Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 1993: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
A metà anno è tradizione che le selezioni di "[[rugby a 15]]", europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dall'Europa o nell'emisfero sud per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud.
== Down Under Tour ==
In maggio-giugno si assiste ai tradizionali tour delle squadre dell'emisfero nord verso l'emisfero sud. L'evento è il Tour dei Lions in Nuova
Tutte le nazionali britanniche inviano le proprie squadre sperimentali in giro per l'Europa
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="70%" align="center" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
! style="background:#FF0000; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |Tour "down under" 1993
|style="font-size:95%"| {{bandiera|JPN}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 del Giappone 1993|Giappone in Argentina]]''': {{bandiera|ARG}}(27-30)(20-45)
{{bandiera|WAL}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1993|Galles in Namibia e Zimbabwe]]''': {{bandiera|
{{bandiera|ENG}} '''[[Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1993|Inghilterra in Canada]]''': {{bandiera|CAN}}(12-15) {{bandiera|ARG}} (19-14)
{{bandiera|SCO}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV della Scozia 1993|Scozia XV nel Sud Pacifico]]''': {{bandiera|FJI}}(14-7)(21-10) {{bandiera|TON}}(23-5) {{bandiera|WSM}} (11-28)
{{bandiera|FRA}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV della Francia 1993|Francia in Sudafrica]]''' {{bandiera|ZAF 1928-1994}} (20-20) - {{bandiera|ZAF 1928-1994}} (18-17)
{{bandiera|IRL rugby}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV dell'Irlanda 1993#|Irlanda Dev.XV in Africa]]''' {{Bandiera|
|}
*Il '''{{NazNB|R15|JPN|M}}''' si reca in tour in Argentina dove viene sconfitto (onorevolmente) due volte per 27-30 e 20-45.
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 del Giappone 1993}}
Riga 30:
|Giornomese=15 maggio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=ARG
|Codice disciplina=R15
Riga 35 ⟶ 36:
|Nazionale 2=JPN
|Punteggio 2=27
|Città=[[Tucuman]]
|Stadio =
}}
Riga 41 ⟶ 42:
|Giornomese=22 maggio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=ARG
|Codice disciplina=R15
Riga 46 ⟶ 48:
|Nazionale 2=JPN
|Punteggio 2=20
|Città=[[Buenos Aires]]
|Stadio =[[Estadio Arquitecto Ricardo Etcheverri|Stadio R. Etcheverri]]
}}
* Il '''{{NazNB|R15|WAL|M}}''' si reca in tour in Namibia e Zimbabwe. 3 i successi nei test match. Il tour si chiude con un'amichevole con i Barbarians sudafricani.
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1993}}
Riga 57 ⟶ 59:
|Giornomese=22 maggio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=
|Codice disciplina=R15
|Punteggio 1=14
|Nazionale 2=WAL
|Punteggio 2=35
|Città=[[Bulawayo]]
|Stadio =
}}
Riga 68 ⟶ 71:
|Giornomese=29 maggio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=
|Codice disciplina=R15
|Punteggio 1=13
|Nazionale 2=WAL
|Punteggio 2=42
|Città=[[Harare]]
|Stadio =
}}
Riga 79 ⟶ 83:
|Giornomese=5 giugno
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=NAM
|Codice disciplina=R15
Riga 84 ⟶ 89:
|Nazionale 2=WAL
|Punteggio 2=38
|Città=[[Windhoek]]
|Stadio =
}}
* L''''{{NazNB|R15|ENG|M}}''' invia una nazionale (senza riconoscimento ufficiale) in tour in Canada per provare nuovi giocatori (i migliori sono impegnati con i [[British and Irish Lions]]. I due incontri con il {{NazNB|R15|CAN|M}} finiscono con una sconfitta (12-15) e una vittoria (19-14).
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra 1993}}
Riga 95 ⟶ 100:
|Giornomese=29 maggio
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|CAN|M}}
|Bandiera 1=Flag of Canada.svg
|Punteggio 1=15
|Squadra 2={{NazNB|R15|ENG|M}} XV
|Bandiera 2=Flag of England.svg
|Punteggio 2=12
|Città=[[Burnaby]]
|Stadio =
}}
Riga 107 ⟶ 112:
|Giornomese=5 giugno
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|CAN|M}}
|Bandiera 1=Flag of Canada.svg
|Punteggio 1=14
|Squadra 2={{NazNB|R15|ENG|M}} XV
|Bandiera 2=Flag of England.svg
|Punteggio 2=19
|Città=[[Nepean]]
|Stadio =
}}
* La '''{{NazNB|R15|SCO|M}}''' si reca in tour nel sud pacifico. È una nazionale sperimentale (senza riconoscimento del "cap" ufficiale ai giocatori), visto che i migliori giocatori sono impegnati nel tour del Lions. Portano comunque a casa vittorie con {{NazNB|R15|FJI|M}} (14-7) e (21-10), {{NazNB|R15|TON|M}} (23-5) e cedono solo alle fortissime {{NazNB|R15|WSM|M}} (11-28)
{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV della Scozia 1993}}
Riga 124 ⟶ 129:
|Giornomese=29 maggio
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|FJI|M}}
|Bandiera 1=Flag of Fiji.svg
|Punteggio 1=10
|Squadra 2={{NazNB|R15|SCO|M}} XV
|Bandiera 2=Flag of Scotland.svg
|Punteggio 2=21
|Città=[[Suva]]
|Stadio =
}}
Riga 136 ⟶ 141:
|Giornomese=5 giugno
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|TON|M}}
|Bandiera 1=Flag of Tonga.svg
|Punteggio 1=5
|Squadra 2={{NazNB|R15|SCO|M}} XV
|Bandiera 2=Flag of Scotland.svg
|Punteggio 2=23
|Città=[[Nuku'alofa]]
|Stadio =
}}
Riga 148 ⟶ 153:
|Giornomese=12 giugno
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|WSM|M}}
|Bandiera 1=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 1=28
|Squadra 2={{NazNB|R15|SCO|M}} XV
|Bandiera 2=Flag of Scotland.svg
|Punteggio 2=11
|Città=[[Apia]]
|Stadio =
}}
Riga 165 ⟶ 170:
|Giornomese=12 giugno
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|NZL|M}}
|Bandiera 1=Flag of New Zealand.svg
|Punteggio 1=20
Riga 171 ⟶ 176:
|Bandiera 2=Free Use British and Irish Lions flag (bordered).png
|Punteggio 2=18
|Città=[[Christchurch]]
|Stadio =
}}
Riga 177 ⟶ 182:
|Giornomese=26 giugno
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|NZL|M}}
|Bandiera 1=Flag of New Zealand.svg
|Punteggio 1=7
Riga 183 ⟶ 188:
|Bandiera 2=Free Use British and Irish Lions flag (bordered).png
|Punteggio 2=20
|
|Stadio =Athletic Ground
}}
Riga 190 ⟶ 194:
|Giornomese=3 luglio
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|NZL|M}}
|Bandiera 1=Flag of New Zealand.svg
|Punteggio 1=30
Riga 196 ⟶ 200:
|Bandiera 2=Free Use British and Irish Lions flag (bordered).png
|Punteggio 2=13
|Città=[[Auckland]]
|Stadio =Eden Park
}}
* La '''{{NazNB|R15|FRA|M}}''' effettua una
{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV della Francia 1993}}
Riga 207 ⟶ 211:
|Giornomese=26 giugno
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=ZAF 1928-1994
|Codice disciplina=R15
Riga 212 ⟶ 217:
|Nazionale 2=FRA
|Punteggio 2=20
|Città=[[Durban]]
|Stadio =(King's Park)
}}
Riga 218 ⟶ 223:
|Giornomese=3 luglio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=ZAF 1928-1994
|Codice disciplina=R15
Riga 223 ⟶ 229:
|Nazionale 2=FRA
|Punteggio 2=18
|Città=[[Johannesburg]]
|Stadio =(Ellis park)
}}
Riga 232 ⟶ 238:
|Giornomese=24 luglio
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|
|Bandiera 1=Flag of Zimbabwe.svg
|Punteggio 1=6
|Squadra 2={{NazNB|R15|ITA|M}} Emergenti
|Bandiera 2=Flag of Italy.svg
|Punteggio 2=20
|Città=[[Harare]]
|Stadio =
}}
* L'
{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV dell'Irlanda 1993}}
== Confronti tra nazionali dell'emisfero australe ==
{|border="0.5" cellspacing="0" class="toccolours" width="70%" align="center" style="clear:both; margin-top: 0.5em; font-size:95%; background:#FFFFFF; text-align:center;"
! style="background:#FF0000; font-size:110%; color:#FFFFFF" colspan="2" |Confronti nell'emisfero australe 1993
|style="font-size:95%"| {{bandiera|ZAF 1928-1994}} '''[[Tour della nazionale di rugby XV del Sudafrica 1993|Sud Africa in Australia]]''' {{bandiera|AUS}} (19-12) (20-18) (12-19)
Riga 262 ⟶ 267:
|}
* '''Sud Africa in Australia''': il Sudafrica rende la visita dell'anno prima. Il primo test vede la vittoria degli [[Springboks]] per 19-12. I [[Wallabies]] si riscattano vincendo gli altri due test-match
{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV del Sudafrica 1993}}
Riga 270 ⟶ 275:
|Giornomese=31 luglio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=AUS
|Punteggio 1=12
|Nazionale 2=ZAF 1928-1994
|Punteggio 2=19
|Città=[[Sydney]]
|Stadio =Football Stadium
}}
Riga 281 ⟶ 287:
|Giornomese=14 agosto
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=AUS
|Punteggio 1=28
|Nazionale 2=ZAF 1928-1994
|Punteggio 2=20
|Città=[[Brisbane]]
|Stadio =([[Ballymore Stadium]])
}}
Riga 292 ⟶ 299:
|Giornomese=21 agosto
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=AUS
|Punteggio 1=19
|Nazionale 2=ZAF 1928-1994
|Punteggio 2=12
|Città=[[Sydney]]
|Stadio =Football Stadium
}}
* La sfida per la '''[[Bledisloe Cup]]''' viene vinta dalla Nuova Zelanda:
{{Incontro internazionale
|Giornomese=17 giugno
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=NZL
|Codice disciplina=R15
Riga 310 ⟶ 319:
|Nazionale 2=AUS
|Punteggio 2=10
|Città=[[Dunedin]]
|Stadio =(Carisbrook)
}}
* '''{{NazNB|R15|TON|M}}''' si reca in tour in Australia dove subisce una pesante sconfitta con i [[Wallabies]]:
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Tonga 1993}}
Riga 322 ⟶ 331:
|Giornomese=4 luglio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=AUS
|Punteggio 1=52
|Nazionale 2=TON
|Punteggio 2=14
|Città=[[Brisbane]]
|Stadio =([[Ballymore Stadium]])
}}
* '''{{NazNB|R15|WSM|M}}''' si reca in tour in Nuova Zelanda, dove disputa 9 match con 7 vittorie. La sfida finale con gli All Blacks finisce 35-13 per questi ultimi. Precedentemente viene stabilito un record: battendo 128-0 la selezione provinciale di [[Tasman Rugby Union|Marlborough]] ottiene la più larga vittoria di una nazionale in tour contro una selezione o un club:
{{vedi anche|Tour della nazionale di rugby XV di Samoa 1993}}
Riga 337 ⟶ 347:
|Giornomese=31 luglio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=NZL
|Punteggio 1=35
|Nazionale 2=WSM
|Punteggio 2=13
|Città=[[Auckland]]
|Stadio =(Eden Park)
}}
Riga 350 ⟶ 361:
|Giornomese=3 giugno
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|WSM|M}} XV
|Bandiera 1=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 1=40
|Squadra 2={{NazNB|R15|FJI|M}} XV
|Bandiera 2=Flag of Fiji.svg
|Punteggio 2=18
|Città=[[Apia]]
|Stadio =
}}
Riga 363 ⟶ 374:
|Giornomese=17 giugno
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=TON
|Punteggio 1=10
|Nazionale 2=FJI
|Punteggio 2=15
|Città=[[Nuku'alofa]]
|Stadio =
}}
== Altri test ==
{{Incontro di club
|Giornomese=aprile
|Anno=1993
|Squadra 1={{NazNB|R15|WSM|M}} XV
|Bandiera 1=Flag of Samoa.svg
|Punteggio 1=37
Riga 382 ⟶ 393:
|Bandiera 2=
|Punteggio 2=12
|Città=[[Apia]]
|Stadio =
}}
Riga 389 ⟶ 400:
|Giornomese=20 maggio
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=ROU
|Punteggio 1=20
|Nazionale 2=FRA
|Punteggio 2=37
|Città=[[Bucarest]]
|Stadio =
}}
Riga 400 ⟶ 412:
|Giornomese=19 giugno
|Anno=1993
|Sesso = M
|Nazionale 1=CAN
|Punteggio 1=20
|Nazionale 2=USA
|Punteggio 2=9
|Città=[[Winnipeg]]
|Stadio =
}}
== Voci correlate ==
▲* [[Il 1993 nel rugby]]
* [[Test di fine anno nel rugby (1993)]]
{{portale|rugby}}
[[Categoria:Rugby a 15 nel 1993]]
[[Categoria:Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno| 1993]]
| |||