Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
 
(160 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Popolo
{{avvisounicode}}
|nome = Hmong
[[Image:Flower_hmong_women_bac_ha_vietnam_1999.jpg|200 px|right|thumb|Donne Hmong al mecato di [[Bac Ha]], [[Vietnam]]]]Gli '''Hmong''', anche conosciuti come '''Miao''' (in pinyin: '''Miáo'''; In vietnamita: '''Mèo''' o '''H'Mông'''; in tailandese: '''แม้ว''' (Maew) o '''ม้ง''' (Mong); in birmano: '''Mun lu-myo'''), sono un gruppo etnico asiatico che parla la lingua di Hmong e che vive nelle regioni montagnose della [[Cina]] del sud (in particolare [[Guizhou]]) e nelle regioni dell'[[Asia]] sud-orientale ([[Vietnam]], [[Laos]], [[Myanmar]] e la [[Tailandia]] del Nord).
|immagine = Flower_hmong_women_bac_ha_vietnam_1999.jpg|200px
|didascalia = Donne Hmong al mercato di [[Bac Ha]], [[Vietnam]]
|alternativi = Miao
|popolazione = Da 4 a 5 milioni
|regione = Regioni montuose della {{CHN}}<br />[[Asia]] sud-orientale
|lingua = [[Lingua hmong]]
|religione = [[Sciamanesimo]]<br />[[Buddismo]]
|distribuzione1 = {{CHN}}
|popolazione1 = 3 milioni
|distribuzione2 = {{VNM}}
|popolazione2 = 1.068.189 (nel 2009)
|distribuzione3 = {{LAO}}
|popolazione3 = 460.000 (nel 2005)
|distribuzione4 = {{USA}}
|popolazione4 = 260.073 (nel 2010)<ref>{{cita web|url=http://factfinder2.census.gov/ |titolo=American FactFinder |editore=Factfinder2.census.gov |data= |lingua=en}}</ref>
|distribuzione5 = {{THA}}
|popolazione5 = 151.080 (nel 2002)
|distribuzione6 = {{FRA}}
|popolazione6 = 15.000
|distribuzione7 = {{AUS}}
|popolazione7 = 2.190<ref>{{cita web |url=http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/download?format=xls&collection=Census&period=2006&productlabel=Ancestry%20(full%20classification%20list)%20by%20Sex&producttype=Census%20Tables&method=Place%20of%20Usual%20Residence&areacode=0 |titolo=ABS Census – ethnicity |lingua=en |accesso=12 ottobre 2012 |dataarchivio=22 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080722065340/http://www.censusdata.abs.gov.au/ABSNavigation/download?format=xls&collection=Census&period=2006&productlabel=Ancestry%20(full%20classification%20list)%20by%20Sex&producttype=Census%20Tables&method=Place%20of%20Usual%20Residence&areacode=0 |urlmorto=sì }}</ref>
|distribuzione8 = {{GUF}}
|popolazione8 = 1.500
|distribuzione9 = {{CAN}}
|popolazione9 = 600
|distribuzione10 = {{ARG}}
|popolazione10 = 600
|distribuzione11 = {{DEU}}
|popolazione11 = 500
}}
I '''hmong''', anche conosciuti come '''miao''' (in pinyin: '''miáo'''; in vietnamita: '''mèo''' o '''h'mông'''; in tailandese: แม้ว (maew) o ม้ง (mong); in birmano: '''mun lu-myo'''), in cinese 苗族, sono un gruppo etnico asiatico che vive principalmente nelle regioni montane della [[Cina]] del sud (in particolare nella provincia del [[Guizhou]]) e nelle regioni del [[sudest asiatico]] ([[Vietnam]], [[Laos]], [[Birmania]] e [[Thailandia]] del Nord).
 
Gli Hmong formanoFormano il quinto piùin ordine demografico grandefra deii [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese, così come uno dei 54 [[gruppi etnici del Vietnam]].
 
== Nomenclatura: Miaomiao e Hmonghmong ==
{{dx|[[File:Traditional Miao Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]}}
I due termini, miao e hmong (o h'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono principalmente in Cina del sud, nelle province del [[Guizhou]], dell'[[Hunan]], dello [[Yunnan]], del [[Sichuan]], del [[Guangxi]] e dell'[[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di miao in Cina si attesta circa sui 9,6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Thailandia]], nel [[Laos]] (dove fanno parte del gruppo dei ''[[lao soung]]''), nel Vietnam e in [[Birmania]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel [[XVIII secolo]]) ed anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Guyana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e [[guerra d'Indocina|quella dell’Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]].
 
I due termini, Miao e Hmong (o H'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono pricipalmente in Cina del sud, nelle province di [[Guizhou]], di [[Hunan]], di [[Yunnan]], di [[Sichuan]], di [[Guangxi]] e di [[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di Miao in Cina si attesta circa sui 9.6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Tailandia]], nel [[Laos]] (dove sono conosciuti come ''Lao Soung''), nel Vietnam e in [[Myanmar]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel XVIII secolo) ed anche negli [[Stati Uniti]], nella [[Guiana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e quella dell’[[Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]]. Complessivamente ci sono circa 8 milioni di persone che parlano le lingue dei Miaomiao. Questo ceppo linguistico, che consiste di 3 lingue e di 30-40 i dialetti a volte assai simili, appartiene, insieme alla lingua di Bunu, al ramo Miaomiao del ceppo [[Hmonglingue hmong-mien|hmong-Mienmien]] (Miaomiao-Yaoyao). I linguisti occidentali trattano il problema della terminologia in un senso non uniforme. I primi linguisti si sono basati sul nome con varie trascrizioni: Miaomiao, Miaomiao-tse, Miaomiao-tsze, Meaumeau, Meomeo, Momo, Miaomiao-tseu ecc., ma dopo aver studiato glii Hmonghmong del Laos, alcuni linguisti ed etnologi contemporanei hanno adottato un'altra terminologia.
 
Gli stessi Hmonghmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i Cinesi cinesi, a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. QuestaLa seguente lista sotto contiene i nomi che si sono dati glii Hmonghmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di Hmongshmong in Cina:
* Ghao xong; miao rossi; regioni nell'ovest dell'Hunan.
[[Image:Traditional_Miao_Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]
*Ghao XongHmu, gha ne (ka nao); Miaomiao Rossineri; regioni adnel ovestsud-est didel HunanGuizhou.
*Hmu, GhaA Nehmao; (Kamiao Nao);del Miaogrande Nerifiore; regioni anel sudnord-estovest didel Guizhou e nel nord-est dello Yunnan.
*A HmaoHmong; Miaomiao bianchi, miao verdi (o blu), miao del Grandepiccolo Fiorefiore; regioni anel nord-sud del Sichuan, nell'ovest didel Guizhou e anel nord-estsud didello Yunnan.
*Hmong; Miao Bianchi, Miao Verdi (o Blu), Miao del Piccolo Fiore; regioni a sud di Sichuan, ad ovest di Guizhou e a sud di Yunnan.
 
Soltanto il quarto gruppo usa il termine Hmonghmong. Inoltre, soltanto questi (e alcuni Hmuhmu) hanno esponenti che vivono fuori della Cina. GliI Hmonghmong non cinesi sostengono che il termine Hmonghmong è usato non solo per l'indicazione del loro gruppo di dialetto, ma anche per gli altri gruppi che vivono in Cina. Sostengono anche che la parola “Miao”“miao” è un termine dispregiativo che non dovrebbe essere usato affatto. Invece il termine Hmonghmong dovrebbe essere usato per indicare tutti i gruppi della loro etnia. Sono stati gli invasori cinesi ad aver dato ai Hmonghmong l’appellativol'appellativo di Miaomiao, che più successivamente divenne Meomeo e Manman. Il secondo termine significa letteralmente “il barbaro del sud”. Inoltre la parola "miao" è stata trasformata dai vietnamiti, dai Lao, dai Thailandesi in Meo. Comunque molte persone che parlano lingue Hmong o il cinese considerano indubbiamente il termine Miao come “barbaro”lao e questodai dimostra, effettivamente, che quella parola ha questo significato oggettivo. Inoltre i Laotiani, i tailandesi e i vietnamiti,thailandesi in pratica usano quella parola ormai solo in senso dispregiativo. Se pronunciato erroneamente in tailandese o in cantonese la parola significa “gatto„ (come si può rilevare dall'origine onomatopoeica del vocabolo). Inoltre, la traduzione vietnamita letterale per Mèo è "gatto". Ciò forse spiega il rancore forte contro il termine "miao" fra i gruppi di Hmong in Asia Sud-Orientalemeo.
 
Comunque molte persone che parlano lingue hmong o il cinese traducono il termine miao con “barbaro” e questo dimostra che tale appellativo ha questo significato oggettivo. I laotiani, i thailandesi e i vietnamiti usano il termine “miao” in senso dispregiativo. Se pronunciato erroneamente in thailandese o in cantonese la parola significa “gatto„ (come si può rilevare dall'origine onomatopeica del vocabolo). Inoltre, la traduzione vietnamita letterale per mèo è "gatto". Ciò forse spiega il rancore contro il termine "miao" fra i gruppi di hmong del [[sud-est asiatico]].
In Cina, tuttavia, la situazione è differente per due motivi principali. I gruppi di Miao si sono assegnati un nome diverso e soltanto un piccola parte di popolazione usa ancora la parola "Hmong". Alcuni Hmong negli anni '50 hanno protestato contro la classificazione ufficiale delle minoranze del governo cinese che aveva loro affibiato quel nome e avevano chiesto che fosse cambiato. I gruppi di Miao della Cina non espressero, comunque, alcuna preoccupazione al riguardo. Uno dei motivi è puramente pratico: è impossible introdurre la parola "hmong" in Cina poiché questa sillaba non esiste nella lingua cinese.
 
In Cina i gruppi di miao si sono invece assegnati un nome diverso e soltanto una piccola parte della popolazione usa ancora la parola "hmong". Alcuni hmong negli anni cinquanta hanno protestato contro la classificazione ufficiale delle minoranze del governo cinese che aveva loro affibbiato il nome miao e avevano chiesto che fosse cambiato. I gruppi di miao della Cina non espressero, comunque, alcuna preoccupazione al riguardo. Uno dei motivi è puramente pratico: è impossibile introdurre la parola "hmong" in Cina poiché questa sillaba non esiste nella lingua cinese.
Gli Hmong scrivono il loro nome con il termine "Hmoob". Il termine Hmong è stato proposto per indicare tutti gruppi che parlano dialetti Hmong in Cina e per i Miao al di fuori del territorio cinese. Molte persone restano ancora confuse per via di questo dualismo tra i due termini e spesso non vedono connessioni tra i Miao e gli Hmong.
 
I hmong scrivono il loro nome con il termine "hmoob". Il termine hmong è stato proposto per indicare tutti gruppi che parlano dialetti hmong in Cina e per i miao al di fuori del territorio cinese. Molte persone restano ancora confuse per via di questo dualismo tra i due termini e spesso non vedono connessioni tra i miao ed i hmong.
 
== Demografia ==
[[ImageFile:Longhorn_Miao_ChinaLonghorn Miao China.jpg|thumb|right|La tribù dal lungo corno, un piccolo sotto-grupposottogruppo dei Miaomiao che vive in 12 villaggi vicino laalla regione di Zhijing, nella provincia didel [[Guizhou]]. I corni di legno sono considerati una forma di attrazione per gli uomini]]
[[File:Wietnam, Sapa, Strój ludowy trzech kobiet.jpg|thumb|Costume popolare di Hmong in [[Distretto di Sa Pa|Sa Pa]], Vietnam.]]
Oggi molti Hmong vivono in Cina. Questa è la crescita della popolazione:
Oggi molti hmong vivono in Cina. Di seguito alcuni dati sulla crescita della popolazione:
* [[1953]]: 2,510,000
* [[19641953]]: 2,780,.510.000
* [[19821964]]: 5,030,2.780.000
* [[19901982]]: 7,390,5.030.000
* [[1990]]: 7.390.000
 
3,.600,.000 Miaomiao, circa la metà di tutta la popolazione Miaomiao della Cina, si trovavano innel [[Guizhou]] nel 1990. I Miaomiao del Guizhou e quelli di altre sei province arrivaarrivano a coprire circa il 98% di tuttitutta il'etnia Miao dellain Cina:
* [[Hunan]]: 1,.550,.000
* [[Yunnan]]: 890,.000
* [[Sichuan]]: 530,.000
* [[Guangxi]]: 420,.000
* [[Hubei]]: 200,.000
* [[Hainan]]: 50,.000 (chiamati Miaomiao ma etnologicamente sono gli [[Yao (popolo asiatico)|yao]])
 
Nelle province succitate ci sono 6 prefetture autonome di Miaomiao (ufficialmente condivise con un'altra minoranza etnica):
* Qiandongnan Miao e la Prefettura Autonoma di Tong (黔东南 : Qiándōngnán), Guizhou
* Qiannan Buyi e la Prefettura Autonoma Miao (黔南 : Qiánnán), Guizhou
* Qianxinan Buyi e la Prefettura Autonoma Miao (黔西南 : Qiánxīnán), Guizhou
* [[Xiangxi Tujia]] e la Prefettura Autonoma Miao(湘西 : Xiāngxī), Hunan
* Wenshan Zhuang e la Prefettura Autonoma Miao (文山 : Wénshān), Yunnan
* Enshi Tujia e la Prefettura Autonoma Miao (恩施 : Ēnshī), Hubei
 
In più ci sono 23 contee Miaomiao autonome:
* Hunan: Mayang (麻阳 : Máyáng), [[Jingzhou]] (靖州 : Jīngzhōu), e Chengbu (城步 : Chéngbù)
* Guizhou: Songtao (松桃 : Sōngtáo), Yingjiang (印江 : Yìnjiāng), Wuchuan (务川 : Wùchuān), Daozhen (道真 : Dǎozhēn), Zhenning (镇宁 : Zhènníng), Ziyun (紫云 : Zǐyún), Guanling (关岭 : Guānlíng), e Weining (威宁 : Wēiníng)
* Yunnan: Pingbian (屏边 : Píngbiān), Jinping (金平 : Jīnpíng), e Luquan (禄劝 : Lùquàn)
* Sichuan: Xiushan (秀山 : Xiùshān), Youyang (酉阳 : Yǒuyáng), [[Qianjiang]] (黔江 : Qiánjiāng), e [[Pengshui]] (彭水 : Péngshuǐ)
* Guangxi: Rongshui (融水 : Róngshuǐ), Longsheng (龙胜 : Lóngshēng), e Longlin (隆林 : Lōnglín)
* Hainan: [[Qiong]] (琼中 : Qióngzhōng) e Baoting (保亭 : Bǎotíng)
 
Molti Miaomiao vivono in colline o montagne, come per esempio:
* la montagna Wuling vicino al fiume [[Qianxiang]] (湘黔川边的武陵山 : Xiāngqián Chuān Biān Dí Wǔlíng Shān)
* la montagna Miao (苗岭 : Miáo Líng), Qiandongnan
* la montagna Yueliang 月亮山 : Yuèliàng Shān), Qiandongnan
* le montagne Ma (Ma Grande e Ma Piccola) (大小麻山 : Dà Xiǎo Má Shān), Qiannan
* la montagna Miao grande (大苗山 : Dà Miáo Shān), Guangxi
* la montagna Wumeng vicino al fiume Tianqian (滇黔川边的乌蒙山 : Tiánqián Chuān Biān Dí Wūmēng Shān)
 
Molte migliaia di Miaomiao hanno lasciato le loro case per trasferirsi in grandi città come [[GuangzhouCanton]] e [[BeijingPechino]]. CiCe ne sono anche 2 milioni di Miao intra [[Vietnam]], [[Laos]], [[MyanmarBirmania]], Taiwan, Cambogia e in altri continenti. 174,151.000 Miao vivono in Thailandia.
 
== Storia ==
=== Le origini ===
Gli Hmong hanno un'origine che và molto indietro nel tempo, forse fino all'età del ghiaccio. Le prime tracce di cultura Hmong possono essere trovate grazie alle storie da loro trmandate oralmente e ai rituali funebri.
 
L'origine dei hmong va molto indietro nel tempo, forse fino all'ultima era glaciale. Le prime tracce della loro cultura sono conservate nelle storie che si tramandano oralmente e nei rituali funebri.
Nelle tradizioni orali, la leggenda racconta che i primi Hmong provennero da un luogo estremamente freddo, laddove v'era il buio per sei mesi e la luce per gli altri sei. Da questo posto, essi arrivarono poi in Cina durante una spedizione di caccia. A quel tempo gli Hmong credevano che il loro territorio fosse tutto il mondo conosciuto di allora e oltre le steppe di confine non vi era nulla. Un giorno un cacciatore e il suo cane si impegnarono in battute di caccia per molti giorni disprezzando il pericolo e le bufere di neve che rendevano loro difficoltoso il viaggio. Fu così che il cacciatore attraversò tutta la Siberia e si trovò nel cuore dell'odierna Cina, dando vita alla stirpe degli Hmong.
 
Nelle tradizioni orali, la leggenda racconta che i primi hmong provennero da un luogo estremamente freddo, dove era buio per sei mesi e luce per gli altri sei. A quel tempo i hmong credevano che il loro territorio fosse tutto il mondo conosciuto di allora e oltre le steppe di confine non vi fosse nulla. Un giorno un cacciatore e il suo cane si impegnarono in battute di caccia per molti giorni disprezzando il pericolo e le bufere di neve che rendevano difficoltoso il viaggio. Fu così che il cacciatore attraversò tutta la Siberia e si trovò nel cuore dell'odierna Cina, dove diede vita alla stirpe hmong.
Una seconda ipotesi che descrive il luogo di provenienza viene dai loro rituali funebri. In questi rituali, il morto ritorna indietro dai suoi antenati. Essi credono, infatti, che gli antenati abbiano lasciato qusto mondo e siano ritornati alla loro terra di origine che è, ancora una volta, un luogo estremamente freddo. Le condizioni descritte in questo rituale funebre portano a pensare che le terre di origine degli Hmongs siano zone di alta latitudine, come per esempio la Siberia, il nord della Mongolia e gli angoli più a nord del territorio cinese. Sicuramente, le evidenze genetiche e linguistiche suggeriscono che i gruppi etnici che nei secoli scorsi sono vissuti ad est e a sud-est dell'Asia trovino le loro tracce ancestrali nelle steppe siberiane. Anche il Tibet può essere considerato uno dei luoghi di origine della stirpe Hmong; comunque, siccome sembra ormai certo che questi luoghi fossero zone fredde con neve e ghiaccio (e molto probabilmente erano ancora più fredde durante l'ultima età del ghiaccio), le zone dell'Asia troppo a sud non sembarano portare a tracce concrete anche perché nelle varie leggende Hmong il sole sorgeva per sei mesi all'anno mentre per gli altri sei vi era il buio. Caratteristica tipica delle terre a nord della Siberia.
 
Una seconda ipotesi che descrive il luogo di provenienza viene dai loro rituali funebri, secondo i quali il defunto si ricongiunge con i suoi antenati. Credono che gli antenati abbiano lasciato questo mondo e siano ritornati alla terra di origine che è, ancora una volta, un luogo estremamente freddo. Le descrizioni fornite da questo rituale funebre portano a pensare che le terre di origine dei hmong siano zone di alta latitudine come ad esempio la Siberia, il nord della Mongolia e gli angoli più a nord del territorio cinese. Le evidenze genetiche e linguistiche suggeriscono che i gruppi etnici vissuti nei secoli scorsi ad est e a sud-est dell'Asia trovino le loro tracce ancestrali nelle steppe siberiane. Anche il Tibet può essere considerato uno dei luoghi di origine della stirpe hmong, descritti come zone fredde con neve e ghiaccio (probabilmente erano ancora più freddi durante l'ultima era glaciale), ma le zone dell'Asia troppo a sud non sembrano rispecchiare le varie leggende hmong, nelle quali il sole sorgeva per sei mesi all'anno mentre per gli altri sei vi era il buio, caratteristica tipica delle terre a nord della Siberia.
 
=== I primi contatti ===
In cinaCina, il primo regno Hmonghmong fu chiamato Jiuli e i re ebbero il titolo di ''Chiyouchiyou''. Questa parola significa padre-nonno, e il suo tiotlotitolo equivale a quello dell'di imperatore. Gli antenati del Chiyouchiyou erano le genti del popoli [[Liangzhuliangzhu]]. Giuli aveva il potere su 9 tribù e su 81 clan.
 
=== La storia secondo le leggende cinesi ===
Secondo la leggenda cinese, il popolo sotto il regno dei chiyou fu sconfitto a [[Zhuolu]] (Chinese: 涿鹿 pinyin: Zhuōlù, una ex-prefettura nelle province di [[Hebei]] e [[Liaoning]]) dagli eserciti uniti di [[Huang Di]] (Chinese: 黃帝 pinyin: Huángdì) e di Yandi, condottieri della tribù [[huaxia]] (Chinese: 華夏 pinyin: Huáxià) che volevano il controllo della valle del [[Fiume Giallo]]. La battaglia, avvenuta nel [[2500 a.C.]], fu combattuta in una fitta [[nebbia]] e si racconta che gli huaxia ebbero la meglio grazie all'uso della [[bussola magnetica]].
 
Dopo essere stata sconfitta, la tribù originale si divise un due sottogruppi, i miao e i [[Li (popolo)|li]]. I primi continuarono a muoversi verso sud-ovest e i secondi verso sud-est, come la stirpe huaxia (ora conosciuta come [[han]]) si muoveva verso le regioni meridionali. Durante il corso della storia cinese, i hmong furono considerati "barbari" dagli han, tecnologicamente e culturalmente molto più avanzati. Significative mescolanze tra le due razze avvennero durante la [[Dinastia Zhou]] (1112 a.C. - 256 a.C.).
 
Dopo l'era Jiuli, il popolo hmong si divise ancora in tre sottogruppi. Si è detto che il chiyou abbia avuto tre figli, e dopo la caduta di Jiuli, il primo di essi guidò la gente a sud, il secondo a nord, mentre il più giovane rimase a Zhoulu ed il suo popolo assimilò la cultura huaxia. Il gruppo che migrò a sud creò la nazione di San-Miao. Per queste continue divisioni in sottogruppi, molti miao, soprattutto quelli all'estremo est della Cina, credono che i chiyou siano i loro antenati. Anche i [[coreani]] considerano i chiyou come loro antenati. Dopo le unificazioni etniche operate dal governo cinese, i chiyou sono ora considerati come una delle principali stirpi tra gli antenati dei cinesi, così come gli antenati degli han, gli [[huangdi]] e gli [[yandi]].
 
=== La dinastia Qin e la dinastia Han ===
Il termine "miao" fu usato per la prima volta dagli han nelle epoche antecedenti la [[dinastia Qin]] ([[III secolo a.C.]]) per designare tutti i gruppi non han del sud. Spesso era usato anche in combinazione con i termini "nanmiao", "miaomin", "youmiao" e "sanmiao". A quel tempo il popolo viveva nella valle del [[Fiume Azzurro]], ma in seguito fu costretto dagli han a spostarsi verso sud ad altitudini più elevate. Le seguenti massicce migrazioni di cinesi in queste zone, facilitarono poi l'assimilazione dei miao nella cultura cinese han.
 
=== La dinastia Tang ===
All'inizio della [[dinastia Tang]], i miao continuarono di essere un gruppo distinto dai cinesi solo nella provincia di Yunnan, dove si potevano trovare ancora sei comunità di miao (denominate zhao). Quella più a sud, chiamata Meng-she-zhao (蒙舍詔 Méngshězhào) o Nan-zhao (南詔; pinyin: Nánzhào) riuscì nell'intento di unire tutte le sei zhao e a fondare uno Stato indipendente durante i primi anni dell'VIII secolo. Il titolo di capo di Stato era Nan-zhao Wang (南詔王; pinyin: Nánzhàowáng), che significa letteralmente il re di [[Nanzhao]]. I pericoli derivanti dai rapporti non amichevoli con la popolazione di Tubo, l'odierno Tibet, incoraggiarono la dinastia cinese ad intrattenere relazioni sociali con entrambe le regioni. Sotto la dinastia Tang fu anche sviluppato un distretto militare, il Jiannan Jie-Du (劍南節度; pinyin: Jiànnán Jiédǔ), in quella che oggi è la provincia del Sichuan, per delimitare il confine con lo Stato di Nanzhao.
 
==== Nanzhao ====
Durante i primi pacifici anni dell'[[VIII secolo]], [[Nanzhao]] pagava regolarmente i tributi ai cinesi han. Quando il regno Tang cominciò a disgregarsi, il distretto militare di confine acquisì maggiore indipendenza e cominciò a chiedere ulteriori tributi a Nanzhao per sviluppare un esercito capace di fronteggiare la dinastia. In questo clima teso, molti distretti militari cominciarono a minacciare i Nanzhao. Una delle richieste più estreme, poi rigettata, fu la richiesta della concessione di una notte d'amore con la regina, l'unica moglie del re di Nanzhao. Questo portò ad una ribellione dei Nanzhao durante il periodo "Tianbao" ([[742]] - [[756]]) dell'imperatore [[Xuanzong]] della dinastia Tang. Prima di attaccare le legioni dei vari distretti, il re di Nanzhao ordinò che le ragioni della ribellione fossero inscritte nella [[pietra]]. Questo monumento fu poi eretto a mo' di [[menhir]] ed è tuttora esistente. La dinastia Tang avrebbe potuto facilmente sconfiggere le truppe di Nanzhao, ma le lotte di potere tra gli stessi generali dei vari distretti consentirono ai Nanzhao di arrivare fin nel cuore del territorio han, almeno fino a [[Chengdu]], località che raccoglieva i quartieri generali di tutti i distretti. Questo fu dovuto, in parte, anche all'incompetenza dei capi-distretto. Il più famoso di questi fu [[Yang Guozhong]], fratello di [[Yang Yuhuan]], una delle amanti dell'imperatore. Sebbene la ribellione sia stata soffocata, la dinastia perse risorse preziose che avrebbe potuto utilizzare per rendere più sicuri i confini a nord, dove in seguito avvenne la più grave ribellione degli [[anshi]].
 
[[File:Black hmong women sapa vietnam 1999.jpg|thumb|La millenaria cultura dei hmong neri {{chiarire|è oggi in Vietnam quasi scomparsa per favorire il turismo occidentale}}]]
 
Durante gli ultimi anni della dinastia Tang, lo Stato di Nanzhao ottenne un ruolo molto più importante nei rapporti con l'imperatore. Questo portò il [[Tibet]] ad allearsi con Nanzhao per isolare il nemico. In questo periodo, lo Stato di Nanzhao divenne molto potente, una delle maggiori forze nel sud-est dell'Asia. Al culmine del loro potere, le regioni a nord del Vietnam, il Laos, la Thailandia, Burma, [[Guangxi]] e l'intera provincia dello Yunnan erano sotto il suo controllo. [[Chengdu]] e [[Hanoi]] furono saccheggiate due volte. Dopo aver perso [[Hanoi]] nel IX secolo, i cinesi non riuscirono più a riconquistarla fino all'avvento della [[dinastia Ming]] nel [[XV secolo]]. La dinastia Tang continuò così ad incrementare il numero di milizie e di distretti per arginare Nanzhao. Questo portò ad ulteriori rivolte che furono la rovina per la dinastia.
 
Nanzhao assorbì l'influenza della dinastia Tang, adottando la cultura cinese, e allo stesso tempo fu coinvolto in continue lotte interne tra i vari clan. Il clan [[Duan (clan)|Duan]] si ribellò con successo e fondò il [[Regno di Dali]] che durò fino alla sottomissione da parte dei [[mongoli]]. Durante le dinastie Tang e Song ([[960]]-[[1279]]) fu usato il termine "namman", che stava ad indicare tutti i popoli non cinesi del sud. Il termine miao comparve in questo periodo nel libro [[Fan Chuo]] dell'[[862]], che descriveva le tribù del sud.
 
=== Dinastia Ming e dinastia Qing ===
Durante le dinastie Ming e Qing (1368 - 1911) venivano usati sia il termine "miao", sia il termine "man". Il secondo più solitamente indicava il popolo yao. Le dinastie Yan, Ming e Qing non riuscirono mai ad assimilare del tutto le popolazioni aborigene del sud. La Grande Muraglia fu eretta sul confine meridionale per proteggere il territorio cinese e per dividerlo da quello dei "barbari" del sud. Politicamente e militarmente, i hmong continuarono ad essere una pietra miliare all'interno dell'impero cinese, come testimoniano le cariche di potere che venivano periodicamente assegnate ad esponenti hmong, incarichi spesso di prestigio che intendevano facilitare una eventuale assimilazione alla cultura della dinastia e porre fine ai continui scontri e alle numerose rivolte locali. Durante le dinastie Ming e Qing fu creata una struttura di governo, detta ''kaitong'', nelle zone dell'Indocina. I hmong usarono questo tipo di governo fino all'avvento dei francesi nel [[XX secolo]]. Questo dimostra quanto i cinesi si siano impegnati, nel corso dei secoli, per assimilare a loro la cultura hmong.
I mong furono decimati durante la guerra del Vietnam. Circa 40000 uomini persero la vita, 1 su 4 della popolazione maschile. Furono reclutati dagli Stati Uniti per rafforzare la forza militare. Questo popolo è sconosciuto alla maggioranza degli americani, eppure devono loro la vita.
 
== I hmong nel Laos ==
[[File:hmong wedding.jpg|thumb|[[Laos]]: ragazze hmong si adoperano in un tradizionale gioco con la palla per attrarre i maschi]]
Nel [[1960]] molti hmong furono reclutati dalla [[CIA]] nel conflitto, conosciuto anche come [[guerra civile laotiana|"guerra segreta"]], per il controllo del Laos sfociato a seguito della [[guerra del Vietnam]]. Il generale hmong [[Vang Pao]] fu posto dalla CIA a capo della Military Region II (MR2), composta principalmente da truppe irregolari hmong ed incaricata di compiere azioni di disturbo contro i ribelli. I quartieri generali di Vang Pao si trovavano a [[Long Cheng]], conosciuta anche come Lima Site 20 Alternate (LS 20A). Al culmine delle sue attività, Long Cheng divenne la seconda città più grande del Laos, con una popolazione stimata di circa 300.000 abitanti, di cui 200.000 hmong. Long Cheng fu una micronazione all'interno dello stesso Laos, con le sue banche, l'aeroporto, le scuole, i militari, gli uffici e molti altri servizi sociali di chiaro stampo occidentale. Prima della fine della guerra, Long Cheng non si trovò più sotto il controllo del generale Vang Pao.
 
Alla fine del conflitto, che si concluse con il trionfo del Pathet Lao, gli oltre 30.000 Hmong che avevano aiutato gli americani furono considerati dei traditori dal governo ed insieme a migliaia di altri connazionali, per non essere sterminati, lasciarono in massa il paese. Erano stati abbandonati dal loro comandante, il generale Vang Pao, fuggito negli Stati Uniti con i più alti ufficiali.<ref>{{en}} [http://www.rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070629045224/http://rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php|data=29 giugno 2007}}</ref> Entro la fine del 1975, furono oltre 40.000 i profughi hmong che attraversando le montagne ed il [[Mekong]] riuscirono a raggiungere la Thailandia,<ref>Thompson, pag. 60</ref> dove vennero accolti in campi profughi. Secondo fonti americane, sono state più di 100.000 le vittime hmong della persecuzione del governo laotiano.<ref name=Hmong>{{en}} [http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ Hmong Immigration] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160507165941/http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ |data=7 maggio 2016 }} su nvo.com</ref> Gli attentati messi in atto dai hmong per ritorsione alla politica governativa, portarono nel 1977 all'internamento del re [[Savang Vatthana]] e di gran parte della famiglia reale, accusati di collaborare con gli attentatori, in un campo di rieducazione del nord del paese, dove lo stesso re morì qualche anno dopo. Le azioni di guerriglia hmong sono state una delle preoccupazioni maggiori dei vari governi laotiani che si sono succeduti dopo la fine della guerra civile.<ref>{{en}} [https://laospdrnews.wordpress.com/brief-history/#comments Brief History], sul sito governativo laotiano laospdrnews.wordpress.com</ref>
=== La storia secondo le leggendi cinesi ===
Secondo la leggenda cinese, il popolo sotto il regno dei Chiyou fu sconfitto a [[Zhuolu]] (Chinese: 涿鹿 pinyin: Zhuōlù, una ex-prefettura nelle province di [[Hebei]] e [[Liaoning]]) dagli eserciti uniti di [[Huang Di]] (Chinese: 黃帝 pinyin: Huángdì) e di Yandi, condottieri della tribù [[Huaxia]] (Chinese: 華夏 pinyin: Huáxià) che volevano il controllo della valle di [[Huang He]]. La battaglia, avvenuta nel [[2500 a.C.]], fu combattuta in una fitta [[nebbia]] e si racconta che gli Huaxa ebbero la meglio grazie all'uso della [[bussola]].
 
Si stima che tra il 1975 ed il 1982, furono 53.700 i hmong ed i rappresentanti di altre etnie che ottennero asilo politico negli Stati Uniti,<ref>Thompson, pag. 244</ref> dove si è così formata una grossa comunità hmong. Dopo i primi anni di accoglienza, vennero poi rifiutati i visti di ingresso negli USA. Durante gli anni novanta, le [[Nazioni Unite]], con il supporto dell'amministrazione di [[Bill Clinton]], cominciarono a forzare il ritorno di molti rifugiati hmong nel Laos. La decisione fu molto controversa, perché le rappresaglie governative contro i hmong non si erano concluse. A questo ritorno forzato si opposero i [[Conservatorismo|conservatori]] americani e gli attivisti per i diritti civili. Nel [[1995]], in un articolo del ''[[National Review]]'', [[Michael Johns]] etichettò la decisione di far ritornare i veterani hmong nel Laos come un raggiro politico<ref>{{Cita web |url=http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1282/is_n20_v47/ai_17443642 |titolo=Copia archiviata |accesso=22 giugno 2006 |dataarchivio=24 gennaio 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050124214103/http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1282/is_n20_v47/ai_17443642 |urlmorto=sì }}</ref>. Secondo una stima del 2000, erano 169.000 i hmong rifugiati negli USA.<ref name=Hmong/> La pressione sull'amministrazione Clinton per riaprire le porte del paese ai hmong ebbe successo, e nel 2003 il governo statunitense riprese ad autorizzarne l'immigrazione. Nel dicembre di quell'anno, 15.000 rifugiati hmong in Thailandia si trasferirono negli USA.<ref name=Hmong/>
Dopo essere stati sconfitti, la tribù originale si divise un due sottogruppi, i Miao e i [[Li (popolo)|Li]]. I Miao continuarono a muoversi verso sud-ovest e i Li verso sud-est, proprio come la stirpe Huaxia (ora conosciuta con il nome di [[Han]]) si muoveva verso le regioni meridionali. Durante il corso della storia cinese, ai Hmong fu poi affibiato il ruolo di "barbari" dagli Han, tecnologicamente e culturalmente molto più avanzati. Significative mescolanze tra le due razze avvennero durante la [[Dinastia Zhou]] (1112 a.C - 256 a.C.).
 
La comunità internazionale ha fatto poco per risolvere il problema hmong. L'[[Unione europea]] pubblicò, il 31 gennaio [[2007]], una dichiarazione di protesta in favore dei 153 profughi hmong in Thailandia che stavano per essere forzatamente deportati in Laos.<ref>{{en}} [http://www.europa-eu-un.org/articles/en/article_6732_en.htm Thailand: EU Presidency Declaration on the situation of Hmong refugees] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100312015347/http://www.europa-eu-un.org/articles/en/article_6732_en.htm |data=12 marzo 2010 }} sul sito web ufficiale dell'Unione Europea</ref> Il 15 maggio [[1997]] gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto il ruolo che ebbero durante la Guerra Segreta con una statua commemorativa dei contributi statunitensi e hmong al conflitto, eretta nel [[cimitero nazionale di Arlington]], in [[Virginia]].
Inoltre, dopo l'era Jiuli, il popolo Hmong si divise ancora in tre sotto-gruppi. Si è detto che il Chiyou abbia avuto tre figli, e dopo la caduta di Jiuli, il primo di essi guidò la gente a sud, il secondo a nord, mentre il più giovane rimase a Zhoulu e assimilò la cultura Huaxia. Il gruppo che migrò a sud creò la nazione di San-Miao. Per queste continue divisioni in sotto-gruppi, molti Miao, soprattutto quelli all'estremo est della Cina, credono che i Chiyou siano i loro antenati. Anche i [[Koreani]] considerano i Chiyou come i loro antenati. Comunque, dopo ke recenti unficazioni etniche del governo cinese, I chiyou sono ora considerati come uno delle principali stirpi tra gli antenati dei cinesi, così come gli antenati degli Han, gli [[Huangdi]] e gli [[Yandi]].
 
Una porzione significativa di hmong oggi segue ancora lo stile di vita dei vietnamiti nord-occidentali. Per facilitare il [[turismo]] di massa in queste regioni, negli anni novanta, molti hmong furono introdotti allo stile di vita occidentale ed i loro abiti tradizionali stanno scomparendo.
===La dinastia Qin e la dinastia Han===
Il termine "Miao" fu usato per la prima volta dagli Han nelle epoche antecedenti la [[dinastia Qin]] (III secolo a.C.) per designare tutti i gruppi non Han del sud. Spesso era usato anche in combianzione con i termini "nanmiao", "miaomin", "youmiao" and "sanmiao". A quel tempo il popolo viveva nella valle del fiume [[Yangtze]] ma in seguito furono costretti dagli Han a muoversi verso sud ad altitudini più elevate. Le seguenti massicce migrazioni di Cinesi in queste zone, facilitarono poi l'assimilazione dei Miao nella cultura cinese Han.
 
== I hmong negli Stati Uniti d'America==
===La Dinastia Tang===
Nel 2010 vivevano negli [[Stati Uniti d'America]] circa 260.000 hmong, la maggior parte in [[California]], [[Minnesota]], [[Wisconsin]], e [[Carolina del Nord]]. Le concentrazioni maggiori si trovano nelle città di [[Fresno (California)|Fresno]], [[Minneapolis]], [[Madison (Wisconsin)|Madison]] e [[Milwaukee]]. Il censimento statunitense del 2000 rivela che solo il 40% dei hmong sopra i 24 anni aveva il diploma di scuola superiore, questo perché molti arrivano negli Stati Uniti d'America già adulti. In Laos la maggioranza dei hmong sono semplici agricoltori e non hanno accesso alle scuole nazionali. Sebbene siano una delle minoranze etniche asiatiche più povere degli Stati Uniti d'America, una seconda generazione nata negli Stati Uniti d'America si sta portando agli stessi livelli di altre minoranze etniche per quanto riguarda l'istruzione, e molti sono diventati dei professionisti.
All'inizio della [[dinastia Tang]], i Miao cessarono di essere un gruppo distinto dai cinesi eccetto nella provincia di Yunnan dove si potevano trovare ancora sei comunità di Miao (denominate zhao). Quello più a sud, chiamato Meng-she-zhao (蒙舍詔 Méngshězhào) o Nan-zhao (南詔 ; pinyin: Nánzhào) riuscì nell'intento di unire tutte le sei zhao e a fondare uno stato indipendente durante i primi anni dell'XVIII secolo d.C. Il tiotlo di capo di Stato era Nan-zhao Wang (南詔王; pinyin: Nánzhàowáng), che significa letteralmente il re di Nanzhao. I pericoli dervianti dai rapporti non proprio amichevoli con le popolazione di Tubo (oggi Tibet), incoraggiarono la dinastia cinese ad intrattenere relazioni sociali con entrambe le regioni. Sotto la dinastia Tang, fu anche sviluppato un distretto militare, (Jiannan Jie-Du (劍南節度; pinyin: Jiànnán Jiédǔ), in quella che oggi è la provincia di Sichuan, per delimitare il confine con lo stato di Nanzhao.
 
Anche se molte famiglie parlano ancora la lingua originale hmong, molti giovani si stanno rapidamente ambientando agli usi e costumi statunitensi. Negli ultimi anni, si sono formate associazioni con lo scopo di preservare la lingua e la cultura hmong.
====Nanzhao====
Durante i primi pacifici anni dell XVIII secolo, Nanzhao pagava regolarmente i tributi ai cinesi Han. Quando il regno Tang cominciò a disgregarsi, il distretto militare di confine acquisì maggiore indipendenza e cominciò a chiedere ulteriori tributi a Nanzhao per sviluppare un esercito capace di fronteggiare la dinastia. In questo clima teso, molti distretti militari cominciarono a minacciare il popolo di Nanzhao. Una delle richieste più estreme, poi rigettata, fu la richiesta della concessione di una notte d'amore con la regina, l'unica moglie del re Nanzhao. Questo portò ad una ribellione degli stessi Nanzhao durante il periodo "Tianbao" ([[742]] - [[756]]) dell'imperatore [[Xuanzong]] della dinastia Tang. Prima di attaccare le legioni dei vari distretti, il re Nanzhao ordinò che le ragioni della ribellione fossero inscritte nella [[pietra]]. Questo monumento fu poi eretto a mo' di [[menhir]] ed oggi è ancora possibile vederlo. La Dinastia Tang avrebbe potuto facilmente sconfiggere le truppe di Nanzhao ma le lotte di potere tra gli stessi generali dei vari distretti consentirono ai Nanzhao di arrivare fin nel cuore del territorio Han, almeno fino a [[Chengdu]], una località che raccoglieva i quartieri generali di tutti i distretti. Questo fu dovuto, in parte, anche all'incompetenza dei capi-distretto. Il più famoso di questi fu [[Yang Guozhong]], fratello di [[Lady Yang]], una delle amanti dell'imperatore. Sebbene la ribellione fu poi totalmente schiacciata, la dinastia perse risorse preziose che avrebbero potuto utilizzare per rendere più sicuri i confini a nord dove in seguito avvenne un'altra ribellione ben più grave: quella degli [[Anshi]].
 
Nell'episodio 5 della seconda stagione della popolare serie televisiva Grey's Anatomy (trasmesso per la prima volta nel 2005), nella parte dedicata a una paziente appartenente a famiglia hmong immigrata negli Stati Uniti d'America, viene rappresentato il rilievo che tradizioni familiari e sciamanesimo avrebbero ancora nella comunità statunitense di quella etnia.
[[Image:Black_hmong_women_sapa_vietnam_1999.jpg|thumb|La millenaria cultura degli Hmong neri è oggi in Vietnam quasi scomparsa per favorire il turismo occidentale]]
 
La comunità hmong di Detroit è protagonista del film [[Gran Torino]] di [[Clint Eastwood]], girato nel 2008 proprio nel quartiere di Highland Park dove risiede gran parte della comunità della città.
Durante gli ultimi anni della Dinastia Tang, lo stato di Nanzhao ottenne un ruolo molto più importante nei rapporti con i Tang. Questo portò i popoli del [[Tibet]] ad allearsi con Nanzhao per isolare il nemico. In questo periodo, dunque, lo stato di Nanzhao divenne molto potente, una delle maggiori forze nel sud-est dell'Asia. Al culmine del loro potere, le regioni a nord del Vietnam, il Laos, la Thailandia, Burma, [[Guangxi]] e l'intera provincia di Yunnan erano sotto il controllo di Nanzhao. [[Chengdu]] e [[Hanoi]] furono saccheggiate due volte. Dopo la caduta di [[Hanoi]] nel IX secolo, i Cinesi non riuscirono più a riconquistare la città fino all'avvento della [[Dinastia Ming]] nel XV secolo. La Dinastia Tang continuò così ad incrementare il numero di milizie e di distretti per confinare Nanzhao. Questo portò ad ulteriori rivolte che furono la rovina per la dinastia.
 
== Esponenti celebri ==
Durante l'influenza della Dinastia Tang, Nanzhao adottò la cultura cinese e allo stesso tempo fu coinvolta da continue lotte interne tra i vari clan. Uno di questi, il clan [[Duan]], ebbe la meglio in una rivolta e fondò il [[Regno di Dali]] che rimase in piedi fino alla successiva sottomissione da parte dei [[Mongoli]]. Durante le dinastie Tang e Song ([[960]]-[[1279]]) fu usato il termine "Namman", che stava ad indicare tutti i popoli non cinesi del sud. Comunque il termine Miao comparve proprio in questo periodo nel libro [[Fan Chuo]] dell'[[862]] d.C. che descriveva le tribù del sud.
 
* [[Bi Gan (regista)|Bi Gan]] (毕赣), regista, sceneggiatore, poeta e fotografo.
===Dinastia Ming e Dinastia Qing===
Durante le Dinastie Ming e Qing (1368 - 1911) venivano usati sia il termine "Miao", sia il termine "Man". Il secondo più solitamente indicava il popolo Yao. Le Dinastie Yan, Ming e Qing non riuscirono mai ad assimilare del tutto le popolazioni aborigne del sud. Per questo fu eretta un lungo muro (la Grande Muraglia) al confine a sud per proteggersi e per dividere i cinesi dai "barbari" del sud. Politicamente e militarmente, comunque, gli Hmong continaurono ad essere una pietra miliare all'interno dell'impero cinese. Una prova di questo risiede nelle cariche di potere che venivano periodicamente assegnate ad esponenti Hmong dall'impero cinese, incarichi spesso di prestigio, per facilitare unaeventuale assimilazione alla cultura della dinastia e porre fine ai continui scontri e alle numerose rivolte locali. Durante le dinastie Ming e Qing fu creata una struttura di governo, detta ''kaitong'', nelle zone dell'Indocina. Gli Hmong usarono questo tipo di governo fino all'avvento dei francesi nel XX secolo. Questo dimostra quanto i cinesi si siano impegnati, nel corso dei secoli, per assimilare a loro la cultura Hmong.
 
==Gli HmongNote nel Laos==
<references/>
[[image:hmong_wedding.jpg|thumb|[[Laos]]: ragazze Hmong si adoperano in un tradizionale gioco con la palla per attrarre i maschi]]
Nel [[1960]], molti abitanti del Laos furono reclutati dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] statunitense in un piano generale di difesa del Laos contro gli attachi dell'esercito Nord-Vietnamita. A seguito di questo, un numero pressoché simile di Hmong fu reclutato dal partito comunista [[Pathet Lao]] per combattere la CIA e il governo reale del Laos.
 
== Bibliografia ==
Il generale [[Vang Pao]] fu l'uomo laotiano assoldato dalla CIA per guidare la Military Region II (MR2) contro le incursioni dell'esercito vietnamita. I quartieri generali di Vang Pao si trovavano a [[Long Cheng]], conosciuta anche come Lima Site 20 Alternate (LS 20A). Al culmine delle sue attività, Long Cheng divenne la seconda città più grande del Laos, con una popolazione stimata di circa 300,000 persone, di cui 200,000 Hmong. Long Cheng fu una micronazione all'interno dello stesso Laos, con le sue banche, l'aereoporto, le scuole, i drappelli militari, gli uffici e molti altri servizi sociali di chiaro stampo occidentale. Prima della fine della ''Secret War'', Long Cheng non si trovò più sotto il controllo del generale Vang Pao.
* {{en}} Thompson, Larry Clinton: [http://books.google.co.jp/books?id=zI5S5eS4_LQC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Refugee Workers in the Indochina Exodus, 1975-1982'']. McFarland, 2010 ISBN 978-0-78644-529-5
 
== Voci correlate ==
Durante gli anni '90, le [[Nazioni Unite]], con il supporto dell'amministrazione di [[Bill Clinton]], cominciarono a forzare il ritorno di molti rifugiati Hmong nel Laos. La decisione fu molto controversa, perché molti Hmong dichiaravano di essere perseguitati dal governo Laotiano. A questo ritorno forzato si opposero i [[Conservatori]] americani e molti attivisti per i diritti umani. Nel [[1995]] in un articolo del [[National Review]], [[Michael Johns]] etichettò la decisione di far ritornare i veterani Hmong nel Laos come un "raggiro politico" [http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m1282/is_n20_v47/ai_17443642]. La pressione sull'amministarzione Clinton affinché questa riconsiderasse la politica del rimpiatro degli Hmong, portò infine ad una netta vittoria di questi ultimi che si videro riconosciuta la possibilità di trasferirsi in altri paesi, con molti di loro che scelsero proprio gli Stati Uniti.
 
*[[Gran Torino]]
Una porzione significativa di Hmong oggi segue ancora lo stile di vita dei vietnamiti nord-occidentali. Per facilitare il [[turismo]] di massa in queste regioni, negli anni '90, molti Hmong furono introdotti allo stile di vita occidentale e i tradizionali abiti degli Hmong stanno via via scomparendo.
*[[Lingua hmong]]
 
==GLi HmongAltri negliprogetti Stati Uniti==
{{interprogetto}}
Oggi vivono negli [[Stati Uniti]] circa 270,000 Hmong, la maggioranza dei quali in [[California]], [[Minnesota]], [[Wisconsin]], e [[North Carolina]]. Le città di [[Fresno]], [[Minneeapolis]], [[Madison]] e [[Milwaukee]], in particolare, hanno un'alta concentrazione di Hmong. Il censimento statunitense del 2000 rivela che solo il 40% degli Hmong sopra i 24 anni ha il diploma di scuola superiore, questo perché molti di loro arrivano negli USA già adulti. Ciò è dovuto al fatto che in Laos la maggioranza degli Hmong sono semplici agricoltori e non hanno accesso alle scuole nazionali. Sebbene gli Hmong siano la minoranza etnica asiatica più povera degli Stati Uniti, una seconda generazione nata negli USA si sta portando agli stessi livelli delle altre minoranze etniche per quanto riguarda l'istruzione. Inoltre non sono pochi gli Hmong professionisti.
 
== Collegamenti esterni ==
Inoltre, anche se molte famiglie parlano ancora la lingua originale Hmong, molti giovani americani di questa etnia si stanno rapidamente ambientando agli usi e costumi statunitensi. Anche a causa di questo, molti Hmong si sono riuniti in associazioni con lo scopo di preservare la lingua e la cultura Hmong.
* {{cita web|1=http://www.hmongportal.com/|2=Il portale dei hmong|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060619163716/http://www.hmongportal.com/|dataarchivio=19 giugno 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hmongtimes.com/|Hmong Times|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.laofamily.org/|2=Lao Family Community|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061205023723/http://www.laofamily.org/|dataarchivio=5 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hmong.org/|Hmong American Partnership|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.learnabouthmong.org/|LearnAboutHmong.org|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.hmongvillage.com/journal|2=HV Hmong World Journal|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060425204352/http://www.hmongvillage.com/journal/|dataarchivio=25 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.hilltribe.org/hmong/|Virtual Hilltribe Museum|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.hmongnet.org/|2=WWW Hmong Homepage|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|dataarchivio=17 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417174405/http://www.hmongnet.org/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.jefflindsay.com/Hmong_tragedy.html|La tragedia dei hmong|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.smm.org/buzz/museum/ask/yeu|2=Hmong bioethics|lingua=en|accesso=22 giugno 2006|dataarchivio=15 luglio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715190053/http://www.smm.org/buzz/museum/ask/yeu|urlmorto=sì}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.hmongportal.com/ Il portale degli Hmong]
*{{en}}[http://www.hmongtimes.com/ Il Hmong Times]
*{{en}}[http://www.laofamily.org/ Lao Family Community]
*{{en}}[http://www.hmong.org/ Hmong American Partnership]
*{{en}}[http://www.learnabouthmong.org/ LearnAboutHmong.org]
*{{en}}[http://www.hmongvillage.com/journal HV Hmong World Journal]
*{{en}}[http://www.hilltribe.org/hmong/ Il Virtual Hilltribe Museum]
*{{en}}[http://www.hmongnet.org/ WWW Hmong Homepage]
*{{en}}[http://www.jefflindsay.com/Hmong_tragedy.html La tragedia degli Hmong]
*{{en}}[http://www.smm.org/buzz/museum/ask/yeu Hmong bioethics]
{{Gruppi etnici della Cina}}
{{Gruppi etnici del Vietnam}}
{{controllo d'autorità}}
[[Categoria:Gruppi etnici del Vietnam]]
{{portale|antropologia|Thailandia|Vietnam}}
[[Categoria:Gruppi etnici della Cina]]
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Birmania]]
[[da:Hmong]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Cina]]
[[de:Miao]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Laos]]
[[en:Hmong people]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Thailandia]]
[[es:Miao]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Vietnam]]
[[fi:Hmongit]]
[[Categoria:Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati]]
[[fr:Hmongs]]
[[id:Suku Miao]]
[[ja:ミャオ族]]
[[ko:먀오족]]
[[nl:Hmong]]
[[ru:Мяо]]
[[sh:Hmong]]
[[sv:Miao]]
[[th:ม้ง]]
[[vi:H'Mông]]
[[zh:苗族]]