Liceo classico statale Umberto I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.53.27.154 (discussione), riportata alla versione precedente di 176.244.91.113
 
(211 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|scuolecultura|Napolinovembre 2022}}
{{Scuola
|Nome = Liceo classico statale "Umberto I"
|Soprannome =
|Logo =
|Dimensione logo =
|Immagine =
|Dimensione immagine =
|Didascalia =
|Nazione = ITA
|Città = Napoli
|Cittàlink = Napoli
|Indirizzo = Piazza Giovanni Amendola, 6
|Succursali =
|Tipo = Liceo classico
|Ordinamento = Pubblico
|Fondazione = 1862
|Preside = Luisa Vettone
|Dipendenti =
|Data =
|Nota =
|Studenti = 969 (2024)
|Data2 =
|Nota2 =
|Testata = L'Intervallo The voice
|Motto = Recta ratio cogitandi atque agendi
|Sport =
|Colori = {{simbolo|600px bordered Blue HEX-161384 Yellow HEX-FFFF00.svg}} Giallo, blu
|Zoom mappa =
}}
 
Il '''Liceoliceo Classicoclassico "[[Umberto I]]"''' è uno storico [[Liceoliceo Classicoclassico]] del quartiere [[Chiaia]] di [[Napoli]]. Vi hanno studiato numerose personalità importanti a livello nazionale, tra cui l'attuale [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano]].
 
== Storia ==
Il Regio Liceo di Napoli venne istituito con [[Regio Decretodecreto legge|R.D.]] del [[9 maggio]] [[1862]] e intitolato al [[Principe di Piemonte]] nel [[1864]]. LaPrimo sedepreside originariadell'istituto erafu inil vicoprof. SantRaffaele d'AgostinoAmbra, Maggiorestorico e studioso di topografia<ref>Famoso soprattutto per la voluminosa opera ''Napoli antica'', nelraccolta di litografie raffiguranti la città, i suoi luoghi e i suoi scorci prima delle demolizioni del [[1867Risanamento di Napoli|Risanamento]].</ref>, venneil trasferitoquale inaprì vicoil Santaginnasio Mariainferiore Apparente,nel sededicembre bombardatadel nel1862 a vico [[1943Chiostro di Sant'Agostino alla Zecca|Sant'Agostino Maggiore]].; L'attualetale sede, pressogià l'[[Palazzonel dellagennaio Cavallerizzadel 1864, a Chiaia|ex-Casermacausa didell'aumento Sandelle Pasqualeiscrizioni a(e Chiaia]]delle classi), èsi statarivelò concessatroppo alangusta Liceoe dalfu Comuneabbandonata diper [[Napoli]],il nelpiù spazioso ex-convento delle [[1948Palazzo Santa Maria Porta Coeli|Crocelle ai Mannesi]].
 
Al terzo piano dell'Istituto un'aula è intitolata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ex studente del Liceo partenopeo. L'Aula Magna è invece intitolata al prof. Alberto De Vico, Preside dell'istituto dal 2002 al 2009.
Dall'anno scolastico 1864-[[1865|65]] la scuola ebbe la quinta classe ginnasiale e in quello successivo fu aperto il primo corso liceale. Nel [[1866]] venne nominato secondo preside dell'istituto il prof. [[Filippo Patella]]<ref>Sacerdote e patriota, partecipò ai [[Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848|moti del '48]] e fece parte della [[Spedizione dei Mille]].</ref>. Nel [[1867]] cominciò a funzionare l'intero ginnasio-liceo e, ben presto, si avvertì l'esigenza di locali più rispondenti alle esigenze di allievi e docenti, per cui, nel [[1911]], l'istituto si trasferì nell'edificio dell'ex-collegio degli [[Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie|Scolopi]], al Vico Santa Maria Apparente.
 
La sede definitiva, presso l'[[Palazzo della Cavallerizza a Chiaia|ex caserma di San Pasquale a Chiaia]], è stata concessa al liceo dal Comune di [[Napoli]] nel [[1948]], ma cominciò ad essere progressivamente occupata dalle classi liceali fin dal 1933. Nel frattempo, infatti, il liceo si era già stanziato nelle vicinanze fin dal [[1918]], in una struttura di Via G. Fiorelli, che, però, dato il suo carattere residenziale, aveva procurato notevoli disagi; a Santa Maria Apparente, però, erano rimaste le classi ginnasiali, che sarebbero state trasferite solo nel [[1943]], in seguito ai bombardamenti alleati che lesionarono il loro edificio.
 
== Strutture ==
La scuola possiede un laboratorio scientifico, una sala di proiezione ed altre sale polifunzionali, due aule multimediali, una biblioteca e un archivio, tre palestre con annessi spogliatoi. Al terzo piano dell'istituto vi è un'aula intitolata al Presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]], ex studente del liceo partenopeo.
 
== Note ==
==Personalità legate al Liceo Umberto I==
<references />
 
== Voci correlate ==
===Docenti===
* [[Umberto I]]
* [[Nicola Abbagnano]], docente di Storia e Filosofia ([[Salerno]] [[1901]] - [[Santa Margherita Ligure]] [[1990]]). Filosofo, esponente del ''neoilluminismo italiano'', ordinario di [[Storia della Filosofia]] presso l'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] dal [[1939]] al [[1976]], condirettore della ''Rivista di Filosofia'' (insieme a [[Norberto Bobbio]]) e fondatore dei ''Quaderni di Sociologia''.
* [[Chiaia]]
* [[Raffaele De Simone]], docente di Latino e Greco ([[San Giorgio a Cremano]], [[1940]]). Scrittore, traduttore e pianista, fratello del maestro [[Roberto De Simone]], con cui ha spesso collaborato.
* [[Giovanni La Magna]], docente di Latino e Greco ([[Sicilia]], ? - [[Napoli]], [[1968]]). Latinista e grecista, autore del dizionario greco/italiano omonimo e di numerose grammatiche e testi di antologia di letteratura greca.
* [[Vera Lombardi]], docente di Storia e Filosofia ([[Napoli]] [[1904]] - ivi [[1995]]). Nata in una famiglia di tradizioni socialiste, a lungo presidente dell'''Istituto Campano per la Storia della Resistenza'', oggi a lei intitolato.
* [[Roberto Pane]], docente di Storia dell'Arte ([[Taranto]] [[1897]] - [[Sorrento]] [[1987]]). Architetto, storico dell'architettura, critico d'arte e teorico del restauro, direttore del periodico ''[[Napoli nobilissima]]'' e fondatore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio presso la Facoltà di Architettura dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università Federico II]].
 
== Collegamenti esterni ==
===Studenti===
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Maria Bakunin]], ([[Krasnojarsk]], [[1873]] - [[Napoli]], [[1960]]), chimica.
* [[Rosellina Balbi]], ([[Napoli]], [[1923]] - [[Roma]], [[1991]]), giornalista.
* [[Mario Bretone]], ([[Napoli]], [[1932]]), giurista e storico del diritto.
* [[Francesco Compagna]], ([[Napoli]] [[1921]] - [[Capri]], [[1982]]), geografo e politico.
* [[Francesco de Angelis (velista)|Francesco de Angelis]], ([[Napoli]] [[1960]]), velista.
* [[Erri De Luca]], ([[Napoli]], [[1950]]), scrittore.
* [[Leonardo Domenici]], ([[Firenze]] [[1955]]), politico.
* [[Fabrizio D'Urso]], ([[Napoli]], [[1982]]), giurista.
* [[Antonio Ghirelli]], ([[Napoli]], [[1922]]), scrittore e giornalista.
* [[Antonio Jatta]], ([[Ruvo di Puglia]], [[1853]] - ivi, [[1912]]), agronomo e politico.
* [[Carlo Knight]], ([[Napoli]], [[1929]]), scrittore e archeologo.
* [[Raffaele La Capria]], ([[Napoli]], [[1922]]), scrittore.
* [[Mario Martone]], ([[Napoli]], [[1959]]), regista.
* [[Giorgio Napolitano]], ([[Napoli]] [[1925]]), politico, [[Presidente della Repubblica Italiana]].
* [[Giuseppe Patroni Griffi]], ([[Napoli]], [[1921]] - [[Roma]], [[2005]]), commediografo e regista.
* [[Peppino di Capri]], ([[Capri]], [[1939]]), cantante.
* [[Alessandro Preziosi]], ([[Napoli]], [[1973]]), attore.
* [[Fabrizia Ramondino]], ([[Napoli]], [[1936]] - [[Gaeta]], [[2008]]), scrittrice.
* [[Francesco Rosi]], ([[Napoli]], [[1922]]), regista e sceneggiatore.
* [[Vincenzo Salemme]], ([[Bacoli]], [[1957]]), attore e regista.
* [[Federico Salvatore]], ([[Napoli]], [[1959]]), cantante.
* [[Bud Spencer]], ([[Napoli]], [[1929]]), attore.
* [[Mario Scarpetta]], ([[Roma]], [[1953]] - [[Napoli]], [[2004]]), attore.
* [[Joseph Stella]], ([[Muro Lucano]], [[1877]] - [[New York]], [[1946]]), pittore.
* [[Rocco Trimarchi]], ([[Sinopoli]], [[1861]] - [[Napoli]], [[1936]]), compositore
 
{{Portale|Istruzione|Napoli}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.liceoumberto.eu Sito del Liceo]
 
[[Categoria:Scuole dia Napoli|Umberto I]]
[[Categoria:Licei classici|Umberto I]]