa Commendale dell'[[Ordine di Malta]], altre invece a [[Pozzallo]] e nella [[Chiesa di San Giovanni Decollato]] a [[Nepi]] (VT), custodita dall'omonima Confraternita ed esposta in alcune cerimonie annuali. Una piccola reliquia è custodita nella Basilica di [[San Giovanni dei Fiorentini]] a [[Roma]].
La morte per decapitazione ha fatto sì che Giovanni Battista sia noto anche come "san Giovanni Decollato".
 
La celebrazione del martirio di Giovanni Battista o celebrazione di San Giovanni Decollato è fissata al [[29 agosto]] sia nella [[Chiesa cattolica]]<ref>{{cita libro|titolo=Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II|p=679|editore=Libreria editrice vaticana|città=Città del Vaticano|anno=2004|url = https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf}}</ref> che in quella [[Chiesa ortodossa|ortodossa]]<ref name="calendort"/>. Secondo il [[Martirologio Romano]] tale data si riferisce al secondo ritrovamento della testa del santo, che in quel giorno fu trasportata nella [[chiesa di San Silvestro in Capite]] a [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/24300|titolo=Martirio di San Giovanni Battista|cognome=Bargellini|nome=Piero|sito=Santi, beati e testimoni|data=1º febbraio 2001|accesso=30 novembre 2019}}</ref>
=== Patronati ===
 
[[File:Caravaggio SanGiovanni.JPG|thumb|right|San Giovanni, in un dipinto del [[Caravaggio]].]]
=== Inni liturgici ===
Moltissimi sono anche i [[patronato|patronati]], di cui ricordiamo i più importanti:
Un inno in onore di san Giovanni Battista, ''[[Ut queant laxis]]'', diede a [[Guido monaco|Guido D'Arezzo]] spunto per i nomi delle [[nota musicale|note musicali]]: [[Ut (nota)|Ut]] [[Re (nota)|Re]] [[Mi (nota)|Mi]] [[Fa (nota)|Fa]] [[Sol (nota)|Sol]] [[La (nota)|La]] [[Si (nota)|Si]]:
* Per via dell'abito di pelle di cammello, che si cuciva da sé e della cintura, è patrono di sarti, pellicciai, conciatori di pelli.
 
'''''UT''' queant laxis - '''RE'''sonare fibris - '''MI'''ra gestorum - '''FA'''muli tuorum - '''SOL'''ve polluti - '''LA'''bii reatum - '''S'''ancte '''J'''ohannes''
 
{{Senza fonte|Per questo motivo, san Giovanni Battista è stato scelto come [[santo patrono|patrono]] dei cantori.}}
 
=== Reliquie ===
[[File:S Giovanni Battista festa Civitella Roveto.jpg|thumb|La statua di San Giovanni Battista durante la festa patronale di [[Civitella Roveto]]]]
 
Secondo la tradizione il capo e il corpo del santo furono recuperati di nascosto dai discepoli del Battista, ricomposti e seppelliti con cura nella sua tomba di famiglia. La grande venerazione dei sacri resti fu la causa della loro dispersione. Secondo alcune leggende tarde i resti del Battista furono bruciati dai pagani, per impedirne il culto. Per la [[Chiesa cattolica]], il capo del santo è ora conservato nella [[chiesa di San Silvestro in Capite]] a [[Roma]]. La reliquia, pervenuta a [[Roma]] durante il pontificato di [[Papa Innocenzo II|Innocenzo II]] ([[1130]]-[[1143]]), fino al [[1411]] veniva portata ogni anno in processione da quattro [[vescovo|arcivescovi]]. Un frammento delle ossa del Precursore è conservato nella chiesa parrocchiale di S. Martino di Tours in [[Lancusi]] di [[Fisciano]] ([[Salerno|SA]]). Il cranio custodito a [[Roma]] è senza la mandibola, conservata nella [[cattedrale di San Lorenzo (Viterbo)|cattedrale di San Lorenzo]] a [[Viterbo]]. Un'altra tradizione affermava invece che la testa fosse custodita nella [[cattedrale di Amiens]] e nel [[Palazzo di Topkapı]] a [[Istanbul]] sarebbero conservati la sua testa e il suo braccio. Ciò nonostante è comunemente riconosciuta la veridicità della reliquia romana, con lo studioso Oliviero Iozzi che si spinse a "dimostrare" l'autenticità del cranio e della mandibola del Battista conservati in Italia.<ref>{{cita libro | Oliviero | Iozzi | Le insigni reliquie del Battista in Roma e in Viterbo | 1904 | Roma}}</ref> C'è da dire che le tre presunte teste del Battista non sono composte da crani integri bensì da alcune parti più o meno grandi unite con cera per modellare le parti mancanti, richiamando la forma di un teschio.
[[File:San Giovanni Battista 2.jpg|miniatura|sinistra|Statua di San Giovanni Battista a [[Massaquano]] (opera di [[Carmine Lantriceni]])]]
 
Il piatto che secondo la tradizione avrebbe accolto la testa del Battista è custodito a [[Genova]], nel [[Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo]] assieme a una parte delle "ceneri" del santo. Un'altra porzione si trova nell'[[Oratorio di San Giovanni Battista (Loano)|Oratorio di San Giovanni Battista]] a [[Loano]].
 
Il braccio destro si trova nel [[Duomo di Siena]], donato da [[papa Pio II]] il 6 maggio [[1464]]. In precedenza tale reliquia era appartenuta a [[Tommaso Paleologo]].
 
Una mano è conservata in un reliquiario a [[Rapagnano]], si dice sia stata prelevata da [[Luca evangelista]] dalla tomba del Precursore di Sebaste, poi traslata ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e poi trasportata a [[Costantinopoli]] e da questa città a Rapagnano con una serie di eventi miracolosi. Questa reliquia dal 22 al 24 giugno 2013 è stata traslata temporaneamente a [[Chiaramonte Gulfi]] in occasione delle annuali festività del Precursore. L'altra mano si trova invece nel [[monastero di Cettigne]], in [[Montenegro]]; un tempo era la reliquia più preziosa dell'[[Sovrano Militare Ordine di Malta|Ordine di Malta]].
 
Due piccole reliquie si trovano nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista all'Olmo in [[Massaquano]], una delle quali, conservata in un reliquiario d'argento, viene esposta e offerta al bacio dei fedeli nella ricorrenza della Decollazione il 29 agosto di ogni anno.
 
Nella [[chiesa di San Gregorio Armeno]] a [[Napoli]] è custodita una piccola quantità di sangue di san Giovanni Battista; è possibile vederlo in occasione delle due ricorrenze annuali del 24 giugno e del 29 agosto.
 
Un dito, donato dall'[[antipapa Giovanni XXIII]], sarebbe conservato nel [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]] di [[Firenze]], in quanto corredo della [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Cattedrale]].
 
Altre reliquie sarebbero conservate a [[Damasco]], nella [[Grande Moschea degli Omayyadi]]. Un dente e altre reliquie si conservano nella [[cattedrale di San Giovanni Battista (Ragusa)|cattedrale di Ragusa]], un frammento di osso nella basilica di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], un altro dente insieme a una ciocca di capelli a [[Monza]].
 
Una piccola quantità di ceneri si trova a [[Chiaramonte Gulfi]], nella chiesa commendale dell'[[Sovrano militare ordine di Malta|Ordine di Malta]] e dal 24 giugno 2013 nella stessa chiesa è conservata un'altra reliquia del Battista donata dal [[Chiesa della Madonna del Rosario (Roma)|monastero domenicano del Rosario di Monte Mario]]. {{chiarire|Recentemente}}, entrambe le reliquie, dopo la ricognizione canonica da parte del [[diocesi di Ragusa|vescovo di Ragusa]] [[Paolo Urso]] sono state poste in un nuovo artistico reliquiario in argento.
 
A [[Pozzallo]], in Sicilia, è custodito nella chiesa omonima, un piccolo frammento dell'ulna, annualmente portato in processione e nella [[Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi)|chiesa di San Giovanni Decollato]] a [[Nepi]], una reliquia è custodita dall'omonima Confraternita ed esposta in alcune cerimonie annuali.
[[File:San Giovanni Battista - Acitrezza.jpg|miniatura|Il volto della statua lignea di San Giovanni Battista ad [[Aci Trezza]]]]
Una piccola reliquia è custodita nella [[basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini]] a [[Roma]] e nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista ad [[Aci Trezza]], dove è festeggiato il 24 (giornata in cui dalla prima metà del 1700 si tiene anche la storica e caratteristica pantomima ''U pisci a mari'') ed il 25 giugno, nonché il 29 agosto. Un frammento di osso nella [[Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso Almo)|basilica di San Giovanni Battista]] a [[Monterosso Almo]].
 
Infine, i monaci [[Chiesa ortodossa copta|copti]] del monastero di san [[Macario il Grande]] in [[Egitto]] hanno documentato il ritrovamento di alcune reliquie di San Giovanni Battista durante i restauri del loro monastero, intorno al 1970.<ref>{{cita web|url=http://www.stmacariusmonastery.org/iabout.htm|titolo=Il Monastero di San Macario a Scete (Wadi el-Natrun)|sito=The Monastery of St.Macarius the Great|accesso=14 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080402000243/http://www.stmacariusmonastery.org/iabout.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Apparizione ===
{{F|santi|maggio 2013}}
L'unico luogo<!-- affermazione da comprovare --> in cui si celebra un'apparizione di San Giovanni Battista, la seconda domenica di maggio, è la cittadina fluviale di [[Pontecorvo]] in provincia di [[Frosinone]], in ricordo del miracoloso intervento di San Giovanni Battista in favore di un giovane contadino. Secondo la tradizione, il 14 aprile 1137 Giovanni Mele, intento a lavorare il suo fondo sulla sponda sinistra del fiume Liri, fu tentato dal demonio. Seduto sulla sponda opposta, il diavolo, nelle sembianze di un nobile signore vestito elegantemente, offrì all'ingenuo villico una borsa (o, secondo altra versione, una coppa d'argento) piena di monete d'oro, invitandolo ad attraversare il fiume perché potesse prenderla. Il contadino, vinto dal desiderio di tanta ricchezza, che lo avrebbe affrancato per sempre dal duro lavoro dei campi, tentò di attraversare il fiume. Giunto però nel mezzo, dove l'acqua era più profonda, iniziò ad annegare. Sul punto di soccombere, si rivolse allora a San Giovanni Battista per essere salvato. Il santo ascoltò la supplica e apparve al giovane, che fu preso per una mano e tratto in salvo dalle acque del Liri.<ref>{{Cita libro|autore=Delle Donne Marcella|titolo=Camele, il diavolo e il santo. Uno sguardo antropologico.|url=https://books.google.it/books?id=IxIPDyIbpHIC&pg=PA23&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=2#v=onepage&q&f=false|anno=|editore=Liguori|città=|p=23}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Consiglio nazionale delle ricerche, 1959|titolo=Rivista di etnografia|volume=Volumi 13-16|numero=Pagina 93|url=https://books.google.it/books?id=G-cfAQAAIAAJ&q=1137+Giovanni+Mele&dq=1137+Giovanni+Mele&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjNxbO46Y7MAhWjB5oKHZVJBqsQ6AEIJjAB}}</ref> Nella tradizione popolare pontecorvese Giovanni Mele diventa per contrazione Camele e ancora oggi "camele" è epiteto vernacolare per indicare persona ingenua e credula.
 
== Il Battesimo di Giovanni e quello di Gesù ==
Giovanni il Battista è colui che Cristo definì il più grande fra i nati di donna e dal quale Cristo si fece battezzare in un Battesimo di sola acqua. Nelle parole dello stesso Battista, tale sacramento è diverso da quello che sarebbe stato amministrato da Gesù Cristo, un Battesimo in acqua e Spirito Santo. La differenza sostanziale fra i due sacramenti era già stata recepita nella liturgia delle prime comunità cristiane, come risulta confermato dal secondo Battesimo che san Paolo apostolo amministrò ai Dodici mediante l'usuale imposizione della mani, in occasione del Concilio Apostolico di Efeso ({{passo biblico|Atti|19:1-8}}). Anche gli Ebrei convertiti a Cristo erano tenuti a ripetere il rito battesimale secondo il differente Ordinale cristiano.
 
Nel solo caso di Gesù Cristo, al Battesimo in sola acqua di Giovanni non seguì un secondo Battesimo in acqua e Spirito Santo. {{passo biblico|Luca|3:21-22}} menziona la discesa dello Spirito Santo su Gesù dopoché il Battista aveva terminato di battezzarlo.<br />Il Nuovo Testamento non esplicita se anche i Dodici siano stati battezzati due volte, prima col Battesimo di Giovanni e poi con quello di Cristo. Sant'Agostino e san Tommaso si espressero favorevolmente.<ref>{{cita web_|url = https://www.amicidomenicani.it/san-pietro-e-gli-altri-apostoli-anzi-la-madonna-stessa-sono-stati-battezzati-da-gesu/| titolo = Lettera 265 di sant'Agostino e Somma teologica, III, 38, 6, ad 2}}</ref> Tuttavia, la discesa dello Spirito Santo Dio sui Dodici nella solennità di [[Pentecoste]] avrebbe potuto anche rappresentare il completamento del Battesimo di Giovanni, come accadde per Gesù stesso. Tale seconda ipotesi dovrebbe essere verificata nelle fonti patristiche disponibili.
 
== Patronati ==
[[File:Caravaggio SanGiovanni.JPG|thumb|''[[San Giovanni Battista disteso]]'' (1610), in un dipinto del tardo [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]]]
Moltissimi sono anche i [[Santo patrono|patronati]], di cui ricordiamo i più importanti:
* Per via dell'abito di pelle di dromedario, che si cuciva da sé e della cintura, è patrono di sarti, pellicciai, conciatori di pelli.
* Per l'agnello, dei cardatori di lana.
* Per il banchetto di [[Erode il Grande|Erode]] che fu causa della sua morte, è patrono degli albergatori.
* Per la [[spada (arma)|spada]] del supplizio, di fabbricanti di [[coltello|coltelli]], spade, [[forbici]].
* Per l'inno liturgico di [[Guido d'Arezzo]] '''''UT''''' ''queant laxis - '''RE'''sonare fibris - '''MI'''ra gestorum - '''FA'''muli tuorum - '''SOL'''ve polluti - '''LA'''bii reatum - '''S'''ancte '''J'''ohannes'' da cui derivano i nomi delle note musicali Ut (= Do) Re Mi Fa Sol La Si, è patrono dei cantori.
* È patrono dell'[[Sovrano Militare Ordine di Malta|Ordine di Malta]].
* Come battezzatore è patrono dei trovatelli, che venivano abbandonati alle porte dei battisteri.
* È patrono della Contrada della Pantera di Siena.
* Con il titolo di ''San Giovanni decollato'', è il patrono delle [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] che assistevano i condannati a morte, ed il protettore dei santi martiri decollati.
* San Giovanni Decollato è il protettore di tutte le Anime Decollate e a queste anime si rivolgono tutti coloro che chiedono aiuto o consiglio oppure cercano un segno divinatorio. Queste anime non hanno nulla a che vedere con le anime sante purganti in quanto, queste ultime stanno a scontare la loro pena poiché in vita non sono state operose ed efficaci nel praticare il bene mentre i ''Decollati'' sono morti per mano del boia; per questo motivo è anche patrono di molte [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] che assistevano i condannati a morte.
* In Sicilia è patrono dei compari e delle comari di battesimo in ricordo del Battesimo di Cristo.
* Viene anche invocato, contro le calamità naturali quali terremoti, temporali ecc. in Sicilia e specie a Chiaramonte Gulfi in tali occasioni si recita il Rosario di San Giovanni in dialetto seguito dalla Giaculatoriagiaculatoria "''San Giuvanni Santu 'Granni, Libiratici ri priculi e ri danni"''.
* È patrono del [[Sovrano Militare Ordine di Malta|Sovrano Militare Ordine di Malta (S.M.O.M.)]].
* È patrono della [[Contrada del Leocorno]] di [[Siena]].
* È un patrono della città di [[Formia]] (Latina), dove è protettore dei naviganti e di [[Pozzallo]] (Ragusa).
* È patrono del castello di [[Chiesanuova (San Marino)|Chiesanuova]] ([[San Marino]]).
 
[[File:Processione San Giovanni Battista - Acquafondata- (Frosinone).jpg|miniatura|San Giovanni Battista, "processione tra i vicoli" ([[Acquafondata]])]]
==== Comuni italiani ====
* [[Piemonte]]: [[Torino]], [[Alagna Valsesia]], [[Avigliana]], [[Barbaresco (Italia)|Barbaresco]], [[Barge]], [[Bistagno]], [[Bolzano Novarese]], [[Borgo San Dalmazzo]] (san Giovanni Decollato), [[Bosconero]], [[Bossolasco]], [[Cantarana]], [[Casalgrasso]], [[Castagnito]], [[Cerrione]], [[Cerro Tanaro]], [[Comignago]], [[Crissolo]], [[Fontanile]], [[Govone]] (san Giovanni Decollato), [[Mongiardino Ligure]], [[Morano sul Po]], [[Moretta]], [[Orbassano]], [[Ovada]], [[Piana di Rossa]], [[Racconigi]], [[Rivara]], [[Sauze d'Oulx]], [[Valli di Lanzo]]
* [[Liguria]]: [[Genova]], [[Bardineto]], [[Carcare]], [[Cervo (Italia)|Cervo]], [[Chiavari]], [[Cicagna]], [[Deiva Marina]], [[Finale Ligure]], [[Leivi]], [[Loano]], [[Masone]], [[Montalto Ligure]], [[Monterosso al Mare]], [[Montoggio]] (san Giovanni Decollato), [[Nasino]], [[Oneglia]], [[Ospedaletti]], [[Pieve di Teco]], [[Prelà]], [[Riomaggiore]], [[Rovegno]], [[Suvero]], [[Terzorio]] (san Giovanni Decollato), [[Vado Ligure]], [[Varese Ligure]], [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]]
* [[Trentino-Alto Adige]]: [[Dobbiaco]], [[Madrano]] (san Giovanni Decollato)
* [[Lombardia]]: [[Almè]], [[Aviatico]], [[Busto Arsizio]], [[Caravate]], [[Carona (Italia)|Carona]], [[Casnigo]] (copatrono), [[Cisliano]], [[Cesano Boscone]], [[Clusone]] (copatrono), [[Dossena]], [[Fornovo San Giovanni]], [[Lanzada]], [[Lonato]], [[Madone]], [[Mezzoldo]], [[Monza]] (copatrono), [[Motta Visconti]], [[Mozzo (Italia)|Mozzo]], [[Palazzago]], [[Predore]], [[San Giovanni del Dosso]], [[San Giovanni in Croce]], [[Sesto San Giovanni]], [[Soldano]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Stezzano]], [[Tremosine]], [[Viadanica]], [[Zoanno]]
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Latisana]], [[Remanzacco]], [[San Giovanni al Natisone]]
* [[Veneto]]: [[Bessica]], [[Biancade]], [[Bonavigo]], [[Brentino Belluno]], [[Brenzone]], [[Caldogno]], [[Canale d'Agordo]], [[Cappella (Scorzè)]], [[Cavaion Veronese]], [[Erbè]], [[Istrana]], [[Jesolo]], [[Meolo]], [[Montebello Vicentino]], [[Oppeano]], [[Pedavena]], [[San Giovanni Lupatoto]], [[Velo Veronese]], [[Vescovana]]
* [[Emilia-Romagna]]: [[Bardi]], [[Bondeno]], [[Castel San Giovanni]], [[Castenaso]], [[Castelvetro Piacentino]] [[Cesena]], [[Fiorano Modenese]], [[Minerbio]], [[San Giovanni in Marignano]], [[San Giovanni in Persiceto]], [[Soliera]], [[Spilamberto]], [[Vigolzone]]
* [[Toscana]]: [[Campagnatico]], [[Caprese Michelangelo]], [[Castellina Marittima]] (san Giovanni Decollato), [[Chianciano Terme]], [[Firenze]], [[Firenzuola]], [[Montepulciano]] (san Giovanni Decollato), [[San Giovanni Valdarno]], [[Scansano]], [[Vicchio]]
* [[Umbria]]: [[Arrone]], [[Giove (Italia)|Giove]], [[Marsciano]]
* [[Marche]]: [[Acquasanta Terme]], [[Appignano]], [[Camerano]], [[Colbordolo]], [[Fabriano]], [[Mogliano]], [[Numana]], [[Penna San Giovanni]], [[Pollenza]], [[Porto Recanati]], [[Sassocorvaro]], [[Visso]]
* [[Lazio]]: [[Roma]], [[Acquafondata]], [[Arlena di Castro]], [[Campagnano di Roma]] (san Giovanni Decollato), [[Casperia]], [[Castelforte]], [[Ceccano]], [[Cineto Romano]], [[Formia]], [[Lenola]], [[Magliano Romano]], [[Manziana]], [[Pontecorvo]],[[Roviano]] (san Giovanni Decollato), [[Spigno Saturnia]], [[Villa San Giovanni in Tuscia]]
* [[Abruzzo]]: [[Cansano]], [[Civitella Roveto]], [[Collepietro]], [[Lucoli]], [[Opi (Italia)|Opi]]
* [[Molise]]: [[San Giovanni in Galdo]] (san Giovanni Decollato)
* [[Campania]]: [[Angri]], [[Apice]], [[Barano d'Ischia]], [[Carife]], [[Casavatore]], [[Castel San Lorenzo]], [[Faicchio]], [[Grazzanise]], [[Massaquano]], [[Roccarainola]], [[Sassano]], [[Vietri sul Mare]]
* [[Puglia]]: [[Castelluccio Valmaggiore]], [[Celenza Valfortore]], [[Fasano]], [[Maruggio]] (copatrono), [[Motta Montecorvino]], [[Morigino]], [[San Giovanni Rotondo]], [[Sava (Italia)|Sava]], [[Turi]], [[Veglie]]
* [[Basilicata]]: [[Chiaromonte]]
* [[Calabria]]: [[Acquaformosa]], [[Belsito]], [[Bivongi]], [[Cenadi]], [[Figline Vegliaturo]], [[Gizzeria]], [[Lamezia Terme]], [[Melicuccà]], [[Nocera Terinese]], [[Rosarno]], [[Samo (Italia)|Samo]], [[San Giovanni di Gerace]], [[San Giovanni in Fiore]], [[San Lucido]], [[Sant'Eufemia]], [[Soveria Mannelli]], [[Villa San Giovanni]]
* [[Sicilia]]: [[Acitrezza]], [[Caccamo]], [[Campobello di Licata]], [[Castanea delle Furie]], [[Castelvetrano]], [[Chiaramonte Gulfi]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[San Giovanni Montebello]], [[San Giovanni Gemini]], [[Sperlinga]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]]
* [[Sardegna]]: [[Arzana]], [[Buggerru]], [[Fonni]], [[Ilbono]], [[Masainas]], [[Olzai]] (san Giovanni Decollato), [[Portoscuso]], [[Pula (Italia)|Pula]], [[San Giovanni Suergiu]], [[Sedilo]], [[Sennori]], [[Siniscola]], [[Ussassai]]
 
=== Comuni italiani dove è patrono o è venerato ===
=== Iconografia ===
* [[Abruzzo]]: [[Cansano]], [[Civitella Roveto]], [[Collepietro]], [[Luco dei Marsi]], [[Lucoli]], [[Opi (comune)|Opi]], [[Castelvecchio Subequo]].
Attributo principale nell'[[iconografia]] è un lungo bastone sormontato da una piccola croce, con la scritta ''Ecce [[agnus Dei]]'' ("Ecco l'Agnello di Dio", {{passo biblico|Gv 1, 29.36}}); è vestito con l'abito tessuto di peli di cammello, a cui a volte si aggiunge il mantello rosso, segno del [[martirio]].
* [[Basilicata]]: [[Chiaromonte]].
* [[Calabria]]: [[Acquaformosa]], [[Belsito]], [[Bivongi]], [[Borgia (Italia)|Borgia]], [[Cenadi]], [[Cortale]], [[Figline Vegliaturo]], [[Gallicianò|Gallicianò di Condofuri]], [[Gizzeria]], [[San Basile]], Acquadauzano di [[Lamezia Terme]], [[Montepaone]] Lido, [[Melicuccà]], [[Nocera Terinese]], [[Rosarno]], [[Samo (Italia)|Samo]], [[San Giovanni di Gerace]], [[San Giovanni in Fiore]], [[San Lucido]], [[Soveria Mannelli]], [[Spilinga]], [[Villa San Giovanni]].
* [[Campania]]: [[Angri]], [[Apice (Italia)|Apice]], [[Barano d'Ischia]], [[Bracigliano]], [[Bucciano]], [[Carife]], [[Casavatore]], [[Castelfranco in Miscano]], [[Castel San Lorenzo]], [[Faicchio]], [[Grazzanise]], [[Pastorano]] (frazione di [[Pantuliano]]), [[Lancusi]] (frazione di [[Fisciano]]), [[Letino]], [[Massaquano]], [[Montefalcone di Val Fortore]], [[Eredita Cilento|Eredita]] (frazione di [[Ogliastro Cilento]]), [[Pannarano]], Pontone (frazione di [[Scala (comune)|Scala]] - compatrono), [[Quadrelle]], [[Roccagloriosa]], [[Roccapiemonte]], [[Roccarainola]], [[Sassano]] (compatrono), [[Striano]], [[Vietri sul Mare]], [[Villanova del Battista]].
* [[Emilia-Romagna]]: [[Cesena]], [[Bardi (Italia)|Bardi]], [[Bondeno]], [[Castel San Giovanni]], [[Castenaso]], [[Castelvetro Piacentino]], [[Fiorano Modenese]], [[Minerbio]], [[San Giovanni in Marignano]], [[San Giovanni in Persiceto]], [[Soliera]], [[Spilamberto]], [[Vigolzone]].
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Latisana]], [[Remanzacco]], [[San Giovanni al Natisone]], Brazzacco di [[Moruzzo]].
* [[Lazio]]: [[Acquafondata]], [[Arlena di Castro]], [[Campagnano di Roma]] (san Giovanni Decollato), [[Casperia]], [[Castelforte]], [[Ceccano]], [[Cineto Romano]], [[Formia]], [[Lenola]], [[Lubriano]], [[Magliano Romano]], [[Manziana]], [[Pontecorvo]], [[Roviano]] (san Giovanni Decollato), [[Spigno Saturnia]], [[Stazzano (Palombara Sabina)|Stazzano]], [[Villa San Giovanni in Tuscia]], [[Poggio Bustone]], [[San Giovanni Incarico]].
* [[Liguria]]: [[Genova]] e sua [[Arcidiocesi di Genova|Arcidiocesi]], [[Bardineto]], [[Carcare]], [[Cervo (Italia)|Cervo]], [[Chiavari]], [[Cicagna]], [[Deiva Marina]], [[Finale Ligure]], [[Leivi]], [[Loano]], [[Masone]], [[Montalto Ligure]], [[Monterosso al Mare]], [[Montoggio]] (san Giovanni Decollato), [[Nasino]], [[Oneglia]], [[Ospedaletti]], [[Pieve di Teco]], [[Prelà]], [[Riomaggiore]], [[Rovegno]], [[San Giovanni (Stella)]], [[Sassello]] (san Giovanni Decollato), [[Soldano]], [[Suvero]], [[Terzorio]] (san Giovanni Decollato), [[Vado Ligure]], [[Varese Ligure]], [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]].
* [[Lombardia]]: [[Adro]], [[Albegno]], [[Almè]], [[Aviatico]], [[Busto Arsizio]], [[Caravate]], [[Carona]], [[Casnigo]] (compatrono), [[Cernusco Lombardone]], [[Cisliano]], [[Clusone]] (compatrono), [[Dossena (Italia)|Dossena]], [[Fornovo San Giovanni]], [[Lanzada]], [[Lodetto]], [[Lonato del Garda|Lonato]], [[Madone]], [[Mezzoldo]], [[Moglia]],<ref name="Chiesa di Moglia">{{cita web|url=https://www.facebook.com/ChiesaDiMoglia|titolo=Pagina Facebook della Chiesa di Moglia}}</ref> [[Morbegno]], [[Monza]] (compatrono), [[Motta Visconti]], [[Mozzo (Italia)|Mozzo]], [[Orio Litta]], [[Palazzago]], [[Predore]], [[San Giovanni del Dosso]], [[San Giovanni in Croce]], [[Sesto San Giovanni]], [[Soldano]], [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], [[Stezzano]], [[Tavazzano con Villavesco]], [[Tremosine sul Garda]], [[Viadanica]], [[Zoanno]].
* [[Marche]]: [[Cantiano]], [[Acquasanta Terme]], [[Appignano]], [[Camerano]], [[Colbordolo]], [[Fabriano]], [[Mogliano]], [[Numana]], [[Penna San Giovanni]], [[Petritoli]], [[Pollenza]], [[Porto Recanati]], [[Rapagnano]], [[Sassocorvaro]], [[Visso]].
* [[Molise]]: [[San Giovanni in Galdo]] (san Giovanni Decollato), [[Colletorto]].
* [[Piemonte]]: [[Torino]], [[Alagna Valsesia]], [[Albera Ligure]], [[Avigliana]], [[Barbaresco (Italia)|Barbaresco]], [[Barge]], [[Bistagno]], [[Bolzano Novarese]], [[Borgo San Dalmazzo]] (san Giovanni Decollato), [[Bosconero]], [[Bossolasco]], [[Briga Novarese]], [[Bruzolo]], [[Candiolo]], [[Cantarana]], [[Casalgrasso]], [[Castagnito]], [[Cerrione]], [[Cerro Tanaro]], [[Cesana Torinese]], [[Comignago]], [[Crissolo]], [[Fontanile]], [[Govone]] (san Giovanni Decollato), [[Mongiardino Ligure]], [[Morano sul Po]], [[Moretta (Italia)|Moretta]], [[Orbassano]], [[Ovada]], [[Pianfei]], [[Piana di Rossa]], [[Racconigi]], [[Rivara]], [[Sauze d'Oulx]], [[Valli di Lanzo]].
* [[Puglia]]: [[Castelluccio Valmaggiore]], [[Celenza Valfortore]], [[Fasano]], [[Maruggio]] (compatrono), [[Motta Montecorvino]], [[Morigino]], [[Putignano]], [[San Giovanni Rotondo]], [[Sava (Italia)|Sava]], [[Turi]], [[Veglie]], [[Alberona]].
* [[Sardegna]]: [[Arzana]], [[Benetutti]], [[Buggerru]], [[Castiadas]], [[Fonni]], [[Ilbono]], [[Isili]], [[Masainas]], [[Olzai]], [[Portoscuso]], [[Pula (Italia)|Pula]], [[San Giovanni Suergiu]], [[Sassari]] (patrono del [[Gremio dei contadini]]), [[Sedilo]], [[Sennori]], [[Settimo San Pietro]], [[Siniscola]], [[Ussassai]] (san Giovanni Decollato), [[Villanova Monteleone]] (29 agosto - Martirio di San Giovanni Battista), [[Ittiri]], [[Ossi]].
* [[Sicilia]]: [[Aci Trezza]], [[Caccamo]], [[Campobello di Licata]], [[Castanea delle Furie]], [[Castelvetrano]], [[Chiaramonte Gulfi]], [[Monterosso Almo]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]],[[San Giovanni la Punta]], [[San Giovanni Montebello]], [[San Giovanni Gemini]], [[Sperlinga]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Marsala]] (compatrono).
* [[Toscana]]: [[Firenze]], [[Campagnatico]], [[Caprese Michelangelo]], [[Castellina Marittima]] (san Giovanni Decollato), [[Chianciano Terme]], [[Firenzuola]], [[Montepulciano]] (san Giovanni Decollato), [[Pieve Fosciana]], [[San Giovanni Valdarno]], [[Scansano]], [[Farnetella]], [[Vicchio]].
* [[Trentino-Alto Adige]]: [[Dobbiaco]], [[Madrano]] (san Giovanni Decollato), [[Mezzolombardo]].
* [[Umbria]]: [[Arrone]], [[Giove (Italia)|Giove]], [[Marsciano]], [[Vallo di Nera]].
* [[Veneto]]: [[Bessica]], [[Biancade]], [[Bonavigo]], [[Brentino Belluno]], [[Brenzone sul Garda]], [[Caldogno]], [[Canale d'Agordo]], [[Cappella (Scorzè)]], [[Cavaion Veronese]], [[Cornedo Vicentino]], [[Erbè]], [[Istrana]], [[Jesolo]], [[Meolo]], [[Montebello Vicentino]], [[Oppeano]], [[Pedavena]], [[San Giovanni Lupatoto]], [[Vallà]], [[Velo Veronese]], [[Vescovana]], [[Thiene]].
 
=== Fuori d'Italia ===
Il Battista è rappresentato in diversi momenti della sua vita: è spesso rappresentata la sua nascita, e gli artisti indugiano sul delicato particolare di Zaccaria, che, reso muto dall'angelo per la sua incredulità, scrive su un libro il nome del neonato, scena nota come ''Imposizione del nome del Battista''. Spesso è rappresentato bambino (''San Giovannino''), già vestito con una pelle di cammello, in compagnia di Gesù e altri personaggi delle due famiglie.
* [[Europa]]: città di [[Perth (Regno Unito)|Perth]] nella [[Scozia]] (e [[Penzance]], [[Regno Unito|UK]]), città di [[Porto (Portogallo)|Porto]] nel [[Portogallo]], [[Malta]] (con [[Xeuchia]] e [[Gozo]]).
 
* [[America]]: provincia di [[Terranova e Labrador]] nel [[Canada]], [[Canada francese]] (in [[Québec (provincia)|Québec]], festa nazionale), [[Diocesi di Charleston]] ([[Stati Uniti d'America|USA]] - intera [[Carolina del Sud]]), [[Porto Rico]] e la capitale [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]].
La raffigurazione più frequente è ovviamente la scena del ''Battesimo di Gesù'' nel Giordano, sovente con in mano una conchiglia con cui versa l'acqua sul capo di Gesù. È infine rappresentato nel momento del martirio, o subito dopo, quando la sua testa spiccata è presentata su un vassoio a [[Erode Antipa|Erode]], [[Erodiade]] e [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]].
* [[Asia]]: diverse città delle [[Filippine]].
 
=== Chiese dedicate al santo ===
{{vedi anche|Chiesa di San Giovanni Battista}}
 
== VociCredenze correlatepopolari ==
In varie parti d'Europa, nell'ambiente agricolo, accanto alla celebrazione liturgica della [[Natività di san Giovanni Battista]] (24 giugno) si sono sviluppate manifestazioni ricollegabili a culti agrari e solari di origine pagana, che sono giunte ai giorni nostri e che traggono la loro origine nel fatto che, nel calendario dell'antica Roma il 24 giugno era il giorno del [[solstizio d'estate]] e segnava l'inizio della mietitura. Tra le varie manifestazioni che si svolgevano tra la vigilia del 24 e il 29 giugno (giorno della solennità dei [[santi Pietro e Paolo]]) vi era l'uso di cantare e ballare, nella notte della vigilia, attorno ad un [[Falò di San Giovanni|falò]] (il fuoco ha funzioni purificatrici e propiziatrici); nella stessa occasione erano riconosciute funzioni propiziatrici anche all'acqua, a certe erbe, al sole nascente.<ref name="Sap" /> A Genova, dove san Giovanni Battista è patrono, si brucia ancora oggi il falò, che localmente è detto ''farò''.<ref>{{Cita web|url=https://www.guidatorino.com/il-faro-di-san-giovanni-una-tradizione-tra-storia-religione-e-magia/|titolo=Il Farò di San Giovanni: una tradizione tra storia, religione e magia|cid=|accesso=29 febbraio 2020}}</ref>
* [[Decapitazione]]
 
* [[Sagra di San Giovanni Battista (Quartu Sant'Elena)]]
Il giorno di san Giovanni era considerato adatto ai pronostici. In Sardegna, Sicilia e Calabria è considerato propizio ai legami di [[comparatico]]. Nell'Italia Meridionale e nel [[vudù]] [[haiti]]ano vi è la credenza che san Giovanni il 24 giugno sia fatto dormire da Dio per evitare che, in quel giorno, in cui il Santo avrebbe grandi poteri, bruci il mondo.<ref name="Sap" />
* [[San Giovanni non vuole inganni]]; antico proverbio popolare
 
* [[La notte di San Giovanni destina il mosto, i matrimoni, il grano e il granturco]]; antico proverbio popolare
== Iconografia ==
* [[Mandei]]: comunità religiosa di origine gnostica tuttora esistente che ritiene Giovanni Battista l'ultimo dei profeti che battezzò il Cristo spirituale
* [[Croce di San{{vedi anche|Giovanni Battista]], la croce bianca (o argento) su fondonelle rossoarti}}
Attributo principale nell'[[iconografia]]<ref name=Sap /> è un lungo bastone sormontato da una piccola croce, con la scritta ''Ecce [[agnus Dei]]'' ("Ecco l'Agnello di Dio", {{Cita passo biblico|Giovanni 1, 29.36}}); è vestito con l'abito tessuto di peli di dromedario, a cui a volte si aggiunge il mantello rosso, segno del [[Martirio (cristianesimo)|martirio]].
 
Il Battista è rappresentato in diversi momenti della sua vita: è spesso rappresentata la sua nascita, e gli artisti indugiano sul delicato particolare di Zaccaria, che, reso muto dall'angelo per la sua incredulità, scrive su un libro il nome del neonato, scena nota come ''Imposizione del nome del Battista''. Spesso è rappresentato bambino (San Giovannino), già vestito con una pelle di dromedario, in compagnia di Gesù e altri personaggi delle due famiglie.
 
La raffigurazione più frequente è ovviamente la scena del ''Battesimo di Gesù'' nel Giordano, sovente con in mano una conchiglia con cui versa l'acqua sul capo di Gesù. È infine rappresentato nel momento del martirio, o subito dopo, quando la sua testa spiccata è presentata su un vassoio a [[Erode Antipa|Erode]], [[Erodiade]] e [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]].
 
<gallery>
File:Leonardo da Vinci - Saint John the Baptist C2RMF retouched.jpg|''San Giovanni Battista'' di [[Leonardo da Vinci]] ([[Parigi]], [[Museo del Louvre]])
File:The-birth-of-st-john-the-baptist.jpg|''Nascita di Giovanni Battista'' di [[Rogier van der Weyden]] ([[Musei statali di Berlino]], [[Berlino]])
File:Cappella Tornabuoni, Birth of Birth of Saint John the Baptist 02.jpg|''Nascita di Giovanni Battista'' del [[Domenico Ghirlandaio|Ghirlandaio]] ([[Cappella Tornabuoni]], [[Basilica di Santa Maria Novella]], [[Firenze]])
File:Francesco Francia - Madonna and Child with the Infant St John the Baptist - WGA8176.jpg|''Madonna col Bambino e san Giovannino'' di [[Francesco Francia]] ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])
File:Leonardo - St. Anne cartoon.jpg|''Madonna col Bambino, sant'Anna e san Giovannino'' di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] ([[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]])
File:Raffaello Sanzio - The Virgin and Child with Saint John the Baptist (La Belle Jardinière) - WGA18646.jpg|''Madonna col Bambino e san Giovannino'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] ([[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]] di [[Budapest]])
File:San Juan Bautista por Joan de Joanes.jpg|''San Giovanni Battista'' di [[Juan Vincente Macip]] (Joan J. Gavara Collection, [[Valencia]])
File:StJohnWildernessBosch.jpg|''Giovanni Battista nel deserto'' di [[Hieronymus Bosch]] (Madrid, [[Museo Lázaro Galdiano]])
File:Berner Nelkenmeister 001.jpg|''Giovanni Battista nel deserto'' del Maestro di Berna ([[Kunsthaus di Zurigo]])
File:Baptistry (Castiglione Olona) 001.jpg|[[Masolino da Panicale]] ([[Castiglione Olona]])
File:Bautismo de Cristo por Navarrete el Mudo.jpg|''Battesimo di Cristo'' di [[Juan Fernández de Navarrete]] ([[Museo del Prado]], [[Madrid]])
File:Odilienberg-Kreuzgang3.jpg|''Decapitazione del Battista,'' [[abbazia di Hohenbourg]], [[Mont Sainte-Odile]]
File:Meister des Ulmer Hochaltars 001.jpg|Maestro dell'altare di Ulm, ''Banchetto di Erode'', 1405 circa, [[Staatsgalerie Stuttgart]]
File:GiuniBatista de Albino Pitscheider Urtijëi.jpg|Albino Pitscheider, ''Decapitazione del Battista'', 1905, rilievo in legno
File:Da raffaello, san giovannino, 1520-30 ca., dal palazzo pubblico.jpg|Bottega di [[Raffaello Sanzio]], ''San Giovannino'', XVI secolo, [[Pinacoteca nazionale di Bologna]]
File:Busto argenteo di San Giovanni Battista nella collegiata omonima- Angri (Sa).jpg|Busto argenteo di San Giovanni Battista situato nella [[collegiata di San Giovanni Battista (Angri)|collegiata di San Giovanni Battista]] (omonima) in [[Angri]].
File:St John Baptist woodcarved statuette from Groeden 2 vers.jpg|Statuetta policroma di San Giovanni scolpita nel legno del periodo barocco.
</gallery>
 
== Note ==
<references group="Nota"/>
 
=== Bibliografiche ===
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* Carl Herman Kraeling, ''John the Baptist'', New York, Scribner 1951.
* {{santiebeati|20300|San Giovanni Battista}}
* Charles H. H. Scobie, ''John the Baptist'', Londra, SCM Press 1964.
* Hartmut Stegemann, ''The Library of Qumran. On the Essenes, Qumran, John the Baptist, and Jesus'', Grand Rapids (MI), Eerdmans 1998 (capitolo 8: "John the Baptist", pp.&nbsp;211–227).
* Walter Wink, ''John the Baptist in the Gospel Tradition'', Cambridge, Cambridge University Press 1968.
 
== Voci correlate ==
* ''[[Vox clamantis in deserto]]''
* [[Elogio di Giovanni Battista]]
* [[Decapitazione di Giovanni Battista]]
* [[Nascite miracolose]]
* [[Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno]]
* [[Sagra di san Giovanni Battista]]
* [[San Giovanni non vuole inganni]]; antico proverbio popolare
* [[Notte di San Giovanni]]
* [[Mandei]]: comunità religiosa di origine gnostica tuttora esistente che ritiene Giovanni Battista l'ultimo dei profeti che battezzò il Cristo spirituale
* [[Croce di San Giovanni Battista]], la croce bianca (o argento) su fondo rosso
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Ain Karem)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Saint John the Baptist}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo|url=https://www.academia.edu/36853279/GIOVANNI_BATTISTA|titolo="Giovanni Battista"}}, articolo dello storico Gianmarco Cima
* {{cita web|url=https://colecciondeverda.blogspot.it/2013/01/el-bautismo-de-cristo.html|titolo=Scheda su "Il battesimo di Cristo" inciso da Cherubino Alberti. Collezione De Verda|lingua = es}}
* {{cita testo|url=http://digilander.libero.it/librettimusica/Coroncina.S.Giovanni.Battista.pdf|titolo=Coroncina di S. Giovanni Battista}}
{{Anno liturgico della Chiesa cattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|Cristianesimo}}
{{Portale|Bibbia|biografie|cristianesimo|islam}}
 
[[Categoria:SantiGiovanni perBattista| nome]]
[[Categoria:Santi del I secolo]]
[[Categoria:Santi del Nuovo Testamento]]
[[Categoria:Personaggi dei Vangeli]]
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Santi del Nuovo Testamento|Giovanni Battista]]
[[Categoria:Santi del I secolo|Giovanni Battista]]
[[Categoria:Santi per nome|Giovanni Battista]]
[[Categoria:Personaggi dei Vangeli]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:SanSanti Giovannidella Battista|Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Santi della Chiesa copta]]
 
[[Categoria:Santi della Chiesa ortodossa]]
{{Link AdQ|ru}}
[[an:Sant Chuan Baptista]]
[[ar:يوحنا المعمدان]]
[[arc:ܝܘܚܢܢ ܡܥܡܕܢܐ]]
[[arz:يوحنا المعمدان]]
[[az:Vəftizçi Yəhya]]
[[be:Іаан Прадцеча]]
[[bg:Йоан Кръстител]]
[[bn:ইয়াহিয়া]]
[[bpy:সাও জোয়াও বাটিস্টা]]
[[br:Yann ar Badezour]]
[[ca:Joan Baptista]]
[[cs:Jan Křtitel]]
[[cy:Ioan Fedyddiwr]]
[[da:Johannes Døberen]]
[[de:Johannes der Täufer]]
[[el:Ιωάννης ο Βαπτιστής]]
[[en:John the Baptist]]
[[eo:Johano la Baptisto]]
[[es:Juan el Bautista]]
[[et:Ristija Johannes]]
[[eu:Joan Bataiatzailea]]
[[fa:یحیی]]
[[fi:Johannes Kastaja]]
[[fo:Jóhannes Doyparin]]
[[fr:Jean le Baptiste]]
[[fy:Jehannes de Doper]]
[[ga:Eoin Baiste]]
[[gl:Xoán o Bautista]]
[[he:יוחנן המטביל]]
[[hr:Sveti Ivan Krstitelj]]
[[hsb:Jan Křćenik]]
[[hu:Keresztelő János]]
[[hy:Հովհաննես Մկրտիչ]]
[[id:Yohanes Pembaptis]]
[[ja:洗礼者ヨハネ]]
[[ka:იოანე ნათლისმცემელი]]
[[ko:세례자 요한]]
[[kv:Тöвся Иван лун]]
[[la:Ioannes Baptista]]
[[lbe:ЯхIя идавс]]
[[li:Johannes de Duiper]]
[[ln:Yoane Mobatisi]]
[[lt:Jonas Krikštytojas]]
[[lv:Jānis Kristītājs]]
[[mk:Свети Јован Крстител]]
[[ml:യഹ്‌യ]]
[[ms:John Pembaptis]]
[[nl:Johannes de Doper]]
[[nn:Jean-Baptiste]]
[[no:Johannes Døperen]]
[[os:Иоанн Аргъауæг]]
[[pl:Jan Chrzciciel]]
[[pt:João Batista]]
[[ru:Иоанн Креститель]]
[[sh:Ivan Krstitelj]]
[[simple:John the Baptist]]
[[sk:Ján Krstiteľ]]
[[sl:Sveti Janez Krstnik]]
[[sq:Gjon Pagëzori]]
[[sr:Јован Крститељ]]
[[sv:Johannes Döparen]]
[[th:ยอห์นผู้ให้รับบัพติศมา]]
[[tl:San Juan Bautista]]
[[tr:Yahya (peygamber)]]
[[uk:Іван Хреститель]]
[[vec:San Zuane Batista]]
[[zh:聖若翰洗者]]