|nomerifugio=Rifugio Bagnour
|immagine=rifugioBagnour.jpg
|descrizione_immagine=Il Rifugiorifugio Bagnour visto dal Lago Bagnour
|altitudine=2017
|stato=ITA
|localita=Pontechianale (CN)
|latitudine_d=44.613491
|longitudine_d=7.076349
|catena=[[Alpi Cozie]]
|data=[[19 settembre]] [[2004]]
|proprietà=[[Comunità montana Valle Varaita]]
|gestione=Livio Martino e Elisa Tosco
|periodo=da metà giugno a metà settembre, e in tutti i restanti week-end dell'anno
|capienza=20
|sito=
|sito=http://www.rifugiobagnour.it/
}}
Il '''Rifugiorifugio Bagnour''' è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nel comune di [[Pontechianale]] ([[Provincia_di_CuneoProvincia di Cuneo|CN]]), in [[Vallevalle Varaita]], nelle [[Alpi Cozie]], a 2017 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]].
==Storia==
L'edificio che ospita il rifugio nacque nel [[1941]] come punto di riferimento per l'allora [[Corpo Forestaleforestale dello Stato|Milizia Forestaleforestale]]; utilizzato durante la [[seconda guerra mondiale]] per operazioni di avvistamento aereo, l'edificio fu abbandonato dopo la fine delle ostilità. Per iniziativa della [[Comunità montana Valle Varaita]] e degli attuali gestori, la ex caserma è stata ristrutturata e riadattata a rifugio.<ref name=bagnour>[http://www.rifugiobagnour.it/ Rifugio Bagnour - home page]</ref> L'inaugurazione è avvenuta nel [[2004]].<ref name=lastampa>''Inaugurato nuovo rifugio nel bosco dell'Alevè'', su ''La Stampa'' del 23-09-2004, pag. 53; {{collegamento interrotto|1=[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5548359 disponibile online] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==Caratteristiche e informazioni==
Il rifugio è situato nel mezzo del [[Boscobosco dell'Alevè]], sulle rive del lago Bagnour. Di proprietà della [[Comunità montana Valle Varaita]], dispone di 20 posti letto; è aperto e gestito in estate e nei restanti week-end. È dotato di energia elettrica (generatore a pannelli fotovoltaici) e di telefono. Offre servizio ristorante (95 coperti totali), bar ed alberghetto.<ref name=tariffe>[http://www.rifugiobagnour.it/index.php?page=tariffe Rifugio Bagnour - tariffe]</ref><ref name=natocc />
==Accessi==
Il rifugio si raggiunge partendo da Castello (Pontechianale), mediante il sentiero U8 (1h 15'-1h 30'). È anche raggiungibile partendo da Villaretto e da Alboin, entrambe frazioni di [[Casteldelfino]].<ref name=accesso>[http://www.rifugiobagnour.it/index.php?page=dovesiamo Rifugio Bagnour - accesso]</ref><ref name=natocc>[http://www.naturaoccitana.it/pagina.asp?id=353 Natura Occitana - Rifugio Bagnour]</ref>
==Ascensioni==
* [[Punta Malta]] (2095 2995 m; EE; 3h3 h 30' min circa)
* [[Cima delle Lobbie]] (3015 m; F+ con un tratto di II; 4 h circa)
==Traversate==
* [[Rifugio Alpetto]] e [[Rifugiorifugio Quintino Sella al Monviso]] attraverso il [[Passopasso dei Duc]] o il [[Passopasso diadi San Chiaffredo]]
* [[Rifugiorifugio Vallanta]] attraverso il [[Boscobosco dell'Alevè]]
* [[Rifugio Alevè]]
* giro di Cima delle Lobbie, attraverso il Passo dei Duc ed il Colle di Luca
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.ghirondacuneo360.comit/vvaraitarifugi/pages/260190.htm 4|Scheda del rifugio su ghirondaCuneo360.com]it}}
*[ {{cita web|http://www.inaltoghironda.orgcom/rifugivvaraita/rifugio_bagnour pages/260190.htm|Scheda del rifugio su www.inaltoghironda.org]com}}
{{portale|montagna|piemonte}}
[[Categoria:Rifugi deldella Piemonteprovincia di Cuneo|Bagnour]]
[[Categoria:Rifugi delle Alpi Cozie|Bagnour]]
[[Categoria:Rifugi degli enti pubblici|Bagnour]]
[[de:Rifugio Bagnour]]
|