Area 88: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.3.12.69 (discussione), riportata alla versione precedente di Pracchia-78 |
|||
| (81 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|titolo = エリア88
|titolo traslitterato = Eria Hachi-Jū-Hachi
|autore = [[Kaoru Shintani]]
|autore
|autore
|autore 2 nota =
|autore
|autore 3 nota =
|testi =
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|disegnatore 3 =
|disegnatore 3 nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|character design 3 =
|character design 3 nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere =
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|data inizio = 1979
|data
|
|editore nota =
|collana = ''[[Weekly Shōnen Big Comic]]''
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 23
|volumi nota =
|volumi totali = 23
|data inizio in italiano =
|data fine in italiano =
|etichetta italiana =
|editore italiano = <!--usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga)-->
|editore italiano nota =
|collana italiana = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana italiana nota =
|periodicità italiana =
|volumi in italiano =
|volumi in italiano nota =
|volumi totali in italiano =
|
|posizione template = testa
|immagine = Area 88.jpg
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
{{fumetto e animazione
Riga 88 ⟶ 70:
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale =
|autore = [[Kaoru Shintani]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|sceneggiatore = [[Akiyoshi Sakai]]
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Hisayuki Toriumi]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore = [[i]]
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = [[Toshiyasu Okada]]
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|
|musica = [[Ichiro Nitta]]
|
|studio = [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
|
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|studio 3 =
|studio 3 nota =
|studio 4 =
|studio 4 nota =
|genere =
|episodi = 3
|episodi nota =
|episodi totali = 3
|durata =
|durata episodi =
|
|
|data inizio =
|data fine =
|prima visione in italiano =
|prima visione in italiano nota =
|data inizio in italiano =
|data
|episodi in italiano =
|episodi
|episodi
|durata episodi
|
|
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo =
|paese = Giappone
|lingua originale =
|autore = [[Kaoru Shintani]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|autore 3 =
|autore 3 nota =
|sceneggiatore = [[Hiroshi Ohnogi]]
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = [[Isamu Imagake]]
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = [[Hiroshi Koujina]]
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design = [[Hiroaki
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|direttore artistico =
|
|musica = [[Kazunori Miyake]]
|
|studio = [[Group Tac]]
|
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|studio 3 =
|studio 3 nota =
|studio 4 =
|studio 4 nota =
|genere =
|episodi = 12
|episodi nota =
Riga 237 ⟶ 188:
|durata = 26 min
|durata episodi =
|
|
|data inizio =
|data fine =
|prima visione in italiano =
|prima visione in italiano nota =
|data inizio in italiano =
|data
|episodi in italiano =
|episodi
|episodi
|durata episodi
|
|
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Area 88'''''|エリア88|Eria Hachi-Jū-Hachi}} è un [[manga]] di [[Kaoru Shintani]] serializzato fra il [[1979]] e il [[1986]]. La storia del manga ruota intorno a un giovane pilota chiamato Shin Kazama e le sue esperienze nell'Area 88, una base aerea [[Mercenario|mercenaria]] isolata nel deserto di un paese sconvolto dalla guerra. ''Area 88'' è stato uno dei primi tre manga a essere tradotto in [[lingua inglese]] e pubblicato in [[America del Nord]].<ref name="Ward article">{{Cita web| cognome = Ward| nome = Cynthia| data=2 giugno 2004| url = http://www.locusmag.com/2004/Reviews/06Ward_Manga.html| titolo = Manga: Another SF/F Trend Missed by SF/F?| accesso=29 maggio 2006}}</ref> Il manga è stato adattato in due serie di [[anime]], la prima è una serie di tre [[original video animation|OVA]] originariamente pubblicati nel [[1985]], mentre la seconda è una serie televisiva di dodici episodi, trasmessi in [[Giappone]] da [[Animax]] nel [[2005]], e in un [[videogioco]], intitolato ''[[U.N. Squadron]]''. Nel [[1985]], il manga ha ricevuto lo [[Shogakukan Manga Award]] nella categoria [[shōnen]].<ref name="ShogakukanAward">{{Cita web | url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html | titolo=小学館漫画賞:歴代受賞者 | editore=Shogakukan | lingua=ja | accesso=19 agosto 2007 | dataarchivio=5 agosto 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150805112042/http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html | urlmorto=sì }}</ref>
== Trama ==
=== Sinossi ===
''Area 88'' si svolge nell'immaginario regno mediorientale di Aslan<ref name="annsynop">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/area-88/dvd-1|titolo=Area 88 DVD 1 - Recensione|editore=[[Anime News Network]]|accesso=2022-08-02|data=2005-08-19}}</ref> o "Asran".<ref>{{Cita web|url=http://www.freetype.net/reviews/review.php?sid=00%2C0001035%2C20040930|titolo="Area 88 (エリア88)"|accesso=8 novembre 2022|dataarchivio=13 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070813141539/http://www.freetype.net/reviews/review.php?sid=00%2C0001035%2C20040930|urlmorto=sì}}</ref> Per combattere la sua guerra, il governo assoldò i piloti di caccia [[mercenari]] stazionati nella base aerea desertica Area 88, pagandoli per ogni aereo nemico abbattuto. Il contratto di ogni pilota dura tre anni e l'annullamento anticipato del contratto costa 1,5 milioni di dollari.<ref name="annsynop"/> Disertare l'Area 88 è considerato un reato capitale punito con la morte.
La storia segue l'asso pilota Shin Kazama mentre cerca di scontare il suo contratto per tornare dalla sua fidanzata in Giappone. Con il progredire della guerra, Shin deve affrontare la sua mutevole accettazione della violenza che riempie le sue giornate. Tra i suoi compatrioti nell'Area 88 ci sono: Mickey Simon, un veterano della [[Marina degli Stati Uniti]] nella [[guerra del Vietnam]]; McCoy, un avido trafficante di armi che vende ai piloti tutto ciò di cui hanno bisogno; il fotoreporter Goh "Rocky" Mutsugi (Makoto Shinjou nella serie televisiva); il pilota [[Danimarca|danese]] Greg Gates; e il tenente colonnello Saki Vashtar, un membro della famiglia reale di Aslan e comandante dell'Area 88.
Il passato di Shin viene raccontato attraverso dei ''flashback ''nel corso della storia. Lui e il suo migliore amico, Satoru Kanzaki, erano piloti di linea emergenti della Yamato Airlines e Shin aveva iniziato una relazione con la figlia dell'amministratore delegato, Ryoko Tsugumo. Invidioso del successo di Shin, Satoru lo ha convinto con l'inganno a firmare il contratto che l'ha portato nell'Area 88. Mentre Shin combatte nella sanguinosa guerra, Satoru corteggia Ryoko e sale di grado alla Yamato Airlines. Ryoko scopre che Shin è ancora vivo grazie a una delle foto di Goh/Makoto e decide di trovarlo.
=== Finali ===
Sebbene ogni versione di ''Area 88'' condivida la stessa premessa di base e alcuni archi narrativi, ognuna di esse presenta delle differenze fondamentali, soprattutto per quanto riguarda i finali.
Il finale del manga originale mostrava il ritorno di Shin in Giappone, ma con la perdita di ogni ricordo dell'Area 88. La versione in lingua inglese pubblicata da [[Eclipse Comics]] è rimasta incompiuta.
Nell'adattamento OVA in tre episodi del 1985, Shin viene congedato dal servizio per scortare il re di Aslan a Parigi in [[esilio]]. Nonostante la libertà e il contatto con Ryoko, Shin torna ad Aslan, essendo cambiato durante il periodo trascorso nell'Area 88. Il suo destino finale rimane incerto.
La serie televisiva del 2004 ha troncato la storia a poco dopo che Shin ha perso il suo F-5E. In questa versione, Makoto, la fotoreporter, è stata originariamente inviata nell'Area 88 da Satoru per catturare una foto di Shin in fin di vita e provare la sua morte a Ryoko. Shin sopravvive agli eventi della serie e Makoto, convinta ad aiutare Shin, torna in Giappone e fa deragliare il piano di Satoru per sposare Ryoko.
== Personaggi ==
;Shin Kazama
:Un pilota di linea giapponese che lavorava presso la Yamato Air Lines (YAL), Shin viene arruolato con l'inganno nelle forze aeree di Asrian, dal suo collega ed ex amico Satoru Kanzaki, che dopo averlo fatto ubriacare gli fa riempire il modulo di arruolamento. Shin diventerà uno dei migliori piloti presso l'Area 88, anche se con il tempo ci rimetterà la propria umanità.
:A causa di ciò, Shin è diventato freddo con la maggior parte degli altri piloti dell'Area 88. Ciò nonostante riuscirà a stringere amicizia con Mickey Simon, Kim Aoba, Kitori Palvanaff, Roundell ed il suo comandante, Saki Vashtal. Tutti i suoi aerei (un [[F-8 Crusader]], un [[F-
:Doppiato da: [[Kaneto Shiozawa]] (OAV)
:Doppiato da: [[Takehito Koyasu]] (TV)
Riga 286 ⟶ 234:
;Mickey Simon
:Pilota
:Doppiato da: [[Kei Tomiyama]] (OAV)
:Doppiato da: [[Tomokazu Seki]] (TV)
;Saki Vashtal (Saki Vashutarl)
:Membro di una famiglia nobile e funzionario incaricato nelle forze aeree di Asran, si distingue per la sua carnagione nera e per una cicatrice a forma di X sulla fronte. Saki è il figlio di Abdael, figlio maggiore del defunto vecchio re di Asran. Asran era, all'epoca, l'unico regno del Medio Oriente a non esportare il proprio [[petrolio]]. Il nonno di Saki non voleva avere rapporti con l'occidente o con i [[comunismo|comunisti]] e sospettava che Abdael stava avendo rapporti con entrambi. Per questa ragione, sul letto di morte, dichiarò il suo figlio più giovane, Zak, il suo successore. Umiliato, Abdael, insieme con il suo altro figlio Rishaal, divenne il leader di una forza ribelle antigovernativa supportata da vari regimi comunisti. Saki, rimase fedele ad Asran per amore della propria madre, e fu nominato comandante dell'Area 88, anche se è chiaro che Saki si vergogna di aver tradito il proprio padre e percepisce che la sua defunta madre sarebbe stata rattristata dalle azioni di suo padre. La sua cicatrice sulla
:Doppiato da: [[Taro Shigaki]] (OAV)
:Doppiato da: [[Hiroki Takahashi]] (TV)
Riga 305 ⟶ 253:
:Doppiato da: [[Hikaru Midorikawa]] (TV)
=== Aerei ===
Fra gli aerei da combattimento di rilievo presenti
Fra gli altri aerei apparsi in tutta la serie si possono citare: [[Boeing 747]], [[C-130 Hercules]], [[Cessna 150]], [[Tupolev Tu-95|Tu-95 'Bear'
==Media==
===Manga===
Il [[manga]] originale [[giappone]]
===OAV===
Una serie di tre [[OAV]] prodotti
====Episodi====
Riga 323 ⟶ 270:
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Atto I - I cieli del tradimento
|data giappone =
|titolo kanji = ACT I 裏切りの大空
|titolo romaji = Act I: The Blue Skies of Betrayal
Riga 337 ⟶ 284:
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Atto III - Il miraggio ardente
|data giappone =
|titolo kanji = ACT III 燃える蜃気楼
|titolo romaji = Act III: Burning Mirage
Riga 345 ⟶ 292:
;Sigle di apertura
* ''How Far to Paradise'' cantata da Derek Jackson (ep 1-2)
* ''Sabaku no Illusion
;Sigle di chiusura
* ''「悲しみのDestiny」 (Kanashimi no Destiny)'' cantata da MIO (ep 1-2)
Riga 351 ⟶ 298:
===Serie TV===
Una versione aggiornata della storia con [[computer grafica]] è stata prodotta dalla [[Animax]], [[Group TAC]] e [[Media Factory]] nel [[2003]] e trasmessa in [[Giappone]] da [[Animax]] dall'
====Episodi====
Riga 360 ⟶ 307:
|titolo kanji= Sky Blue - 砂漠の翼
|titolo italiano= Sky Blue - Desert Wings
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
Riga 367 ⟶ 314:
|titolo kanji= Boris - 夕陽の墓標
|titolo italiano= Boris - Tombstone of the Setting Sun
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio=03
|titolo romaji= Shin & Makoto - Aozora no Finder
|titolo kanji= Shin & Makoto - 蒼空のファインダー
|titolo italiano= Shin & Makoto - Finder of a Blue Sky
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
Riga 380 ⟶ 327:
|titolo romaji= Desert - Uragiri no Sora
|titolo kanji= Desert - 裏切りの空
|titolo italiano= Desert - Skies of Betrayal
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
Riga 388 ⟶ 335:
|titolo kanji= Lip Stick - 勝気なルージュ
|titolo italiano= Lip Stick - Unyielding Rouge
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio=06
|titolo romaji= Cross Over - Kodoku no Kousaten
|titolo kanji= Cross Over - 孤独の交差点
|titolo italiano= Cross Over - Intersection of Solitude
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
Riga 402 ⟶ 349:
|titolo kanji= Hungry Boy - スイートソルジャー
|titolo italiano= Hungry Boy - Sweet Soldier
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
Riga 409 ⟶ 356:
|titolo kanji= Sand Glass - 砂の銃弾
|titolo italiano= Sand Glass - Sand's Bullet
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
Riga 415 ⟶ 362:
|titolo romaji= Canyon - Onsoku no Tightrope
|titolo kanji= Canyon - 音速のタイトロープ
|titolo italiano= Canyon - Tightrope at the Speed of Sound
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio=10
Riga 423 ⟶ 370:
|titolo kanji= Fire Ball - 運命のコントレール
|titolo italiano= Fire Ball - Contrails of Destiny
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
Riga 429 ⟶ 376:
|titolo romaji= Truth - Suna no Shinjitsu
|titolo kanji= Truth - 砂の真実
|titolo italiano= Truth - Truth of the Sand
|data giappone=
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio=12
|titolo romaji= Lock On - Kaze no Tsubasa
|titolo kanji= Lock on -風の翼
|titolo italiano= Lock On - Wings of the Wind
|data giappone=
|posizione template = coda
}}
====Colonna sonora====
;Sigle di apertura
*''Mission (Fuga)'' cantata da angels
;Sigle di chiusura
* ''Dance in the Battlefield
* ''Dance in the Battlefield (English Version)'' cantata da Keiko Terada (eps 9-12)
===Videogioco===
Un [[videogioco]] [[sparatutto]] ispirato ad ''Area 88'' della [[Capcom]] è stato pubblicato per [[Videogioco arcade|arcade]] nel [[1989]]. In Occidente il videogioco è stato distribuito con il titolo ''[[U.N. Squadron]]''. In seguito il videogioco è stato convertito per [[Amiga]], [[Amstrad CPC]], [[Atari ST]], [[Commodore 64]], [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]] e [[ZX Spectrum]].
==Note==
Riga 455 ⟶ 402:
==Collegamenti esterni==
*{{
* {{ann|manga}}
* {{ann|anime|513}}
* {{ann|anime|3149}}
{{portale|Anime e manga}}
| |||