Jolanda di Brienne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
letto tutto e modifico...
 
(118 versioni intermedie di 69 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Isabella II di Gerusalemme
|immagine = Hochzeit Friedrichs mit Isabella von Brienne (cropped).JPG
|legenda = ''[[Papa Onorio III]] unisce in matrimonio [[Federico II di Svevia|Federico II]] e Jolanda di Brienne'', [[miniatura]] del [[XIV secolo]] dalla ''[[Nova Cronica]]'' di [[Giovanni Villani]]
|stemma =
|titolo = [[Regina di Gerusalemme#Regine regnanti|Regina di Gerusalemme]]
|sottotitolo =
|inizio regno = [[1212]]<ref group="N">Dopo la morte di sua madre, fu sotto la [[reggenza]] di suo padre Giovanni fino al [[1225]], anno della sua incoronazione nella città di [[Tiro (Libano)|Tiro]] da [[Rodolfo di Mérencourt]], [[patriarca latino di Gerusalemme]] ({{Cita|DBI 2004}}).</ref>
|fine regno = 4 maggio [[1228]]<br/>''(con il marito [[Federico II di Svevia]] dal 1225)''
|incoronazione = [[Tiro (Libano)|Tiro]], [[1225]]
|investitura =
|predecessore = [[Maria del Monferrato]] con [[Giovanni di Brienne]]
|successore = [[Federico II di Svevia]] e [[Corrado IV di Svevia|Corrado II]]
|titolo2 = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Imperatrice del Sacro Romano Impero]]
|sottotitolo2 = (formalmente '''Imperatrice dei Romani''')
|inizio regno2 = 9 novembre [[1225]]
|fine regno2 = 4 maggio [[1228]]
|predecessore2 = [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]
|successore2 = [[Isabella d'Inghilterra]]
|titolo3 = [[Consorti dei sovrani di Sicilia|Regina consorte di Sicilia]]
|sottotitolo3 =
|inizio regno3 = 9 novembre [[1225]]
|fine regno3 = maggio [[1228]]
|predecessore3 = [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]
|successore3 = [[Isabella d'Inghilterra]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1212]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 4 maggio [[1228]]
|luogo di morte = [[Andria]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Andria|Cattedrale di Santa Maria Assunta]], [[Andria]]
|dinastia = [[Conti di Brienne|Brienne]]
|padre = [[Giovanni di Brienne]]
|madre = [[Maria del Monferrato|Maria degli Aleramici]]
|consorte = [[Federico II di Svevia]]
|figli = Margherita<br />[[Corrado IV di Svevia|Corrado]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Jolanda<ref name="DBI 2004">{{Cita|DBI 2004}}.</ref><ref name="Enciclopedia Italiana"/>
|Nome = Jolanda o Isabella
|Cognome = di Brienne
|ForzaOrdinamento = Jolanda di Brienne
|PostCognomeVirgola = anche detta '''Jolanda''' o '''Isabella II di Gerusalemme'''
|PostCognome = (o ''Iolanda'' o ''Yolanda'')<ref group="N">In merito alle varianti dei nomi con cui è conosciuta la biografata e alla ricerca di quello corretto che dalla ricerca risulta essere Isabella.({{Cita|Perry 2015|pp. 76 e segg.}})</ref> detta anche '''Isabella<ref name="DBI 2004"/><ref name="Enciclopedia Italiana"/> di Brienne''' e conosciuta come '''Isabella II di Gerusalemme'''
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = inizi
|AnnoNascita = 1212
|NoteNascita = <ref name="DBI 2004"/><ref name="Enciclopedia Italiana">{{Cita|Enciclopedia Italiana 1933}}.</ref>
|LuogoMorte = Andria
|GiornoMeseMorte = 5[[4 maggio]]
|AnnoMorte = 1228
|NoteMorte = <ref name="morte DBI">«La giovane I. si trovava presso Andria quando, il 25 o 26 apr. 1228, partorì Corrado, destinato a succedere al padre sul trono imperiale e alla madre su quello di Gerusalemme. In conseguenza del parto, pochi giorni dopo - sei secondo alcune fonti, dieci secondo altre - I. morì alla presenza di molti notabili del Regno, che erano stati convocati dall'imperatore per partecipare a una curia generale a Barletta. Il suo corpo venne sepolto nella cattedrale di Andria». ({{Cita|DBI 2004}})</ref><ref name="chronicon" />
|Attività =
|Epoca = 1200
|Attività = sovrana
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , fu l'unica figlia di [[Maria del Monferrato|Maria degli Aleramici]], [[re di Gerusalemme|regina di Gerusalemme]], e di [[Giovanni di Brienne]], re di Gerusalemme e [[imperatori latini di Costantinopoli|imperatore latino di Costantinopoli]]. Nel [[1212]], dopo la morte di sua madre<ref name="DBI 2004"/><ref name="Enciclopedia Italiana"/>, divenne regina di Gerusalemme e mantenne tale titolo fino alla morte, avvenuta nel [[1228]]<ref name="Enciclopedia Italiana"/><ref name="morte DBI" />.
|Epoca = 1200
 
|FineIncipit =, figlia di [[Giovanni di Brienne|Giovanni di Candia, conte di Brienne]], e di [[Maria di Monferrato]], fu [[Re di Gerusalemme|regina di Gerusalemme]] e seconda moglie dell'[[Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]]
Nel [[1225]] sposò [[Federico II di Svevia]] e, in quanto sua seconda moglie, fu [[Consorti dei sovrani di Sicilia|regina consorte di Sicilia]] e [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|imperatrice consorte del Sacro Romano Impero]] (Imperatrice consorte dei Romani)
|Immagine = Matrimonio isabella.jpg
|Didascalia = Matrimonio di Jolanda e Federico a Brindisi (Ms Chigi della ''Cronica'' del Villani, sec. XIV)
}}
 
== Biografia ==
[[File:DeathofYolande-Isabella.jpg|thumb|225pxminiatura|La morte di Jolanda ad Andria in un ms del XIII secolo]]
[[File:Andria-Dom-Krypte-Gräber.jpg|thumb|Tomba di Jolanda e di [[Isabella d'Inghilterra]], nella [[cattedrale di Andria]]]]
Jolanda aveva vissuto la sua infanzia e giovinezza a [[Gerusalemme]].
Il 4 settembre [[1210]] fu celebrato il matrimonio tra [[Giovanni di Brienne]] e [[Maria del Monferrato]] i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre [[1210]], nella cattedrale di Tiro. Nel 1212, Maria del Monferrato diede alla luce una figlia, Isabella (o Yolanda), ma morì poco dopo<ref name="DBI 2004" />, probabilmente da febbre puerperale. Giovanni conservò la corona, ma solo come reggente per conto di sua figlia che visse la sua infanzia e giovinezza a [[Acri (Israele)|Acri]]: per lei si preparava un matrimonio che garantisse la sicurezza del regno.
 
L'unione con Federico II fu soprattutto un accordo diplomatico, fortemente voluto dal papa [[papa Onorio III]]: infatti nel marzo 1223 l'imperatore, che nel [[1222]] era rimasto vedovo della prima moglie [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza]], incontrò a [[Ferentino]] il papaPapa con il quale sottoscrisse un trattato: Jolanda gli avrebbe portato in dote il titolo di [[regina di [[Gerusalemme]], un titolo meramentesullo onorificoStato maCrociato molto prestigioso per Federico, che il papaPontefice intendeva in tal modo vincolare all'impegno della [[Crociatacrociata]].
 
Nell'agosto [[1225]] Federico inviò a Gerusalemme venti galee per accompagnare in Italia la tredicenne Jolanda col padre<ref>. La spedizione, guidata da Enrico conte di Malta, comprendeva Lando di Anagni, [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|vescovo di Reggio Calabria]], Giacomo [[Diocesi di Patti|vescovo di Patti]] e Richiero [[Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa|vescovo di Melfi]] (Riccardo di San Germano, ''Cronaca''). Ad Acri, Giacomo di Patti sposò Isabella e Federico [[Matrimonio per procura|per procura]] <ref group="N">({{Cita|Enciclopedia fridericiana 2005}}).</ref>. Le galee attraccarono al [[porto di [[Brindisi]] in ottobre e già il [[9 novembre]] 1225 nella [[cattedrale di Brindisi|cattedrale]] il vescovo brindisino unì in matrimonio Federico e Jolanda.<ref>{{Cita|Prawer}}, p. 549</ref>
Le cronache del tempo indulgono sulla descrizione degli esotici festeggiamenti, avvenuti nel [[Castello di Oria]]<ref>[http://www.castellodioria.it/la-storia/content/4/1/il-castello.htm Castello di Oria | La Storia | Il castello<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141022072506/http://www.castellodioria.it/la-storia/content/4/1/il-castello.htm |data=22 ottobre 2014 }}</ref>
Le cronache del tempo indulgono sulla descrizione degli esotici festeggiamenti che seguirono alle nozze, sul particolare che la prima nozze di nozze l'imperatore avrebbe trascurato la giovanissima e impreparata sposa per sollazzarsi con un harem di bellezze orientali e sulla sdegnata reazione del suocero Giovanni di Brienne, da un lato offeso dal comportamento del genero e dall'altro esautorato prima del previsto dell'autorità regia.
 
Federico,Alla quindi,morte contraendodi ilJolanda, matrimonioFederico conII Jolanda, divennesi subitoproclamò reggente di Gerusalemme; alla morte di costei, conservò la reggenza per la minorità del figlio [[Corrado IV del Sacro Romanodi ImperoSvevia|Corrado]] (1228); poientrando siin autoproclamòconflitto con il resuocero ([[1229Giovanni di Brienne]]), controche laguidava volontàil delregno papa.di Gerusalemme.
Jolanda infatti morì ad Andria nel maggio 1228, appena sedicenne<ref name="Fridericiana">{{Cita|Enciclopedia fridericiana 2005}}.</ref>, alcuni giorni dopo (sei o dieci a seconda delle fonti) aver dato alla luce Corrado<ref name="morte DBI" /><ref name="chronicon">{{Cita libro|curatore=Fulvio Delle Donne|traduttore=Fulvio Delle Donne|titolo=Breve chronicon de rebus Siculi|url=http://oldwww.unibas.it/utenti/delledonne/Dispense_Delle%20Donne%20-%20Letteratura%20latina%20medievale%20%282014-15%29.pdf|posizione=XVII. 1-2|citazione=''Anno Dominice incarnationis MCCXXVIII, mense aprilis prime indictionis, imperatrix Elisabeth, uxor Frederici imperatoris, filia regis Iohannis, apud Andriam civitatem Apulie XXVI die supradicti mensis aprilis peperit filium, quem concepit ex viro suo imperatore Frederico, quem dictus imperator pater suus statim, ut audivit eius nativitatem apud Troyam civitatem Apulie, ubi tunc erat, imposuit ei nomen Conradus. Mater autem sua, X die postquam peperit eum, apud civitatem eandem migravit ad Deum.'' [Nell'anno della incarnazione del Signore 1228 (...) l'imperatrice Elisabetta, moglie dell'imperatore Federico, figlia del re Giovanni, nel giorno 26 del (...) mese di aprile partorì ad Andria, città della Puglia, un figlio, concepito da suo marito l'imperatore Federico, e il menzionato imperatore (...) gli diede il nome di Corrado. La madre, dieci giorni dopo il parto, stando nella stessa città migrò presso il Signore]|lingua=la|accesso=8 marzo 2021|dataarchivio=8 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210308190047/http://oldwww.unibas.it/utenti/delledonne/Dispense_Delle%20Donne%20-%20Letteratura%20latina%20medievale%20%282014-15%29.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Venne sepolta nella cripta sottostante la [[cattedrale di Andria]]<ref name="morte DBI" /><ref name="Nardone">{{cita web|url=https://wwwbisanzioit.blogspot.it/2013/03/la-tomba-di-jolanda-di-brienne.html?m=1|titolo=La tomba di Jolanda di Brienne|sito=bisanzioit.blogspot.it|accesso=29 aprile 2018|autore=Domenico Nardone}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/avanzi_scultorei.html|titolo=Prònao della cripta: le tombe delle imperatrici sveve|sito=andriarte.it|accesso=2021-03-09|urlmorto=no|urlarchivio=https://archive.is/20210309111939/https://www.andriarte.it/Cattedrale/Cripta/avanzi_scultorei.html|dataarchivio=9 marzo 2021|autore=Sabino Di Tommaso}}</ref>.
 
== Discendenza ==
Dall'unione con Federico nacquero:
Dall'unione con Federico nacquero:
* Margherita ([[1227]] - morta in tenerissima età)
* Margherita ([[1227]] - morta in tenerissima età)
* [[Corrado IV del Sacro Romano Impero|Corrado]] ([[1228]] - [[1254]]), che successe al padre come imperatore.
* [[Corrado IV di Svevia|Corrado]] ([[1228]] - [[1254]]), che successe al padre come imperatore.
 
==Ascendenza==
Jolanda morì appena sedicenne dieci giorni dopo aver dato alla luce Corrado<ref>''(Elisabeth) mater autem sua X die postquam peperit eum (Conradum), apud eandem civitatem (Andriam) migravit ad Dominum'' (''Breve chronicon de rebus siculi'', ed W. Stuerner, Hannover 2004, p.80.</ref>. Venne sepolta nella cripta sottostante la [[Cattedrale di Andria]].
{{Ascendenza
 
|1 = Jolanda di Brienne
==Note==
|2 = [[Giovanni di Brienne]]
|4 = [[Erardo II di Brienne]]
|8 = Gualtiero II di Brienne
|9 = Adèle di Soisson
|5 = Agnese di Mountfaucon
|10 = Amadeus II conte di Montbéliard
|11 = Beatrice di Grandson-Joinville
|3 = [[Maria del Monferrato]]
|6 = [[Corrado del Monferrato]]
|12 = [[Guglielmo V del Monferrato]]
|13 = [[Giuditta di Babenberg]]
|7 = [[Isabella di Gerusalemme]]
|14 = [[Amalrico I di Gerusalemme]]
|15 = [[Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)|Maria Comnena]]
|24 = [[Ranieri degli Aleramici]]
|25 = [[Gisella di Borgogna]]
|26 = [[Leopoldo III di Babenberg]]
|27 = [[Agnese di Waiblingen]]
|28 = [[Folco V d'Angiò]]
|29 = [[Melisenda di Gerusalemme]]
|30 = [[Giovanni Comneno (dux)|Giovanni Comneno]]
|31 = [[Maria Taronitissa]]
}}
== Note ==
;Note al testo
<references group="N" />
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Joshua Prawer|titolo=Il regno latino di Gerusalemme|anno=1972|editore=Jouvence|città=Roma|cid=Prawer}}
*{{Cita libro|autore=Georgina Masson|titolo=Federico II di Svevia|anno=2001|editore=Bompiani|città=Milano|cid=Prawer}}
*{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Guy Perry|titolo=Isabella II or Yolanda? The Name of the Queen of Jerusalem and Spouse of the Emperor Frederick II|rivista=Medieval Prosopography|editore=|numero= Vol. 30|anno=2005|pp=73-86|jstor=44946925|url=https://www.jstor.org/stable/44946925|accesso=22 settembre 2025|cid=Perry 2015}}
 
== Voci correlate ==
* [[Federico II di Svevia]]
* [[Regno di Gerusalemme]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Yolande of Jerusalem}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Treccani|iolanda-di-brienne_(Federiciana)|Iolanda di Brienne|data=2005|cid=Enciclopedia fridericiana 2005}}
* [http://www.stupormundi.it/Mogli.htm Le mogli di Federico II]
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.stupormundi.it/Mogli.htm |2=Le mogli di Federico II |accesso=27 aprile 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140130144602/http://www.stupormundi.it/Mogli.htm |dataarchivio=30 gennaio 2014 |urlmorto=sì |autore= Alberto Gentile}}
 
{{box successione|
| tipologia=regnante
precedente=[[Giovanni di Brienne|Giovanni I]] e [[Maria del Monferrato|Maria]]|
| precedente=[[Giovanni di Brienne]] e [[Maria del Monferrato]]
successivo=[[Corrado IV del Sacro Romano Impero|Corrado IV]]|
| successivo= [[Federico II di Svevia|Federico II]] reggente<br />per il figlio minore [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]]
carica=[[Re di Gerusalemme|Regina di Gerusalemme]]|
| carica=[[Re di Gerusalemme|Regina di Gerusalemme]]
periodo=[[1225]] - [[1228]]<br />(con [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]])|immagine = Armoiries de Jérusalem.svg
| periodo=[[1212]] - [[1225]] (con la reggenze del padre [[Giovanni di Brienne]])<br />[[1225]] - [[1228]] (col marito [[Federico II di Svevia|Federico II]])
}}
| immagine = Arms of the Kingdom of Jerusalem.svg }}
 
{{Box successione
{{Box successione | carica=[[Elenco delle regine consorti di Napoli e Sicilia|Regina consorte di Sicilia]] | precedente=[[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]] | successivo=[[Isabella d'Inghilterra]] | periodo=[[1225]] – [[1228]]| immagine=Stemma_Casato_Hohenstaufen.png}}
| tipologia=precedenza titoli nobiliari
 
| carica=[[Consorti dei sovrani di Sicilia|Regina consorte di Sicilia]]
{{portale|biografie|Crociate}}
| precedente=[[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]
| successivo=[[Isabella d'Inghilterra]]
| periodo=[[1225]] – [[1228]]
| immagine=Arms of Swabia-Sicily.svg}}
{{box successione
| tipologia=precedenza titoli nobiliari
| carica=[[Sacro Romano Impero|Imperatrice consorte del SRI]]
| precedente=[[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]
| successivo=[[Isabella d'Inghilterra]]
| periodo=[[1225]] - [[1228]]
| immagine = Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|crociate}}
 
[[Categoria:Coniugi dei re di Sicilia]]
[[Categoria:Coniugi dei re d'Italia (Medioevo)]]
 
[[Categoria:Federico II di Svevia]]
[[cs:Jolanda Jeruzalémská]]
[[Categoria:Donne morte di parto]]
[[de:Isabella II. (Jerusalem)]]
[[Categoria:Regine regnanti]]
[[en:Isabella II of Jerusalem]]
[[es:Yolanda de Jerusalén]]
[[fr:Isabelle II de Jérusalem]]
[[he:איזבל השנייה, מלכת ירושלים]]
[[hr:Izabela II. Jeruzalemska]]
[[hu:II. Izabella jeruzsálemi királynő]]
[[nl:Yolande van Jeruzalem]]
[[pl:Jolanta Jerozolimska]]
[[ru:Иоланта Иерусалимская]]
[[sv:Isabella II av Jerusalem]]