Normale (superficie): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: kk:Сипатқүжат |
mNessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
In [[matematica]], una '''normale''' a una [[superficie
[[
== Calcolare la normale ad una superficie ==
Riga 8 ⟶ 9:
Per un [[Piano (geometria)|piano]] ricavato da un'equazione del tipo <math>ax+by+cz=d</math>, il vettore <math>(a, b, c)</math> è una normale.
[[
Se una superficie
:<math>{\partial \mathbf{x} \over \partial s}\times {\partial \mathbf{x} \over \partial t}.</math>
Se una superficie
:<math>\nabla F(x, y, z).</math>
Se una superficie non ha un piano tangente in un punto, allora non avrà neanche una normale in quel punto. Per esempio, un [[cono (solido)|cono]] non ha una normale nel suo vertice e nemmeno ha una normale lungo il bordo della sua base. Comunque la normale al cono è definita [[quasi ovunque]]. In generale, è possibile definire una normale quasi ovunque per una superficie che soddisfi la [[Rudolph Otto Sigismund Lipschitz#Condizione di Lipschitz|condizione di Lipschitz]].
== Unicità di una normale ==
La normale ad una superficie non ha un unico verso; il vettore che punta nel verso opposto della normale alla superficie è anch'esso una normale a quella superficie. Per una [[Orientabilità|superficie orientata]], la normale alla superficie è solitamente determinata dalla [[regola della mano destra]].
Riga 27 ⟶ 28:
*Le normali sono comunemente usate nella [[computer grafica|computer grafica tridimensionale]] per i calcoli d'illuminazione; vedi [[Legge di Lambert]].
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Superfici]]
[[Categoria:Calcolo vettoriale]]
|