Neda (fiume): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ka:ნედა
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
|nomefiumenome = Νέδα
|immaginefiumeimmagine = Nedariversp!ros.jpg
|notedidascalia =
|nazione = GRC
|altre_nazioni =
|attraversa = [[Grecia]]
|lunghezza = 60
|altitudinenote_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|nasce = [[Arcadia]]<br>{{Coord|37|22|30|N|21|40|58|E|display=inline,title}}
|altitudine_sorgente =
|note_altitudine_sorgente =
|nasce = [[Arcadia]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Mar Ionio]]
|sfocia_lat = 37.375
|attraversa = [[Grecia]]
|sfocia_long = 21.682778
|mappa =
}}
 
La '''Neda''' (in [[lingua greca|greco]]: ''Νέδα'') è un [[fiume]] della Grecia di circa 60 &nbsp;km che nasce nella prefettura dell'Arcadia e sfocia nel Mar Ionio.
 
== Geografia ==
Il fiume nasce dal monte Cerausion (in [[lingua latina]]: Mons Cerausium), una vetta del Liceo occidentale (prefettura dell'Arcadia); dopo aver attraversato la [[Figalia]] si dirige nel territorio della [[Messenia (prefettura)|prefettura della Messenia]], attraversa il villaggio di [[Neda (Grecia)|Neda]], e per i successivi 40-50 40–50&nbsp;km delimita il confine fra le [[Prefetture della Grecia|prefettura]] della Messenia e dell'[[Elide]]. Viene attraversato dalla strada nazionale greca 9 ([[Strada europea E55]]) e sfocia infine nel Golfo di Kiparissia (Mar Ionio).
 
== Storia ==
La Neda è l'unico fiume della Grecia di [[genere (linguistica)|genere]] femminile. Una tradizione [[mitologia greca|mitologica]] dell'[[antica Grecia]] faceva risalire il nome del fiume all'alla [[Nedaninfa (mitologia)|omonimaninfa]] [[ninfaNeda (mitologiasorella di Agno)|ninfaNeda]] dell'[[Arcadia]] la quale sarebbe stata una delle nutrici di [[Zeus]]<ref>[[Callimaco|Callim.]], ''Inno a Zeus'', 38</ref><ref>[[Pausania il Periegeta|Pausania]], VIII, 39; nella traduzione in [[lingua italiana]] di [[Antonio Nibby]], Roma : Presso Vincenzo Poggioli, 1817, Vol. III, p. 174 ([http://books.google.it/books?id=Zf4KAAAAYAAJ&pg=PA174 Google libri])</ref><ref>[[Stefano di Bisanzio|Steph. Bys.]] ''ad vocem''</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20140304195033/http://www.visitilia.gr/index.php/el/tourism-culturecomponent/exceptionalcontent/article/100-routes-of-beautieslife/neda420-fallsfigaleia-neda-1stomio.html Aspetti paesaggistici della Neda] {{el}}
*[http://www.zourtsa.gr/Neda.htm Decorso della Neda] {{el}}
{{Portale|Geografia|Grecia}}
 
{{Portale|Geografia|Grecia}}
 
[[Categoria:Fiumi della Grecia]]
[[Categoria:Fiumi tributari del Marmar Ionio]]
 
[[ca:Neda (riu)]]
[[de:Neda (Fluss)]]
[[el:Νέδα (ποταμός)]]
[[en:Neda (river)]]
[[es:Neda]]
[[fr:Néda (rivière)]]
[[ka:ნედა]]
[[nn:Néda]]