Carbone (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(118 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|Bandiera = Carbone (Italia)-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Basilicata
|Divisione amm grado 2 = Potenza
|Amministratore locale = Mariano Mastropietro
|Partito = [[lista civica]] Radici future
|Data elezione = 4-10-2021
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Felicita, Cornalita
|Divisioni confinanti = [[Calvera]], [[Castelsaraceno]], [[Episcopia]], [[Fardella]], [[Latronico]], [[San Chirico Raparo]], [[Teana]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2091
|Nome abitanti = carbonesi
|Patrono = [[Donato d'Arezzo|san Donato]]
|Festivo = 12 agosto
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Carbone (province of Potenza, region Basilicata, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Carbone all'interno della provincia di Potenza
}}
'''Carbone''' (''Carvùnə'' in [[dialetto lucano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 141|ISBN=8811305004}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Potenza]] in [[Basilicata]].
== Geografia fisica ==
Sorge a 690 m s.l.m. nel cuore del [[Parco nazionale del Pollino]] sulla sponda sinistra del torrente Serrapotamo, nella parte meridionale della provincia.
Confina con i comuni di: [[Calvera]] (8 km), [[Teana]] (10 km), [[Fardella]] (14 km), [[Episcopia]] (15 km), [[Castelsaraceno]] (19 km), [[Latronico]] (24 km) e [[San Chirico Raparo]] (29 km).
Oltre al Serrapotamo, sono presenti alcuni suoi affluenti come il torrente Vallone e la fiumara Maltempo.
== Storia ==
Il paese sorge nel medioevo attorno all'antico [[Monaci basiliani|monastero basiliano]] detto di Sant'Elia fondato, secondo la tradizione, da [[san Luca abate]] intorno all'anno Mille: risale infatti all'anno 1041 il primo documento noto sul monastero in cui si insediarono i monaci bizantini provenienti dall'Oriente attraverso la Sicilia. Già nel 1167 l'abbazia dei Santi Elia ed Anastasio costituiva il baricentro del sistema basiliano dell'Italia meridionale alla guida dell'abate Bartolomeo. Nel XVII secolo il monastero fu affidato al cardinale Giovanni Battista Pamphilj (nel 1644 eletto come papa [[Innocenzo X]]). Fino al 1716 il monastero e la comunità carbonese furono ufficialmente ''[[Abbazia territoriale|nullius diocesis]]'' ("di nessuna diocesi"), dipendenti direttamente dalla Santa Sede di Roma; l'abbazia rimase attiva fino al 1809.<ref>{{cita web|titolo=Comune di Carbone|sito=Patrimonio culturale della Basilicata|editore=Regione Basilicata|url=https://patrimonioculturale.regione.basilicata.it/rbc/form.jsp?bene=1191&sec=5}}</ref>
Il comune salì alla ribalta regionale una prima volta nel 1806, con l'incendio da parte dei francesi, e poi, soprattutto, diventa tristemente famoso nel 1860 allorquando, al momento del plebiscito nazionale, si ribella e vengono bruciate le urne per il voto.
Tale ribellione nel febbraio dell'anno successivo costa la fucilazione di alcuni giovani, accusati ingiustamente di essere renitenti alla leva e perciò condannati a morte, senza alcun regolare processo.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Carbone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 24 maggio 2005.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/comuni/Carbone.html |titolo= Carbone (Potenza) D.P.R. 24.05.2005 concessione di stemma e gonfalone |sito= Governo italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2005 |accesso= 12 ottobre 2020}}</ref>
{{citazione|Stemma: di azzurro, al [[Monte (araldica)|monte all'italiana]] di tre colli d'argento, fondato in punta, il colle centrale cimato da una [[Fiamma (araldica)|fiamma]] di rosso, il tutto accompagnato in capo da una [[Stella (araldica)|stella]] di cinque raggi d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 24 maggio 2005}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Carbone (PZ).jpg|left|thumb|Carbone (PZ)]]
=== Architetture religiose ===
Nella parrocchiale di San Luca del secolo XVI (il porticato di colonne doriche è stato aggiunto nel 1932 ci sono sculture lignee risalenti al secolo XVIII ed un dipinto ad olio del XVI secolo rappresentante la natività.<ref>Guide Touring Basilicata e Calabria 2005, p.360</ref>
A Carbone si trovano anche, la chiesa di San Francesco (ex-conventuale che conserva anch'essa sculture lignee), la chiesa Madonna degli Angeli, la cappella dei Fraticelli e la cappella della Madonna del soccorso.
=== Aree naturali ===
Caratteristico è il Bosco Vaccarizzo, [[sito di importanza comunitaria]] esteso per circa 300 ettari all'interno del [[Parco nazionale del Pollino]], caratterizzato dalla presenza di [[faggio]], [[abete bianco]], [[ontano napoletano]], [[acero campestre]], [[Quercus cerris|cerro]], [[roverella]] agrifoglio e diverse erbacee ed arbustive tra cui geranio striato (''[[Geranium versicolor]]''), ''[[Cyclamen hederifolium]]'', ''[[Galium odoratum]]'', ''[[Lunula selvatica]]''.<ref name=Territorio>{{cita web|titolo=Territorio|sito=Comune di Carbone|url=http://www.comune.carbone.pz.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idservizio/20010}}</ref> Al centro del bosco sorge una grande fontana e si può trascorrere un po' di tempo immersi nel creato per sentirsi lontani dal mondo. Durante il mese di agosto molte persone vi passano la giornata per fare una scampagnata e un picnic.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Carbone (PZ)}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|
|16 giugno [[1990]]
|Biagio Iorio
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 giugno [[1990]]
|24 aprile [[1995]]
|Antonio Castronuovo
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|17 aprile [[2000]]
|Biagio Iorio
|[[Centro-destra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|17 aprile [[2000]]
|5 aprile [[2005]]
|Nicola Consiglio
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 aprile [[2005]]
|30 marzo [[2010]]
|Mario Chiorazzo
|[[Lista Civica]]
Riga 63 ⟶ 102:
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 marzo [[2010]]
|1 giugno [[2015]]
|Mario Chiorazzo
|[[Lista Civica]] "Camminiamo insieme"
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1 giugno [[2015]]
|21 settembre [[2020]]
|Mario Chiorazzo
|[[Lista Civica]] "Camminiamo insieme"
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 settembre [[2020]]
|22 settembre [[2020]]
|Vincenzo Scavello
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref>Dimissionario</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/potenza/1250211/basilicata-a-carbone-il-sindaco-sconosciuto-eletto-con-altri-che-nessuno-ha-mai-visto-mi-dimettero.html|titolo = Basilicata, a Carbone il sindaco che nessuno ha mai visto: eletto con altri «sconosciuti». «Mi dimetterò»|autore = Redazione online|sito = [[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|data = 23 settembre 2020|accesso = 28 settembre 2020}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 settembre [[2020]]
|4 ottobre [[2021]]
|Michele Santarsiero
|
|[[commissario prefettizio]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|4 ottobre [[2021]]
|in carica
|Mariano Mastropietro
|[[Lista Civica]] "Radici future"
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Comunità
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Pollino}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Basilicata}}
[[Categoria:
|