Antonella Capriotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Palmarès: fix bandierina
 
(55 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Antonella Capriotti
|NomeCompleto =
|Immagine = Antonella capriotti.jpg
|Didascalia = Antonella Capriotti in azione
|Sesso = F
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza = 162
|Peso = 52
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[saltoSalti in lungo|lungo]] e [[salto triplo|triploestensione]]
|Record =
{{prestazionePrestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|6,70 m (|1988 outdoor)}}
{{prestazionePrestazione|lungoLungo|6,72 m|indoor (1994- indoor)1988}}
{{prestazionePrestazione|[[Salto triplo|Triplo]]|14,18 m (|1993)}}
{{Prestazione|Triplo|14,01 m|indoor - 1993}}
|Società=
|AnniNazionaleTermineCarriera = 1980-1997
|Squadre =
|Nazionale = {{Naz|atletica leggera|ITA}}
{{Carriera sportivo
|PresenzeNazionale(goal) = 55
| |{{Società atletica|CUS Roma|CUS Roma|cat=si}}|
|Palmares=
| |{{Società atletica|Snia Milano|SNIA Milano}}|
| |{{Società atletica|Sisport|Sisport Fiat Torino|cat=si}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1980-1997|{{Naz|AL|ITA}}|55
}}
|Palmares =
{{Palmarès
|cat =
|competizione 2 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 2
|dettagli =
}}
|Aggiornato = 6 sttembre 2009
}}
{{Bio
Riga 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex atleta
|Attività = ex lunghista
|Attività2 = triplista
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , ex detentrice del record nazionale di entrambe le specialità
|PostNazionalità = , 18 volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|campionessa italiana]] (12 volte all'aperto e 6 [[indoor]]), tre volte a medaglia ai [[Giochi del Mediterraneo]] e primatista italiana di salto triplo per circa dieci anni
|Categorie = no
|Immagine =
}}
 
In carriera è stata 18 volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|campionessa italiana]] (12 volte outdoor e 6 indoor), tre volte a medaglia ai [[Giochi del Mediterraneo]] e ha fatto parte della [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale italiana di atletica leggera]] per 17 anni, dal 1980 al 1997.
==Carriera==
Tre volte a medaglia in manifestazioni internazionali, predilegeva le competizioni [[indoor]]. Sul finale di carriera si cimentò, con ottimi risultati, anche nel [[salto triplo]] che si stava affacciando nelle varie competizioni internazionali.
Inoltre è stata la prima atleta italiana a varcare la soglia dei quattordici metri in [[salto triplo]].
Il suo record personale di 6,72 m nel [[salto in lungo]] (stabilito [[indoor]] nel [[1994]]), rimane ancora oggi la 3ª miglior prestazione italiana di sempre dopo il [[record italiani dell'atletica leggera|record italiano]] di [[Fiona May]] (7,11 m) e il 6,80 m dell'atleta [[Sardegna|sarda]] [[Valentina Uccheddu]].
Partecipò alle [[Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul nel 1988]] e a quelle [[Giochi della XXV Olimpiade|di Barcellona nel 1992]].
 
==Vita privataBiografia ==
Tre volte a medaglia in manifestazioni internazionali, prediligeva le competizioni [[indoor]]. Sul finale di carriera si cimentò, con ottimi risultati, anche nel [[salto triplo]] che si stava affacciando nelle varie competizioni internazionali. Inoltre è stata la prima atleta italiana a varcare la soglia dei quattordici metri nel triplo. Il suo record personale nel salto in lungo indoor di 6,72 m, stabilito nel 1988, rimane ancora oggi la 3ª miglior prestazione italiana di sempre.
Attualmente vive a [[Verona]].
 
Nel 1990 diventa anche primatista italiana di salto triplo saltando la misura di 13,14 m (prec. Annamaria Bonazza 12,64 m, 1990), misura migliorata a 13,28 m nel 1991, a 13,60 m e 13,66 m nel 1992, a 13,96 m, 14,11 m e 14,18 m nel 1993. Partecipò ai Giochi olimpici di {{OE||1988}} e a quelli di {{OE||1992}}. In entrambi i casi venne eliminata nelle qualificazioni con 6,31 m in Sud Corea e 6,43 m in Spagna, piazzandosi rispettivamente al 19º e al 18º posto. Nel 1993, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|campionati mondiali di Stoccarda]] si classificò al sesto posto nel salto triplo.
==Palmarès==
*{{med|O|Mediterraneo|nome}} ai [[Giochi del Mediterraneo]] di [[X Giochi del Mediterraneo|Latakia 1987]] (6,43 m nel lungo)
*{{med|B|Mediterraneo|nome}} ai Giochi del Mediterraneo di [[IX Giochi del Mediterraneo|Casablanca 1983]] (5,94 m nel lungo)
*{{med|B|Mediterraneo|nome}} ai Giochi del Mediterraneo di [[XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]] (13,80 m nel triplo)
*[[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] (1984/1990 e 1993 nel lungo e 1991/1993 e 1997 nel triplo all'aperto)
*[[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] [[File:Jersey italianflag.svg|20px]] (1982 nei 60 m, 1987, 1988, 1992, 1993 e 1996 nel lungo indoor)
 
==Risultati Palmarès ==
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%;"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|align="center" |1983
!Anno
|[[Atletica leggera ai IX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
!Competizione
|{{Bandiera|MAR}} [[Casablanca]]
!Sede
|Salto in lungo
!Risultato
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mediterraneo|nome}}
!Gara
|align="center" |5,94 m
|align="center" |<ref name="mediterraneo">{{cita web|lingua=en|url=http://www.gbrathletics.com/ic/mg.htm|titolo=Mediterranean Games|accesso=12 luglio 2022}}</ref>
|-
|rowspan=3 align="center" |1987
|1983
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1987|Europei indoor]]
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Liévin]]
|[[Casablanca]] {{bandiera|MAR}}
|Salto in lungo
|bgcolor="cc9966" align="center" | 3rd
|align="center" |6ª
|Lungo<ref name="MG">[http://www.gbrathletics.com/ic/mg.htm Mediterranean Games] - GBR Athletics</ref>
|align="center" |6,45 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987|Mondiali indoor]]
|rowspan=3|1987
|{{Bandiera|USA}} [[Indianapolis]]
|[[Campionati mondiali di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|Salto in lungo
|[[Indianapolis]] {{bandiera|USA}}
|align="center" | 8th
|align="center" |6,31 m
|Lungo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/world/1987/f87_17.html 1987 World Indoor Championships, women's long jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|
|-
|[[Atletica leggera ai X Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|{{Bandiera|SYR 1980-2024}} [[Latakia]]
|[[Liévin]] {{bandiera|FRA}}
|Salto in lungo
|align="center" | 6th
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|Lungo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/europe/1987/f87_16.html 1987 European Indoor Championships, women's long jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|align="center" |6,43 m
|align="center" |{{Recordicona|RG|dim=small}}<ref name="mediterraneo" />
|-
|rowspan=2 align="center" |1988
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1988|Europei indoor]]
|[[Latakia]] {{bandiera|SYR}}
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|bgcolor="gold" align="center" | 1st
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 - Salto in lungo femminile|Salto in lungo]]
|Lungo<ref name="MG"/>
|align="center" |4ª
|align="center" |6,58 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|1988
|{{Bandiera|KOR}} [[Seul]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Salto in lungo femminile|Salto in lungo]]
|[[Budapest]] {{bandiera|HUN}}
|align="center" |19ª 4th({{Abbr|q|Eliminata in qualificazione}})
|align="center" |6,31 m
|Lungo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/europe/1988/f88_20.html 1988 European Indoor Championships, women's long jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|
|-
|rowspan=2 align="center" |1989
|[[Campionati mondialieuropei di atletica leggera indoor 1989|MondialiEuropei indoor]]
|{{Bandiera|NLD}} [[L'Aia]]
|[[Budapest]] {{bandiera|HUN}}
|Salto in lungo
|align="center" | 5th
|align="center" |4ª
|Lungo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/world/1989/f89_17.html 1989 World Indoor Championships, women's long jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|align="center" |6,56 m
|
|-
|[[Campionati europeidel mondo di atletica leggera indoor 1989|EuropeiMondiali indoor]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[L'Aia]] {{bandiera|NLD}}
|Salto in lungo
|align="center" | 4th
|align="center" |5ª
|Lungo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/europe/1989/f89_15.html 1989 European Indoor Championships, women's long jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|align="center" |6,45 m
|
|-
|rowspan=23 align="center" |1992
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992|Europei indoor]]
|rowspan=2|[[Genova]] |{{bandieraBandiera|ITA}} [[Genova]]
|Salto in lungo
|align="center" | 7th
|align="center" |7ª
|Lungo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/europe/1992/f92_19.html 1992 European Indoor Championships, women's long jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|align="center" |6,37 m
|
|-
|Salto triplo
|align="center" | 9th
|align="center" |9ª
|Triplo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/europe/1992/f92_20.html 1992 European Indoor Championships, women's triple jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|align="center" |13,36 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3|1993
|{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|rowspan=2|[[Campionati mondiali di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto in lungo femminile|Salto in lungo]]
|rowspan=2|[[Toronto]] {{bandiera|CAN}}
|align="center" |18ª 10th({{Abbr|q|Eliminata in qualificazione}})
|align="center" |6,43 m
|Lungo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/world/1993/f93_21.html 1993 World Indoor Championships, women's long jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|
|-
|rowspan=3 align="center" | 4th1993
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|Mondiali indoor]]
|Triplo<ref>[http://www.maik-richter.de/results/indoor/world/1993/f93_23.html 1993 World Indoor Championships, women's triple jump final] - Die Leichtatletik-Statistik-Seite</ref>
|rowspan=2 |{{Bandiera|CAN}} [[Toronto]]
|Salto in lungo
|align="center" |10ª
|align="center" |6,48 m
|
|-
|Salto triplo
|[[Campionati mondiali di atletica leggera|Mondiali]]
|align="center" |4ª
|[[Stoccarda]] {{bandiera|GER}}
|align="center" |14,01 6thm
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|Triplo, 14.18 {{Recordicona|PB|dim=small}} <ref>[http://www.sporting-heroes.net/athletics-heroes/stats_athletics/world_champs/1993_w.asp 1993 World Championships, women's results] - Sporting Heroes</ref>
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|1997
|{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|Salto triplo
|[[Bari]] {{bandiera|ITA}}
|bgcolor="cc9966" align="center" | 3rd
|align="center" |14,18 m
|Triplo<ref name="MG"/>
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |1997
|[[Atletica leggera ai XIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Bari]]
|Salto triplo
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mediterraneo|nome}}
|align="center" |13,80 m
|align="center" |<ref name="mediterraneo" />
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|Salto triplo
|align="center" |32ª ({{Abbr|q|Eliminata in qualificazione}})
|align="center" |13,32 m
|align="center" |
|}
 
== Campionati nazionali ==
==Note==
* '''8''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in lungo femminile|campionessa nazionale assoluta del salto in lungo]] (1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1993)
* '''4''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto triplo femminile|campionessa nazionale assoluta del salto triplo]] (1991, 1992, 1993, 1997)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri piani femminili|campionessa nazionale assoluta indoor dei 60 m piani]] (1982)
* '''5''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in lungo femminile|campionessa nazionale assoluta indoor del salto in lungo]] (1987, 1988, 1992, 1993, 1996)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Migliori prestazioni italiane nel salto in lungo]]
{{SchedaIAAF|ID=60277}}
* [[Migliori prestazioni italiane nel salto triplo]]
{{Portale|atletica leggera}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Saltatori in lungo italiani]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Triplisti italiani]]
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[en:Antonella Capriotti]]