Saint-Imier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Saint-Imier importato da en:Saint-Imier
Miglioro impaginazione
 
(49 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune svizzero
|nomecomuneNome = Saint-Imier
|Nome ufficiale =
|nomestemma = Saint Imier-coat of arms.svg <!--scrivere qui il nome dell'immagine dello stemma -->
|Panorama = Saint-Imier 01 10.jpg
|nomecantone = Berna <!--cantone di appartenenza - senza parentesi quadre - solo nome (es:Ticino)-->
|Didascalia =
|siglacantone = BE <!--sigla del cantone di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|Bandiera =
|nomedistretto = [[Distretto di Courtelary|Courtelary]] <!--nome distretto di appartenenza - con parentesi quadre - wikificato-->
|Stato = CHE
|nomecircolo =
|Grado amministrativo = 4
|lingua = [[lingua francese|Francese]] <!-- lingua ufficiale del comune - wikificata-->
|Divisione amm grado 1 = Berna
|latitudine = 47° 09' N
|Divisione amm grado 2 = Giura Bernese
|longitudine = 6° 59' E
|Divisione amm grado 3 = Giura Bernese
|altitudine = 792 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|Amministratore locale = Patrick Tanner
|superficie = 20,84 <!--scrivere la superficie del comune (in km²) - di solito con due decimali - - non scrivere km² che viene messo automaticamente-->
|Partito = [[lista civica]]
|popolazione = 4.752
|Data elezione = 2015
|annocensimento = [[2005]]
|Lingue ufficiali = [[Lingua francese|Francese]]
|densita = 228
|Data istituzione =
|frazionicomune = Les Pontins, Mont-Soleil, Montagne-du-Droit
|Altitudine = 820
|comunilimitrofi = [[Le Noirmont]] (JU), [[Le Pâquier (Neuchâtel)|Le Pâquier]] (NE), [[Les Bois]] (JU), [[Muriaux]] (JU), [[Sonvilier]], [[Villeret (Svizzera)|Villeret]], [[Villiers (Svizzera)|Villiers]] (NE)
|Abitanti = 5156
|cap = 2610 <!--codice postale del comune - anche piu di uno-->
|Note abitanti =
|prefisso = 032 <!--prefisso telefonico del comune - anche piu di uno-->
|Aggiornamento abitanti = 2017
|comunenumero = 443 <!--BFS-Nr. del comune-->
|Sottodivisioni =
|nomeabitanti = Imériens
|Divisioni confinanti = [[Le Noirmont]] (JU), [[Les Bois]] (JU), [[Muriaux]] (JU), [[Sonvilier]], [[Val-de-Ruz]] (NE), [[Villeret (Svizzera)|Villeret]]
|sito = http://www.saint-imier.ch/
|Nome abitanti = imériens
|nomemappa = Karte Gemeinde Saint-Imier.png
|Mappa = Karte Gemeinde Saint-Imier 2015.png
}}
'''Saint-Imier''' (''Sankttoponimo Immer''[[Lingua francese|francese]]; in [[linguaLingua tedesca|tedesco]]) è''Sankt unImmer'', comunedesueto<ref delname=dss>{{DSS|I274|Saint-Imier|autore=Christine cantoneGagnebin-Diacon|lingua=it|data=23 difebbraio [[Canton Berna2012|Berna]],accesso=3 innovembre [[Svizzera]].2018}}</ref>) Èè situato nel distretto diun [[Distrettocomune di Courtelary|Courtelarysvizzero]], unodi dei5&nbsp;156 3 distretti francofoniabitanti del cantone di [[Canton Berna|Berna]], che formano lanella [[regione del [[Giura berneseBernese]]. La([[circondario linguadel ufficialeGiura è il franceseBernese]]).
 
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:1006P Parc-regional-chasseral buedavi-2.jpg|alt=Villaggio di Mont Soleil e sommità del monte|miniatura|Villaggio di Mont Soleil e sommità del monte|left]]}}
Saint-Imier si trova 15 km a nord-est da [[La Chaux-de-Fonds]].
Saint-Imier si trova 15&nbsp;km a nord-est da [[La Chaux-de-Fonds]]. {{cn|Il punto più alto è a 1&nbsp;490&nbsp;m&nbsp;s.l.m., sul monte [[Chasseral]]. Un altro punto elevato degno di nota è il [[Mont Soleil]] con i suoi 1&nbsp;289&nbsp;m&nbsp;s.l.m. Sul versante meridionale del Mont-Soleil si trova il cratere [[Champ Meusel]], considerato il risultato dell'impatto di un meteorite}}.
 
== Storia ==
Il punto più alto è a 1490 m, sul monte [[Chasseral]]. Un altro punto elevato degno di nota è il [[Mont-Soleil]] con i suoi 1289 m.
La prima menzione di Saint-Imier risale all'884, in un documento {{cn|con il quale l'imperatore [[Carlo il Grosso]] confermava}} all'[[abbazia di Moutier-Grandval]] alcune donazioni tra le quali quella della ''cella de sancti Himerii''<ref name=dss /><ref name=imerio>{{DSS|I12695|Imerio|autore=Romain Jurot|lingua=it|data=12 agosto 2008|accesso=3 novembre 2018}}</ref>. Il villaggio fu fondato dall'eremita [[Imerio (eremita)|Imerio]], originario di [[Lugnez]] e morto tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo, che fece costruire un oratorio dedicato a [[san Martino di Tours]]; l'oratorio lasciò il posto a una cappella, edificata nel 968, poi a una chiesa ({{cn|1146}})<ref name=dss /><ref name=imerio />.
 
Nel 1228 {{cn|in alcune carte geografiche}} del [[vescovo di Losanna]], dal quale dipendeva la parrocchia di Saint-Imier, vennero menzionate due chiese presenti a Saint-Imier: la chiesa parrocchiale di San Martino e la collegiata<ref name=dss />, imponente edificio {{cn|e meta di pellegrinaggio fino alla [[Riforma protestante|Riforma]]}}. La navata della chiesa di San Martino fu distrutta nel 1828, mentre l'antica torre campanaria non fu demolita<ref name=dss />; {{cn|gli ultimi lavori di restauro sono stati compiuti tra il 1969 e il 1971}}. Il paese ha assunto l'aspetto attuale durante il XIX secolo, epoca alla quale risalgono numerosi edifici<ref name=dss />.
Sul lato sud de [[Mont-Soleil]] si trova il cratere detto Champ Meusel considerato il risultato dell'impatto di un meteorite.
.
Una strada diretta a sud-ovest conduce al [[Col del Pontins]], dopo aver oltrepassato il fiume Suze.
 
Nel settembre 1872 si riunì qui [[Congresso Internazionale di Saint-Imier|il congresso della corrente bakuninista]] che segnò la frattura definitiva all'interno della [[Prima internazionale]] e la nascita della [[Internazionale antiautoritaria]], anche detta "Internazionale di Saint-Imier"<ref name=dss /><ref>George Woodcock, ''L'Anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari'', Milano, Feltrinelli, 1973, pp. 212-223.</ref>.
== Storia ==
La prima menzione di Saint-Imier risale all'884, su una carte dell'imperatore [[Carlo III il Grosso|Carlo detto ''il Grosso'']] il quale confermava all'abbazia di Moutier-Grandval alcune donazioni tra le quali quella di Sancti Hymeri. La città fu fondata dall'eremita Imier, originario di Lugnez (Ajoie) e probabilmente morto nel 610, che fece costruire un oratorio dedicato a [[San Martino di Tours]]. L'oratorio lascio il posto ad una cappella edificata nel 992, poi a una chiesa nel 1146. Nel [[1228]], in alcune carte geografiche del Vescovo di [[Losanna]], dal quale dipendeva la parrocchia di Saint-Imier, vengono menzionate due chiese presenti a Saint-Imier : la chiesa parrocchiale di San Martino e la collegiale, imponente edificio e meta di pellegrinaggio fino alla Riforma . La navata della chiesa di San Martino fu distrutta nel 1828. L'antica torre campanaria, non è mai stata demolita; gli ultimi lavori di restauro sono stati compiuti tra il 1969 e il 1971.
La città ha assunto l'aspetto attuale durante il XIX secolo, epoca alla quale risalgono numerosi edifici.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Trasporti ==
[[File:Saint Imier Collégiale Canton Berne.jpg|thumb|left|La chiesa riformata]]
* Chiesa riformata (già collegiata), eretta nell'XI secolo<ref name=dss />;
* Torre di San Martino, eretta nel XV-XVI secolo<ref name=dss />;
* Chiesa cattolica di San Martino nel 1866<ref name=dss />;
* Chiesa [[Chiesa cattolica cristiana svizzera|cattolico-cristiana]], eretta nel 1912<ref name=dss />.
 
== Società ==
* Sulla linea ferroviaria [[Bienne]] - [[Sonceboz-Sombeval]] - [[La Chaux-de-Fonds]]
=== Evoluzione demografica ===
* Funicolare Saint-Imier - Mont-Soleil
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss />:
 
{{Demografia
== Turismo ==
|titolo= Abitanti censiti
* Sci, sul versante nord del [[Chasseral]]
|dimx=
* Il [[Mont-Soleil]]
|dimy=
* Il Mont Crosin
|popmax= 8000
|passo1= 1000
|passo2= 250
|a1= 1810
|a2= 1839
|a3= 1850
|a4= 1880
|a5= 1900
|a6= 1950
|a7= 1970
|a8= 1980
|a9= 2000
|p1= 900
|p2= 1800
|p3= 2632
|p4= 7033
|p5= 7455
|p6= 5972
|p7= 6740
|p8= 5430
|p9= 4807
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
== Economia ==
[[File:Longines Saint-Imier 02 12.jpg|thumb|La sede della [[Longines]]]]
* Orologi [[Longines]]
A Saint-Imier ha sede la fabbrica di orologi [[Longines]] mentre la [[Breitling]] è stata fondata qui ma poi spostata a [[Grenchen]]. Vi si produce anche il formaggio [[Tête de Moine]].
* Orologi [[Balmain]]
* Fabbrication dei formaggi [[Tête de Moine]]
* Le aziende [[ Breitling]] e [[TAG Heuer]] sono state create a Saint-Imier
 
Nel territorio comunale si trova la [[stazione sciistica]] [[Les Bugnenets-Savagnières]] e le piste sorgono sul versante nord del [[Col du Chasseral]], sul [[Mont Soleil]] e sul [[Mont Crosin]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint-Imier}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Collegamenti esterni==
Saint-Imier è servito dall'[[Stazione di Saint-Imier|omonima stazione]] sulla [[ferrovia Bienne-La Chaux-de-Fonds]] ed è attrezzata anche con la funicolare Saint-Imier-Mont-Soleil.
*[http://www.saint-imier.ch Sito internet del comune di Saint-Imier]
 
Una strada diretta a sud-ovest conduce al [[Col del Pontins]], dopo aver oltrepassato il [[Suze (fiume)|fiume Suze]]; Saint-Imier è inoltre collegata a [[Nods]] attraverso il [[Col du Chasseral]] e a [[Tramelan]] attraverso il [[Col du Mont Crosin]].
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* George Woodcock, ''L'Anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari'', Milano, Feltrinelli, 1973.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Courtelary}}
* {{DSS|I274|Saint-Imier|autore=Christine Gagnebin-Diacon|lingua=it|data=23 febbraio 2012|accesso=3 novembre 2018}}
 
[[Categoria:{{Comuni del distrettocircondario didel Giura Courtelary]]Bernese}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera}}
 
[[caCategoria:Saint-Imier| ]]
[[de:Saint-Imier]]
[[en:Saint-Imier]]
[[eo:Saint-Imier]]
[[es:Saint-Imier]]
[[fr:Saint-Imier]]
[[lmo:Saint-Imier]]
[[nl:Saint-Imier]]
[[ru:Сент-Имье]]
[[sv:Saint-Imier]]
[[vi:Saint-Imier]]
[[vo:Saint-Imier]]
[[war:Saint-Imier]]