Grandi Navi Veloci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{
|nome = Grandi Navi Veloci
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1992
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo = [[Mediterranean Shipping Company]]
|controllate =
|persone chiave = *[[Pier Francesco Vago]], [[presidente]]
*[[Matteo Catani]], [[amministratore delegato]]
|settore = trasporti
|prodotti = Trasporti marittimi
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan = Navighiamo per ciascuno di voi
}}
'''Grandi Navi Veloci''', abbreviata '''GNV''', è una [[compagnia di navigazione]] [[italia]]na fondata nel [[1992]] da [[Aldo Grimaldi (armatore)|Aldo Grimaldi]]. La prima nave, la ''[[Majestic (traghetto)|Majestic]]'', è stata varata nel [[1993]].
La Compagnia opera collegamenti marittimi in [[Sardegna (isola)|Sardegna]], [[Sicilia (isola)|Sicilia]], [[Albania]], [[Spagna]], [[Baleari]], [[Tunisia]], [[Marocco]] e [[Francia]]. Oltre ai servizi mirati per la parte passeggeri, la flotta di Grandi Navi Veloci si è impegnata nello sviluppo delle linee delle [[Autostrade del mare]].
==
Grandi Navi Veloci nasce nel [[1992]], per volontà dell'allora amministratore delegato e presidente [[Aldo Grimaldi (armatore)|Aldo Grimaldi]], come la più giovane compagnia di navigazione del [[Gruppo Grimaldi]] (ed è tuttora tra le più giovani flotte d'Europa). La volontà di Grimaldi era quella di creare una flotta di navi che rivoluzionassero il [[cabotaggio]] in Italia, coniugando capacità di trasporto auto e merci con {{senza fonte|il comfort per i passeggeri di una nave da crociera, velocizzando i collegamenti da e per le isole}}. I primi passi di GNV hanno inizio sulla linea Genova – Palermo, la quale viene ancora oggi effettuata. La sede legale della compagnia viene stabilita a Palermo, mentre quella amministrativa a Genova (dove il gruppo Grimaldi, nato quarantacinque anni prima dallo stesso Aldo insieme ai fratelli Guido, Luigi e Mario, aveva già sede oltre a Napoli).<ref>{{Cita web|url=http://www.navimania.net/navi/la-storia-completa-di-grandi-navi-veloci/|titolo=La storia completa di Grandi Navi Veloci|accesso=4 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180205000835/http://www.navimania.net/navi/la-storia-completa-di-grandi-navi-veloci/|urlmorto=no}}</ref>
Proprio sulla prima rotta della neo-costituita società entra in servizio nel 1993 la prima nave della flotta, la ''[[Majestic (traghetto)|Majestic]]''.
Nel 1994 arriva la seconda nave, ''[[Splendid (traghetto)|Splendid]]'', che inaugura la rotta solo estiva [[Genova]] – [[Porto Torres]]. La nave viene poi impiegata per effettuare le prime mini-crociere sulla rotta Genova - [[Palermo]] - [[Tunisi]] - [[Malta]].
Nel 1996 entra in servizio la motonave ''[[Fantastic (traghetto)|Fantastic]]''. Lo stesso anno debutta il sito Internet ufficiale.
Nel 1997 Grandi Navi Veloci, insieme a tutto il gruppo Grimaldi, ottiene la certificazione del sistema qualità ISO 9002 primo riconoscimento del genere in Italia per le navi traghetto e comincia a operare sulla linea [[Livorno]] – [[Palermo]].
Nel 1998 entra in servizio la motonave ''[[Excellent]]'' sulla nuova linea Genova – Olbia, che risulterà strategica soprattutto nei mesi estivi per la compagnia. Nel frattempo, impiegando la ''Fantastic'', viene riaperta una rotta storica, la [[Genova]] – [[Barcellona]]. A fine anno nasce la prima agenzia diretta Grandi Navi Veloci a [[Milano]].
Nel 1999 arriva la ''[[Excelsior (traghetto)|Excelsior]]'', da quel momento divenuta l'ammiraglia della flotta, e insieme anche la ''[[Victory (traghetto)|Victory]]'', acquistata dal Giappone e nel frattempo riallestita. Sul finire dello stesso anno Grandi Navi Veloci diviene la prima compagnia in Italia a essere quotata in borsa.
Nel 2002 entra in servizio ''[[La Superba (traghetto)|La Superba]]'' – il cui nome è un omaggio alla città di [[Genova]] –, all'epoca il cruise-ferry più grande della flotta.{{Sf}} Un anno dopo è affiancata dalla gemella, ''[[La Suprema]]''.
Nel 2003 Grandi Navi Veloci inaugura la linea Genova – [[Tunisi]].
Nel 2004 la famiglia Grimaldi e i fondi di Private Equity gestiti da Permira arrivano a un accordo per l'ulteriore sviluppo della società, con l'ingresso nel capitale di Grandi Navi Veloci dell'80% di Permira e il restante 20% a [[Grimaldi Holding]]. [[Aldo Grimaldi (armatore)|Aldo Grimaldi]] rimane alla presidenza della compagnia, affiancato dal direttore generale Paolo Favilla fino al [[2008]].
Nel 2007 viene varato ed entra in servizio la ''[[Athena Seaways|Coraggio]]'' e, nello stesso anno, prende servizio anche la gemella ''[[Rizhao Orient|Audacia]]''.
Nel 2008 si inaugura la linea [[Genova]] – [[Barcellona]] – [[Tangeri Med|Tangeri]], dando il via ai collegamenti con il Marocco.<ref>{{Cita web|url=http://www.gnv.it/viedelmare/le-nostre-destinazioni/grandi-navi-veloci-raddoppia-la-linea-per-il-marocco/|titolo=Grandi Navi Veloci raddoppia la linea per il Marocco|data=19 maggio 2009|accesso=2 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303050416/http://www.gnv.it/viedelmare/le-nostre-destinazioni/grandi-navi-veloci-raddoppia-la-linea-per-il-marocco/|urlmorto=sì}}</ref> Dallo stesso anno viene offerto il servizio di bordo "Pets, Welcome on Board", che prevede cabine riservate per i possessori di animali domestici<ref>{{Cita web|url=http://www.gnv.it/it/gnv.html|titolo=Storia GNV|accesso=17 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170820135743/http://www.gnv.it/it/gnv.html|urlmorto=no}}</ref>.
Nel 2009 la famiglia Grimaldi esce definitivamente dalla compagine azionaria e dal management di Grandi Navi Veloci.
Nel 2010 viene venduta la ''Victory'' e vengono messe in trattativa per la vendita a una società vietnamita anche le ammiraglie ''La Superba'' e ''La Suprema'': l'accordo avviene con una sorta di joint-venture, ossia con facoltà di utilizzo ancora per un determinato periodo da parte di Grandi Navi Veloci. Ad accordo avvenuto, i vietnamiti rinunciano e così Grandi Navi Veloci ritira le due ammiraglie dal mercato, reimmettendole in flotta. Viene varato un nuovo traghetto Ro-Ro, la ''[[Forza (traghetto)|Forza]]'', che ricalca il nome della motonave divenuta nel 2008 ''Superfast I''. La ''Coraggio'' ritorna alla Grimaldi Holding che la sottopone a lavori di espansione delle aree passeggeri per portarne la capacità da 500 a 1 000 e in ottobre viene noleggiata alla [[Stena Line]] per dodici mesi, che la inserisce sulla linea [[Hoek van Holland]] – KillingHolme. Viene noleggiata per due anni dalla Grimaldi Lines la nave ''[[Zeus Palace]]''.
Nel 2011 l'assemblea straordinaria degli azionisti di Grandi Navi Veloci delibera un aumento del capitale sociale riservato a favore di Marinvest Srl, a cui viene destinata una partecipazione pari al 50% del capitale sociale di Grandi Navi Veloci. Marinvest entra a far parte dell'azionariato Grandi Navi Veloci tramite un aumento di capitale a fronte di un conferimento misto, mediante apporto di cassa e di tre navi (''[[GNV Azzurra|SNAV Toscana]]'', ''[[GNV Atlas|SNAV Lazio]]'', ''[[GNV Cristal|SNAV Sardegna]]'').
Nel 2012 Grandi Navi Veloci inaugura due nuovi collegamenti marittimi tra il porto francese di [[Sète]] e i porti marocchini di [[Tangeri]] e [[Nador]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gnv.it/it/gnv/gnv-news/152-grandi-navi-veloci-apre-i-nuovi-collegamenti-tra-francia-e-marocco.html|titolo=Grandi Navi Veloci: apre i nuovi collegamenti tra Francia e Marocco|accesso=18 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180218210352/http://www.gnv.it/it/gnv/gnv-news/152-grandi-navi-veloci-apre-i-nuovi-collegamenti-tra-francia-e-marocco.html|urlmorto=sì}}</ref> Ad agosto dello stesso anno l'assemblea degli azionisti di Grandi Navi Veloci delibera un aumento del capitale sociale del valore di 30 milioni di euro; la Compagnia è partecipata da Marinvest (50%), Investitori Associati (43,40%), IDeA Co-Investment Fund (3,66%), Charme (1,83%), e altri azionisti (1,11%).
Alla fine dell'estate 2012 la rotta [[Genova]] - [[Olbia]] viene chiusa; sarà riaperta nuovamente nell'estate 2019.
L'11 dicembre 2013 viene deliberato un aumento del capitale sociale a {{M|169999988.97|u=€}}. Le percentuali di partecipazione degli azionisti di riferimento sono ripartite tra Marinvest S.r.l.: (57,39%), Investitori Associati: (36,97%), Idea Capital Funds s.g.r. S.p.a (3,12%), Charme Investment S.C.A. (1,56%) e altri (0,96%).
Dal 31 luglio 2015 la società inaugura la linea Bari-Durazzo con il traghetto ''[[Rhapsody (traghetto)|Rhapsody]]'' e poi successivamente con ''[[GNV Azzurra]]''.
A settembre 2016 Matteo Catani viene nominato amministratore delegato<ref>{{Cita web|url=http://www.gnv.it/it/gnv/gnv-news/1149-matteo-catani-diventa-amministratore-delegato-di-grandi-navi-veloci.html|titolo=Matteo Catani diventa Amministratore Delegato di Grandi Navi Veloci|accesso=15 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170520021338/http://www.gnv.it/it/gnv/gnv-news/1149-matteo-catani-diventa-amministratore-delegato-di-grandi-navi-veloci.html|urlmorto=no}}</ref>.
Nel 2017 apre due nuove rotte: a giugno la [[Nador]] - [[Barcellona]] con la ''[[GNV Atlas]]'', appena rimodernata<ref>{{Cita web|url=http://www.gnv.it/it/gnv/gnv-news/1244-gnv-arriva-la-nave-gnv-atlas-per-potenziare-i-collegamenti-con-nador.html|titolo=GNV: ARRIVA LA NAVE GNV ATLAS PER POTENZIARE I COLLEGAMENTI CON NADOR|accesso=2 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303050500/http://www.gnv.it/it/gnv/gnv-news/1244-gnv-arriva-la-nave-gnv-atlas-per-potenziare-i-collegamenti-con-nador.html|urlmorto=sì}}</ref>, attiva solo nel periodo estivo alternata alla Nador - [[Sète]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidaviaggi.ki02.mediaki.it/notizie/184360/Gnv-collegamenti-Marocco-traghetto|titolo=Gnv intensifica i collegamenti sul Marocco|accesso=2 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180302225352/http://www.guidaviaggi.ki02.mediaki.it/notizie/184360/Gnv-collegamenti-Marocco-traghetto|urlmorto=no}}</ref>, mentre a novembre apre un nuovo scalo merci bisettimanale che collega Genova - Livorno - [[Trapani]] - [[Marsa Scirocco|Marsaxlokk]], inizialmente con la Bore Bay, poi con il traghetto ''[[GNV Azzurra]]'' e successivamente con la ''[[Caroline Russ]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/portielogistica/news/2017/11/06/trasporti-gnv-linea-merci-trapani-livorno_a83adbd9-c287-4fa2-ae37-335fd19687ac.html|titolo=Trasporti: Gnv, linea merci Trapani-Livorno|data=6 novembre 2017|accesso=2 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303050326/http://www.ansa.it/mare/notizie/portielogistica/news/2017/11/06/trasporti-gnv-linea-merci-trapani-livorno_a83adbd9-c287-4fa2-ae37-335fd19687ac.html|urlmorto=no}}</ref>
Il 17 aprile 2019 viene acquistata la nave ''Oscar Wilde'' dalla [[Irish Ferries]]'','' fu portata a [[Genova]] dove venne ribattezzata ''[[GNV Allegra]]'' e sottoposta al cambio livrea. Entrò quasi immediatamente in linea il 28 maggio 2019 sulla [[Genova]]-[[Olbia]], rotta estiva riaperta dopo 7 anni di chiusura.
Il 4 agosto 2020 viene annunciato l'acquisto di una nuova unità Ro-Pax dal [[cantiere Navale Visentini]] di [[Porto Viro]], che sarà pronta nella primavera del 2021 e andrà a rafforzare la flotta. La nuova nave, denominata ''[[GNV Bridge]]'', con GT di circa 32 000 tonnellate e 203 metri di lunghezza, sarà dotata di impianto scrubber di ultima generazione, in grado di garantire una minimizzazione delle emissioni in atmosfera e svilupperà una velocità di crociera di 24 nodi. Sarà dotata di servizi di bordo confortevoli – tra cui ristorante, self service, bar e 157 cabine – e potrà ospitare oltre 1 000 passeggeri. Avrà inoltre una portata per i rotabili di {{formatnum:2564}} metri lineari e sarà dotato di 80 reefer plug.
Il 29 settembre 2020 viene annunciato il noleggio per un anno delle due unità ''Forza'' e ''Tenacia'' che entreranno a far parte della flotta della compagnia a partire dal 15 ottobre seguente. Le due unità, costruite rispettivamente nel 2010 e nel 2008 presso i Nuovi Cantieri Apuania, possiedono ciascuna una capacità di circa {{formatnum:2500}} metri lineari e circa {{formatnum:1000}} passeggeri, una velocità di 23 nodi e sono dotate di scrubber di ultima generazione, in grado di garantire un ridottissimo impatto sull'ambiente.
Il 14 gennaio 2021 viene annunciato il noleggio della ''[[GNV Sealand]]''; costruita nel 2009 presso i Cantieri Visentini, con una capacità di 2.255 metri lineari e di 195 auto, può accogliere a bordo fino a 880 persone.
Il 12 aprile 2021 viene annunciato l'acquisto di due traghetti da [[P&O Ferries]], ''Pride of York'' e ''Pride of Bruges'', con una capacità di 850 auto e 950 passeggeri; saranno rinominati rispettivamente ''[[GNV Aries]]'' e ''[[GNV Antares]]''.
Il 5 maggio 2021 viene annunciata l'apertura delle linee fra i porti di Barcellona e Valencia con Palma di Maiorca e Ibiza dal prossimo mese di luglio. Da Barcellona e Valencia i collegamenti con Palma di Maiorca saranno giornalieri mentre quelli con Ibiza verranno garantiti quattro volte a settimana. Le due navi impiegate saranno la nuovissima ''GNV Bridge'' sulla Barcellona – Palma – Ibiza e la ''GNV Sealand'' sulla Valencia – Palma – Ibiza.
Il 14 agosto 2021 viene annunciato che le navi ''[[Forza (traghetto)|Forza]]'' e ''[[Tenacia (traghetto)|Tenacia]]'', noleggiate a scafo nudo da Grimaldi Holding, resteranno nella flotta di GNV per ulteriori 3 anni con opzione per altri 2 anni.
L’8 settembre 2021 viene annunciata l'apertura della linea Barcellona - Palma di Maiorca - [[Ciutadella de Menorca|Ciutadella]] in cui verrà impiegata la nave ''GNV Sealand'', mentre sulla Valencia - Palma di Maiorca - Ibiza subentra la nave ''GNV Bridge''. Pertanto la nave compie l'ultima traversata sulla Barcellona - Ibiza l'11 settembre 2021 per prendere servizio sul nuovo collegamento a partire dal 14 settembre 2021.
Il 28 dicembre 2021 viene annunciato l'ordine di due unità (con opzione per altre due) ro/ro di nuova costruzione presso il cantiere cinese Guangzhou Shipyard International (GSI). Le prime due navi saranno equipaggiate con scrubber, avranno 303 cabine e una capacità di trasporto pari a 1.500 passeggeri e 3.100 metri lineari di carico rotabile. Lo scafo sarà lungo 218 metri, largo 29,6 metri e potrà navigare a una velocità massima di 25 nodi. La costruzione della prima delle due unità è stata avviata il 26 novembre 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2022/11/27/avviata-in-cina-la-costruzione-del-primo-nuovo-traghetto-di-msc-per-grandi-navi-veloci/|titolo=Avviata in Cina la costruzione del primo traghetto di Msc per Grandi Navi Veloci}}</ref>.
Il 13 gennaio 2022 la compagnia di navigazione francese [[Brittany Ferries]] annuncia che il traghetto ''[[GNV Spirit|Cap Finistère]]'' è stato venduto alla GNV, per cui tale nave sarà sostituita dal traghetto ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]''. Consegnato alla compagnia, il traghetto è stato ribattezzato ''GNV Spirit''.
Il 31 gennaio 2022 inizia il noleggio della nave ''[[Golden Bridge (traghetto)|Golden Bridge]]'' di [[A-Ships Management]], che viene impegnata nella rotte con le isole Baleari.
Nell’estate 2023 viene noleggiato lo ''[[Janas (traghetto)|Janas]]'' dalla [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]] ed impiegato nei collegamenti per Sardegna e Sicilia.
Il 5 febbraio 2024 viene annunciato il varo della nave ''[[GNV Polaris]]'', la prima delle 4 unità commissionate da GNV al cantiere cinese Guangzhou Shipyard International (GSI).
Il 5 marzo 2024 viene annunciato l’ingresso in flotta delle navi ''[[Moby Vinci]]'' e ''[[Sharden (traghetto)|Sharden]]'' da [[Moby Lines]], che prenderanno il nome di ''GNV Sirio'' e ''GNV Auriga''. Inizieranno a operare per GNV dal 20 e dal 28 marzo 2024 sulle rotte Genova-Palermo e Genova-Porto Torres.
Il 27 giugno 2024 viene annunciato il varo del ''[[GNV Orion]]'', la seconda delle 4 unità commissionate da GNV al cantiere cinese Guangzhou Shipyard International (GSI).
Il 4 luglio 2024 viene annunciata la posa della chiglia della nave ''[[GNV Virgo]]'', la terza delle 4 unità commissionate da GNV al cantiere cinese Guangzhou Shipyard International (GSI).
Il 2 dicembre 2024 viene annunciato il varo tecnico della ''[[GNV Virgo]]'' e la posa della chiglia della nave ''[[GNV Aurora]]'', la quarta delle 4 unità commissionate da GNV al cantiere cinese Guangzhou Shipyard International (GSI).
Il 23 ottobre 2024 viene annunciata la vendita per demolizione della nave ''[[GNV Aries]]''.<ref name="pianetanavi.it">{{Cita web|url=https://www.pianetanavi.it/gnv-aries-venduta-per-la-demolizione/|titolo=GNV Aries venduta per la demolizione|autore=Simone|sito=Pianeta Navi|data=23 ottobre 2024|lingua=it|accesso=23 ottobre 2024}}</ref>
Il 24 ottobre viene consegnata la ''[[GNV Polaris]]''.
Il 26 marzo 2025 viene annunciato l'ordine di altri 4 traghetti di classe ''Polaris'', simili a ''[[GNV Virgo]]'' e ''[[GNV Aurora]]'' ai cantieri GSI di [[Canton]], con consegna prevista nel 2027.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/03/25/per-aponte-msc-altro-ordine-per-2-2-traghetti-in-cina-destinati-a-gnv/|titolo=Per Aponte (Msc) altro ordine per 2 (+2) traghetti in Cina destinati a Gnv|sito=Shipping Italy|data=2025-03-25|accesso=2025-03-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/grandi-navi-veloci-pronta-ad-ordinare-al-cantiere-navale-guangzhou-shipyard-altre-4-nuove-navi/|titolo=Grandi Navi Veloci pronta ad ordinare al cantiere navale Guangzhou Shipyard altre 2 (+2) nuove navi|sito=Pianeta Navi|data=2025-03-26|accesso=2025-03-26}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/05/07/msc-e-gnv-ufficializzano-il-nuovo-ordine-per-altri-4-traghetti-ro-pax-in-cina/?amp=1|titolo=Msc e Gnv ufficializzano il nuovo ordine per altri 4 traghetti ro-pax in Cina|sito=Shipping Italy|data=2025-05-07|accesso=2025-05-07}}</ref>
Il 16 aprile 2025 viene annunciata la consegna del secondo traghetto classe ''Polaris'', la ''[[GNV Orion]].''<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/04/16/gnv-prende-in-consegna-il-nuovo-traghetto-orion/|titolo=Gnv prende in consegna il nuovo traghetto Orion|sito=Shipping Italy|data=2025-04-16|accesso=2025-04-16}}</ref>
Il 5 giugno 2025 vengono inaugurati dal traghetto ''[[Excellent]]'' i nuovi collegamenti bisettimanali tra Algeri, [[Sète]] e [[Béjaïa]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/06/05/salpata-la-nuova-linea-ro-pax-di-gnv-tra-francia-e-algeria/|titolo=Salpata la nuova linea ro-pax di Gnv tra Francia e Algeria|sito=Shipping Italy|data=2025-06-05|accesso=2025-06-06}}</ref>
Il 14 giugno 2025 viene annunciata l'apertura del nuovo collegamento diretto tra [[Civitavecchia]] e [[Tunisi]], senza scalo intermedio a [[Palermo]], attivo dalla seconda metà di luglio.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.guidaviaggi.it/2025/06/13/gnv-civitavecchia-tunisi-seconda-meta-luglio/|titolo=Gnv, il Civitavecchia-Tunisi dalla seconda metà di luglio|sito=GuidaViaggi|data=2025-06-13|accesso=2025-06-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.advtraining.it/article/notizie/gnv-potenzia-la-linea-civitavecchia-tunisi-nuovo-collegamento-diretto-per-l-estate-2025|titolo=GNV potenzia la linea Civitavecchia–Tunisi: nuovo collegamento diretto per l’estate 2025|sito=advtraining.it|accesso=2025-06-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/06/13/al-via-una-nuova-linea-diretta-di-gnv-fra-civitavecchia-e-la-tunisia/|titolo=Al via una nuova linea diretta di Gnv fra Civitavecchia e la Tunisia|sito=Shipping Italy|data=2025-06-13|accesso=2025-06-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.travelquotidiano.com/tour_operator/gnv-potenzia-la-civitavecchia-tunisi-con-un-nuovo-collegamento-da-meta-luglio/tqid-492604|titolo=Gnv potenzia la Civitavecchia-Tunisi con un nuovo collegamento, da metà luglio|sito=TravelQuotidiano|data=2025-06-13|accesso=2025-06-15}}</ref>
Il 15 giugno 2025 il ''[[GNV Orion]]'' prende ufficialmente servizio nei collegamenti tra [[Genova]] e [[Palermo]], aggiungendosi al ''[[GNV Polaris]]''.
Il 5 settembre 2025 [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] annuncia l'accquisto per la compagnia controllata del traghetto ''[[Sardinia (traghetto)|Mexico Star]]'' di [[Baja Ferries]], ribattezzato ''Sardinia.''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/msc-ha-acquistato-il-traghetto-merci-mexico-star/|titolo=MSC ha acquistato il traghetto merci Mexico Star|sito=Pianeta Navi|data=2025-09-05|accesso=2025-09-05}}</ref>
== Flotta ==
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|- align="center" bgcolor="lightblue"
![[Traghetto]]
!Immagine
![[Numero IMO]]
!Lunghezza<br />([[metro|m]])
!Larghezza<br />([[metro|m]])
!Stazza<br />([[Stazza|t.s.l.]])
!Velocità in nodi
!Passeggeri
!'''Metri lineari'''<br />'''carico merci / Auto'''
!Anno di costruzione
!Note
|-
|''[[GNV Orion]]''
|[[File:GNV Orion Ships Spotting Livorno.jpg|centro|100px]]
|9948607
|218
|29,6
|52.000
| rowspan="2" |25
|1785
| rowspan="2" |3.100 /600
|2025
|
|-
|''[[GNV Polaris]]''
|[[File:PolarisGenoa.jpg|centro|100px]]
|9948592
|218
|30
|46.403
|1.500
|2024
|
|-
| style="white-space: nowrap;" |''[[La Suprema]]''
|[[File:La Suprema in Palermo (cropped).jpg|centro|100px]]
|9214288
|211,50
|30,40
|49.270
|30
|3.000
|2.800 / 1.000
|2003
|
|-
|''[[GNV Sirio]]''
|[[File:GNVSirio.jpg|centro|100x100px]]
|9293404
| rowspan="2" |214
| rowspan="2" |26,4
| rowspan="2" |39.780
| rowspan="2" |29
| rowspan="2" |3.000
| rowspan="2" |1.900 / 1.080
|2004
|
|-
|''[[GNV Auriga]]''
|[[File:GNVAuriga Ships Spotting Livorno.jpg|centro|100x100px]]
|9305269
|2005
|
|-
|''[[GNV Bridge]]''
|[[File:GNV Bridge Genova.jpg|centro|100px]]
|9893369
|203
|26
|32.000
|25
|1.000
|2.564 / 200
|2021
| rowspan="2" |Noleggiate da [[Visemar di Navigazione]] con contratto a lungo termine
|-
|''[[GNV Sealand]]''
|[[File:Scottish Viking - panoramio.jpg|centro|100px]]
|9435454
|186
|25,6
|26.904
|25
|830
|2.225 / 200
|2009
|-
|''[[GNV Spirit]]''
|[[File:SpiritPTO.jpg|centro|senza_cornice|100x100px]]
|9198927
|204
|25
|32.728
|30
|1.600
|1.926 / 116
|2001
|
|-
|''[[Excelsior (traghetto)|Excelsior]]''
|[[File:Excelsior in Barcelona.jpg|centro|100px]]
|9184419
| rowspan="2" |201
| rowspan="2" |26,80
| rowspan="2" |39.739
| rowspan="2" |24
| rowspan="2" |2.250
| rowspan="2" |2.250 / 760
|1999
|
|-
|''[[Excellent]]''
|[[File:Le_cruise-ferry_Excellent_de_GNV_dans_le_port_de_Tanger_au_Maroc_le_30_octobre_2023.jpg|centro|100px]]
|9143441
|1998
|
|-
|''[[Rhapsody (traghetto)|Rhapsody]]''
|[[File:Rhapsody (ship, 1996), Sète cf01.jpg|centro|100px]]
|9104835
|171
|38,80
|44.307
|21
|2448
|1.387 / 716
|1996
|
|-
|''[[Fantastic (traghetto)|Fantastic]]''
|[[File:Barcelona 2016 - Fantastic.jpg|centro|100px]]
|9100267
|188
|26,80
|35.886
|23
| rowspan="2" |2.000
|1.700 / 760
|1996
|
|-
|''[[Splendid (traghetto)|Splendid]]''
|[[File:Napoli 2019 -Splendid (ship, 1994)- by-RaBoe 054.jpg|centro|100px]]
|9015747
|214
|26,80
|39.139
|23
|2.250 / 1.000
|1994
|
|-
|''[[Majestic (traghetto)|Majestic]]''
|[[File:Civitavecchia 2019 -Porto e Navi- by-RaBoe 082.jpg|centro|100px]]
|9015735
|188
|26,80
|32.777
|23
|1.650
|1.700 / 760
|1993
|
|-
|''[[GNV Atlas]]''
|[[File:GNV ATLAS (ship, 1990), Sète cf03.jpg|centro|100px]]
|8712520
| rowspan="2" |161
| rowspan="2" |29
|33.336
|20
| rowspan="2" |1.700
| rowspan="2" |1.500 / 570
|1990
|-
|''[[GNV Cristal]]''
|[[File:"GNV Cristal" (vue avant) - Sète, 2018.jpg|centro|100px]]
|8712518
|33.336
|20
|1989
|
|-
|''[[GNV Allegra]]''
|[[File:GNV ship (Rome) in 2021.01 (cropped).jpg|centro|100px]]
|8506311
|166
|28
|31.122
|22
|1.440
|1.220 / 580
|1987
|
|-
| style="white-space: nowrap;" |''[[GNV Antares]]''
|[[File:MS GNV Antares.jpg|centro|100px]]
|8503797
|179
|25
|31.598
|20
|950
|2100 / 850
|1987
|
|-
|''[[GNV Blu]]''
|[[File:Ferry GNV-BLU 8416308 Genoa Sep23 A7C 06644.jpg|centro|100px]]
|8416308
|177
|28
|31.910
|18
|1.700
|1.500 / 600
|1986
|
|-
|''[[GNV Azzurra]]''
|[[File:GNV Azzurra, Split (P1080923).jpg|centro|100px]]
|7826790
|168
|24,52
|29.706
|20
|2.100
|750 / 560
|1981
|
|-
|''[[Golden Bridge (traghetto)|Golden Bridge]]''
|[[File:Ibiza City seaport from Dalt Vila asv2023-04 img3 (cropped).jpg|centro|100px]]
|8902345
|186,5
|24,8
|26.526
|20
|1.540
|1.810 / 780
|1990
|Noleggiata da [[A-Ships Management]]
|-
|''[[Forza (traghetto)|Forza]]''
|[[File:Forza,_28-09-2010.JPG|centro|100px]]
|9458523
| rowspan="2" |199
| rowspan="2" |34
| rowspan="2" |26.000
| rowspan="2" |25
| rowspan="2" |1.000
| rowspan="2" |2.500 / ?
|2010
| rowspan="2"|Noleggiate da [[Gruppo Grimaldi|Grimaldi Holding]] fino al 2027
|-
|''[[Tenacia (traghetto)|Tenacia]]''
|[[File:Tenacia_5_marzo_2015.JPG|centro|100px]]
|9350707
|2008
|-
|''[[Sardinia (traghetto)|Sardinia]]''
|[[File:StenaCarrier7969.jpg|centro|100px]]
|9138800
|
|
|21.117
|
|
|
|
|
|-
|''[[Caroline Russ]]''
|[[File:Caroline Russ ship R01.jpg|centro|100px]]
|9197533
| rowspan="2" |153
| rowspan="2" |21
|10.488
| rowspan="2" |20
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |1.600 / ?
| rowspan="2" |1999
| rowspan="2" |Noleggiate da [[Ernst Russ Ag]]
|-
| style="white-space: nowrap;" |''[[Elisabeth Russ]]''
|[[File:Elisabeth Russ IMO 9186429.JPG|centro|100px]]
|9186429
|10.417
|}
===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Tipologia
!Traghetto
!Stazza (t.s.l.)
!Lunghezza
!Larghezza
!Capacità passeggeri
!Metri lineari<br />carico merci
!Velocità in [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
!Cantiere
!Consegna prevista
!Note
|-
|
|''[[GNV Virgo]]''
| rowspan="6" |52.300
| rowspan="6" |218
| rowspan="6" |29,6
| rowspan="6" |1.785
| rowspan="6" |3.100
| rowspan="6" |25
| rowspan="6" |[[File:Guangzhou Shipyard International logo.png|100px|centre]]<br/>{{bandiera|CHN}} [[Canton|Guangzhou]] Shipbuilding International
| rowspan="2" |[[2025]]
|Varata in allestimento
|-
| style="white-space: nowrap;" |''[[GNV Aurora]]''
|Impostata
|-
|''Nuova unità 1''
| rowspan="2" |[[2027]]
| rowspan="4" |Da impostare
|-
|''Nuova unità 2''
|-
|''Nuova unità 3''
|[[2028]]
|-
|''Nuova unità 4''
|[[2028]]
|}
=== Navi di proprietà del passato ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
![[Traghetto]]
!Immagine
!Lunghezza<br />([[metro|m]])
!Larghezza<br />([[metro|m]])
!Stazza<br />([[tonnellate di stazza lorda|t.s.l.]])
!Passeggeri
!Metri lineari<br />carico merci / auto
!Anno di costruzione
!anni di servizio per GNV
!Note
|-
|''[[Victory (traghetto)|Victory]]''
|[[File:VICTORY 25-03-2006 007.jpg|centro|100px]]
|187,13
|27
|28.112
|950
|1.760 / 550
|1989
|1998-2007
|Demolita ad [[Aliağa]] nel [[2017]] come ''Fantasy''
|-
| style="white-space: nowrap;" |''[[La Superba (traghetto)|La Superba]]''
|[[File:La Superba GNV Ferry at Genoa BHO-3125.jpg|centro|100px]]
|211,50
|30,40
|49.270
|3.000
|2.800 / 1.000
|2002
|2002-2023
|Demolita ad [[Aliağa]] nel 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2024/06/07/destinato-alla-demolizione-il-traghetto-la-superba-di-grandi-navi-veloci/|titolo=Destinato alla demolizione il traghetto La Superba di Grandi Navi Veloci|autore=Nicola Capuzzo|sito=Shipping Italy|data=7 giugno 2024|lingua=it|accesso=8 luglio 2024}}</ref>
|-
|''[[GNV Aries]]''
|[[File:20211108.Harbour.Palermo.-014 (cropped).jpg|centro|100x100px]]
|179
|25
|31.785
|950
|2.100 / 850
|1987
|2021-2024
|Demolita ad [[Aliağa]] nel [[2025]] come ''Ari''<ref name="pianetanavi.it"/>
|}
== Rotte ==
===Sicilia, Malta e Tunisia===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|- bgcolor="lightblue"
!Linea
!Frequenza
!Traghetto utilizzato
!Note
|-
|[[Genova]] ↔ [[Palermo]]
|quotidiana
|''[[GNV Polaris]] / [[GNV Orion]]''
|
|-
|[[Civitavecchia]] ↔ [[Palermo]] ↔ [[Tunisi]]
|settimanale
|''[[GNV Spirit]]''
|
|-
|[[Civitavecchia]] ↔ [[Termini Imerese]]
|pentasettimanale
|''[[GNV Spirit]]'' / ''[[Tenacia (traghetto)|Tenacia]]''
|
|-
|[[Napoli]] ↔ [[Termini Imerese]]
|settimanale
|''[[Tenacia (traghetto)|Tenacia]]''
|
|-
|[[Napoli]] ↔ [[Palermo]]
|quotidiana
|''[[GNV Sirio]]'' / ''[[GNV Auriga]]''
|
|-
|[[Genova]] ↔[[Tunisi]]
| rowspan="2" |trisettimanale
|''[[La Suprema]]''
|
|-
|[[Genova]] ↔ [[Palermo]] ↔ [[La Valletta]]
| ''Caroline Russ'' / ''Elisabeth Russ''
|(rotte merci)
|}
===Sardegna===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Frequenza
!Traghetto utilizzato
!Periodo
|-
|[[Porto Torres]] ↔ [[Genova]]
|quotidiana (dal 13 maggio al 30 settembre)<br />trisettimanale (dal 1º al 15 ottobre)
|''[[GNV Allegra]]'' / ''[[GNV Azzurra]]''
|dal 13 maggio al 15 ottobre 2025
|-
|[[
|esasettimanale
|''[[Rhapsody (traghetto)|Rhapsody]]'' / ''[[Splendid (traghetto)|Splendid]]''
|dal 13 maggio al 14 ottobre 2025
|}
===Albania===
Collegamento effettuato in partnership con [[Adria Ferries]].
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Frequenza
!Traghetto utilizzato
|-
|[[Bari]] ↔ [[Durazzo]]
|quotidiana
|''[[GNV Antares]]'' / ''[[AF Francesca]]''
|}
===Marocco e Francia===
Grandi Navi Veloci ha iniziato a operare i collegamenti con il Marocco nel [[2008]], quando inaugurò la linea Genova – Barcellona – Tangeri.
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Frequenza
!Traghetto utilizzato
|-
|[[Genova]] ↔ [[Tangeri Med]]
|bisettimanale
| rowspan="3" |''[[Excellent]]'' / ''[[Excelsior (traghetto)|Excelsior]]''
|-
|[[Sète]] ↔ [[Tangeri]]
|bisettimanale
|-
|[[Barcellona]] ↔ [[Tangeri]]
|trisettimanale
|-
|[[Sète]] ↔ [[Nador]]
|settimanale
| rowspan="2" | ''[[GNV Atlas]]''
|-
|[[Barcellona]] ↔ [[Nador]]
|settimanale
|-
|[[Almería]] ↔ [[Nador]]
|settimanale
| ''[[GNV Cristal]]''
|}
=== Francia e Algeria ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
!Linea
!Frequenza
!Traghetto utilizzato
|-
|[[Sète]]-[[Béjaïa]]
| rowspan="2" |bisettimanale
| rowspan="2" |''[[Excellent]]'' / ''[[Excelsior (traghetto)|Excelsior]]''
|-
|[[Sète]]-[[Algeri]]
|}
===Spagna===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|- bgcolor="lightblue"
!Linea
!Frequenza
!Traghetto utilizzato
|-
|[[Genova]] ↔ [[Barcellona]]
|bisettimanale
|''[[Majestic (traghetto)|Majestic]]'' / ''[[Fantastic (traghetto)|Fantastic]]''
|}
=== Isole Baleari ===
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|- bgcolor="lightblue"
!Linea
!Frequenza
!Traghetto utilizzato
|-
|[[Barcellona]] ↔ [[Palma di Maiorca]]
|giornaliera
|''[[GNV Bridge]]/[[GNV Sealand]]''
|-
|[[Barcellona]] ↔ [[Mahón]]
|trisettimanale
| rowspan="2" |''[[Golden Bridge (traghetto)|Golden Bridge]]''
|-
|[[Barcellona]] → [[Ibiza (isola)|Ibiza]]
|trisettimanale
|-
|[[Valencia]] ↔ [[Palma di Maiorca]]
|giornaliera
|''[[GNV Bridge]]/[[GNV Sealand]]''
|-
|[[Valencia]] ↔ [[Ibiza (comune)|Ibiza]]
|trisettimanale
|''[[GNV Sealand]]''
|}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|aziende|Italia|marina|trasporti}}
[[Categoria:Grandi Navi Veloci]]
[[Categoria:Compagnie di navigazione italiane]]
|