(32 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|lingue artificiali}}
Una '''lingua [[pivot]]''' o '''metalinguaggio''' è una [[Lingua (idiomalinguistica)|lingua naturale]] o [[Lingua artificiale|artificiale]] usata come lingua intermediaria per le traduzioni. Usando una lingua pivot si evita l'[[esplosione combinatoria]] dovuta al fatto di avere diversi traduttori per ogni combinazione delle lingue supportate.
Lo svantaggio di una lingua pivot è che ad ogni passo della ritraduzione possono essere introdotti eventuali errori e ambiguità. Per esempio, quando [[Hernán Cortés]] comunicò con gli indiamiindiani [[America Centrale|mesoamericani]], parlò in [[Lingua spagnola|spagnolo]] a [[Gerónimo de Aguilar]], che riferì in [[lingua maya|maya]] a [[La Malinche|Malintzin]], che a sua volta tradusse in [[Lingua nahuatl|nahuatl]] ai locali.
[[Lingua inglese|Inglese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua russa|russo]] e [[Lingua araba|arabo]] vengono spesso usateusati come lingue pivot. Il progetto [[Universal Networking Language]] è una lingua artificiale progettata specificamente per questo scopo. Anche l'[[Lingua esperanto|esperanto]] è stato usato come lingua pivot nel progetto [[Distributed Language Translation]] e nel dizionario multilingue [[Ergane (dizionario)|Ergane]].
Nell'ambito della [[Logica]] viene invece definito [[Metalinguaggio]] il linguaggio artificiale utilizzato per parlare del linguaggio stesso.