Discussioni utente:Fantasma/Archivio4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Drone: nuova sezione |
m tradotto da en:wiki |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Utente:Fantasma/archivelinks}}
{{Utente:Fantasma/Warn}}
== Re: ==
Riga 286:
: Mah, se sei incompatibile te, ci possiamo dimettere in massa tutti quanti... rispetto la tua decisione, ma quando la cambierai sarò più contento ! :-) [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:14, 3 lug 2011 (CEST)
se un grande :-D ma il salvataggio l'ha fatto
:Grazie della collaborazione. Ma dove l'hai pescata?;-)--'''''[[Utente:
::Ciao Fantasma, visto che tu ti intendi di immagini più di me, volevo chiederti se come EDP può essere usata [http://content.yudu.com/Library/A159kz/Siciliaogginet212/resources/22.htm questa immagine] che appare molto migliore dell'altra e che si trova [http://oi56.tinypic.com/wi120g.jpg qui]. Scusami per l'impiccio. Grazie--'''''[[Utente:
:::Di immagini mi sono sempre occupato molto poco. Pensavo che il copyright fosse anche del giornale che la riproduce, che è del 2008. Grazie e a buon rendere.;-)--'''''[[Utente:
::::[[Pippo Cantarella|Grazie]], ottimo lavoro!! Ora so a chi rompere le balle in casi del genere.P Ciao--'''''[[Utente:
==Re:Minuto==
Si, dimmi pure.--'''''[[Utente:
== Re: ==
Riga 300:
== Fonti ancora insufficienti [[Italia Futura]] ==
Capisco che la voce é ostica ma a questo punto spiegami dettagliatamente il perché della tua insistenza. Ho consultato le varie voci relative alle fonti attendibili e insufficienti da cui si evince che stai esagerando. Elenca dettagliatamente nel caso quali sono le fonti che dovrei aggiungere o modificare dato che sei a quanto pare piú esperto di me nel giudicare. Nel caso collabora al miglioramento della voce e/o aggiungi tu le fonti che credi piú appropriate. Ovviamento ricancello il template e nel caso prima di qualunque altra azione sei pregato tempestivamente di dare spiegazioni sufficienti nella pagina di discussione, poiché la tua sembra una azione dettata da opinioni personali. Saluti--[[Utente:Abyssadventurer|Abyssadventurer]] ([[Discussioni utente:Abyssadventurer|msg]]) 10:52, 5 lug 2011 (CEST)
* Comprendo perfettamente il tuo punto di vista. La pagina é ovviamente scarsa e forse da risistemare poiché appena creata, quindi potrei capire il template {{tl|S|Politica}} e forse il primo avviso dove effettivamente le fonti provenivano dallo stesso soggetto, ma avendole modificate e provenienti da pagine di editoriali, giornali etc. ed essendo la voce relativa ad una associazione ormai ben nota e consolidata e creata da eminenti personaggi, non vedo come la voce possa avere dei dubbi di enciclopedicitá. Comprendo che cancellare i template sia un atto non consentito, mi dispiace aver agito di impulso, ed in ogni caso in buona fede, ma essendo un template riferito ad una cosa non vera credo di aver fatto una cosa che ritengo congrua. Poi se le regole prevedono di mantenerlo e che qualcun altro lo debba cancellare bé vedi tu. Credo che invece nel caso sia costruttivo che tu partecipi alla discussione e nel caso come giá accennato dai un contributo per migliorare la voce. Nel caso poi indicassi i motivi per cui ritieni le fonti ancora insufficienti, sarebbe utile che tu lo spiegassi, cosí da capire come eventualmente migliorarle.--[[Utente:Abyssadventurer|Abyssadventurer]] ([[Discussioni utente:Abyssadventurer|msg]]) 08:40, 6 lug 2011 (CEST)
** Grazie del chiarimento, ho ben compreso.--[[Utente:Abyssadventurer|Abyssadventurer]] ([[Discussioni utente:Abyssadventurer|msg]]) 08:08, 7 lug 2011 (CEST)
Riga 372:
oltretutto sarebbe concettualmente sbagliato inserire la voce all'interno della voce posta. sarebbe come inserire la voce [[Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie]] nella voce [[ferrovie]]. {{unsigned|Drone}}
scusa, ho sbagliato pagina in cui rispondere.
comunque leggendo:
-la Direttiva Europea 97/67/CE (così come modificata dalla direttiva 2008/6/CE)
-il d.lgs. 261/1999
-il d.lgs. 58/2011
si capisce benissimo cosa sia l'agenzia, a cosa serva, quali compiti abbia. non c'è niente di indefinito, niente da precisare. l'unica cosa che le manca è una sede e il personale (che sarà lo stesso del dipartimento istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico che prima dell'istituzione dell'agenzia si occupava delle funzioni di regolazione nel settore postale, deve solo essere trasferito).
un organo che svolge le funzioni dell'agenzia infatti esiste già, dal 1999, ed è il Ministero dello Sviluppo Economico. L'agenzia è stata istituita per trasferire quelle stesse funzioni ad un soggetto "strutturalmente indipendente" dal governo che sia ancora proprietario di imprese operanti nel settore postali (cito la direttiva europea).
inserire la voce nella voce [[posta]] sarebbe fortemente riduttivo dal punto di vista dell'informazione. con lo stesso criterio si dovrebbe unire la voce [[Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie]] alla voce [[Ferrovia]], la voce [[Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo]] alla voce [[Trasporto aereo]], visto che il motivo per cui le pagine sono separate in questi settori è lo stesso del settore postale.
dal punto di vista del diritto (e stiamo parlando del progetto diritto, se non sbaglio) non è rilevante come può sembrare parlando al bar dello sport.
oltretutto come ho scritto il personale deve essere semplicemente spostato da dove opera ora.
e inoltre l'autorità per definizione è un collegio. tale collegio è formato dai 3 membri nominati dal CDM il 9 giugno. tecnicamente con loro esiste l'autorità.
secondo te, per fare un esempio più semplice, se il Presidente della Repubblica non avesse il Quirinale e tutto il personale che ci lavora si potrebbe dire che la Presidenza della Repubblica non esiste?!
a parte che il fatto che la sua non esistenza è una tua teoria, che secondo me, scusa se mi permetto, è totalmente sbagliata (perchè, come ti ho spiegato, un'agenzia indipendente È il collegio dei suoi membri), ma poi oltre al decreto istitutivo e alla nomina dei suoi componenti che altre fonti vuoi??!!
così come il Presidente della Repubblica è un'istituzione costituzionale che esisterebbe anche se non ci fosse Quirinale, personale e addirittura lo stesso Presidente. esisterebbe solo perchè la Costituzione dice che esiste. e sarebbe giusto inserirlo in un'altra voce se stessimo parlando tra amici, non sarebbe corretto per un'enciclopedia, quale wikipedia è, o dovrebbe essere.
per capire, se quest'agenzia non dovesse dotarsi mai di un sito internet per wikipedia non esisterebbe??
che poi al limite, se la tua teoria della non esistenza dell'agenzia fosse vera, e io ripeto che secondo me esiste, la voce sarebbe comunque corretta perchè non si tratterebbe di una previsione totalmente astratta, senza fonti etc., ma rientrerebbe pienamente nella parte della pagina che tu stesso hai citato che dice:
"Comunque, eventi astronomici prevedibili la cui pianificazione o preparazione sia rilevante e sia già in corso, così come eventi con congetture ben documentate (come le Olimpiadi estive del 2012) possono essere argomenti appropriati per una voce. Nel caso di eventi previsti, il programma ufficiale potrebbe essere per esempio un argomento appropriato."
giacchè non puoi ignorare i decreti istitutivi e di nomina.
se dovessimo scrivere solo voci su quello che sa quello che tu definisci "il volgo" allora metà delle voci del progetto diritto andrebbero cancellate/semplificate/unite.
se ti andassi a leggere i due decreti che ho citato in questa discussione e la direttiva a cui danno attuazione ti sarebbe molto chiaro che l'autorità non è affatto "priva di sostanza". sono chiaramente definiti i suoi compiti, i suoi poteri, i suoi componenti. è matematicamente certo che a breve avrà una sede con una targa all'ingresso, in modo che anche "il volgo" possa accorgersi della sua esistenza, ma ciò non toglie che esista già, e che non è ipotizzabile una sua soppressione, o un blocco del processo istitutivo (peraltro a mio avviso già concluso), in quanto l'autorità risponde ad un obbligo comunitario.
fare delle voci in cui si riassumono/descrivono le fonti normative che la istituiscono sarebbe si cosa che esula dall'enciclopedicità, visto che si adatterebbe più ad una trattazione di diritto pubblico dell'economia, o diritto amministrativo.
se ti interessano puoi trovarle su
www.normattiva.it
se ti fidi anche di fonti non ufficiali:
http://www.mondodiritto.it/normativa/decreto-legislativo/d-lgs-n-58-2011-sul-pieno-completamento-del-mercato-interno-dei-servizi-postali-della-comunit-a-g-u-n-98-del-29-aprile-2011.html
http://www.urpcomunicazioni.it/normativa/poste/dlgs261.htm (PRIMA DELLA MODIFICA OPERATA DAL DLGS 58/11, ossia quando autorità di regolamentazione era il MSE. applicando i cambiamenti disposti dal dlgs 11 ottieni la versione attualmente vigente)
http://www.urpcomunicazioni.it/normativa/poste/dir97-67CE.htm (PRIMA DELLA MODIFICA OPERATA DALLA DIRETTIVA 2008/6)
http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=9412&dpath=document&dfile=01032008145144.pdf&content=Dir.+n.+6/2008,Direttiva+2008/6/CE+del+Parlamento+europeo+e+del+Consiglio,+del+20+febbraio+2008,+che+modifica+la+direttiva+97/67/CE+per+quanto+riguarda+il+pieno+completamento+del+mercato+interno+dei+servizi+postali++-++-++-+ (CHE MODIFICA LA PRECEDENTE)
== Re: cancelcopy ==
Hai ragione, dimenticato. Ciao. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 00:13, 10 lug 2011 (CEST)
|