Aleksandr Baryšnikov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(51 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|atleti| sovietici}}
{{Sportivo
|Nome = Aleksandr Baryšnikov
|NomeCompleto = Aleksandr Georgievič Baryšnikov
|Immagine =
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{URS}}
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Altezza = 198
|Peso = 130
|CodiceNazione = {{RUSSUN 1980-1991}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Getto del peso]]
|Record =
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|22,00 m|1976}}
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|20,70 m|indoor – 1983}}
|AnniNazionale = [[1972]]-[[1983]]
{{Prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|58,50 m|1981}}
|Nazionale={{URS}}
|Società = Associazione sportiva Dinamo
|PresenzeNazionale(goal) =
|TermineCarriera = 1988
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1972-1983 |{{Naz|AL|SUN 1980-1991}} |
}}
|Vittorie =
|Palmares =
Riga 35 ⟶ 38:
|argento 10 = 0
|bronzo 10 = 1
|dettagli =
|cat = URS
}}
|Aggiornato = 30 luglio 2010
}}
 
{{Bio
|Nome = Aleksandr Georgievič
Riga 47 ⟶ 49:
|PreData = {{russo|Александр Георгиевич Барышников}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chlya
|LuogoNascitaLink = Nikolaevskij rajon (Kraj di Chabarovsk)
|GiornoMeseNascita = 11 novembre
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = San Pietroburgo
|GiornoMeseMorte = 15 settembre
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.sovsport.ru/athletic/news/ushyol-iz-zhizni-dvukratnyj-olimpijskij-prizyor-aleksandr-baryshnikov|titolo=Ушёл из жизни двукратный олимпийский призёр Александр Барышников|sito=www.sovsport.ru|data=16 settembre 2024|accesso=16 settembre 2024|lingua=ru}}</ref>
|Attività = ex atleta
|Epoca = 1900
|Attività = ex atletapesista
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , dal [[1992]] [[russia|russo]], specializzato nel [[getto del peso]]. Ha un primato di 22,00 metri che è stato anche [[primato del mondo]] dal 1976 al 1978. In carriera ha vinto un argento e un bronzo ai giochi olimpici rispettivamente del 1980 e del 1976
|Categorie = no
|Immagine =
}}
 
== CarrieraBiografia ==
Segnò un primato di 22,00 m che fu anche [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] dal 1976 al 1978. In carriera vinse un argento e un bronzo ai giochi olimpici rispettivamente del 1980 e del 1976. Fu sua l'introduzione della tecnica rotatoria di lancio, usata per la prima volta in gara nel 1972.
{{...}}
 
== Record europei ==
=== Master M35 ===
* Getto del peso 7,260&nbsp;kg indoor, '''21,35 m''' ({{bandiera|URS}} [[Soči]], 10 giugno [[1984]])
 
== Progressione ==
{{...|atleti}}
 
== Palmarès ==
Riga 79 ⟶ 85:
|[[1972]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandieraBandiera|Germania OvestFRG}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|Getto del peso
|align="center"|22º
|align="center"|18,65 m
|
|-
|[[1973]]
|[[VII Universiade|Universiadi]]
|{{bandieraBandiera|Unione SovieticaURS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Universiadi|nome}}
|align="center"|19,01 m
|
|-
|[[1974]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1974|Europei]]
|{{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Roma]]
|Getto del peso
|align="center"|4º
|align="center"|20,13 m
|
|-
|[[1975]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1975|Europei indoor]]
|{{bandieraBandiera|PoloniaPOL}} [[Katowice]]
|Getto del peso
|align="center"|6º
|align="center"|18,80 m
|
|-
|rowspan=2|[[1976]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1976|Europei indoor]]
|{{bandieraBandiera|Germania OvestFRG}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|20,02 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandieraBandiera|CanadaCAN}} [[MontrealMontréal]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|21,00 m
|
|-
|rowspan=2|[[1978]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1978|Europei indoor]]
|{{bandieraBandiera|ItaliaITA}} [[Milano]]
|Getto del peso
|align="center"|4º
|align="center"|19,95 m
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 1978|Europei]]
|{{bandieraBandiera|CecoslovacchiaCSK}} [[Praga]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|20,68 m
|
|-
|[[1980]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandieraBandiera|Unione SovieticaURS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|21,08 m
|
|-
|[[1983]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1983|Europei indoor]]
|{{bandieraBandiera|UngheriaHUN}} [[Budapest]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Europa|nome}}
|align="center"|20,44 m
|
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = SU Order of the Badge of Honour ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ordine del Distintivo d'Onore
|collegamento_onorificenza = Ordine del Distintivo d'Onore
|motivazione =
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ordine del Distintivo d'Onore]]
* [[Atletica leggera]]
* [[Getto del peso]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaIAAF|ID=Collegamenti 7500esterni}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Sovietici vincitori di medaglia d'argento olimpica]]
[[Categoria:Sovietici vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
[[Categoria:Lanciatori del peso sovietici]]
 
[[de:Alexander Baryschnikow]]
[[en:Aleksandr Baryshnikov]]
[[fi:Aleksandr Baryšnikov]]
[[fr:Aleksandr Baryshnikov]]
[[ja:アレクサンドル・バリシニコフ]]
[[no:Aleksandr Barysjnikov]]
[[pl:Aleksander Barysznikow]]
[[ru:Барышников, Александр Георгиевич]]
[[uk:Олександр Баришніков]]