Cadenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica del redirect: Dominante - Inversione di redirect Dominante (musica) |
|||
(191 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Cadenza (disambigua)}}
Una '''cadenza''', nella [[teoria musicale]], è una formula [[armonia|armonico]]-[[melodia|melodica]] che conclude un discorso musicale, sia questo una [[frase (musica)|frase]] o una [[composizione (musica)|composizione]]. Consiste solitamente nella successione di due o più [[Accordo (musica)|accordi]]. Nel linguaggio musicale le cadenze hanno un ruolo per certi versi paragonabile a quello della punteggiatura nell'espressione verbale.
==Armonia==▼
Essa è uno dei momenti più importanti di una composizione in quanto permette di stabilire pienamente la [[tonalità]], dà coerenza alla struttura formale del brano e costituisce un momento di alta espressività. Può essere paragonata al punto che conclude una frase ma bisogna ricordare che esistono cadenze che possono essere più o meno incisive e possono venir usate per creare un effetto di pausa temporanea o definitiva.▼
In alcune forme musicali, come l'[[Aria (musica)|aria]] d'[[melodramma|opera]] o il [[Concerto (composizione musicale)|concerto]] solistico, la cadenza conclusiva del brano era talora espansa in un lungo ''assolo'' di carattere virtuosistico, spesso improvvisato dall'esecutore: da ciò l'uso del termine "cadenza", al di fuori dello stretto contesto della teoria musicale, anche per denotare un lungo inciso solistico che precede la conclusione di un brano.
▲==Armonia tonale==
Con l'affermarsi del [[sistema tonale]] la cadenza acquistò la funzione a ribadire la tonalità, attraverso precise successioni [[accordo|accordali]].▼
▲Essa è uno dei momenti più importanti di una composizione, in quanto permette di stabilire pienamente la [[tonalità (musica)|tonalità]], dà coerenza alla struttura formale del brano e costituisce un momento di alta espressività. Può essere paragonata al punto che conclude una frase, ma bisogna ricordare che esistono cadenze
▲Con l'affermarsi del [[sistema tonale]], la cadenza acquistò la funzione
===Cadenza autentica perfetta o
I [[Grado (musica)|gradi]] più importanti per la definizione della tonalità di un brano sono il V ed il I (la [[sensibile]] dell'[[Accordo di settima#Settima di prima specie|accordo di dominante]] deve risolvere sempre sulla [[Tonica (musica)|tonica]], dando un accentuato senso di conclusione). La loro successione dà origine alla formula di cadenza più nota: la cadenza autentica. Le cadenze autentiche possono
[[
La formula della cadenza autentica (V-I) può essere estesa includendo il IV
*II-I (in secondo rivolto)-V-I
*IV-I (in secondo rivolto)-V-I
Riga 17 ⟶ 20:
Altre formule usabili sono:
*IV-V-I
*[[Progressione II-V-I|II-V-I]]
Tre formule meno comuni sono:
*VI-V-I
*III-V-I
*I-V-I
L'accordo di tonica conclusivo, volendo, può essere ornato
===Cadenza evitata===
La cadenza evitata presuppone una modulazione e si verifica quando il V di una tonalità passa al V di una nuova tonalità. Da qui il nome di cadenza evitata, dato che il V "evita" la risoluzione al I grado per passare direttamente al V di una nuova tonalità. Questo tipo di cadenza crea una sonorità imprevedibile e una forte sensazione di movimento alla ricerca di una risoluzione conclusiva.
La cadenza evitata è caratterizzata dalla presenza della progressione V-I in cui il I grado è allo stato di primo rivolto. Ciò determina la perdita di parte del carattere conclusivo della cadenza autentica indicando una pausa solo transitoria. In questi casi, in effetti, la conclusione arriva successivamente.▼
[[
A differenza della cadenza autentica imperfetta, la cadenza evitata non è in grado di concludere un brano.
===Cadenza sospesa===
La cadenza sospesa è quella che termina sull'accordo di [[Dominante (musica)|dominante]] allo stato fondamentale
Il più delle volte il V grado viene preceduto dal IV o dal II, ma anche dal I (utile l'uso della [[quarta e sesta di cadenza]] come elemento sottolineativo) o dal VI.
[[
Spesso la cadenza sospesa viene utilizzata in caso si abbiano due frasi musicali parallele (
===Cadenza plagale===
Consiste nell'uso della successione IV-I e viene spesso usata dopo una cadenza autentica per marcarne ancora di più il ruolo conclusivo, ma può anche essere inserita da sola. Può essere preceduta dal VI o dal I grado.
[[
A conclusione di un brano in tonalità maggiore, il IV grado può venir anche utilizzato nella sua forma minore e ciò serve a conferire una coloratura
===Cadenza d'inganno===
Si basa sulla cadenza perfetta ma,
[[Immagine:Cadenza_d'inganno.jpg|center|700px|thumb|Esempio di cadenza d'inganno (V-VI)]]▼
▲[[
Una cadenza d'inganno crea un momento di sospensione che determina un aumento d'interesse verso la composizione in quanto la sensazione di una conclusione viene disattesa ed inoltre fa sì che il compositore possa aggiungere una o due frasi che chiudano il tutto.▼
▲Una cadenza d'inganno crea un momento di sospensione, che determina un aumento d'interesse verso la composizione, in quanto la sensazione di una conclusione viene disattesa,
===Cadenza frigia===
Si tratta di una cadenza tipicamente [[musica barocca|barocca]], che consiste nella progressione, in un brano di tonalità minore, IV (in primo rivolto)-
[[
Il nome deriva dal movimento discendente di un [[semitono]] del basso, che si ritiene sia una derivazione
=== Cadenza imperfetta ===
===Cadenze in battere od in levare===▼
▲La cadenza
Questa differenziazione si basa sul tempo in cui cade l'ultimo accordo della cadenza. Se si tratta di un tempo forte si ha la cadenza in battere (un tempo definita maschile), altrimenti si tratta di una cadenza in levare (o femminile).▼
[[Immagine:Cadenza_in_battere.jpg|center|700px|thumb|Esempio di cadenza (perfetta) in battere]]▼
[[Immagine:Cadenza_in_levare.jpg|center|700px|thumb|Esempio di cadenza in levare]]▼
[[File:Cadenza imperfetta.jpg|upright=1.8|center|thumb|Esempio di cadenza imperfetta]]
Ogni tipo di cadenza armonica può essere sia in battere che in levare.▼
Un effetto poco conclusivo lo si può anche ottenere, volendo, utilizzando l'accordo di tonica allo stato fondamentale, ma facendo cantare al soprano la 3ª [[mediante]].
== La cadenza vocale o strumentale ==▼
▲Questa differenziazione si basa sul tempo in cui cade l'ultimo accordo della cadenza
▲[[
▲[[
▲Ogni tipo di cadenza armonica può essere sia in battere, che in levare.
===Cadenza piccarda===
=== Opera lirica e concerto ===▼
Consiste nel concludere una composizione basata sul [[scala minore|modo minore]] sull'accordo del I grado con la terza innalzata. In questa maniera la composizione basata sul modo minore conclude su un accordo perfetto maggiore, anziché su quello perfetto minore; questo crea nell'ascoltatore come un bagliore di luce o di speranza sull'ultimo accordo che, essendo maggiore, è in contrasto con la sonorità cupa propria del modo minore.
Il termine ''tierce de Picardie'' (terza piccarda) per indicare questa formula fu usato per la prima volta da [[Jean-Jacques Rousseau|J.J. Rousseau]] nel ''Dictionnaire de musique'' (1767). La motivazione di questa scelta linguistica risiedeva nel fatto che la suddetta formula cadenzale era usata (ancora ai tempi di Rousseau) nella musica da chiesa. Nella regione della [[Piccardia]] si faceva musica in numerose [[Cattedrale|cattedrali]]; da qui - secondo lo stesso Rousseau - il nome ''tierce de Picardie''.<ref>{{cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k850406b/f539.image|titolo=Articolo del Dictionnaire de musique di Rousseau relativo alla ''tierce de Picardie''|accesso=11 settembre 2012}}</ref> In realtà, nel corso dei secoli XVI e XVII era una prassi pressoché sistematica quella di concludere un brano in tonalità minore con l'accordo maggiore: a quell'epoca la terza minore era considerata una consonanza imperfetta (quindi non sufficientemente conclusiva), inoltre risultava particolarmente calante nel [[temperamento mesotonico]] allora in uso (che invece aveva le terze maggiori perfettamente consonanti).
Due celebri esempi di questa cadenza si trovano nella [[Passacaglia e tema fugato in do minore|Passacaglia e Fuga in do minore BWV 582]] di [[Johann Sebastian Bach]], in cui la Passacaglia si conclude coerentemente sull'accordo di do minore ma la susseguente fuga si conclude su un accordo di [[Do maggiore]]) e nel finale della [[Suite Gothique|''Suite Gothique'' op. 25]] di [[Léon Boëllmann]]: il quarto movimento, in forma di toccata, composto anch'esso in Do minore, chiude in Do maggiore.
Fino alla fine del [[XVIII secolo]] le <u>cadenze delle [[Aria (opera)|arie]] d'opera</u> erano quasi sempre scritte o improvvisate dai cantanti che le eseguivano. In seguito i compositori provvedettero a scrivere le cadenze vocali per esteso, ma i cantanti non smisero di modificarle o riscriverle. È celebre la lunghissima cadenza col [[flauto]] nell'aria della pazzia di [[Lucia di Lammermoor]] di [[Gaetano Donizetti]], forse composta dal [[soprano]] [[Teresa Brambilla]] e comunque assente nell'originale donizettiano. Nel corso del [[XX secolo]] i cantanti d'opera abdicarono quasi del tutto a tale ruolo di compositori aggiunti, ma in cambio si assistette ad un curioso fenomeno di codificazione di ciò che in origine costituiva un momento improvvisativo, o almeno estemporaneo, dell'evento musicale: l'editore [[Ricordi (editore)|Ricordi]] pubblicò le cadenze (e le [[variazione (musica)|variazioni]]) raccolte ed elaborate dal maestro [[Luigi Ricci]], che i cantanti presero ad usare regolarmente in luogo di quelle - più in stile, oltre che normalmente più belle - delle partiture originali. Solo negli ultimi decenni del secolo la [[filologia musicale|filologia]] ha cominciato ad aver ragione di questa tradizione.▼
==Cadenze nella polifonia pre-rinascimentale==
Per quanto riguarda le <u>cadenze strumentali</u>, nei [[concerto|concerti]] per strumento solista e orchestra celebre è quella di [[Johann Sebastian Bach]] nel suo [[COPncerti brandeburghesi|Concerto Brandeburghese n. 5]] nel quale, verso la fine del primo tempo, l'orchestra ''tacet'' e il clavicembalo solista esegue un brano virtuosistico; viene considerata il primo esempio di ''cadenza'' nei concerti solistici. In Germania viene introdotto in partitura attraverso il termine ''Kadenz''. ▼
===Cadenza di Landini===
[[File:Landini-cadenza.PNG|right|frame|Esempio di ''Cadenza di Landini'']]
È spesso indicata come "cadenza di Landini" la formula di cadenza usata tipicamente nella polifonia dei secoli XIV e XV.
A quel tempo un accordo finale poteva contenere solo l'ottava e la quinta della fondamentale, poiché la terza non era considerata una consonanza perfetta. Nella forma più tipica di questa cadenza, illustrata in figura, la voce superiore raggiunge la fondamentale con la successione VII grado (sensibile, spesso ribattuta) - VI grado - VIII grado; la voce più grave scende dal II al I grado; l'eventuale voce intermedia sale dal IV al V grado. Secondo le regole della [[musica ficta]], occorre alterare il IV grado per evitare il [[tritono]] con il VII grado della voce alta e, per questa ragione, si parla talvolta di '''doppia sensibile'''<ref>Vincent Arlettaz, "Musica ficta: une histoire des sensibles du XIIIe au XVIe siècle", Madraga 2000, p.255.</ref>. La stessa formula melodica si applica anche, nella stessa epoca, alle cadenze frigie.
Il termine "cadenza di Landini", in riferimento alla discesa melodica del ''Cantus'' fino al sesto grado prima della ''finalis'''<ref>M.T. Rosa-Ballenzani, "La cadenza alla Landini", in "Col dolce suon che da te piove", SISMEL ed. Galluzzo, 1999 p. 141-143.</ref>, fu coniato dal musicologo tedesco A.G. Ritter nel 1884, che ne descrisse la struttura nel contesto dell'analisi della ballata ''Non arà mai pietà'' di [[Francesco Landini]]<ref>David Fallows, voce "Landini cadence" sul ''New Grove Dictionary of Music and Musicians''.</ref>. Landini sembra, in effetti, essere il primo compositore ad aver dato forma a questa cadenza,<ref>Anna Chiappinelli, "La dolce Musica Nova di Francesco Landini", Sidereus Nuncius, 2007.</ref> che fu largamente usata dai compositori europei fino alla generazione di [[Guillaume Dufay]] e [[Gilles Binchois]] e, occasionalmente, ancora dai principali compositori franco-fiamminghi delle generazioni successive, incluso [[Josquin Desprez]].
===
[[File:CadenzaBorgognona.jpg|thumb|upright=2.3|Le ultime quattro battute del ''rondeau "J'atendray tant qu'il vous playra"'' di [[Guillaume Dufay]] (1397-1474), esempio di "cadenza borgognona"]]
Una formula alternativa a quella illustrata nella sezione precedente fu talora usata nella prima metà del XV secolo, soprattutto dai compositori della [[Scuola di Borgogna]] (gli esempi più tipici si ritrovano nelle opere profane di Dufay e Binchois): in questa formula, prima della risoluzione la voce di ''[[controtenore|contratenor]]'' viene a trovarsi sul V grado della scala, ma all'ottava inferiore. Come nell'esempio precedente, delle altre due voci (''cantus'' e ''tenor''), una sale per semitono alla fondamentale, l'altra scende dal II al I grado. Se la voce di ''contratenor'' salisse a sua volta alla fondamentale con un salto di quarta, si troverebbe all'unisono con il ''tenor'' e nell'accordo finale mancherebbe la quinta: i compositori borgognoni preferivano quindi far salire il ''contratenor'' al V grado, con un salto d'ottava. Questo schema fu poi abbandonato nella scrittura polifonica a quattro voci, che divenne prevalente nella seconda metà del XV secolo: in quel caso la quinta nell'accordo finale può essere raggiunta dal ''contratenor altus'', mentre il ''bassus'' termina sulla fondamentale, all'unisono con il ''tenor'' o un'ottava sotto; si ottiene così lo schema classico di cadenza perfetta (V-I), che si affermò definitivamente nel corso del Rinascimento.
▲== La cadenza vocale o strumentale ==
Nell'[[Opera lirica|opera]] e nella musica sinfonica (tipicamente nel [[Concerto (composizione musicale)|concerto solista]]), per cadenza si intende un più o meno esteso passaggio virtuosistico, che può essere composto dall’autore o dall’esecutore (o anche improvvisato da quest'ultimo), eseguito dal solista mentre l'orchestra tace; si trova quasi sempre poco prima della conclusione del brano.
▲Fino alla fine del [[XVIII secolo]] le
▲Per quanto riguarda le
In questa accezione, il termine cadenza si riallaccia al significato che ha in armonia. Infatti, la cadenza viene preceduta dall'accordo di tonica della tonalità di base con la dominante al basso (accordo di tonica in 2° rivolto) eseguito a piena orchestra, e poi ha termine sull'accordo di dominante, di solito con un [[Abbellimento#Trillo|trillo]], dopodiché l'orchestra riprende a suonare nell'ambito della tonalità di base, portando il brano alla sua conclusione.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*[[Walter Piston]], ''Armonia'', EDT,
==Voci correlate==
==Collegamenti esterni==▼
*[[Progressione armonica]]
*[[Armonia]]
==Altri progetti==
{{musica}}▼
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://membres.lycos.fr/mbaron/ita/i-h-quinte.htm |2=Corso d'armonia: Terza e quinta - Le cadenze |accesso=29 aprile 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050316200451/http://membres.lycos.fr/mbaron/ita/i-h-quinte.htm |dataarchivio=16 marzo 2005 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|musica}}
[[Categoria:Armonia]]
[[Categoria:Melodia]]
|