Cinque Torri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: collegamento a Commons:Category:Cinque Torri importato da de:Cinque Torri e modifiche minori |  + | ||
| (42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Montagna |nomemontagna=Cinque Torri |immagine= |image_text=Le Cinque Torri viste dal [[Passo Falzarego]]. Da destra a sinistra: ''Torre Grande'', ''Torre del Barancio'', ''Torre Latina'', ''Torre Quarta'' e ''Torre Quinta''. |sigla_paese=ITA | | |catenamontuosa=[[Alpi]] |altrinomi=''Cinque Torri di Averau''; ''Penes de Naerou'' ([[lingua ladina|ladino]]); ''Fünf Türme'' ([[lingua tedesca|tedesco]]) |dataprimasalita= |alpinistaprimasalita=P. Dallamano e R. Ghirardini |latitudine_d=46. |longitudine_d=12. |grandeparte = [[Alpi Orientali]] |grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]] Riga 24 ⟶ 21: |codice = II/C-31.I-D.16.b }} Le '''Cinque Torri''' (talvolta dette anche ''Cinque Torri di Averau''; ''Penes de Naerou'' in [[lingua  ==Descrizione== Le Cinque Torri, come tutte le formazioni montuose della zona, sono formate da roccia  *''Torre Grande'', la maggiore, presenta tre cime ambitissime dagli appassionati rocciatori: ''Cima Nord'', ''Cima Sud'' e ''Cima Ovest''; *''Torre Seconda'', composta da tre cime distinte chiamate ''Torre Lusy'', ''Torre del Barancio'' e ''Torre Romana''; Riga 34 ⟶ 31: *''Quinta Torre'', o ''Torre Inglese''. Sono situate nella zona sud-occidentale della conca ampezzana, a nord del vicino monte [[Averau]], di cui le Cinque Torri possono essere considerate parte. Nel Giugno del 2004 una delle Cinque Torri è crollata. Era una delle minori, ma anche delle più belle e amate dagli arrampicatori.  Ora quello che rimane di questa torre è coricato verso nord-est rispetto al punto originario. Durante il crollo, o meglio lo slittamento visto il suo piano basale perfettamente liscio, la torre si è divisa in tre parti, due blocchi che sono rimasti quasi intatti e una terza sezione (la cima) che si è invece sbriciolata. ==Logistica== In zona Cinque Torri sono presenti i seguenti [[rifugio alpino|rifugi alpini]]: *[[Rifugio Cinque Torri]], *[[Rifugio Scoiattoli]], == {{Disclaimer|pericolo}} ===Escursionismo=== In periodo estivo è possibile effettuare gite ed escursioni nei boschi e sui sentieri attrezzati, tra i quali ricordiamo l' ===Arrampicata=== Le Cinque Torri sono  Storicamente sono da sempre considerate la palestra di roccia degli [[Scoiattoli di Cortina]]. Riga 53: ==Storia== Questa zona fu teatro di aspre battaglie tra truppe [[ {{cita web |url = http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/index.html |titolo = Dolomiti.org - La Grande Guerra sulle montagne di Cortina d'Ampezzo |accesso = 07-01-2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110308172400/http://www.dolomiti.org/ita/cortina/csto/index.html |dataarchivio = 8 marzo 2011}} </ref>; conserva ancor oggi numerose testimonianze delle battaglie e delle costruzioni belliche erette dal [[Regio Esercito]] italiano, recentemente  |url= http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/index.html▼ Nella zona Lagazuoi-Cinque Torri è stato realizzato il più esteso museo della Prima Guerra Mondiale (su un raggio di 5 ▲</ref>; conserva ancor oggi numerose testimonianze delle battaglie e delle costruzioni belliche erette dal Regio Esercito italiano, recentemente recuperati in seno ad un'operazione di ristrutturazione e valorizzazione che ha permesso la creazione di interessanti itinerari storici. ▲Nella zona Lagazuoi-Cinque Torri è stato realizzato il più esteso museo della Prima Guerra Mondiale (su un raggio di 5 Km), composto dai musei all'aperto del [[Lagazuoi]], delle Cinque Torri, del [[Sasso di Stria]] e dal museo del Forte Tre Sassi. ==Galleria  <gallery> File:Cinque Torri.JPG|Le Cinque Torri riprese dal versante settentrionale del Nuvolau. Riga 78 ⟶ 72: *Ardito, Stefano: ''A piedi sulle Dolomiti di Cortina'', Iter edizioni, 2001. ISBN 8881770369 *Dibona, Dino: ''Tutto quello che vorreste (e dovreste) sapere sulle Dolomiti'', Newton & Compton editori, 2005. ISBN 8854104841 == Altri progetti ==▼ ==Collegamenti esterni==▼ ==Voci correlate== Riga 91 ⟶ 78: *[[Gruppo del Nuvolau]] ▲== Altri progetti == {{Portale|Montagna|Veneto}}▼ {{interprogetto}} ▲==Collegamenti esterni== [[Categoria:Montagne delle Dolomiti]]▼ *{{cita web | 1 = http://www.summitpost.org/area/range/152860/cinque-torri-group.html | 2 = summitpost.org | accesso = 18 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090107131708/http://www.summitpost.org./area/range/152860/cinque-torri-group.html | dataarchivio = 7 gennaio 2009 | urlmorto = sì }} [[Categoria:Montagne della provincia di Belluno|Cinque Torri]]▼ ▲ * Foto 360°: [http://www.suedtirol-360.com/it-k20110703121840.html Cinque Torri dal sud], [http://www.suedtirol-360.com/it-k20110703114500.html Cinque Torri da ovest] *[https://www.guidedolomiti.com/arrampicata/cinque-torri-arrampicata/ guidedolomiti.com]  {{Controllo di autorità}} ▲[[Categoria:Montagne delle Dolomiti]] [[Categoria:Valle del Boite]] [[Categoria:Cortina d'Ampezzo]] | |||