San Miniato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
Aggiunta la medaglia di benemerenza per il terremoto calabro-siculo per ex Corpo pompieri
 
(409 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[San Miniato (disambigua)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = San Miniato
|panoramaPanorama = CampanileSan duomominiato, sanveduta miniato08.JPG
|Didascalia =
|linkBandiera = San Miniato-Gonfalone.png
|linkStemmaBandiera = San Miniato-StemmaBandiera.pngsvg
|Voce bandiera =
|siglaRegione = TOS
|Stemma = San Miniato-Stemma.svg
|siglaProvincia = PI
|Voce stemma =
|latitudineGradi = 43
|Stato = ITA
|latitudineMinuti = 41
|Grado amministrativo = 3
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|longitudineGradi = 10
|Divisione amm grado 2 = Pisa
|longitudineMinuti = 51
|Amministratore locale = Simone Giglioli
|longitudineSecondi = 0
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|altitudine = 190
|Data elezione = 9-6-2019
|superficie = 102,56
|Data rielezione = 10-6-2024
|abitanti = 28.223
|Data istituzione =
|anno = 30-9-2010
|densitaAltitudine = 273190
|frazioniSottodivisioni = Vedi [[San Miniato#FrazioniGeografia antropica|elenco]]
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Castelfiorentino]] (FI), [[Castelfranco di Sotto]], [[Cerreto Guidi]] (FI), [[Empoli]] (FI), [[Fucecchio]] (FI), [[Montaione]] (FI), [[Montopoli in Val d'Arno]], [[Palaia]], [[Santa Croce sull'Arno]]
|capCodice postale = 56028, 56024
|Zona sismica = 3
|prefisso = [[0571]]
|Gradi giorno = 1513
|istat = 050032
|Diffusività = Alta
|fiscale = I046
|Nome abitanti = samminiatesi<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello |autore2=Carlo Tagliavini |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |p=501 |sbn=UMC0979712}}</ref><ref>{{cita libro |titolo=Nomi d'Italia |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=2009 |p=350 |isbn=978-88-511-1412-1}}</ref>, sanminiatesi
|nomeAbitanti = samminiatesi<!-- nome degli abitanti minuscolo -->
|patronoPatrono = [[Genesio di Arles|san Genesio]]
|festivoFestivo = [[25 agosto]]
|zonaSismicaPIL = 3s
|PIL procapite =
|sito = http://www.comune.san-miniato.pi.it/
|Mappa = Map of comune of San Miniato (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Miniato all'interno della provincia di Pisa
|Motto = ''Sic nos in sceptra reponis'' (''Così ci ricollochi nel regno'', oppure anche ''Così ci restituisci agli antichi onori'').
}}
'''San Miniato''' (già '''San Miniato al Tedesco''') è un comune di 28.223 abitanti<ref>{{cita web | url = http://demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html | titolo = Statistiche demografiche | editore = [[ISTAT]] | accesso = 1 marzo 2011}}</ref> della [[provincia di Pisa]].
 
'''San Miniato''' (già ''San Miniato al Tedesco'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pisa]] in [[Toscana]].
Il centro storico della cittadina sorge in posizione strategica su un colle lungo l'[[Arno]] a metà strada tra [[Firenze]] e [[Pisa]]; la città, fino alla definitiva conquista fiorentina, è stata quindi scena di scontri fra i due odierni capoluoghi. Sede di [[Diocesi di San Miniato|diocesi]], San Miniato è un importante centro economico ed industriale della [[Comprensorio del cuoio|zona del cuoio]] ed è famosa per i suoi [[Tuber (genere)|tartufi]] bianchi.
 
Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra [[Firenze]] e [[Pisa]], per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina. Sede di [[Diocesi di San Miniato|diocesi]], San Miniato è un importante centro economico e industriale della [[Comprensorio del cuoio|zona del cuoio]] di [[Ponte a Egola]] ed è famoso per i suoi [[tartufi bianchi]] e prodotti vinicoli e oleari.
{{dx|[[File:Map - IT - Pisa - San Miniato.svg|thumb|150px|Posizione del comune di San Miniato all'interno della provincia di Pisa]]}}
 
== Geografia fisica ==
Il nucleo storico della cittadina si estende su tre colli confinanti lungo la piana dell'Arno, a 140&nbsp;m s.l.m., con un impianto urbanistico medievale intatto. La posizione era particolarmente felice per il controllo dei principali assi viari e fluviali della zona, dalla [[via Francigena]] alla via pisano-fiorentina e dall'[[Arno]] all'[[Elsa (fiume)|Elsa]]. A valle, sul lato nord ovest del territorio comunale, si trova [[Ponte a Egola]] (29 m s.l.m.), che ne rappresenta la parte industriale (attiva nella [[Comprensorio del cuoio|lavorazione delle pelli e del cuoio]]), sviluppatasi a partire dagli anni cinquanta dell'Ottocento. Ciò ha permesso una sostanziale conservazione del centro storico, oggi vocato soprattutto come meta turistica, e delle terre agricole del lato sud, dominate dalle coltivazioni della vite e dell'olivo.
 
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3s''' (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1513 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di San Miniato}}
[[File:sanminiatoseminario.JPG|thumb|left|[[Seminario di San Miniato]]]]
Il nucleo originario della città risale all'[[VIII secolo]]: un gruppo di [[longobardi]], secondo un documento originale datato [[713]] e conservato nell'Archivio Arcivescovile a [[Lucca]], si stabilì su questo colle ed edificò una chiesa dedicata al [[San Miniato martire|martire Miniato]]. [[Federico II di Svevia]] eresse nella città la rocca e vi fece risiedere il suo vicario per la [[Toscana]]. Per questa origine germanica la città, di tradizione [[Ghibellini|ghibellina]], fu chiamata per tutto il medioevo come '''San Miniato al Tedesco''', nome che è rimasto in uso anche nei secoli successivi.
 
Dopo aver siglato la pace con Firenze il 31 dicembre 1370, San Miniato adottò il [[calendario fiorentino]] in sostituzione di quello [[Calendario pisano|pisano]] e mutò il nome in ''San Miniato al Fiorentino'', e poi semplicemente ''San Miniato''.<ref>Vasco Simoncini, ''San Miniato e la sua Diocesi'', Ed. Del Cerro 1989, p. 21.</ref>
 
Nel [[1622]] ottenne la cattedra vescovile e quindi la diocesi: fino ad allora faceva infatti parte della [[diocesi di Lucca]].
 
Il giovane [[Napoleone]] visitò San Miniato per ben due volte. La prima fu per avere l'attestato di nobiltà della propria famiglia: i [[Bonaparte (famiglia)|Buonaparte]] di [[Aiaccio]] avevano infatti lontane origini samminiatesi; l'attestato era necessario a Napoleone per poter accedere all'accademia militare francese. Successivamente vi fece ritorno durante la [[Campagna d'Italia (1796-1797)|Campagna d'Italia]], facendo visita all'ultimo superstite del ramo toscano della famiglia, il [[canonico]] Filippo Buonaparte. Una lapide affissa sul [[palazzo Buonaparte]] testimonia l'incontro lì avvenuto.
 
La città rimase nell'orbita fiorentina fino al [[1925]], quando fu ceduta alla [[provincia di Pisa]]<ref>R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011, art. 2 [[s:R.D.L. 15 novembre 1925, n. 2011]]</ref>.
 
Il nucleo originario della città risale all'[[VIII secolo]]: un gruppo di [[longobardi]], secondo un documento originale datato [[713]] e conservato nell'Archivio Arcivescovile a [[Lucca]], si stabilì su questo colle ed edificò una chiesa dedicata al [[San Miniato martire|martire Miniato]]. [[Federico II di Svevia]] eresse nella città la rocca e vi fece risiedere il suo vicario per la [[Toscana]]. Per questa origine germanica la città fu chiamata per tutto il medioevo come '''San Miniato al Tedesco''', nome che è rimasto in uso anche nei secoli successivi. Nel [[1622]] ottenne la cattedra vescovile e quindi la diocesi: fino ad allora faceva infatti parte della diocesi di Lucca.
Il giovane Napoleone si recò a San Miniato ben due volte. La prima fu per avere l'attestato di nobiltà della propria famiglia, necessario per poter accedere all'accademia militare francese. Successivamente vi fece ritorno durante la Campagna d'Italia, facendo visita a suo zio Filippo Buonaparte. Una lapide affissa sul [[palazzo Buonaparte]] testimonia l'incontro lì avvenuto. La città rimase nell'orbita fiorentina fino al [[1925]], quando fu ceduta non senza polemiche alla [[provincia di Pisa]]. La parlata samminiatese appartiene in effetti alla sfera dei dialetti fiorentini.
La [[seconda guerra mondiale]] lasciò il segno nella città per via della [[Strage del Duomo di San Miniato|strage del Duomo]]. Venne altresì distrutta una buona parte delle costruzioni medievali, tra cui la Rocca di Federico II, prontamente ricostruita negli anni successivi.
 
{{Vedi anche|Strage del Duomo di San Miniato}}
 
==Motto= Simboli ===
[[File:San Miniato-Stemma.svg|bordo|sinistra|191x191px]]
Il motto della città che compare sotto lo stemma comunale è: ''Sic nos in sceptra reponis'' (Così ci ricollochi nel regno, ''oppure anche'' Così ci restituisci agli antichi onori).
Lo stemma e il gonfalone della Città di San Miniato sono stati concessi con l'apposito [[decreto del presidente della Repubblica]] datato al 20 ottobre 2014.<ref name="Governo">{{cita web|titolo= San Miniato (Pisa) D.P.R. 20.10.2014 concessione di stemma, gonfalone e bandiera |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2014/CITTA'%202014/San_Miniato.html }}</ref><ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/san-miniato/ |titolo= San Miniato |accesso=25 giugno 2023}}</ref>
;Stemma
{{Citazione|Di rosso, al leone d'argento, coronato con [[corona all'antica]] di cinque punte visibili, d'oro, impugnante con la zampa anteriore destra la daga d'argento, posta in sbarra. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante il motto, in lettere maiuscole di nero: {{maiuscoletto|Sic Nos In Sceptra Reponis}}. Ornamenti esteriori da Città.<ref name="Governo"/>}}
; Gonfalone
Il decreto di concessione prevede un gonfalone bianco con la bordatura di rosso<ref name="Governo"/>, in precedenza il Comune usava un drappo di rosso.<ref name="Araldica"/>
; [[File:San Miniato-Bandiera (Completa).svg|bordo|sinistra|211x211px]]Bandiera
{{Citazione|Drappo di rosso, caricato dal leone d'argento, coronato con corona all'antica di cinque punte visibili, d'oro, impugnante con la zampa anteriore destra la daga d'argento, posta in sbarra.<ref name="Governo"/>}}
; Motto
Il motto della città che compare sotto lo stemma comunale è: {{maiuscoletto|Sic Nos In Sceptra Reponis}} ("Così ci ricollochi nel regno", oppure anche "Così ci restituisci agli antichi onori").
 
== Evoluzione demograficaOnorificenze ==
Il disciolto Corpo dei pompieri civici di San Miniato era insignito di:{{Onorificenze
{{Demografia/San Miniato}}
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
|nome_onorificenza = Grande medaglia di bronzo di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Corpo pompieri di San Miniato
|data = Regio Decreto 5 giugno 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
}}
 
== LuoghiMonumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Campanilesanminiato.JPG|thumb|upright=1.4|Campanile del Duomo e il tiburio della chiesa del SS. Crocifisso]]
=== Chiese ===
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di San Miniato}}
====Cattedrale====
* [[Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio]]
[[File:San miniato, piazza duomo 01.JPG|thumb|upright=1.4]]
* [[Chiesa di San Francesco (San Miniato)|chiesa e convento di San Francesco]]
* [[ChiesaDuomo di Santa Caterina (San Miniato)|chiesaCattedrale di Santa CaterinaMaria Assunta e di San Genesio]]
 
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (San Miniato)|chiesa della Santissima Annunziata]]
==== Chiese parrocchiali ====
* [[Oratorio del Loretino]]
* [[Chiesa dei Santi Stefano e Michele]]
* [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (San Miniato)|Santuario del Santissimo Crocifisso]]
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (San Miniato)|Chiesa della Santissima Annunziata]]
* Ex-[[Ex monastero di Santa Chiara|chiesa di Santa Chiara]]
* [[Chiesa di SanSanta DomenicoCaterina (San Miniato)|SanChiesa di Santa DomenicoCaterina]]
* Chiesa di San Lorenzo Martire al Nocicchio
=== Palazzi ===
* [[Chiesa di San Pietro (Balconevisi)|Chiesa di San Pietro]] a [[Balconevisi]]
* [[Santuario della Madre dei Bambini di Cigoli|Pieve di San Giovanni Battista]] a [[Cigoli (San Miniato)|Cigoli]]
* [[Pieve di San Giovanni Battista (Corazzano)|Pieve di San Giovanni Battista]] a [[Corazzano]]
* Chiesa di San Donato a [[Isola (San Miniato)|Isola]]
* Chiesa di San Pietro alle Fonti a [[La Scala (San Miniato)|La Scala]]
* Chiesa dei Santi Regolo e Lucia a [[La Serra (San Miniato)|La Serra]]
* [[Chiesa di San Germano (Moriolo)|Chiesa di San Germano]] a [[Moriolo]]
* [[Chiesa del Sacro Cuore (Ponte a Egola)|Chiesa del Sacro Cuore]] a [[Ponte a Egola]]
* Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a [[Ponte a Elsa]]
* Chiesa di San Michele Arcangelo a [[Roffia]]
* Chiesa di San Quintino a [[San Donato (San Miniato)|San Donato]]
* [[Chiesa dei Santi Martino e Stefano (San Miniato)|Chiesa dei Santi Martino e Stefano]] a [[San Miniato Basso]]
* Chiesa di San Bartolomeo Apostolo a [[Stibbio]]
* Chiesa di Santa Lucia, in località [[Calenzano (San Miniato)|Calenzano]]
* Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano, in località [[Marzana (San Miniato)|Marzana]]
* Chiesa di San Michele Arcangelo, in località [[Sant'Angelo a Montorzo]]
* Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo a [[San Miniato Basso]]
 
==== Altre chiese ====
[[File:San minianto. ss. crocifisso, ext. 03.JPG|thumb|La chiesa del Crocifisso]]
* [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (San Miniato)|Chiesa del Santissimo Crocifisso]]
* [[Chiesa di San Domenico (San Miniato)|Chiesa di San Domenico]] (Santi Jacopo e Lucia)
* [[Chiesa di San Francesco (San Miniato)|Chiesa di San Francesco]]
* [[Chiesa di San Paolo (San Miniato)|Chiesa di San Paolo]]
* [[Chiesa di San Regolo (Bucciano)|Chiesa di San Regolo]] a [[Bucciano (San Miniato)|Bucciano]]
* Chiesa di Nostra Signora di Fatima e Santa Eurosia a [[Corazzano]]
* Chiesa di Santa Lucia a [[Cusignano]]
* Chiesa del Santissimo Salvatore a [[La Scala (San Miniato)|La Scala]]
* [[Chiesa di San Giuseppe Lavoratore a Ontraino|Chiesa di San Giuseppe Lavoratore]] a [[San Miniato Basso]] (località Ontraino)
* Chiesa di San Giorgio Martire, in località [[Canneto (San Miniato)|Canneto]]
* Chiesa di Santa Lucia, in località [[Montebicchieri]]
* [[Ex chiesa di San Martino a Faognana]]
 
==== Cappelle ====
* [[Cappella di San Genesio]]
* [[Cappella della Madonna di Loreto (San Miniato)|Cappella della Madonna di Loreto]] (il Loretino)
* [[Cappella dell'Assunta e di San Giovanni Battista]] (cappella del [[palazzo Vescovile (San Miniato)|palazzo Vescovile]])
* [[Ex oratorio della Crocetta]]
* [[Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco (San Miniato)|Oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco]]
* [[Oratorio di Santa Maria al Fortino]]
* [[Oratorio di Sant'Jacopo in Sant'Albino]], nei pressi di [[Molino d'Egola]]
* Oratorio di San Matteo a [[Moriolo]]
* Oratorio di San Lazzaro a [[Ponte a Elsa]]
 
==== Abbazie, conventi, santuari ====
[[File:S. miniato, s.chiara, chiostro 03.JPG|thumb|upright=1.4|Il chiostro dell'[[ex monastero di Santa Chiara]]]]
* [[Badia di Santa Gonda]] a [[Catena (San Miniato)|Catena]]
* [[Convento e chiesa dei Cappuccini (San Miniato)|Convento dei Cappuccini]], in località [[Calenzano (San Miniato)|Calenzano]]
* [[Ex monastero della Santissima Trinità]] e [[Oratorio della Misericordia (San Miniato)|oratorio della Misericordia]]
* [[Ex monastero di Santa Chiara]]
* [[Santuario della Madre dei Bambini di Cigoli|Santuario della Madre dei Bambini]] a [[Cigoli (San Miniato)|Cigoli]]
 
=== Architetture civili ===
[[File:Palazzo comunale di s. miniato, sala delle sette virtù 02.JPG|thumb|upright=1.4|La sala delle Virtù nel palazzo Comunale]]
==== Palazzi ====
* [[Palazzo Comunale (San Miniato)|Palazzo Comunale]]
* [[Palazzo Buonaparte]]
*Palazzo Pellicini-Pedroni
* [[Palazzo Formichini]], già Palazzo Buonaparte
* [[Palazzo GrifoniFormichini]], digià San Miniato|Palazzo Grifoni]]Buonaparte
* [[Palazzo Grifoni (San Miniato)|Palazzo Grifoni]]
* [[Palazzo Roffia (San Miniato)|Palazzo Roffia]]
* [[Seminario di San Miniato|Palazzo del Seminario]]
* [[Palazzo Vescovile (San Miniato)|Palazzo Vescovile]]
* [[RoccaPalazzo didei FedericoVicari IIimperiali]]
* [[Palazzo Roffia (San Miniato)|Palazzo Roffia]]
 
==== Altri luoghi d'interesseTeatri ====
* [[Accademia degli Euteleti]]
* Sito archeologico di [[San Genesio (sito archeologico)|San Genesio]]
* [[Auditorium di San Martino]]
* [[Teatro di Quaranthana]]
 
=== CulturaArchitetture militari ===
[[File:TorrefedericoII.jpg|thumb|La rocca di Federico II]]
* [[Rocca di Federico II]]
 
=== Siti archeologici ===
[[Biblioteca comunale di San Miniato]]
* [[San Genesio (sito archeologico)|San Genesio]]
 
=== Feste,Società fiere ===
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Sagra del tartufo 2009 II.JPG|thumb|right|150 px|''Mostra Mercato del Tartufo Bianco I [[2009]]'']]
{{Demografia/San Miniato}}
[[File:Sagra tartufo 2009 I.JPG|thumb|right|150 px|''Mostra Mercato del Tartufo Bianco II [[2009]]'']]
[[File:fuochi di san giovanni a san miniato.JPG|thumb|right|150 px|''Fuochi di [[San Giovanni Battista|San Giovanni]] [[2008]]'']]
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
* La principale manifestazione che ha luogo nel Comune è la ''Mostra Mercato Nazionale del [[Tuber (genere)|tartufo bianco]] delle Colline Sanminiatesi'' che si svolge nelle principali vie e piazze del capoluogo il secondo, terzo e quarto fine settimana di [[novembre]].
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:2119}} persone.<ref>{{cita web | url = http://demo.istat.it/str2018/index.html | titolo = Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018 | autore = ISTAT | accesso = 14 ottobre 2019 | dataarchivio = 6 agosto 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html | urlmorto = sì }}</ref>
* Altri eventi legati al prezioso tubero sono la ''Festa del tartufo di Corazzano'' che ha luogo in questa località la prima domenica di [[Ottobre]], la ''Festa del Tartufo e del Fungo di [[Balconevisi]]'' che si tiene nell'omonima frazione la terza domenica di [[ottobre]] e infine la ''Festa del Tartufo Marzuolo di [[Cigoli (San Miniato)|Cigoli]]'', che viene effettuata nell'omonimo paese durante il mese di [[marzo]].
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* San Miniato è sede del festival di prosa più antico d'Italia: la Festa del teatro. Gestito dalla Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato, diretto da Salvatore Ciulla e presieduto da Stefano Petrucci, il festival è attivo ininterrottamente dal 1947. I più grandi attori e registi hanno in tutti questi anni solcato il palcoscenico di San Miniato (Orazio Costa, Aldo Trionfo, Giorgio Strelheer, Franco Enriquez, Luigi Squarzina tra i registi, Paolo Giuranna, Elena Zareschi, Roberto Erliska, Massimo Foschi, Carlo Pani, Paola Gasman, Elisabetta Pozzi tra gli attori, Eliot, Bono, Woitila, tra gli autori.). Il festival va in scena nel mese di luglio.
* Tra le altre manifestazioni da segnalare il festival internazionale del teatro di figura ''La luna è azzurra'', che si tiene a fine giugno e la storica Festa del teatro, a fine luglio, con la rappresentazione di un dramma popolare a soggetto religioso in piazza del [[Duomo di San Miniato|Duomo]].
* Durante tutto il mese di [[Luglio]] hanno luogo a San Miniato e nelle frazioni del Comune i concerti di ''Un castello di suoni'' un'importante rassegna di musica classica, che da anni porta a San Miniato musicisti di fama internazionale, valorizzando anche i giovani esecutori. Durante la manifestazione ogni anno viene proposta al pubblico un'opera lirica.
* Nella notte del [[23 giugno]] vengono organizzati i ''Fuochi di [[San Giovanni Battista|San Giovanni]]'' presso il prato della [[Rocca di Federico II]].
* La prima domenica dopo [[Pasqua]], sempre presso il prato della [[Rocca di Federico II]] viene organizzata la ''Festa degli [[Aquilone|Aquiloni]]'''.
* Le feste religiose: la prima domenica di settembre si svolge la processione della Madonna della Cintola, dalla chiesa della [[Chiesa della Santissima Annunziata (San Miniato)|SS. Anunziata]] (detta della Nunziatina) fino alle Colline; festa del [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (San Miniato)|SS. Crocifisso]] di San Miniato in estate;
 
* [[Albania]]: 574 2,05%
=== Personalità legate a San Miniato ===
* [[Romania]]: 273 0,99%
 
=== Lingue e dialetti ===
;scrittori:
A San Miniato viene parlato un dialetto di base fiorentina.<ref>Aa.Vv. ''Pubblicazioni della Società di linguistica italiana'', Volumi 23-24, 1985, p. 39.</ref> Lo stesso parlato nei comuni confinanti già parte della [[Città metropolitana di Firenze]].
* [[Giosuè Carducci]] (1835-1907) scrittore
 
== Cultura ==
;pittori, scultori e architetti:
=== Istruzione ===
* [[Ludovico Cardi]] detto "Il Cigoli" (1559-1613) pittore
[[File:Accademia degli euteleti, int., maschera funebre di napoleone buonaparte 04.JPG|thumb|La maschera funebre di Napoleone all'[[Accademia degli Euteleti]]]]
* [[Dilvo Lotti]] (1914-2009) pittore
==== Biblioteche ====
* [[Antonio Piccolini]] (1772-1850) architetto
* [[Biblioteca comunale di San Miniato]]
 
==== Musei ====
;medici:
* [[Museo diocesano d'Arte Sacra di San Miniato]]
* [[Pietro Rondoni]] (1882-1956) medico
* [[Accademia degli Euteleti]]
 
* [[Museo di Santa Chiara]]
;filosofi:
* [[Oratorio del Loretino|Oratoio del Loretino e museo archeologico]]
* [[Augusto Conti]] (1822-1905) filosofo
* [[Museo della Misericordia (San Miniato)|Museo della Misericordia]]
* [[Via Angelica]]
 
=== Eventi ===
;personaggi storici:
[[File:Sagra del tartufo 2009 II.JPG|thumb|upright=0.7|''Mostra Mercato del Tartufo Bianco nel [[2009]]'']]
* [[Ansaldo Ansaldi]] (1651-1719) giurista e letterato
[[File:Sagra tartufo 2009 I.JPG|thumb|upright=0.7|''Mostra Mercato del Tartufo Bianco del [[2009]]'']]
* [[Francesco Sforza]] (1401-1466) condottiero e duca di Milano
[[File:fuochi di san giovanni a san miniato.JPG|thumb|upright=0.7|''Fuochi di [[San Giovanni Battista|San Giovanni]] [[2008]]'']]
* [[Giovanni dei Mangiadori]] ( ... - 1273) vescovo cattolico italiano
 
* La principale manifestazione che ha luogo nel Comune è la ''Mostra Mercato Nazionale del [[Tuber (genere)|Tartufo Bianco]] delle Colline Sanminiatesi'' che si svolge nelle principali vie e piazze del capoluogo il secondo, terzo e quarto fine settimana di novembre.
;spettacolo:
* Altri eventi legati al prezioso tubero sono la ''Festa del tartufo di [[Corazzano]]'' che ha luogo in questa località la prima domenica di ottobre, la ''Festa del Tartufo e del Fungo di [[Balconevisi]]'' che si tiene nell'omonima frazione la terza domenica di ottobre e infine la ''Festa del Tartufo Marzuolo di [[Cigoli (San Miniato)|Cigoli]]'', che viene effettuata nell'omonimo paese durante il mese di marzo.
* [[Paolo e Vittorio Taviani]] - (1931-) (1929-) registi
* San Miniato è sede del festival di prosa più antico d'Italia: la Festa del teatro.<ref>{{Cita web|url=https://sipario.it/recensioni/rassegna-festival/item/10117-san-miniato-70-anni-di-festa-del-teatro-sempre-numeroso-il-pubblico-fedele-all-istituto-dramma-popolare-a-cura-di-beatrice-tavecchio-mario-mattia-giorgetti-mauro-martinelli.html|titolo=San Miniato - 70 anni di Festa del Teatro. Sempre numeroso il pubblico fedele all&#39;Istituto Dramma Popolare.- a cura di Beatrice Tavecchio, Mario Mattia Giorgetti, Mauro Martinelli|autore=Beatrice Tavecchio, Mario Mattia Giorgetti, Mauro Martinelli|sito=sipario.it|lingua=it-it|accesso=2020-09-09}}</ref> Gestito dalla Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato, diretto da Salvatore Ciulla e presieduto da Stefano Petrucci, il festival è attivo ininterrottamente dal 1947 ed ha visto importanti attori e registi calcare il suo palcoscenico ([[Orazio Costa]], [[Aldo Trionfo]], [[Giorgio Strehler]], Franco Enriquez, [[Luigi Squarzina]] tra i registi, [[Paolo Giuranna]], Elena Zareschi, [[Roberto Herlitzka|Roberto Herlitska]], [[Massimo Foschi]], Carlo Pani, [[Paola Gassman]], [[Elisabetta Pozzi]] tra gli attori, Eliot, Bono, Woitila, tra gli autori). Il festival va in scena nel mese di luglio con la rappresentazione di un dramma popolare a soggetto religioso in piazza del [[Duomo di San Miniato|Duomo]].
* A fine giugno si tiene il festival internazionale del teatro di figura ''La luna è azzurra''.
*Dal 1992 anni si svolge, durante il periodo estivo (generalmente nel mese di luglio), ''[[Prima del Teatro|Prima del Teatro. Scuola europea per l'arte dell'attore]]''.
* Durante tutto il mese di luglio hanno luogo a San Miniato e nelle frazioni del Comune i concerti di ''Un castello di suoni'', un'importante rassegna di musica classica, che da anni porta a San Miniato musicisti di fama internazionale, valorizzando anche i giovani esecutori. Durante la manifestazione ogni anno viene proposta al pubblico un'opera lirica.
* Nella notte del 23 giugno vengono organizzati i ''Fuochi di [[San Giovanni Battista|San Giovanni]]'' presso il prato della [[Rocca di Federico II]].
* La prima domenica dopo [[Pasqua]], sempre presso il prato della [[Rocca di Federico II]], viene organizzata la ''Festa degli [[Aquilone|Aquiloni]]''.
* Le feste religiose: la prima domenica di settembre si svolge la processione della Madonna della Cintola, dalla [[Chiesa della Santissima Annunziata (San Miniato)|chiesa della SS. Anunziata]] (detta della Nunziatina) fino alle Colline; l‘ultima domenica di ottobre c'è invece la festa del [[Chiesa del Santissimo Crocifisso (San Miniato)|SS. Crocifisso]] di San Miniato.
 
== Geografia antropica ==
;sportivi:
=== Frazioni ===
* [[Renzo Ulivieri]] (1941-) allenatore di calcio ex di Vicenza, Parma, Sampdoria, Torino, Cagliari, Napoli, Bologna e Reggina
[[File:Balconevisi, villa di montebicchieri 01.JPG|thumb|Balconevisi e la villa Strozzi]]
* [[Massimiliano Mori]] (1974-) ciclista
{{Div col}}
* [[Manuele Mori]] (1980-) ciclista
* [[Balconevisi]] (136&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> 365 abitanti<ref name=ru>{{Cita web|url=https://sanminiato.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=3611352&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio|titolo=Relazione illustrativa al secondo Regolamento Urbanistico del Comune di San Miniato|p=15|data=2013}}</ref>)
* [[Matteo Stefanini]] (1984-) canottiere
* [[Cigoli (San Miniato)|Cigoli]] (114&nbsp;m s.l.m., 424 abitanti<ref name=ru/>)
* [[Luca Franceschi]] (1962-) preparatore atletico
* [[Corazzano]] (54&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> 527 abitanti<ref name=ru/>)
* [[Cusignano]] (150&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> 650 abitanti<ref name=ru/>)
* [[Isola (San Miniato)|Isola]] (22&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> 807 abitanti<ref name=ru/>)
* [[Catena (San Miniato)|La Catena]] (25&nbsp;m s.l.m. 992 abitanti<ref name=ru/>)
* [[La Scala (San Miniato)|La Scala]] (30&nbsp;m s.l.m., {{formatnum:2133}} abitanti<ref name=ru/>)
* [[La Serra (San Miniato)|La Serra]] (45&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> {{formatnum:935}} abitanti<ref name=ru/>)
* [[Molino d'Egola]] (28&nbsp;m s.l.m., 521 abitanti<ref name=ru/>)
* [[Ponte a Egola]] (29 m s.l.m., {{formatnum:5647}} abitanti<ref name=ru/>)
* [[Ponte a Elsa]] (30&nbsp;m s.l.m., {{formatnum:1484}} abitanti<ref name=ru/>)<ref>La frazione è divisa a metà con la città metropolitana di Firenze e conta altri {{formatnum:2463}} abitanti situati nel comune di Empoli.</ref>
* [[Roffia]] (21&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> 742 abitanti<ref name=ru/>)
* [[San Donato (San Miniato)|San Donato]] (24&nbsp;m s.l.m., {{formatnum:1901}} abitanti<ref name=ru/>)
* [[San Miniato Basso]] (25&nbsp;m s.l.m., {{formatnum:6156}} abitanti<ref name=ru/>)
* [[San Romano (Pisa)|San Romano]] (58&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> {{formatnum:1318}} abitanti<ref name=ru/>)
* [[Stibbio]] (92&nbsp;m s.l.m.,<ref name=istat/> 309 abitanti<ref name=ru/>)
 
{{Div col end}}
;politici:
=== Altre località del territorio ===
* [[Matilde di Canossa]], [[marchesato|marchesa]] e "gran"[[duca|duchessa]] di [[Toscana|Tuscia]]
Numerose sono inoltre le [[Località abitata|località abitate]] che compongono il territorio comunale di San Miniato.
* [[Pietro Bucalossi]] (1905-1992) sindaco di Milano dal 1964 al 1967
 
Si ricordano: Alberaccio, Badia, Belvedere, Borghigiana, Bottega Genovini, [[Bucciano (San Miniato)|Bucciano]] (52 abitanti<ref name=istat>{{cita web|url=https://www.istat.it/storage/cartografia/variabili-censuarie/dati-cpa_2011.zip|titolo=Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011}}</ref>), Buche di San Romano, Buecchio, [[Calenzano (San Miniato)|Calenzano]], Calpetardo, Calvaiola, [[Campriano (San Miniato)|Campriano]], [[Canneto (San Miniato)|Canneto]], Cappuccini, Casale, Casastrada, Case Altini, Case di Sant'Angelo, Case Nuove di Roffia, Casotti di Buecchio, Casotti di Moriolo, Casotti di San Romano, Casotti di Sassuolo, Casotti Genovini, Casotti Serra, Castelvecchio, Castellonchio, Castiglioni, Cavane, Collebrunacchi, Corniano, Covina, Fondo Scesa Balconevisi, Fonti, Fornaci Gronchi, Fornacino, Gargozzi, Gello di Corniano, Genovini, Ghetto, Giovanastra, Guerrazzi, Il Giardino, La Dogaia, Le Case, Le Casine, Le Colonne, Le Tombe, Leccio, Le Stalle, Madonna dei Boschi, [[Marzana (San Miniato)|Marzana]], Mengrano, Mezzopiano, Molino Vecchio, Montagnani, Montarcone, [[Montebicchieri]], Monte Naso, Montorzo, [[Moriolo]] (18 abitanti<ref name=istat/>), Nocicchio, Ontraino, Palagetto, Palagio, Palazzo Torto, Parrino, Pino, Piano di Moriolo, Poggio, Poggio a Isola, Ponte di Ribecco, Ponte di Santa Croce, Pozzo, Romaiano, San Donato a Isola, [[San Genesio (sito archeologico)|San Genesio]], San Lorenzo, San Pietro, [[San Quintino (San Miniato)|San Quintino]], [[Sant'Angelo a Montorzo]], Sasso, Selva, Villa Ridolfi.<ref>{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.&nbsp;3, tomo II|anno=1972|pagine=664–694}}</ref>
;religiosi:
* [[Luciano Marrucci]] (1929-) presbitero
 
;musicisti:
* [[Alessio Lucatti]] (1982-) tastierista e pianista del famoso gruppo [[Heavy Metal]] [[Vision Divine]]
 
;videoblogger:
* [[Giulio Brotini (iJulio32)]] (2009-)
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
;Turismo: Il centro storico medievale e gli agriturismi delle campagne richiamano molti turisti, in particolare stranieri.
Nella parte del territorio a sud del capoluogo è ancora fiorente l'attività agricola. Prodotti tipici del territorio sono, oltre al [[Tartufo bianco della Toscana|tartufo toscano bianco delle Colline Sanminiatesi]]<ref>{{cita web |url=http://prodtrad.regione.toscana.it/index.php |titolo=Tartufo bianco della Toscana |sito=Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Toscana |accesso=14 novembre 2018}}</ref>, il [[pomodoro grinzoso sanminiatese|pomodoro grinzoso]], il [[carciofo di San Miniato]] e l'[[oliva mignola]]. Nelle campagne circostanti si coltiva inoltre la varietà di [[tabacco]] Kentucky utilizzato per la produzione del [[sigaro toscano]].
;Industria: San Miniato è uno dei comuni del [[comprensorio del cuoio]]; le industrie sono prevalentemente localizzate nella frazione di [[Ponte a Egola]].
;Artigianato: [[San Miniato Basso]] e [[Ponte a Elsa]] sono ricche di piccole industri manufatturiere e artigianali.
;Agricoltura: la parte del territorio a sud del capoluogo è ancora fiorente l'attività agricola, Prodotti tipici del territorio sono oltre al celeberrimo tartufo bianco delle colline sanminiatesi, il [[pomodoro grinzoso]] sanminiatese, il [[carciofo sanminiatese]], l'[[oliva mignola]]. Nelle campagne circostanti si coltiva inoltre la varietà di [[tabacco]] Kentucky utilizzato per la produzione del [[sigaro toscano]].
;Servizi: la città è sede della banca [[Cassa di Risparmio di San Miniato]]
 
=== FrazioniArtigianato ===
[[San Miniato Basso]] e [[Ponte a Egola]] sono ricche di piccole industrie manifatturiere e artigianali.
[[Balconevisi]], [[Calenzano (San Miniato)|Calenzano]], [[Canneto (San Miniato)|Canneto]], [[Catena (San Miniato)|Catena]], [[Cigoli (San Miniato)|Cigoli]], [[Corazzano]], [[Cusignano]], [[Isola (San Miniato)|Isola]], [[La Scala (San Miniato)|La Scala]], [[La Serra (San Miniato)|La Serra]], [[Molino d'Egola]], [[Ponte a Egola]], [[Ponte a Elsa]], [[Roffia]], [[San Donato (San Miniato)|San Donato]], [[San Miniato Basso]], [[San Romano (Pisa)|San Romano]], [[Stibbio]], [[San Quintino (San Miniato)|San Quintino]].
 
=== AmministrazioneIndustria ===
San Miniato è uno dei comuni del [[comprensorio del cuoio]]. Le industrie sono prevalentemente localizzate nella frazione di [[Ponte a Egola]].
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Vittorio Gabbanini
|DataElezione=08/06/2009
|mandato=1
|partito=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
}}
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1513 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
 
=== Amministrazioni precedentiTurismo ===
Il centro storico medievale e gli agriturismi delle campagne richiamano molti turisti, in particolare stranieri.
 
== Amministrazione ==
[[File:San Miniato-Gonfalone.png|border|destra|250px|Gonfalone civico]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|5 agosto [[1944]]|13 agosto [[1945]]|Emilio Baglioni|[[Partito Socialista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|14 agosto [[1945]]|29 marzo [[1946]]|Concilio Salvadori|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|30 marzo [[1946]]|8 settembre [[1946]]|Aurelio Giglioli|[[Partito Socialista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|9 settembre [[1946]]|19 giugno [[1951]]|Bruno Falaschi|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|20 giugno [[1951]]|21 ottobre [[1954]]|Concilio Salvadori|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|22 ottobre [[1954]]|19 giugno [[1956]]|Bruno Falaschi|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|20 giugno [[1956]]|19 febbraio [[1958]]|Concilio Salvadori|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|20 febbraio [[1958]]|19 dicembre [[1960]]|Benito Baldini|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|20 dicembre [[1960]]|11 gennaio [[1964]]|Bruno Falaschi|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|12 gennaio [[1964]]|24 luglio [[1975]]|Nello Baldinotti|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|25 luglio [[1975]]|7 novembre [[1985]]|Luciano Nacci|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 novembre [[1985]]|11 giugno [[1990]]|Pier Luigi Tonelli|[[Partito Comunista Italiano]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno [[1990]]|12 giugno [[1999]]|Alfonso Lippi|[[Partito Comunista Italiano]] -
[[Partito Democratico della Sinistra]]|sindaco|}} -
{{ComuniAmminPrec| [[1999]]| [[2009]]|Angelo Frosini|[[Democratici di Sinistra]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[20091999]]|''in7 carica''giugno [[2009]]|VittorioAngelo GabbaniniFrosini|[[Democratici di Sinistra]] - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|8 giugno [[2019]]|Vittorio Gabbanini|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|sindaco|}}
{{-}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno [[2019]]|in carica|Simone Giglioli|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Unioni di comuni===
== Gemellaggi ==
Nel [[2014]], San Miniato è stata scelta come capoluogo dell'[[Unione di comuni Valdarno Inferiore]].<ref>https://www.toscana-notizie.it/-/la-futura-unione-del-valdarno-inferiore-si-presenta-a-san-miniato</ref> Tuttavia, tale unione, non ha avuto seguito.
San Miniato è gemellato con:
* {{Bandiera|Francia}} [[Villeneuve-lès-Avignon]], [[Francia]]
* {{Bandiera|Palestina}} [[Betlemme]], [[Palestina]]
* {{Bandiera|Belgio}} [[Silly]], [[Belgio]]
* {{Bandiera|Burkina Faso}} [[Ouagadougou]], [[Burkina Faso]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Polignano a Mare]] ([[Provincia di Bari|Bari]])<ref>Gemellaggio nato nel [[1985]] durante la Festa dell'Aquilone.</ref>
 
=== Gemellaggi ===
== Galleria Immagini di San Miniato ==
* {{gemellaggio|Belgio|Silly (Belgio)}}<ref name="gemellaggi">{{Cita web |url=http://www.comune.san-miniato.pi.it/index.php/gemellaggi-e-cooperaz/174-citta-gemellate |titolo=www.comune.san-miniato.pi.it: Gemellaggi |accesso=15 dicembre 2011 |dataarchivio=8 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120208030236/http://www.comune.san-miniato.pi.it/index.php/gemellaggi-e-cooperaz/174-citta-gemellate |urlmorto=sì }}</ref>
* {{gemellaggio|Francia|Villeneuve-lès-Avignon}}<ref name="gemellaggi" />
* {{gemellaggio|Palestina|Betlemme}}<ref name="gemellaggi" />
* {{gemellaggio|Italia|Polignano a Mare}}<ref name="gemellaggi"/>
* {{gemellaggio|Italia|Casola Valsenio}}<ref name="gemellaggi"/> (Patto di amicizia)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
<gallery>
* ''Toscana. Guida d'Italia'' (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003. ISBN 88-365-2767-1
Immagine:San Miniato - 01.jpg|<center>via Augusto Conti
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol.&nbsp;3, tomo II|anno=1972|pagine=603–694}}
Immagine:San Miniato - 02.jpg|<center>particolare della città
Immagine:San Miniato - 03.jpg|<center>porta Toppariorum
Immagine:San Miniato - duomo.jpg|<center>Chiesa dei SS. Jacopo e Lucia
Immagine:San Miniato - la rocca.jpg|<center>la Rocca
Immagine:San Miniato - seminario.jpg|<center>Seminario
Immagine:San Miniato - piazza Buonaparte.jpg|<center>piazza Buonaparte
Immagine:San Miniato - SS Crocifisso.jpg|<center>Santuario del SS. Crocifisso
Immagine:Dilvolotti22.jpg|Opera di [[Dilvo Lotti]] in una via di San Miniato, 2001
</gallery>
 
== Voci correlate ==
Riga 209 ⟶ 300:
* [[Stazione meteorologica di San Miniato]]
* [[Via Francigena]]
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Miniato}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Paolo Cammarosano, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000495.xml «{{Maiuscoletto|San Miniato}}»], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', Vol. II, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
* Paolo Cammarosano, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000495.xml «{{Maiuscoletto|San Miniato}}»], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', Vol. II, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
* [http://www.comune.san-miniato.pi.it/ Sito del Comune di San Miniato]
 
* [http://www.panoramio.com/map/#lt=43.679363&ln=10.85133&z=4&k=2/ San Miniato su [[Panoramio]]]
{{Comuni della provincia di Pisa}}
* [http://www.drammapopolare.it/ Sito della Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato]
{{Provincia di Pisa}}
{{Via Francigena}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:ComuniSan dellaMiniato| provincia di Pisa]]
[[Categoria:San Miniato]]
 
[[bcl:San Miniato]]
[[bg:Сан Миниато]]
[[ca:San Miniato]]
[[de:San Miniato]]
[[en:San Miniato]]
[[eo:San Miniato]]
[[es:San Miniato]]
[[fr:San Miniato]]
[[hu:San Miniato]]
[[ja:サン・ミニアート]]
[[ko:산미니아토]]
[[la:Sanctus Miniatus (Italia)]]
[[lmo:San Miniato]]
[[nap:San Miniato]]
[[nl:San Miniato]]
[[pl:San Miniato]]
[[pms:San Miniato]]
[[pt:San Miniato]]
[[roa-tara:San Miniato]]
[[ru:Сан-Миниато]]
[[scn:San Miniatu]]
[[tl:San Miniato]]
[[uk:Сан-Мініато]]
[[vec:San Miniato]]
[[vo:San Miniato]]
[[war:San Miniato]]