Locomotiva FS 560: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Altri progetti: - wikilibro |
||
(40 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva FS gruppo
|Immagine= FS 560.jpg
|Didascalia= Locomotiva FS 5609
Riga 10 ⟶ 9:
|Anni_di_Esercizio= [[1889]] - ?
|Quantità_Prodotta= 31
|Costruttore= Officine Nuove di Torino
}}
{{Box treno/Dati
Riga 17 ⟶ 16:
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli= 2.600 (passo rigido)
|Passo_dei_carrelli= 2.000 (carrello anteriore)
|Peso_In_Servizio= 49,8 /48,6
|Peso_Aderente= 31,4 /31,8
|Peso_Vuoto= 45,8 /44,6
Riga 41 ⟶ 40:
|Superficie_riscaldamento= 163,9 /110,64
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia= 12 /11
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 441 /412 (a 60 km/h) [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Forza_di_trazione_massima= 5.520 /5.060
|Forza_allo_spunto= 4.500 /4.550
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 560''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[tender (treno)|tender]], di [[rodiggio]] 2-2-0, che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono dopo il riscatto della [[Rete Mediterranea]]. In precedenza costituivano il '''Gruppo RM 1701-1800'''.
==Storia==
Le locomotive vennero costruite su progetto dell'Ufficio d'Arte di [[Torino]] a partire dal [[1889]], quando venne realizzato il prototipo, battezzato [[Giovanna d'Arco]], nelle [[Officine Nuove di Torino]].
Le successive macchine, prodotte da varie fabbriche, furono 30 e vennero consegnate entro il 1900. Le locomotive vennero immatricolate nel ''gruppo RM 1701-1800'' e trovarono impiego alla trazione dei treni viaggiatori veloci; in seguito alle immatricolazioni la ''Mediterranea'', come di consueto, attribuì a ciascuna un nome proprio.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Bonazzelli, L'album delle Locomotive|pag.20}}.</ref>. Le locomotive vennero divise tra gli impianti del nord-ovest italiano tra cui erano il [[deposito locomotive]] di [[Alessandria]] e quello di [[Voghera]].
==Caratteristiche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 2-2-0 piuttosto diffuso all'epoca del progetto; venne adottata una filosofia progettuale in grandi linee simile a quella del [[Locomotiva FS 510|gruppo 510 FS]], a vapore saturo e semplice espansione, a 2 cilindri esterni
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le due [[ruota|ruote motrici]] accoppiate di grande diametro (2.100
La [[caldaia a tubi di fumo|caldaia]] della locomotiva aveva la lunghezza di 7.110 mm (uguale a quella delle [[Locomotiva FS 552|552 FS]] nelle unità 1, 8 e 11<ref name="ReferenceB">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 93}}.</ref> mentre era lunga 7.478 mm nelle rimanenti unità<ref name="ReferenceC">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tavv. 94,95}}.</ref>. La prima conteneva 3,5 m³ di acqua e 2,15 m³ di [[vapore]] ed era tarata per una pressione massima di 12 bar<ref name="ReferenceB"/>, mentre la seconda conteneva un volume maggiore di acqua e di vapore, rispettivamente 3,63 m³ e 2,39 m³ ma la pressione massima in questo caso era minore: 11 bar<ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 94}}.</ref> eccetto che per le unità da 28 a 31, di costruzione Ansaldo, che avevano 12 bar di taratura<ref name="FS_A">{{Cita|FS,Album delle locomotive|tav. 95}}.</ref>. Anche il forno era di misura differente tra le tre serie: 2,33 x 1,2 m con superficie di griglia di 2,3 m²<ref name="ReferenceB"/>, 2,3 x 1,061 m con griglia di 2,26 m² e 2,3 x 1,065 m con griglia di 2,26 m²<ref name="ReferenceC"/>.
Variava anche il numero di tubi bollitori: 125, di diametro 65/60, per un totale di 152 m² di superficie tubiera di riscaldamento nella prima serie<ref name="ReferenceB"/> e 170 tubi, di diametro 50/45, per un totale di 91,34 m² di superficie riscaldante nelle rimanenti unità<ref name="ReferenceC"/>. La produzione oraria di vapore asciutto era rispettivamente di 7.000 kg o di 6.300 kg.
Anche il meccanismo motore era differente: il primo gruppo aveva 2 cilindri da 450 mm di diametro con una corsa di 600 mm<ref name="ReferenceB"/>; le altre unità avevano una corsa maggiore, 620 mm<ref name="ReferenceC"/>.
Le prestazioni delle locomotive variavano di conseguenza:<br>
le prime tre sviluppavano 600 CV effettivi alle ruote motrici alla velocità di 60 km/h, con uno sforzo di trazione all'avviamento di 4.500 kg, massimo di 5.520 kg e continuo a velocità di 60 km/h di 2,730 kg<ref name="ReferenceB"/>.<br>
Le unità rimanenti sviluppavano minor potenza effettiva, 560 CV, e minore sforzo di trazione massimo di 5.060 kg (eccetto le 4 ''Ansaldo'' che avevano 5.520 kg di sforzo massimo) ma migliorava leggermente lo sforzo di trazione all'avviamento che raggiungeva 4.550 kg (in virtù di una taratura leggermente maggiore del peso caricato per asse 15,9 t anziché 15,7) mentre quello continuo in marcia a 60 km/h era anch'esso minore, 2.500 kg<ref name="ReferenceC"/>.
Il sistema frenante in dotazione era differente tra le varie unità:<br>
Il prototipo RM 1701 e le 4 unità ''Ansaldo'' (RM 1728-1731) erano dotati di freno ad [[aria compressa]] automatico e moderabile. Tutte le altre unità di solo freno automatico ad aria compressa ad eccezione delle unità da RM 1706 a 1714 che avevano anche il [[freno a controvapore]]. Tutte e 31 macchine erano dotate di dispositivi e accoppiamenti per la fornitura del [[riscaldamento a vapore delle carrozze]].
Il tender accoppiato era a tre assi, uguale per le unità da 1 a 27 e maggiorato per le ''Ansaldo'' (unità da 28 a 31); nel primo caso trasportava 10 m³ di [[acqua]] e 3,5 t di [[carbone]] con una massa totale in servizio di 29 t<ref>{{Cita|FS,Album delle locomotive|tavv. 93-94}}.</ref>. Differivano le ultime 4 locomotive avendo un tender da 12 m³ d'acqua e 4 t di carbone con una massa complessiva di 33 t<ref name="FS_A" />. Ciò si traduceva in una maggiore autonomia delle macchine.
==Nomi attribuiti alle locomotive dalla Rete Mediterranea==
* RM 1701: ''Giovanna d'Arco'', Officine Meccaniche di Torino, 1888 (poi FS 560.001)
* RM 1709: ''Veturia'' , Costruzioni Meccaniche di Saronno, 1889 (poi FS 560.009)
==Note==
Riga 68 ⟶ 85:
==Voci correlate==
*[[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|560]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 2-2-0|FS 560]]
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive costruite dall'Ansaldo]]
|