Utente:Vid395/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(142 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Percorso escursionistico
{{S|guerra}}
|nome = Via Alpina
{{Infobox struttura militare
|altri_nomi = Itinerario rosso tappa R1
|Nome = Batteria Amalfi
|simbolo =
|Nome originale =
|logo = SegnaviaRossoVia Alpina.jpg
|Parte di = [[Sistema difensivo della laguna di Venezia|Difesa costiera di Venezia]]
|immagine =
|Posizione geografica = Italia nord-orientale
|didascalia =
|Struttura = Installazione non protetta
|Immaginestati =
|Didascaliasigla_stato = ITA
|div_amm_1 = {{IT-FVG}}
|Stato = ITA 1861-1946
|div_amm_2 = {{IT-TS}}
|Stato attuale = ITA
|div_amm_3 = [[Muggia]], [[San Dorligo della Valle]]
|Suddivisione = [[Veneto]]
|catena_montuosa = [[Alpi]]
|Città = [[Cavallino Treporti]]
|LatGradimontagna = 45
|altro_toponimo = [[Val Rosandra]]
|LatPrimi = 26
|mappa_localizzazione =
|LatSecondi = 47.58
|tipologia = [[sentiero|sentiero escursionistico]]
|LatNS = N
|punto_partenza = [[Muggia]]
|LongGradi = 12
|punto_partenza_lat = 45.604684
|LongPrimi = 26
|punto_partenza_long = 13.765989
|LongSecondi = 42.86
|punto_arrivo = [[Rifugio Mario Premuda]]
|LongEW = E
|punto_arrivo_lat = 45.619437
|Tipologia = [[Artiglieria costiera]]
|punto_arrivo_long = 13.865764
|Utilizzatore = [[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|22px]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|titolo_lat =
|Primo proprietario = [[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|22px]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|titolo_long =
|Stile =
|località_attraversate =
|Funzione strategica =
|sovrapposizioni =
|Termine funzione strategica = 1950
|lunghezza = 14,1 km
|Inizio costruzione = Settembre 1915
|rete_percorsi =
|Termine costruzione = Maggio 1917
|altitudine_massima = 281 m
|Costruttore = [[Società anonima|Società anonima]] "Soliditit" - Genova
|altitudine_minima = 3
|Materiale = calcestruzzo (strutture) acciaio (torretta binata)
|dislivello =
|Armamento = torre binata da [[381 mm/40 Modello 1914|381/40]]
|tipo_superficie = mista
|Altezza = 10,5 (media)
|data_apertura =
|Demolizione = 1956
|gestore =
|Condizione attuale = Stato di abbandono
|segnavia =
|Proprietario attuale = Demanio dello Stato
|percorribile = a piedi
|Visitabile =
|ingresso = gratuito
|Presidio =
|attrezzato_disabili =
|Comandante attuale =
|stagione = estate
|Comandanti storici =
|punti_di_interesse =
|Occupanti = 268
|modalità_escursione_1 = a piedi
|Azioni di guerra =
|tempo_andata_1 =5 ore
|Eventi =
|tempo_ritorno_1 =
|Note =
|tempo_complessivo_1 =
|Sito web =
|difficoltà_1 = facile
|Ref = <ref>AA.VV. "Venezia fra arte e guerra 1866-1918" Mazzotta.</ref>
|modalità_escursione_2 =
}}
|tempo_andata_2 =
La '''batteria Amalfi''' è un'installazione militare sita a [[Punta Sabbioni]] sul litorale di [[Cavallino-Treporti]].
|tempo_ritorno_2 =
|tempo_complessivo_2 =
|difficoltà_2 =
|modalità_escursione_3 =
|tempo_andata_3 =
|tempo_ritorno_3 =
|tempo_complessivo_3 =
|difficoltà_3 =
|mappa_percorso=
|didascalia_percorso=
|sito_web =
|descrizione_sito_web = }}
 
La '''tappa R1''' è la prima tappa dall'itinerario rosso della [[Via Alpina]]. l'itinerario ha inizio a [[Muggia]] e raggiunge il [[Rifugio Mario Premuda]] in [[val Rosandra]] dopo circa 14 chilometri.
==L’Amalfi a difesa di Venezia==
La costruzione della Batteria Amalfi rientra nella più complessa riorganizzazione del sistema difensivo costiero di [[Venezia]] e dei suoi litorali voluto dall’ [[ammiraglio]] [[Paolo Emilio Thaon di Revel|Paolo Thaon di Revel]] all’inizio della [[prima guerra mondiale]], costituito principalmente da obsoleti obici utilizzati nell’Ottocento per contrastare gli attacchi delle vulnerabili unità navali in legno.
L’obiettivo era quello di contrastare la marina Austro-ungarica, che disponeva nell’alto [[Adriatico]] di potenti navi corazzate tra cui la [[SMS Wien|Wien]], la [[SMS Viribus Unitis|Viribus Unitis]] e la [[SMS Szent István|Szent Istva]], allineando lungo il litorale artiglierie di grosso calibro in grado di distruggere le unità nemiche lontano dalla costa.
L’armamento della nuova struttura militare doveva essere quantomeno all’altezza di quello già disponibile nelle batterie costiere “[[Dandolo]]” a [[Pellestrina]], “[[Emo (batteria)|Emo]]” al [[Lido di Venezia|Lido]] e “[[San Marco (batteria)|San Marco]]” posta al [[Cavallino-Treporti|Cavallino]]. Tali strutture erano dotate di moderni complessi da [[305 mm|305]] mm. Si decise pertanto di dotare l’ Amalfi di un impianto da [[381/40 AVS|381]] mm.
 
== Descrizione dettagliata del percorso ==
==Il nome==
L'itinerario rosso, il più lungo della Via Alpina, ha inizio a Muggia (''Muja'' in [[dialetto triestino]] e '''''Milje''''' in [[Lingua slovena|sloveno]]) e percorre, in buona parte, l'antica via del sale utilizzata dalle carovane cariche di granaglie provenienti da [[Pesek]] da scambiare a Trieste con sale e vino.
La nuova struttura militare venne dedicata alla memoria dell’[[Amalfi (incrociatore)|incrociatore Amalfi]] e ai suoi caduti, affondato nell’alto Adriatico il 7 luglio 1915 per opera del sottomarino tedesco [[UB 14]].
 
Dal castello eretto nel 1374<ref>{{cita web|http://www.castellodimuggia.wpeople.it/index.html=|Sito web del castello di Muggia=|accesso=31/08/2015}}</ref> si inizia a percorrere le strette [[Calle|calli]] cittadine fino a raggiungere piazza Marconi, dominata dalla facciata del [[Duomo di Muggia|duomo]].
[[Immagine:Animated gun turret.gif|thumb|left|300px|Funzionamento di una torre di artiglieria]]
Inaspettatamente il percorso prosegue in direzione sud a ridosso del confine italo sloveno fino a raggiungere la frazione Santa Barbara (
 
== Luoghi di interesse ==
{{...}}
 
== Aspetti naturalistici ==
{{...}}
 
== Sovrapposizioni ==
* Via Alpina itinerario giallo tappa B1;
* Traversata Muggesana;
* Sentiero Paola Rizzi;
* [[Sentiero Italia]].
 
== Cartografia ==
* Tabacco n° 47 (1:25.000)
== Note ==
 
<references/>
== Bibliografia ==
{{Portale|guerra}}
 
[[Categoria:Architetture militari di Venezia]]
== Pagine correlate ==