Diagramma termodinamico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +senza fonti |
|||
| (22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|termodinamica|luglio 2011}}
[[
Con il termine '''diagramma termodinamico''' si fa riferimento a un [[diagramma]] (generalmente in 2 o 3 dimensioni) in cui come [[sistema di riferimento|coordinate]] compaiono [[grandezza termodinamica|
== Tipologie di diagrammi termodinamici ==
Per rappresentare i possibili [[stato termodinamico|stati termodinamici]] che un [[sistema termodinamico|sistema]] può assumere, si fa uso di particolari diagrammi termodinamici, chiamati
▲Per rappresentare i possibili [[stato termodinamico|stati termodinamici]] che un [[sistema termodinamico|sistema]] può assumere, si fa uso di particolari diagrammi termodinamici, chiamati [[diagramma di stato|diagrammi di stato]], i quali riassumono graficamente le dipendenze reciproche tra le variabili di stato.
In particolare in un [[diagramma p-V-T]] possono essere rappresentati tutti gli stati termodinamici di un particolare sistema ad un componente, mentre per rappresentare sistemi in cui una delle variabili di stato è costante si utilizzano:
* ''diagramma pV-p'' (o [[piano di Amagat]])▼
* ''diagramma p-V'' (o [[piano di Clapeyron]])<ref name=Bor82>{{Cita|Borel|p. 82}}.</ref><ref>per l'
* ''diagramma T-S'' (o [[diagramma entropico]])<ref name=Bor82/>▼
* ''diagramma p-T'' (o [[diagramma di fase]] o diagramma di stato per sostanze pure)▼
* [[diagramma p-H]] (o piano del frigorista)▼
* ''diagramma H-S'' (o [[diagramma di Mollier]]).<ref name=Bor82/>▼
[[File:TX-Diagram.jpg|thumb|
▲*''diagramma pV-p'' (o [[piano di Amagat]])
▲*''diagramma p-V'' (o [[piano di Clapeyron]])<ref>per l'esatezza, il ''diagramma di Andrews'' e il ''diagramma meccanico'' sono dei diagrammi tracciati in un ''piano p-V'' (o ''piano di Clapeyron'').</ref>
▲*''diagramma T-S'' (o [[diagramma entropico]])
▲*''diagramma p-T'' (o [[diagramma di fase]] o diagramma di stato per sostanze pure)
▲*[[diagramma p-H]]
▲*''diagramma H-S'' (o [[diagramma di Mollier]])
▲[[File:TX-Diagram.jpg|thumb|300px|Esempi di diagrammi T-x per una miscela liquido-vapore.]]
Nel caso in cui si voglia considerare anche una variazione nella composizione del sistema, bisogna riferirsi alla composizione, esprimibile ad esempio dalla [[frazione molare]] <math>x</math>, ad esempio:
* [[diagramma p-x]] (o [[diagramma di fase]] o diagramma di stato per miscele)
* [[diagramma
* [[diagramma
* [[diagramma
*[[diagramma G-x]]▼
Esistono poi dei diagrammi più specifici, utilizzati per descrivere particolari trasformazioni o sistemi, ad esempio:
* [[Psicrometria|diagramma psicrometrico]]: per miscele acqua-aria a pressione costante▼
* ''diagramma x-y'' (o [[curva di equilibrio]]): per sistemi liquido-vapore (utilizzata ad esempio nel [[Metodo di McCabe-Thiele]])▼
Quelli descritti sono alcuni dei
▲*[[Psicrometria|diagramma psicrometrico]]: per miscele acqua-aria a pressione costante
▲*''diagramma x-y'' (o [[curva di equilibrio]]): per sistemi liquido-vapore (utilizzata ad esempio nel [[Metodo di McCabe-Thiele]])
▲*[[diagramma cp-T|diagramma c<sub>p</sub>-T]]
== Luoghi di un diagramma termodinamico classificati per grado di libertà ==▼
▲Quelli descritti sono alcuni dei ''diagrammi termodinamici'' utilizzati per descrivere lo stato di un dato sistema. Ovviamente possono essere utilizzate molteplici [[combinazione|combinazioni]] di variabili termodinamiche per costruire un diagramma termodinamico. In questa maniera si può valutare graficamente l'effetto della variazione di una variabile termodinamica su di un'altra variabile.
▲==Luoghi di un diagramma termodinamico classificati per grado di libertà==
{{vedi anche|Grado di libertà (termodinamica)}}
In un diagramma termodinamico bidimensionale sono rappresentati stati termodinamici con [[Grado di libertà (chimica)|varianza]] (o grado di libertà) pari a:
* 0: ''sistemi zero-varianti'', rappresentati da un [[punto (geometria)|punto]] (ad esempio, [[Punto critico (termodinamica)|punto critico]], [[punto triplo]], [[eutettico|punto eutettico]])
* 1: ''sistemi mono-varianti'', rappresentati da una [[
* 2: ''sistemi bi-varianti'', rappresentati da una [[superficie|area]] (ad esempio, le zone relative a [[solido]], [[liquido]], [[gas ideale]], [[gas reale]], [[equilibrio liquido-vapore]], fluido supercritico)
Possiamo immaginare la ''varianza'' come i gradi di libertà di un punto costretto a muoversi nella regione geometrica di pertinenza del sistema considerato: per esempio, nel caso di un sistema a temperatura costante (isoterma) possiamo muoverci lungo una sola [[coordinata curvilinea]], quindi la varianza è 1, mentre per un sistema di cui siano fissate due [[variabili di stato]] la varianza è 0, in quanto non è possibile muoverci dal punto considerato. Possiamo associare questi ''movimenti'' del punto geometrico ad una particolare [[trasformazione termodinamica]], e possiamo immaginare il punto stesso come uno ''stato termodinamico''. Quindi ogni stato termodinamico, essendo rappresentato da un punto, ha varianza nulla.
La varianza di un [[sistema termodinamico]] qualsiasi può essere calcolata rigorosamente applicando la [[regola delle fasi]].
== Note ==
<references/>
==
* {{cita libro | cognome= Borel | nome= Lucien | coautori= Daniel Favrat | titolo= Thermodynamics and Energy Systems Analysis: From Energy to Exergy | editore= EPFL Press | città= | anno= 2010 | lingua= inglese | ISBN= 1-4398-3516-0 | cid= Borel | url= http://books.google.co.uk/books?id=bnyCpHkqQ_0C}}
*[[Grado di libertà (chimica)]]▼
*[[Sistema termodinamico]]▼
*[[Spazio delle fasi]]▼
*[[Stato termodinamico]]▼
*[[Termodinamica]]▼
== Voci correlate ==
▲* [[Grado di libertà (chimica)]]
▲* [[Sistema termodinamico]]
▲* [[Spazio delle fasi]]
▲* [[Stato termodinamico]]
▲* [[Termodinamica]]
* [[Diagramma di Stüve]]
* [[Emagramma]]
* [[Nomogramma di Herloffson]]
* [[Tefigramma]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|termodinamica}}
[[Categoria:Diagrammi termodinamici| ]]
| |||