Utente:Gierre/Bozze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(170 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiDonne/Condizione_economica_femminile
Per chi mette il naso qui
FEMMINILIZZAZIONE DELLA POVERTA'
[http://www.wikipedia.org/?search=]Silvia+Vegetti+Finzi
https://copyvios.toolforge.org/
Per chi mette il naso qui
'''''[[Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?|«'''ARIDANGA ROMBA COIOTA'''»]]'''''
{{quote|'''''Mala tempora currunt sed peiora parantur'''''|[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]], ''[[Catilinarie]]''}}
----
{{quote|'''''l’uomo, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante, di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari che di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni sua parola e gesto, sempre tra il pacchiano e l’arrogante. Ma egli, chiamato a rispondere del danno e dell’onta in cui ha gettato l’Italia, con le sue parole e la sua azione e con tutte le sue arti di sopraffazione e di corruzione, potrebbe rispondere agli italiani come quello sciagurato capopopolo di Firenze, di cui ci parla Giovanni Villani, rispose ai suoi compagni di esilio che gli rinfacciavano di averli condotti al disastro di Montaperti: E voi, perchè mi avete creduto?'''''| B.Croce, ''Diario'', 2 dicembre 1944}}
----
'''''«il critico più aspro è il dilettante mal riuscito»'''''
----
'''''Come vedi, fare il filosofo giova poco, e conviene meglio darsi all'ippica. Eppure certe cose le possono sapere soltanto i filosofi.''''' ('''[[Enrico Berlinguer]], ''Lettere dal carcere''''')
----
'''Nel libro ''Allegro ma non troppo'', Il Mulino, 1988, [[Carlo Cipolla]] elenca le cinque leggi fondamentali della [[stupidità]]:'''
*'''''Prima Legge Fondamentale'': Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione'''
*'''''Seconda Legge Fondamentale'': La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona stessa.'''
*'''''Terza (ed aurea) Legge Fondamentale'': Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé od addirittura subendo una perdita.'''
*'''''Quarta Legge Fondamentale'': Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide. In particolare i non stupidi dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, ed in qualunque circostanza, trattare e/o associarsi con individui stupidi si dimostra infallibilmente un costosissimo errore.'''
*'''''Quinta Legge Fondamentale'': La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista.'''
:: '''''Corollario'': Lo stupido è più pericoloso del bandito.'''
 
<poem>'''L'utilità della virgola'''
«La virgola è la porta girevole del pensiero» (Julio Cortàzar)
''Se l'uomo sapesse realmente il valore che ha,''
''la donna andrebbe a quattro gambe alla sua ricerca.''
 
''Se l'uomo sapesse realmente il valore che ha la donna,''
''andrebbe a quattro gambe alla sua ricerca.''</poem>
 
*[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikipediani/Gattofili GATTOFILI]
**httphttps://it.wikipediawikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:Xinstalker#Metafisica_aristotelica }}
*https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gierre/Archivio_15
*[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gierre#Un_grazie_dal_Progetto:Antica_Grecia Antica Grecia]
 
{{cassetto
|larghezza=larghezza del riquadro
Riga 9 ⟶ 40:
|titolo=Utilità
|testo=*[http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Schema_dei_template/Immagini#Italia Template PD- immagini]
*https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini
*[[Speciale:Newpages|Nuove voci]]
*[[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|Violazioni Copyright]]
*[[Wikipedia:Pagine da cancellare|Pagine da cancellare]]
*[[:Categoria:Da cancellareCancellare subito|Cancellazioni immediate]]
*[[Wikipedia:Proposte_di_trasferimento|Trasferimenti]]*
*[[:Categoria:Disambigua|Disambigua]]
Riga 36 ⟶ 68:
*[[Aiuto:Markup|Marcatori]]
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright Segnalazioni sospetti copyviol]
*[*http://it.wikipedia.org/wiki/AiutoDiscussioni_utente:InterwikiXinstalker#Metafisica_aristotelica '''INTERWIKI''']
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Antiedipo/Elaborazione_voce_%22filosofia%22
*[http://books.google.it/books?id=GsLZu-YlAM0C&pg=PA48&dq=Si+dice+anima+bella,+quando+il+sentimento+morale&hl=it&ei=SxmgTIzdA8GOOI-YoK8L&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDsQ6AEwAg#v=onepage&q&f=false ''' <big>Lessico delle scienze dell'educazione</big>, Volume 1 Di Luigi Volpicelli''']
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Antiedipo/filosofia2
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Antiedipo/sessualit%C3%A0_e_sessuologia
http://wikipedia.ramselehof.de/wikiblame.php ricerca cronologia
PER IDENTIFICARE CHI COPIA DA CHI ES: https://web.archive.org/web/20070806213736/http://www.filosofico.net/boezio.htm
}}
{{Mementovert}}
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Pagine_orfane_-_filosofia '''PAGINE ORFANE FILOSOFIA''']
* [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stub_-_filosofia '''STUB FILOSOFIA''']
 
*[https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Filosofia '''Progetto filosofia''']
*[http://books.google.it/books?id=0SmsUO9GS94C&pg=PA262&lpg=PA262&dq=atlante+figurato+di+filosofia&source=bl&ots=7pDmq7BUU7&sig=qdvdjN-pmvYmO6b8IK_e-8UruAA&hl=it&ei=BaH8TP_mG4b94Ab3t73kBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDoQ6AEwBA#v=onepage&q=amorale&f=false <big>'''Atlante illustrato di filosofia'''</big>]
 
{{Statistiche manutenzioni|filosofia}}.
*[http://www.giornaledifilosofia.net/index.php GIORNALE DI FILOSOFIA]
 
*[http://www.giornaledifilosofia.net/public/filosofiaitaliana/index.php FILOSOFIA ITALIANA]
 
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_nuove_voci/Societ%C3%A0#Filosofia RICHIESTA NUOVE VOCI]
 
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gierre/Elenco_alfabetico#Filosofia ELENCO VOCI FILOSOFIA]
 
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni SEGNALAZIONI VOCI QUALITA']
**http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Xinstalker#Metafisica_aristotelica }}
 
<!--http://toolserver.org/~mzmcbride/watcher/?db=itwiki_p&titles=Pagina%20principale-->
 
{{Statistiche manutenzioni|filosofia}}.
 
{{Statistiche manutenzioni|storia}}.
Riga 61 ⟶ 88:
 
{{Statistiche manutenzioni|letteratura}}.
 
CTRL+z puoi avere la funzione "annulla". Nella maggioranza degli editor è così, e di solito anche nei form web (ma dipende dal tuo browser). L'azione inversa (annullare l'annullamento) di solito è ctrl+shift+z o ctrl+y
 
'''«[...] l'uomo , nella sua realtà era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante, di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e nel non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni sua parola o gesto, sempre tra il pacchiano e l'arrogante. Chiamato a rispondere del danno e dell'onta in cui ha gettato l'Italia, con le sue parole e la sua azione e con tutte le sue arti di sopraffazione e di corruzione, potrebbe rispondere agli italiani come quello sciagurato capopopolo, di cui ci parla Giovanni Villani, che rispose ai suoi compagni di esilio che gli rinfacciavano di averli condotti al disastro di Montaperti: "E voi perchè mi avete creduto?"» ([[Benedetto Croce]], ''Diari'', 2 dicembre [[1943]])'''
----
'''«Forse in Italia più che altrove, è ancora vivo il secolo decimottavo , e con esso il tipo del ciarlatano , del buffone da fiera tanto caratteristico di quell’epoca, che solo in Italia è possibile incontrare in esemplari abbastanza ben conservati...quel presuntuoso deforme era il più forte ipnotizzatore che avessi mai incontrato» (A proposito del Cavalier Cipolla in ''Mario e il mago'' ([[1930]]) di [[Thomas Mann]])'''
https://it.wikibooks.org/wiki/Discussioni_utente:Xinstalker