Marion Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Progressione: correggo formato date |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(113 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|Didascalia = Marion Jones ai Giochi olimpici di {{OE||2000}}
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}<br />{{BLZ}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|TermineCarriera = 2011
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1993-1997|University of North Carolina at Chapel Hill F|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2010-2011|Tulsa Shock|47
}}
|Allenatore =
|Palmares =
|Disciplina2 = Atletica leggera
|Specialità2 = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Record2 =
{{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"95|indoor - 1998}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"65|1998}}
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|21"62|1998}}
{{prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"59|2000}}
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|7,31 m|1998}}
|Società2 =
|TermineCarriera2 =
|Squadre2 =
|SquadreNazionali2 =
{{Carriera sportivo
|1992-2004|{{Naz|AL|USA}}|
}}
|
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
Riga 47 ⟶ 41:
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
}}
}}
{{Bio
|Nome = Marion Lois
|Cognome = Jones
|PostCognomeVirgola = coniugata '''Thompson'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Los Angeles
Riga 63 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex velocista
|Attività2 = lunghista
|Attività3 = cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
È stata campionessa mondiale dei 100 metri piani ad {{WCAL|1997|1997}} e a
== Biografia ==
=== Carriera sportiva ===
Atleta sia di [[basket]] che di [[atletica leggera|atletica]], dapprima si concentrò
Vinse il suo primo titolo internazionale ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Campionati del mondo di atletica leggera]] di [[Atene]] nel
Nel 1998 vinse il ''jackpot'' della [[IAAF Golden League]] rimanendo imbattuta in tutte le gare dell'anno. Stabilì nello stesso anno nelle due finali di [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] il terzo tempo assoluto mondiale di sempre sui 100
Nel
[[File:Marion Jones Sydney 200m 2000.jpg|thumb|left|
Vinse 5 medaglie olimpiche nel Abbandona temporaneamente l'attività nel
=== La vicenda BALCO ed il ritiro ===
L'agenzia anti-doping americana investigò su Marion Jones per un possibile uso di droga, in relazione allo scandalo legato alla
Il
Il
In data
=== Ritorno nello sport ===
Finita di scontare la condanna nel settembre 2008, a partire dall'ottobre
La Jones già nel
Il 22 luglio 2011 viene licenziata dalla squadra delle Tulsa Shock;<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.co.uk/wnba/story/_/id/6791005/tulsa-shock-cut-marion-jones-former-olympic-gold-medal-sprinter|titolo=Shock part with former Olympic sprinter Jones|sito=ESPN.com|data=2011-07-21|lingua=en|accesso=2023-09-29}}</ref> la Jones ha ringraziato il team per la possibilità datale e spera di trovare un'altra squadra per continuare a giocare nella WNBA.
== Vita privata ==
Marion Jones sposò il lanciatore del peso [[Cottrell J. Hunter]] (campione mondiale a [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Siviglia 1999]]), che nel 1998 era allenatore all'[[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill|Università della Carolina del Nord]]. Hunter fu squalificato dalle Olimpiadi di Sydney dopo esser risultato positivo al [[nandrolone]]. I due divorziarono nel 2001.
Convolò quindi in seconde nozze con il velocista [[Tim Montgomery]], allora primatista mondiale dei 100 m. Successivamente alla vicenda ''BALCO'' che investe in primis il marito, Jones divorzia una seconda volta nonostante abbia avuto da Tim un figlio, Tim Montgomery Jr.
Nel febbraio del 2007 si sposa con il velocista [[Barbados|barbadiano]] [[Obadele Thompson]], medaglia di bronzo nei 100 m piani ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici di Sydney]] del 2000, da cui ha avuto due figli.
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* [[Staffetta 4×200 metri]]: '''1'27"46''' ({{bandiera|USA}} [[
== Progressione ==
[[File:Marion Jones 12.jpg|thumb|
=== 100 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2000 || 10"78 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 5-8-2000 ||
|-
|1999 || 10"70 || align="left" |{{
|-{{Sfondo|O}}
|1998 || '''10"65''' || align="left" |{{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]] || 12-9-1998 || 1ª
|-
|1997 || 10"76 || align="left" |{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]] || 22-8-1997 || 1ª
|-
|1992 || 11"14 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Norwalk (California)|Norwalk]] || 6-6-1992 ||
|-
|1991 || 11"17 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Cerritos (California)|Cerritos]] || 1-6-1991 ||
|}
=== 200 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2000 || 21"94 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 23-7-2000 ||
|-
|1999 || 21"81 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Eugene]] || 30-5-1999 || 2ª
|-{{Sfondo|O}}
|1998 || '''21"62''' || align="left" |{{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]] || 11-9-1998 || 1ª
|-
|1997 || 21"76 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]] || 13-8-1997 || 1ª
|-
|1992 || 22"58 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New Orleans]] || 28-6-1992 ||
|-
|1991 || 22"76 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New York]] || 15-6-1991 ||
|}
=== Salto in lungo ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2000 || 7,02 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 16-7-2000 || 3ª
|-
|1999 || 7,01 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]] || 12-6-1999 || 4ª
|-{{Sfondo|O}}
|rowspan=2 |1998 || rowspan=2 |'''7,31 m''' || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]] || 12-8-1998 || rowspan=2 |1ª
|-{{Sfondo|O}}
|align="left" |{{
|-
|1997 || 6,93 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Indianapolis]] || 15-6-1997 ||
|-
|1994 || 6,75 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Boise]] || 1-6-1994 ||
|}
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|rowspan=
|rowspan=
|rowspan=
|100
|align="center" |5ª
|align="center" |11"58
|
|-
|200
|align="center" |7ª
|align="center" |24"09
|
|-
|4×100 m
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |44"51
|
|-
|rowspan=3 align="center" |1997
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{bandiera|
|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |10"83
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|Salto in lungo
Riga 344 ⟶ 198:
|
|-
|4×100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |41"47
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |10"70
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|200
|align="center" |
|align="center" |
|
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |6,83 m
|
|}
== Campionati nazionali ==
* '''3''' volte campionessa nazionale dei 100 m piani (1997, 1998, 2000)
* '''3''' volte campionessa nazionale dei 200 m piani (1998, 1999, 2000)
* '''3''' volte campionessa nazionale del salto in lungo (1997, 1998, 2000)
== Altre competizioni internazionali ==
;1997
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]), 200 m piani - 21"84 {{RS|W}}
;1998
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]), 100 m piani - 10"83
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Grand Prix Final ({{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]), salto in lungo - 7,13 m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), 100 m piani - 10"65 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), 200 m piani - 21"62 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), salto in lungo - 7,00 m
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta mondiale dell'anno]] (1997, 1998)
== Note ==
Riga 381 ⟶ 245:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse mondiali dei 100 metri piani}}
Riga 395 ⟶ 254:
{{100 metri piani D}}
{{200 metri piani D}}
{{Salto in lungo D}}
{{Jackpot Golden League}}
{{Draft WNBA 2003}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]
[[Categoria:Cestisti
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori dell'atleta mondiale dell'anno]]
|