Screen reader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ca:Lector de pantalla
m top: clean up, replaced: lingua=en-us → lingua=en (2)
 
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|informaticasoftware}}
Uno '''screen reader''' ({{Lett|lettore dello schermo}}) è una forma di [[Tecnologie assistive|tecnologia assistiva]]<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/accessibility|titolo=Accessibility Technology & Tools {{!}} Microsoft Accessibility|sito=Accessibility|lingua=en|accesso=2022-06-02}}</ref> che identifica ed interpreta il testo mostrato sullo [[schermo]] di un [[computer]], presentandolo come output in [[sintesi vocale]] o tramite uno [[schermo braille]]. Gli screen reader sono essenziali per le [[Cecità|persone non vedenti]],<ref name="afb.org">{{Cita web|url=https://www.afb.org/blindness-and-low-vision/using-technology/assistive-technology-videos/screen-reading-technology|titolo=Screen Reading Technology|sito=The American Foundation for the Blind|lingua=en|accesso=2022-06-02}}</ref> e sono utili per le persone [[ipovedenti]],<ref name="afb.org" /> [[Analfabetismo|analfabete]] o con difficoltà di apprendimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.vadsa.org/ace/reader.htm|titolo=Screen Readers and How They Work with E-Learning|sito=web.archive.org|data=2018-11-13|accesso=2022-06-02|dataarchivio=13 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181113075826/https://www.vadsa.org/ace/reader.htm|urlmorto=sì}}</ref> Gli screen reader sono [[Applicazione (informatica)|applicazioni software]] che cercano di trasmettere ai propri utenti ciò che le persone con una vista normale vedono su un [[display]] attraverso mezzi non visivi, come la [[sintesi vocale]]<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/de-de/windows#1TC=windows-8|titolo=Windows – Hilfe und Lernen|sito=support.microsoft.com|accesso=2022-06-02}}</ref> o un [[Schermo braille|dispositivo braille]].<ref name="afb.org" /> Ciò avviene applicando un'ampia varietà di tecniche che comprendono, ad esempio, l'interazione con API dedicate all'accessibilità, l'utilizzo di varie funzionalità del [[sistema operativo]] (come la comunicazione tra processi e l'interrogazione delle proprietà dell'[[interfaccia utente]]) e l'impiego di tecniche di aggancio (''hooking'' in inglese).<ref>{{Cita web|url=https://www.nomensa.com/blog/what-screen-reader|titolo=Nomensa {{!}} What is a screen reader?|sito=www.nomensa.com|lingua=en|accesso=2022-06-02}}</ref>
Uno '''screen reader''' (letteralmente ''lettore dello schermo'') è un'applicazione [[software]] che identifica ed interpreta il testo mostrato sullo [[schermo]] di un [[computer]], presentandolo ad un utente affetto da handicap visivo tramite [[sintesi vocale]] o attraverso un [[display braille]]. Gli ''screen reader'' sono utilizzati da persone con problemi (parziali o totali) di [[vista (senso)|vista]]: le persone ipovedenti spesso usano gli ''ingranditori di schermo'' [[screen magnifier|(''screen magnifier'')]].
 
I sistemi operativi [[Microsoft Windows]] includono lo screen reader Microsoft Narrator fin da [[Windows 2000]], anche se prodotti esterni come lo scereen reader [[JAWS]] e l'ingranditore di schermo [[ZoomText]] di Freedom Scientific, disponibili in commercio, e lo screen reader gratuito e [[open source]] [[Nvda|NVDA]] di NV Access sono più diffusi per questo sistema operativo.<ref>{{Cita web|url=https://webaim.org/projects/screenreadersurvey9/|titolo=WebAIM: Screen Reader User Survey #9 Results|sito=webaim.org|accesso=2022-06-02}}</ref> I sistemi operativi [[macOS]], [[iOS]] e [[tvOS]] di [[Apple|Apple Inc.]] includono [[Voice over IP|VoiceOver]] come screen reader integrato, mentre [[Android]] di [[Google]] fornisce lo screen reader Talkback e [[Chrome OS]] può utilizzare ChromeVox.<ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/chromebook/answer/7031755|titolo=Utilizzare lo screen reader integrato - Guida di Chromebook|sito=support.google.com|accesso=2022-06-02}}</ref> Analogamente, i dispositivi basati su Android di Amazon forniscono il lettore di schermo VoiceView. Esistono anche screen reader gratuiti e open source per [[Linux]] e sistemi [[Unix-like]], come Speakup e Orca.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/siti-web/programmazione-del-sito-web/screen-reader-i-software-per-gli-utenti-ciechi-o-ipovedenti/|titolo=Lavorare al computer senza affidarsi alla vista: tutto ciò che c’è da sapere sugli screen reader|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2022-06-02}}</ref>
Di seguito viene riportato un confronto tra alcuni degli Screen reader maggiormente diffusi.
 
Di seguito viene riportato un confronto tra alcuni degli Screenscreen reader maggiormente diffusi.:
{| class="wikitable sortable"
|-
Line 10 ⟶ 11:
! Piattaforme supportate
! Licenza
|-
! Note
! [[ChromeVox]]
| [[Google]]
| [[Chrome OS|ChromeOS]], browser [[Google Chrome|Chrome]]
| gratuito
|-
! [[JAWS|JAWS (Job Access With Speech)]]
Line 16 ⟶ 21:
| Windows
| Commerciale
| Inclusi supporto per MSAA, Java Access Bridge e PDF. Versione di prova disponibile sul sito.
|-
! [[Nvda|NonVisual Desktop Access (NVDA)]]
Line 22 ⟶ 26:
| Windows
| Open source (GPL2)
| Programmato in [[Python]]. Supporto per [[Mozilla Firefox]], Microsoft Internet Explorer, Word, Excel, [[Skype]], Outlook Express e Mozilla Thunderbird. Supporto [[IAccessible2]] in sviluppo, non supportati [[Display braille]].
|-
! [httphttps://www.gnome.org/projects/orca/index.html Orca]
| GNOME
| Linux
| Open source
|-
| Incluso in GNOME. Supporta AT-SPI e Java Access Bridge.
! TalkBack
| Google
| [[Android]]
| Open source
|-
! [http://www.talks.it Talks]
| Nuance Communications
| Symbian OS
| Commerciale
| Commercial
| Versione di prova disponibile sul sito.
|-
! [http://www.screenreader.net Thunder ScreenReader] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200505115208/http://screenreader.net/ |date=5 maggio 2020 }}
| Sensory Software
| Windows
| Commerciale, gratuito per utilizzo personale
|-
| Supporta MSAA.
! [[Utility VoiceOver]]
| [[Apple|Apple Inc.]]
| Mac OS X, iPhone, iPad, iPods, Apple TV
| Commerciale
|-
|}
 
! ==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Accessibilità (design)]]
* [[Affrontare l’accessibilità (per un sito più accessibile in 30 giorni)]]
* [[Display braille]]
* [[JawsJAWS]]
* [[Optofono]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC||screen reader}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Sintesi vocale]]
[[Categoria:Software di sistema]]
[[Categoria:Ausili per le disabilità sensoriali]]
 
[[ca:Lector de pantalla]]
[[de:Screenreader]]
[[en:Screen reader]]
[[es:Lector de pantalla]]
[[fa:صفحه‌خوان]]
[[fi:Ruudunlukuohjelma]]
[[fr:Lecteur d'écran]]
[[he:קורא מסך]]
[[is:Skjálesari]]
[[ja:スクリーンリーダー]]
[[ms:Pembaca skrin]]
[[nl:Screenreader]]
[[pl:Czytnik ekranowy]]
[[pt:Leitor de tela]]
[[zh:螢幕閱讀器]]