Posnjakite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Posnjakite importato da de:Posnjakit
m Elimino template di navigazione: il gruppo minerale non esiste
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|mineralogia|settembre 2013}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
{{Minerale
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|nomeminerale = Posnjakite
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|immagine = Mineraly.sk - posnjakit.jpg
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|classificazione = VI/D.03-10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|formula = Cu<sub>4</sub>(SO<sub>4</sub>)(OH)<sub>6</sub>·(H<sub>2</sub>O)
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|gruppo = trimetrico
{{Minerale|
|sistema = monoclino
nomeminerale =
|classe = prismatica
Posnjakite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|parametri = a=14,236&nbsp;Å, b=6,34&nbsp;Å, c=10,571&nbsp;Å
|
|puntuale = 2/m
immagine=
|spaziale = C 2/c
Mineraly.sk - posnjakit.jpg <!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita = 3,4
|
|valoredurezza = 2½-3
classificazione =
|tiposfaldatura = assente
VI/D.03-10<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tipofrattura =
|
|coloreminerale = da blu a blu scuro
formula =
|tipolucentezza = vitrea
Cu<sub>4</sub>(SO<sub>4</sub>)(OH)<sub>6</sub>&middot;(H<sub>2</sub>O)<!--scrivere la formula bruta-->
|tipoopacita = traslucida
|
|coloreriflessi = blu verdastro
gruppo =
|tipodiffusione = assai rara
trimetrico <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
monoclino <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
prismatica <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
a = 14.236, b = 6.34, c = 10.571 <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
C 2/c<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
3,4 <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
2,5-3 <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
non si sfalda <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
da blu a blu scuro <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
vitrea <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
traslucida <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
blu verdastro <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
assai rara <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
La '''posnjakite''' è un minerale, un solfato basico e idrato di [[rame]], simileappartenente allaal [[gruppo della langite]].
 
Il nome deriva da [[Eugene Waldemar Posnjak]] (1888 - 1949), geochimico e mineralogista americanostatunitense.
 
Descritta per la prima volta da [[A.Aleksandr I.Ivanovich Komkov]] (1926 - 1987), mineralogista e cristallografo russo, nel 1967.
 
 
 
== Abito cristallino ==
I cristalli sono tabulari, molto fini, di forma allungata.
 
== Morfologia ==
I cristalli sono tabulari, molto fini, di forma allungata. In cristalli allungati, forma anche delle incrostazioni aderenti alle zone di ossidazione e aggregati di forma arborescente.
 
== Origine e giacitura ==
La genesi, come per la [[langite]] è secondaria, nelle zone di ossidazione dei giacimenti di [[rame]]; la [[paragenesi]] è con [[langite]], [[auricalcite]], e [[gesso (minerale)|gesso]].
 
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
In cristalli allungati, forma anche delle incrostazioni aderenti alle zone di ossidazione e aggregati di forma arborescente.
 
 
== Caratteri fisico-chimici ==
Insolubile in acqua, solubile in [[ammoniaca]] e negli acidi.
 
 
== Località di ritrovamento ==
A [[Špania Dolina]], in [[Slovacchia]]; a [[Wittichen]], in [[Germania]] e nei depositi di [[Nura-Taldy]], nel [[KazakhstanKazakistan]].
 
 
== Bibliografia ==
Riga 97 ⟶ 44:
*''Minerali e Rocce'' - De Agostini Novara (1962)
*''Guida al riconoscimento dei minerali'' - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)
 
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Posnjakite}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|http://webmineral.com/data/Posnjakite.shtml |Webmin]|lingua=en}}
 
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Solfati, cromati, molibdati e tungstati (minerali)]]
 
[[de:Posnjakit]]
[[nl:Posnjakiet]]
[[sk:Posnjakit]]