Visco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno zona sismica a normativa 2010 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(78 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale = {{it}}Visco<br/>{{fur}} Visc<ref>Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi {{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica ufficiale}}</ref>
|
|Didascalia = La chiesa decanale di Santa Maria Maggiore
|Bandiera = Visco-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Visco-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale = Elena Cecotti<ref name="Amministratori locali FVG">[http://www.regione.fvg.it/dral/Documenti/AmministratoriLocali/Comuni/wcom30135.htm Amministratori locali FVG]</ref>
|Partito = [[centro-destra]]
|Data elezione = 17-5-2010
|Data rielezione = 9-6-2024
|
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Aiello del Friuli]], [[Bagnaria Arsa]], [[Palmanova]], [[San Vito al Torre]]
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua friulana|friulano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2278
|Nome abitanti = vischesi
|Patrono = [[san Pietro]], [[Madonna della Neve|santa Maria della Neve]]
|Festivo = 29 giugno
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Visco (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Visco nella ex provincia di Udine
}}
'''Visco''' ({{lang|fur|''Visc''}} in [[lingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Geografia fisica ==
Situato nella [[Bassa friulana|bassa pianura friulana]], dista circa 25 km da [[Udine]], 30 km da [[Gorizia]] e circa 50 km da [[Trieste]]. È facilmente raggiungibile dall'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] Venezia-Trieste per mezzo dell'uscita di [[Palmanova]], distante circa 3 km. A 10 km si trova anche l'altro centro maggiore della zona, [[Cervignano del Friuli]], con la stazione ferroviaria sulla [[Ferrovia Venezia-Trieste|linea Venezia-Trieste]].
== Storia ==
Il rinvenimento di anfore e ceramiche indica l'origine [[Storia romana|romana]] del paese. Nel [[Medioevo]] fu possesso del [[Patriarcato di Aquileia|patriarca di Aquileia]] e fece parte della gastaldia di [[Aiello del Friuli|Aiello]]. Nel [[1526]] il paese passò all'Austria, venendo aggregato alla [[contea di
In seguito all'avanzata italiana durante la [[prima guerra mondiale]] venne fondato nel [[1915]] vicino al paese, nel Borgo Piave, un ospedale militare da campo, divenuto in seguito un campo profughi.
Nel [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] Dal dopoguerra l'area Il nome Visco, come riportato dal sito ufficiale del [http://www.comune.visco.ud.it/ Comune], deriva dallo slavo Višek, "sommità".
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Da visitare la [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Visco)|chiesa parrocchiale]] del [[1685]], dedicata alla [[Madonna della Neve]], con facciata sobria a capanna; all'interno c'è lo scenografico altare maggiore dipinto tra il 1738 e il 1750 da Paulino Zuliani, adornato da statue raffiguranti i
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Visco}}
=== Lingue e dialetti ===
A Visco, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br />La lingua friulana che si parla a Visco rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano centro-orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
== Cultura ==
=== Eventi ===
* ''Premi "
Ogni anno il
== Amministrazione ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Udine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Udine]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua friulana]]
|