Marion Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Progressione: correggo formato date
Nessun oggetto della modifica
 
(113 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo doppio
|nomeNome = Marion Jones
|nome completoImmagine = Marion Lois Jones-Thompson Sydney 2000.JPEG
|Didascalia = Marion Jones ai Giochi olimpici di {{OE||2000}}
|immagine = [[File:M Jones crop.jpg|250px]]
|Sesso = F
|didascalia = Marion Jones nel 2004.
|CodiceNazione = {{USA}}<br />{{BLZ}}
|sesso = F
|Disciplina = Pallacanestro
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|Ruolo = [[Playmaker]]
|AnnoNascita = 1975
|TermineCarriera = 2011
|luogo nascita = [[Los Angeles]]
|SquadreGiovanili =
|paese nascita = {{USA}}
{{Carriera sportivo
|GiornoMeseMorte =
|sport = basket |pos = G
|AnnoMorte =
|1993-1997|University of North Carolina at Chapel Hill F|
|luogo morte =
}}
|altezza = 178
|peso = 68
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[Playmaker]]
|Squadra =
|Terminecarriera =
|Giovanili anni = 1994-1997
|Giovanili squadre = {{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2010-2011|[[Tulsa Shock]]|31
|2010-2011|Tulsa Shock|47
}}
|Allenatore =
|Palmares =
|Disciplina2 = Atletica leggera
|Specialità2 = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Record2 =
{{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"95|indoor - 1998}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"65|1998}}
{{prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|21"62|1998}}
{{prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|49"59|2000}}
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|7,31 m|1998}}
|Società2 =
|TermineCarriera2 =
|Squadre2 =
|SquadreNazionali2 =
{{Carriera sportivo
|1992-2004|{{Naz|AL|USA}}|
}}
|allenatorePalmares2 =
|palmares =
|disciplina2 = Atletica leggera
|specialità2 = [[Velocità (atletica)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|categoria2 =
|ruolo2 =
|record2 =
{{prestazione|[[60 metri piani|60 metri]]|6"95 ''(indoor)''}}
{{prestazione|[[100 metri piani|100 metri]]|10"65}}
{{prestazione|[[200 metri piani|200 metri]]|21"62}}
{{prestazione|[[400 metri piani|400 metri]]|49"59}}
{{prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|7,31 m}}
|Società2 =
|Terminecarriera2 =
|Anni nazionale2 = 1992-2004
|nazionale2 = {{USA}}
|presenzenazionale(goal)2 =
|palmares2 =
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
Riga 47 ⟶ 41:
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|dettagli =
|catoro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
}}
|aggiornato = 6 gennaio 2011
}}
{{Bio
|Nome = Marion Lois
|Cognome = Jones-Thompson
|PostCognomeVirgola = coniugata '''Thompson'''
|ForzaOrdinamento = Jones, Marion
|Sesso = F
|LuogoNascita = Los Angeles
Riga 63 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività2 = ex atleta
|Attività = ex velocista
|Attività2 = lunghista
|Attività3 = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , specializzata nella [[Velocità (atletica)|velocità]] e nel [[salto in lungo]]
|Categorie = no
}}
 
È stata campionessa mondiale dei 100 metri piani ad {{WCAL|1997|1997}} e a [[Campionati{{WCAL|1999|1999}}. delÈ mondotitolare di atleticadoppia leggeranazionalità: 1997|Atenestatunitense 1997]]e ed adel [[CampionatiBelize]], delpaese mondooriginario didella atletica leggera 1999|Siviglia 1999]]madre.
 
È titolare di doppia nazionalità: statunitense e del [[Belize]], paese originario della madre.
 
== Biografia ==
=== Carriera sportiva ===
Atleta sia di [[basket]] che di [[atletica leggera|atletica]], dapprima si concentrò sulsulla basketpallacanestro e giocò nel [[Carolina del Nord|North Carolina]] vincendo il titolo nazionale [[NCAA]] femminile nel [[1994]] (era il [[playmaker]] titolare della squadra). Dopo aver perso il posto nella nazionale olimpica per i [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici del 1996]] di [[Atlanta]], a causa di una frattura al piede, decise di dedicarsi completamente all'atletica.
 
Vinse il suo primo titolo internazionale ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Campionati del mondo di atletica leggera]] di [[Atene]] nel [[1997]] diventando campionessa del mondo nei [[100 metri piani]] e nella [[staffetta 4×100 metri]]. Nello stesso torneo si piazzò decima nel [[salto in lungo]].
 
Nel 1998 vinse il ''jackpot'' della [[IAAF Golden League]] rimanendo imbattuta in tutte le gare dell'anno. Stabilì nello stesso anno nelle due finali di [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] il terzo tempo assoluto mondiale di sempre sui 100 &nbsp;m (10"65) ed il secondo sui 200 &nbsp;m (21"62). Inoltre risultò la migliore delle liste annuali nel salto in lungo con la misura di 7,31 &nbsp;m, realizzata due volte nel corso della stagione. Nonostante questo, nella finale di Coppa del mondo dovette inchinarsi alla regina della specialità, [[Heike Drechsler]].
 
Nel [[1999]], tentò di vincere quattro titoli ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali di Siviglia]], ma si infortunò durante le semifinali dei [[200 metri piani]], dopo aver vinto l'oro nei 100 metri ed il bronzo nel salto in lungo.
 
[[File:Marion Jones Sydney 200m 2000.jpg|thumb|left|250pxupright=1.1|Marion Jones durante la finale olimpica dei 200 m aia [[Giochi della XXVII Olimpiade{{OE||Giochi olimpici di Sydney 2000}}]].]]
Vinse 5 medaglie olimpiche nel [[2000]] a [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney]]: 3 d'oro (100 &nbsp;m, 200 &nbsp;m e staffetta 4×400 &nbsp;m) e 2 di bronzo (salto in lungo e staffetta 4×100 &nbsp;m). Nel [[2001]] ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali di Edmonton]], la sconfitta bruciante sui 100 &nbsp;m inflittale da [[Žanna Pintusevyč-Blok]], non le impedì di vincere l'oro sia nei 200 metri, sia nella [[staffetta 4×100 metri]]. Quest'ultima vittoria venne successivamente revocata a causa della presenza nel quartetto di Kelli White, squalificata per doping nel 2003 con effetti anche retroattivi.
 
Abbandona temporaneamente l'attività nel [[2003]] per la nascita del figlio. Si ripresenta alle gare nel [[2004]] per partecipare ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene]], ma torna negli Stati Uniti senza medaglie. Nell'ottobre del [[2007]], dopo aver annunciato pubblicamente di aver fatto uso di sostanze dopanti in vista della preparazione ai Giochi olimpici di Sydney, Marion Jones - su pressione del [[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]] e della [[International Association of Athletics Federations|IAAF]] (massimo organismo di Atletica) - restituisce gli allori vinti all'Olimpiade australiana. Il [[23 novembre]] [[2003]] la IAAF decide di annullare anche i risultati ottenuti in staffetta (oltre a quelli individuali) a partire dal 1º settembre 2000.
 
=== La vicenda BALCO ed il ritiro ===
L'agenzia anti-doping americana investigò su Marion Jones per un possibile uso di droga, in relazione allo scandalo legato alla [[BALCO]] (Bay Area Laboratory Co-Operative), una industria farmaceutica americana. Il [[3 dicembre]] [[2004]] Victor Conte, il fondatore della BALCO, apparve in un'intervista sull'emittente [[AmericanABC Broadcasting(Stati CompanyUniti d'America)|ABC]], in cui affermò che Jones fece uso di cinque differenti sostanze illegali per il miglioramento delle prestazioni sportive, prima, dopo e durante i Giochi di Sydney del 2000.
 
Il [[19 agosto]] [[2006]], Marion Jones viene trovata positiva all'[[eritropoietina]] (EPO) usata in occasione dei campionati americani dello stesso anno a fine giugno ad [[Indianapolis]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Lance Williams|url=http://www.sfgate.com/news/article/Sprinter-Jones-failed-drug-test-Olympic-champ-s-2490945.php|titolo=Sprinter Jones failed drug test / Olympic champ's sample, taken after win at nationals, showed banned substance EPO|editore=sfgate.com|data=19 agosto 2006|accesso=24 luglio 2012}}</ref> Le controanalisi svolte il [[6 settembre]] [[2006]] hanno però esito negativo e l'atleta viene prosciolta dall'accusa di doping. Un anno dopo, il [[5 ottobre]] [[2007]], confessa alla US. District Court di [[New York]] di aver fatto uso a partire dal 1999 di sostanze dopanti, di aver mentito in riferimento al processo ''BALCO'' ed alla frode bancaria in cui era implicato il suo ex-compagno [[Tim Montgomery]];<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael S. Schmidt|url=https://www.nytimes.com/2007/10/05/sports/othersports/05cnd-balco.html|titolo=Jones Pleads Guilty to Lying About Drugs|editore=nytimes.com|data=5 ottobre 2007|accesso=24 luglio 2012}}</ref> contemporaneamente annuncia il ritiro dall'attività agonistica. Tre giorni dopo restituisce le cinque medaglie vinte all'Olimpiadealle Olimpiadi di Sydney nel 2000.
 
Il [[12 dicembre]] [[2007]], il Comitato Olimpico ufficializza la cancellazione dei risultati dell'atleta dall'albo ufficiale sino al 2004 a partire dall'Olimpiadedalle Olimpiadi di SidneySydney; a questo si aggiunge la richiesta della restituzione dei premi in denaro ottenuti dalla Jones in quel periodo (circa un milione di dollari).
 
In data [[11 gennaio]] [[2008]] viene condannata a sei mesi di carcere per aver mentito al giudice riguardo lall'uso di sostanze dopanti. La stessa dovràha svolgeresvolto ancheper punizione quattrocento ore di lavori socialmente utili.
 
=== Ritorno nello sport ===
Finita di scontare la condanna nel settembre 2008, a partire dall'ottobre [[2009]] Marion Jones lavora sulla sua forma fisica con lo staff delle [[San Antonio Silver Stars]], squadra [[WNBA]], in vista di un possibile esordio nella [[pallacanestro]] professionistica femminile. Il [[coach (sport)|coach]] delle Silver Stars [[Dan Hughes]] conferma la notizia.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nba.com/2009/news/11/30/wnba.marion.jones.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|titolo=Ex-track star Marion Jones wants to play in WNBA|editore=NBA.com|data=30 novembre 2009|accesso=1º dicembre 2009|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091201163733/http://www.nba.com/2009/news/11/30/wnba.marion.jones.ap/index.html?ls=iref:nbahpt2|dataarchivio=1 dicembre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
La Jones già nel [[2003]] era stata scelta nel [[draft WNBA]] dalle [[Phoenix Mercury]], ma allora non aveva considerato un ritorno al suo primo sport. Il [[10 marzo]] [[2010]] diventa ufficiale il suo approdo nella lega professionistica femminile americana: Marion firma un contratto annuale al minimo salariale con le [[Tulsa Shock]], con cui giocherà la stagione WNBA 2010.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.wnba.com/shock/news/jones_100310.html|titolo=Tulsa Shock Sign Former Olympian Marion Jones|editore=WNBA.com|data=10 marzo 2010|accesso=13 marzo 2010}}</ref> Nella prima uscita stagionale, Marion Jones gioca per tre minuti e diciannove secondi, chiudendo la propria prestazione senza segnare. Le Shock perdono 80-74 contro le [[Minnesota Lynx]]. Alla fine della sua prima stagione WNBA Marionla Jones fa registrare le medie di 3.4 punti, 1.6 rimbalzi e 0.6 assist a partita.
 
Il 22 luglio 2011 viene licenziata dalla squadra delle Tulsa Shock;<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.co.uk/wnba/story/_/id/6791005/tulsa-shock-cut-marion-jones-former-olympic-gold-medal-sprinter|titolo=Shock part with former Olympic sprinter Jones|sito=ESPN.com|data=2011-07-21|lingua=en|accesso=2023-09-29}}</ref> la Jones ha ringraziato il team per la possibilità datale e spera di trovare un'altra squadra per continuare a giocare nella WNBA.
=== Vita privata ===
Marion Jones sposò il lanciatore del peso [[C.J. Hunter]] (Campione del mondo a [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Siviglia '99]]), che nel [[1998]] era allenatore all'[[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill|Università della Carolina del Nord]]. Hunter fu squalificato dalle Olimpiadi di Sydney dopo esser risultato positivo al [[nandrolone]]. I due divorziarono nel [[2001]].
 
== Vita privata ==
Convola in seconde nozze con il velocista [[Tim Montgomery]], allora primatista mondiale dei 100 m. Successivamente alla vicenda ''BALCO'' che investe in primis il marito, Jones divorzia una seconda volta nonostante abbia avuto da Tim un figlio, Tim Jr. Montgomery.
Marion Jones sposò il lanciatore del peso [[Cottrell J. Hunter]] (campione mondiale a [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Siviglia 1999]]), che nel 1998 era allenatore all'[[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill|Università della Carolina del Nord]]. Hunter fu squalificato dalle Olimpiadi di Sydney dopo esser risultato positivo al [[nandrolone]]. I due divorziarono nel 2001.
 
Convolò quindi in seconde nozze con il velocista [[Tim Montgomery]], allora primatista mondiale dei 100&nbsp;m. Successivamente alla vicenda ''BALCO'' che investe in primis il marito, Jones divorzia una seconda volta nonostante abbia avuto da Tim un figlio, Tim Montgomery Jr.
Nel febbraio del [[2007]] si sposa con il velocista [[Obadele Thompson]] di [[Barbados]], medaglia di bronzo nei 100 m piani ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici di Sidney]] del [[2000]], da cui ha avuto due figli.
 
Nel febbraio del 2007 si sposa con il velocista [[Barbados|barbadiano]] [[Obadele Thompson]], medaglia di bronzo nei 100&nbsp;m piani ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici di Sydney]] del 2000, da cui ha avuto due figli.
 
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* [[Staffetta 4×200 metri]]: '''1'27"46''' ({{bandiera|USA}} [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], 29 aprile [[2000]]) <small>([[LaTasha Jenkins]], [[LaTasha Colander]], [[Nanceen Perry]], '''Marion Jones''')</small> {{Recordicona|RM|dim=small}}
 
== Progressione ==
[[File:Marion Jones 12.jpg|thumb|right|250pxupright=1.1|Marion Jones al [[Meeting Arevade Paris|Meeting Gaz de France]] nel 2006.]]
=== 100 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|2000 || 10"78 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 5-8-2000 ||
|1999
|-
|10"70
|1999 || 10"70 || align="left" |{{bandieraBandiera|ESP}} [[Siviglia]] || 22-8-1999 || 1ª
|22-8-1999
|1ª
|-{{Sfondo|O}}
|1998 || '''10"65''' || align="left" |{{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]] || 12-9-1998 || 1ª
|1998
|'''10"65'''
|align="left" |{{bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]
|12-9-1998
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1997 || 10"76 || align="left" |{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]] || 22-8-1997 || 1ª
|1997
|10"76
|align="left" |{{bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]
|22-8-1997
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1992 || 11"14 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Norwalk (California)|Norwalk]] || 6-6-1992 ||
|1995
|11"68
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1991 || 11"17 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Cerritos (California)|Cerritos]] || 1-6-1991 ||
|1994
|11"40
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Boise]]
|3-6-1994
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1993
|11"28
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Norwalk (California)|Norwalk]]
|4-6-1993
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1992
|11"14
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Norwalk (California)|Norwalk]]
|6-6-1992
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1991
|11"17
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Cerritos (California)|Cerritos]]
|1-6-1991
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1990
|11"62
|<nowiki>-</nowiki>
|1-6-1990
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1989
|12"01
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1988
|13"00
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|}
 
=== 200 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
!Risultato
|2000 || 21"94 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 23-7-2000 ||
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|1999 || 21"81 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Eugene]] || 30-5-1999 || 2ª
|1999
|21"81
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Eugene]]
|30-5-1999
|2ª
|-{{Sfondo|O}}
|1998 || '''21"62''' || align="left" |{{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]] || 11-9-1998 || 1ª
|1998
|'''21"62'''
|align="left" |{{bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]
|11-9-1998
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1997 || 21"76 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]] || 13-8-1997 || 1ª
|1997
|21"76
|align="left" |{{bandiera|SUI}} [[Zurigo]]
|13-8-1997
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1992 || 22"58 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New Orleans]] || 28-6-1992 ||
|1994
|23"32
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Boise]]
|3-6-1994
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1991 || 22"76 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New York]] || 15-6-1991 ||
|1993
|23"00
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Norwalk (California)|Norwalk]]
|29-5-1993
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1992
|22"58
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[New Orleans]]
|28-6-1992
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1991
|22"76
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[New York]]
|15-6-1991
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1990
|23"70
|<nowiki>-</nowiki>
|25-5-1990
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1989
|24"46
|<nowiki>-</nowiki>
|<nowiki>-</nowiki>
|}
 
=== Salto in lungo ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
{| {{prettytable|width=480px|text-align=center|font-size=98%}}
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|2000 || 7,02 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 16-7-2000 || 3ª
|2000
|7,02 m
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]]
|16-7-2000
|3ª
|-
|1999 || 7,01 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]] || 12-6-1999 || 4ª
|1999
|7,01 m
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]]
|12-6-1999
|4ª
|-{{Sfondo|O}}
|rowspan=2 |1998 || rowspan=2 |'''7,31 m''' || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]] || 12-8-1998 || rowspan=2 |1ª
|rowspan=2 |1998
|rowspan=2 |'''7,31 m'''
|align="left" |{{bandiera|SUI}} [[Zurigo]]
|12-8-1998
|rowspan=2 |<nowiki>-</nowiki>
|-{{Sfondo|O}}
|align="left" |{{bandieraBandiera|USA}} [[Eugene]] || 31-5-1998
|31-5-1998
|-
|1997
|6,93 m
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]
|15-6-1997
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1995
|6,64 m
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Chapel Hill (Carolina del Nord)|Chapel Hill]]
|20-5-1995
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1997 || 6,93 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Indianapolis]] || 15-6-1997 ||
|1994
|6,75 m
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Boise]]
|1-6-1994
|<nowiki>-</nowiki>
|-
|1994 || 6,75 m || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Boise]] || 1-6-1994 ||
|1993
|6,71 m
|align="left" |{{bandiera|USA}} [[Norwalk (California)|Norwalk]]
|19-6-1993
|<nowiki>-</nowiki>
|}
* Dati rilevati dal sito della [[IAAF]] <ref name="mk1">{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/athletes/biographies/letter=0/athcode=62739/index.html|titolo=Marion Jones biography|editore=IAAF.org}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/statistics/toplists/index.html|titolo=Top lists IAAF|editore=IAAF.org}}</ref>
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Prestazione
!Note
|-
|rowspan=23 align="center" |[[1992]]
|rowspan=23 |[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 1992|Mondiali juniores]]
|rowspan=23 |{{bandiera|KOR}} [[Seul]]
|100 metrim piani
|align="center" |5ª
|align="center" |11"58
|
|-
|200 metrim piani
|align="center" |7ª
|align="center" |24"09
|
|-
|4×100 m
|rowspan=3 |[[1997]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |44"51
|
|-
|rowspan=3 align="center" |1997
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{bandiera|GREGRC}} [[Atene]]
|100 metrim piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |10"83
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}}
|-
|Salto in lungo
Riga 344 ⟶ 198:
|
|-
|4×100 metrim
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |41"47
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |[[1999]]
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|100 metrim piani
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |10"70
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|200 metrim piani
|align="center" |semifinaleSemifinale
|align="center" |NF{{RS|DNF|F}}
|
|-
|Salto in lungo
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |6,83 m
|
|}
* Dati rilevati dal sito della [[IAAF]] <ref name="mk1" />
 
== Campionati nazionali ==
== Manifestazioni internazionali ==
* '''3''' volte campionessa nazionale dei 100 m piani (1997, 1998, 2000)
'''1998'''
* '''3''' volte campionessa nazionale dei 200 m piani (1998, 1999, 2000)
* [[File:Gouden medaille.svg|18px]] alle [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|RUS}} [[Mosca]]), 100 metri - 10"83
* '''3''' volte campionessa nazionale del salto in lungo (1997, 1998, 2000)
* [[File:Gouden medaille.svg|18px]] alle [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|RUS}} [[Mosca]]), salto in lungo - 7,13 m
 
* [[File:Gouden medaille.svg|18px]] in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), 100 metri - 10"65 {{Recordicona|RP|dim=small}}
== Altre competizioni internazionali ==
* [[File:Gouden medaille.svg|18px]] in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), 200 metri - 21"62 {{Recordicona|RP|dim=small}}
;1997
* [[File:Zilveren medaille.svg|18px]] in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), salto in lungo - 7,00 m
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]), 200 m piani - 21"84 {{RS|W}}
 
;1998
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]), 100 m piani - 10"83
* {{Med|O|Podio|nome}} alla Grand Prix Final ({{Bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]), salto in lungo - 7,13 m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1998|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), 100 m piani - 10"65 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), 200 m piani - 21"62 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|A|Podio|nome}} in Coppa del mondo ({{Bandiera|ZAF}} [[Johannesburg]]), salto in lungo - 7,00 m
 
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta mondiale dell'anno]] (1997, 1998)
 
== Note ==
Riga 381 ⟶ 245:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Marion Jones}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.marionjones.org/ Sito ufficiale]
* {{SchedaIAAF|ID=62739}}
* {{SchedaSR|jo/marion-jones-2.html}}
* {{en}} [http://www.wnba.com/playerfile/marion_jones/index.html Profilo su WNBA.com]
* {{en}} [http://www.basketball-reference.com/wnba/players/j/jonesma01w.html Statistiche WNBA su basketball-reference.com]
* {{Imdb|nome|1201431}}
 
{{Campionesse mondiali dei 100 metri piani}}
Riga 395 ⟶ 254:
{{100 metri piani D}}
{{200 metri piani D}}
{{Salto in lungo D}}
{{JackpotGoldenLeague}}
{{Jackpot Golden League}}
{{Draft WNBA 2003}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]
[[Categoria:Cestisti statunitensibeliziani]]
[[Categoria:VelocistiSportivi statunitensiafroamericani]]
[[Categoria:Vincitori dell'atleta mondiale dell'anno]]
 
[[ar:ماريون جونز]]
[[cs:Marion Jonesová]]
[[da:Marion Jones]]
[[de:Marion Jones]]
[[el:Μάριον Τζόουνς]]
[[en:Marion Jones]]
[[es:Marion Jones]]
[[et:Marion Jones]]
[[fi:Marion Jones]]
[[fr:Marion Jones (athlète)]]
[[he:מריון ג'ונס]]
[[hr:Marion Jones]]
[[ja:マリオン・ジョーンズ]]
[[lv:Meriona Džonsa]]
[[ms:Marion Jones]]
[[nl:Marion Jones]]
[[no:Marion Jones]]
[[pl:Marion Jones]]
[[pt:Marion Jones]]
[[ro:Marion Jones]]
[[ru:Джонс-Томпсон, Марион]]
[[sh:Marion Jones]]
[[sk:Marion Jonesová]]
[[sl:Marion Jones]]
[[sv:Marion Jones]]
[[tr:Marion Jones]]
[[zh:马里恩·琼斯]]