Capsula (botanica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: collegamento a Commons:Category:Capsule (fruit) importato da de:Kapselfrucht |
tolgo "vedi immagine" - Wikipedia non è un'enciclopedia di carta - Wikipedia:Cosa Wikipedia non è |
||
| (22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Hoodia gordonii Frucht P1010402.JPG|thumb|right|Capsula di ''Hoodia gordonii'']]
In [[botanica]], la '''capsula''' è un tipo di [[frutto]] secco [[deiscenza (botanica)|deiscente]], composto da almeno due [[carpello (botanica)|carpelli]] e contenente in genere più [[seme|semi]]<ref>{{treccani}}</ref>.
== Origine ==
A seconda della modalità dell'apertura può essere:▼
La capsula (Latino: ''capsula'', piccolo contenitore) deriva da un [[Ovario (botanica)|ovario]] pluricarpellare. È una struttura composta da uno o più carpelli.
[[File:Fruit morphology poricidal capsule.png|thumb|Capsula poricida di papavero]]
== Tipologie ==
▲A seconda della modalità dell'apertura (deiscenza) può essere:
* setticida o settifraga: lungo la linea di sutura dei carpelli, come nella [[Digitalis]];
* loculicida: lungo la nervatura dorsale dei carpelli, come nel [[Lilium]] e nel [[tulipano]];
* [[Pisside (botanica)|pisside]]: per mezzo del distacco di un numero di denti più o meno elevato su un opercolo circolare, come
* poricida: mediante una serie di pori apicali, come nel [[Papaver|papavero]].
== Capsule specializzate ==
[[File:Milkweed-in-seed.jpg|miniatura|323x323px|Deiscenza della capsula follicolare della Asclepias syriaca.]]
Alcuni frutti secchi deiscenti formano strutture specializzate simili a capsule. Il [[Follicolo (botanica)|follicolo]] deriva da un singolo carpello che si separa lungo una sutura, come nella [[Magnolia]]. Nel [[Legumi|legume]] invece si separa lungo due suture, caratteristica determinante delle [[Fabaceae]].
Alcune varianti di legumi che hanno mantenuto suture rudimentali includono:
* i [[Lomento|lomenti]], che si separano trasversalmente in segmenti, ognuno con un singolo seme
* i legumi indeiscenti, come l'[[Arachis hypogaea|Arachis hypogea]] (arachide), con capsule derivanti da due carpelli. Questi includono i [[Siliqua (botanica)|siliqui]] che si aprono lungo due linee di sutura ma mantengono una partizione chiamata ''replo'', che è un setto con semi attaccati.
Uno [[schizocarpo]] deriva da un ovario composto da due o più loculi che si separano poi radialmente come uno dei tipi descritti sotto, come ad esempio nella [[Asclepias syriaca]], della famiglia delle [[Asclepiadoideae]].
Un mericarpo è una porzione del frutto che separa l'ovario in modo da formare un loculo distinto dove ospitare il seme (normalmente di tipo [[Noce (botanica)|noce]]) come nelle [[Apiaceae]], dove i mericarpi sono congiunti da un [[carpoforo]]. Quindi lo schizocarpo di mericarpi è una struttura dove i carpelli di un singolo ovario sono separati a formare i mericarpi. Uno schizocarpo di nocciolina deriva da un carpello che inizialmente diventa lobato e successivamente i lobi diventano distinte noccioline. Esempi includono le [[Boraginaceae]] e la maggior parte delle [[Lamiaceae]], dove gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] sono attaccati fra i lobi dell'ovario.<ref>{{Cita libro|nome=Michael G.|cognome=Simpson|titolo=Plant Systematics|url=https://books.google.de/books?id=Ia2eIPVksMMC&pg=PA384&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2021-06-25|data=2011-08-09|editore=Elsevier|lingua=en|ISBN=978-0-08-051404-8}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Rolf M. T.|cognome=Dahlgren|nome2=Peter F.|cognome2=Yeo|titolo=The Families of the Monocotyledons : Structure, Evolution, and Taxonomy|url=https://www.worldcat.org/oclc/851703009|accesso=2021-06-25|data=1985|editore=Springer Berlin Heidelberg|OCLC=851703009|ISBN=978-3-642-61663-1}}</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
{{portale|botanica}}▼
{{Collegamenti esterni}}
{{Frutti}}
▲{{portale|botanica}}
[[Categoria:Frutto]]
| |||